Visualizza Versione Completa : Perdita potenza e un po di fumo nero... Debimetro?
andros94
28-08-2016, 19:10
Raggazi da un po noto che in accellerazione pesante l'auto fa fumo nero e non cammina tanto... Tipo l altra sera mi metto in strada per 1 km a finestrini aperti e tiro un po e ho visto che non superavo i 120 madó che brutto... E ho pensato datosi che da quando ho comprato l auto, non ho il tubo che va dal filtro dell aria al davanti dell auto, non è che essendo estate il troppo calore che prende da dentro il motore , non fa andare bene la macchina e il debimetro mi fa perdere potenza? È la prima estate che affronto con questa auto e non ci cammino spesso... Poi forse il fatto che cammino solo in paese e non posso tirarla magari la ingolfa un po?
dalla descrizione controllerei le tubazioni che dalla turbina arrivano al motore
una perdita di pressione dovuta ad uno sfiato o un manicotto fessurato , o una guarnizione rotta produrrebbe esattamente gli effetti da te descritti.
per controllare basta pulire ed inumidire con uno spruzzino le tubazioni e/o i vari raccordi.
poi mentre un amico accelera di colpo si controlla che dai tubi non fuoriesca aria
il tubo mancante(convogliatore) cui accennavi non produrrebbe difetti del genere
andros94
28-08-2016, 20:01
Oddio in questo momento non ricordo qual è il tubo che mi dici, ormai ho smontato di tutto e non ricordo più qual è ahahah... Mi dici un attimo dove sta?
non è un tubo solo
dalla turbina in poi potrebbe sfiatare:
il manicotto che va all'intercooler (o sue guarnizioni)
l'intercooler stesso
il manicotto che va al corpo farfallato e all'egr
le guarnizioni dei suddetti
l'eventuale manicotto tra egr e collettore di aspirazione
la guarnizione del collettore stesso.
eventuali alloggiamenti di sensori (tipo sensore pressione, o temperatura)
in pratica, ogni perdita sul circuito di aspirazione porterebbe a un calo della pressione di sovralimentazione, con conseguente calo delle prestazioni e aumento della fumosità.
poi magari il difetto è altrove, ma siccome i sintomi sono quelli io controllerei in primis quanto elencato.
se hai il vag puoi controllare la pressione massima di sovralimentazione quando vedi uscire il fumo, e confrontarla con la corretta pressione di riferimento che dovrebbe essere indicata dal vag stesso
il tubo che non è responsabile è quello che manca, ossia quello che dal filtro va al muso dell'auto
andros94
28-08-2016, 20:59
Vuol dire che mi devo rismpntare e rimontare tutto e pulire per stare tranquillo... Peró volevo chiederti una cosa... Io dal cofano sento uscire pdore di smog... Precisamente dove sta il dissipatore egr... Tipo da li sotto lo sento e mi ha annerito un po il cofano... Potrebbe essere qualche guarnizione?
loschiaffo
28-08-2016, 21:33
Che motore hai? Che Anno di immatricolazione? Km totali percorsi?
Con qualche info in più possiamo inquadrare meglio il problema.
E le risposte che otterrai saranno più precise.
guido75gemini
28-08-2016, 21:34
Potrebbe essere la guarnizione che va dall'eger alla farfalla...controlla che nn sfiati da lì facendoti aiutare da un amico... Nn c'è bisogno di accelerare tanto, basta quel poco che serve a far alzare la pressione del turbo
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
28-08-2016, 23:24
Potrebbe essere la guarnizione che va dall'eger alla farfalla...controlla che nn sfiati da lì facendoti aiutare da un amico... Nn c'è bisogno di accelerare tanto, basta quel poco che serve a far alzare la pressione del turbo
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
e che dovrebbe succedere poi? cosa vedo? cmq motore bkc 1.9 186 mila km
ah io la egr ho staccato il tubo del funzionamento e ora è inibita
guido75gemini
28-08-2016, 23:27
Allora controlla i manicotti della turbina e controlla se la chiocciola del turbo ha tanto gioco ( se ne ha tanto si mette fuori asse e nn gira)
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 03:05
Allora controlla i manicotti della turbina e controlla se la chiocciola del turbo ha tanto gioco ( se ne ha tanto si mette fuori asse e nn gira)
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Ma io un po la sento la turbina cioè sento il fischio della turbina anche se poco
guido75gemini
29-08-2016, 07:07
Tempo fa mi era capitata una cosa simile e la macchina più di 120 nn andava ( ci metteva un secolo ad arrivare)… il proprietario diceva che il problema nn riusciva a capirlo e escludeva a priori la turbina perché la sentiva....morale di tutto, era la turbina che nn faceva il suo lavoro perché i cuscinetti si erano consumati e le pale della chiocciola nn esistevano più
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 13:03
Tempo fa mi era capitata una cosa simile e la macchina più di 120 nn andava ( ci metteva un secolo ad arrivare)… il proprietario diceva che il problema nn riusciva a capirlo e escludeva a priori la turbina perché la sentiva....morale di tutto, era la turbina che nn faceva il suo lavoro perché i cuscinetti si erano consumati e le pale della chiocciola nn esistevano più
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Oddio nel caso mi butto? Ahahah a me non lo fa mai solo quella volta anche perchè 2 sere dopo cioè sabato lho tirata di nuovo e va bene peró bho...
guido75gemini
29-08-2016, 13:10
Se lo ha fatto una volta dubito sia la turbina, però nn ti costa nulla controllare, basta che togli il.manicotto e muovi con le dita la chiocciola e vedi anche se passa troppo olio.
