PDA

Visualizza Versione Completa : Problema temperatura acqua!!



mmainardi3
25-02-2016, 17:00
Buongiorno a tutti! Vi spiego cosa mi è successo oggi. Allora: accendo la macchina come al solito 5 min per scaldarla un pelo e parto andando ovviamente piano tenendola sui 1.500 giri di media. Noto che però la temperatura dell'acqua fa molta fatica a salire ovvero per arrivare a 90 gradi ci a messo davvero un'eternità circa il doppio se non di più di quello che ci mette di solito. Una volta portata a temperatura corretta inizio a correre di più e rimane stabile. Ok fin qui tutto bene anche se mi è sembrato strano. Poi una volta tornato a casa mi fermo e la lascio girare al minimo e senza aspettare troppo vedo che la temperatura comincia a scendere piano piano e sta sotto i canonici 90 gradi il che non va bene perché una volta che il motore è caldo dovrebbe mantenersi uguale giusto? Secondo voi cosa potrebbe essere? Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, fatemi sapere!!

ehemanuele
25-02-2016, 19:04
Buongiorno a tutti! Vi spiego cosa mi è successo oggi. Allora: accendo la macchina come al solito 5 min per scaldarla un pelo e parto andando ovviamente piano tenendola sui 1.500 giri di media. Noto che però la temperatura dell'acqua fa molta fatica a salire ovvero per arrivare a 90 gradi ci a messo davvero un'eternità circa il doppio se non di più di quello che ci mette di solito. Una volta portata a temperatura corretta inizio a correre di più e rimane stabile. Ok fin qui tutto bene anche se mi è sembrato strano. Poi una volta tornato a casa mi fermo e la lascio girare al minimo e senza aspettare troppo vedo che la temperatura comincia a scendere piano piano e sta sotto i canonici 90 gradi il che non va bene perché una volta che il motore è caldo dovrebbe mantenersi uguale giusto? Secondo voi cosa potrebbe essere? Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte, fatemi sapere!!

Valvola termostatica andata..... Rimane aperta e quindi fa passare tutto il liquido del radiatore raffreddando eccessivamente il motore

mmainardi3
25-02-2016, 19:09
Ok grazie mille

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ehemanuele
25-02-2016, 19:11
:wink:

MrFloyd
25-02-2016, 19:20
Nota a margine: mai lasciar riscaldare il motore 5m fermo... Costringi il motore a girare (seppur al minimo) con l'olio freddo... Pessima lubrificazione... Metti in moto, 30s 1m massimo e parti...

mmainardi3
25-02-2016, 19:30
Precisazione valvola termostatica o termostato? Che mi serve per la garanzia

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ehemanuele
25-02-2016, 21:43
Precisazione valvola termostatica o termostato? Che mi serve per la garanzia

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Eh.. bella domanda... Il termostato regola l'apertura della valvola termostatica.. Quindi sè è rotto lui la valvola rimane bloccata perchè non riceve nessun impulso dal termostato... Se è la valvola è proprio bloccata fisicamente e quindi non si muove.......... Solo una diagnosi potrebbe svelare il mistero :smile:

La maggior parte delle volte è la valvola

mmainardi3
25-02-2016, 21:44
Ok stiamo a vedere vi terrò aggiornati grazie mille!!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ehemanuele
25-02-2016, 21:46
Ottimo!! Facci sapere!

cpdA3
25-02-2016, 22:37
Il termostato regola l'apertura della valvola termostatica.. Quindi sè è rotto lui la valvola rimane bloccata perchè non riceve nessun impulso dal termostato... Se è la valvola è proprio bloccata fisicamente e quindi non si muove.......... Solo una diagnosi potrebbe svelare il mistero :smile:

La maggior parte delle volte è la valvola

la valvola termostatica secondo me è totalmente meccanica. C'è una molla che si dilata col calore, o una roba del genere.
Non riceve comandi elettrici dal termostato, che in realtà secondo me è un semplice termometro/sensore di temperatura, posizionato sulle tubazioni all'uscita dalla testata verso il radiatore (sensore che invia segnali al quadro strumenti, all'iniezione, ecc).

