PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore quando premo la frizione a metà corsa: volano bimassa andato?



danielesanta
22-01-2016, 16:06
salve a tutti, ho una a3 del 2007, sb, 2.0 tdi 170cv, 183mila km
da qualche giorno, quando premo la frizione a circa metà (quindi
non quando è tutta premuta) sento un rumore di sferragliamento
come fossero pale di elicottero (scusate l'esempio), con lo stesso ritmo.

poi, innestata la marcia, vado e non si sente più quando marcio.

il meccanico dice che ,forse, è il volano bimassa che si è allentato
in tal caso mi consiglia di cambiare tutto: frizione e volano

vi chiedo

- secondo voi, a occhio, che potrebbe essere?

- c'è modo di aggiustare la cosa o va solo sostituito il kit intero?

- conviene, se fosse il volano, anche cambiare la frizione giusto?

- mi conviene portarla in audi e sperare in intevento gratuito? (si, sono un idealista!)


Come marche mi ha consigliato:

-LUK, costa circa 350 su ebay

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-BIMASSA-ORIGINALE-LUK-AUDI-A3-8P1-2-0-TDI-100-103-120-125-Kw-/151509225685?hash=item2346a750d5:g:JXYAAOSwBLlVduH k


- VALEO 275 euro su ebay

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-VALEO-AUDI-A3-8P1-1-9-TDI-77-KW-105-CV-/121567207924?hash=item1c4df861f4:g:tdoAAOxygPtSuFR z


SACHS 400 euro ebay

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-E-VOLANO-SACHS-AUDI-A3-8P1-1-9-TDI-KW-77-2003-2010-2290601050-/252233834823?hash=item3aba4ee147:g:wL4AAOSwHaBWhlD Q


che dite? conviene valeo?

ercole
22-01-2016, 21:04
il kit valeo non è bimassa! io sono del parere che prima devi smontare il vecchio, vedere il tipo che hai sotto e dopo ordini lo stesso tipo! tanti montato luk perché costa meno ma nel tuo caso la differenza è poco

danielesanta
22-01-2016, 21:52
il kit valeo non è bimassa! io sono del parere che prima devi smontare il vecchio, vedere il tipo che hai sotto e dopo ordini lo stesso tipo! tanti montato luk perché costa meno ma nel tuo caso la differenza è poco

ah ok quindi niente valeo

ma se smonto il vecchio poi devo ordinare il pezzo...morale...sto 10gg senza macchina

può essere un solo problema di spurgo olio?

ho trovato luk a 320 spedito, che dite?

sachs costa circa 400

ma con luk la frizione è morbida come ora^?

Delfino TDI
22-01-2016, 22:06
Ma di primo equipaggiamento Audi che marca montava sulla 8P??

ercole
22-01-2016, 22:15
può montare sia luk che sachs, se lo vuoi sapere vai in audi e chiedi se con numero di telaio riescono a fartelo sapere

AUDIte AUDIte
22-01-2016, 22:37
il kit valeo non è bimassa! io sono del parere che prima devi smontare il vecchio, vedere il tipo che hai sotto e dopo ordini lo stesso tipo! tanti montato luk perché costa meno ma nel tuo caso la differenza è poco

Io so che Luk è la marca migliore, che tutti prediligono a prescindere...
Tant'è che un periodo audi richiamava ufficialmente le vecchie A3 perchè i volani (sachs) risultavano difettosi, e li sostituiva in garanzia (ove possibile) proprio con i Luk... (la mia vecchia 8P ne è testimone!!)

Ad esempio la settimana prossima dovrò rifare la frizione sulla Fiesta della mia fidanzata e il mio meccanico mi ha vivamente consigliato di prendere il kit Luk senza prendere in considerazione altro!

danielesanta
22-01-2016, 22:55
grazie ragazzi, allora vado di luk

ma i sintomi che ho detto possono essere quello? cioè volano andato?

Delfino TDI
22-01-2016, 22:56
Anche la mia fu richiamata all'epoca per la faccenda volano...però non cambiarono nulla...
La portarono dentro e all'uscita mi dissero che era tutto a posto..
Significa che la mia dovrebbe avere una Luk??

danielesanta
22-01-2016, 23:06
Anche la mia fu richiamata all'epoca per la faccenda volano...però non cambiarono nulla...
La portarono dentro e all'uscita mi dissero che era tutto a posto..
Significa che la mia dovrebbe avere una Luk??

secondo voi se la porto in audi potrebbero risolvere gratuitamente?
considerate che un anno fa la macchina ha perso potenza in autostrada,
carro attrezzi, visita audi cassino, riscontrato problema noto, cambiato
4 iniettori tutto gratutiamente (non era campagna richiamo...) e
considerate che l'audi è del 2007

c'è speranza per questo problema?

Delfino TDI
23-01-2016, 00:15
Sinceramente per la frizione, essendo organo di usura, non credo ci siano speranze...

danielesanta
23-01-2016, 14:03
Sinceramente per la frizione, essendo organo di usura, non credo ci siano speranze...

nemmeno io...però magari provo


secondo voi quanto costa la manodopera per fare sostituzione di kit frizione piu volano bimassa?

