PDA

Visualizza Versione Completa : intercooler (montaggio zona emilia romagna )



boni massimiliano
21-04-2016, 20:38
Vorrei acquistare intercooler della Wagner ( disponibile da giugno ) . Visto il montaggio assai complesso mi potete segnalare una officina competente per fare questa installazione in Emilia Romagna ?
PS Forge e' gia' disponibile e costa circa 400 euro in meno ma il Wagner mi sembra un prodotto + rifinito..

cpdA3
21-04-2016, 20:44
Prova a sentire l'utente "mechanic audi", nel nostro forum. Abita a reggio emilia.

Cube
22-04-2016, 22:07
Vorrei acquistare intercooler della Wagner ( disponibile da giugno ) . Visto il montaggio assai complesso mi potete segnalare una officina competente per fare questa installazione in Emilia Romagna ?
PS Forge e' gia' disponibile e costa circa 400 euro in meno ma il Wagner mi sembra un prodotto + rifinito..

Installato ieri il Wagner evo3, officina Manfredini di maranello

Waterskier
22-04-2016, 22:23
Installato ieri il Wagner evo3, officina Manfredini di maranello
Va meglio la macchina? Si vede da fuori?

Cube
22-04-2016, 22:52
fatto tanti lavori, ma manca ancora totalmente l' elettronica motore e cambio, che faremo la prossima settimana, quindi non posso dare un parere su come va, però posso mettere un paio di foto per rispondere alla domanda se si vede :)

http://i66.tinypic.com/rh0brd.jpg
http://i64.tinypic.com/2agrn76.jpg

Waterskier
22-04-2016, 23:03
Ah non avevo capito che avessi l'8P. Ma hai dovuto sostituire la griglia o altri componenti della vettura? Lo stesso IC andrebbe anche sulla 8V?

Cube
22-04-2016, 23:13
Amo le anzianotte [emoji3]
La griglia l ho fatta mettere nera perche' mi piaceva di piu, ma e' un puro vezzo estetico ci starebbe anche senza cambiarla, l intercooler e' quasi plug and play, si toglie ic vecchio, la traversa originale e questo rimpiazza il tutto. Un po' di lavoro il meccanico l ha dovuto fare, la traversa non era saldata perfettamente dritta sul core dell ic purtroppo. No, per l 8v hanno altri modelli

brutalers6
23-04-2016, 08:34
Ma quello che mi preoccupa un po' e' la traversa,che ha funzione di assorbimento urti,non è propio una stupidata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

boni massimiliano
23-04-2016, 13:24
Installato ieri il Wagner evo3, officina Manfredini di maranello

se ti va di dirlo quanto hai speso per il montaggio ?
PS ho letto in tuo post successivo che il tuo meccanico ha dovuto risaldare nucleo intercooler con traversa ... mi sembra un difetto non da poco per il prodotto wagner . Conosco benissimo quanto sia difficile contenere le deformazioni saldando alluminio ma credevo che il processo produttivo di wagner e le maschere di saldatura garantisse almeno la perfetta intercambiabilità' con originale.

- - - Updated - - -


Ah non avevo capito che avessi l'8P. Ma hai dovuto sostituire la griglia o altri componenti della vettura? Lo stesso IC andrebbe anche sulla 8V?

no . I kit tra 8P e 8V sono differenti . Il kit per 8V e' disponibile a giugno e costa circa 1.600 euro .
ti allego link sito wagner da cui scaricare istruzioni di montaggio cosi' puoi avere idea di cosa consista la modifica . Il traversino in plastica e relativo polistirolo vanno tolti dalla griglia . Ti danno un kit per rifissare targa alla griglia . N.B. chi il sensore anteriore per cruise control adattativo non lo puo' montare ...
http://www.wagner-tuningshop.de/#product/audi/audi-rs3/competition-ladeluftkuehler-kit-audi-rs3-8v-evo-3-200001081.html


pubblico grafico preso dal sito forge in cui si evidenza come la temperatura aria in ingresso salga in maniera impressionante quando si passano i 5.000 giri
http://s6.postimg.org/vv5gvwv5d/Audi_RS3_8_V_Intercooler_2015_89545.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Forse questo spiega come tutte le mappe diano un sacco di coppia e cavalli ai regimi intermedi ma la potenza massima rimane quasi inalterata . Sembra che il collo di bottiglia diventi l'intercooler sottodimensionato se elabori auto ...
Per questo sto valutando seriamente a questa modifica di certo un po' invasiva ma che dovrebbe darti qualche risultato tangibile

Cube
23-04-2016, 13:35
Difficile quantificare la spesa del solo ic, secondo me un centinaio l' ic o comunque intorno a quella cifra
In realtà non ha risaldato, abbiamo deciso di asolare un po' (infatti l' ic "pende" leggermente a dx) piuttosto che rispedirlo in uk o tentare una saldatura in opera.
In effetti anche io ci sono rimasto un po' male vedendo ad occhio nudo la non linearità della traversa (la parte destra è dritta, la sx va leggermente verso l' alto, di pochi gradi ma si vedono, infatti se guardi le cannette ripsetto alla griglia, non sono parallele) spero di aver pescato io la carta sbagliata dal mazzo e che altri acquirenti siano più fortunati...