Poi hai detto che l'EGR é esclusa. Dai un'occhiata al debimetro e vedi con diagnosi se la massa d'aria aspirata é giusta oppure no
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 14:44
Se lo ha fatto una volta dubito sia la turbina, però nn ti costa nulla controllare, basta che togli il.manicotto e muovi con le dita la chiocciola e vedi anche se passa troppo olio.
Poi hai detto che l'EGR é esclusa. Dai un'occhiata al debimetro e vedi con diagnosi se la massa d'aria aspirata é giusta oppure no
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
di quale manicotto parli? perchè apparte quelli del gas di scarico e quelli dell acqua non ne vedo altri... tranquillo me la cavo nello smontare e tutto perchè ci metto mani solo io u.u ahahah ...
guido75gemini
29-08-2016, 15:12
Manicotto dell'aria che arriva al turbo
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 15:19
Manicotto dell'aria che arriva al turbo
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
ma sta molto sotto... dietro al motore
guido75gemini
29-08-2016, 15:25
Dovresti arrivarci...
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 15:28
Dovresti arrivarci...
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
e smontare la fascetta metallica e staccare il tubo vero?
guido75gemini
29-08-2016, 15:32
Si....
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 15:37
Si....
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
mmh perfetto poi quindi tolgo il tubo e muovo la ventolina dentro la turbina e vedo se si muove e se esce olio muovendolo vuol dire che è andata?
guido75gemini
29-08-2016, 15:43
Nn se esce l'olio, l'interno dei manicotti ha sempre residuo di olio ma se é eccessivo significa che trapassa...ti consiglio di fare questa operazione con chi ne capisce...bisogna vedere la condizione della chiocciola, la tolleranza di gioco dell'alberino e quanto olio si trova nei manicotti
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15:42 ---------- Previous post was at 15:41 ----------
Poi se mi hai detto che l'ha fatto una volta sola...escludila dalle anomalie.
Controlla se vuoi ma nn fissarti che sia quella
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15:43 ---------- Previous post was at 15:42 ----------
Ma l'EGR é chiusa bene????
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 15:49
Nn se esce l'olio, l'interno dei manicotti ha sempre residuo di olio ma se é eccessivo significa che trapassa...ti consiglio di fare questa operazione con chi ne capisce...bisogna vedere la condizione della chiocciola, la tolleranza di gioco dell'alberino e quanto olio si trova nei manicotti
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15:42 ---------- Previous post was at 15:41 ----------
Poi se mi hai detto che l'ha fatto una volta sola...escludila dalle anomalie.
Controlla se vuoi ma nn fissarti che sia quella
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
vedo di capire se ho problemi di perdita di aria e controllo tutti i tubi compreso i gas di scarico e vedere se è li il problema
- - - Updated - - -
l egr ho staccato solo il tubo e il tubo ci ho messo una vite con una fascetta a stringere
guido75gemini
29-08-2016, 15:49
Fammi sapere
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
Nn se esce l'olio, l'interno dei manicotti ha sempre residuo di olio ma se é eccessivo significa che trapassa...ti consiglio di fare questa operazione con chi ne capisce...bisogna vedere la condizione della chiocciola, la tolleranza di gioco dell'alberino e quanto olio si trova nei manicotti
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15:42 ---------- Previous post was at 15:41 ----------
Poi se mi hai detto che l'ha fatto una volta sola...escludila dalle anomalie.
Controlla se vuoi ma nn fissarti che sia quella
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15:43 ---------- Previous post was at 15:42 ----------
Ma l'EGR é chiusa bene????
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
concordo
senza conoscere il tipo di turbina e le sue tolleranze ammissibili è impossibile verificare visivamente lo stato del core-assy
il gioco assiale deve essere solitamente inavvertibile.
il gioco radiale dipende..
alcune turbine è normale che abbiano un gioco radiale di oltre un mm, mentre altre devono avere un gioco nell'ordine di decimi.
senza sapere quanto gioco dovrebbe avere la tua è inutile che la smonti.
l'olio è presente nei manicotti in fnzione del tipo di tolleranza della turbina e anche dal tipo di circuito di ricircolo vapori olio, ma anche qui senza avere esperienza ti sarebbe impossibile stabilire se per il tuo veicolo una certa quantità sia normale o meno.
se esce olio solo muovendo a freddo l'alberino l'auto farebbe tanto di quel fumo nero da sembrare una locomotiva.
l'olio esce perchè viene ASPIRATO quando il core assy è usurato, ma da spento mica esce..
concordo anche sul fatto che se fosse la turbina fumerebbe sempre, e soprattutto il fumo non sarebbe nero come descrivi, ma bianco-azzurrognolo.
il fumo nero è unicamente gasolio incombusto, e una delle possibili cause era un trafilamento di pressione di sovralimentazione, come accennavo prima.
(ma se lo fa solo ogni tanto il difetto è altrove)
chissà cosa gli hai combinato a quell'auto..!!
andros94
29-08-2016, 16:11
concordo
senza conoscere il tipo di turbina e le sue tolleranze ammissibili è impossibile verificare visivamente lo stato del core-assy
il gioco assiale deve essere solitamente inavvertibile.
il gioco radiale dipende..
alcune turbine è normale che abbiano un gioco radiale di oltre un mm, mentre altre devono avere un gioco nell'ordine di decimi.
senza sapere quanto gioco dovrebbe avere la tua è inutile che la smonti.
l'olio è presente nei manicotti in fnzione del tipo di tolleranza della turbina e anche dal tipo di circuito di ricircolo vapori olio, ma anche qui senza avere esperienza ti sarebbe impossibile stabilire se per il tuo veicolo una certa quantità sia normale o meno.
se esce olio solo muovendo a freddo l'alberino l'auto farebbe tanto di quel fumo nero da sembrare una locomotiva.
l'olio esce perchè viene ASPIRATO quando il core assy è usurato, ma da spento mica esce..
concordo anche sul fatto che se fosse la turbina fumerebbe sempre, e soprattutto il fumo non sarebbe nero come descrivi, ma bianco-azzurrognolo.
il fumo nero è unicamente gasolio incombusto, e una delle possibili cause era un trafilamento di pressione di sovralimentazione, come accennavo prima.