- - - Updated - - -

CREDO anche io...mgari provo

secondo voi quanto costa di manodopera cambiare kit frizione piu volano bimassa?

sprido
23-01-2016, 18:47
Lascia perdere l'audi, non te lo passeranno mai in garanzia. Fossi in te ci camminerei ancora finchè il difetto non diventa importante, potrebbe durarti ancora parecchio il volano. Ad ogni modo, se decidi di cambiarlo, devi cambiare anche la frizione.

danielesanta
23-01-2016, 19:21
Lascia perdere l'audi, non te lo passeranno mai in garanzia. Fossi in te ci camminerei ancora finchè il difetto non diventa importante, potrebbe durarti ancora parecchio il volano. Ad ogni modo, se decidi di cambiarlo, devi cambiare anche la frizione.

anche il meccanico ha detto che ancora posso camminare...si ma quanto? e poi sempre
col pensiero che mi lasci a piedi?

ad occhio quanto posso fare?
la mia guida è tranquilla!

p.s.
quanto costa manodopera?

danielesanta
25-01-2016, 23:35
IMPORTNATE:

oggi un altro meccanico mi ha detto che c'è un kit luk con volano MONOMASSA
a me non risulta, a voi?

semmai valeo fa monomassa, ma è regolare poi?

mi ha detto che è solo piu duro dell altro.

risulta?

danielesanta
26-01-2016, 11:58
AGGIORNAMENTO:

in audi mi hanno chiesto

850 euro per solo volano

500 euro per la frizione

volano+frizione+lavoro: 1450 euro circa


p.s.

kit luk bimassa in rete 340 euro, costo manodopera meccanico non so, diciamo 200 euro...fate voi i conti!

sprido
26-01-2016, 12:11
te l'ho detto di lasciar perdere l'audi...

Gabriele82
26-01-2016, 12:34
IMPORTNATE:

oggi un altro meccanico mi ha detto che c'è un kit luk con volano MONOMASSA
a me non risulta, a voi?

semmai valeo fa monomassa, ma è regolare poi?

mi ha detto che è solo piu duro dell altro.

risulta?
Abbastanza..

danielesanta
26-01-2016, 13:00
Abbastanza..

e me lo consigli? ho già 180mila km, non ne farò altrettanti...

luk è morbido?

alexr79
26-01-2016, 13:16
Consiglio un bimassa x minor vibrazioni come da originale.. I monomassa sono tendenzialmente piu duri nonche se non perfettamente bilanciati tendono a dare vibrazioni... Poi vedi te....

Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk

Gabriele82
26-01-2016, 13:56
e me lo consigli? ho già 180mila km, non ne farò altrettanti...

luk è morbido?
Non ho metri di paragone per darti questo consiglio. Dico che ne ho sentito parlare. ;)
Se fai il lavoro ti consiglio di tenere la macchina finché va avanti e perde le portiere per strada. ..;)

danielesanta
26-01-2016, 15:50
Non ho metri di paragone per darti questo consiglio. Dico che ne ho sentito parlare. ;)
Se fai il lavoro ti consiglio di tenere la macchina finché va avanti e perde le portiere per strada. ..;)

si...farò il lavoro sicuro...

maurof650
05-02-2016, 17:00
IMPORTNATE:

oggi un altro meccanico mi ha detto che c'è un kit luk con volano MONOMASSA
a me non risulta, a voi?

semmai valeo fa monomassa, ma è regolare poi?

mi ha detto che è solo piu duro dell altro.

risulta?

Se la tua autovettura monta di serie il volano bimassa, devi necessariamente montare il bimassa.

(marzo)
05-02-2016, 17:52
Se la tua autovettura monta di serie il volano bimassa, devi necessariamente montare il bimassa.


assolutamente no.

i volani monomassa di cui si sta parlando sono forniti proprio come ricambio alternativo al bimassa per quei veicoli che lo montano in origine

AUDIte AUDIte
05-02-2016, 20:24
assolutamente no.

i volani monomassa di cui si sta parlando sono forniti proprio come ricambio alternativo al bimassa per quei veicoli che lo montano in origine

QUOTO!!
Ho sentito dire che montando il monomassa non si corre piu' il rischio di eventuali rotture (come capita invece con i bimassa originali), dico bene??
Ma di contro ho sentito piu' di una volta che il comfort (vibrazioni e saltellamenti) peggiora drasticamente... sbaglio oppure magari con un kit apposito si è risolto anche questo problema??
Insomma nel caso in cui uno volesse il miglior prodotto possibile per la sua auto cosa converrebbe montare?
Il volano nei motori audi-vw bisogna sempre sostituirlo insieme alla frizione oppure è un componente che, se non risulta difettoso, si può anche "recuperare"??