Waterskier
23-04-2016, 13:37
Ma un bel forge no?

boni massimiliano
23-04-2016, 13:51
Ma un bel forge no?

sicuramente e' meglio dell'originale , e' subito disponibile e costa anche meno ... sui 1.200 euro ... devi comunque cambiare traversa mettendo la loro sagomata per dare spazio ad intercooler ... quello che non mi piace e' il raccordo tubi e nucleo che non mi sembra realizzato molto bene come il wagner che mi da impressione di distribuire meglio aria in tutto il nucleo ...http://s6.postimg.org/dguxrxiup/200001081_4.jpg (http://postimage.org/) upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

sabrigio
23-04-2016, 15:28
Forse questo spiega come tutte le mappe diano un sacco di coppia e cavalli ai regimi intermedi ma la potenza massima rimane quasi inalterata[/QUOTE]

se guardi il grafico mio e di donedo vedrai che non è proprio cosi.
giorgio

Waterskier
23-04-2016, 15:31
Forse questo spiega come tutte le mappe diano un sacco di coppia e cavalli ai regimi intermedi ma la potenza massima rimane quasi inalterata

se guardi il grafico mio e di donedo vedrai che non è proprio cosi.
giorgio[/QUOTE]
Il problema è la temperatura dell'aria allo scambiatore. Quanto più è alta, tanto più il limitatore è costretto a tagliare. Se l'aria viene raffreddata anche semplicemente con uno spruzzo d'acqua, la potenza agli alti sale notevolmente.

sabrigio
23-04-2016, 15:33
quindi?

Waterskier
23-04-2016, 15:35
quindi?
Quindi compriamoci tutti un bell'intercooler maggiorato se vogliamo fare un bel regalo alla nostra macchina [emoji1] [emoji1] [emoji1]

sabrigio
23-04-2016, 15:39
sicuramente si, ma la mia ha comunque raggiunto quella potenza senza spruzzi, bisogna tenere presente che all'aumentare dei giri aumenta anche la velocità, quindi la quantità di aria che raffredda, inoltre l'aria più calda eventualmente varia la densità, che influenza il rendimento, non importa la temperatura per fare dei tagli, forse che le RS3 che vengono vendute in paesi più caldi di noi hanno una potenza differente??

Waterskier
23-04-2016, 15:42
Diciamo che molto incide la temperatura ambiente. Anche ovviamente sulla rullata.

giopanet
23-04-2016, 15:48
secondo i tecnici della MTM sulla versione 8V l'intercooler originale è già molto performante e non serve sostituirlo a differenza della 8P dove era assoltamente necessario farlo. infatti la loro versione presentata quest'anno a Ginevra da 500cv aveva intecooler originale.
ciao

sabrigio
23-04-2016, 15:49
si, comunque ero a Cuneo, non in Siberia, quindi secondo me questa estate non credo di avere grosse differenze.
ps negli anni 90 in caso di pesanti elaborazioni si metteva nell'aspirazione un iniettore di acqua per migliorare il raffreddamento, ma erano "pesanti" elaborazioni, non una macchina di serie con una mappa, stiamo parlando di Audi non di una Trabant

Waterskier
23-04-2016, 16:01
secondo i tecnici della MTM sulla versione 8V l'intercooler originale è già molto performante e non serve sostituirloTe credo con tutti quei soldi che si prendono ci manca solo che ti convincono a spenderne degli altri [emoji1] Revo invece è convinta del contrario, ic maggiorato=più potenza a tutte le temperature, maggiore respiro e affidabilità del motore.

giopanet
23-04-2016, 16:19
certo. ho solo riportato il parere di MTM che di solito non sta a lesinare sui pezzi necessari alle sue modifiche.
Se per la preparazione da 500cv serviva un intercooler migliore penso non se lo sarebbero fatto mancare.

Revo la sto sentendo in questi giorni anch'io attraverso F-Tech di Modena e ad oggi ha solo pronto lo stage1 che non prevede intercooler maggiorato. quando uscirà lo stage2 sapremo se avrà previsto o meno tale intercooler.

bisogna anche tener presente che i 2 intercooler finora presenti sul mercato per 8V (forge e wagner) sono più alti dell'originale e vanno totalmente a coprire il radiatore del liquido di raffreddamento. questa non è una buona notizia perché se do più aria alla turbina ma ne tolgo all'impianto di raffreddamento.... il motore soffre ancor più di surriscaldamento. queste sono info che ho avuto da DOMORACE che di intercooler se ne intende parecchio......

ciao

Magnabuffi
23-04-2016, 17:03
Installato ieri il Wagner evo3, officina Manfredini di maranello
Non hai perso tempo vedo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cube
23-04-2016, 17:37
Non hai perso tempo vedo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Mai perdere tempo, ovviamente l' auto è stata scelta in funzione della dopabilità :D

Waterskier
23-04-2016, 17:50
certo. ho solo riportato il parere di MTM che di solito non sta a lesinare sui pezzi necessari alle sue modifiche.
Se per la preparazione da 500cv serviva un intercooler migliore penso non se lo sarebbero fatto mancare.

Revo la sto sentendo in questi giorni anch'io attraverso F-Tech di Modena e ad oggi ha solo pronto lo stage1 che non prevede intercooler maggiorato. quando uscirà lo stage2 sapremo se avrà previsto o meno tale intercooler.

bisogna anche tener presente che i 2 intercooler finora presenti sul mercato per 8V (forge e wagner) sono più alti dell'originale e vanno totalmente a coprire il radiatore del liquido di raffreddamento. questa non è una buona notizia perché se do più aria alla turbina ma ne tolgo all'impianto di raffreddamento.... il motore soffre ancor più di surriscaldamento. queste sono info che ho avuto da DOMORACE che di intercooler se ne intende parecchio......

ciao
E cosa consiglia Domorace per abbassare la temperatura dell'aria che inequivovabilmente (il log parla chiaro) sale troppo per mantenere la potenza a tutti i regimi?

giopanet
23-04-2016, 18:07
Di sicuro starà progettando un intercooler adatto senza andare a coprire il radiatore del liquido di raffreddamento.
Ciao

boni massimiliano
23-04-2016, 18:36
Installato ieri il Wagner evo3, officina Manfredini di maranello

Scusa ... Manfrendini in via Castellotti o Manfredini in via Toscana ??? ci sono due officine Manfredini a Maranello

Cube
23-04-2016, 18:42
Via Toscana, e' proprio di fronte alla Ferrari, puoi chiedere di Marcello, colui che ha fatto il lavoro ed uno dei 2 proprietari. Cosi' mi odiera' per sempre [emoji23][emoji23][emoji23]

boni massimiliano
23-04-2016, 18:43
Di sicuro starà progettando un intercooler adatto senza andare a coprire il radiatore del liquido di raffreddamento.
Ciao

Non sono convitissimo di questa tesi .. dopo tutto il Wagner occupa lo spazio occupato dalla barra che di sicuro non fa passare aria ... Inoltre la griglia viene molto "liberata" togliendo copertura barra e relativo "polistirolo" , questo dovrebbe aumentare notevolmente flusso aria .
Ci sono soluzioni come attuale S3 8V in cui intercooler e' addirittura agganciato al radiatore ... Ritengo che intercooler della Wagner non dovrebbe peggiorare raffreddamento radiatore acqua ..

giopanet
23-04-2016, 18:50
può darsi. andrebbe visto montato e confrontqto con originale.
ciao

brutalers6
23-04-2016, 18:58
Ma non c'è una soluzione plug n play,senza rimuovere barra e polistirolo?alla fine si va a inficiare la capacità di assorbimento urto,per carità ognuno fa quel che vuole,ma non mi sembra una gran furbata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cube
23-04-2016, 20:19
Non sono convitissimo di questa tesi .. dopo tutto il Wagner occupa lo spazio occupato dalla barra che di sicuro non fa passare aria ... Inoltre la griglia viene molto "liberata" togliendo copertura barra e relativo "polistirolo" , questo dovrebbe aumentare notevolmente flusso aria .
Ci sono soluzioni come attuale S3 8V in cui intercooler e' addirittura agganciato al radiatore ... Ritengo che intercooler della Wagner non dovrebbe peggiorare raffreddamento radiatore acqua ..

Scusate se intervengo a gamba tesa, non me ne vogliate, alcuni mi conoscono da tempo, ma altrettanti no... mi piace la precisione, le cose fisicamente dimostrabili e non i voli pindarici..

La tesi in realtà può avere fondamento, ma occorre prestare attenzioni alle dimensioni, in particolare alla profondità del core e alla superficie radiante
ora qui uso per praticità e conoscenza le dimensioni dei core originale, wagner evo2 e 3 e forge su 8P

OEM Intercooler: 535mm x 160mm x 80mm Cooling Surface 856cm² / Charge-Air-Volume 6.8L
WT EVO 1 Performance: 535mm x 160mm x 110mm Cooling Surface 856cm² / Charge-Air-Volume 9.4L
WT EVO 2 Competition: 535mm x 260mm x 95mm Cooling Surface 1391cm² / Charge-Air-Volume 13.2L
WT EVO 3 Competition: 515mm x 367mm x 95mm Cooling Surface 1890cm² / Charge-Air-Volume 16.5L
Forge Uprated Intercooler for the Audi RS3 530x225x130mm

Quindi, abbiamo i 3 wagner che hanno stessa larghezza del core originale, differiscono in altezza ma specialmente in profondità
Il forge invece, è più largo, più alto (225mm) ma soprattutto più spesso (130mm contro i 95mm dell' evo2 e evo3 e gli 80 dello stock). Sono 3,5 cm di core che l' aria deve attraversare in più.
Le domande sono: Che temperatura avrà ? che velocità avrà ?

Quello che cambia parecchio nel raffreddamento di ciò che sta a valle è invariabilmente lo spessore: più è spesso, meno aria arriverà sui radiatori clima e raffreddamento, per contro forse avrà una abbattimento migliore della iat, ma solo in linea teorica, andrebbero controllati anche altri fattori che non sto qua ad analizzare nè sono forniti al pubblico, come spazi tra le cannette e fughe aria e volumi aria scambiata (solo wagner li dichiara, sempre che siano affidabili)
Quindi sostanzialmente, wagner ha scelto la strada di allargare la superficie di scambio aria/aria mentre forge la strada di inspessire il core.
Personalmente preferisco la strada dell' aumento della superficie esposta, quindi wagner, proprio per il fatto che l' aria di raffreddamento, con il veicolo in movimento, passa attraverso il core molto più in fretta, si riscalda pertanto di meno e raggiunge i radiatori retrostanti a temperatura inferiore, senza peraltro perdite apprezzabili nello scambio termico
Tutto questo papiro per avallare la tua tesi e far riflettere su quanto sostenuto da Domorace (Cicero pro domo sua dicevano i Romani) e sul fatto che MTM promette mandrie di cv senza ridimensionare l' ic, ma indica un generico "rinforzo" che non è chiaro cosa possa essere. Revo invece già da stage 2 chiede come prerequisito ic maggiorato e dp (minimo), solo per citarne 2 esteri. Per Autoteknica, nostrano, imprescindibili wagner evo3 e scarico completo.

Buona birra a tutti come diceva una volta un certo personaggio :biggrin:

Magnabuffi
23-04-2016, 23:35
Ahahahaha Cube ha fatto il suo ingresso col botto

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Cube
23-04-2016, 23:55
Che ti aspettavi... per un po' sto zitto poi :w00t:
dai che siamo diventati dei mezzi Audisti :)
Mi piace stà rs3, grandi potenzialità :)

Magnabuffi
24-04-2016, 07:53
Avrei preferito l'avessero fatta anche manuale come il tt.


Sarà; non che mi possa lamentare, ma sento già una gran nostalgia.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giopanet
24-04-2016, 10:19
vero il discorso che più spesso è il radiatore meno aria ci passa attraverso, ma a parità di spessore altra variabile è la tipologia di costruzione dell'alveolare. Quando comprai da DOMORACE a Torino l'intercooler per la mia ex Bmw M135i il titolare mi spiegò nel dettaglio questo particolare e mi dimostrò con una prova pratica che il suo radiatore pur essendo spesso il doppio dell'originale, di fatto frenava meno il passaggio dell'aria. Inoltre pur essendo più piccolo del corrispettivo WAGNER di fatto aveva una capacità di "charge air volume" misurata in Lt, superiore.
Mi spiegò appunto che fare un intercooler più performante semplicemente aumentando la superficie radiante e le misure totali dello stesso è la cosa più semplice ed economica, mentre fare un prodotto più performante senza aumentare le misure in altezza e larghezza ma soltanto sfruttando lo spazio in spessore è più costoso perchè richiede materiali più pregiati e lavorazioni di saldatura più costose. Ma questa è la loro scelta aziendale perchè cercano sempre, se lo spazio disponibile nella car lo permette, di non coprire il radiatore del liquido di raffreddamento per ovvi motivi già spiegati.

Ciao

brutalers6
24-04-2016, 11:05
ABT nello step da 450cv,sostituisce l'intercooler,basterebbe sapere che tipo monta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cube
24-04-2016, 12:55
vero il discorso che più spesso è il radiatore meno aria ci passa attraverso, ma a parità di spessore altra variabile è la tipologia di costruzione dell'alveolare. Quando comprai da DOMORACE a Torino l'intercooler per la mia ex Bmw M135i il titolare mi spiegò nel dettaglio questo particolare e mi dimostrò con una prova pratica che il suo radiatore pur essendo spesso il doppio dell'originale, di fatto frenava meno il passaggio dell'aria. Inoltre pur essendo più piccolo del corrispettivo WAGNER di fatto aveva una capacità di "charge air volume" misurata in Lt, superiore.
Mi spiegò appunto che fare un intercooler più performante semplicemente aumentando la superficie radiante e le misure totali dello stesso è la cosa più semplice ed economica, mentre fare un prodotto più performante senza aumentare le misure in altezza e larghezza ma soltanto sfruttando lo spazio in spessore è più costoso perchè richiede materiali più pregiati e lavorazioni di saldatura più costose. Ma questa è la loro scelta aziendale perchè cercano sempre, se lo spazio disponibile nella car lo permette, di non coprire il radiatore del liquido di raffreddamento per ovvi motivi già spiegati.

Ciao

Scusami ma non concordo assolutamente, a parte che mi pare ovvio che un venditore cerchi di venderti il suo prodotto e non quello di terzi, è una semplice questione di fisica anche sullo scambio termico: più è spesso e più l' aria che lo raffredda va via via scaldandosi attraversandolo, fino a diventare della stessa temperatura di ciò che deve raffreddare. Banalmente, per quanto sia statica la dissipazione, basta dare un' occhiatata ai sistemi raffreddamento di impianti frigoriferi, che sono sviluppati su superficie e non su massa. Detto questo, il paragone con bmw 135i è abbastanza fuori luogo in quanto in tutte le bmw l' ic è posizionato ben al di sotto del radiatore acqua e lo spazio in profondità è nettamente superiore a rs3, sono montati molto sfalsati. Allego 2 foto: una della mia ex 135i E82 presa dall' alto dove si apprezza bene la differente collocazione di un ic maggiorato e una di una m135i F20 con ic stock dove si apprezza meno, ma basta guardare un po' le foto dei frontali bmw per capire che su tutte le loro vetture lo spazio in profondità è notevolmente maggiore e permette molto di più rispetto ad Audi.
Riguardo alla capacità, che dire? dipende da come è fatto... se è di dimensioni esterne inferiori ma interne maggiori, mi viene da dire che ha usato cannette per il passaggio aria interno di dimensioni maggiori lasciando meno spazio per il passaggio dell' aria di raffreddamento, quindi è una zappa sui piedi...
A dirla tutta, penso che te l' abbia un po' raccontata, i materiali più o meno sono sempre gli stessi, il top come dissipazione sarebbe il rame, ma nessuno lo usa causa peso e ossidazione, così come non capisco perchè la loro lavorazione sia così speciale e costosa :cry: A parte che costano decisamente meno... boh

http://i64.tinypic.com/2w1wb2c.jpg
http://i66.tinypic.com/nbt75u.jpg

- - - Updated - - -


Avrei preferito l'avessero fatta anche manuale come il tt.


Sarà; non che mi possa lamentare, ma sento già una gran nostalgia.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Purtroppo se ora uso un manuale per una giornata, dopo devo fare almeno 3 sedute dal fisioterapista, quindi la mia scelta è stata obbligata, ma devo dire che per ora sono soddisfatto, a parte in certi frangenti dove effettivamente non si capisce cosa faccia e quando, dove effettivamente una bella frizione manuale aiuterebbe non poco.
Nostalgia un po' anche io, ma anche cambiare non fa male :)

Magnabuffi
24-04-2016, 13:00
😁😁😁

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

giopanet
24-04-2016, 14:30
Scusami ma non concordo assolutamente, a parte che mi pare ovvio che un venditore cerchi di venderti il suo prodotto e non quello di terzi, è una semplice questione di fisica anche sullo scambio termico: più è spesso e più l' aria che lo raffredda va via via scaldandosi attraversandolo, fino a diventare della stessa temperatura di ciò che deve raffreddare. Banalmente, per quanto sia statica la dissipazione, basta dare un' occhiatata ai sistemi raffreddamento di impianti frigoriferi, che sono sviluppati su superficie e non su massa. Detto questo, il paragone con bmw 135i è abbastanza fuori luogo in quanto in tutte le bmw l' ic è posizionato ben al di sotto del radiatore acqua e lo spazio in profondità è nettamente superiore a rs3, sono montati molto sfalsati. Allego 2 foto: una della mia ex 135i E82 presa dall' alto dove si apprezza bene la differente collocazione di un ic maggiorato e una di una m135i F20 con ic stock dove si apprezza meno, ma basta guardare un po' le foto dei frontali bmw per capire che su tutte le loro vetture lo spazio in profondità è notevolmente maggiore e permette molto di più rispetto ad Audi.
Riguardo alla capacità, che dire? dipende da come è fatto... se è di dimensioni esterne inferiori ma interne maggiori, mi viene da dire che ha usato cannette per il passaggio aria interno di dimensioni maggiori lasciando meno spazio per il passaggio dell' aria di raffreddamento, quindi è una zappa sui piedi...
A dirla tutta, penso che te l' abbia un po' raccontata, i materiali più o meno sono sempre gli stessi, il top come dissipazione sarebbe il rame, ma nessuno lo usa causa peso e ossidazione, così come non capisco perchè la loro lavorazione sia così speciale e costosa :cry: A parte che costano decisamente meno... boh

http://i64.tinypic.com/2w1wb2c.jpg
http://i66.tinypic.com/nbt75u.jpg

- - - Updated - - -


)
No comment.
Ognuno capisce ciò che vuol capire
Ciao

Cube
24-04-2016, 14:35
Esatto
:biggrin:

boni massimiliano
24-04-2016, 18:08
ABT nello step da 450cv,sostituisce l'intercooler,basterebbe sapere che tipo monta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Purtroppo non ho trovato nessuna foto a riguardo ... ABT lo commercializza di certo .

- - - Updated - - -


Ma non c'è una soluzione plug n play,senza rimuovere barra e polistirolo?alla fine si va a inficiare la capacità di assorbimento urto,per carità ognuno fa quel che vuole,ma non mi sembra una gran furbata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo spazio disponibile tra barra e fondo e' gia' sfruttato al massimo con originale ... credo unica soluzione sia quello di ridimensionare la barra o integrare intercooler con barra per migliorare prestazioni .

Waterskier
24-04-2016, 18:13
Lo spazio disponibile tra barra e fondo e' gia' sfruttato al massimo con originale ... credo unica soluzione sia quello di ridimensionare la barra o integrare intercooler con barra per migliorare prestazioni .Questo forse spezza una lancia a favore del progettista che non ha potuto aumentare le dimensioni dell'IC per non ridurre la capacità difensiva del paraurti?

boni massimiliano
24-04-2016, 18:19
allego due rullate di un "smanettone" inglese che sta pesantemente elaborando la sua RS3 ... con intercooler stock e con intercooler forge ... ci sono 12,2 kw ossia 16,5 CV in + alla ruota ... e circa 22 CV in + al motore
http://s6.postimg.org/4sm193oa9/1c14cae22e1c39bd10c825891a0b48f0.jpg (http://postimage.org/) upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s6.postimg.org/9fs3avbn5/4197eda81b4a09c3d1bf53bb6e2b9cbf.jpg (http://postimage.org/) free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Waterskier
24-04-2016, 18:22
Sembrerebbe un'8P.. quindi paragone non fattibile con la nostra.. e poi una temperatura british di novembre.. lo vorrei vedere ad agosto da noi!

boni massimiliano
24-04-2016, 18:31
Sembrerebbe un'8P.. quindi paragone non fattibile con la nostra.. e poi una temperatura british di novembre.. lo vorrei vedere ad agosto da noi!

no e' una 8V come le nostra ...
a parte valori potenza assoluta in se importate e' verificare differenza che si ottiene sulla stessa macchina con la modifica intercooler . Questo poi e' un vero matto ...decat miltek , mappa APR in fase messa a punto , intercooler forge , kit aspirazione e turbina ... quelle che ti messo erano rullate con solo modifica forge ...

Waterskier
24-04-2016, 19:52
no e' una 8V come le nostra ...
a parte valori potenza assoluta in se importate e' verificare differenza che si ottiene sulla stessa macchina con la modifica intercooler . Questo poi e' un vero matto ...decat miltek , mappa APR in fase messa a punto , intercooler forge , kit aspirazione e turbina ... quelle che ti messo erano rullate con solo modifica forge ...Bè, se hai la possibilità, fai vedere cosa è riuscito a fare con tutte quelle modifiche, grazie!

sabrigio
24-04-2016, 22:44
si, anche perché per adesso sto pesantemente.... poi una rullata con olio a 12 gradi io non la farei manco gratis

Magnabuffi
24-04-2016, 23:34
no e' una 8V come le nostra ...
a parte valori potenza assoluta in se importate e' verificare differenza che si ottiene sulla stessa macchina con la modifica intercooler . Questo poi e' un vero matto ...decat miltek , mappa APR in fase messa a punto , intercooler forge , kit aspirazione e turbina ... quelle che ti messo erano rullate con solo modifica forge ...
Mica tanto matto, anzi.......

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

boni massimiliano
25-04-2016, 00:11
ABT ha appena pubblicato foto suo intercooler ...
Sicuramente non occorre cambiare traversa . Credo che il costo sia sui 1700 euro
http://s6.postimg.org/gbgx7pvht/ABT_Ladeluftkuehler_Audi_RS3.jpg (http://postimage.org/) hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

onestamente non mi sembra molto + grande dell'originale ... Potrebbe essere + spesso . Non sara' performante come il Wagner ma mantieni traversa originale ...

riporto quello che dichiarano

Audi RS3 (8V00) 2,5 TFSI
Increased cooling of intake air, constant performance also during higher outside temperatures.
Installation at the serial mounting points.


ABT performance intercooler for serial RS3 or RS3 with ABT Power modification
ABT Power S modification up to 450 hp includes the ABT intercooler

- Better performance and optimized operating parameter of the engine due to higher back cooling of the heated intake air
- 19% bigger inflow as well as 34% bigger net magnification
- Better cooling inside the engine and therefore reduction of the engine’s tendency to knock
- Reduction of the pressure loss due to the optimization of the flow inside the intercooler and therefore load reduction of the turbocharger
- Installation at the serial mounting points

partnr.: A8V0145803A

giopanet
28-04-2016, 13:45
Anche OETTINGER (dopo MTM) sulla elaborazione da 520cv non prevede un intercooler maggiorato. Forse che l'originale sia già valido a sufficienza?
Ciao

boni massimiliano
04-05-2016, 20:37
Bè, se hai la possibilità, fai vedere cosa è riuscito a fare con tutte quelle modifiche, grazie!

alla fine e' arrivato a 530 CV , vuota fino 3.000 giri e per poi esplodere fino 6.000 giri . Pressione turbina maggiorata 1.6 - 1.7 . da 0 a 60 miglia ( circa 96 km ora ) in 3.2 sec

Modifiche intake HPP , turbina TTE 500 , intercooler forge , mappa APR , decat Miltek ...

- - - Updated - - -

Ho ordinato kit Forge ... mi dovrebbe arrivare ai primi di giugno ...

Magnabuffi
04-05-2016, 22:50
E il paracadute??

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Waterskier
05-05-2016, 06:23
alla fine e' arrivato a 530 CV , vuota fino 3.000 giri e per poi esplodere fino 6.000 giri . Pressione turbina maggiorata 1.6 - 1.7 . da 0 a 60 miglia ( circa 96 km ora ) in 3.2 sec

Modifiche intake HPP , turbina TTE 500 , intercooler forge , mappa APR , decat Miltek ...

- - - Updated - - -

Ho ordinato kit Forge ... mi dovrebbe arrivare ai primi di giugno ...
Sarebbe da provare per curiosità, anche se per i miei gusti la spinta forte deve starci soprattutto nei regimi medi, a meno che non la usi solo come macchina da pista. A proposito di intercooler, ma tu hai rimappato o hai ancora la stock?

boni massimiliano
05-05-2016, 19:59
Sarebbe da provare per curiosità, anche se per i miei gusti la spinta forte deve starci soprattutto nei regimi medi, a meno che non la usi solo come macchina da pista. A proposito di intercooler, ma tu hai rimappato o hai ancora la stock?

Ho kit MTM Cam tronic da 415 CV (almeno cosi dichiarato )

lkk_
05-05-2016, 20:14
Mai perdere tempo, ovviamente l' auto è stata scelta in funzione della dopabilità :D

Ciao Cube, come ti trovi con l'RS3 in confronto al 135i procedurizzata?

Cube
06-05-2016, 14:14
Ciao Cube, come ti trovi con l'RS3 in confronto al 135i procedurizzata?

Ciao carissimo, tra il 135 e questa c' e' stato un anno di m5 e sei mesi di mancanza di guida, quindi non ho i ricordi vividissimi, le prime cose che mi vengono in emnte sono ottima maneggevolezza, motore stock contro stock sicuramente meglio l audi, freni audi discreti ma inferiori, sterzo bmw piu preciso. Come assetto direi che l audi stock e' migliore del bmw stock, ma tirando seriamente i limiti si vedono subito. Cambio non confrontabile, 135 manuale e rs stronic. Elettronica audi indietro anni luce rispetto a bmw cosi' come finiture e materiali bmw molto inferiori ad audi. Buttata giu' cosi veloce [emoji6]

brutalers6
06-05-2016, 14:46
Ciao carissimo, tra il 135 e questa c' e' stato un anno di m5 e sei mesi di mancanza di guida, quindi non ho i ricordi vividissimi, le prime cose che mi vengono in emnte sono ottima maneggevolezza, motore stock contro stock sicuramente meglio l audi, freni audi discreti ma inferiori, sterzo bmw piu preciso. Come assetto direi che l audi stock e' migliore del bmw stock, ma tirando seriamente i limiti si vedono subito. Cambio non confrontabile, 135 manuale e rs stronic. Elettronica audi indietro anni luce rispetto a bmw cosi' come finiture e materiali bmw molto inferiori ad audi. Buttata giu' cosi veloce [emoji6]

Ma per elettronica intendi il sistema infotainement?i freni della RS hanno un'ottima pinza ant ma purtroppo dischi non buoni.

Cube
06-05-2016, 15:15
Ma per elettronica intendi il sistema infotainement?i freni della RS hanno un'ottima pinza ant ma purtroppo dischi non buoni.

L' infotainment non lo considero nemmeno, tanta e' la differenza. Intendo i vari sistemi che bmw gia' 15 anni fa aveva, e che la 8p non ha se non in fase embrionale. Mi auguro vhe la 8v sia progredita, d' altra parte anche bmw e' andata avanti. Giusto per dire una cosa curiosa, mercoledi ho letto la ecu motore, 17 gradi di anticipo a 6000 giri... Mah! [emoji15]
Non sono molto convinto su tutta questa caccia alle streghe per i dischi, per ora ho fatto circa 3000 km con pagid rs 29, non ho percepito sintomi strani utilizzandoli circa al 70/80% del potenziale

brutalers6
06-05-2016, 15:17
Anch'io monto Pagid ed è migliorata,ma tu hai la 8p o la 8v?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lkk_
06-05-2016, 16:26
L' infotainment non lo considero nemmeno, tanta e' la differenza. Intendo i vari sistemi che bmw gia' 15 anni fa aveva, e che la 8p non ha se non in fase embrionale. Mi auguro vhe la 8v sia progredita, d' altra parte anche bmw e' andata avanti. Giusto per dire una cosa curiosa, mercoledi ho letto la ecu motore, 17 gradi di anticipo a 6000 giri... Mah! [emoji15]
Non sono molto convinto su tutta questa caccia alle streghe per i dischi, per ora ho fatto circa 3000 km con pagid rs 29, non ho percepito sintomi strani utilizzandoli circa al 70/80% del potenziale

Avendo visto qualcosa per lavoro non posso che confermare.
Sono rimasto molto sorpreso dal vedere "da dentro" l'elettronica usata dal gruppo VW, è anni luce indietro a quella BMW. O meglio, hanno investito su aree differenti cercando di definire degli standard a cui le altre case dovrebbero attenersi, mentre bmw è andata avanti per i fatti propri.
Rimane che quest'ultima su funzioni pratiche sopratutto inerenti il controllo motore è avanti di moltissimo.

boni massimiliano
22-06-2016, 19:39
oggi finalmente mi e' arrivato kit della forge ... nel fine settimana passo alla installazione ...

Non credevo fosse cosi' pesante il nucleo dell[intercooler

Waterskier
22-06-2016, 21:02
Foto foto

boni massimiliano
24-06-2016, 00:10
Foto foto

Sono in fase di montaggio ... a intercooler montato pubblico qualche foto ... PS lo sto montando personalmente in garage ( una bella avventura ma fattibile se si ha una buona manualita' )

boni massimiliano
26-06-2016, 00:12
finalmente montato ( almeno 8 ore in garage in 3 sere )
https://s6.postimg.org/jm2mafgs1/DSC05260_Copia.jpg (https://postimage.org/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)https://s6.postimg.org/5gwt8m7qp/DSC05264_Copia.jpg (https://postimage.org/)invia immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s6.postimg.org/imcbeq1m9/DSC05262_Copia.jpg (https://postimage.org/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

E' stata veramente dura ... occorre smontare ruote , archi interni ruote , fanali , intercooler originale , barra originale . Per togliere la barra devi allentare castelletto che sostiene sia fanali che agganci cofano . Se non lo riblocchi correttamente rischi di trovarti il cofano anche + basso di 5 mm rispetto parafango laterale . Per fortuna ho controllato prima di montare paraurti . Inoltre meglio fissare fanali con solo con vite inferiore e solo dopo aver rimontato paraurti bloccare le altre tre viti di fissaggio . Occorre segnarsi per bene tutte le viti ( per aggancio paraurti ci sono ben 6 viti e nessuna uguale , il fanale ne ha 4 tutte diverse ) . Nei prossimi giorni verifico se si nota differenza prestazionale ...

trifosfato
26-06-2016, 08:01
Gran lavoro, oltretutto (mi pare) senza ausilio del ponte! Bravo !!!

Waterskier
26-06-2016, 08:36
Complimenti, davvero bravo! E se non è la tua professione immagino la soddisfazione a vedere la macchina crescere tra le tue mani

boni massimiliano
26-06-2016, 20:02
Gran lavoro, oltretutto (mi pare) senza ausilio del ponte! Bravo !!!

Mi ero posto il dubbio sulla fattibilità' intervento senza ponte ma alla fine basta smontare una ruota alla volta per togliere arco interno e svitare viti che fissano il paraurti . Rimonti le ruote e finisci il lavoro ...

Waterskier
26-06-2016, 20:07
Sono in ansia di sapere come si comporta ora su strada. Peccato che non hai anche tu la mappa altrimenti il confronto sarebbe stato perfetto!

boni massimiliano
26-06-2016, 20:17
Complimenti, davvero bravo! E se non è la tua professione immagino la soddisfazione a vedere la macchina crescere tra le tue mani

Mi piacerebbe fare il meccanico o il carrozzaio e negli anni ho acquisito una certa manualità' . Quando posso faccio le modifiche di persona sia xche' mi piace sia xche' sono sicuro di un lavoro migliore . A me , a differenza di un meccanico o carrozziere , non importa quanto tempo impiego ... importante e farlo fatto bene ...
Provo e riprovo fino a quando tutte le viti non si montano senza sforzi ... Un meccanico mica ti viene a dire che ha spaccato tre incastri di plastica nella fretta di smontare un paraurti...

PS oggi ho avuto il tempo di fare un giretto e nonostante il caldo africano sembra effettivamente abbia maggior cattiveria ad alti regimi . Promette bene .

- - - Updated - - -


Sono in ansia di sapere come si comporta ora su strada. Peccato che non hai anche tu la mappa altrimenti il confronto sarebbe stato perfetto!

Non ho la mappa REVO ma ho sempre il modulo MTM ... credo che differenza con e senza intercooler sia piu' significativa con auto elaborate ... Secondo me quello originale era gia' al limite con auto standard .. figurati quando aumenti pressione turbo.

trifosfato
26-06-2016, 21:01
Chissà se sulla nuova versione del 2.5 avranno ottimizzato anche l'intercooler..

boni massimiliano
27-06-2016, 20:44
Chissà se sulla nuova versione del 2.5 avranno ottimizzato anche l'intercooler..

Non credo sia fattibile ... Infatti forge per raggiungere questi volumi ( + del doppio dell'originale ) ha dovuto realizzare una nuova barra con sezione ridotta che sicuramente non soddisfa i requisiti di sicurezza per omologazione . Intercooler ABT che mantiene la barra originale ha un aumento di volume rispetto originale solo del 20 %... Inoltre il kit forge non e' installabile con optional sensore anteriore per Cruise control adattativo . I tecnici audi hanno fatto il massimo con lo spazio a loro disposizione ...