Secondo me con la diagnosi non vedi se la valvola è bloccata, non è sotto diagnosi (coerentemente con la mia idea scritta più sopra: non ha contatti elettrici).
Con la diagnosi vedi le temperature del refrigerante (forse sono rilevate in 2 punti, con 2 sensori. Non ricordo di preciso)

ehemanuele
25-02-2016, 23:01
Diagnosi intendevo digitale e meccanica.. Cmq quest'articolo spiega il suo funzionamento meccanico in questo caso

http://www.autofficinasicura.com/15030-termostato-auto-rotto/

Cmq non tutti sono a molla.. Ad esempio nella mercedes che avevo prima era comandato elettronicamente ed un sensore gestiva l'apertura di questa valvola e se non erro anche alla bmw (mi si sono rotti e tutt e 2 :dry:) ha lo stesso funzionamento... Su a3 non so come sia... Dato che fortunatamente è ancora perfettamente funzionante ahahah

Cmq ho commesso un errore! Perché termostato e valvola termostatica sono la stessa cosa! Il sensore (che mi diceva il mio meccanico riguardo alla bmw e mercedes) non so come si chiama a questo punto...però mi ricordo che mi disse che o si blocca il meccanismo meccanico (termostato/valvola termostatica) o questo sensore che nn da l'impulso alla valvola

lucaropa
25-02-2016, 23:38
sulle nostre le valvole sono meccaniche, non c'è alcuna correlazione con il sensore che invece pilota l'accensione della ventola

ehemanuele
25-02-2016, 23:43
sulle nostre le valvole sono meccaniche, non c'è alcuna correlazione con il sensore che invece pilota l'accensione della ventola

Ok ok! Meglio così!

cpdA3
25-02-2016, 23:46
...termostato e valvola termostatica sono la stessa cosa! Il sensore (che mi diceva il mio meccanico riguardo alla bmw e mercedes) non so come si chiama a questo punto...

sulle audi il sensore che descrivi è un semplice termometro. Invia solo il segnale della temperatura alla centralina iniezione. Poi la centralina farà i suoi "calcoli".
Il termometro fa partire la ventola, fa muovere la lancetta della temperatura dell'acqua nel cruscotto ecc.

ehemanuele
25-02-2016, 23:57
sulle audi il sensore che descrivi è un semplice termometro. Invia solo il segnale della temperatura alla centralina iniezione. Poi la centralina farà i suoi "calcoli".
Il termometro fa partire la ventola, fa muovere la lancetta della temperatura dell'acqua nel cruscotto ecc.

No io non mi riferivo a quello... Mi riferivo ad un sensore che regola l apertura della valvola... Piu liquido o meno liquido.. Poi nel caso di valvola tutta aperta la temperatura sale oltre i 90 ed in quel caso il bulbo fa partire la ventola.. Però sulle audi non usano questo sitema a quanto pare

Delfino TDI
26-02-2016, 00:21
Mi aggrego a questa discussione perchè ultimamente (ma non tutti i giorni) sto avendo anche io questo problema: la T dell'acqua ci mette un po più del solito ad arrivare ai canonici 90°, una volta arrivata poi scende di brutto, per poi risalire e stabilizzarsi perfettamente ai 90°...anche lasciandola ferma la minimo non scende più, 90° perfetti...
Non volevo inquinare la discussione di "mmainardi3", ma volevo solo riportare la mia testimonianza di un problema simile...

mmainardi3
02-03-2016, 11:48
Scusate se rispondo solo ora...ma già dal giorno dopo il problema si è risolto da solo. Ora la temperatura sale con tempistiche normali e arrivata a 90 gradi rimane costante anche a giro minimo del motore senza scendere...boh

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
02-03-2016, 11:51
Mi sa che c'è qualche "magia" in giro...
Anche a me non lo ha più fatto...ma non mi fido comunque...probabilmente è il termostato che mi sta salutando...