(marzo)
05-02-2016, 21:06
QUOTO!!
Ho sentito dire che montando il monomassa non si corre piu' il rischio di eventuali rotture (come capita invece con i bimassa originali), dico bene??
Ma di contro ho sentito piu' di una volta che il comfort (vibrazioni e saltellamenti) peggiora drasticamente... sbaglio oppure magari con un kit apposito si è risolto anche questo problema??
Insomma nel caso in cui uno volesse il miglior prodotto possibile per la sua auto cosa converrebbe montare?
Il volano nei motori audi-vw bisogna sempre sostituirlo insieme alla frizione oppure è un componente che, se non risulta difettoso, si può anche "recuperare"??

il monomassa non ha la capacità di smorzamento tipico del volano a masse separate, quindi un leggero aumento di vibrazioni lo avrai (avvertibile in pratica però solo al minimo)

problemi di affidabilità no, perchè comunque la massa volanica è calcolata per ridurre le sollecitazioni che gravano sull'albero motore
(forze di primo e secondo ordine)


parliamo però di volani monomassa venduti come ricambio alternativo.


se invece parliamo di volani sportivi, anche quelli sono monomassa, ma essendo molto più leggeri il discorso affidabilità cambia.




la sostituzione del volano non implica necessariamente la sostituzione del disco frizione.
Ma salvo casi sporadici, quando il volano dà segni di cedimento, probabilmente il disco della frizione sarà anche consumato.

a quel punto, per non doverlo sostituire magari un anno dopo, si preferisce cambiare anche quello, evitando un ulteriore lavoro di smontaggio.



cosa montare?
personalmente ho rimontato il bimassa Sacsh, perchè la frizione è morbidissima

ma ho provato anche una golf su cui era stato montato il monomassa, e devo dire che la frizione risulta comunque piacevole, e di vibrazioni o scossoni non se ne avvertivano.


io ho scelto il bimassa perchè se dovesse durarmi altri 180 mila km come l'originale significa che mi durerebbe altri 10 anni.


probabilmente se facessi 50 mila km l'anno avrei optato per il monomassa, in modo da scordarmi ulteriori sostituzioni.

AUDIte AUDIte
05-02-2016, 22:50
il monomassa non ha la capacità di smorzamento tipico del volano a masse separate, quindi un leggero aumento di vibrazioni lo avrai (avvertibile in pratica però solo al minimo)

problemi di affidabilità no, perchè comunque la massa volanica è calcolata per ridurre le sollecitazioni che gravano sull'albero motore
(forze di primo e secondo ordine)


parliamo però di volani monomassa venduti come ricambio alternativo.


se invece parliamo di volani sportivi, anche quelli sono monomassa, ma essendo molto più leggeri il discorso affidabilità cambia.




la sostituzione del volano non implica necessariamente la sostituzione del disco frizione.
Ma salvo casi sporadici, quando il volano dà segni di cedimento, probabilmente il disco della frizione sarà anche consumato.

a quel punto, per non doverlo sostituire magari un anno dopo, si preferisce cambiare anche quello, evitando un ulteriore lavoro di smontaggio.



cosa montare?
personalmente ho rimontato il bimassa Sacsh, perchè la frizione è morbidissima

ma ho provato anche una golf su cui era stato montato il monomassa, e devo dire che la frizione risulta comunque piacevole, e di vibrazioni o scossoni non se ne avvertivano.


io ho scelto il bimassa perchè se dovesse durarmi altri 180 mila km come l'originale significa che mi durerebbe altri 10 anni.


probabilmente se facessi 50 mila km l'anno avrei optato per il monomassa, in modo da scordarmi ulteriori sostituzioni.

Ok, discorso chiarissimo!
Quindi nel mio caso rimonterò il bimassa per avere problemi zero per i successivi 150000 km minimo (vale a dire minimo 7 anni).
Se posso chiedere.. come mai hai optato per il kit sachs???????
Io ho sempre sentito che tutti consigliano Luk... specialmente su questi motori...
Tant'è che i sachs furono oggetto di campagna di richiamo per essere sostituiti con i Luk. La mia precedente A3 fu una di queste e il service autorizzato che mi fece il lavoro mi disse proprio questo...

(marzo)
06-02-2016, 00:59
perchè ho notato che tutti i motori come il mio che montavano la sachs avevano il pedale leggermente più morbido di quelle che montavano il gruppo luk

la mia montava il sachs dall'origine e ho semplicemente rimesso quello.

ehemanuele
06-02-2016, 03:45
Il volano nei motori audi-vw bisogna sempre sostituirlo insieme alla frizione oppure è un componente che, se non risulta difettoso, si può anche "recuperare"??

Verissimo quello che ti ha risposto Marco.. Non necessariamente devono essere cambiati insieme.. Ad esempio a me in 4ª e 5ª appena entrava in coppia slittava... La lancetta dei giri schizzava subito a 2.100 per poi stabilizzarsi.. Ho comprato tutto il kit e la frizione era ad un buon 50% di usura (quindi diciamo che avrei potuto tranquillamente lasciarla) però il volano era praticamento "cotto" per via della coppia troppo elevata :rolleyess::biggrin:


:hello:

AUDIte AUDIte
06-02-2016, 11:33
Verissimo quello che ti ha risposto Marco.. Non necessariamente devono essere cambiati insieme.. Ad esempio a me in 4ª e 5ª appena entrava in coppia slittava... La lancetta dei giri schizzava subito a 2.100 per poi stabilizzarsi.. Ho comprato tutto il kit e la frizione era ad un buon 50% di usura (quindi diciamo che avrei potuto tranquillamente lasciarla) però il volano era praticamento "cotto" per via della coppia troppo elevata :rolleyess::biggrin:


:hello:

Ok!
Quindi te come hai fatto nel tuo caso? Hai sostituito il bimassa con uno sempre originale oppure?