(ma se lo fa solo ogni tanto il difetto è altrove)
chissà cosa gli hai combinato a quell'auto..!!
combinato niente perchè va bene ma solo se accellero per tirarla lo fa... penso forse che camminandoci in paese sempre senza mai tirarla, la blocco un po... metti che la faccio camminare per bene si e no una volta ogni 2 settimane... ma di solito non metto mai la 4 in paese
- - - Updated - - -
il proble è chissa l ex proprietario che gli ha combinato che non sanno tenersi nemmeno un auto.
guido75gemini
29-08-2016, 16:12
Domanda… ma é rimappata la centralina???
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
andros94
29-08-2016, 16:39
Domanda… ma é rimappata la centralina???
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
non ne ho idea... io lho presa a marzo e l'ex proprietario l'ha avuta per 3 mesi ... il primo proprietario non so nemmeno cosa sia... lui lha tolta perchè perdeva acqua e gli avevano detto che era dovuto alla testata ma non era cosi infatti cambiando tubo e radiatore ora non perde una goccia da mesi... che stupidi i meccanici alle volte ahah
guido75gemini
29-08-2016, 18:54
Se hai la centralina mappata é normale che faccia fumo se schiacci....
Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk
altra leggenda metropolitana..
la fumata è gasolio in eccesso, che non viene combusto perchè l'auto non è messa a punto come dovrebbe.
se è mappata bene il gasolio deve venire combusto normalmente, e di fumo non ne deve fare assolutamente
andros94
29-08-2016, 20:05
altra leggenda metropolitana..
la fumata è gasolio in eccesso, che non viene combusto perchè l'auto non è messa a punto come dovrebbe.
se è mappata bene il gasolio deve venire combusto normalmente, e di fumo non ne deve fare assolutamente
quindi per capirlo dovrei solo usare il vag vero?
quindi per capirlo dovrei solo usare il vag vero?
col vag vedi solo se vi sono stati accessi in centralina e quanti, ma non ti dice SE e COME è eventualmente stata rimappata la ecu.
ma la mia considerazione circa l'attinenza della rimappatura con la fumosità era solo per spiegare che spesso è solo un luogo comune.
il problema che affligge la tua auto non si capisce di che entità sia, se si verifica sotto sforzo, a ogni regime, sempre, ogni tanto, o che altro.
in un tuo post sembra addirittura che poi l'auto sia tornata a funzionare bene..
è chiaro che così non si capisce nemmeno cosa consigliarti.
è possibile solo fare ipotesi poco sensate, e magari pure sbagliate.
il calo di prestazioni unito a fumosità come dicevo è sintomo ricorrente quando vi è una perdita sul circuito di aspirazione, che determina un abbassamento della pressione di alimentazione.
ma in questo caso dovrebbe farlo sempre, e non una tantum
col vag però puoi fare una bella cosa
fai una scansione e vedi che errori ti da, almeno hai una base da cui partire per fare un ragionamento.
(il fatto di usare poco l'auto è ininfluente. Non è che si "ingolfa" come ipotizzavi)
andros94
29-08-2016, 20:41
col vag vedi solo se vi sono stati accessi in centralina e quanti, ma non ti dice SE e COME è eventualmente stata rimappata la ecu.
ma la mia considerazione circa l'attinenza della rimappatura con la fumosità era solo per spiegare che spesso è solo un luogo comune.
il problema che affligge la tua auto non si capisce di che entità sia, se si verifica sotto sforzo, a ogni regime, sempre, ogni tanto, o che altro.
in un tuo post sembra addirittura che poi l'auto sia tornata a funzionare bene..
è chiaro che così non si capisce nemmeno cosa consigliarti.
è possibile solo fare ipotesi poco sensate, e magari pure sbagliate.
il calo di prestazioni unito a fumosità come dicevo è sintomo ricorrente quando vi è una perdita sul circuito di aspirazione, che determina un abbassamento della pressione di alimentazione.
ma in questo caso dovrebbe farlo sempre, e non una tantum
col vag però puoi fare una bella cosa
fai una scansione e vedi che errori ti da, almeno hai una base da cui partire per fare un ragionamento.
(il fatto di usare poco l'auto è ininfluente. Non è che si "ingolfa" come ipotizzavi)
io dico nel senso... cammino un 30km al giorni ma al massimo di 3 quasi mai la 4 ... quindi dicevo può influire questo? poi ripeto che l'ultima volta è successo che ha fatto fumo non tanto solo nelle marce basse cioè 2 , 3 e dico che cambiavo a 4000 giri perchè ero di fretta... ma se cammino e cambio ai soliti 2200 o 2000 giri non ha mai fatto fumo... nel senso solo se spingo fa fumo ma manco tanto altrimenti non lo fa mai camminando normale
io dico nel senso... cammino un 30km al giorni ma al massimo di 3 quasi mai la 4 ... quindi dicevo può influire questo? poi ripeto che l'ultima volta è successo che ha fatto fumo non tanto solo nelle marce basse cioè 2 , 3 e dico che cambiavo a 4000 giri perchè ero di fretta... ma se cammino e cambio ai soliti 2200 o 2000 giri non ha mai fatto fumo... nel senso solo se spingo fa fumo ma manco tanto altrimenti non lo fa mai camminando normale
il poco utilizzo è ininfluente.
