Visualizza Versione Completa : Colore RAL per campione colore
Varenne.27
15-06-2016, 17:31
Qualcuno conosce il RAL del grigio nardó? Vorrei fare un piccolo ritocco e mi servirebbe una bomboletta...
Il colore sul manuale del service ha un codice strano, qualcuno ha una tabella colori Audi?
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
Qualcuno conosce il RAL del grigio nardó? Vorrei fare un piccolo ritocco e mi servirebbe una bomboletta...
Il colore sul manuale del service ha un codice strano, qualcuno ha una tabella colori Audi?
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
la classificazione dei colori delle autovetture non segue necessariamente i codici RAL.
esistono quindi vernici che non hanno un corrispondente Ral.
(penso anche il tuo grigio)
però ti sconsiglio di fare ritocchi a bomboletta, specie se metallizzato
meglio un graffio grosso che una macchia estesa di colore e/o lucentezza differente
(un rappezzo pasticciato)
Varenne.27
15-06-2016, 19:07
Di solito faccio piccoli ritocchi con pennellino (ad esempio sui buchi che si fanno sul cofano coi sassi che prendi in autostrada) e poi col polish lucido e livello. Ma parliamo di millimetri.
Si può dare su anche di bomboletta direttamente?
Il nardó che ho è un pastello..
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
---------- Post added at 19:07 ---------- Previous post was at 18:07 ----------
Mi ha appena risposto la concessionaria. Colori per ritocchi disponibili direttamente da loro! Domani chiamo per prenotazione e ritiro
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
a bomboletta vernici una zona troppo grande (non è come il buchino)
la differenza di verniciatura la vedresti da lontano
considera poi che la vernice spray non ha la resistenza di quella normale, e che con gli agenti atmosferici si opacizza in breve tempo, aumentando ancor più la differenza.
basta guardare una qualsiasi auto dove sia stato fatto un ritocco a bomboletta.
Si vede subito, e l'effetto non è certo dei migliori
boni massimiliano
15-06-2016, 19:12
il codice colore audi lo trovi sul libretto del service ( adesivo con tutti i dati attaccato sulla prima pagina interna ).
Con quello puoi ordinare kit ritocco alla Audi ( se esiste ) . Io ho rosso catalunya su cui audi non fornisce kit come ricambio . Ho ordinato allora kit colore a ritoccoauto.it indicando codice colore audi . Mi e' arrivato kit ritocco dopo pochi giorni .
Sconsiglio bomboletta... meglio ritocco con pennellino . N.B. anche il tuo colore pastello e' realizzato con mano opaca colore + mano trasparente ...
N.B. anche il tuo colore pastello e' realizzato con mano opaca colore + mano trasparente ...
esatto
la bomboletta invece è una vernice monocomponente e priva dello strato successivo (il trasparente appunto)
inoltre prima di verniciare a spruzzo bisognerebbe carteggiare la zona, altrimenti la vernice si sfoglierà.
(ma dove finisce la zona da verniciare? dovresti sfumare, cosa che se non vernici "abitualmente" risulterebbe difficile da eseguirsi)
se hai dei puntini dove la vernice si è scrostata usa ancora il pennellino e poi il polish
se hai un graffio lascialo ; si vedrà sempre meno che la zona ritoccata con lo spray
Varenne.27
15-06-2016, 20:13
Confermo vernice scrostata paraurti posteriore sopra scarico (1mm x 40mm, plastica nera a vista)..eventuali graffi superficiali (per intenderci non quelli con chiave) li tratto col polish
---------- Post added at 20:12 ---------- Previous post was at 19:45 ----------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/04d2c8e0fb8fdb2e658810de20b99416.jpg
Per intenderci ecco il danno
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
---------- Post added at 20:13 ---------- Previous post was at 20:12 ----------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/a6b41b14232bcf4c910f3edc0314fc07.jpg
Danno simile ad un cerchio, dove però no credo ci siamo possibilità di recupero fai da te
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
pennellino.
ma se ormai ha comprato la vernice spray e devi usare per forza quella, almeno incarta totalmente la zona attorno al graffio, in modo da verniciare solo la riga dove manca la vernice
si noterà sicuramente MOLTO meno che spruzzare tutta la zona
Varenne.27
15-06-2016, 20:16
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/78db7549eb4bf91b711e66c9fa344205.jpg
Quale di questi è il codice?
