Visualizza Versione Completa : Recensione: Volano Monomassa Valeo con frizione rinforzata su 1.9 Tdi 105hp
Vincent94
05-08-2016, 14:36
Buongiorno a tutti.
Ormai sono quasi 3 mesi che monto un kit Valeo monomassa e ho deciso di lasciarvi il mio parere con la speranza che possa essere utile a qualcuno.
Innanzitutto cosa mi ha portato a fare questa scelta, beh dopo la maggiorazione della mia tubina (kkk bv39) ho fatto mappre la centralina (a circa 140hp) e dopo appena un mese la frizione originale ha iniziato a slittare! Ci tengo a precisare che la frizione era abbastanza nuova (aveva circa 30.000km) mentre il volano era ancora l'originale (230.000km).
Trovatomi in questa situazione decido di mettere da parte qualche risparmio e mettermi alla ricerca di un kit rinforzato, in giro sui forum se ne leggono di cotte e di crude sui volani monomassa! vibrazioni esagerate, rotture di molle parastrappi, rumori strani, pedale più duro e addirittura alberi motori spezzati!(di quest'ultimo caso però non ho mai sentito espereienze dirette, quindi un'po mi puzzava di bufala)
In ogni caso non avrei rimontato mai il bimassa perché prima della mappatura non faceva nessun rumore, ma dopo la mappa ogni giorno che passava faceva sempre piu rumore, e il solo pensiero di spendere 400/500 euro + montaggio per un bimassa che magari dopo qualche mese avrebbe ripreso gioco e iniziato a far rumore mi rabbrividiva.
Informandomi sempre meglio sui volani monomassa ho iniziato a capire che chi ha avuto maggiormente problemi è stato chi ha montato dei kit presi online a prezzi più o meno convenienti ma di marche sconosciute, poi tramite internet conosco un ragazzo con una golf 5 che monta il mio stesso motore (BLS) e mi ha detto che lui ha montato un kit monomassa Valeo rinforzato da un signore chiamato "Tano" (che in molti mi hanno consigliato) e andava benissimo! Successivamente ho visto che ha montato un turbo del 2.7 tdi e superato i 200 cavalli senza problemi.
Quindi decido di ordinare un kit valeo monomassa sulla baia da qualche venditore affidabile, mi arriva un kit con data di produzione marchiata Marzo 2016 (recentissimo!) successivamente lo rispedisco a Tano che lo rinforza precaricando lo spingidisco e sostituendo il materiale di attrito con uno più performante. Spesa totale 240 il kit + 300 il rinforzo.
Porto tutto dal meccanico per il montaggio, quest'ultimo ci tiene ad informarmi dei vari problemi che potrei avere (blablabla).
Smontata la vecchia frizione scopriamo che il motivo dello slittamento era dovuto a un paraolio cambio scoppiato (quindi non era la mappa) e ho dovuto far sostituire anche l'olio cambio e il relativo praolio.
Montata la nuova frizione decido di provarla in città, Sorpresa!
Vibrazioni tra i 1.200 e 1.500 giri che avevo prima sono SCOMPARSE! Si proprio così vibrazioni pari a 0 a tutti i regimi, pedale un filo più morbido (si avete letto bene più morbido :w00t: ) e lo stacco più netto, quindi pedale molto più modulabile a mio parere, sopratutto in città!
la tenuta di coppia ovviamente eccellente, ma i primi 1.000km Tano mi aveva chiesto di farli di rodaggio, io appena dopo 400km ho fatto aumentare ulteriormente la mappa (155cv) e problemi 0, il bello è che se un domani voglio montare turbo e iniettori più grandi non avrò problemi di frizione!
Oggi dopo 3 mesi che con questa frizione ne ho visssuto di cotte e di crude la rimonterei altre 100 volte(vivo in montagna e cambio spesso la marcia, una volta addirittura mi scivolò il piede dalla frizione in scalata stressando molto la frizione ma quest'ultima non ha dato nessun segno di cedimento, sinceramente pensavo che avrei spezzato qualche molla parastrappi).
Un giorno la provò un amico che ha una A3 come la mia (stesso motore con bimassa originale e 100.000km) e ne è rimasto molto sorpreso anche lui!