- - - Updated - - -


perchè ho notato che tutti i motori come il mio che montavano la sachs avevano il pedale leggermente più morbido di quelle che montavano il gruppo luk

la mia montava il sachs dall'origine e ho semplicemente rimesso quello.

Quindi per questa motivazione... beh certo hai rimesso anche la stessa marca giustamente...
Allora farò una bella cosa, quando sarà il momento, rimonto quello che troverò di serie...!

(marzo)
06-02-2016, 13:03
Ok!
Quindi te come hai fatto nel tuo caso? Hai sostituito il bimassa con uno sempre originale oppure?

- - - Updated - - -



Quindi per questa motivazione... beh certo hai rimesso anche la stessa marca giustamente...
Allora farò una bella cosa, quando sarà il momento, rimonto quello che troverò di serie...!

la marca non importa.

in fabbrica montavano indifferentemente sia Luk che sachs, senza distinzioni.
l'unica motivazione erano i lotti differenti del fornitore, ma potresti trovare una luk su un modello sfornato la stessa settimana di un altro che monta il gruppo sachs.


quello che non puoi fare è montare un volano sachs e un disco LUK, o viceversa.

quindi, se cambi tutto il gruppo puoi scegliere entrambe le marche, rispettando comunque l'originalità al 100%

AUDIte AUDIte
06-02-2016, 20:10
la marca non importa.

in fabbrica montavano indifferentemente sia Luk che sachs, senza distinzioni.
l'unica motivazione erano i lotti differenti del fornitore, ma potresti trovare una luk su un modello sfornato la stessa settimana di un altro che monta il gruppo sachs.


quello che non puoi fare è montare un volano sachs e un disco LUK, o viceversa.

quindi, se cambi tutto il gruppo puoi scegliere entrambe le marche, rispettando comunque l'originalità al 100%

Ok! tutto chiaro! Per non sbagliare comunque rimonterò lo stesso kit trovato di serie...
Un'altra cosa, avevo letto da qualche parte che sachs (a differenza di luk) produce un kit piu' performante o cmq con caratteristiche diverse ecc... Può essere o ho letto male?

(marzo)
06-02-2016, 21:19
Ok! tutto chiaro! Per non sbagliare comunque rimonterò lo stesso kit trovato di serie...
Un'altra cosa, avevo letto da qualche parte che sachs (a differenza di luk) produce un kit piu' performante o cmq con caratteristiche diverse ecc... Può essere o ho letto male?

probabilmente si tratta del volano modificato (aggiornato)
(mi sembra che rechi un maggior numero di ingranaggi)





qui invece il Kit monomassa prodotto dalla luk


http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-LUK-AUDI-A3-VW-GOLF-SEAT-2-0-tdi-140-170-CV-BKD-600001700-/281890510430?hash=item41a1fbd65e:g:7B8AAOSw~bFWF-ex

ehemanuele
06-02-2016, 21:28
Ok!
Quindi te come hai fatto nel tuo caso? Hai sostituito il bimassa con uno sempre originale oppure?

Ho rimesso il kit originale della luk... mannaggia a me :BangHead:!! avrei dovuto prendere un kit monomassa e rinforzato.. ma è stato proprio quando l'auto era smontata che Daniela ha visto il piccolo trasudo di olio dalla turbina e quindi non era in programma farla allargare quando ho acquistato il kit originale... Ed ora che c'ho percorso solo 17.000 km già mi rislitta un'altra volta :maad:

AUDIte AUDIte
08-02-2016, 10:03
Ho rimesso il kit originale della luk... mannaggia a me :BangHead:!! avrei dovuto prendere un kit monomassa e rinforzato.. ma è stato proprio quando l'auto era smontata che Daniela ha visto il piccolo trasudo di olio dalla turbina e quindi non era in programma farla allargare quando ho acquistato il kit originale... Ed ora che c'ho percorso solo 17.000 km già mi rislitta un'altra volta :maad:


Ahh ecco! Beh certo se si modifica la turbina (aggiungendo coppia e cv) non è piu' sufficiente poi rimettere l'originale!! Ammazza però, ora che farai??? La devi ri-sostituire??? Non hai paura poi che ti vibri con il monomassa??

Il trasudo l'ha visto proprio dalla turbina o dal manicotto dell'intercooler??
Un'altra cosa visto che ci siamo, nel tuo caso hai smontato la turbina usata e l'hai fatta revisionare e modificare oppure l'hai sostituita con una nuova modificata??
Se uno si accorge prima che si rompa (come nel tuo caso) CONVERREBBE "recuperare" l'originale senza problemi o comunque è sempre meglio sostituirla con una nuova di zecca?
Ora non mi rendo conto del costo per revisionarla ed eventualmente modificarla anche... io facendo il ricambista so solo quanto mi costerebbe nuova...
Qualcuno può illuminarmi sul discorso...

ehemanuele
16-02-2016, 00:49
Ahh ecco! Beh certo se si modifica la turbina (aggiungendo coppia e cv) non è piu' sufficiente poi rimettere l'originale!! Ammazza però, ora che farai??? La devi ri-sostituire??? Non hai paura poi che ti vibri con il monomassa??