la tua auto non si "intasa" anche se usata piano piano la maggior parte del tempo.
la fumosità che si manifesta solo quando sei a pieno gas come dicevo potrebbe sicuramente essere sintomo di un trafilaggio dal circuito di aspirazione, ma lo farebbe ogni qual volta utilizzi il motore in quel modo
(bisogna vedere poi cosa intendi per fumosità, perchè ho visto auto usate che quando schiacci tutto fumano anche senza avere nessuna perdita)
se invece le fumate non si manifestano sempre quando utilizzi il motore in quella identica maniera potrebbe dipendere da un infinità di cose, spesso anche in concomitanza l'una con l'altra.
andros94
29-08-2016, 21:03
il poco utilizzo è ininfluente.
la tua auto non si "intasa" anche se usata piano piano la maggior parte del tempo.
la fumosità che si manifesta solo quando sei a pieno gas come dicevo potrebbe sicuramente essere sintomo di un trafilaggio dal circuito di aspirazione, ma lo farebbe ogni qual volta utilizzi il motore in quel modo
(bisogna vedere poi cosa intendi per fumosità, perchè ho visto auto usate che quando schiacci tutto fumano anche senza avere nessuna perdita)
se invece le fumate non si manifestano sempre quando utilizzi il motore in quella identica maniera potrebbe dipendere da un infinità di cose, spesso anche in concomitanza l'una con l'altra.
capisco... potrebbe essere tutto comunque ha quasi 190k di kilometri... potrebbe essere davvero di tutto... devo vedere i trafilaggi... ma l'unico che vedevo ultimamente era dal corpo farfallato alla egr... dove vengono stretti i bulloni.. devo vedere se potrebbe essere quello il problema... non so se pulire ancora la egr essendo ormai inibita, cosi come il corpo farfallato
capisco... potrebbe essere tutto comunque ha quasi 190k di kilometri... potrebbe essere davvero di tutto... devo vedere i trafilaggi... ma l'unico che vedevo ultimamente era dal corpo farfallato alla egr... dove vengono stretti i bulloni.. devo vedere se potrebbe essere quello il problema... non so se pulire ancora la egr essendo ormai inibita, cosi come il corpo farfallato
i km non significano molto, se tutti i componenti sono in ordine
(la mia ne ha più della tua ad esempio, ma non fuma in nessuna condizione)
------
il trafilaggio che indichi è proprio sulla tubazione cui accennavo, quindi se da li' perde un pò di pressione ecco il calo prestazionale e la fumata nera..
controlla che non sfiati da lì, e già che ci sei controlla che non sfiati nemmeno da manicotti o tubazioni varie che vanno dalla turbina all'aspirazione, intercooler compreso
l'egr inibita va bene, ma se all'interno è ancora incrostata ecco che si riduce la fluidodinamica, e di conseguenza aumenta anche la fumosità.
idem per il collettore di aspirazione..
l'ideale è smontare tutto
(corpo farfallato che sta prima dell'egr, egr, e collettore, e rimuovere le incrostazioni, compresi i canali nella testata che scendono verso le valvole di aspirazione.)
è un operazione che andrebbe fatta su qualsiasi diesel chilometrato per farlo tornare a funzionare correttamente.
andros94
29-08-2016, 21:16
i km non significano molto, se tutti i componenti sono in ordine
(la mia ne ha più della tua ad esempio, ma non fuma in nessuna condizione)
------
il trafilaggio che indichi è proprio sulla tubazione cui accennavo, quindi se da li' perde un pò di pressione ecco il calo prestazionale e la fumata nera..
controlla che non sfiati da lì, e già che ci sei controlla che non sfiati nemmeno da manicotti o tubazioni varie che vanno dalla turbina all'aspirazione, intercooler compreso
l'egr inibita va bene, ma se all'interno è ancora incrostata ecco che si riduce la fluidodinamica, e di conseguenza aumenta anche la fumosità.
idem per il collettore di aspirazione..
l'ideale è smontare tutto
(corpo farfallato che sta prima dell'egr, egr, e collettore, e rimuovere le incrostazioni, compresi i canali nella testata che scendono verso le valvole di aspirazione.)
è un operazione che andrebbe fatta su qualsiasi diesel chilometrato per farlo tornare a funzionare correttamente.
si parlammo in un altro post del fatto di smontare e pulire tutto ma non ho possibilità di smontare il tutto perchè una vite dietro il radiatore egr non ci si arriva... è un casino ma intanto posso pulire egr e corpo farfallato compreso tutti i tubi... devo controllare il tubo che va all impianto dell aria...
andros94
30-08-2016, 18:21
Nuova notizia :( oggi ho aperto il cofano messo in moto e in due abbiamo provato ma anche accellerando sl massimo non esce fumo nero dalla marmitta in nessun modo quindi presumo che non sia fumo nero che vedevo dallo specchietto ma polvere e terra alzata forse... Comunque ho scoperto che alzando tanto i giri esce del fumo nero sapete dove? Cofano anteriore, e forse è da li che viene lo sfiato che tanto sentivo... Ora vedo che viene da qualche prte dietro al motore, ho il radiatore egr e il collettore, cioè tra i due, tutta fuliggine e forse ce uno sfiato bel radiatore egr? E quindi da li la perdita di potenza e il rumore come se avessi il nos? Cioè proprio come il rumore di nos
lo sfiato nel vano motore di cui parlo io è aria, non fumo. (e tale perdita provoca fumosità allo scarico)
la linea di aspirazione è una cosa, la linea di scarico un altra.
purtroppo le tue indicazioni sono fuorvianti
(prima fa fumo, poi non lo fa; dici che sfiata dal corpo farfallato ma non ripari la perdita, il collettore è intasato ma lo lasci così, ora perde fumo dal radiatorino..)