Ho scritto questa recensione per chi avesse dubbi su questo tipo di frizione come ne avevo io prima di avventurarmi nell'acquisto. Chi avesse domande dubbi o altro sarò felice di rispondervi :tongue:
recensione ben fatta.
solo due considerazioni:
le minori vibrazioni non sono dovute al monomassa, ma al fatto che il bimassa montato in precedenza non fosse nuovo.
le vibrazioni provocate dal motore sono le stesse, ma un volano bi-massa nuovo le assorbe maggiormente rispetto al monomassa, per via del suo funzionamento.
in realtà, tra un volano bimassa e uno monomassa entrambi nuovi credo che le maggiori vibrazioni riscontrabili sul monomassa siano comunque avvertibili praticamente solo al minimo.
la durezza del pedale dipende anche da che frizione montavi in precedenza.
Anche tra le varie frizioni con volano bimassa esistono differenze piuttosto marcate come durezza.
(ad esempio sulla mia, che monta di primo impianto indifferentemente gruppi Luk o sasch, la seconda è nettamente più morbida.)
quindi è possibile che la attuale morbidezza sia dovuta al fatto che prima montavi semplicemente una frizione più dura
(indipendentemente dal tipo di volano)
comunque hai fatto bene.
considerando che il motore non è originale, con la nuova coppia probabilmente un bimassa originale ti sarebbe durato poco, e il disco probabilmente non avrebbe retto a lungo la coppia scaricata, costringendoti ad un nuovo intervento.
Vincent94
08-08-2016, 21:21
Ti ringrazio per il parere positivo sulla recensione :biggrin:
Ovviamente questa opzione la consiglio a chi ha intenzione di effettuare una mappa di un certo livello seguita ad altre modifiche, il kit frizione originale credo regga anche sui 130/140 cavalli ma con una coppia spalmata in modo progressivo, anche perchè come ben sai i motori pompa-iniettore tendono a dare quel "calcio nel sedere" che a un volano bimassa non fa affatto bene e con una mappa pesante viene ancora più accentuato.
Concordo sul fatto che il bimassa che montavo fosse abbastanza vecchio e anche per quello che avevo delle vibrazioni a bassi regimi, invece il nuovo volano essendo un corpo unico non aumenterà le vibrazioni con il tempo e questo per me è tanto, anche perchè io non noto nessun tipo di vibrazione(magari perchè non ho mai guidato un'A3 con un bimassa nuovo, in ogni caso credo che le differenze siano minime).
Sulla durezza del pedale hai sicuramente ragione, aggiungo che la mia l'ha provata anche un'amico che ha una A3 1.9 BLS (si può dire identica alla mia) e anche lui ha notato il pedale più morbido e uno stacco migliore sotto il pedale, per questo mi trovo anche meglio nella guida in città.
Sinceramente io se mi trovassi di nuovo a scegliere tra bimassa e monomassa prenderei quest'ultimo, a patto che sia prodotto da una ditta affidabile (Es. Valeo, Sachs, LUK, etc.) e non esiterei a farlo rinforzare prima del montaggio, anche perchè sono il tipo a cui non piace avere l'auto con i cavalli originali. :biggrin: e ovviamente non comprerei mai frizioni prodotte da marche sconosciute a basso costo (es. National e Techniclutch)
Grazie per le informazioni, saranno senz'altro utili a qualcuno, quando facevo il meccanico quasi tre decenni fa montavo solo Valeo e non ho mai avuto problemi, certo i tempi cambiano ma certe ditte rimangono serie
Ombranera
21-09-2016, 08:29
Lodevole l'impegno a scriverla ma è una recensione che non serve a nulla ed è palesemente inutile e viziata da pregiudizi.
A cosa serve paragonare un componente nuovo e uno a fine vita?
Forse solo qui puoi trovare chi applaude alla tua 'recensione' :)
Se fosse migliore il monomassa lo avrebbero già adottato sulla produzione di serie, purtroppo non è così.
ehemanuele
21-09-2016, 14:33
Lodevole l'impegno a scriverla ma è una recensione che non serve a nulla ed è palesemente inutile e viziata da pregiudizi.
A cosa serve paragonare un componente nuovo e uno a fine vita?
Forse solo qui puoi trovare chi applaude alla tua 'recensione' :)
Se fosse migliore il monomassa lo avrebbero già adottato sulla produzione di serie, purtroppo non è così.
Il tuo intervento invece è come al solito sempre con un tono saccente e che scredita tutto e tutti e sei gia stato ripreso piu e piu volte!
Vincent94
21-09-2016, 15:18
Lodevole l'impegno a scriverla ma è una recensione che non serve a nulla ed è palesemente inutile e viziata da pregiudizi.
A cosa serve paragonare un componente nuovo e uno a fine vita?
Forse solo qui puoi trovare chi applaude alla tua 'recensione' :)
Se fosse migliore il monomassa lo avrebbero già adottato sulla produzione di serie, purtroppo non è così.
Ciao, guarda io questa recensione non l'ho scritta di certo per avere applusi da qualcuno, ma per chi si è trovato o si troverà nella mia situazione, io ho provato auto come la mia con volano bimassa con meno di 100.000 km (quindi relativamente nuovi) e ti assicuro che la differenza non si sente affatto, anzi la frizione monomassa nel mio caso ha un paio di punti a suo favore (Stacco più netto, pedale più morbido, l'auto fatica meno partire solo lasciando il pedale, oltre che alla tenuta di coppia nettamente maggiore) e un punto a suo sfavore (un'pò di rumore a folle con pedale sollevato).
Purtroppo online si parla molto di volani monomassa ma non come si dovrebbe, la maggior parte ne parla male ma non lo ha mai montato nè provato, e la restante piccola parte monta volani di altre auto o kit prodotti da dubbie aziende, per poi sentir parlare di vibrazioni, alberi motori spezzati, molle parastrappi saltate, etc. creando confusione nella mente di chi legge, per questo ho scritto la mia recensione.
Ovviamente ricordo che il mio motore non è originale, su un motore originale va bene il bimassa come va bene il kit monoassa Valeo senza modifiche con il difetto del rumore a folle, ma costa anche meno.
Poi guarda che alcuni motori di oggi e tutti i motori fino a 15 anni fa montavano volani monomassa, poi per far spendere di più ai consumatori hanno creato il bimassa che dicono abbia più comfort, ma io non ho notato tutte queste differenze come tutti pensano.
Ombranera
21-09-2016, 15:34
Ciao, guarda io questa recensione non l'ho scritta di certo per avere applusi da qualcuno, ma per chi si è trovato o si troverà nella mia situazione, io ho provato auto come la mia con volano bimassa con meno di 100.000 km (quindi relativamente nuovi) e ti assicuro che la differenza non si sente affatto, anzi la frizione monomassa nel mio caso ha un paio di punti a suo favore (Stacco più netto, pedale più morbido, l'auto fatica meno partire solo lasciando il pedale, oltre che alla tenuta di coppia nettamente maggiore) e un punto a suo sfavore (un'pò di rumore a folle con pedale sollevato).
Purtroppo online si parla molto di volani monomassa ma non come si dovrebbe, la maggior parte ne parla male ma non lo ha mai montato nè provato, e la restante piccola parte monta volani di altre auto o kit prodotti da dubbie aziende, per poi sentir parlare di vibrazioni, alberi motori spezzati, molle parastrappi saltate, etc. creando confusione nella mente di chi legge, per questo ho scritto la mia recensione.
Ovviamente ricordo che il mio motore non è originale, su un motore originale va bene il bimassa come va bene il kit monoassa Valeo senza modifiche con il difetto del rumore a folle, ma costa anche meno.
Poi guarda che alcuni motori di oggi e tutti i motori fino a 15 anni fa montavano volani monomassa, poi per far spendere di più ai consumatori hanno creato il bimassa che dicono abbia più comfort, ma io non ho notato tutte queste differenze come tutti pensano.
Perdonami se insisto, la tua recensione non ha alcun senso, ma proprio nessuno e per i motivi sopra esposti.
Mi parli di differenze sul pedale e altro, ma spero saprai che col volano NON centrano nulla, quello che noti è dovuto allo spingidisco e al tipo di piatto frizione. Quindi, come vedi, stai affermando cose che con i due tipi di volano non centrano nulla.
Spiegami come posso fidarmi di una recensione così carente.
Posso concordare che il bimassa è sensibilmente più delicato ma è innegabile che il suo progetto è anni luce avanti al tradizionale (monomassa).
Se sei convinto che hai fatto la scelta giusta buon per te, ma non diciamo cose che non stanno ne in cielo ne in terra
Lodevole l'impegno a scriverla ma è una recensione che non serve a nulla ed è palesemente inutile e viziata da pregiudizi.
A cosa serve paragonare un componente nuovo e uno a fine vita?
Forse solo qui puoi trovare chi applaude alla tua 'recensione' :)
Se fosse migliore il monomassa lo avrebbero già adottato sulla produzione di serie, purtroppo non è così.
Spiegami il senso, grazie
Ombranera
21-09-2016, 16:23
Spiegami il senso, grazie
Si in effetti è una frase infelice.
Sono stato l'unico che ha messo in dubbio la 'recensione', quindi se si applaude ad una recensione 'sbagliata' mi sembra normale fare poter dire la propria. O no?
Magari in altre realtà del web (ho letto della presenza di altri forum Audi) non avrebbe ricevuto applausi.
Nel merito, cosa ne pensi? Sei d'accordo con la recensione?
Si in effetti è una frase infelice.
Sono stato l'unico che ha messo in dubbio la 'recensione', quindi se si applaude ad una recensione 'sbagliata' mi sembra normale fare poter dire la propria. O no?
Magari in altre realtà del web (ho letto della presenza di altri forum Audi) non avrebbe ricevuto applausi.
Nel merito, cosa ne pensi? Sei d'accordo con la recensione?
Fermo restando il rispetto che si deve avere verso gli altri, l'utente Vincent94 ha fornito una recensione di fatti da lui constatati mentre tu hai solo denigrato senza addurre esperienze dirette né evidenze oggettive.
Sei pregato d'ora in poi a porgerti verso altri utenti con il rispetto che meritano ed evitare uscite infelici nei riguardi della casa d'altri (AudiRsClub), nessuno ti obbliga a frequentare posti dove "applaudono a recensioni" nonostante siano esse genuine.
Mat
Ombranera
21-09-2016, 16:47
Fermo restando il rispetto che si deve avere verso gli altri, l'utente Vincent94 ha fornito una recensione di fatti da lui constatati mentre tu hai solo denigrato senza addurre esperienze dirette né evidenze oggettive.
Sei pregato d'ora in poi a porgerti verso altri utenti con il rispetto che meritano ed evitare uscite infelici nei riguardi della casa d'altri (AudiRsClub), nessuno ti obbliga a frequentare posti dove "applaudono a recensioni" nonostante siano esse genuine.
Mat
Ma nel merito? E' giusto applaudire ad una recensione sbagliata?
lucaropa
21-09-2016, 17:03
Nel merito non ci interessa, si può discutere di qualunque cosa tenendo il sarcasmo per se, impariamo a comportarci prima di tutto.
Questo non è il modo di porsi in un forum pubblico dove chiunque può leggerci.
Dato il reiterato comportamento hai guadagnato un ban.
mi spiace che ombranera non possa ora replicare al mio scritto, quindi scriverò in modo che non ve ne sia il bisogno.
secondo me la recensione non può essere considerata errata a priori, dato che l'utente ha fatto solo personali considerazioni e citato le proprie impressioni.
il fatto che il bimassa sia considerato anni luce avanti rispetto al monomassa è anche questa una considerazione personale, dato che non viene spiegato il motivo tecnicamente.
in breve, i volani bimassa sono stati introdotti principalmente per ridurre le vibrazioni dei motori diesel quando questi ultimi hanno iniziato a fornire valori di coppia notevoli a regimi elevati.
in questo caso migliorano il confort, rendendo il motore meno soggetto a produrre vibrazioni.
(le quali non si trasmettono solo tramite lo spingidisco, come sostiene ombranera, specie su una a3 dove il cuscinetto spingidisco è idraulico. Si trasmettono dal motore che le genera attraverso i supporti e ogni organo ad esso collegato)
la particolare struttura di un volano bimassa però risulta meno robusta nel tempo rispetto a quella di un volano monolitico, dove sono assenti le molle atte a trasformare la forza annullando le vibrazioni.
tali molle col tempo cedono, rendendo il bimassa incapace di smorzare le vibrazioni, e di fatto vibrando più di un volano tradizionale.
quindi, se da una parte un volano bimassa aumenta il confort, dall'altra è suscettibile di un decadimento temporale in termini di funzionalità e anche di durata.
una miglioria che richiede dunque il pagamento di uno scotto se vogliamo.
qualcuno decide in caso di sostituzione di passare ad un volano meno confortevole ma meno delicato, ecco tutto.
per la faccenda dei guasti meccanici derivanti da un volano monomassa, la voce più ricorrente è la possibile rottura dell'albero motore.
Non è una voce totalmente campata in aria, dato che l'albero motore deve sopportare determinate forze.
il volano serve in particolare ad assorbire in particolare le forze di primo e secondo ordine (se ricordo bene), ossia forze derivanti dal moto ALTERNO.
in parole semplici, le forze derivanti dal moto alternato del manovellismo di banco, che aumentano proporzionalmente alla pressione media dello stantuffo, e alla velocità di quest'ultimo (ovvero il regime rotazionale)
se un albero motore di un diesel veloce, come quelli moderni, è concepito per ridurre i pesi (o i costi) prevedendo di "aiutarlo" a dissipare tali forze tramite adeguata massa volanica e adeguato sistema parastrappi, eliminare o ridurre questi due componenti potrebbe portare davvero ad un cedimento strutturale dello stesso.
(vedasi volani monomassa leggerissimi tipo racing)
ma un volano monomassa esplicitamente proposto per uso stradale, specie se prodotto da una ditta seria, sicuramente è progettato per mantenere sia i valori di massa volanica che la capacità di smorzamento entro i limiti occorrenti.
e infatti ho sentito di alberi motore spezzati solo su auto con volani risicati a pochi etti, ma mai su motori stradali anche elaborati ma dotati di volani monomassa adeguati, coma appunto quello di cui si parlava in questa sede.
un monomassa "stradale" ha comunque una massa volanica non indifferente, ed è dotato pure lui di parastrappi..
l'unica differenza è che le molle le ha nel disco anzichè in una delle due masse che compongono il volano, ma mica ne è privo..
qui non siamo progettisti o ingegneri in grado con dati alla mano di calcolare se e quanto un monomassa su una a3 possa influire sulla affidabilità, ma possiamo star sicuri che se il livello di vibrazioni è quello descritto tanti problemi non ne crea.
del resto, su motori come quello della discussione, di volani monomassa ne montano parecchi, e da molti anni.
(per il discorso volani alleggeriti, come dicevo è diverso. Lì cambia tutto, ma è un altra faccenda..)
credo pertanto che la recensione qui postata, sebbene non sia un trattato ingegneristico, non sia poi tanto assurda, e che in qualche misura possa comunque essere d'aiuto a chi già sapendo della fattibilità in termini di affidabilità, cercasse conferma a riguardo del confort, o delle vibrazioni che ne potrebbero derivare
(come ad esempio il sottoscritto, che quando dovette rifare la frizione era in dubbio se optare ancora per un bimassa o per un monomassa)
personalmente, dato che l'auto la uso poco, e praticamente solo in pianura, e che la guida praticamente solo mia moglie, ho preferito restare sul bimassa, giusto per evitare quel minimo aumento di vibrazioni, che a me non garbano molto, tipiche dei motori diesel.
Ma perchè son sicuro che durerà più dell'auto.
se avessi dovuto usare l'auto maggiormente, forse per non rischiare di dover cambiare nuovamente il volano tra qualche anno avrei scelto un gruppo frizione come quello descritto nella recensione.
ho avuto modo di provare un identico motore di un conoscente (meccanico), e sinceramente la differenza col mio originale era davvero poca.
Vincent94
21-09-2016, 18:53
mi spiace che ombranera non possa ora replicare al mio scritto, quindi scriverò in modo che non ve ne sia il bisogno.
secondo me la recensione non può essere considerata errata a priori, dato che l'utente ha fatto solo personali considerazioni e citato le proprie impressioni.
il fatto che il bimassa sia considerato anni luce avanti rispetto al monomassa è anche questa una considerazione personale, dato che non viene spiegato il motivo tecnicamente.
in breve, i volani bimassa sono stati introdotti principalmente per ridurre le vibrazioni dei motori diesel quando questi ultimi hanno iniziato a fornire valori di coppia notevoli a regimi elevati.
in questo caso migliorano il confort, rendendo il motore meno soggetto a produrre vibrazioni.
(le quali non si trasmettono solo tramite lo spingidisco, come sostiene ombranera, specie su una a3 dove il cuscinetto spingidisco è idraulico. Si trasmettono dal motore che le genera attraverso i supporti e ogni organo ad esso collegato)
la particolare struttura di un volano bimassa però risulta meno robusta nel tempo rispetto a quella di un volano monolitico, dove sono assenti le molle atte a trasformare la forza annullando le vibrazioni.
tali molle col tempo cedono, rendendo il bimassa incapace di smorzare le vibrazioni, e di fatto vibrando più di un volano tradizionale.
quindi, se da una parte un volano bimassa aumenta il confort, dall'altra è suscettibile di un decadimento temporale in termini di funzionalità e anche di durata.
una miglioria che richiede dunque il pagamento di uno scotto se vogliamo.
qualcuno decide in caso di sostituzione di passare ad un volano meno confortevole ma meno delicato, ecco tutto.
per la faccenda dei guasti meccanici derivanti da un volano monomassa, la voce più ricorrente è la possibile rottura dell'albero motore.
Non è una voce totalmente campata in aria, dato che l'albero motore deve sopportare determinate forze.
il volano serve in particolare ad assorbire in particolare le forze di primo e secondo ordine (se ricordo bene), ossia forze derivanti dal moto ALTERNO.
in parole semplici, le forze derivanti dal moto alternato del manovellismo di banco, che aumentano proporzionalmente alla pressione media dello stantuffo, e alla velocità di quest'ultimo (ovvero il regime rotazionale)
se un albero motore di un diesel veloce, come quelli moderni, è concepito per ridurre i pesi (o i costi) prevedendo di "aiutarlo" a dissipare tali forze tramite adeguata massa volanica e adeguato sistema parastrappi, eliminare o ridurre questi due componenti potrebbe portare davvero ad un cedimento strutturale dello stesso.
(vedasi volani monomassa leggerissimi tipo racing)
ma un volano monomassa esplicitamente proposto per uso stradale, specie se prodotto da una ditta seria, sicuramente è progettato per mantenere sia i valori di massa volanica che la capacità di smorzamento entro i limiti occorrenti.
e infatti ho sentito di alberi motore spezzati solo su auto con volani risicati a pochi etti, ma mai su motori stradali anche elaborati ma dotati di volani monomassa adeguati, coma appunto quello di cui si parlava in questa sede.
un monomassa "stradale" ha comunque una massa volanica non indifferente, ed è dotato pure lui di parastrappi..
l'unica differenza è che le molle le ha nel disco anzichè in una delle due masse che compongono il volano, ma mica ne è privo..
qui non siamo progettisti o ingegneri in grado con dati alla mano di calcolare se e quanto un monomassa su una a3 possa influire sulla affidabilità, ma possiamo star sicuri che se il livello di vibrazioni è quello descritto tanti problemi non ne crea.
del resto, su motori come quello della discussione, di volani monomassa ne montano parecchi, e da molti anni.
(per il discorso volani alleggeriti, come dicevo è diverso. Lì cambia tutto, ma è un altra faccenda..)
credo pertanto che la recensione qui postata, sebbene non sia un trattato ingegneristico, non sia poi tanto assurda, e che in qualche misura possa comunque essere d'aiuto a chi già sapendo della fattibilità in termini di affidabilità, cercasse conferma a riguardo del confort, o delle vibrazioni che ne potrebbero derivare
(come ad esempio il sottoscritto, che quando dovette rifare la frizione era in dubbio se optare ancora per un bimassa o per un monomassa)
personalmente, dato che l'auto la uso poco, e praticamente solo in pianura, e che la guida praticamente solo mia moglie, ho preferito restare sul bimassa, giusto per evitare quel minimo aumento di vibrazioni, che a me non garbano molto, tipiche dei motori diesel.
Ma perchè son sicuro che durerà più dell'auto.
se avessi dovuto usare l'auto maggiormente, forse per non rischiare di dover cambiare nuovamente il volano tra qualche anno avrei scelto un gruppo frizione come quello descritto nella recensione.
ho avuto modo di provare un identico motore di un conoscente (meccanico), e sinceramente la differenza col mio originale era davvero poca.
Sagge parole :wink:
lello.ct
17-06-2017, 20:45
Sagge parole :wink:
ciao, ho praticamente la tua stessa auto con steso motore (bls) solo che sono completamente originale per il momento :cry:
ormai arrivato a 180.000km quasi dorei rifare la frizione e volano. mi piacerebbe comunque saperne di piu sulle modifiche che hai fatto alla tua. e credo comunque opterò anche io per un monomassa, domanda.... hai il cambio originale? 5m?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.