Il trasudo l'ha visto proprio dalla turbina o dal manicotto dell'intercooler??
Un'altra cosa visto che ci siamo, nel tuo caso hai smontato la turbina usata e l'hai fatta revisionare e modificare oppure l'hai sostituita con una nuova modificata??
Se uno si accorge prima che si rompa (come nel tuo caso) CONVERREBBE "recuperare" l'originale senza problemi o comunque è sempre meglio sostituirla con una nuova di zecca?
Ora non mi rendo conto del costo per revisionarla ed eventualmente modificarla anche... io facendo il ricambista so solo quanto mi costerebbe nuova...
Qualcuno può illuminarmi sul discorso...


Eh guarda Daniele (il ragazzo delle mappe) mi ha detto che con il monomassa non è che avrò tutte queste vibrazioni.. Diciamo che dovrebbero essere quasi inavvertibili.. Il problema é che mettere un kit monomassa rinforzato mi costerebbe quasi 1.000.... :ohmy::wacko:

Per quanto riguarda la turbina daniele mi disse che ha trovato una macchiolina sulla copertura sotto al motore.. Io ho fatto modificare la mia e dato che daniele ha spedito 4 turbine piu la mia il costo si è abbassato un po e se non ricordo male ho speso 500/600 euro per tutto il lavoro... Mi diceva una volta un turbinista che è sempre meglio far riparare la turbina vecchia invece di comprare una nuova perchè le nuove sono progettate per cedere dopo un po e quelle rettificate/riparste durano mooolto di più...

AUDIte AUDIte
17-02-2016, 14:39
Eh guarda Daniele (il ragazzo delle mappe) mi ha detto che con il monomassa non è che avrò tutte queste vibrazioni.. Diciamo che dovrebbero essere quasi inavvertibili.. Il problema é che mettere un kit monomassa rinforzato mi costerebbe quasi 1.000.... :ohmy::wacko:

Ammazza!!!!! Mmmmm io sono a 150000 km e la frizione/volano per ora non ha mai dato segnali di "stanchezza" (grattatina bella insistente) e penso proprio di rimettere il kit che c'era in origine... (sulla baya costa 350-360 euro)!!
In tal caso mi converebbe NON modificare la turbina, visto che poi la frizione originale (anche NUOVA) slitterebbe! Senza considerare poi che l'intercooler andrebbe adeguato al tutto...!!




Per quanto riguarda la turbina daniele mi disse che ha trovato una macchiolina sulla copertura sotto al motore.. Io ho fatto modificare la mia e dato che daniele ha spedito 4 turbine piu la mia il costo si è abbassato un po e se non ricordo male ho speso 500/600 euro per tutto il lavoro... Mi diceva una volta un turbinista che è sempre meglio far riparare la turbina vecchia invece di comprare una nuova perchè le nuove sono progettate per cedere dopo un po e quelle rettificate/riparste durano mooolto di più...

Molto interessante... Chiaramente bisogna imbattersi in uno che sa il fatto suo immagino (come in tutte le cose)...
Cavoli 500-600 smontata, spedita, revisionata, modificata e rimontata NON E' AFFATTO MALE come prezzo!!!!!!!!! Chissà se il prezzo rimane lo stesso anche per la sola revisione (senza modifiche)...??
Certamente sarebbe bene fare il lavoro (come nel tuo caso) PRIMA che si verifichi la rottura... oppure è ininfluente??

danielesanta
19-02-2016, 07:26
AGGIORNAMENTO

messo kit luk
morbidissimo, meglio del precedente

curiosità: in audi solo di pezzi mi hanno chiesto 1100 euro, 1400 lavoro finito
pezzi presi online e fatto fare da meccanico di fiducia, 500 euro!

Delfino TDI
19-02-2016, 10:59
Come vi invidio...acquistate voi i ricambi e li portate dal meccanico di fiducia a farli montare e lui non fa storie...
Qui dalle mie parti sarebbe impossibile fare una cosa del genere...
Ti guarderebbe storto e a fine lavoro minimo minimo 100 euro te le frega perché non ha guadagnato sul ricambio...
Comunque bello sapere che ci sono zone in Italia dove questo è possibile...

P.S. Hai speso 500 euro totali tra manodopera e ricambi? Ho capito bene?

AUDIte AUDIte
20-02-2016, 10:59
Come vi invidio...acquistate voi i ricambi e li portate dal meccanico di fiducia a farli montare e lui non fa storie...
Qui dalle mie parti sarebbe impossibile fare una cosa del genere...
Ti guarderebbe storto e a fine lavoro minimo minimo 100 euro te le frega perché non ha guadagnato sul ricambio...
Comunque bello sapere che ci sono zone in Italia dove questo è possibile...

P.S. Hai speso 500 euro totali tra manodopera e ricambi? Ho capito bene?

