Visualizza Versione Completa : Help:mancanza liquido di raffreddamento audi a3 2.0Tdi 8v problema/rompicapo/garanzia
marcoanto
24-03-2016, 10:55
Ciao ragazzi, ho bisogno di un vostro aiuto!
Sono rientrato oggi per la seconda volta dal concessionario audi con la mia a3 8v in quanto ogni circa 2 mesi manca all'appello circa mezzo centimetro di liquido di raffreddamento a freddo.
Premetto che al momento ho circa 46000 km e l'auto ha poco più di un anno e mezzo ma per la seconda volta questi mi dicono che potrebbe essere legato a bolle d'aria all'interno del circuito di raffreddamento :blink:.
Bene , ora non sono un meccanico, ma visto i problemi che i motori 2.0 idi hanno avuto......ma soprattutto provenendo da un'a3 1.9tdi alla quale non ho mai aggiunto 1 ml di liquido di raffreddamento.....la cosa mi puzza un pochettino di presa in giro....
Lo stesso capo officina si è lasciato scappare che mettendo in pressione l'auto per 2 gg consecutivi dopo aver rabboccato a livello.....il livello era sceso di 3mm circa....alchè mi domando....sta acqua dove può andare se non si vede nessuna perdita all'esterno?
Voi cosa mi dite? Avete anche voi lo stesso problema?
Grazie mille
M.
Potrebbe essere il radiatore della valvola egr (a monte della valvola, c'è un circuito che raffredda i gas di scarico, prima di reimmetterli in aspirazione).
Si tratta di un tubo/scatolotto, dietro il motore.
Non ha la classica forma del radiatore, quindi non lo identifichi facilmente, a vista, se non sei pratico di meccanica.
In pratica, ipotizzo che il liquido refrigerante trafili nel condotto dei gas di scarico: l'acqua evapora, e da fuori non vedi niente.
È un danno che capita, su vari modelli, ma di solito colpisce vetture più vecchie (i condotti si corrodono nel tempo. Tu hai fatto pochi km, con una macchina comprata nuova).
Magari nel tuo caso il guasto è altrove.
Ragionaci con calma, io non sono meccanico, ti ho fatto solo un'ipotesi (dopo aver letto di problemi simili nei forum), e potrei aver detto una castroneria.
marcoanto
24-03-2016, 11:26
Grazie mille della risposta !
Ma a nessuno capitata una cosa simile? sara mica possibile che sono il primo O_o?!
marcoanto
24-03-2016, 11:27
Grazie mille della risposta !
Ma a nessuno capitata una cosa simile? sara mica possibile che sono il primo O_o?!
speedy-dado
24-03-2016, 15:32
Assolutamente non sei il primo e se fai una ricerca sul web vedrai che sembra un problema noto..io stesso circa un anno dopo averla comprata (usata importata) a 50k km si è accesa la spia che indica la mancanza di liquido di raffreddamento, infatti era sotto il minimo, ora è un mesetto che l'ho rabboccata vediamo quanto dura..ma io non sono più di tanto preoccupato, perché facendo una ricerca sembra essere un problema diffuso proprio sui nostri motori tdi..forse dovuto al fap o egr viene a pensare..
Inviato da mio iPhone
marcoanto
24-03-2016, 16:14
la cosa che mi preoccupa infatti è che era un problema diffuso anche nella vecchia a3 che saltassero le testate....tra l'altro con gli stessi sintomi.......
Nella A3 8p, le testate saltavano sul motore bkd, prodotto nell'anno 2005 (motore tdi 140cv 16 valvole, senza fap).
C'erano difetti di fusione, o forse errori di calcolo degli spessori/intercapedini del refrigerante, in quelle testate...
Le serie successive della 8p, sempre tdi 140cv (esempio motore bmm, con fap, anno 2006), avevano 8 valvole, e le testate sono risultate ok, senza difetti.
Se nei motori della nuova A3, con telaio 8v, presentata sul mercato nel 2013, hanno fatto ancora lo stesso errore, bisogna fare veramente i complimenti agli ingegneri audi!!
All'avanguardia della tecnica...
P.S. Il liquido refrigerante circola in un circuito chiuso, in pressione. Il liquido non si può "perdere". Non può evaporare.
Non è assolutamente normale dover rabboccare tale liquido (al max si rabbocca 5cl, dopo un viaggio gravoso, con temperature elevate, dove si può ipotizzare che abbia sfiatato il tappo della vaschetta, per una sovrapressione).
In 30 anni di guida e almeno 1 milione di km, penso di aver rabboccato 2 litri di refrigerante, considerando tutte la vetture, di varie marche, che ho comprato (diciamo 7-8 automobili. Di solito le compro usate. E le sfrutto a fondo, per molti anni, a volte fino oltre 300.000km. E non hanno mai mangiato acqua).
marcoanto
25-03-2016, 07:45
Benissimo… Qualcuno che ragiona come me… È difficile che liquidò di raffreddamento sparisca da qualche parte… In dubbio qualcosa non va o da qualche parte e trafila… Non vedendo cose esterne e non vedendole neanche l'officina Audi… La cosa mi preoccupa un bel po'… Dai ragazzi cerchiamo di venirne fuori dai… Conto sul vostro aiuto!
- - - Updated - - -
Benissimo… Qualcuno che ragiona come me… È difficile che liquidò di raffreddamento sparisca da qualche parte… In dubbio qualcosa non va o da qualche parte e trafila… Non vedendo cose esterne e non vedendole neanche l'officina Audi… La cosa mi preoccupa un bel po'… Dai ragazzi cerchiamo di venirne fuori dai… Conto sul vostro aiuto!
Se il liquido refrigerante cala, qualche problema c'è.
Magari si è "cotta" la guarnizione testata, magari si è fessurato il radiatore dell'egr, magari è difettosa la valvola di sfiato presente nel tappo della vaschetta (magari quella valvola si apre troppo spesso, è tarata male e lascia uscire acqua/vapori in modo eccessivo. Quella valvola deve scattare solo in casi eccezionali, quando si verifica un surriscaldamento e si raggiunge una pressione troppo elevata nel circuito refrigerante).
Di logica, i punti dove l'acqua può uscire "senza che si veda nulla da fuori", senza sporcare il motore ecc, sono quelli sopra descritti.
Ma è poi molto dura trovare fisicamente il punto preciso della perdita, bisogna smontare molti pezzi, ragionando per esclusione e per tentativi (con i costi connessi).
- - - Updated - - -
... ma io non sono più di tanto preoccupato, perché facendo una ricerca sembra essere un problema diffuso proprio sui nostri motori tdi..forse dovuto al fap o egr viene a pensare...
il tuo motore perde acqua e non sei preoccupato? Boh.
Mi spieghi come fa il fap a provocare il calo del liquido refrigerante?
Il fap non ha condotti per l'acqua, e si trova fisicamente montato "a 1 metro di distanza" dal motore, a valle della turbina (anch'essa senza acqua), dentro il tubo di scarico.
(dico 1 metro in senso figurato, non è una misura precisa al mm).
speedy-dado
25-03-2016, 09:06
Se il liquido refrigerante cala, qualche problema c'è.
Magari si è "cotta" la guarnizione testata, magari si è fessurato il radiatore dell'egr, magari è difettosa la valvola di sfiato presente nel tappo della vaschetta (magari quella valvola si apre troppo spesso, è tarata male e lascia uscire acqua/vapori in modo eccessivo. Quella valvola deve scattare solo in casi eccezionali, quando si verifica un surriscaldamento e si raggiunge una pressione troppo elevata nel circuito refrigerante).
Di logica, i punti dove l'acqua può uscire "senza che si veda nulla da fuori", senza sporcare il motore ecc, sono quelli sopra descritti.
Ma è poi molto dura trovare fisicamente il punto preciso della perdita, bisogna smontare molti pezzi, ragionando per esclusione e per tentativi (con i costi connessi).
- - - Updated - - -
il tuo motore perde acqua e non sei preoccupato? Boh.
Mi spieghi come fa il fap a provocare il calo del liquido refrigerante?
Il fap non ha condotti per l'acqua, e si trova fisicamente montato "a 1 metro di distanza" dal motore, a valle della turbina (anch'essa senza acqua), dentro il tubo di scarico.
(dico 1 metro in senso figurato, non è una misura precisa al mm).
Premetto che non sono un meccanico altrimenti avrei dato una risposta più esaustiva e dettagliata, io mi sono informato sul web per quanto possa valere..come stiamo discutendo in questo tread!!
Da quanto ho letto mi sembrava di aver capito che la valvola egr fosse anch'essa raffreddata, e il discorso del fap era per le temperature in esercizio che raggiunge (come si nota si aziona la ventola quando rigenera) e di conseguenza un possibile sfiato dal tappo..
Sempre sul web infatti ho notato che il problema è diffuso sui tdi e non sul benzina, che ovviamente non differisce solo per la mancanza del fap..
Comunque si mi ripeto, se in un anno (30k km) devo rabboccare 10/20 cl di liquido refrigerante continuo a non preoccuparmi, perché in caso di guarnizione della testa partita o altre perdite gravose mi troverei a dover rabboccare più frequentemente!! E vedrei i segni dove perderebbe!! Invece non vedo macchie!!
Ripeto non sono un meccanico e ognuno può giustamente pensarla come vuoi..
Inviato da mio iPhone
Ok. Sei stato molto chiaro. Il tuo mess precedente lo era meno, e forse l'ho interpretato male.
Se si parla di rabboccare 10-20 cl in 1 anno, ci sta. È 1 bicchiere scarso di liquido. Che si "perde" dallo sfiato del tappo. Ipotesi più che ragionevole. (e non avrai di certo la spia nel cruscotto, per la mancanza di 10cl d'acqua).
L'ho scritto anche io, ieri, al mess #7: parlavo di rabbocco di 5cl -mezzo bicchiere scarso- dopo un viaggio gravoso (esempio: a pieno carico x andare in vacanza ad agosto, ore in coda in autostrada, si può verificare un surriscaldamento ecc. Quindi sfiata il tappo).
Forse tu non hai letto quel messaggio. Non sono meccanico neanche io, e come vedi la penso come te.
Però alcuni utenti parlano di spia del liquido che si accende, quindi in quel caso è uscito almeno mezzo litro d'acqua o forse di più (non viene specificato il tempo trascorso, io ho ipotizzato in 1 anno, o comunque tra un tagliando e l'altro).
Al momento del tagliando il livello refrigerante viene verificato e rabboccato. Se dopo il tagliando si accende la spia del livello acqua, nel giro di poche settimane, qualcosa non va.
La perdita di liquido in quel caso è massiccia e deve preoccupare.
Morpheus84
29-03-2016, 00:15
Presente!!! siamo in 2!!
dopo circa un anno, spia del liquido refrigerante accesa.....a me preoccupa un po'....
Ho sentito in giro problemi simili e in quei casi si trattava di bolle d'aria che si formano nel circuito e che fino a un certo chilometraggio, mi pare a memoria di ricordare 60.000 km, sono da considerarsi normali. In pratica ci sono bolle nel circuito che stanno ferme in certi punti ma che si possono muovere in modo del tutto imprevedibile e fanno calare di colpo il livello nel vaso di espansione.
Non so dire a distanza se si tratta di questo anche nel vostro caso, ma un'esperienza in più può sempre servire.
Io stesso sono stato "vittima" di una cosa simile quando mi hanno sostituito la scatola del condizionatore e hanno aperto il circuito di raffreddamento, infatti dopo il lavoro tutto era funzionante ma dopo circa 10 giorni una mattina mi ha segnalato il livello del raffreddamento basso e in effetti era sotto il minimo, ho rabboccato con acqua distillata e da allora il livello è fermo come una foto. Fatto presente in assistenza, mi hanno detto appunto che possono capitare questi "assestamenti".
Comunque lo tengo monitorato, e nel baule ho sempre una bottiglia di acqua distillata :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.