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
boni massimiliano
15-06-2016, 20:17
Confermo vernice scrostata paraurti posteriore sopra scarico (1mm x 40mm, plastica nera a vista)..eventuali graffi superficiali (per intenderci non quelli con chiave) li tratto col polish
---------- Post added at 20:12 ---------- Previous post was at 19:45 ----------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/04d2c8e0fb8fdb2e658810de20b99416.jpg
Per intenderci ecco il danno
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
---------- Post added at 20:13 ---------- Previous post was at 20:12 ----------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160615/a6b41b14232bcf4c910f3edc0314fc07.jpg
Danno simile ad un cerchio, dove però no credo ci siamo possibilità di recupero fai da te
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
il ritocco a pennello viene perfettamente in una situazione come la tua ... ovviamente se lo asservi a 30 cm di distanza te ne accorgi . Riverniciare un paraurti per un graffio del genere non e' assolutamente giustificato . Un consiglio diluisci il trasparente (usa diluente sintetico ) in modo da riuscire ad applicare uno strato uniforme
Varenne.27
15-06-2016, 20:18
pennellino.
ma se ormai ha comprato la vernice spray e devi usare per forza quella, almeno incarta totalmente la zona attorno al graffio, in modo da verniciare solo la riga dove manca la vernice
si noterà sicuramente MOLTO meno che spruzzare tutta la zona
No no, lo sto ordinando, ma a questo punto prendo su autoritocchi.it, sicuramente più economico!
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
boni massimiliano
15-06-2016, 20:18
il codice colore e' LY7C . Il costo del kit audi dovrebbe essere analogo al costo al costo ritioccoauto ( se mi ricordo ritocco auto 22 euro incluso spese spedizioni ) Io l'ho acquistato li perche' non avevo alternativa . Se esiste originale prendilo originale .
Per cerchio ritocca appena puoi con vernice trasparente lucida . No provare a carteggiare ( qualsiasi tentativo peggiora le cose ) . Se non fai ritocco piano piano acqua si infiltra sotto strato vernice ed inizia ad ossidare alluminio che si opacizza.
Rivernicare completamente un cerchio diamantato costa sui 160 euro ( VERCAR che sono dei veri professionisti ) . Non mi sembra opportuno nel tuo caso spendere tale cifra ( inoltre devi anche avere un cerchio da utilizzare nelle due settimane in cui si tengono il cerchio per rivernicatura ) ...
il cerchio sarà verniciato anch'esso, ma volendo un danno di quell'entità lo levi comunque senza dover riverniciare
Con tanta pazienza, olio di gomito e carta abrasiva ad acqua sempre più fine, spiani la zona rovinata, facendo scorrere la carta solo sul bordo rovinato, seguendo la circonferenza, in modo da non andare a carteggiare la zona adiacente.
poi con pasta abrasiva e polish lucidi sino a ripristinare una lucentezza pari a quella della zona ancora integra
non è il procedimento utilizzato normalmente (dove il cerchio viene levigato e poi verniciato), ma si ottiene comunque un risultato eccellente.
la procedura normale prevede lo smontaggio e oltre alla levigatura la riverniciatura totale del cerchio, che è di tipo particolare e molto costosa
Varenne.27
15-06-2016, 20:29
il ritocco a pennello viene perfettamente in una situazione come la tua ... ovviamente se lo asservi a 30 cm di distanza te ne accorgi . Riverniciare un paraurti per un graffio del genere non e' assolutamente giustificato . Un consiglio diluisci il trasparente (usa diluente sintetico ) in modo da riuscire ad applicare uno strato uniforme
Per fortuna è pastello, il trasparente non serve:tongue:
boni massimiliano
15-06-2016, 20:32
il cerchio sarà verniciato anch'esso, ma volendo un danno di quell'entità lo levi comunque senza dover riverniciare
Con tanta pazienza, olio di gomito e carta abrasiva ad acqua sempre più fine, spiani la zona rovinata, facendo scorrere la carta solo sul bordo rovinato, seguendo la circonferenza, in modo da non andare a carteggiare la zona adiacente.
poi con pasta abrasiva e polish lucidi sino a ripristinare una lucentezza pari a quella della zona ancora integra
non è il procedimento utilizzato normalmente (dove il cerchio viene levigato e poi verniciato), ma si ottiene comunque un risultato eccellente.
la procedura normale prevede lo smontaggio e oltre alla levigatura la riverniciatura totale del cerchio, che è di tipo particolare e molto costosa
Scusa ma mi dissocio dal tuo consiglio. Andare a togliere altra vernice trasparente su un cerchio diamantato da mia esperienza e' controproducente . Magari subito sembra anche bello lucido ma dopo poco alluminio se non coperto da vernice trasparente si ossida e si opacizza creando aloni antiestetici ..