Addirittura????
Possibile che non conosci un amico che fa il meccanico di professione (o comunque ex-meccanico)?? Da noi (prov. di Macerata - Marche) ce ne sono a bizzeffe! D'altronde siamo in un mercato libero e se uno si interessa c'è internet, l'usato, l'adattabile, ecc... è giusto che sia così visto che alcune case madri impongono ai ricambi originali certi prezzi fuori di testa proprio!! (come nel caso appunto dei kit frizione)
Poi parliamoci chiaro: per la maggior parte dei meccanici-carrozzieri la cosa importante è NON f.......re, ci siamo capiti insomma...
E' chiaro che il mancato ricarico sui pezzi da fastidio.. però il lavoro in genere gli conviene sempre farlo, specialmente se c'è poco lavoro!!
Anzi molti per venirti incontro, in caso di danno consistente/esoso, ti propongono proprio l'usato o di portargli i pezzi! Tanto lo sanno tutti che su internet e in certi auto-demolitori si trova di tutto!! E anche NUOVO, di provenienza ignota, in tanti casi!!!

- - - Updated - - -


AGGIORNAMENTO

messo kit luk
morbidissimo, meglio del precedente

curiosità: in audi solo di pezzi mi hanno chiesto 1100 euro, 1400 lavoro finito
pezzi presi online e fatto fare da meccanico di fiducia, 500 euro!

Ottimo!!!
Hai pagato intorno ai 350 euro online?
Mi sembra di aver visto che i prezzi stanno intorno a questa cifra...

Delfino TDI
20-02-2016, 18:14
Ti dirò, qui dalle mie parti anche se vai dal meccanico più scalcinato, sono tutti pieni di lavoro...Non ci proverei neanche a presentarmi con il ricambio in mano e chiedergli se mi fa il lavoro...
e tanto meno non troveresti nessuno che per venire incontro al cliente ti chiede di portargli tu il ricambio...te lo posso assicurare...
Vieni a farti un giro dalle mie parti...è tutta un'altra realtà...

AUDIte AUDIte
20-02-2016, 20:59
Ti dirò, qui dalle mie parti anche se vai dal meccanico più scalcinato, sono tutti pieni di lavoro...Non ci proverei neanche a presentarmi con il ricambio in mano e chiedergli se mi fa il lavoro...
e tanto meno non troveresti nessuno che per venire incontro al cliente ti chiede di portargli tu il ricambio...te lo posso assicurare...
Vieni a farti un giro dalle mie parti...è tutta un'altra realtà...
Quindi non hai un amico meccanico che può farti i lavori facendoti "la cortesia" di farti risparmiare??!
Ci credo, ci credo!! Però cavoli un amico meccanico fattelo no???!!:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:: laugh::laugh:

(marzo)
20-02-2016, 22:00
Ti dirò, qui dalle mie parti anche se vai dal meccanico più scalcinato, sono tutti pieni di lavoro...Non ci proverei neanche a presentarmi con il ricambio in mano e chiedergli se mi fa il lavoro...
e tanto meno non troveresti nessuno che per venire incontro al cliente ti chiede di portargli tu il ricambio...te lo posso assicurare...
Vieni a farti un giro dalle mie parti...è tutta un'altra realtà...

confermo..
sono nato e vissuto per molto tempo a varese, e conosco tuttora il settore.

in realtà qualcuno che esegue lavori con pezzi forniti dal cliente c'è ancora, ma si tratta di piccole officine o di meccanici che eseguono lavori extra nel dopo-lavoro, magari nell'officinetta che hanno a casa.

se dovesse servirti, qualcuno lo conosco ancora..

Delfino TDI
21-02-2016, 00:16
@ (marzo) - innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità a fornirmi un eventuale nominativo, qualora dovesse servirmi, ti contatto in mp :wink:
AUDIte AUDIte: di conoscenti che fanno i meccanici ne conosco (pensa che alcuni sono anche dei colleghi di lavoro) ma onestamente non ci farei mai mettere le mani sopra alla mia macchina.
Non voglio tediarti ma ti racconto due aneddoti.
Negli anni 90 (io ero ragazzino) ricordo i miei genitori che decisero di far sostituire gli ammortizzatori delle loro macchina da un amico meccanico...montò degli ammortizzatori che cominciarono a fare degli starni rumori dopo non molto tempo...alla fine furono costretti a portarla dal conce e montare degli ammortizzatori che non diedero più problemi fino alla morte della macchina (l'amico meccanico avrà montato male qualcosa o usato ricambi non originali?? e chi lo sa...)
Tempo fa decisi di far fare la frizione di una macchina di famiglia al meccanico del paese...quanto mai!! Appena ritirata si sente uno strano sfarfallio, premendo leggerissimamente il piede il rumore sparisce...penso subito che sarà qualcosa da registrare...gliela riporto e mi dice che dovrà sostituire nuovamente il cuscinetto reggispinta (ovviamente in garanzia).
Ritiro la macchina, lo sfarfallio è diminuito ma non scomparso del tutto, in compenso è magicamente apparso un fantastico "trrrr" quando si effettua una strada dal manto irregolare...sembra quasi che ci sia qualcosa nel cassetto portaoggetti che vibra...è un rumore come di carter plastici...sicuramente nei vari montaggi/smontaggi non ha fissato bene qualcosa...
Poi ti dovrei anche raccontare di un altro meccanico generico che ha combinato un mezzo casino sulla ex Ford KA di mia moglie, ma meglio soprassedere...
Questo per dirti che anche gli amici o meccanici del paese che hanno fatto lavori su alcune mie macchine ne hanno sempre combinata una, tra l'altro con ricambi acquistati da loro...non oso pensare se fossero stati acquistati da me...mi avrebbero subito detto che ho acquistato della robaccia...
Sarò sfigato io, ma esperienze positive non ne ho mai avute con i generici, ne tanto meno sono mai riuscito a trovare il famoso "meccanico di fiducia"...e non certo perché sono io un rompiballe...portavo la macchina per effettuare delle riparazioni e la ritiro con altri problemi...fate voi...