Massi T5
28-06-2016, 08:34
Complimenti per il lavorone! Ora non resta che spremerla per bene e godersi il risultato! :)

Magnabuffi
30-06-2016, 00:03
Gran bel lavoro bravo Max

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Massi T5
30-06-2016, 09:46
Testata un po'? :)

boni massimiliano
30-06-2016, 18:34
Testata un po'? :)

ovviamente ti posso parlare di impressioni ... Un confronto e' un po' difficile dato che provato auto con intercooler originale con temperature max sui 22 gradi e auto con intercooler maggiorato con temperature max anche di 34 gradi . Il fatto che mi sembra vada sostanzialmente uguale con queste temperature africane mi sembra gia' molto positivo . Al mattina quando le temperature si aggirano sui 20 gradi mi sembra ci sia + cattiveria dopo i 5.000 giri .
Il kit forge lo ho acquistato a 1.100 euro ... non poco ma neanche una follia a cui aggiungere spese di montaggio .
PS e' disponibile anche kit wagner adesso ... costo qualche centinaia di euro in +.

Massi T5
01-07-2016, 09:38
Beh avere prestazioni costanti con temperature ambientali alte, vuol dire che l'intervento ha avuto successo!
Sto notando comunque che moltissime RS3 8v stanno facendo l'up dell'intercooler (che sia forge o wagner).
Sembra proprio il punto debole dell'auto, già da stock.

Il Peos
06-07-2016, 13:22
novità?
modifica molto interessante...

si svuota tanto in basso con configurazione originale?

boni massimiliano
12-08-2016, 12:51
https://www.hg-motorsport.de/shop/product_info.php/language/en/info/p28706_Audi-RS3-8V-intercooler-by-HF-Series.html

e' disponibile anche kit della HG motorsport... credo sia il massimo ottenibile manutenendo barra originale. Anche il prezzo e' competitivo ...

Waterskier
17-09-2016, 14:30
https://www.hg-motorsport.de/shop/product_info.php/language/en/info/p28706_Audi-RS3-8V-intercooler-by-HF-Series.html

e' disponibile anche kit della HG motorsport... credo sia il massimo ottenibile manutenendo barra originale. Anche il prezzo e' competitivo ...

Questo sta tutto sotto la barra originale, come il forge e l'originale. Forse sarà più profondo dell'originale, ma il wagner è l'unico che ha una superficie frontale superiore agli altri, e forse avrà una maggiore capacità di dissipare il calore. Tra l'altro notavo sul manuale di montaggio del wagner che è prevista la rimozione del bumper nella zona del retrotarga che tappa completamente l'aria a tutto il motore, con indiscutibili vantaggi..

boni massimiliano
17-09-2016, 18:27
Questo sta tutto sotto la barra originale, come il forge e l'originale. Forse sarà più profondo dell'originale, ma il wagner è l'unico che ha una superficie frontale superiore agli altri, e forse avrà una maggiore capacità di dissipare il calore. Tra l'altro notavo sul manuale di montaggio del wagner che è prevista la rimozione del bumper nella zona del retrotarga che tappa completamente l'aria a tutto il motore, con indiscutibili vantaggi..

Avevo segnalato kit HG motor sport per utenti che non gradiscono rimuovere barra originale per motivi di sicurezza . Il Forge (kit che ho montato per motivi di costi e disponibilità' ) prevede una sua barra ( fornita nel kit ) sagomata per permettere installazione Intercooler + alto . Non credo che la barra fornita sia robusta come quella originale . Anche nel forge occorre eliminare materiale assorbi urto e porta targa originale ... addirittura ti forniscono due inserti rapidi per rimuovere targa per eventuali sedute in pista ( ma funziona solo con targhe inglesi ).
Credo comunque che il wagner sia l prodotto migliore sul mercato ma le sue istruzioni di montaggio non sono complete e corrette. Ti consiglio di scaricarti quelle della Forge dal loro sito .

itto79
18-09-2016, 00:12
Qualcuno ha montato intercooler ABT?

boni massimiliano
18-09-2016, 17:42
Qualcuno ha montato intercooler ABT?

Io avevo contattato Bolidea , uno dei due importatori ABT per italia , e mi aveva comunicato che non era disponibile per la vendita singolarmente ma solo insieme a loro kit da 450 CV. Sara' ma non capisco a questo punto perche' sul sito ABT compaia nel listino singolarmente per 1.700 euro ...

Segnale per chi ha ACC che MTM prevede kit anche per chi ha questo accessorio ... costo 1.790 euro ... credo che sia Wagner marcato MTM

Waterskier
18-09-2016, 17:45
Io avevo contattato Bolidea , uno dei due importatori ABT per italia , e mi aveva comunicato che non era disponibile per la vendita singolarmente ma solo insieme a loro kit da 450 CV. Sara' ma non capisco a questo punto perche' sul sito ABT compaia nel listino singolarmente per 1.700 euro ...

Segnale per chi ha ACC che MTM prevede kit anche per chi ha questo accessorio ... costo 1.790 euro ... credo che sia Wagner marcato MTM
Comunque anche il wagner ha il modello per chi ha l'acc

itto79
18-09-2016, 20:17
Io avevo contattato Bolidea , uno dei due importatori ABT per italia , e mi aveva comunicato che non era disponibile per la vendita singolarmente ma solo insieme a loro kit da 450 CV. Sara' ma non capisco a questo punto perche' sul sito ABT compaia nel listino singolarmente per 1.700 euro ...

Segnale per chi ha ACC che MTM prevede kit anche per chi ha questo accessorio ... costo 1.790 euro ... credo che sia Wagner marcato MTM

In Svizzera te lo possono ordinare ..un amico lo monta a breve