Scusa ma mi dissocio dal tuo consiglio. Andare a togliere altra vernice trasparente su un cerchio diamantato da mia esperienza e' controproducente . Magari subito sembra anche bello lucido ma dopo poco alluminio se non coperto da vernice trasparente si ossida e si opacizza creando aloni antiestetici ..
quel che dici è esatto
l'alluminio (e leghe derivate) tende ad ossidarsi col tempo se non protetto (perdendo lucidità)
però io non suggerivo di togliere "altra" vernice, ma di levigare praticamente solo la zona dove la vernice già manca, e l'alluminio appare abraso
l'opacizzazione dell'alluminio nudo dipende anche dalla sua porosità.
un cerchio grezzo non verniciato si ossiderebbe subito, perchè la superficie è porosa.
l'alluminio levigato e lucidato con processo meccanico (abrasione e pasta abrasiva) si presenta meno poroso in superficie, e molto meno soggetto all'ossidazione rispetto a quello grezzo.
la soluzione giusta sarebbe verniciarlo, ma come dicevo costa parecchio
lucidare una strisciata di quelle esigue dimensioni evitando la riverniciatura costa praticamente nulla, e il risultato estetico è quasi identico
(la zona che eventualmente si opacizzerebbe leggermente col tempo è piccolissima, e disposta sul bordo estremo , quindi ancor meno identificabile)
se poi usi un polish al silicone praticamente non si opacizzerebbe che dopo anni.
(tra l'altro basta una ripassata di due minuti per ri-lucidare la zona, talmente è piccola)
era una soluzione per risparmiare, non la migliore in assoluto, che tra l'altro non precluderebbe di poter comunque riverniciare in futuro se si dovesse cambiasse idea.
-----
anni fa, volevo i profili cromati sulle cornici delle porte della bmw.
quelle originali costavano uno sproposito
qualcuno mi propose di levigare quelle nere originali e di riverniciarle trasparenti.
ne avevo già vista qualcuna fatta con quel metodo, ma non risultava simile al cromo.
allora levigai e lucidai a mano le mie (erano nere verniciate a polvere,ma sotto era alluminio grezzo)
NON le verniciai, ma usai come ultima finitura un polish al silicone
qui si vede il procedimento che ho usato:
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?192384-Reportage-quot-Creare-quot-e-lucidare-le-cornici-esterne-finestrini-su-E46&p=5860471&viewfull=1#post5860471
Tutti (giustamente) supposero che di lì a breve si sarebbero opacizzate (e in effetti lo pensavo pure io)
ebbene, tenni l'auto ancora 3 anni (parcheggio all'aperto estate e inverno)
queste sono le finiture in alluminio non vernicato, dopo 3 anni (e l'auto non l'avevo nemmeno lavata):
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/573336dynavin%20012.JPG
come si vede, nonostante 3 anni alle intemperie e l'assenza di vernice protettiva l'alluminio lucidato non si è ossidato.
direi che quindi una prova anche sul cerchio evitando di doverlo riverniciare si potrebbe fare
(era solo questo che intendevo, dato che son certo del risultato ottenibile)
(anzi, dovrei decidermi a farlo anche sulla mia, che ha un cerchio rovinato in maniera identica, grazie alla moglie...!!)
.
.
Varenne.27
15-06-2016, 21:52
il codice colore e' LY7C . Il costo del kit audi dovrebbe essere analogo al costo al costo ritioccoauto ( se mi ricordo ritocco auto 22 euro incluso spese spedizioni ) Io l'ho acquistato li perche' non avevo alternativa . Se esiste originale prendilo originale .
Per cerchio ritocca appena puoi con vernice trasparente lucida . No provare a carteggiare ( qualsiasi tentativo peggiora le cose ) . Se non fai ritocco piano piano acqua si infiltra sotto strato vernice ed inizia ad ossidare alluminio che si opacizza.
Rivernicare completamente un cerchio diamantato costa sui 160 euro ( VERCAR che sono dei veri professionisti ) . Non mi sembra opportuno nel tuo caso spendere tale cifra ( inoltre devi anche avere un cerchio da utilizzare nelle due settimane in cui si tengono il cerchio per rivernicatura ) ...
Hai un modello per la vernice trasparente?
- - - Updated - - -
il cerchio sarà verniciato anch'esso, ma volendo un danno di quell'entità lo levi comunque senza dover riverniciare
Con tanta pazienza, olio di gomito e carta abrasiva ad acqua sempre più fine, spiani la zona rovinata, facendo scorrere la carta solo sul bordo rovinato, seguendo la circonferenza, in modo da non andare a carteggiare la zona adiacente.
poi con pasta abrasiva e polish lucidi sino a ripristinare una lucentezza pari a quella della zona ancora integra
non è il procedimento utilizzato normalmente (dove il cerchio viene levigato e poi verniciato), ma si ottiene comunque un risultato eccellente.
la procedura normale prevede lo smontaggio e oltre alla levigatura la riverniciatura totale del cerchio, che è di tipo particolare e molto costosa
Anche qui avrei bisogno di qualche marca o codice...a casa non ho nulla :huh:
i solchi li devi attenuare con carta vetrata più grossa (grana 180)
poi passi alla carta abrasiva ad acqua
la carta abrasiva "ad acqua" la trovi in colorificio
si utilizza lasciandola a bagno in un secchio d'acqua saponata e poi utilizzandola , quindi bagnandola di nuovo ecc.
è un tipo di carta dove il supporto cartaceo non si scioglie, a differenza di quella normale
la trovi in grana differente. maggiore è il numero e più fine è la carta
inizierei con una più grossa (220) per passare a una 600 e infine a una 1200.
dopodichè passerei il polish al silicone
dovresti trovare anche quello in colorificio, ma lo trovi anche in rete
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=polish%20al%20silicone&_trksid=p2058484.m4389
non ti servirà tutto, ma lo potrai utilizzare in futuro per graffi vari, che sempre capitano purtroppo.
devi fare attenzione a una cosa però:
NON carteggiare le zone non danneggiate, perchè come diceva giustamente massimiliano rischi di rovinare la vernice dove ancora c'è, rischiando che gli agenti atmosferici penetrino al di sotto di essa
in pratica devi lisciare solo la zona che attualmente è GIA' compromessa, salvaguardando quella integra.
con la carta abrasiva devi rasentare la zona integra, andandola a interessare Solo leggermente (un millimetro, o anche meno)
un minimo di "raccordatura" tra la zona carteggiata e quella integra la otterrai quando luciderai tutta la zona trattata col polish, andando a toccare anche la zona adiacente la riparazione (ma il polish non danneggerà la vernice ancora esistente)
il grado di lucidatura dovrà essere regolato in modo da ottenere la stessa rifrazione della parte diamantata, in modo da simularne il grado di lucentezza.
è un lavoretto di pazienza, ma considerato il costo esiguo, e la tipologia del danno direi che varrebbe la pena provare
boni massimiliano
15-06-2016, 23:47
Per fortuna è pastello, il trasparente non serve:tongue:
Anche i colori pastello hanno bisogno di trasparente ... il colore base e' sempre opaco ... Quando applichi colore ti potrebbe sembrare di una tonalita' diversa . E' abbastanza normale che da bagnato sia + chiaro o + scuro ... Dopo qualche ora applichi trasparente. Nel kit originale audi ed anche in quello ritoccoauto trovi entrambe le vernici . Il trasparente del kit lo puoi usare anche per ritoccare i cerchi ...
PS se scegli la soluzione suggerita da marzo circoscrivere area da carteggiare con carta gommata ti dovrebbe aiutare ...
- - - Updated - - -
quel che dici è esatto
l'alluminio (e leghe derivate) tende ad ossidarsi col tempo se non protetto (perdendo lucidità)
però io non suggerivo di togliere "altra" vernice, ma di levigare praticamente solo la zona dove la vernice già manca, e l'alluminio appare abraso
l'opacizzazione dell'alluminio nudo dipende anche dalla sua porosità.
un cerchio grezzo non verniciato si ossiderebbe subito, perchè la superficie è porosa.
l'alluminio levigato e lucidato con processo meccanico (abrasione e pasta abrasiva) si presenta meno poroso in superficie, e molto meno soggetto all'ossidazione rispetto a quello grezzo.
la soluzione giusta sarebbe verniciarlo, ma come dicevo costa parecchio
lucidare una strisciata di quelle esigue dimensioni evitando la riverniciatura costa praticamente nulla, e il risultato estetico è quasi identico
(la zona che eventualmente si opacizzerebbe leggermente col tempo è piccolissima, e disposta sul bordo estremo , quindi ancor meno identificabile)
se poi usi un polish al silicone praticamente non si opacizzerebbe che dopo anni.
(tra l'altro basta una ripassata di due minuti per ri-lucidare la zona, talmente è piccola)
era una soluzione per risparmiare, non la migliore in assoluto, che tra l'altro non precluderebbe di poter comunque riverniciare in futuro se si dovesse cambiasse idea.
-----
anni fa, volevo i profili cromati sulle cornici delle porte della bmw.
quelle originali costavano uno sproposito
qualcuno mi propose di levigare quelle nere originali e di riverniciarle trasparenti.
ne avevo già vista qualcuna fatta con quel metodo, ma non risultava simile al cromo.
allora levigai e lucidai a mano le mie (erano nere verniciate a polvere,ma sotto era alluminio grezzo)
NON le verniciai, ma usai come ultima finitura un polish al silicone
qui si vede il procedimento che ho usato:
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?192384-Reportage-quot-Creare-quot-e-lucidare-le-cornici-esterne-finestrini-su-E46&p=5860471&viewfull=1#post5860471
Tutti (giustamente) supposero che di lì a breve si sarebbero opacizzate (e in effetti lo pensavo pure io)
ebbene, tenni l'auto ancora 3 anni (parcheggio all'aperto estate e inverno)
queste sono le finiture in alluminio non vernicato, dopo 3 anni (e l'auto non l'avevo nemmeno lavata):
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/573336dynavin%20012.JPG
come si vede, nonostante 3 anni alle intemperie e l'assenza di vernice protettiva l'alluminio lucidato non si è ossidato.
direi che quindi una prova anche sul cerchio evitando di doverlo riverniciare si potrebbe fare
(era solo questo che intendevo, dato che son certo del risultato ottenibile)
(anzi, dovrei decidermi a farlo anche sulla mia, che ha un cerchio rovinato in maniera identica, grazie alla moglie...!!)
.
.
complimenti ... togliere vernice a polvere e portare alluminio a lucido occorre proprio tanto olio di gomito ... il risultato rasenta la perfezione .
Varenne.27
16-06-2016, 09:03
Niente da fare, in audi non hanno il ritocco per il nardó...
Anche i colori pastello hanno bisogno di trasparente ... il colore base e' sempre opaco ... Quando applichi colore ti potrebbe sembrare di una tonalita' diversa . E' abbastanza normale che da bagnato sia + chiaro o + scuro ... Dopo qualche ora applichi trasparente. Nel kit originale audi ed anche in quello ritoccoauto trovi entrambe le vernici . Il trasparente del kit lo puoi usare anche per ritoccare i cerchi ...
PS se scegli la soluzione suggerita da marzo circoscrivere area da carteggiare con carta gommata ti dovrebbe aiutare ...
.
grazie del suggerimento (proteggere con carta gommata me l'ero scordato, ma è importantissimo)
per le vernici pastello è vero:
quelle professionali sono comunque composte da una pasta base colorata (denominata base opaca) su cui successivamente viene dato lo strato lucido
Solo l'applicazione di entrambe le componenti darà luogo alla tinta prevista (come accade coi metallizati)
in colorificio, però, spesso sono in grado di formulare vernici lucide che non necessitano del trasparente, consentendo però di ottenere la stessa tinta una volta asciutte (come le vernici normali di una volta insomma)
tale sistema è usato anche per alcuni kit di riparazione, o pennarelli vari per ritocchi
in quel caso è vernice che non necessita del trasparente
ovviamente van bene solo per ritocchi.
se ordini la vernice per ritocchi informati quindi se è del tipo che necessita del trasparente o meno, altrimenti come dice massimiliano rischi di ottenere un colore totalmente diverso (oltre che quasi opaco)
una volta provai a riparare i buchini microscopici dovuti ai sassolini autostradali sull'audi che avevo. (grigio chiaro)
Usai però la stessa vernice originale usata in carrozzeria (ma solo la base, senza trasparente)
il risultato fu che i puntini risultarono grigio scuro...
.
- - - Updated - - -
una avvertenza
se cerchi il colore , ti chiederanno il codice.
nel tuo caso il codice sul libretto è LY7C
ma se non lo trovano, prova eliminando la prima lettera (L), perchè essa indica solo che si tratta dee codice colore.
(il vero codice è solo Y7C)
alcuni negozianti lo trovano ugualmente, ma ad altri sul computer esce che il codice non corrisponde, e ti dicono che non ce l'hanno..
- - - Updated - - -
http://www.vernicispray.com/images_marche_auto/Volkswagen.png
trifosfato
16-06-2016, 10:50
.....
Per il cerchio io su un cerchio //M con finitura analoga avevo usato carta vetrata fine, solo sul punto rovinato.
C'era voluta molta paziensa e da vicino si vedva comunque, ma nel complesso era molto meglio di prima e guardando normalmente l'auto non si vedeva più nulla.
Il problema maggiore è che anche quella parte ha il trasparente sopra, per cui se lo porti ad alluminio nudo, la tonalità è un filo diversa.
Per il cerchio io su un cerchio //M con finitura analoga avevo usato carta vetrata fine, solo sul punto rovinato.
C'era voluta molta paziensa e da vicino si vedva comunque, ma nel complesso era molto meglio di prima e guardando normalmente l'auto non si vedeva più nulla.
Il problema maggiore è che anche quella parte ha il trasparente sopra, per cui se lo porti ad alluminio nudo, la tonalità è un filo diversa.
Con carta abrasiva ad acqua sempre più fine, spiani la zona rovinata, .
poi con pasta abrasiva e polish lucidi sino a ripristinare una lucentezza pari a quella della zona ancora integra
-----
Varenne.27
18-06-2016, 14:48
Arrivato stamattina campione colore da ritocchiauto.it dopo 24 ore...consigliatissimo
Polish al silicone, pasta abrasiva, cera, carta abrasiva ad acqua e quant'altro trovato tutto in colorificio.
Spesa totale 50 euro, in settimana mi metto all'opera
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
trifosfato
18-06-2016, 16:50
Occhio che con la carta abrasiva è un attimo estendere eccessivamente la zona da trattare... che poi "xe pèso el tacòn del buso"
Varenne.27
18-06-2016, 16:56
Eh si, preso anche nastro plastificato, quello nero da elettricista per intenderci, lo userò per sagomare l'area rovinata
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
Varenne.27
19-06-2016, 12:17
Ho provato ma non sono soddisfatto dell'effetto finale, il cerchio è opaco e la zona trattata è lucida...si vede un po meno ma il lavoro per me non vale la pena farlo...
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
---------- Post added at 12:01 ---------- Previous post was at 11:58 ----------
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/34b2f9f9af16e6f78597e888c98bf7d7.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/1b38791f8e3bce00c35e6562c7610026.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/0406ad4e5854ac038c37d9b1999f4af7.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/13fdd2332debc1dcf4fc40190d5fd5c8.jpg
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
---------- Post added at 12:17 ---------- Previous post was at 12:01 ----------
Mancherebbe una lacca opaca per uniformare il grado di opacità
"Per avere qualcosa che non hai mai avuto devi essere disposto a fare qualcosa che non hai mai fatto."
rendere il medesimo grado di lucentezza o opacità dipende dal come e quanto abbiamo agito in maniera meccanica (abrasione) sulla zona interessata.
mi rendo conto che non è cosa semplicissima, specie se lo si fa per la prima volta e senza aver fatto delle prove magari su un pezzetto di alluminio simile.
ma il metodo consentirebbe tranquillamente di ottenere lo stesso grado di rifrazione (lucentezza/opacità)
comunque rispetto alla foto "pre riparazione" mi sembra che si noti molto molto meno nonostante tutto
se non avevi esperienza in questo tipo di lavoro direi che te la sei cavata discretamente
- - - Updated - - -
per ora non darei la lacca
lascialo così per un pò.
magari il grado di opacità cambia, rendendo meno visibile il contrasto
Varenne.27
19-06-2016, 13:54
Sicuramente si nota molto meno, considera che sono foto a 20cm di distanza.
Ho speso circa 1 ora di tempo e agito passo dopo passo, seguendo alla lettera i tuoi consigli (prima del polish ho aggiunto un passaggio, con pasta abrasiva fine) proteggendo più volte il perimetro.
Ho qualche esperienza su carrozzeria dove ottengo risultati quasi perfetti, mi aspettavo di avere anche qui un risultato simile ma mi rendo conto che è un grado di difficoltà più alto.
Domani sera ritocco il paraurti dietro e posto le foto
Varenne.27
05-07-2016, 21:57
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160705/3613227960eeb893a1ffe95b61a77584.jpg
Con un certo ritardo ma ecco il risultato, praticamente perfetto. Potrei usare ancora della pasta abrasiva ma preferisco non eccedere.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.