PDA

Visualizza Versione Completa : Accensione spia gestione motore e perdita di potenza



Ernesto2
17-08-2016, 11:45
Ciao Ragazzi è da un po di tempo che la macchina sembra che non abbia quei 105 cv che aveva al' inizio.qualche settimana fa infatti accelerai a fondo e successe che si accese la spia gestione motore e lampeggiava e la macchina perse ulteriormente forza. riavviato il motore sembrava tutto ok quando due giorni fa non sentivo piu quel bellissimo fischio della turbina e la macchina rendeva poco niente...poi pero mi sono accorto che accelerando e lanciando la mia a3 verso i 110/120 (faticando per farla raggiungere i 120) si accende la spia gestione motore che lampeggia e quella dei gas di scarico, e improvvisamente la turbina fischia come prima ma nonostante cio la macchina non va!! stamane accendo la macchina e la spia dei gas di scarico è accesa costante ma lo stesso la turbina non la sento e la macchina non va come deve andare...:cry:qualcuno dice che è colpa del fap e con pochi "euri" riesco a cavarmela, altri dicono che è colpa della turbina che si è starata. Tutto cio i meccanici della zona sono in ferie....un vostro parere?

loschiaffo
17-08-2016, 12:44
Fai una scansione col vag. Vedi gli errori in memoria, e capirai dove intervenire.
tutte le cose che hai descritto sono plausibili, come causa del malfunzionamento della vettura: magari è un sensore del fap, oppure l'attuatore della geom variabile, oppure un sensore di pressione, ecc.
La diagnosi ti dirà cosa si è rotto, con un codice numerico (e trovi la descrizione, sintomi, possibili cause e possibili soluzioni nel più ross-tech, sezione wiki).

Ernesto2
17-08-2016, 13:00
Grazie mille..devo utilizzare il vag o magari va bene solo la diagnosi?

loschiaffo
17-08-2016, 13:10
Il vag è una diagnosi specifica per audi-vw, prodotta da ross-tech, negli stati uniti.
In genere è più precisa, il data base è più completo (perché contiene solo veicoli vw audi skoda seat).

Le diagnosi generiche, che coprono tutte le marche di automobili (diagnosi prodotte da bosch, texa ecc) possono andare bene, ma su alcuni codici-errore si bloccano, non li riconoscono. (comunque succede nello 0.5% dei casi. In genere funzionano molto bene, ma devono essere aggiornate, e costano care. Le piccole officine di paese a volte hanno versioni vecchie, ecc ecc).

Ci sono alcune app x android, ma anche lì molte sono "limitate", funzionano solo in lettura (non puoi modificare parametri nelle centraline).

Ernesto2
18-08-2016, 01:21
Il problema è che la utilizzo per lavoro..quindi faccio giornalieramente circa 50 km..secondo voi posso continuare così fino a settimana prossima?

Ernesto2
20-08-2016, 02:02
Il problema è che la utilizzo per lavoro..quindi faccio giornalieramente circa 50 km..secondo voi posso continuare così fino a settimana prossima?


Ragazzi ho sentito alcuni meccanici ( ancora in ferie che riapriranno la settimana prossima) uno mi ha parlato di un sensore da sostituire o qualcosa del genere e con pochi soldi la macchina ritorna come prima.. Un altro mi ha consigliato di eliminare il fap perché secondo lui mi darà di nuovo problemi.. Riprogrammare i sensori in modo che non rompano le scatole le varie luci sul cruscotto e se c'è ne sarà bisogno o se vorrò io di mappare leggermente la macchina.. Che faccio?

andros94
26-08-2016, 03:08
Ragazzi ho sentito alcuni meccanici ( ancora in ferie che riapriranno la settimana prossima) uno mi ha parlato di un sensore da sostituire o qualcosa del genere e con pochi soldi la macchina ritorna come prima.. Un altro mi ha consigliato di eliminare il fap perché secondo lui mi darà di nuovo problemi.. Riprogrammare i sensori in modo che non rompano le scatole le varie luci sul cruscotto e se c'è ne sarà bisogno o se vorrò io di mappare leggermente la macchina.. Che faccio?

se fosse la turbina starata costa un po... il fap non saprei... ti direi prima di vedere col vag poi ci pensi...forse il sensore che dicono è il debimetro che controllo il flusso dell aria nel motore e quindi se starato potrebbe affogare l'auto e la centralina non la fa andare perchè la mette in protezione... ma è un ipotesi pensando alla perdita di potenza e al sensore che dicono sia il problema..

Ernesto2
26-08-2016, 08:51
Fatta la diagnosi mi da due problemi 1 sensore temperatura gas di scarico
2 regolazione della pressione di sovralimentazione..la macchina comunque non rende che rottura..raga cosa può essere? ��

AUDIte AUDIte
26-08-2016, 09:18
Fatta la diagnosi mi da due problemi 1 sensore temperatura gas di scarico
2 regolazione della pressione di sovralimentazione..la macchina comunque non rende che rottura..raga cosa può essere? ��

Quello che ti ha diagnosticato!!
Hai 1 sonda temperatura gas di scarico andata, quindi da sostituire (intorno ai 100 euro).
Il secondo errore o è il sensore pressione andato (intorno ai 50 euro) oppure bisogna vedere se sostituendo la sonda scompare (quindi è conseguenza della sonda andata...)
Niente di preoccupante!!! Altro che turbine e fap difettosi!!!!!!!!!!!! Mahhhhhhhh :huh::huh::huh::huh:

Ernesto2
04-09-2016, 11:49
ciao raga...ho ripreso la macchina dal meccanico. Mi ha sostituito la sonda della temperatura dei gas di scarico, solo questo mi ha sostituito perche, secondo lui, l' altra non andava cambiato. Morale della favola? la macchina non rende. Ho fissato un appuntamento in audi per vedere se riescono a metterla di nuovoin sesto la mia piccola!!

Ernesto2
18-09-2016, 10:30
Ultimo aggiornamento, l audi riscontra diversi problemi alla mia car...valvola della turbina andata, pompa tandem andata, con essa un tubicino che trasportava acqua o qualcosa del genere( ecco perchè c'era sempre poco liquido) varie guarnizioni (roba da poco) e forse di nuovo il sensore gas di scarico...diagnosi e varie per un totale di 1300 euro...e non so come andra a finire se la macchina andrà di nuovo come prima o meno :(

Delfino TDI
18-09-2016, 11:13
Azz...un po' troppe cose andate contemporaneamente...

(marzo)
18-09-2016, 11:45
Ultimo aggiornamento, l audi riscontra diversi problemi alla mia car...valvola della turbina andata, pompa tandem andata, con essa un tubicino che trasportava acqua o qualcosa del genere( ecco perchè c'era sempre poco liquido) varie guarnizioni (roba da poco) e forse di nuovo il sensore gas di scarico...diagnosi e varie per un totale di 1300 euro...e non so come andra a finire se la macchina andrà di nuovo come prima o meno :(

intanto dovresti chiarire che se l'auto non funziona non sganci una lira.
(mi pare che uno la porti per aggiustarla, ovvero per risolvere il problema, quindi se il problema non viene risolto significa che hanno cambiato i pezzi sbagliati, e non vedo allora come possano pretendere di essere pagati)


per i pezzi, se la valvola della turbina è quella che penso io (la N75 mi pare) si tratta solo di un solenoide , che costerà una cinquantina di euro

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=+n75+audi+a3+1.9+tdi&_sacat=0

se la n57 non funziona bene il motore fa proprio come descrivi, e se in audi parlano di una "valvola della turbina" mi sa proprio che è quella.



per la pompa tandem, in audi te la sostituiscono in toto, ma solitamente sono solo le guarnizioni interne.
anche qui con 50 euro compri i pezzi
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=n75+audi+a3+1.9+tdi&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xkit+revis ione+pompa+tandem++a3+1.9+tdi.TRS0&_nkw=kit+revisione+pompa+tandem++a3+1.9+tdi&_sacat=0


con 200 euro a dir tanto li fai montare da un meccanico generico, e gli altri 1000 euro te li tieni in tasca.

se proprio vuoi, la pompa tandem la compri direttamente nuova, che costa 200 euro
in quel caso risparmieresti "solo" 800 euro..

il tubicino immagino sia a vista, quindi il meccanico te lo cambia se glie ne fai menzione
(i meccanici hanno le bobine di quei tubi, e mezzo metro non te lo fa nemmeno pagare se sta già mettendo le mani sul motore..

Ernesto2
22-10-2016, 16:00
allora dopo quasi due mesi la macchina mi è stata ridata, è stato sostituito il debimetro, la valvola della turbina (due volte perche la prima volta il pezzo che era stato inviato dalla garanzia era difettoso e la macchina aveva lo stesso problema) rigenerate le guarnizioni della spesa tandem, vari tubicini sostituiti per una spesa totale di 220 euro...la macchina singhiozza a bassi regimi ed emette fumo bianco, mi hanno detto che sono gli iniettori sporchi, infatti mi hanno fatto mettere dell additivo all interno...solo che ora la macchina la sento leggermente "guarita" ma ancora singhiozza a bassi regimi ..deve passare un altro po di tempo prima che gli iniettori siano puliti perfettamente oppure è un problema molto grave?

(marzo)
22-10-2016, 18:06
ma gli iniettori se sono incrostati mica si puliscono mettendo semplicemente un additivo..
Se così fosse non esisterebbero le vasche a ultrasuoni usate per la loro pulizia.
basterebbe mettere un additivo nel serbatoio, senza nemmeno smontarli..

ti hanno detto così perchè non sanno come sistemarti l'auto, e magari gli iniettori non c'entrano nulla..

l'impressione che hai di auto "leggermente guarita" è dovuta al fatto che l'additivo contiene anche una sostanza che aumenta il numero di cetano del gasolio
questo migliora la combustione e di conseguenza le prestazioni, ma una volta esaurito torna tutto come prima

digli che gli iniettori provocherebbero fumo NERO, non bianco come nel tuo caso.

(il mio consiglio è di stare alla larga da quei personaggi, che alla prova dei fatti si sono rivelati sono tutto fuorchè autoriparatori)

altrimenti rischi che ti spillino altri soldi inutilmente
cambia meccanico insomma.

Ernesto2
24-10-2016, 12:42
secondo voi questo sigliozzamento da cosa deriva? e questo fumo bianco? pleaseee non c'è la faccio piuuuuu

(marzo)
24-10-2016, 14:29
ci vorrebbe la sfera di cristallo per affermarlo con certezza.

ci sono molte cose che potrebbero provocare un difetto, ma per controllarle dovresti essere un meccanico, oppure portare l'auto dal meccanico
(il quale essendo appunto meccanico non avrà certo bisogno dei nostri suggerimenti circa le ipotesi probabili.
anzi, avendo lui il veicolo in mano dovrebbe individuare la causa con precisione maggiore rispetto alla nostra, che ipotizziamo a distanza..)

il mio consiglio è di cercare un altro meccanico, spiegargli tutto l'avvenuto e quello che è stato fatto sull'auto, chiedendogli se lui sarebbe in grado di risolvere, e come.
specifica che non intendi pagare se il difetto non viene risolto, quindi se capisci che intende "provare" a cambiare pezzi senza la certezza di risolvere gira i tacchi e cercane un altro

Ernesto2
27-10-2016, 16:11
Dopo vari giorni di singhiozzi della mia macchina e fumate ...oggi sono ritornato in officina, mi è stato detto che dovevano escludere l egr perchè era l unico problema. tappiamo l'egr ma dal momento in cui proviamo ad escluderla anche tramite vag mi iniziano a fare domande tipo: hai mai toccato il fap? hai mai mappato questa macchina? la mia risposta è stata ovviamente no...loro: bene...la macchina dal precedente proprietario è stata eliminata di fap ed è stata mappata, dal momento in cui doveva rivendere la macchina ha pensato di riportarla tutta originale come era e di conseguenza oggi abbiamo problemi per escludere la egr perchè (secondo il meccanico molto bravo devo dire la verità) il sistema è compromesso ed il file che era all interno della macchina confrontandolo con quello che ha inserito per la egr era totalmente compromesso, diverso, alterato e insomma...ha dovuto lavorarci due ore perchè non riusciva a "craccare" il file...dopo tre ore lunghissime ci riesce andiaamo a provare la macchina e wow...non c'è più fumo, non c'è più traccia di strattonamento e, cosa importante, la macchina la sento più reattiva a bassi giri...secondo me è guarita...cosa ne pensate voi? grazie per avermi sopportato...a...dimenticavo...costo totale 97,60 euro