Delfino TDI
09-03-2016, 11:25
Aggiornamento:
il problema si è ripresentato.
La macchina non raggiunge i 90° e la lancetta addirittura tende a scendere...
Risolto il tutto con la sostituzione del termostato.

tombet
09-03-2016, 11:42
Aggiornamento:
il problema si è ripresentato.
La macchina non raggiunge i 90° e la lancetta addirittura tende a scendere...
Risolto il tutto con la sostituzione del termostato.

Quanto ti è costato il tutto? sei andato in Audi? ciao

federicofiorin
09-03-2016, 11:48
aspettate, calma ahahah, c e da vedere se aveva il clima acceso, ragazzi se l'acqua è a 90 gradi e voi accendete il riscaldamento e la lasciate in moto al minimo vedrete che l acqua scende, oppure se scendete dalla montagna quindi con carico pari a 0 l 'acqua scende, io ho fatto la cavolata di sostituire il termostato sulla mia a3 dato che per arrivare a 90 sta un eternità, 30 km se non di più, e se la lascio al minimo con il riscaldamento acceso oppure vado tranquillo a 80 90 la temperatura scende... non è cambiato nulla, in audi mi hanno detto che è normale dato che il nostro impianto di raffreddamento in proporzione alla calore emanato dal motore è sovradimensionato, ( questo per il 170 cv) infatti è lo stesso che monta le varianti a benzina pepate, non preoccupatevi è normale, se l acqua in viaggio in autostrada si raffredda allora c e qualcosa che non va altrimenti è tutto nella norma.. don't worry ( capita la stessa cosa sia su a1 che su touareg )

Delfino TDI
09-03-2016, 11:57
Ciao,
non sono andato in Audi.
Il tutto mi è costato 100 euro (€ 38,00 termostato e guarnizione bocchettone + 45,00 manodopera + 26,00 liquido G13)

Delfino TDI
09-03-2016, 21:53
federicofiorin
In oltre 11 anni di macchina, non ho mai avuto problemi come quelli da te descritti: per arrivare a 90° ci mette un po di tempo, ma 30 km assolutamente no, neanche negli inverni più rigidi...e non credo che sia nemmeno normale andare a velocità costante e vedere la temperatura che scende (a meno che non sia una "caratteristica" del tuo motore...) così come mi pare strana la situazione da te riportata (temperatura a 90°, macchina ferma al minimo, riscaldamento acceso e vedere la temperatura che scende)...
Comunque dopo aver sostituito il termostato, tutto è tornato come prima...
Federico, non è che nel tuo caso più che un problema di termostato è un problema di sensore temperatura (anche se quelli dell'Audi ti hanno detto che è tutto ok...)

federicofiorin
09-03-2016, 22:07
federicofiorin
In oltre 11 anni di macchina, non ho mai avuto problemi come quelli da te descritti: per arrivare a 90° ci mette un po di tempo, ma 30 km assolutamente no, neanche negli inverni più rigidi...e non credo che sia nemmeno normale andare a velocità costante e vedere la temperatura che scende (a meno che non sia una "caratteristica" del tuo motore...) così come mi pare strana la situazione da te riportata (temperatura a 90°, macchina ferma al minimo, riscaldamento acceso e vedere la temperatura che scende)...
Comunque dopo aver sostituito il termostato, tutto è tornato come prima...
Federico, non è che nel tuo caso più che un problema di termostato è un problema di sensore temperatura (anche se quelli dell'Audi ti hanno detto che è tutto ok...)

su tutte e tre? touareg a1 e a3? controllando da vag risulta corretto, anzi qualche grado in meno da vag, si sa che il quadro non è precisissimo... è una caratteristica, accade anche al mio amico con l a5

- - - Updated - - -

vi farò un video, .. se accendo il riscaldamento in 1 minuto o 2 da 90 è gia a 78/80... se lo lascio li scende fino a 65/70 .....

Delfino TDI
09-03-2016, 22:23
Beh...in effetti se su tre auto del gruppo VW-Audi riscontri lo stesso comportamento...sembrerebbe una caratteristica...però in quasi venti anni di patente e diverse auto guidate non ho mai riscontrato temperature che oscillano in questo modo...

federicofiorin
09-03-2016, 23:12
Beh...in effetti se su tre auto del gruppo VW-Audi riscontri lo stesso comportamento...sembrerebbe una caratteristica...però in quasi venti anni di patente e diverse auto guidate non ho mai riscontrato temperature che oscillano in questo modo...

in estate non capita mai... è chiaro che se guido allegro la temperatura sta fissa a 90 ... comunque forse nessuno lo sa oppure pochi lo sanno il termostato NON è mai chiuso completamente... altrimenti alla sua apertura ci sarebbe un flusso di liquido freddo che arriva al motore, con sbalzi termici non indifferenti, passare da 75/80 gradi a 30 gradi in un secondo ... certo, il termostato si apre lentamente pero anche se fosse cosi ci sarebbe del liquido in entrata molto freddo ( pensate in inverno con temperature sotto lo 0) ....con conseguenze catastrofiche per il motore.... l acqua circola sempre, in tutto il circuito, solamente che dopo il termostato fin da fredda viene immessa una piccola percentuale di acqua calda proveniente dal motore al fine di alzare la temperatura del liquido.... evidentemente i common rail producono poco calore rispetto all impianto di raffreddamento, e quindi non riescono a scaldarsi o fanno molta fatica... vi ricordo che ad esempio nel touareg ( ha un radiatore enorme acqua , uno olio cambio e uno olio motore, sui lati dietro al passaruota due intercooler... oltretutto il liquido dell a3 se ci pensate bene nel mio caso deve rafreddare olio motore e olio cambio, pensate quando tutti e 3 questi liquidi sono freddi... deve riscaldarli entrambi quindi è normale che stia tanto a scaldarsi

mmainardi3
31-10-2016, 16:00
Ciao ragazzi rispolvero questo post per un ultimo aggiornamneto: ho fatto riparare il problema qualche giorno fa, alla fine di tutto si era guastato il trasduttore della temperatura che guarda caso dava quasi gli stessi sintomi di una valvola termostatica rotta. Ora la macchina funziona perfettamente.

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

loschiaffo
31-10-2016, 18:18
... oltretutto il liquido dell a3 se ci pensate bene nel mio caso deve rafreddare olio motore e olio cambio, pensate quando tutti e 3 questi liquidi sono freddi... deve riscaldarli entrambi quindi è normale che stia tanto a scaldarsi

sei sicuro che l'acqua del radiatore abbia qualche "connessione" con olio motore e olio cambio, nella a3 8p?

L'olio motore ha il suo "radiatore", son le alette poste sotto al filtro dell'olio motore.

Da quanto ne so, anche il cambio automatico non viene assolutamente raggiunto dal liquido di raffreddamento del motore.

Dove hai preso le info che hai scritto?

federicofiorin
31-10-2016, 20:38
sei sicuro che l'acqua del radiatore abbia qualche "connessione" con olio motore e olio cambio, nella a3 8p?

L'olio motore ha il suo "radiatore", son le alette poste sotto al filtro dell'olio motore.

Da quanto ne so, anche il cambio automatico non viene assolutamente raggiunto dal liquido di raffreddamento del motore.

Dove hai preso le info che hai scritto?

te lo dico per certezza, la a3 ha lo scambiatore di calore, non il radiatore ( magari avesse il radiatore) lo scambiatore di calore acqua olio è posto sotto il filtro dell olio, mentre per quanto riguarda il dsg c'è uno scambiatore di calore posto a fianco del filtro olio dsg ( acqua -olio) quindi il liquido oltre a raffreddare il motore raffredda anche l'olio del dsg e del motore...

(marzo)
31-10-2016, 20:46
confermo
anche la mia 8p ha lo scambiatore olio-acqua
(non un vero radiatore dell'olio)

come descritto da federico