AUDIte AUDIte
21-02-2016, 11:20
@AUDIte AUDIte (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=499): di conoscenti che fanno i meccanici ne conosco (pensa che alcuni sono anche dei colleghi di lavoro) ma onestamente non ci farei mai mettere le mani sopra alla mia macchina.
Non voglio tediarti ma ti racconto due aneddoti.
Negli anni 90 (io ero ragazzino) ricordo i miei genitori che decisero di far sostituire gli ammortizzatori delle loro macchina da un amico meccanico...montò degli ammortizzatori che cominciarono a fare degli starni rumori dopo non molto tempo...alla fine furono costretti a portarla dal conce e montare degli ammortizzatori che non diedero più problemi fino alla morte della macchina (l'amico meccanico avrà montato male qualcosa o usato ricambi non originali?? e chi lo sa...)
Tempo fa decisi di far fare la frizione di una macchina di famiglia al meccanico del paese...quanto mai!! Appena ritirata si sente uno strano sfarfallio, premendo leggerissimamente il piede il rumore sparisce...penso subito che sarà qualcosa da registrare...gliela riporto e mi dice che dovrà sostituire nuovamente il cuscinetto reggispinta (ovviamente in garanzia).
Ritiro la macchina, lo sfarfallio è diminuito ma non scomparso del tutto, in compenso è magicamente apparso un fantastico "trrrr" quando si effettua una strada dal manto irregolare...sembra quasi che ci sia qualcosa nel cassetto portaoggetti che vibra...è un rumore come di carter plastici...sicuramente nei vari montaggi/smontaggi non ha fissato bene qualcosa...
Poi ti dovrei anche raccontare di un altro meccanico generico che ha combinato un mezzo casino sulla ex Ford KA di mia moglie, ma meglio soprassedere...
Questo per dirti che anche gli amici o meccanici del paese che hanno fatto lavori su alcune mie macchine ne hanno sempre combinata una, tra l'altro con ricambi acquistati da loro...non oso pensare se fossero stati acquistati da me...mi avrebbero subito detto che ho acquistato della robaccia...
Sarò sfigato io, ma esperienze positive non ne ho mai avute con i generici, ne tanto meno sono mai riuscito a trovare il famoso "meccanico di fiducia"...e non certo perché sono io un rompiballe...portavo la macchina per effettuare delle riparazioni e la ritiro con altri problemi...fate voi...

Guarda queste però sono circostanze casuali perchè io invece ti posso assicurare che dalle mie parti mi è capitato esattamente delle vicende contrarie alle tue!
Mio padre comprò una A6 usata nel lontano 2004 da un concessionario Audi della mia zona ( da qualche anno anche L'UNICO rimasto in TUTTA LA PROVINCIA tra l'altro ad avere il service autorizzato audi). L'auto gli era stata VIVAMENTE GARANTITA come un vero e proprio affare, 4 anni di vita e 170000 km! Eh beh in un anno ha speso una marea di soldi per tutti i problemi che gli ha dato!!
Ti racconto solo un piccolo aneddoto: in uno dei tagliandi si scordarono di avvitargli bene il tappo della coppa olio e gli toccò venire a casa col carro attrezzi!!
Dopo qualche anno anche io comprai l'audi ma non andai mai in quel service, poichè all'epoca ce n'era anche un altro a 30 km di distanza (che ora purtroppo è autorizzato SOLO VW!).
Ebbene mi confidò che in piu' di un'occasione gli capitarono svariate audi a cui venivano fatte le distribuzioni cambiando la metà dei pezzi!!!

Io dai generici ho sempre speso la metà della metà di manodopera, ho sempre portato io i pezzi (anche perchè faccio il ricambista) e non ho avuto finora mai problemi! Anzi, spesso e volentieri me ne hanno risolti e mi hanno sempre detto ONESTAMENTE quale tipo di problema avesse l'auto!

Delfino TDI
21-02-2016, 12:21
Sono contento per te...evidentemente viviamo in realtà molto differenti...poi oh...ripeto...magari sono stato sfigato io...però i generici che ho sperimentato dalle mie parti non sono dei santi, e spesso mi hanno causato problemi...
Una volta ho assistito in diretta ad una scenetta presso un meccanico generico: arriva un tizio con in mano un filtro gasolio di una grande punto (l'aveva acquistato lui in quanto a suo dire il meccanico glielo faceva pagare uno sproposito...mah...) lo lascia al meccanico, e se ne va...con le mie orecchie ho sentito il meccanico dire :"si sì, mo' lo sistemo io questo..."
No comment...:ph34r:

AUDIte AUDIte
21-02-2016, 15:02
Sono contento per te...evidentemente viviamo in realtà molto differenti...poi oh...ripeto...magari sono stato sfigato io...però i generici che ho sperimentato dalle mie parti non sono dei santi, e spesso mi hanno causato problemi...
Una volta ho assistito in diretta ad una scenetta presso un meccanico generico: arriva un tizio con in mano un filtro gasolio di una grande punto (l'aveva acquistato lui in quanto a suo dire il meccanico glielo faceva pagare uno sproposito...mah...) lo lascia al meccanico, e se ne va...con le mie orecchie ho sentito il meccanico dire :"si sì, mo' lo sistemo io questo..."
No comment...:ph34r:
Si ma il concetto non è dire io sono fortunato e tu sfigato. Il concetto è che i meccanici che siano ufficiali o generici sono persone, ciò vuol dire che esisteranno meccanici generici o ufficiali onesti come disonesti.
Poi se a tuo dire nella zona tua quelli onesti e bravi son tutti autorizzati beh secondo me rimane pura casualità!! I meccanici son sempre persone e come in tutti i settori ci sono persone e persone indipendentemente dalla "qualifica"..

ehemanuele
22-02-2016, 17:22
Ammazza!!!!! Mmmmm io sono a 150000 km e la frizione/volano per ora non ha mai dato segnali di "stanchezza" (grattatina bella insistente) e penso proprio di rimettere il kit che c'era in origine... (sulla baya costa 350-360 euro)!!
In tal caso mi converebbe NON modificare la turbina, visto che poi la frizione originale (anche NUOVA) slitterebbe! Senza considerare poi che l'intercooler andrebbe adeguato al tutto...!!




Molto interessante... Chiaramente bisogna imbattersi in uno che sa il fatto suo immagino (come in tutte le cose)...
Cavoli 500-600 smontata, spedita, revisionata, modificata e rimontata NON E' AFFATTO MALE come prezzo!!!!!!!!! Chissà se il prezzo rimane lo stesso anche per la sola revisione (senza modifiche)...??
Certamente sarebbe bene fare il lavoro (come nel tuo caso) PRIMA che si verifichi la rottura... oppure è ininfluente??

Si si se non vuoi aumentare oltre la potenza vai di originale e prendilo su NPR ricambi che girano un sacco di cloni cinesi!!! Attenzione!!!


500/600 euro solamente il costo della revisione e modifica senza il montaggio (ripeto è un prezzo di favore dato che Daniele gli ha spedito altre turbine da fare.. So di un turbinista (molto bravo che per 400/450 euro revisiona ed allarga.. Pochi giorni fa un amico mio si è fatto revisionare ed allargare la turbina del suo 1.9 tdi a 430 euro))... Il prezzo del montaggio non lo so dato ha fatto un conto unico insieme al cambio frizione....... Guarda io una controllatina ce la darei... anche perchè io di fischi e sibili dalla turbina non ne sentivo.. Per fortuna il trasudo perchè il gioco che aveva il core assy era bello grosso...

CristianPo
24-02-2016, 13:47
salve a tutti, ho una a3 del 2007, sb, 2.0 tdi 170cv, 183mila km
da qualche giorno, quando premo la frizione a circa metà (quindi
non quando è tutta premuta) sento un rumore di sferragliamento
come fossero pale di elicottero (scusate l'esempio), con lo stesso ritmo.

poi, innestata la marcia, vado e non si sente più quando marcio.

il meccanico dice che ,forse, è il volano bimassa che si è allentato
in tal caso mi consiglia di cambiare tutto: frizione e volano

vi chiedo

- secondo voi, a occhio, che potrebbe essere?

- c'è modo di aggiustare la cosa o va solo sostituito il kit intero?

- conviene, se fosse il volano, anche cambiare la frizione giusto?

- mi conviene portarla in audi e sperare in intevento gratuito? (si, sono un idealista!)


Come marche mi ha consigliato:

-LUK, costa circa 350 su ebay

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-BIMASSA-ORIGINALE-LUK-AUDI-A3-8P1-2-0-TDI-100-103-120-125-Kw-/151509225685?hash=item2346a750d5:g:JXYAAOSwBLlVduH k


- VALEO 275 euro su ebay

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-VOLANO-VALEO-AUDI-A3-8P1-1-9-TDI-77-KW-105-CV-/121567207924?hash=item1c4df861f4:g:tdoAAOxygPtSuFR z


SACHS 400 euro ebay

http://www.ebay.it/itm/KIT-FRIZIONE-E-VOLANO-SACHS-AUDI-A3-8P1-1-9-TDI-KW-77-2003-2010-2290601050-/252233834823?hash=item3aba4ee147:g:wL4AAOSwHaBWhlD Q


che dite? conviene valeo?

Daniele temo proprio che non sia in garanzia, ma visto che molte a3 con lo stesso problema sono state richiamate gratuitamente, tu provaci! :cooool:

ehemanuele
24-02-2016, 16:25
Un consiglio che vi do è quello di stare mooolto attenti ad acquistare i kit frizioni su ebay........ Ci sono tantissime repliche cinesi che è quasi impossibile distinguerli dagli originali... Io consiglo sempre di acquistarli da NPR ricambi e li si va sul sicuro :sisi: