PDA

Visualizza Versione Completa : Codifica batteria Varta commerciale A4 B8



sirboxer
07-04-2016, 13:23
Ciao a tutti, attualmente monto una Moll 95ah che ormai è costante al 10% di ricarica e nonostante un paio di cicli di ricarica dopo qualche giorno riscende.
Morale della favola ho acquistato una nuova batteria commerciale, ho scelto la Varta Bludynamic G3 95H, perchè ho letto che può essere codificata lo stesso ed ha un amperaggio simile a quella originale.

Ma mi sorgono parecchi dubbi sui codici da inserire.

L'attuale codice Moll è 8K0915105E, io devo inserire nel VAG un codice di 10 cifre e un codice di 10/11 cifre e la marca.

Dalla scheda della batteria Varta leggo questi codici:
cod. precedente: 595 402 080 (dovrebbe essere il cod. DIN)
cod. Varta: 595 402 080 313 2
cod. barre: 4016987119570

nessun codice di 10 o 11 cifre, quindi cosa inserisco?

cpdA3
07-04-2016, 13:49
C'è un tutorial nella sez a6 4f, in evidenza (cioè nelle prime discussioni in alto, quelle con fondo azzurro).
Secondo me è lo stesso sistema anche sulla tua a4. O in ogni caso ti fai un'idea dei codici e arrivi per deduzione a interpretare correttamente la targhetta della nuova varta

sirboxer
07-04-2016, 17:40
Ho dato un'occhiata ma non trovo nulla che possa riferirsi al mio caso, lì piuttosto parlano della procedura...tra l'altro è un thread chiuso e non posso fare domande

(marzo)
07-04-2016, 19:05
l'alternativa potrebbe essere anche quella di trovare in rete i dati di una batteria simile, ovvero con identico amperaggio e identica capacità alla scarica, e inserire il codice di quella.

sirboxer
07-04-2016, 19:29
L'idea è di inserire lo stesso codice dell'attuale batteria 8K0915105E perchè le batterie sono da 95ah entrambe, mettere VAO come marca, ma resta l'altro codice da 10 cifre che penso sia diverso da quello Moll che c'è ora...

(marzo)
07-04-2016, 20:41
95 Ah è solo UNA delle due caratteristiche che fanno la differenza.
due batterie da 95 Ah potrebbero avere una capacità alla scarica (picco) assai differente tra loro.

il codice serve appunto per desumere alla centralina quanto la batteria possa reggere prima di scaricarsi al punto da inficiare il corretto funzionamento della Ecu, e quindi di valutare quando escludere taluni utilizzatori elettrici di bordo non necessari al funzionamento del veicolo.

se immetti un codice errato, è come se dicessimo all'auto che la nostra batteria possa resistere ancora mezz'ora prima di scendere al voltaggio minimo necessario alla gestione della ECU, mentre invece in realtà la nostra batteria potrebbe raggiungere tale soglia molto prima.

in questo caso, potresti rimanere a piedi senza preavviso

viceversa, potremmo inserire dati sbagliati, invitando la centralina a "tagliare" alcune funzioni molto prima che ve ne sia la reale necessità.

il grado di scarica della batteria viene sicuramente calcolato incrociando l'assorbimento medio, la capacità nominale, e la capacità alla scarica

l'assorbimento è rilevato sul veicolo
le caratteristiche della batteria vanno controllate da noi.

quindi il fatto che abbia 95Ah è solo un dato (manca la capacità alla scarica,che potrebbe essere 600A come 800A)

dovresti inserire il codice di una batteria che non solo sia da 95Ah, ma che abbia lo stesso valore di scarica di quella attuale.

sirboxer
07-04-2016, 22:26
Ho dato per scontato alcune informazioni...
Il codice della batteria Varta é compatibile con il codice dell'attuale batteria che monto.
La Varta é 95ah 800A, quella originale 95ah 480A (760A)

(marzo)
07-04-2016, 22:33
Ho dato per scontato alcune informazioni...
Il codice della batteria Varta é compatibile con il codice dell'attuale batteria che monto.
La Varta é 95ah 800A, quella originale 95ah 480A (760A)

allora potrebbe andare bene.
dovrebbe comportarsi come con la batteria originale, anche se questa ha oggettivamente un limite di scarica leggermente superiore, che non verrebbe sfruttato completamente.
Ma la differenza è davvero poca.
(comunque funzionerebbe tutto almeno come con la batteria originale)

sirboxer
08-04-2016, 07:29
Quindi alle brutte lascio tutti i codici che ci sono ora, facendogli credere che dentro c'è ancora moll?

(marzo)
08-04-2016, 08:50
Quindi alle brutte lascio tutti i codici che ci sono ora, facendogli credere che dentro c'è ancora moll?
se nessuno li ha cambiati direi di si.
la nuova batteria ha la stessa capacità di quella precedente (a piena carica si scaricherebbe in un ora applicandole un assorbimento di 95 ampere in modo continuativo)
cambia solo Leggermente la capacità di picco, ossia di reggere un assorbimento per un lasso di tempo limitato
(quella originale potrebbe fornire 760A mentre la varta (e quindi suppongo anche la nuova) ne possono fornire 800)

questo significa che resiste un pochino di più (poco) ai fattori di scarica più determinabti, come ad esempio gli avviamenti ripetuti, o comunque assorbimenti elevati.

in definitiva, teoricamente la nuova dovrebbe scaricarsi circa come l'originale, o in un tempo legggermente maggiore a parità di assorbimenti, ovvero di utilizzatori elettrici.
di conseguenza, la centralina di bordo, calcolando come se vi fosse la varta, taglierà in caso di bisogno determinate funzioni elettriche quando la batteria avrà raggiunto il limite che avrebbe avuto la varta, mentre con la nuova potresti avere ancora un leggero margine da sfruttare, che però non verrebbe sfruttato.
ma si tratta di una differenza minima.

considera inoltre che tale calcolo la centralina dovrebbe farlo solo per alcuni accessori elettrici del tutto secondari, ovvero Prima che si avvicini il limite di scarica, proprio per evitare di raggiungerlo.
(sapendo quanta resistenza alla scarica possiede la batteria, calcola quando potrebbe raggiungere il voltaggio minimo)

il taglio di altre componenti elettriche avverrà comunque, perchè arrivati ad un certo voltaggio minimo, esso viene comunque rilevato con precisione, e la centralina inibisce quello che deve per permettere alla ECU di funzionare.


questo per quello che so, e spiegato in modo sicuramente ingenuo e impreciso.
(non sono un tecnico elettrauto)

- - - Updated - - -


Quindi alle brutte lascio tutti i codici che ci sono ora, facendogli credere che dentro c'è ancora moll?
se nessuno li ha cambiati direi di si.
la nuova batteria ha la stessa capacità di quella precedente (a piena carica si scaricherebbe in un ora applicandole un assorbimento di 95 ampere in modo continuativo)
cambia solo Leggermente la capacità di picco, ossia di reggere un assorbimento per un lasso di tempo limitato
(quella originale potrebbe fornire 760A mentre la varta (e quindi suppongo anche la nuova) ne possono fornire 800)

questo significa che resiste un pochino di più (poco) ai fattori di scarica più determinabti, come ad esempio gli avviamenti ripetuti, o comunque assorbimenti elevati.

in definitiva, teoricamente la nuova dovrebbe scaricarsi circa come l'originale, o in un tempo legggermente maggiore a parità di assorbimenti, ovvero di utilizzatori elettrici.
di conseguenza, la centralina di bordo, calcolando come se vi fosse la varta, taglierà in caso di bisogno determinate funzioni elettriche quando la batteria avrà raggiunto il limite che avrebbe avuto la varta, mentre con la nuova potresti avere ancora un leggero margine da sfruttare, che però non verrebbe sfruttato.
ma si tratta di una differenza minima.

considera inoltre che tale calcolo la centralina dovrebbe farlo solo per alcuni accessori elettrici del tutto secondari, ovvero Prima che si avvicini il limite di scarica, proprio per evitare di raggiungerlo.
(sapendo quanta resistenza alla scarica possiede la batteria, calcola quando potrebbe raggiungere il voltaggio minimo)

il taglio di altre componenti elettriche avverrà comunque, perchè arrivati ad un certo voltaggio minimo, esso viene comunque rilevato con precisione, e la centralina inibisce quello che deve per permettere alla ECU di funzionare.


questo per quello che so, e spiegato in modo sicuramente ingenuo e impreciso.
(non sono un tecnico elettrauto)

sirboxer
08-04-2016, 09:39
Posso solo ringraziarti...

cpdA3
08-04-2016, 11:01
Con la batteria moll, che è esaurita, la centralina si è adattata a livelli di batteria usurata.

Se lasci i codici moll, è possibile che la nuova batteria non lavori al meglio. Viene ricaricata male, come se fosse usurata.

Cambia il codice della batteria, metti un valore a caso, senza preoccuparti troppo. Lo lasci per un giorno o due, fai un po' di strada con la macchina, poi rimetti il codice moll orginario.
La centralina in quel modo capisce che la batteria è nuova, che è "diversa" rispetto a prima.
Crederà di aver collegato una moll nuova, e tu hai messo la varta, ma con caratteristiche del tutto simili.
Secondo me il problema è risolto.

È un discorso che può stare in piedi? È una castroneria?
Alla centralina 61-battery regul. non ci ho mai messo mano (sulla mia a3 non esiste), ma mi piace scoprire i dettagli, ragionare e confrontare idee.

sirboxer
08-04-2016, 11:19
Con la batteria moll, che è esaurita, la centralina si è adattata a livelli di batteria usurata.

Se lasci i codici moll, è possibile che la nuova batteria non lavori al meglio. Viene ricaricata male, come se fosse usurata.

Cambia il codice della batteria, metti un valore a caso, senza preoccuparti troppo. Lo lasci per un giorno o due, fai un po' di strada con la macchina, poi rimetti il codice moll orginario.
La centralina in quel modo capisce che la batteria è nuova, che è "diversa" rispetto a prima.
Crederà di aver collegato una moll nuova, e tu hai messo la varta, ma con caratteristiche del tutto simili.
Secondo me il problema è risolto.

È un discorso che può stare in piedi? È una castroneria?
Alla centralina 61-battery regul. non ci ho mai messo mano (sulla mia a3 non esiste), ma mi piace scoprire i dettagli, ragionare e confrontare idee.

Ecco, pulce nell'orecchio...e che codici vado a mettere? Non penso accetti numeri messi a caso...
E se eventualmente lasciassi l'auto senza batteria per un'oretta, magari si resetta tutto e poi monto la nuova senza apportare modifiche

(marzo)
08-04-2016, 12:41
anche io vado a supposizioni, come cpdA3, e come lui son curioso di interoretare le logiche di funzionamento di queste auto.

io , visto che le caratteristiche delle due batterie da nuove possono considerarsi equivalenti, lascerei il codice di quella vecchia.
Se è vero che la centralina "legge" ed "interpreta" lo stato della batteria (ovvero ne valuta l'efficienza attuale), è vero anche che dopo qualche ciclo di funzioamento riporterebbe i valori registrati nella norma di una batteria nuova.

per azzerare le memorie flash in centralina devi sì scollegare la batteria, ma anche cortocircuitare i due cavi di potenza rosso e nero (ovviamente dopo averli scollegati entrambi dalla batteria)
l'ordine di stacco e riattacco dei cavi è importante, e va seguito alla lettera.
PRIMA scollegare il negativo, POI il positivo
per ricollegare, PRIMA collegare il positivo, e POI il negativo.

il negativo è sempre il primo a dover essere scollegato, e sempre l'ultimo a dover essere collegato.
per staccare semplicemente la batteria, staccare sempre il negativo.
(non chiedetemi il perchè di questa cosa, ma è riportata in ogni manuale d'officina di qualsiasi veicolo, quindi la ritengo veritiera)

- - - Updated - - -

anche io vado a supposizioni, come cpdA3, e come lui son curioso di interoretare le logiche di funzionamento di queste auto.

io , visto che le caratteristiche delle due batterie da nuove possono considerarsi equivalenti, lascerei il codice di quella vecchia.
Se è vero che la centralina "legge" ed "interpreta" lo stato della batteria (ovvero ne valuta l'efficienza attuale), è vero anche che dopo qualche ciclo di funzioamento riporterebbe i valori registrati nella norma di una batteria nuova.

per azzerare le memorie flash in centralina devi sì scollegare la batteria, ma anche cortocircuitare i due cavi di potenza rosso e nero (ovviamente dopo averli scollegati entrambi dalla batteria)
l'ordine di stacco e riattacco dei cavi è importante, e va seguito alla lettera.
PRIMA scollegare il negativo, POI il positivo
per ricollegare, PRIMA collegare il positivo, e POI il negativo.

il negativo è sempre il primo a dover essere scollegato, e sempre l'ultimo a dover essere collegato.
per staccare semplicemente la batteria, staccare sempre il negativo.
(non chiedetemi il perchè di questa cosa, ma è riportata in ogni manuale d'officina di qualsiasi veicolo, quindi la ritengo veritiera)

- - - Updated - - -

sto bug del doppio post sta rompendo le scatole..
OGNI messaggio che posto, risulta raddoppiato..

cpdA3
08-04-2016, 13:00
ho raccolto varie info nel tempo, ma la codifica della batteria resta misteriosa.

lo scorso ottobre, un utente affidabile (che purtroppo in seguito ha lasciato il forum), aveva scritto:


la centralina di governo della batteria ha uno storico della stessa, sa in quanto tempo si ricarica e in quanto tempo perde le sue capacità di accumulo.
A seguito di questi dati gestisce al meglio la ricarica.
Se monti una batteria nuova senza codificare, la centralina seguita a gestirla come fosse 'anziana', mentre andrebbe gestita per una 'giovane'.

Non so se mi sono spiegato, poi è chiaro che la batteria nuova darà il corretto funzionamento comunque. "

ho preso per buona questa informazione, senza approfondire, perche' quell'utente aveva feedback molto elevato, scriveva con cognizione di causa, mi aveva fatto "buona impressione".
ecco perche' ho segnalato questa possibilita', nel mess #12, poche ore fa.

come dice correttamente MARZO, rimaniamo sempre nell'ambito delle supposizioni.
purtroppo nessuna informazione in mio possesso deriva da officine ufficiali, o manuali audi, o altre fonti "sicure".

sirboxer
08-04-2016, 13:02
Cosa intendi per "cortocircuitare"? Basta seguire la sequenza di scollegamento/collegamento dei cavi (che hai scritto) o una volta scollegati i cavi dalla batteria vanno fatti toccare tra loro?

Questo cortocircuito, oltre al reset, può comportare danni?

(marzo)
08-04-2016, 13:19
Cosa intendi per "cortocircuitare"? Basta seguire la sequenza di scollegamento/collegamento dei cavi (che hai scritto) o una volta scollegati i cavi dalla batteria vanno fatti toccare tra loro?

Questo cortocircuito, oltre al reset, può comportare danni?

vanno fatti toccare tra loro e tenuti attaccati per qualche istante,per dare modo ai condensatori di scaricarsi.
Di danni non ne fai, perchè la batteria è scollegata.

ma questa procedura azzera solo le memorie flash, ossia quelle di auto-adattamento ciclico.
le memorie di tipo "storico" non vengono interessate.

la logica della batteria non la conosco.
se come dice cpdA3 è una memoria di tipo storico non cambierebbe nulla.
Se invece la centralina determina l'efficienza della batteria ciclicamente allora potrebbe essere utile.
Comunque l'operazione NON è dannosa, quindi al massimo non cambierà nulla.

Dart
08-04-2016, 15:15
Qua ci sono i codici per la Varta Silver 95 ah... che dovrebbe essere 850A... puoi provare e vedere se è tutto ok.
http://www.a6-wiki.de/index.php/Codierungen_mit_VCDS#Batterie_ersetzen.2Fcodieren

sirboxer
08-04-2016, 17:00
La mia è da 800A...in ogni caso mi sembra di poter dire che il primo codice potrà rimanere lo stesso che ho ora, cambierà il codice marca in VAO, resta il dubbio dell'ultimo codice da 10 cifre...

a4avaanti
19-09-2016, 13:48
Ciao ragazzi,
è un po di giorni che la macchina mi da errori esp.
Ho pensato fosse la batteria che inizia ad andare.
Allora ho provato a smontarla ed ho notato che ha questo codice della VARTA .4L0915105 12V 105Ah 580A DIN 950A/SAE/GS AGM
Dopo per curiosità ho fatto una vaggata ed ho notato che il codice riportato non è uguale a quello della batteria 4F0915105E JCB 581128S016

Cosa mi consigliate di fare?

Tassello
11-10-2016, 09:04
Ciao a tutti, per me la situazione è questa, c'è un accordo tra i produttori di batterie di non fornire i codici BEM ai rivenditori e quindi a potenziali acquirenti privati, quasi tutte i produttori poi forniscono (vendono) dei palmari che si collegano alla OBD che hanno in memoria i codici di tutte le batterie (di tutte le marche). Altri danno la possibilità di registrazioni a pagamento sul loro sito dove forniscono tutti i codici. Questo per scoraggiare l'installazione di batterie AGM da parte di privati e delegarlo alle officine (non gratis ovviamente).
Il codice BEM è composto da un primo valore di 10/11 caratteri che identifica il tipo di batteria ed è sempre uguale per tutte le batterie dello stesso modello, il secondo di 10 caratteri indica il N di matricola e poi va inserita anche la marca.
Secondo me il problema si risolve recuperando i codici da foto di batterie esistenti (tipo si ebay) e inserendo quelli, ovviamente si deve installare una batteria con caratteristiche equivalenti o leggermente superiori e dello stesso tipo (es. AGM), almeno a logica dovrebbe funzionare in quanto la centralina con il cambio del N di matricola sà che la batteria è stata sostituita (per mè è meglio recuperare N di matricola reali e non inventarli).

Per chi non ha il modulo 61 per entrare nel "battery regulation" ci sono altre due vie dal Mod. 19 CAN-Gateway che allego sotto : (fonte Ross-Tech)
C'è anche un video si Youtube.

61-Battery Regulation using CAN
This procedure applies to battery replacement in vehicles using a separate battery management control module.
Address 61: Battery Regul. Labels: 4F0-910-181.lbl
Part No SW: 4F0 910 181 E HW: 4F0 915 181 A
Component: ENERGIEMANAGER H12 0490

Subsystem 1 - Part No: 000 915 105 C
Component: von VA0 2502160103
Coding: 303030393135313035432056413032353032313630313033
Shop #: WSC 54332 321 22222
Coding
[Select]
[61 - Battery Regulation]
[Coding - 07]
Use the pull down menu to select the battery (slave) listed as #1.
[Battery Coding]
• Enter the new Battery Part Number (10 or 11 digits).
• Enter the new Battery Serial Number (10 digits).
• Select the new Battery Vendor.
[OK]
[Do it!]
[Close Controller, Go Back - 06]
Your new Battery should now be coded and the Battery Control Module should be aware of the new Battery.
________________________________________
19-CAN Gateway using CAN
This procedure applies to battery replacement in vehicles using a battery management control module that is a slave/subsystem of the CAN Gateway.
Address 19: CAN Gateway (J533) Labels: 8T0-907-468.clb
Part No SW: 8T0 907 468 Q HW: 8T0 907 468 L
Component: GW-BEM 5CAN-M H10 0095

Subsystem 1 - Part No SW: 8K0 915 181 B HW: 8K0 915 181 B
Component: J367-BDM H04 0150
Long Adaptation
Installation of a new battery requires the use of the [Long Adaptation-0A] function under 19-CAN-Gateway control module. Follow the on-screen instructions to enter the Part Number, Vendor, and Serial Number all as one long new value.

[Select]
[19 - CAN-Gateway]
[Long Adaptation-0A]
Channel 004
[Read]
VCDS will populate instructions in the form of a pop-up balloon with the formatting. For example:
Format: NNNNNNNNNNN XXX ZZZZZZZZZZ

N = Battery Part Number (11 Digits)
X = Battery Vendor (3 Digits)
Z = Battery Serial Number (10 Digits)
[Add to Log] Saving the original value to a log is strongly recommended.
Type the New Battery details into the New value field.
• Note, the New value must be 26 (alpha numeric) total characters including the spaces! If in doubt check the saved log for the original battery formatting details.
[Test]
[Save]
Providing the value was accepted by the controller the new battery coding is complete.
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]
Special Notes
• Measuring Block groups 008, 019 and 020 should show Battery information.
• Registered users encountering difficulty can contact us via email -or- join and post in our forum. Please include the Auto-Scan, Saved Adaptation Channel 004 Log prior to modifications, the part number, serial number and vendor code located on the original battery and the details located on the brand new battery in addition to the error message details.
tinyurl.com/pzgolq7
________________________________________
19-CAN Gateway using (UDS/ODX)
This procedure applies to battery replacement in vehicles using a battery management control module that is a slave/subsystem of the CAN Gateway.
Address 19: CAN Gateway (J533) Labels: None
Part No SW: 4G0 907 468 E HW: 4G0 907 468 A
Component: J533--Gateway H08 0213
ASAM Dataset: EV_GatewUDS 001025

Battery Monitoring Control Module:
Subsystem 1 - Part No SW: 8X0 915 181 HW: 8X0 915 181
Component: J367-BDM H07 0140
Adaptation
Installation of a new battery requires the use of the [Adaptation-10] function under 19-CAN-Gateway control module. Use the drop-down menus to enter the Part Number, Vendor, and Serial Number information located on the new battery .

[Select]
[19 - CAN-Gateway]
[Long Adaptation-0A]
• Battery adaptation - Size
o Select the battery Ah rating from the drop-down menu followed by [Do It!] and confirm [Yes]
• Battery adaptation - Manufacturer
o Select the battery manufacturer from the drop-down menu followed by [Do It!] and confirm [Yes]
• Battery adaptation - Serial number
o Type the serial number code from the replacement battery followed by [Do It!] and confirm [Yes]
Providing the value was accepted by the controller the new battery coding is complete.
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]