PDA

Visualizza Versione Completa : Silent block TT su A3 + frizione e volano



QuanSan
29-05-2016, 02:14
qualcuno sa per caso se i silent block dei braccetti anteriori (quello in gabbia di alluminio grande) del audi A3 8P sono uguali a quelli della TT stesso anno 2009 come era per la A3 8L??? (tra l altro mi sono trovato benissimo)
ho cercato ma non ho trovato granché, solo in una discussione si vedono tutti e 2 comparati in una foto...ma non riesco a trovarla piu...
li ho visti su ebay tutti e due e sembrano uguali ma non vorrei sbagliare...
inoltre mi conviene cambiare solo il gommino o cambiare l intera parte in gomma piu la gabbia in ferro?

per la frizione e volano io ho una 1.9 tdi restyling 2009 motore bxe,vista la poca differenza,pensavo di montare quello della 2.0 tdi visto che, il motore e rimappato...
vorrei che questa frizione morisse insieme al auto per non parlarne piu...
grazie

(marzo)
29-05-2016, 09:49
per il gruppo frizione non saprei dirti se monta quello del 2.0 (ma esiste comunque un ottimo monomassa come alternativa)

per i silent mi pare che montino quelli della ibiza sportiva
(sono identici, solo che la fusione di alluminio incorpora il silent collocandolo un pelo più in basso se ricordo bene)
Tale modifica fa variare gli angoli caratteristici della sospensione, migliorando le doti dinamiche.

era una modifica descritta anche su questo forum se ricordo bene
prova a cercare (magari anche nella sezione S3)
C'era un utente molto esperto che illustrava molto bene la modifica descrivendo quali pezzi montare esattamente.

AUDIte AUDIte
30-05-2016, 00:09
Il discorso silent block interesserebbe anche me..
Io avevo letto che sulle ns 8p si potrebbe montare sia i silent block S3 sia quelli RS3... Se trovate la discussione potreste mettere il link...??

Vincent94
30-05-2016, 11:24
Ciao, per volano e frizione posso aiutarti io.
Allora volano e frizione del 2.0 tdi purtroppo NON montano su 1.9 perchè quest'ultimo ha il disco frizione da 228mm mentre quello della 140 è da 240mm, quindi essendo fisicamente più grande non entrerebbe nel cambio.
però ti dico due valide alternative:
1. acquistare un kit frizione con volano bimassa(Sachs o LUK) e mandarlo a rinforzare (conosco un signore chiamato "Tano" ed è bravissimo se ti serve il contatto posso mandartelo in pm)
però hai sempre un bimassa che con i km e gli strappi in accelerazione tende ad "allentarsi" fare rumore e anche vibrare .
2. acquistare un kit Valeo con volano monomassa e mandarlo a rinforzare dal buon "Tano" (il Valeo non regge molta coppia da originale) come ho fatto io, non ho riscontrato particolari difetti con questa configurazione anzi! Pedale più morbido, stacco più preciso, minori vibrazioni a bassi regimi, insomma tutto meglio del bimassa originale che avevo prima(235.000km). i "difetti" da me riscontrati sono un'pò rumore a folle con il pedale alzato ma bisogna "avvicinare" l'orecchio, e il cambio inizialmente un pò più duro poi migliorato ma penso che questo dipenda dal fatto che è stato cambiato l'olio.

AUDIte AUDIte
30-05-2016, 16:08
Ciao, per volano e frizione posso aiutarti io.
Allora volano e frizione del 2.0 tdi purtroppo NON montano su 1.9 perchè quest'ultimo ha il disco frizione da 228mm mentre quello della 140 è da 240mm, quindi essendo fisicamente più grande non entrerebbe nel cambio.
però ti dico due valide alternative:
1. acquistare un kit frizione con volano bimassa(Sachs o LUK) e mandarlo a rinforzare (conosco un signore chiamato "Tano" ed è bravissimo se ti serve il contatto posso mandartelo in pm)
però hai sempre un bimassa che con i km e gli strappi in accelerazione tende ad "allentarsi" fare rumore e anche vibrare .
2. acquistare un kit Valeo con volano monomassa e mandarlo a rinforzare dal buon "Tano" (il Valeo non regge molta coppia da originale) come ho fatto io, non ho riscontrato particolari difetti con questa configurazione anzi! Pedale più morbido, stacco più preciso, minori vibrazioni a bassi regimi, insomma tutto meglio del bimassa originale che avevo prima(235.000km). i "difetti" da me riscontrati sono un'pò rumore a folle con il pedale alzato ma bisogna "avvicinare" l'orecchio, e il cambio inizialmente un pò più duro poi migliorato ma penso che questo dipenda dal fatto che è stato cambiato l'olio.

Scusa ma sinceramente consigliare un monomassa per avere "meno vibrazioni" mi sembra proprio un paradosso con quello che ho sempre sentito...
Gente piu' esperta di me mi ha sempre detto che i monomassa si consigliano per motori elaborati, proprio perché i bimassa non reggono a certi incrementi di coppia, ma di contro purtroppo perdi (piu' o meno) comfort rispetto ad un bimassa (montato di serie)...
E' anche facilmente comprensibile...
Tu stesso vedo che ci hai fatto 235.000 km con il bimassa di serie, poi è chiaro che "con i km tende ad ad allentarsi" (ma quello è normale essendo comunque un organo meccanico che è soggetto a normalissima usura col tempo e coi km)!

Io di contro gli consiglierei di rimontare il bimassa se non ha "stuzzicato" piu' del dovuto (con piu' del dovuto intendo incrementi superiori a 50 cv)...
Tu stesso sei la contro-prova: 235.000 km con frizione e volano originali!! Cosa vuoi piu' dalla vita??? :laugh::laugh:

ehemanuele
30-05-2016, 22:50
Scusa ma sinceramente consigliare un monomassa per avere "meno vibrazioni" mi sembra proprio un paradosso con quello che ho sempre sentito...
Gente piu' esperta di me mi ha sempre detto che i monomassa si consigliano per motori elaborati, proprio perché i bimassa non reggono a certi incrementi di coppia, ma di contro purtroppo perdi (piu' o meno) comfort rispetto ad un bimassa (montato di serie)...
E' anche facilmente comprensibile...
Tu stesso vedo che ci hai fatto 235.000 km con il bimassa di serie, poi è chiaro che "con i km tende ad ad allentarsi" (ma quello è normale essendo comunque un organo meccanico che è soggetto a normalissima usura col tempo e coi km)!

Io di contro gli consiglierei di rimontare il bimassa se non ha "stuzzicato" piu' del dovuto (con piu' del dovuto intendo incrementi superiori a 50 cv)...
Tu stesso sei la contro-prova: 235.000 km con frizione e volano originali!! Cosa vuoi piu' dalla vita??? :laugh::laugh:


Luca confermo quello che ha detto vincenzo.... pazzesco come va bene quel gruppo frizione.... Fidati che va alla grande!! Pedale leggerissimo e zero e dico zero vibrazioni. Inoltre è lei l'a3 dove ha messo mano Manuel (capisci a me)............ :asd::wink:

AUDIte AUDIte
31-05-2016, 17:54
Luca confermo quello che ha detto vincenzo.... pazzesco come va bene quel gruppo frizione.... Fidati che va alla grande!! Pedale leggerissimo e zero e dico zero vibrazioni. Inoltre è lei l'a3 dove ha messo mano Manuel (capisci a me)............ :wink:

Ahhhhh sii??? Miiinchia! L'unico che ha dato retta al buon Manuel?? :biggrin::biggrin:
Perciò stiamo parlando del gruppo frizione MONOMASSA Valeo??
Perché però dice lui stesso che "il monomassa valeo non regge da originale molta coppia"... come mai bisogna rinforzare anche questo?? In teoria non è fatto appunto per essere piu' resistente del bimassa??
Spiegami un po' meglio sta storia, tu che ci stai dentro fino al midollo co ste cose...!!:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:

QuanSan
01-06-2016, 02:47
grazie a tutti
vorrei rispondere ad uno a uno con la vignetta della risposta ma non so come si fa!!!!

per marzo:
grazie per avermi dato questa informazione ma proprio non riesco a trovare questa discussione...
se qualcuno sa dov e,vi prego di inserirmi il link.... thx

per vincenz94:
grazie per la info del 2.0 che non monta...
vorrei mantenere comunque il bi-massa perché non vorrei incappare in problemi che mi facessero rifare la spesa..odio fortemente sia rumori che vibrazioni extra,perché li avverto sempre e mi intossico.....
comunque con questo non dico che il mono-massa non va bene...anzi non sei l unico che me lo consiglia...ma visto che non sono un tipo che ha uno stile di guida brusco,e quelle poche volte che schiaccio l acceleratore sono in autostrada...dunque e difficile che strattono la frizione o che sottopongo a stress questo tipo di componente...
comunque ho la mappatura e dunque...si!!! ti chiedo gentilmente di inviarmi un pm con i dati per contattare "tano" perché quando farò questo lavoro vorrei valutare di rinforzarla...piu o meno sai su che spesa siamo per il rinforzamento? ma in che consiste rinforzare la frizione?? grazie

per gli altri grazie per le info sempre molto utili....!!!

per i silent penso che sostituirò solo la boccola di gomma e comprerò aftermarchet,con esattezza febi...
ho trovato questa discussione molto utile...
http://www.golfvigti.com/topic.php?t=92&page=26
questa e invece del nostro forum
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?67200-Compromesso-in-abbassamento/page6

(marzo)
01-06-2016, 06:57
ecco
i silent che dicevo non erano della ibiza, ma forse della cupra
la discussione l'hai già trovata vedo

http://i826.photobucket.com/albums/zz190/horizonautotuners/Whiteline/Project-lightweight01.jpg

è quello al centro
se noti, l'attacco in alluminio per fissarlo al telaio è al centro, e non disassato come nell'originale.
Questo significa che aumenterà l'angolo di incidenza (caster) a beneficio della stabilità e del ritorno dello sterzo (sterzo meno molle ma più sportivo)

anche la boccola in gomma appare meno svuotata, quindi più dura (più precisione a discapito di un pelino di confort)

ma compre direttamente il silent blok completo di staffa di alluminio (tanto costano poco, anche originali)


la sola boccola in gomma comprala per il silent che sta ne braccetto
(dovrai usare un estrattore o un bullone con delle grosse rondelle sia per sfilarlo che per infilare quello nuovo)

imperativo cambiare sempre a coppia i componenti, altrimenti la differenza di elasticità tra i due lati provocherà differenze nello spostamento dovuto alla coppia motrice, con conseguenti variazioni di traiettoria quando effettui accelerazione-rilascio

se monti i silent della cupra dovrai regolare la convergenza, perchè aumentando il caster essa subirà una variazione.

ciao

AUDIte AUDIte
01-06-2016, 09:51
ecco
i silent che dicevo non erano della ibiza, ma forse della cupra
la discussione l'hai già trovata vedo

http://i826.photobucket.com/albums/zz190/horizonautotuners/Whiteline/Project-lightweight01.jpg

è quello al centro
se noti, l'attacco in alluminio per fissarlo al telaio è al centro, e non disassato come nell'originale.
Questo significa che aumenterà l'angolo di incidenza (caster) a beneficio della stabilità e del ritorno dello sterzo (sterzo meno molle ma più sportivo)

anche la boccola in gomma appare meno svuotata, quindi più dura (più precisione a discapito di un pelino di confort)

ma compre direttamente il silent blok completo di staffa di alluminio (tanto costano poco, anche originali)


la sola boccola in gomma comprala per il silent che sta ne braccetto
(dovrai usare un estrattore o un bullone con delle grosse rondelle sia per sfilarlo che per infilare quello nuovo)

imperativo cambiare sempre a coppia i componenti, altrimenti la differenza di elasticità tra i due lati provocherà differenze nello spostamento dovuto alla coppia motrice, con conseguenti variazioni di traiettoria quando effettui accelerazione-rilascio

se monti i silent della cupra dovrai regolare la convergenza, perchè aumentando il caster essa subirà una variazione.

ciao

Sei grande marco!!!!
Infatti quello centrale lo monta l'RS3 e la TTRS (non so la cupra... forse la cupra lo dovrebbe montare come l'S3... e non è quello... però non ne sono certo!)
Secondo te è INDISPENSABILE montare anche i trapezi in alluminio (montati chiaramente sulle S) oppure si possono tranquillamente anche lasciare i ns??

acaro85
01-06-2016, 10:22
Salve ragazzi mi aggioungo alla discussione...
Ho ordinato giorni fa i silent block pieni della rs3 per montarli sulla mia, vi farò sapere.
Solo che io ho svuotato i miei originali e metto dentro solo la gomma.
Confermo che il silent block RS3 completo, tiene un pò più basso il triangolo è ti diminuisce il beccheggio in accelerazione e in frenata.
Per quanto riguarda il triangolo completo in alluminio, senti lo sterzo più leggero e sensibile.
Di contro ha solo il fatto che l'alluminio si potrebbe piegare a seguito di urti o in caso di buche profonde, i nostri in ghisa possono solo spaccarsi ma sono molto più duri.
E ve lo dico io che ho piegato un'ammortizzatore nuovo di una settimana, e tutto il resto della sospensione è rimasta intatta.
Per la cronaca era una gradino formatosi nell'asfalto causa cedimento del terreno.

ehemanuele
01-06-2016, 12:22
Ahhhhh sii??? Miiinchia! L'unico che ha dato retta al buon Manuel?? :biggrin::biggrin:
Perciò stiamo parlando del gruppo frizione MONOMASSA Valeo??
Perché però dice lui stesso che "il monomassa valeo non regge da originale molta coppia"... come mai bisogna rinforzare anche questo?? In teoria non è fatto appunto per essere piu' resistente del bimassa??
Spiegami un po' meglio sta storia, tu che ci stai dentro fino al midollo co ste cose...!!:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:

Allora... Non solo manuel dice che con i monomassa non vibra... Infatti anche Daniele me lo disse e nn solo lui! Tant'è che la fiat coupè 20 valvole turbo monta di serie il monomassa. Sono tutte dicerie quelle delle vibrazioni. Nel caso di Vincenzo non si rinforza il volano ma lo spingidisco, perchè gli originali non hanno abbastanza forza da tenere uniti frizione e volano e quindi in caso di aumento di coppia slittano.. Rinforzando le molle si aumenta la forza di accoppiamento tra i 2 :wink:

AUDIte AUDIte
01-06-2016, 12:40
Allora... Non solo manuel dice che con i monomassa non vibra...

No no! Mi hai frainteso...! Dico che lui è stato l'unico dei 3 (domenica scorsa) che gli ha dato retta sulla mappatura dell'auto da fare!! :D:D:D:D:D



Infatti anche Daniele me lo disse e nn solo lui! Tant'è che la fiat coupè 20 valvole turbo monta di serie il monomassa. Sono tutte dicerie quelle delle vibrazioni. Nel caso di Vincenzo non si rinforza il volano ma lo spingidisco :wink:

Beh loro lo consigliano penso piu' che altro per la tenuta e la resistenza maggiore rispetto al bi-massa...!!
Per il discorso vibrazioni io non saprei dire, posso solo intuire da questa discussione (http://forum.quattroruote.it/posts/list/64259.page) che comunque di differenza MECCANICA (quindi di funzionamento) ce n'è... (lo dice anche la parola volano mono-massa, cioè ad 1 massa, volano bi-massa, cioè a 2 masse)
Io dico una cosa: se l'auto è stata progettata con un bi-massa e si è aumentato i "soliti" cv (senza spingersi oltre la soglia diciamo "standard", ad esempio il tuo caso è diverso... tu ti sei spinto oltre la soglia standard..) perché bisogna cambiare?? Oltretutto un volano e una frizione ORIGINALI come nel caso sopra riescono a farti anche ben 235000km....
Poi comunque ti rendi conto se il gruppo-frizione è inadeguato alla potenza e all'accelerazione dell'auto, no??
Io per esempio nel mio caso specifico ho 153000 km con gruppo-frizione originale (e CREDO anche in buono stato di funzionamento) e quando la guido non noto assolutamente che mi dia problemi di strappi, slittamenti ecc... perché dovrei cambiare, rischiando di peggiorare le cose??

ehemanuele
01-06-2016, 12:47
No no! Mi hai frainteso...! Dico che lui è stato l'unico dei 3 (domenica scorsa) che gli ha dato retta sulla mappatura dell'auto da fare!! :D:D:D:D:D

ahahahahah vero!!! L'unico che non ha stra-esagerato :asd::asd:

- - - Updated - - -


Beh loro lo consigliano penso piu' che altro per la tenuta e la resistenza maggiore rispetto al bi-massa...!!
Per il discorso vibrazioni io non saprei dire, posso solo intuire da questa discussione (http://forum.quattroruote.it/posts/list/64259.page) che comunque di differenza MECCANICA (quindi di funzionamento) ce n'è... (lo dice anche la parola volano mono-massa, cioè ad 1 massa, volano bi-massa, cioè a 2 masse)
Io dico una cosa: se l'auto è stata progettata con un bi-massa e si è aumentato i "soliti" cv (senza spingersi oltre la soglia diciamo "standard", ad esempio il tuo caso è diverso... tu ti sei spinto oltre la soglia standard..) perché bisogna cambiare?? Oltretutto un volano e una frizione ORIGINALI come nel caso sopra riescono a farti anche ben 235000km....
Poi comunque ti rendi conto se il gruppo-frizione è inadeguato alla potenza e all'accelerazione dell'auto, no??
Io per esempio nel mio caso specifico ho 153000 km con gruppo-frizione originale (e CREDO anche in buono stato di funzionamento) e quando la guido non noto assolutamente che mi dia problemi di strappi, slittamenti ecc... perché dovrei cambiare, rischiando di peggiorare le cose??

Nel caso di vincenzo è stato obbligato a farlo perchè il suo gruppo frizione/volano è sottodimenzionato per quel motore. Quindi da stock ha fatto 235.000 km.. Ma è gia al limite cosi.. Basta una semplice mappa e addio volano... Pensa che lui ha anche la turbina maggiorata quindi......... Il mio volano ha retto fino a 100.000 km e con sola mappa +34 cv però io uso l'auto sempre e solo su strade a scorrimento veloci e quindi usando semre 4° e 5° per i sorpassi, il volano ne risente in maniera maggiore.

acaro85
01-06-2016, 12:53
Raga io ho cambiato Tutto il KIT VOlano/frizione/cuscinetto. Ho Montato LUK 600001700.
La mia è stata presa in seconda mano a 88.000 km, e ora ne ho 235.000 km.
Quando abbiamo smontato la frizione mi sono ritrovato frizione e volano sachs, e cuscinetto LUK????
è possibile una cosa del genere?
Io in particolare avevo il problema che rilasciando il pedale sentivo rumore di ferraglia, e ben piu grave era il problema che spesso rimaneva inserita la prima o la retromarcia e non usciva più.
Ho risolto sia questo problema che quello del rumore, e anche il pedale è più morbido di prima.
Solo che adesso in accensione e spegnimento fa un rumorazzio come se strofinasse qualcosa.....
Venerdì rismontiamo il tutto...

ehemanuele
01-06-2016, 12:59
Raga io ho cambiato Tutto il KIT VOlano/frizione/cuscinetto. Ho Montato LUK 600001700.
La mia è stata presa in seconda mano a 88.000 km, e ora ne ho 235.000 km.
Quando abbiamo smontato la frizione mi sono ritrovato frizione e volano sachs, e cuscinetto LUK????
è possibile una cosa del genere?
Io in particolare avevo il problema che rilasciando il pedale sentivo rumore di ferraglia, e ben piu grave era il problema che spesso rimaneva inserita la prima o la retromarcia e non usciva più.
Ho risolto sia questo problema che quello del rumore, e anche il pedale è più morbido di prima.
Solo che adesso in accensione e spegnimento fa un rumorazzio come se strofinasse qualcosa.....
Venerdì rismontiamo il tutto...

Tipico!!! Quando hanno cambiato il kit non hanno preso quello con cuscinetto e così hanno lasciato il vecchio... Cosa pericolosissima perchè potrebbe rompersi (essendo vecchio) e facendo trafilare l'olio del cambio nella frizione

(marzo)
01-06-2016, 18:52
Sei grande marco!!!!
Infatti quello centrale lo monta l'RS3 e la TTRS (non so la cupra... forse la cupra lo dovrebbe montare come l'S3... e non è quello... però non ne sono certo!)
Secondo te è INDISPENSABILE montare anche i trapezi in alluminio (montati chiaramente sulle S) oppure si possono tranquillamente anche lasciare i ns??

i bracci in alluminio credo che abbiano la stessa geometria di quelli normali.
se è così, cambierebbe solo il peso
(peso relativo dunque alle masse non sospese, che migliorerebbe la risposta della sospensione, venendo a diminuire parte dell'inerzia)
ma si tratta di differenze minime.

la differenza potrebbe essere di 1 kg immagino
praticamente se monti una ruota 1kg più leggera o più pesante avrai più o meno lo stesso cambiamento (poca roba)

il volano bimassa diminuisce le vibrazioni
il motivo è spiegato bene in questo semplice articolo:

http://www.wroar.net/pages/volano-bimassa.html

tuttavia le vibrazioni che potrebbero insorgere montando un monomassa variano da motore a motore.

io ho provato la golf 1.9 tdi di un mio amico meccanico sulla quale ha installato il monomassa valeo, e devo dire che le vibrazioni si avvertono davvero solo al minimo.

devo anche dire però che sulla mia ho montato il bimassa e di vibrazioni non c'è nemmeno l'ombra.
(l'originale è durato 180 mila km)

la mia però è originale e la usa mia moglie
Magari se fosse stata usata in modo più sportivo avrei optato per il monomassa pure io

AUDIte AUDIte
02-06-2016, 01:18
Nel caso di vincenzo è stato obbligato a farlo perchè il suo gruppo frizione/volano è sottodimenzionato per quel motore. Quindi da stock ha fatto 235.000 km.. Ma è gia al limite cosi.. Basta una semplice mappa e addio volano... Pensa che lui ha anche la turbina maggiorata quindi......... Il mio volano ha retto fino a 100.000 km e con sola mappa +34 cv però io uso l'auto sempre e solo su strade a scorrimento veloci e quindi usando semre 4° e 5° per i sorpassi, il volano ne risente in maniera maggiore.
Beh appunto è quello che dicevo prima!! Con turbina maggiorata e mappa.... E' chiaro che il volano originale non è piu' idoneo!! Se poi mi dici anche che è sottodimensionato nel suo caso specifico, beh è doveroso scegliere il mono-massa!!

Cioè il tuo volano dopo soli 100.000 km non ha retto con (i classici) 30-35 cv in piu' (quindi senza ulteriori modifiche oltre la mappa)??
Beh allora le cose sono 3 :
- o avevi sbagliato mappatore (se uno è bravo secondo me non serve cambiare frizione con incrementi di potenza "normali", specialmente nel ns motore che, a differenza del vecchio iniettore-pompa, è dotato di un'erogazione molto progressiva... poi penso che tu lo sappia benissimo!! :tongue:)
- o io guido da pensionato (forse.. :shifty:)
- o il mio volano è miracolato (non credo visto che con auto mappate si può arrivare oltre i 200.000 km)!! Pensa che la mia ha 153.000 km e da 100.000 km ha almeno 40-45 cv in piu' (finora nessun avvertimento di nessun tipo)
Io personalmente nella mia configurazione attuale quando dovrò rifare il gruppo frizione credo proprio che rimonterò gli stessi componenti attualmente montati.
D'altronde la cosa fondamentale secondo me è rendersi conto se la frizione/volano sono adeguati alla configurazione e alla tipologia del motore oppure no, chiaramente se slitta ci si accorge, sbaglio?? Se non da problemi perchè cambiare???

- - - Updated - - -


i bracci in alluminio credo che abbiano la stessa geometria di quelli normali.
se è così, cambierebbe solo il peso
(peso relativo dunque alle masse non sospese, che migliorerebbe la risposta della sospensione, venendo a diminuire parte dell'inerzia)
ma si tratta di differenze minime.

la differenza potrebbe essere di 1 kg immagino
praticamente se monti una ruota 1kg più leggera o più pesante avrai più o meno lo stesso cambiamento (poca roba)


Perfetto! Allora la sostituzione dei bracci non la prenderò assolutamente in considerazione!
Riflettendo su ciò che hai fatto notare precedentemente conformazione di questi supporti, ho approfondito (lavorando nel settore direi che è una "deformazione professionale" :D)
Ed è venuto fuori questo (tramite programma ricambi Audi):

- La TTRS monta quel supporto riportato nella foto in prima pagina, cioè questo:
https://c1552172.ssl.cf0.rackcdn.com/181760_x800.jpg
codice originale: 8J0199231 (dx e sx hanno lo stesso codice come si vede anche in foto)

- L' S3 e l'RS3 montano questo (rettifico quanto erroneamente detto prima, cioè che questo blocchetto lo monta si l'S3 che l'RS3):
https://e-a.d-cd.net/4jdecs-480.jpg
codici originali: 1K0199231N (sx) 1K0199232N (dx) (dx e sx sono diversi come si vede anche in foto, come nelle A3)

- L'A3 invece (in base al tipo di motore) può montare questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61OjPNuIi9L._SX522_.jpg
codici originali: 1K0199231J (sx) 1K0199232J (dx)
o questo:
https://d-a.d-cd.net/3fe476cs-960.jpg
codici originali: 1K0199231K (sx) 1K0199232K (dx)

A questo punto converrebbe montare quelli dell'RS3 (plug & play) oppure quelli del TTRS che, come si diceva precedentemente, permettono di variare (quindi di migliorare??) gli angoli delle sospensioni..?? Siamo sicuri che cambiando gli angoli delle sospensioni si andrebbero ad ottenere vantaggi?? Perchè mi sorge il dubbio che avessero fatto 2 tipi di supporti perchè sono due auto diverse con altri componenti diversi (ad es. i trapezi e le sospensioni..)??

(marzo)
02-06-2016, 09:03
il tuo dubbio è legittimo

io credo che la forma diversa sia dovuta solo al fatto di ottenere una geometria differente, e che il punto di fissaggio al telaietto ausiliario sia identico,ma dovresti informarti da chi li ha già montati

la modificazione dell'angolo di incidenza di vantaggi ne da eccome (nella guida sportiva ovviamente)
il riallineamento del volante dopo la curva avviene in modo più marcato, e la tendenza allo sbandamento in accelerazione diminuisce.

questo significa nel nostro caso che anche il sistema che limita la coppia e il pattinamento delle ruote verrà utilizzato in misura minore..
(a tutto vantaggio dell'accelerazione)

varrebbe la pena informarsi
ripeto, io son quasi certo di aver letto che montano sul telaietto originale, ma non avendone la certezza al 100% non mi sento di confermarlo.

AUDIte AUDIte
02-06-2016, 12:09
il tuo dubbio è legittimo

io credo che la forma diversa sia dovuta solo al fatto di ottenere una geometria differente, e che il punto di fissaggio al telaietto ausiliario sia identico,ma dovresti informarti da chi li ha già montati

la modificazione dell'angolo di incidenza di vantaggi ne da eccome (nella guida sportiva ovviamente)
il riallineamento del volante dopo la curva avviene in modo più marcato, e la tendenza allo sbandamento in accelerazione diminuisce.

questo significa nel nostro caso che anche il sistema che limita la coppia e il pattinamento delle ruote verrà utilizzato in misura minore..
(a tutto vantaggio dell'accelerazione)

varrebbe la pena informarsi
ripeto, io son quasi certo di aver letto che montano sul telaietto originale, ma non avendone la certezza al 100% non mi sento di confermarlo.

Quindi in sostanza bisogna capire se quelli del TTRS possono essere montati senza problemi su A3..
Poichè il vero beneficio rispetto a quelli come i nostri, non è tanto il gommino "pieno" (che "irrigidisce" l'assetto), ma la differenza di fissaggio sul telaietto (che comporta appunto uno spostamento dell'angolo di incidenza.. Giusto???

- - - Updated - - -

Trovato quello che cerchiamo:
http://www.audi-sport.net/xf/threads/tt-suspension-arms-fitted-to-my-a3.71940/

(marzo)
02-06-2016, 13:00
Quindi in sostanza bisogna capire se quelli del TTRS possono essere montati senza problemi su A3..
Poichè il vero beneficio rispetto a quelli come i nostri, non è tanto il gommino "pieno" (che "irrigidisce" l'assetto), ma la differenza di fissaggio sul telaietto (che comporta appunto uno spostamento dell'angolo di incidenza.. Giusto???


entrambe le cose

il silent blok in gomma più rigido garantisce minore flessione e quindi maggior precisione, sia come variazione degli angoli che come risposta dello sterzo, a discapito di un leggero minor assorbimento delle asperità avvertibile dal guidatore.

l'angolo di incidenza aumentato migliora la stabilità ad alta velocità e consente un riallineamento del volante più repentino, a fronte di un leggero indurimento del volante (ma avendo il servosterzo ad assistenza variabile e regolabile il problema non si pone)

tale maggior propensione al riallineamento delle ruote comporta anche una diminuzione del tipico fenomeno che si verifica sulle auto a trazione anteriore con motore trasversale dove sono presenti semiassi di lunghezza differente.

sui veicoli con tale schema meccanico, la coppia scaricata a terra nelle forti accelerazioni provoca sbandamenti (l'auto tende a tirare da un lato)
le A3 hanno un sistema che limita in questi casi la coppia scaricata per limitare il fenomeno.
(è regolabile col Vag, anche se non ricordo in quale sezione)

aumentando l'angolo di incidenza, è possibile diminuire quindi la soglia di intervento di tale dispositivo, migliorando anche le doti di accelerazione
(perchè tale dispositivo funziona come l'antipattinamento, ovvero "taglia" parte della coppia su una ruota)

regolando giustamente l'impostazione col vag è quindi possibile sfruttare appieno la miglioria offerta dall'aumento di caster anche per quanto riguarda l'accelerazione..

insomma, un bel po di vantaggi se si intende utilizzare l'auto in modo sportivo
(non a caso la s3 o la tt hanno una geometria differente)

acaro85
02-06-2016, 14:09
Confermo che il silent block completo rs3 monta sulle a3 normali...per quanto riguarda la differenza pesi tra le due tipologie di bracci:
Rs3 2,9kg contro 5,9 a3

AUDIte AUDIte
02-06-2016, 14:35
Capito!! Dal link che ti ho postato cosa riesci a capire?
Da quel che ho potuto capire è necessario cambiare anche questi 2 componenti: https://c1552172.ssl.cf0.rackcdn.com/107282_x800.jpg (8J0407365 + 8J0407366) oltre ai due supporti in oggetto di discussione.
Riesci a capire se è necessario cambiare anche i trapezi oppure si potrebbe fare a meno (ottenendo ugualmente lo stesso risultato "tecnico")?
Anche perchè per carità quei braccetti saranno anche piu' leggeri (ma piu' "fragili"), ma evitare di cambiarli vorrebbe dire risparmiare un bel pò comunque...
In quella discussione che ho linkato sono riuscito a capire (se non ho capito male chiaramente) che con questa modifica le ruote anteriori uscirebbero piu' fuori e nel mio caso io ho dei cerchi replica 8x18 ET45 (e davanti sono già quasi a bordo parafango..).. Non vorrei avere brutte sorprese...

- - - Updated - - -


Confermo che il silent block completo rs3 monta sulle a3 normali...

Si questo si vede anche visivamente.. L'unico che appunto si distingue è quello del TTRS..
Io ho fatto una ricerca in tutte le versioni della Golf e scirocco (anche in versione R) montano la versione J o K (come le A3)!! Non come S o RS3...

acaro85
02-06-2016, 15:38
No i bracci sono identici come misure, e sono totalmente intercambiabili. E concordo col fatto che i nostri in ghisa sono decisamente più resistenti.
Cambiarli cn quelli più leggeri ha senso quando vai ad alleggerire tutto il resto, compresa la culla / supporto che tiene il tutto. Le testine dovrebbero essere della stessa misura. Ciò che sporge di più invece dovrebbe essere il mozzo rs3.

(marzo)
02-06-2016, 17:19
Capito!! Dal link che ti ho postato cosa riesci a capire?
Da quel che ho potuto capire è necessario cambiare anche questi 2 componenti: https://c1552172.ssl.cf0.rackcdn.com/107282_x800.jpg (8J0407365 + 8J0407366).

quelle sono le testine sferiche
se lasci i trapezi in ghisa non ti servono

AUDIte AUDIte
02-06-2016, 20:48
quelle sono le testine sferiche
se lasci i trapezi in ghisa non ti servono

Ahhh ok! Pensavo che dovevano essere cambiate per poter montare i supporti del TTRS...
Quindi in sostanza si possono montare i soli blocchetti del TTRS (lasciando tutto il resto come sta), oppure??
Ma tecnicamente si può dare una spiegazione al motivo per il quale su TTRS li han fatti uguali dx e sx e con quella forma e su RS3 invece li hanno lasciati di forma come l'A3?? Se portano giovamenti quelli del TTRS...

maniaA3
02-06-2016, 21:37
La modifica del triangoli anteriori in allumino è una cosa che farò. Vi dico solo che : Braccetti RS3-S3 3,16 kgBraccetti ghisa 5,26 kg. Quindi bel peso in meno come masse morte .
Io sui miei ho montato da almeno 4 anni Kit antilift whiteline è già solo con quello è cambiata moltissimo la macchina. Assomiglia tanto alla boccola color oro che si vede nella foto che avete messo. Sto kit riduce l'impennata del anteriore in fase di accelerazione brusca, lo si apprezza in pieno nei percorsi misti.

(marzo)
02-06-2016, 21:45
Ahhh ok! Pensavo che dovevano essere cambiate per poter montare i supporti del TTRS...
Quindi in sostanza si possono montare i soli blocchetti del TTRS (lasciando tutto il resto come sta), oppure??
Ma tecnicamente si può dare una spiegazione al motivo per il quale su TTRS li han fatti uguali dx e sx e con quella forma e su RS3 invece li hanno lasciati di forma come l'A3?? Se portano giovamenti quelli del TTRS...

se la piastrina in alluminio che reca la testina sferica si possa montare anche sul trapezio in ghisa lo ignoro

a occhio (ricordandomi la disposizione dei fori) direi di si, ma bisognerebbe provarla
Come geometria non so se cambi qualcosa, ma potrebbe essere ad esempio che la testina rimanga più spostata all'esterno, aumentando il camber negativo.
Potrebbe anche esservi qualche differenza nella testina stessa, magari più grossa (e quindi più resistente)

(magari invece sono uguali solo che la basetta è in lega leggera anzichè in acciaio come nella versione normale per bracci in ghisa..)



per quanto riguarda invece i supporti del silent block che lo collocano ad altezze diverse, non m i baserei sul confronto tra i vari modelli RS3, ttrs, o altro.

l'angolo di incidenza infatti dipende sia da dove è infulcrato il trapezio, ma anche da dove è infulcrato il montante superiore del Mc pherson, ossia il punto di fissaggio dell'ammortizzatore al telaio (duomi)

potrebbe essere benissimo che su un auto tale fulcro superiore sia collocato in un punto. e che abbassando il fulcro del trapezio otterremo lo stesso angolo di incidenza del veicolo con silent blok differenti, ma con ammortizzatore fissato in un punto leggermente differente sul telaio..

quel che è sicuro, è che se non modifichiamo il punto di attacco sul duomi del nostro veicolo, e montiamo quel silent blok in modo che rimanga leggermente più basso aumenteremo l'angolo di incidenza.
(ergo; se troviamo un supporto con silent blok che monta sul nostro veicolo e che abbia il fulcro spostato più in basso, modificheremo l'inclinazione del trapezio, variando l'angolo di incidenza.

(teoricamente potresti anche spostare indietro l'attacco dell'ammortizzatore sul duomi e lasciare il silent block del trapezio originale, ottenendo lo stesso effetto)

(anzi, io sulla bmw avevo fatto proprio così, dato che non trovavo silent block compatibili che mi permettessero di variare l'inclinazione del trapezio.)


comunque l'aumento del caster è una modifica che migliora la guidabilità per chi apprezza la guida sportiva.

AUDIte AUDIte
02-06-2016, 21:54
Ho trovato questa discussione (per "auto-rispondermi"): https://www.drive2.ru/l/86250/
Si vede benissimo che hanno inserito una rondella per compensare la differenza di altezza dei due supporti!! Evidentemente non "lavora" bene a questo punto, altrimenti non vedo il motivo di inserire delle rondelle... o no??

(marzo)
02-06-2016, 22:10
Ho trovato questa discussione (per "auto-rispondermi"): https://www.drive2.ru/l/86250/
Si vede benissimo che hanno inserito una rondella per compensare la differenza di altezza dei due supporti!! Evidentemente non "lavora" bene a questo punto, altrimenti non vedo il motivo di inserire delle rondelle... o no??

non saprei
francamente a me sembrano silent blok con supporto di tipo originale della a3 normale, come quelli che monta di primo impianto, e che monto io.
Non capisco il perchè della rondella..

o sono pezzi non originali che non combaciavano bene, oppure hanno volutamente cercato di abbassare un pò il fulcro in maniera poco ortodossa per ricercare appunto un aumento del caster?
(ma una sola rondella credo faccia poco o nulla..)

non saprei che dire.

però qui sul forum qualcuno aveva provato diversi tipi di silent block volendo modificare appunto gli angoli caratteristici
bisogneebbe sentire chi li ha sostituiti, facendosi dire con quali esattamente)

- - - Updated - - -

ah, forse qualcosa ho capito
è tradotto da google, quindi non si capisce una mazza, ma mi par di capire che il supporto del silent block fosse leggermente differente, e hanno dovuto spessorarlo

ma se non erro hanno anche abbassato il telaietto ausiliario
non ho capito bene cosa hanno combinato..


ma in sostanza volendo sono tutti adattabili, perchè hanno la stessa forma
Si tratta solo di trovare quello che sposta un pò più in basso il silent block

AUDIte AUDIte
02-06-2016, 22:17
non saprei
francamente a me sembrano silent blok con supporto di tipo originale della a3 normale, come quelli che monta di primo impianto, e che monto io.
Non capisco il perchè della rondella..

o sono pezzi non originali che non combaciavano bene, oppure hanno volutamente cercato di abbassare un pò il fulcro in maniera poco ortodossa per ricercare appunto un aumento del caster?
(ma una sola rondella credo faccia poco o nulla..)

non saprei che dire.

però qui sul forum qualcuno aveva provato diversi tipi di silent block volendo modificare appunto gli angoli caratteristici
bisogneebbe sentire chi li ha sostituiti, facendosi dire con quali esattamente)

- - - Updated - - -

ah, forse qualcosa ho capito
è tradotto da google, quindi non si capisce una mazza, ma mi par di capire che il supporto del silent block fosse leggermente differente, e hanno dovuto spessorarlo

ma se non erro hanno anche abbassato il telaietto ausiliario
non ho capito bene cosa hanno combinato..


ma in sostanza volendo sono tutti adattabili, perchè hanno la stessa forma
Si tratta solo di trovare quello che sposta un pò più in basso il silent block

Beh esteticamente si sono tutti uguali, ma tecnicamente quelli del TTRS sono diversi da tutti gli altri se fai caso (non a caso quelli del TTRS come avevo già riportato sono uguali dx e sx, mentre in tutti gli altri il dx cambia dal sx)

Ora appunto il mio dubbio è conviene montare quelli del TTRS o quelli dell'RS3 (perfettamente identici ai nostri A3 ma con gommino "pieno")???

Ti metto 2 foto per spiegarmi meglio:

TTRS:
https://f-a.d-cd.net/f33da7u-960.jpg
RS3:
https://g-a.d-cd.net/10e22fcs-960.jpg

(marzo)
02-06-2016, 22:33
Beh esteticamente si sono tutti uguali, ma tecnicamente quelli del TTRS sono diversi da tutti gli altri se fai caso (non a caso quelli del TTRS come avevo già riportato sono uguali dx e sx, mentre in tutti gli altri il dx cambia dal sx)

Ora appunto il mio dubbio è conviene montare quelli del TTRS o quelli dell'RS3 (perfettamente identici ai nostri A3 ma con gommino "pieno")???

Ti metto 2 foto per spiegarmi meglio:

TTRS:
https://f-a.d-cd.net/f33da7u-960.jpg
RS3:
https://g-a.d-cd.net/10e22fcs-960.jpg

quelli della TTRS avendo la staffa per il fissaggio al centro del diametro, il fulcro del gommotto risulterà più in basso che con i supporti originali, dove la staffa è posizionata in basso anzichè al centro.

ma il problema è che l'altra staffa sembra posizionata alla medesima altezza di quella dell' S3
(quindi immagino che montandoli una delle due staffe potrebbe non coincidere come altezza.

personalmente li monterei entrambi, spessorando o asportando materiale ove occorre sino al raggiungimento dell'angolo che vorrei determinare.
(come diceo prima, volendo montano tutti)

ma volendo montarli plug-play sarebbe da verificare misure alla mano o col pezzo in mano confrontandolo col nostro
(oppure trovare chi li ha già cambiati con un tipo differente, chiedendogli quale fosse)


quelli della s3 montano, ma a quanto ho capito differiscono solo nella rigidità della gomma e non come geometria
a noi servirebbe trovare quale sia quello che varia anche la geometria, ma che sia anche sicuramente compatibile per montarlo senza modifica alcuna

purtroppo in questo non so aiutarti, perchè ho in mente solo vagamente come son fatti, avendoli cambiati qualche volta su qualche auto del gruppo Vag, ma non ricordo esattamente quanti tipi di silent ci sono e di quale auto sono

(non sono infatti meccanico, faccio il falegname)

QuanSan
03-06-2016, 01:54
ragazzi mi fa piacere che questa mia discussione abbia avuto tanto successo....e spero si capisca una volta per tutta se la modifica e fattibile....
ricapitolando la A3 e S3 o RS3 hanno lo stesso supporto in alluminio ma cambia solo la boccola in gomma al interno che e piena...
mentre se vogliamo cambiare la geometria del auto dobbiamo montare il supporto della TTRS che ha ovviamente la gomma piena...(non siamo ancora sicuri al 100% che si monti in plag e play)
mercoledì sono andato dal ricambista a comprare questo silent block,ho domandato il costo della A3 normale e quello della RS3 o S3 della FEBI...
a mia sorpresa quello della A3 normale mi costa 23 euro mentre quello della S3 mi costa 43 euro(il doppio) per pezzo singolo....
a questo punto che non c e differenza nel supporto in alluminio(quello che volevo cambiare io) ho preso solo la gomma interna della S3 piena a 11 euro (COD 33973) e se vorrò cambiare geometria monterò qualcosa di più particolare visto che della febi i supporti mi sarebbero costati 86 euro figuriamoci quelli del TTRS!!!
peccato avrei partecipato probabilmente a questo gruppo d acquisto per una cinquantina di euro in piu....
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?35534-Gruppo-Acquisto-multi-forum-per-Anti-lift-whiteline-KCA-316-per-vetture-VAG

infine ho una domanda da fare...ma i supporti della TT normale (non TTRS) hanno la stessa forma nostra o cambiano anche loro?

(marzo)
03-06-2016, 06:35
infine ho una domanda da fare...ma i supporti della TT normale (non TTRS) hanno la stessa forma nostra o cambiano anche loro?

giusta domanda..

------

per il cambio della sola boccola in gomma:

quella nuova devi inserirla in modo che il foro esagonale sia perfettamente orientato come in quella vecchia, altrimenti la sede esagonale coinciderebbe con il perno esagonale del trapezio quando quest'ultimo risulti posizionato con angolazione differente.

questo significherebbe che in posizione di marcia la gomma rimarrebbe già "precaricata", ossia subirebbe già una torsione.
Durante il lavoro della sospensione, poi, tale torsione aumenterebbe ulteriormente, superando quella consentita dal materiale stesso
(tranciando di fatto il gommotto in brevissimo tempo.)

insomma, è importante che l'esagono venga posizionato nella IDENTICA posizione di quello originale.
data la dimensione esigua del'esagono è quasi impossssibile orientarlo perfettamente.
A questo scopo va utilizzato il, braccio stesso, o una chiave a brugola di dimensioni adeguate.
Dopo aver posizionato sul banco il supporto col silent block, si inserisce la brugola nella sede esagonale, e si segna l'angolazione precisa che essa assume rispetto al supporto di alluminio.

la nuova boccola in gomma dovrà essere inserita nella medesima posizione, utilizzando sempre la brugola per rilevarne la corretta posizione.

per inserire la boccola NON usare assolutamente olio o grasso, che permetterebbe poi alla boccola in gomma di ruotare nel supporto, cambiando posizione.
Va usata esclusivamente acqua saponata (1/2 acqua 1/2 sapone).


stesso discorso per i silent block dell'altro lato del trapezio.
Quelli sono privi di supporto in alluminio, e le boccole sono inserite direttamente nel braccio.

la boccola in gomma al posto dell'esagono ha un cilindro centrale in acciaio.
Tale cilindro viene poi stretto tra le due linguette che fissano il braccio, e tirato col relativo bullone.

è assolutamente indispensabile montare il tutto senza stringere tale bullone, e stringerlo solo con la ruota in posizione statica di marcia.
(ossia riportando l'auto giù dal ponte o dopo aver sollevato la sospensione fino a che la ruota non abbia raggiunto la posizione di marcia normale.

se stringiamo il bullone con la sospensione a penzoloni avremo lo stesso risultato che montare l'esagono storto nel caso precedentemente citato.

il cilindro in acciaio verrebbe infatti bloccato quando il braccio è in posizione estesa, facendo già torcere la parte in gomma non appena rimettiamo l'auto giù dal ponte.
(la gomma invece deve rimanere normale con l'auto in posizione statica di marcia, e iniziare a torcersi solo quando la sospensione si comprime o si estende.

queste operazioni sono importantissime per il corretto funziionamento,e anche per la durata del componente.

(se fate fare il lavoro al meccanico controllate che faccia in questo modo, perchè non tutti lo fanno (per la fretta ovviamente)



il discorso non vale con alcuni silent block in poliuretano rigido (aftermarket) costituiti con un altro sistema
In quelli non è la gomma che subisce una torsione, ma solitamente la parte in poliuretano rigido è costituita da due anelli concentrici che ruotano uno dentro l'altro.

in quel caso possono essere montati e stretti anche con la sopspensione a penzoloni, dato che il materiale non subisce torsione alcuna.

AUDIte AUDIte
03-06-2016, 10:48
infine ho una domanda da fare...ma i supporti della TT normale (non TTRS) hanno la stessa forma nostra o cambiano anche loro?

Controllato ora, TUTTE le motorizzazioni del TT dal 2006 fino all'ultima compreso TTS e RS montano gli stessi bracci, snodi e supporti!! Mi fa pensare appunto che hanno delle specifiche diverse ed "esclusive"...

- - - Updated - - -


quelli della TTRS avendo la staffa per il fissaggio al centro del diametro, il fulcro del gommotto risulterà più in basso che con i supporti originali, dove la staffa è posizionata in basso anzichè al centro.
ESATTO, è quello che le foto evidenziano perfettamente infatti!
ma il problema è che l'altra staffa sembra posizionata alla medesima altezza di quella dell' S3
(quindi immagino che montandoli una delle due staffe potrebbe non coincidere come altezza.


E' questo che appunto mi fa pensare che quelli del TT non andrebbero bene su A3...

(marzo)
03-06-2016, 14:14
però ricordo che qualcuno i silent blok li ha sostituiti con un modello diverso, proprio per variare il caster.

(non ricordo se fossero di una seat, di una skoda, o di che altro, ma erano comunque simili a quelli visti sin ora, e certamente appartenenti ad un auto del gruppo vag)

AUDIte AUDIte
03-06-2016, 16:37
però ricordo che qualcuno i silent blok li ha sostituiti con un modello diverso, proprio per variare il caster.

(non ricordo se fossero di una seat, di una skoda, o di che altro, ma erano comunque simili a quelli visti sin ora, e certamente appartenenti ad un auto del gruppo vag)

Ho capito...
Ad esempio la whiteline fa un solo blocchetto per tutte (o quasi) le vetture del gruppo vag, ecco qui: http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KCA316&sq=625
(l'art in oggetto con codice: KCA316 copre tutte le vetture in fondo alla pagina web)
E dice che varia il caster di +0,5 gradi...
Se fate caso alla foto che li fanno vedere "di profilo", la whiteline non fa variato l'altezza dalla parte diciamo lato culla, ma bensì dall'altra (lato ruota) penso proprio per favorire l'adattamento in tutti i casi...

maniaA3
03-06-2016, 16:48
avete letto quello che ho scritto io in merito hai whiteline???????????????????

AUDIte AUDIte
03-06-2016, 18:05
avete letto quello che ho scritto io in merito hai whiteline???????????????????

Si abbiamo letto ma qui il punto della discussione è un altro. Stiamo cercando di capire se le boccole del TTRS (che sono diverse dall'A3-S3-RS3) potrebbero essere compatibili, migliorando allo stesso tempo la tenuta di strada (come nel caso delle whiteline)...
Quelle boccole color oro sono identiche alle whiteline che tu hai montato da 4 anni... Che le whiteline siano compatibili si sapeva (basta leggere sul sito dove si ordinano), il problema è che ci vogliono 200 e passa euro per due boccole di quelle e onestamente a mio modo di vedere irrigidiscono molto molto di piu' l'auto, visto che l'interno è di un materiale molto piu' duro come in alcuni casi anche di teflon!!

(marzo)
03-06-2016, 18:32
avete letto quello che ho scritto io in merito hai whiteline???????????????????

si, ma forse mi è sfuggito il nesso.

credevo che si volessero montare silent in gomma di tipo tradizionale, ma solo con una geometria differente. (anche e magari per una ragione di costi, oltre che di confort)

quelli white line credevo fossero come i "powerflex", ossia quelli in poliuretanico rigido

questi sono white line ad esempio

http://www.etektuning.com/whiteline-anti-lift-caster-control-arm-lower-inner-rear/

ma costano 200 cucuzze..

se trovi il silent block del geuppo Vag con geometria differente ottieni la stessa variazione di caster ma spendi circa 5 volte meno


(almeno, questo è quello che avevo capito io, ma se van bene anche quelli con la boccola rigida anzichè in gomma come non detto)

- - - Updated - - -


Ho capito...
Ad esempio la whiteline fa un solo blocchetto per tutte (o quasi) le vetture del gruppo vag, ecco qui: http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KCA316&sq=625
(l'art in oggetto con codice: KCA316 copre tutte le vetture in fondo alla pagina web)
E dice che varia il caster di +0,5 gradi...
Se fate caso alla foto che li fanno vedere "di profilo", la whiteline non fa variato l'altezza dalla parte diciamo lato culla, ma bensì dall'altra (lato ruota) penso proprio per favorire l'adattamento in tutti i casi...

boh.
a memoria, le due staffe del supporto del silent vanno avvitate:
una sul telaio
l'altra sul telaietto ausiliario, quello dove è attaccata anche la scatola guida

l'altezza di questi due pezzi (telaio e telaietto) è fissa, quindi mi vien da pensare che per abbassare il silent volendo ottenere un aumento di caster le staffe del suo supporto dovrebbero essere alzate ENTRAMBE nella stessa misura, in modo da combaciare ancora sia col telaio che col telaietto

sinceramente son passati due anni da quando li ho cambiati (pure di fretta), quindi non mi ricordo bene, ma penso che sia come ho descritto.

bisognerebbe sentire chi li ha smontati di recente, o che ha esperienza sulla compatibilità dei vari silent vag

AUDIte AUDIte
03-06-2016, 18:41
si, ma forse mi è sfuggito il nesso.

credevo che si volessero montare silent in gomma di tipo tradizionale, ma solo con una geometria differente. (anche e magari per una ragione di costi, oltre che di confort)

quelli white line credevo fossero come i "powerflex", ossia quelli in poliuretanico rigido

questi sono white line ad esempio

http://www.etektuning.com/whiteline-anti-lift-caster-control-arm-lower-inner-rear/

ma costano 200 cucuzze..

se trovi il silent block del geuppo Vag con geometria differente ottieni la stessa variazione di caster ma spendi circa 5 volte meno


(almeno, questo è quello che avevo capito io, ma se van bene anche quelli con la boccola rigida anzichè in gomma come non detto)

- - - Updated - - -


Infatti avevi capito bene! Non serve capire se i powerflex o i whiteline sono compatibili con le ns A3, sui rispettivi siti c'è scritto chiaramente la compatibilità quindi...
Infatti costano 200 testoni per avere l'auto dura come un mattone! Onestamente preferisco gli originali S3 o RS3 in gomma piena, almeno "spendo meno e mangio pure meglio!!!"

- - - Updated - - -



boh.
a memoria, le due staffe del supporto del silent vanno avvitate:
una sul telaio
l'altra sul telaietto ausiliario, quello dove è attaccata anche la scatola guida

l'altezza di questi due pezzi (telaio e telaietto) è fissa, quindi mi vien da pensare che per abbassare il silent volendo ottenere un aumento di caster le staffe del suo supporto dovrebbero essere alzate ENTRAMBE nella stessa misura, in modo da combaciare ancora sia col telaio che col telaietto

sinceramente son passati due anni da quando li ho cambiati (pure di fretta), quindi non mi ricordo bene, ma penso che sia come ho descritto.

bisognerebbe sentire chi li ha smontati di recente, o che ha esperienza sulla compatibilità dei vari silent vag

Si si il blocchetto va avvitato da una parte con 2 viti (lato telaio-culla) e dall'altra con 1 sola (lato telaietto laterale/ruota)... Il problema è che appunto se i telai rimangono fissi, come giustamenti hai detto tu, non vorrei che quello del TTRS essendo "dritto" (e non "scalettato" come l'A3-S3-RS3) lavori male (storto)...
Non so se mi sono spiegato...
Nella prima foto dove si vede in alto quello color oro (tipo whiteline), al centro quello TTRS e in basso quello per le ns, si vede bene la differenza che si riscontra...

(marzo)
03-06-2016, 19:34
Infatti avevi capito bene! Non serve capire se i powerflex o i whiteline sono compatibili con le ns A3, sui rispettivi siti c'è scritto chiaramente la compatibilità quindi...
Infatti costano 200 testoni per avere l'auto dura come un mattone! Onestamente preferisco gli originali S3 o RS3 in gomma piena, almeno "spendo meno e mangio pure meglio!!!"

- - - Updated - - -



Si si il blocchetto va avvitato da una parte con 2 viti (lato telaio-culla) e dall'altra con 1 sola (lato telaietto laterale/ruota)... Il problema è che appunto se i telai rimangono fissi, come giustamenti hai detto tu, non vorrei che quello del TTRS essendo "dritto" (e non "scalettato" come l'A3-S3-RS3) lavori male (storto)...
Non so se mi sono spiegato...
Nella prima foto dove si vede in alto quello color oro (tipo whiteline), al centro quello TTRS e in basso quello per le ns, si vede bene la differenza che si riscontra...

ti sei spiegato bene
Non lavorerebbero storti..
non si potrebbero proprio montare.

se le superfici piatte non aderiscono perfettamente si spacca appena parti

la forza non viene scaricata infatti sulle viti
le viti servono solo per tenere accoppiate perfettamente le superfici piatte, perchè è li che si scarica la forza

(è un pò come i cerchioni: non sono mica le viti che reggono il peso dal veicolo. Si trancerebbero alla prima curva. Quello che tiene è la superficie piatta sul cerchio e sul mozzo, e le viti servono solo per tenere accostate quelle due superfici

è per quello che il sistema della rondella come spessore utilizzata dai russi mi lasciava sconcertato..
quelli son andati a ridurre la superficie piana di appoggio, diminuenDo senz'altro il carico utile sopportabile da quel componente.

un ottima alternativa semmai sarebbe farsi fare 4 piastrine di alluminio di spessore adeguato (10mm) con i fori giusti e collocarle tra il silent originale e le rispettive sedi su telaio e telaietto

(in realtà se compri una barra di alluminio al brico e hai un seghetto una morsa e un trapano li fai anche a casa
essendo di spessore calibrato le superfici piatte di appoggio rimarrebbero precise e non perderesti nulla in fatto di affidabilità.
(ovviamente vanno cambiate le viti, montandone di uguali ma 10 mm più lunghe
(tra l'altro quelle viti sarebbero da sostituire comunque dopo lo smontaggio , perchè sono del tipo con filetto a snervamento calcolato)

acaro85
04-06-2016, 00:49
Casomai domattina vi faccio sapere

AUDIte AUDIte
04-06-2016, 01:13
ti sei spiegato bene
Non lavorerebbero storti..
non si potrebbero proprio montare.

se le superfici piatte non aderiscono perfettamente si spacca appena parti

la forza non viene scaricata infatti sulle viti
le viti servono solo per tenere accoppiate perfettamente le superfici piatte, perchè è li che si scarica la forza

(è un pò come i cerchioni: non sono mica le viti che reggono il peso dal veicolo. Si trancerebbero alla prima curva. Quello che tiene è la superficie piatta sul cerchio e sul mozzo, e le viti servono solo per tenere accostate quelle due superfici

è per quello che il sistema della rondella come spessore utilizzata dai russi mi lasciava sconcertato..
quelli son andati a ridurre la superficie piana di appoggio, diminuenDo senz'altro il carico utile sopportabile da quel componente.

un ottima alternativa semmai sarebbe farsi fare 4 piastrine di alluminio di spessore adeguato (10mm) con i fori giusti e collocarle tra il silent originale e le rispettive sedi su telaio e telaietto

(in realtà se compri una barra di alluminio al brico e hai un seghetto una morsa e un trapano li fai anche a casa
essendo di spessore calibrato le superfici piatte di appoggio rimarrebbero precise e non perderesti nulla in fatto di affidabilità.
(ovviamente vanno cambiate le viti, montandone di uguali ma 10 mm più lunghe
(tra l'altro quelle viti sarebbero da sostituire comunque dopo lo smontaggio , perchè sono del tipo con filetto a snervamento calcolato)
Sei stato chiaro!
Io per non rischiare prenderei quello RS3 (che è al 100% compatibile) e farei eventualmente il lavoro che hai indicato con degli spessori d'alluminio... sarà un problema poi trovare le viti piu' lunghe, visto che quelle sono già abbastanza lunghe...
Per migliorare il caster ad esempio quanti mm dovrebbe avere lo spessore da aggiungere? Non penso possa essere a caso..

- - - Updated - - -


Casomai domattina vi faccio sapere

Cosa?

- - - Updated - - -

Stavo ragionando Marco su quello che dicevi a proposito del caster...
Ma scusa per ottenere un miglioramento non bisognerebbe abbassare il blocchetto?? Non a caso consigli di mettere degli spessori, giusto??
Ma se è così allora quello di serie su A3 (quindi anche S3 e RS) è piu' basso del TTRS!!! Guarda sempre la foto a pagina 1 come riferimento, secondo me il primo (color oro della whiteline) è quello piu' basso, poi l'ultimo (che gli assomiglia pure un pò) e infine quello centrale, sbaglio?

(marzo)
04-06-2016, 08:44
non puoi confrontare i pezzi di due auto differenti
magari hanno una collocazione differente sul telaio e danno origine a un angolo diverso pur essendo identici.

per quanto riguarda l'entità dell'abbasamento in gradi bisognerebbe calcolarla geometricamente

va rilevato l'angolo che scaturisce dopo l'abbassamento
l'ipotetica figura geometrica sulla quale basarsi è il triangolo che scaturisce unendo i seguenti vertici:

attacco superiore del duomi
silent block anteriore del trapezio
silent block posteriore del trapezio.

le ipotetiche rette che uniscono tali vertici rappresentano i lati dell'ipotetico triangolo
il trapezio rappresenta la ideale base del triangolo

abbassando il fulcro posteriore del trapezio esso assumerà una inclinazione differente rispetto agli altri ipotetici lati, dando luogo all'aumento del caster.

ipotizzando ora una lunghezza di circa 60 cm dei due lati lunghi del triangolo, direi che abbassando un vertice della base di 1 cm otterresti un aumento di un grado o anche due

quindi, considerando l'attuale angolo di caster già sufficiente,(ha già oltre 7° da originale) , e dato che il lato rappresentato dal trapezio è corto, un abbassamento esiguo corrisponde ad un aumento consistente, proverei a spessorare mezzo cm,o 8 mm al massimo, ipotizzando di ottenere già un aumento degno di nota

Ma il calcolo preciso dovresti farlo però misurando appunto i lati ipotetici che scaturiscono.

(se prendi la misura dai silen block al duomi e tra di loro, disegni un triangolo sulla carta mantenendo le inclinanzioni simili a quelle vere, e poi provi ad abbassare un vertice, potrai misurare di quanti gradi si inclina abbassandosi la base del triangolo, ottenendo con buona approssimazione la variazione che avrai)





http://i.imgur.com/JT076d0.png


sulla bmw lo avevo fatto prima di modificare, perchè in quel caso non potevo spessorare il vertice inferiore, ma dovevo spostare il vertice superiore all'indietro, ovvero forando il duomi e spostando l'attacco ammortizzatore
In quel caso non potevo andare a tentativi (i fori sbagliati sarebbero rimasti..)

con gli spessori non corri rischi particolari (al massimo li aumenti o li diminuisci)

AUDIte AUDIte
04-06-2016, 12:34
non puoi confrontare i pezzi di due auto differenti
magari hanno una collocazione differente sul telaio e danno origine a un angolo diverso pur essendo identici.

per quanto riguarda l'entità dell'abbasamento in gradi bisognerebbe calcolarla geometricamente

va rilevato l'angolo che scaturisce dopo l'abbassamento
l'ipotetica figura geometrica sulla quale basarsi è il triangolo che scaturisce unendo i seguenti vertici:

attacco superiore del duomi
silent block anteriore del trapezio
silent block posteriore del trapezio.

le ipotetiche rette che uniscono tali vertici rappresentano i lati dell'ipotetico triangolo
il trapezio rappresenta la ideale base del triangolo

abbassando il fulcro posteriore del trapezio esso assumerà una inclinazione differente rispetto agli altri ipotetici lati, dando luogo all'aumento del caster.

ipotizzando ora una lunghezza di circa 60 cm dei due lati lunghi del triangolo, direi che abbassando un vertice della base di 1 cm otterresti un aumento di un grado o anche due

quindi, considerando l'attuale angolo di caster già sufficiente,(ha già oltre 7° da originale) , e dato che il lato rappresentato dal trapezio è corto, un abbassamento esiguo corrisponde ad un aumento consistente, proverei a spessorare mezzo cm,o 8 mm al massimo, ipotizzando di ottenere già un aumento degno di nota

Ma il calcolo preciso dovresti farlo però misurando appunto i lati ipotetici che scaturiscono.

(se prendi la misura dai silen block al duomi e tra di loro, disegni un triangolo sulla carta mantenendo le inclinanzioni simili a quelle vere, e poi provi ad abbassare un vertice, potrai misurare di quanti gradi si inclina abbassandosi la base del triangolo, ottenendo con buona approssimazione la variazione che avrai)





http://i.imgur.com/JT076d0.png


sulla bmw lo avevo fatto prima di modificare, perchè in quel caso non potevo spessorare il vertice inferiore, ma dovevo spostare il vertice superiore all'indietro, ovvero forando il duomi e spostando l'attacco ammortizzatore
In quel caso non potevo andare a tentativi (i fori sbagliati sarebbero rimasti..)

con gli spessori non corri rischi particolari (al massimo li aumenti o li diminuisci)

Perfetto!!

QuanSan
30-08-2016, 23:41
ragazzi a brevissimo comprerò tutto per il cambio frizione...
penso che mi orienterò per il volano bimassa,e vorrei un consiglio su tutto quello da comprare oltre ai componenti base...
volano
frizione
reggispinta (spingi disco e la stessa cosa?)
kit bulloni volano
cuscinetto(unico?)
paraolio (lato cambio?)
olio nel cambio(quale mi consigliate e che specifiche deve essere?)

mi dimentico qualcosa?
ero orientato per comprare tutto LUK ,ma su ebay vedo kit volano e frizione di marche sconosciute(almeno che io non conosco) ma molto piu care...che differenze ci sono?sono migliori?
avevo pensato di far rinforzare il kit che comprerò ma visto che costa intorno ai 300 euro faccio prima a comprare qualcosa di qualità superiore?avro lo stesso risultato?
grazie

(marzo)
31-08-2016, 07:27
il mio consiglio , dato che non hai dati certi sulla compatibilità,è di scegliere comunque un kit denominato "4 pezzi", ovvero oche comprende tutto (anche cuscinetto e spingidisco idraulico), perchè spesso questi pezzi sono leggermente differenti e poi non funziona (montano ugualmente ma non funziona)

in aggiunta, cambierei come dici il paraolio cambio
(occhio al sensore di fase quando fai il lavoro, perchè è facile romperlo e poi ti tocca cambiare anche quello)



come marca e modello invece non saprei consigliarti

QuanSan
05-09-2016, 01:48
il mio consiglio , dato che non hai dati certi sulla compatibilità,è di scegliere comunque un kit denominato "4 pezzi", ovvero oche comprende tutto (anche cuscinetto e spingidisco idraulico), perchè spesso questi pezzi sono leggermente differenti e poi non funziona (montano ugualmente ma non funziona)

in aggiunta, cambierei come dici il paraolio cambio
(occhio al sensore di fase quando fai il lavoro, perchè è facile romperlo e poi ti tocca cambiare anche quello)



come marca e modello invece non saprei consigliarti

grazie per il consiglio..cambierò sicuramente tutti e quattro i componenti contemporaneamente....
per il sensore fase lo dirò al meccanico che mi guarderà con aria scocciata:shifty::shifty::biggrin::biggrin:
per la marca tutti mi han consigliato LUK ed e quello che pensavo di comprare...
per l olio cambio e le altre cose qualche altro suggerimento??
grazie a tutti

(marzo)
05-09-2016, 10:23
la a3 di primo impianto montano indifferentemente gruppi LUK o sachs.
non vi è una motivazione .
dipende dai lotti di produzione e dal fornitore che riforniva la catena di montaggio dove è stato assemblato il veicolo in quel periodo.

entrambi i gruppi sono compatibili, ma i pezzi del LUK non sono compatibili col sachs e viceversa.
Per questo è importantissimo scegliere il kit 4 pezzi, altrimenti rischi che un pezzo non funzioni bene (perchè a volte montano comunque, salvo non funzionare poi correttamente)

dal numero di telaio non si risale a quale gruppo è montato in origine.
l'unico modo per farlo è guardare il volano, che se LUK o sachs persenta una differenza visibile anche senza smontarlo (sulla corona esterna)

teoricamente quindi una volta individuata la marca di frizione sarebbe possibile montare anche solo il volano, o solo il disco della stessa marca.
ma anche qui, a volte i gruppi frizione vengono aggiornati, ed è possibile che qualche pezzo poi non vada bene (es il cuscinetto idraulico)

http://thumbs.ebaystatic.com/images/g/rn0AAOSweW5VKCzG/s-l225.jpg



come gruppo invece diciamo che teoricamente luk e sachs sono entrambi buoni, quindi quale scegliere?

personalmente ho scelto il sachs , che era già montato in origine per un semplice motivo:
provando altre vetture identiche, ho notato che quelle equipaggiate col sachs avevano la frizione più morbida.
(ma la mia è la 2.0, quindi ha una frizione differente dalla 1.9)

QuanSan
07-09-2016, 23:31
si concordo pienamente con te...
di fatti sto acquistando il kit 4 pezzi formato da volano,kit frizione(2 pezzi) e lo spingi disco che e anche cuscinetto....
a me lo spingi disco non e idraulico internamente ma ha una leva che esternamente viene spinta dalla pompa...
il codice originale di tale leva e 02j 141 165 m (su google capisci subito di che stiamo parlando) e penso di acquistarla originale,costa intorno ai 15 euro.....insieme ad una molla codice 012 141 741 che costa intorno ad 1 euro
il codice luk invece del kit e 600001600
ovviamente cambierò il paraolio cambio e l olio cambio e sto apposto per altri 170000 km.....(almeno spero)

(marzo)
08-09-2016, 09:36
dovresti.
quel motore è un vero mulo
forse il più affidabile di tutti i motori prodotti da vw nell'ultimo ventennio.

AUDIte AUDIte
17-10-2016, 09:56
Ragazzi riapro la discussione perché ho montato i silent block RS3 sulla mia, in occasione della sostituzione degli ammo e molle...
Alla fine ho optato per gli RS3 perché come già detto hanno lo stesso blocchetto esterno dell'A3 a differenza di quelli del TTRS... (per capirci meglio ho montato questo: https://e-a.d-cd.net/4jdecs-480.jpg (https://e-a.d-cd.net/4jdecs-480.jpg) )

Madò che fatica farli entrare nel braccio oscillante!! Abbiamo dovuto forzare non poco e ad un certo punto piu' di quello non entravano, così per tirare le viti abbiamo dovuto metterci li in due con un cacciavite per tenere "in squadro" i buchi di fissaggio!!
Ma voi avete incontrato la stessa difficoltà??? Perché apparentemente il buco sembra identico....

(marzo)
17-10-2016, 13:59
se lo hai fatto con l'auto sollevata e le ruote a penzoloni è normale che faccia fatica.

ma l'operazione anderbbe fatta con le ruote in posizione statica (non col braccio esteso e la ruota che scende).

normalmente infatti si cambiano anche i silent dal lato opposto del braccio, ossia le boccole inserite nel trapezio.
quelle vanno TASSATIVAMENTE strette con la sospensione in assetto di marcia, e MAI con la ruota a penzoloni, altrimenti quando li stringi blocchi la gomma del silent in quella posizione
Quando abbassi l'auto, la gomma si torcerà, e quando lavora partirà quindi da una posizione in cui è già parzialmente torta.

quando l'auto molleggia si torcerà ancora di più, superando la torsione sopportabile
(e distruggendo quindi il silent block in un tempo molto minore rispetto al normale)


nel tuo caso, se hai cambiato solo i silent posteriori del trapezio questa operazione non è necessaria, sempre però che il, braccio venga inserito correttamente nella sede esagonale della gomma.

però poi ovviamente se la ruota è a penzoloni il silent rimarrà posizionato in maniera diversa, e farai più fatica a "imbroccare" le viti che lo fissano al telaietto.


se invece li monti con le ruote in posizione di marcia dovrebbero combaciare facilmente
(io non ho dovuto affatto forzarli per infilare i bulloni
li ho infilati a mano)

AUDIte AUDIte
17-10-2016, 15:58
se lo hai fatto con l'auto sollevata e le ruote a penzoloni è normale che faccia fatica.

ma l'operazione anderbbe fatta con le ruote in posizione statica (non col braccio esteso e la ruota che scende).

normalmente infatti si cambiano anche i silent dal lato opposto del braccio, ossia le boccole inserite nel trapezio.
quelle vanno TASSATIVAMENTE strette con la sospensione in assetto di marcia, e MAI con la ruota a penzoloni, altrimenti quando li stringi blocchi la gomma del silent in quella posizione
Quando abbassi l'auto, la gomma si torcerà, e quando lavora partirà quindi da una posizione in cui è già parzialmente torta.

quando l'auto molleggia si torcerà ancora di più, superando la torsione sopportabile
(e distruggendo quindi il silent block in un tempo molto minore rispetto al normale)


nel tuo caso, se hai cambiato solo i silent posteriori del trapezio questa operazione non è necessaria, sempre però che il, braccio venga inserito correttamente nella sede esagonale della gomma.

però poi ovviamente se la ruota è a penzoloni il silent rimarrà posizionato in maniera diversa, e farai più fatica a "imbroccare" le viti che lo fissano al telaietto.


se invece li monti con le ruote in posizione di marcia dovrebbero combaciare facilmente
(io non ho dovuto affatto forzarli per infilare i bulloni
li ho infilati a mano)

Ahhhh caxxarola!!
Mmmm mi sa che dovrò rimetterci le mani allora, per evitare di giocarmi quelle inserite nel trapezio, perché l.abbiamo tirato giù per riuscire meglio a ribattere quello posteriore (fissato con 3 viti)..

Abbiamo visto che ha chiaramente la sede esagonale ma sembrava che la sede del silent block RS3 fosse più stretta, infatti è entrato ma non del tutto per combaciare perfettamente con i fori di fissaggio...
Speriamo che 200 km non gli dicano nulla..

QuanSan
17-10-2016, 16:07
ciao
ma i silent block intendi quelli in gomma spero...
perche la parte esterna che si aggancia sul auto e diverso alle nostre rispetto alle rs3...

AUDIte AUDIte
17-10-2016, 16:28
ciao
ma i silent block intendi quelli in gomma spero...
perche la parte esterna che si aggancia sul auto e diverso alle nostre rispetto alle rs3...

Guarda bene ho messo un link...
"la parte esterna che si aggancia sul auto e diverso alle nostre rispetto alle rs3" Non capisco che intendi?

QuanSan
17-10-2016, 16:35
Guarda bene ho messo un link...
"la parte esterna che si aggancia sul auto e diverso alle nostre rispetto alle rs3" Non capisco che intendi?

intendo proprio quello che hai scritto tu....
mi sono espresso come un libro stracciato....:biggrin::biggrin:

(marzo)
17-10-2016, 19:09
la parte in alluminio è diversa, ma probabilmente monta ugualmente
in quel caso cambierànno solo leggermente l'angolo di incidenza e il braccio a terra longitudinale, che male non fa di sicuro.


il fatto che il perno esagonale del trapezio non sia entrato a fondo nella sede in gomma invece non è una buona cosa.

dovrebbe entrare completamente

AUDIte AUDIte
17-10-2016, 19:17
la parte in alluminio è diversa, ma probabilmente monta ugualmente
in quel caso cambierànno solo leggermente l'angolo di incidenza e il braccio a terra longitudinale, che male non fa di sicuro.


il fatto che il perno esagonale del trapezio non sia entrato a fondo nella sede in gomma invece non è una buona cosa.

dovrebbe entrare completamente

Eh infatti... Pensavo anche io fosse così, aldilà se sono stati montati con i bracci smontati o meno...
Bohh... Mercoledì la faccio controllare da un meccanico poi vediamo...

L'angolo di incidenza non credo cambi sa... Cioè cambia se si montano quelli del TTRS... Io montato quelli dell'RS3 e posso assicurare che il blocchetto d'alluminio è IDENTICO alle nostre (cambia solo la boccola in gomma interna)

(marzo)
17-10-2016, 20:19
Eh infatti... Pensavo anche io fosse così, aldilà se sono stati montati con i bracci smontati o meno...
Bohh... Mercoledì la faccio controllare da un meccanico poi vediamo...

L'angolo di incidenza non credo cambi sa... Cioè cambia se si montano quelli del TTRS... Io montato quelli dell'RS3 e posso assicurare che il blocchetto d'alluminio è IDENTICO alle nostre (cambia solo la boccola in gomma interna)

ah, ho capito quali hai montato allora.
se cambia solo la gomma le geometrie non variano.

AUDIte AUDIte
18-10-2016, 16:24
ah, ho capito quali hai montato allora.
se cambia solo la gomma le geometrie non variano.

Esatto! Per non sbagliare non ho rischiato e ho messo quelli li...

simoneferrari
30-10-2016, 08:18
Interessante

acaro85
31-10-2016, 11:59
Ragazzi, io ho fatto pure così...
Ho montato solo la gomma rs3 dei silent block nei blocchi di alluminio originali.
Pochissimo lavoro con una morsa a banco e nei trapezi sono entrati senza problemi.
Ho colto l'occasione per cambiare pure quelli davanti, e le barre di accoppiamento sospensione/barra stabilizzatrice.
Ho preso un modello super resistente e regolabile, sono una bomba, non c'è nemmeno paragone con le originali.

---------- Post added at 11.58.34 ---------- Previous post was at 11.45.34 ----------

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/89994b2f51ff5e7d030f4705b44fc6b6.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 11.59.33 ---------- Previous post was at 11.58.34 ----------

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161031/7888c1a60bbc65afdb01908b1b348570.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simoneferrari
31-10-2016, 12:47
Quelli li farò montare anch'io

acaro85
31-10-2016, 13:11
Sui dossi adesso volo senza problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.11.06 ---------- Previous post was at 13.10.25 ----------

[emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simoneferrari
31-10-2016, 13:26
Giusto

AUDIte AUDIte
31-10-2016, 16:36
Ragazzi, io ho fatto pure così...
Ho montato solo la gomma rs3 dei silent block nei blocchi di alluminio originali.
Pochissimo lavoro con una morsa a banco e nei trapezi sono entrati senza problemi.
Ho colto l'occasione per cambiare pure quelli davanti, e le barre di accoppiamento sospensione/barra stabilizzatrice.
Ho preso un modello super resistente e regolabile, sono una bomba, non c'è nemmeno paragone con le originali.


Ma hai montato anche i trapezi RS o i trapezi li hai lasciati originali?

- - - Updated - - -


Sui dossi adesso volo senza problemi


Voli in che senso?? Perché si è irrigidita parecchio??
Con i silent block RS (che sono "pieni") è molto piu' secca sullo sconnesso, chiaramente anche sui dossi!!!!!!!!
Le biellette d'accoppiamento regolabili quali vantaggi ti hanno apportato, scusa???

acaro85
31-10-2016, 16:37
Originali

AUDIte AUDIte
31-10-2016, 16:39
Originali

Ahhh apposta ti sono entrati senza problemi... Vedrai che se li lasciavi originali trovavi qualche difficoltà come me....

acaro85
31-10-2016, 17:07
Purtroppo ti devo dire che ho tolto gli originali che avevo cambiato da un anno, stavolta compresi gli alloggi in alluminio e a suo tempo nn ebbi nessun problema...

---------- Post added at 17.07.34 ---------- Previous post was at 16.52.00 ----------

Comunque nn si è irrigidita ma è un po' più composta e compatta nei movimenti laterali, un po' più incline al rollio anche se non fa miracoli...
Il meglio lo da con assetti sportivi che io nn ho...
Invece volo sui dossi nel senso che posso passare più velocemente perché tengono veramente molto molto bene rispetto alle originali, e sono pure regolabili in estensione in base al tipo di assetto che hai...

AUDIte AUDIte
31-10-2016, 17:13
Purtroppo ti devo dire che ho tolto gli originali che avevo cambiato da un anno, stavolta compresi gli alloggi in alluminio e a suo tempo nn ebbi nessun problema...

---------- Post added at 17.07.34 ---------- Previous post was at 16.52.00 ----------

Comunque nn si è irrigidita ma è un po' più composta e compatta nei movimenti laterali, un po' più incline al rollio anche se non fa miracoli...
Il meglio lo da con assetti sportivi che io nn ho...
Invece volo sui dossi nel senso che posso passare più velocemente perché tengono veramente molto molto bene rispetto alle originali, e sono pure regolabili in estensione in base al tipo di assetto che hai...

Cioè le biellette ti permettono di passare a velocità più alta sopra i dossi????

- - - Updated - - -


Purtroppo ti devo dire che ho tolto gli originali che avevo cambiato da un anno, stavolta compresi gli alloggi in alluminio e a suo tempo nn ebbi nessun problema...

---------- Post added at 17.07.34 ---------- Previous post was at 16.52.00 ----------


Quindi praticamente prima avevi montato gli stessi blocchetti RS che hai ora sui trapezi originali?

acaro85
31-10-2016, 17:28
Nel senso che durano di più e quel senso di compattezza e assenza di gioco dei vari organi continua a perdurare come da nuova...

---------- Post added at 17.23.39 ---------- Previous post was at 17.16.00 ----------

No avevo cambiato i silent block originali con altri originali, circa un anno fa, e quest'anno ho messo gli rs nei blocchi di alluminio montati di serie.
Quelli dell'anno scorso sono ancora integri e messi da parte...

- - - Updated - - -

E chiedo scusa se rispondo sempre citando i miei messaggi, ma da cellulare non so come disattivare questa funzione...

AUDIte AUDIte
01-11-2016, 23:07
Nel senso che durano di più e quel senso di compattezza e assenza di gioco dei vari organi continua a perdurare come da nuova...

---------- Post added at 17.23.39 ---------- Previous post was at 17.16.00 ----------
No avevo cambiato i silent block originali con altri originali, circa un anno fa, e quest'anno ho messo gli rs nei blocchi di alluminio montati di serie.
Quelli dell'anno scorso sono ancora integri e messi da parte...

Ok.. Ma i trapezi (o bracci oscillanti che dir si voglia) li hai lasciati originali o hai sostituito anche quelli con quelli rs in alluminio?

- - - Updated - - -

Personalmente ho fatto controllare le biellette dal meccanico (in occasione del cambio assetto) e non avevano per nulla gioco... Quindi in questi casi credo serva a poco la sostituzione...
Inoltre non riesco a capire l'utilità della regolazione delle biellette.... Cioè regolarle piu' corte o piu' lunghe della misura originale cosa comporta??

acaro85
01-11-2016, 23:27
Io ho lasciato i trapezi originali in ghisa...
Si irrigidisce un pochino la barra stabilizzatrice perché si mette in tiro o viceversa favorisce la torsione per il comfort...
Io li ho montati perché ci volevano e li ho messi più resistenti...

(marzo)
02-11-2016, 06:27
Ok.. Ma i trapezi (o bracci oscillanti che dir si voglia) li hai lasciati originali o hai sostituito anche quelli con quelli rs in alluminio?

- - - Updated - - -

Personalmente ho fatto controllare le biellette dal meccanico (in occasione del cambio assetto) e non avevano per nulla gioco... Quindi in questi casi credo serva a poco la sostituzione...
Inoltre non riesco a capire l'utilità della regolazione delle biellette.... Cioè regolarle piu' corte o piu' lunghe della misura originale cosa comporta??

la regolazione permette principalmente di adattare la posizione di partenza della barra alle diverse altezze ottenibili montando assetti ribassati.

la barra per mantenere la stessa progressione dovrebbe partire sempre dallo stesso punto
ma se tu abbassi l'auto partirebbe da più in alto,, ossia con un inclinazione maggiore, rendendosi più cedevole.

nei limiti possibili dati dagli ingombri premette pue di regolare la progressione, dato appunto che ne varia la posizione di partenza
(il braccetto finale della barra rappresenta la leva, che a seconda della sua inclinazione varia la resistenza offerta)

avendo la possibilità di regolare la lunghezza delle bielle hai la possibilità di adeguare anche la posizione di partenza della barra

AUDIte AUDIte
02-11-2016, 09:40
la regolazione permette principalmente di adattare la posizione di partenza della barra alle diverse altezze ottenibili montando assetti ribassati.

la barra per mantenere la stessa progressione dovrebbe partire sempre dallo stesso punto
ma se tu abbassi l'auto partirebbe da più in alto,, ossia con un inclinazione maggiore, rendendosi più cedevole.

nei limiti possibili dati dagli ingombri premette pue di regolare la progressione, dato appunto che ne varia la posizione di partenza
(il braccetto finale della barra rappresenta la leva, che a seconda della sua inclinazione varia la resistenza offerta)

avendo la possibilità di regolare la lunghezza delle bielle hai la possibilità di adeguare anche la posizione di partenza della barra

Ecco, era proprio quello che pensavo!!!! Infatti ora ha un senso regolare l'altezza delle biellette!!! Quando ho cambiato assetto ho fatto caso proprio a questo e vedendo che hanno due testine a snodo (fissate una sulla barra stab e l'altra sull'ammortizzatore) mi sono chiesto se avessi dovuto cambiarle nel caso in cui la macchina fosse scesa...
Che dici Marco è il caso di cambiarle con un abbassamento di 1 cm (come nel mio caso)?

acaro85
02-11-2016, 09:41
Esattamente...

AUDIte AUDIte
02-11-2016, 10:00
Io ho lasciato i trapezi originali in ghisa...
Si irrigidisce un pochino la barra stabilizzatrice perché si mette in tiro o viceversa favorisce la torsione per il comfort...
Io li ho montati perché ci volevano e li ho messi più resistenti...

Perfetto, allora hai fatto la stessa mia cosa!!
Te l'hai messi con la pressa mi avevi detto??
Perché non so se hai fatto caso, ma la sede dell'esagono degli Rs è leggermente diversa da quelli originali... Intendo questo: http://vw-golfclub.ru/forum/imagehosting/2015/03/12/331615501702fdf0e0.jpg

E per metterli (a mano, senza pressa) abbiamo tirato giu' mezzo paradiso...!!!

acaro85
02-11-2016, 10:19
Capisco... Ma avendo già letto di questo particolare ho fatto attenzione e li ho messi con lo stesso orientamento di quelli originali.
Ho pensato che alla fine dovevano essere messi nella stessa posizione anche se tutto il blocco rs magari poteva essere più inclinato, perché comunque il trapezio e tutto il resto non è rs ma standard....

AUDIte AUDIte
02-11-2016, 11:36
Capisco... Ma avendo già letto di questo particolare ho fatto attenzione e li ho messi con lo stesso orientamento di quelli originali.
Ho pensato che alla fine dovevano essere messi nella stessa posizione anche se tutto il blocco rs magari poteva essere più inclinato, perché comunque il trapezio e tutto il resto non è rs ma standard....

Ma l'orientamento è obbligato... il blocchetto d'alluminio ha 3 viti.. il "problema" sta nella sede della gomma (quindi del trapezio) come si vede dalla foto che ho postato...
Essendo leggermente diversa ti fa tribolare tanto per inserirlo... Hai notato??

acaro85
02-11-2016, 11:48
No, la parte esterna della gomma era tutta liscia nel mio caso è sarebbe entrata cmq in ogni posizione.
È stata accortezza mia farli entrare nella stessa posizione di quelli originali.

---------- Post added at 11.48.09 ---------- Previous post was at 11.46.45 ----------

Poi non so se c'è differenza tra originali vw e bilstein...

AUDIte AUDIte
02-11-2016, 11:56
No, la parte esterna della gomma era tutta liscia nel mio caso è sarebbe entrata cmq in ogni posizione.
È stata accortezza mia farli entrare nella stessa posizione di quelli originali.

---------- Post added at 11.48.09 ---------- Previous post was at 11.46.45 ----------

Poi non so se c'è differenza tra originali vw e bilstein...

..???
Ma guarda che io li ho montati ORIGINALI RS3...
Hai visto la foto che ho pubblicato 3 risposte fa...?? Ti rendi conto subito di quello che sto evidenziando...
Inoltre se prendi il ricambio aftermarket te lo da delle stesse specifiche dell'originale...

(marzo)
02-11-2016, 13:25
Ecco, era proprio quello che pensavo!!!! Infatti ora ha un senso regolare l'altezza delle biellette!!! Quando ho cambiato assetto ho fatto caso proprio a questo e vedendo che hanno due testine a snodo (fissate una sulla barra stab e l'altra sull'ammortizzatore) mi sono chiesto se avessi dovuto cambiarle nel caso in cui la macchina fosse scesa...
Che dici Marco è il caso di cambiarle con un abbassamento di 1 cm (come nel mio caso)?

se non danno impedimento direi di no, perchè un abbassamento di 1 cm equivale forse a 1° di angolazione differente, che influisce pochissimo sul comportamento della barra
controlla che la barra sia libera di effettuare tutta la sua corsa senza toccare da qualche parte

AUDIte AUDIte
02-11-2016, 15:25
se non danno impedimento direi di no, perchè un abbassamento di 1 cm equivale forse a 1° di angolazione differente, che influisce pochissimo sul comportamento della barra
controlla che la barra sia libera di effettuare tutta la sua corsa senza toccare da qualche parte

Perfetto! Allora li farò verificare, tanto devo riportarla al meccanico per ottenere quel "famoso" cm di abbassamento anche all'anteriore (oggetto di discussione precedente)!
Nel caso li lasciassi originali perché non servirebbe cambiarli, si usurerebbero prima (essendo magari un po' piu' "sacrificati" del normale) oppure quel cm in meno è irrilevante anche per il discorso durata??

AUDIte AUDIte
09-11-2016, 18:10
se non danno impedimento direi di no, perchè un abbassamento di 1 cm equivale forse a 1° di angolazione differente, che influisce pochissimo sul comportamento della barra
controlla che la barra sia libera di effettuare tutta la sua corsa senza toccare da qualche parte

Avevi ragione te!! Infatti il meccanico mi ha verificato ben bene tutto quanto! Infatti non serviva sostituire nient'altro!

- - - Updated - - -

L'ho ripresa ieri e fortunatamente il meccanico oltre ad aver controllato tutto quanto è riuscito anche ad abbassarla quel famoso Cm che gli mancava davanti!!!! Lavoro perfetto!!!!!! Ora esteticamente e meccanicamente è perfetta!! Davvero soddisfattissimo!!!