è troppo complicata la faccenda
non si capisce esattamente COSA ha quest'auto, ed è inutile andare a tentativi per eliminazione, perchè i controlli suggeriti non vengono poi fatti..
io passo la mano.
andros94
04-09-2016, 21:42
alla fine avevo ragione io col dire che avevo fumo dalla marmitta e fumo nero anche dal cofano con fuliggine... dopo ieri che ancora la macchina tirandola non andava... ho deciso di smontare tutto e ho trovato il colpevole... in pratica è il tubo che va da sopra al radiatore egr fino a sotto l'egr stessa... è spezzato, roba da non credere... ora mi domando potrei togliere questo tubo e magari mettere due lamierini per chiudere? non credo vendano solo il tubo oppure che altro potrei fare?
vi metto foto del tubo perdonate non si vede bene ma si vede dove è spezzato
http://i67.tinypic.com/vi7tz.jpg
loschiaffo
04-09-2016, 22:03
Secondo me, quel tubo lo trovi come ricambio.
chiudere col lamierino, in molti modelli audi fa nascere errori nell'elettronica di controllo del motore (la ecu si accorge del "sabotaggio", e fa scattare spie e poi recovery).
Solamente alcuni modelli audi più vecchi avevano meno controlli elettronici, e allora il lamierino funzionava.
Non mi son letto tutta la discussione e non so quale motore hai tu di preciso. Potrebbe anche essere il modello "giusto" per applicare il lamierino senza problemi.
Attendi altri pareri, ho letto varie cose in giro nei forum, ma non ci ho mai lavorato di persona.
andros94
04-09-2016, 22:34
Secondo me, quel tubo lo trovi come ricambio.
chiudere col lamierino, in molti modelli audi fa nascere errori nell'elettronica di controllo del motore (la ecu si accorge del "sabotaggio", e fa scattare spie e poi recovery).
Solamente alcuni modelli audi più vecchi avevano meno controlli elettronici, e allora il lamierino funzionava.
Non mi son letto tutta la discussione e non so quale motore hai tu di preciso. Potrebbe anche essere il modello "giusto" per applicare il lamierino senza problemi.
Attendi altri pareri, ho letto varie cose in giro nei forum, ma non ci ho mai lavorato di persona.
La mia auto è una 1.9 motore bkc 2004... Togliendo il tubo egr per inibirla mi ha solo acceso la spia ma è normale
La mia auto è una 1.9 motore bkc 2004... Togliendo il tubo egr per inibirla mi ha solo acceso la spia ma è normale
sulla tua infatti non serve il lamierino se l'intenzione è quella di eliminare il ricircolo egr
basta staccare e tappare il tubetto che giunge all'attuatore pneumatico dell egr.
l'auto non va in recovery, ma si accende la spia ; giustamente segnala che il sistema egr non sta funzionando.
Ma la ecu continua a gestire l'iniezione nel modo corretto.
quindi, volendo, puoi eliminare il tubo rotto e tappare col lamierino giusto per non fare uscire fumo nel cofano, e disabilitare la valvola egr staccandogli il tubicino in gomma che gli giunge, e tappandolo con una vite o un tappino in plastica infilato nel tubetto stesso
andros94
05-09-2016, 12:55
sulla tua infatti non serve il lamierino se l'intenzione è quella di eliminare il ricircolo egr
basta staccare e tappare il tubetto che giunge all'attuatore pneumatico dell egr.
l'auto non va in recovery, ma si accende la spia ; giustamente segnala che il sistema egr non sta funzionando.
Ma la ecu continua a gestire l'iniezione nel modo corretto.
quindi, volendo, puoi eliminare il tubo rotto e tappare col lamierino giusto per non fare uscire fumo nel cofano, e disabilitare la valvola egr staccandogli il tubicino in gomma che gli giunge, e tappandolo con una vite o un tappino in plastica infilato nel tubetto stesso
Quindi tu dici che posso tappare il radiatore egr? E anche sotto l egr stessa? Non arreca danni arrivandoci smong e non potendo uscire?ed è anche per quello che perdevo potenza perchè sfiata tutto....non so quel tubo che funzione ha... So solo che sicuro micha riempito di fuliggine il cofano e perdevo potenza per colpa sua... Quindi sicuro che posso tapparlo? Almeno cosi non sfiata piu e dovrei riprendere potenza... Per tutti gli altri tubi sono apposto
puoi tappare tutto.
lo scambiatore serve solo se la egr è attiva, e anche in quel caso l'unica cosa che cambierebbe sarebbe il tenore di ossidi di azoto emesso.
il motore funziona comunque regolarmente
lo smog uscirà direttamente (e totalmente)dalla marmitta, senza che una parte di esso attraversi lo scambiatore..
andros94
05-09-2016, 13:52
puoi tappare tutto.
lo scambiatore serve solo se la egr è attiva, e anche in quel caso l'unica cosa che cambierebbe sarebbe il tenore di ossidi di azoto emesso.
il motore funziona comunque regolarmente
lo smog uscirà direttamente (e totalmente)dalla marmitta, senza che una parte di esso attraversi lo scambiatore..
Vediamo se ho capito lo smog dall egr arriva allo scambiatore? E poi riimmesso nell egr per essere espulso?
loschiaffo
05-09-2016, 14:01
Da quanto ne so, i gas di scarico prima passano nello scambiatore (che è in basso, vicino allo scarico), riducono la loro temperatura (con la finalità di creare meno ossidi di azoto) e poi arrivano all'egr (montata in alto, a fianco della testata).
L'egr invia i gas di scarico in aspirazione solo quando il motore è in rilascio (solo in quel momento la valvola egr si apre).
Tu hai un motore diverso dal mio, ma lo schema generale dovrebbe essere uguale (i pezzi sono quelli, poi se sono montati davanti al motore ->bkd, oppure dietro ->bmm, poco importa).
come dice Paolo
UNA PARTE dei gas di scarico viene deviata dal collettore di scarico.
Essa transita per lo scambiatore, e attraverso la valvola EGR viene re-immessa in aspirazione, per venire bruciata assieme all'aria fresca carica di ossigeno.
(la valvola egr non apre però solo in rilascio, ma anche al minimo per un tot di minuti, nella marcia a bassa andatura, ecc)
le condizioni dipendono dal tipo di motore .
nei motori più recenti le condizioni in cui l'egr lavora (anche solo parzialmente) sono più di quelle ove lavorava su motori più datati.
anche lo scambiatore non è presente su tutti i motori dotati di egr.
ma i gas che si raffreddano nello scambiatore non hanno la funzione di produrre meno ossidi di azoto.
(anzi, una carica fresca ne produce di più)
ha la funzione però di regolare la loro temperatura, in modo che essi non comportino modificazioni troppo grosse sulla combustione .( sulle emissioni)
andros94
05-09-2016, 15:06
come dice Paolo
UNA PARTE dei gas di scarico viene deviata dal collettore di scarico.
Essa transita per lo scambiatore, e attraverso la valvola EGR viene re-immessa in aspirazione, per venire bruciata assieme all'aria fresca carica di ossigeno.
(la valvola egr non apre però solo in rilascio, ma anche al minimo per un tot di minuti, nella marcia a bassa andatura, ecc)
le condizioni dipendono dal tipo di motore .
nei motori più recenti le condizioni in cui l'egr lavora (anche solo parzialmente) sono più di quelle ove lavorava su motori più datati.
anche lo scambiatore non è presente su tutti i motori dotati di egr.
ma i gas che si raffreddano nello scambiatore non hanno la funzione di produrre meno ossidi di azoto.
(anzi, una carica fresca ne produce di più)
ha la funzione però di regolare la loro temperatura, in modo che essi non comportino modificazioni troppo grosse sulla combustione .( sulle emissioni)
Quindi alla fine tappando l uscita tra egr e scambiatore, questi gas di scarico dove vanno a finire? Arrivano allo scambiatore e poi? Mi si spacca tutto? Posso fare il lamierino quindi?
tappando il tubo dove transitano i gas non scoppia nulla.
Semplicemente TUTTI i gas di scarico confluiranno nella marmitta anzichè venire deviata una parte di essi verso lo scambiatore e quindi l'egr. (ma questo lo avevamo già spiegato)
i fumi arriveranno solo sino allo scambiatore, lo riempiranno, e si fermeranno li.
la restante parte (ovvero tutta) uscirà dalla marmitta, esattamente come avviene quando la egr è chiusa..
l'importante è che blocchi il flusso di gas che esce dalla spaccatura.
andros94
05-09-2016, 16:33
tappando il tubo dove transitano i gas non scoppia nulla.
Semplicemente TUTTI i gas di scarico confluiranno nella marmitta anzichè venire deviata una parte di essi verso lo scambiatore e quindi l'egr. (ma questo lo avevamo già spiegato)
i fumi arriveranno solo sino allo scambiatore, lo riempiranno, e si fermeranno li.
la restante parte (ovvero tutta) uscirà dalla marmitta, esattamente come avviene quando la egr è chiusa..
l'importante è che blocchi il flusso di gas che esce dalla spaccatura.
Quale spaccatura? Io quel tubo lo tolgo e metto due lamierini uno sotto l egr e uno sopra allo scambiatore :) i lamierini li trovo oppure devo farmeli fa?
ma prendi la guarnizione, la appoggi su un pezzo di ferro e ne ricopi la forma, dopodichè fai i due buchi per i bulloni e sei a posto..
andros94
05-09-2016, 17:13
ma prendi la guarnizione, la appoggi su un pezzo di ferro e ne ricopi la forma, dopodichè fai i due buchi per i bulloni e sei a posto..
Si ma poi non so come tagliarla.. Altrimenti se vado dal fabbro?
Si ma poi non so come tagliarla.. Altrimenti se vado dal fabbro?
beh, si; se non hai sottomano una morsa e un seghetto il fabbro è l'ideale.
(sempre se non si scoccia e ti chiede troppo)
andros94
05-09-2016, 17:29
beh, si; se non hai sottomano una morsa e un seghetto il fabbro è l'ideale.
(sempre se non si scoccia e ti chiede troppo)
Si quello è il problema ahahah ma che spessore? allora prendo la guarnizione e vado a vedere come si mette ti tengo aggiornato grazie
Si quello è il problema ahahah ma che spessore? allora prendo la guarnizione e vado a vedere come si mette ti tengo aggiornato grazie
un paio di mm almeno.
non usare l'alluminio fine però, perchè i gas in quella zona sono roventi, e rischi che te lo buca.
usa ferro, acciaio, o roba simile.
andros94
05-09-2016, 18:11
un paio di mm almeno.
non usare l'alluminio fine però, perchè i gas in quella zona sono roventi, e rischi che te lo buca.
usa ferro, acciaio, o roba simile.
Si infatti ho chiesto ad un amico o ferro o acciaio speriamo risolvo e torna la potenza di prima perchè davveronon si cammina e ho mezza macchina smontata ahahah mi trovo pulisco con solvente o benzina egr e corpo farfallato almeno
andros94
06-09-2016, 21:32
fatto per ora ho chiuso tutto ahaah.. mi trovavo ho pulito corpo farfallato e egr con benzina... ho notato risposta ai bassi migliorata... e per i 5 minuti che l'ho provata sembra come se la coppia massima arrivi un po dopo i 1900 giri
andros94
02-10-2016, 16:01
un paio di mm almeno.
non usare l'alluminio fine però, perchè i gas in quella zona sono roventi, e rischi che te lo buca.
usa ferro, acciaio, o roba simile.
Riprendo il thread perchè avevo risolto il problema ma ora fa un casino bestia ragazzi perchè ho tappa da radiatore egr a valvola egr ma ora si è rotto il tubo di merda che va da motore a radiatore o scambiatore di calore egr... tappo anche quello? Tolgo proprio sto radiatore egr? Penso sia il pezzo piu inutile del mondo messo sulle auto aiutoooooo
ho visto che si puo togliere ma non so come collegare i tubi.. cioè i due dell acqua insieme poi dovrebbe esserci quello dell aria calda che arriva all abitacolo e poi non ricordo quale ormai si è spaccato un suo supporto più l altro tubo pure... a sto punto gli do fuoco aahahah
a sto punto puoi eliminare tutto, e togliere proprio lo scambiatore
(che tra l'altro diventa inutile in caso di egr non funzionante o chiusa)
non so come sia il tuo, ma normalmente ci sono due tubi in metallo dove transitano i gas (uno in entrata e uno in uscita)
se togli lo scambiatore, quello in uscita lo dovrai tappare (anche a monte, ovvero dove inizia)
quello in uscita ovviamente rimane attaccato allo scambiatore quindi non serve fargli nulla, dato che verrà buttato)
poi ci dovrebbero essere due tubi in gomma (uno in entrata e uno in uscita)
quelli li devi staccare e unire assieme (basta un tubetto in alluminio su cui infilare i due spezzoni di tubo e due fascette a vite per bloccarli
altri tubi non dovrebbero essercene
andros94
02-10-2016, 18:26
a sto punto puoi eliminare tutto, e togliere proprio lo scambiatore
(che tra l'altro diventa inutile in caso di egr non funzionante o chiusa)
non so come sia il tuo, ma normalmente ci sono due tubi in metallo dove transitano i gas (uno in entrata e uno in uscita)
se togli lo scambiatore, quello in uscita lo dovrai tappare (anche a monte, ovvero dove inizia)
quello in uscita ovviamente rimane attaccato allo scambiatore quindi non serve fargli nulla, dato che verrà buttato)
poi ci dovrebbero essere due tubi in gomma (uno in entrata e uno in uscita)
quelli li devi staccare e unire assieme (basta un tubetto in alluminio su cui infilare i due spezzoni di tubo e due fascette a vite per bloccarli
altri tubi non dovrebbero essercene
allora a me ce un tubo che dal motore arriva allo scambiatore e l altro che va da sopra allo scambiatore all egr... quindi dovrei mettere un lamierino sotto l egr e l'altro all uscita dal motore vero?... comunque io ho più di 2 tubi... aono 4 e premendoli sono tutti per l'acqua pare... ho 2 tubi grandi e uno piccolo... uno grande è collegato verso l'interno della macchina penso per l aria calda... un altra tubo piccolo verso il radiatore dell acqua , e non ricordo ma il mio comunque è uguale come predisposiszione dei tubi a questo... vedi che sopra sembra un tubo ma ne sono 2 invece... uno vedi che va verso sinistra e uno dritto... il dritto va verso l abitacolo ma non sono sicuro sia quello
http://lucca.bakeca.it/dettaglio/ricambi-accessori/scambiatore-di-calore-audi-4ajq107351469
i tubi di gomma li scolleghi e li unisci assieme
(sia i grandi che i piccoli)
dove c'era la flangia romboidale del tubo di ferro tappi con una lamiera.
se quel tubo è rotto, e non puoi mettere la lamiera, la metti all'inizio del tubo stesso, nel primo posto dove vedi una flangia
(comunque sul forum c'era la procedura esatta, spiegata da un utente che l'aveva già fatto)
andros94
02-10-2016, 19:24
i tubi di gomma li scolleghi e li unisci assieme
(sia i grandi che i piccoli)
dove c'era la flangia romboidale del tubo di ferro tappi con una lamiera.
se quel tubo è rotto, e non puoi mettere la lamiera, la metti all'inizio del tubo stesso, nel primo posto dove vedi una flangia
(comunque sul forum c'era la procedura esatta, spiegata da un utente che l'aveva già fatto)
scusa unisco grande con grande e piccolo con piccolo giusto? il lamierino dicevo di metterlo attaccato al motore no? in modo che non esce proprio... oppure dove? comunque cerco guide da 2 giorni ma non trovo niente
scusa unisco grande con grande e piccolo con piccolo giusto? il lamierino dicevo di metterlo attaccato al motore no? in modo che non esce proprio... oppure dove? comunque cerco guide da 2 giorni ma non trovo niente
si, grande con grande ovviamente e piccolo con piccolo
il lamierino mettilo dove riesci, in modo che non esca il fumo..
se riesci a metterlo sul motore bene, altrimenti basta che tappi il tubo rimasto aperto in qualche modo
andros94
02-10-2016, 19:35
si, grande con grande ovviamente e piccolo con piccolo
il lamierino mettilo dove riesci, in modo che non esca il fumo..
se riesci a metterlo sul motore bene, altrimenti basta che tappi il tubo rimasto aperto in qualche modo
si è spaccato in 2 quel tubo fatto malissimo e di burro ahahah penso sia zincato male bho... mettendo il lamierino quindi i fumi che premono li poi nche fanno? nel senso prima uscivano dal motore ora invece? mi si inchioda tuttto?
Poi scusa i tubi di che materiale e dove posso prenderli?
prima uscivano dalla marmitta e in parte transitavano da quel tubo, ma solo quando si apriva l'egr.
ora usciranno solo dalla marmitta..
-quali tubi?
i tubetti per giuntare i tubi di gomma?
per quelli va bene qualsiati tubo di ferro, o di alluminio, del diametro adatto
(in modo che il tubo in metallo si possa infilare a sforzo nel tubo in gomma)
al castorama, brico, lery merlin, o qualsiasi centro commerciale li trovi
(o su ebay)
andros94
02-10-2016, 21:29
prima uscivano dalla marmitta e in parte transitavano da quel tubo, ma solo quando si apriva l'egr.
ora usciranno solo dalla marmitta..
-quali tubi?
i tubetti per giuntare i tubi di gomma?
per quelli va bene qualsiati tubo di ferro, o di alluminio, del diametro adatto
(in modo che il tubo in metallo si possa infilare a sforzo nel tubo in gomma)
al castorama, brico, lery merlin, o qualsiasi centro commerciale li trovi
(o su ebay)
Ma il ferro non va bene per l acqua... altrimenti devo vedere da dove prenderli... alla riverca dell impossibile... io comunque ho messo due lamierati di acciaio alti quasi 1 centimetro va bene?
il ferro arrugginisce dopo 100 anni, perchè non è a contatto con l'ossigeno
semmai il problema potrebbe riguardare la corrosione galvanica, ma è troppo lunga da spiegare, e anche in quel caso non ci sarebbero problemi se non dopo MOLTI e molti anni.
usa dei tubetti zincati, o inox, o in alluminio se preferisci. (o di plastica dura)
andros94
02-10-2016, 21:52
il ferro arrugginisce dopo 100 anni, perchè non è a contatto con l'ossigeno
semmai il problema potrebbe riguardare la corrosione galvanica, ma è troppo lunga da spiegare, e anche in quel caso non ci sarebbero problemi se non dopo MOLTI e molti anni.
usa dei tubetti zincati, o inox, o in alluminio se preferisci. (o di plastica dura)
Speriamo che trovo qualcosa perchè non ho centri commerciali vicini altrimenti 50 km e vorrei fare tutto domani dopo lavoro... altrimenti non cammino mai
... ho messo due lamierati di acciaio alti quasi 1 centimetro va bene?
ammazza! Vuoi fare dei Tappi proprio blindati!
Per tagliare la sagoma del tappo, in quel blocco di metallo, ci vuole il laser di star wars...
andros94
02-10-2016, 22:41
ammazza! Vuoi fare dei Tappi proprio blindati!
Per tagliare la sagoma del tappo, in quel blocco di metallo, ci vuole il laser di star wars...
Già fatti :) ci misi un po con flex dremel e trapano con punte in acciaio :) devo essere sicuro che non si buchino... ne feci due e ormai mi servono tutti e due :)
Hai visto lo spessore di una qualsiasi marmitta? 2 mm.
E dura 10 anni o più...
I tuoi tappi da 1 cm saranno ancora intatti fra 100 anni!
andros94
03-10-2016, 00:13
Hai visto lo spessore di una qualsiasi marmitta? 2 mm.
E dura 10 anni o più...
I tuoi tappi da 1 cm saranno ancora intatti fra 100 anni!
si ma almeno sono sicuro e ci ho messo anche la sua guarnizione... almeno non esce aria u.u
andros94
04-10-2016, 16:33
Finalmente fatto ieri sera... 4 ore ben spese... da quando ho comprato l'auto avevo un fruscio e mi hanno sempre detto fosse la guarnizione della marmitta ma dopo aver rimosso ormai e il radiatore egr e tappato tutto.. ho notato che la macchina sale prima di temperatura e cammina molto di piu... avevo il tubo gia rotto da quando comprata... si è rotto piano piano... ora davvero è un motore che cammina tantissimo... tira da morire... prima ci mettevo 10 secondi per arrivare a 100 ora 7... sarà forse sotto sotto anche mappata? Mmmh se accellero mi attacco al sedile cosa che prima non succedeva... per dirvi tirava sul lungo ma a ripresa ero affianco alla focus di mio padre 1.6 95 cavalli... lol ragazzi è rinata... grazie a tutti ma soprattutto un grazie enorme a marzo che ormai mi risolve tanti problemi e ce sempre :)
esagerato..
comunque mi fa piacere che sei riuscito a sistemarla senza spender soldi inutilmente
vai piano..!
andros94
04-10-2016, 20:19
esagerato..
comunque mi fa piacere che sei riuscito a sistemarla senza spender soldi inutilmente
vai piano..!
Questo si pero voglio chiedere ai vecchi proprietari se è mappata perchè va molto bene... ce un modo apparte il banco prova ? :) e senza usare il vag?
fai prima a chiedere al vecchio proprietario..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.