Visualizza Versione Completa : [Tutorial] Problema Cuscinetto albero primario BKD
Ciao a Tutti , ecco un Tutorial su come preservare il cambio 6 marce del 2.0 tdi BKD.
Non tutti sanno che la scatola cambio dei modelli che vanno dal 2003 al 2007 è risultata difettosa, per questo è stata modificata successivamente, il difetto riscontrato è un anomalia di consumo interno alla carcassa dove si trova la sede del cuscinetto, con il passare dei chilometri si consuma e prende gioco l'albero primario del cambio.
I problemi in generale riscontrati sono difficoltà di innesto di prima e retromarcia anche dopo il cambio di frizione e volano , pedale della frizione che in accelerazione o in decelerazione si abbassa leggermente.
Un altro difetto che si può riscontrare è rumorosità al minimo o in spegnimento, il gioco assiale aumenta in base all'usura e potrebbe far toccare l'albero primario all'interno rovinando irrimediabilmente il cambio , a quel punto si sentirebbe uno stridio metallico e lì il danno è fatto, inoltre questo gioco a lungo andare potrebbe compromettere anche il volano,un problema che aveva la mia è che si sentiva un sibilo leggermente in quarta marcia dai 2500 ai 3000 giri , soprattutto a quei giri tenuti in modo costante,quindi chi ha uno di questi problemi potrebbe provare a rimediare con una spesa molto contenuta invece di sistemare o cambiare l'intero cambio.
Per non far muovere il cuscinetto dalla sede basta inserire alcuni spessori (se si prende in tempo ne basta uno), con questo lavoro ho risolto all'80%, il sibilo adesso è inpercettibile!
Partiamo:
si deve prima togliere la ruota anteriore sinistra, poi bisogna rimuovere la copertura del parafango, una volta rimossa si può procedere all'estrazione del coperchio in plastica del cambio, per far ciò bisogna utilizzare un cacciavite italiano di medie dimensioni, picchiettare con un martello al centro per forare il tappo, una volta forato anche se esce un pò di olio non preoccupatevi è pochissimo, pian piano inserite il cacciavite all'interno tirando verso l'esterno che il tappo si stacca in poco tempo, una volta aperto abbiamo davanti il cuscinetto ben visibile, adesso ci occorrono due cacciaviti italiani piccoli per estrarre il fermo che blocca il cuscinetto, il fermo è all'estremità,una volta estratto se andate a pressare il cuscinetto si sente un clock e si sposta qualche millimetro all'interno, che appunto conferma che la sede è consumata , nel mio caso ho utilizzato il misuratore di spessore per valutare l'esatto consumo, è bastato solo uno spessore, in alcuni casi ci sono consumi che richiedono da due a max tre spessori, oltre il cambio è andato, adesso basta inserire lo spessore e rimettere il fermo in sede, in questa fase bisogna fare attenzione per incastrarlo nel modo corretto, se avete pressato il cuscinetto dovete riposizionarlo per riportarlo all'esterno aiutandovi o con un cacciavite pressando verso l'esterno utilizzando il fermo centrale o prendendo una chiave da 17 a T,quest'ultima và inserita all'interno del foro centrale del cuscinetto è lì si spinge verso l'esterno, attenzione però a non fare entrare la chiave oltre i 6 cm interni, adesso non rimane che inserire il tappo nuovo battendo nei bordi per farlo entrare in sede.
Ecco le foto del Lavoro, l'ho fatto in service Audi, ma è facile e chi ha manualità lo può fare da solo, ma consiglio di affidarsi ad un meccanico, fare danni è un attimo!
http://i67.tinypic.com/sq3y2e.jpg http://i67.tinypic.com/nqr0y9.jpg
http://i67.tinypic.com/2ilmxl2.jpg http://i64.tinypic.com/655q8m.jpg
http://i64.tinypic.com/k2zf61.jpg http://i65.tinypic.com/2ebx3l5.jpg
http://i68.tinypic.com/2earqs5.jpg http://i63.tinypic.com/4zvsl5.jpg
http://i66.tinypic.com/9thbwp.jpg http://i64.tinypic.com/zk3gpk.jpg
http://i68.tinypic.com/mmwy89.jpg
Codici ricambi: V 02M 301 211 B COPERCHIO, V WHT 001 976 SPESSORE
Spero di esservi stato utile!
ehemanuele
17-09-2016, 09:12
Ottima guida vale!!! Sempre al TOP!!!!! :wink:
Ottima guida vale!!! Sempre al TOP!!!!! :wink:
Grazie Emanuele, anche se volevo mettere qualche foto dettagliata in più, e si scatena l'ira dei meccanici contro vale46....................:tongue::tongue::tongue:
hitman.blood
17-09-2016, 18:54
Guida utilissima!!! Per caso quando metti la prima da fermo fa un rumore secco tipo 'tum'? E se acceleri in quarta ed è un pochino sottogiri trema la leva del cambio?
Guida utilissima!!! Per caso quando metti la prima da fermo fa un rumore secco tipo 'tum'? E se acceleri in quarta ed è un pochino sottogiri trema la leva del cambio?
Ciao, nel mio caso nò l'unico problema era del sibilo in quarta, ma quando si usura di più si inizia a non entrare bene la prima con quel rumore secco metallico e spesso anche la retromarcia, anche amici con questo problema hanno risolto, potresti provare , il fatto che tremi la leva del cambio sottogiri penso che sia il volano , se l'auto è mappata l'eccessiva coppia ai bassi genera una vibrazione che a lungo andare si ripercuote sia sul volano-frizione e sia sul cambio, aggiungo che se in caso si riscontrano problemi di sincronizzatore che gratta con l'olio Motul Gear ls si risolve per la maggioranza dei casi, :wave:
mizzega, sei un mago.
ma come hai fatto a dedurre che l'origine del problema fosse quello?
tutorial esemplari e soprattutto utilissimi, come sempre!
un applauso.
Delfino TDI
18-09-2016, 11:21
Grande tutorial!
Una domanda: vedo che gli spessori hanno codice ufficiale VW-Audi. Significa che hanno creato un ricambio per risolvere questo problema o questi spessori sono già presenti e per risolvere il problema ne vanno aggiunti altri?
mizzega, sei un mago.
ma come hai fatto a dedurre che l'origine del problema fosse quello?
tutorial esemplari e soprattutto utilissimi, come sempre!
un applauso.
Grazie Marzo, ma vedo che sei molto preparato anche tu, in passato ho avuto problemi con il cambio con una macchina di altra marca, e lì ho imparato qualcosa sulla rumorosità e difetti vari( dalla rumorosità del differenziale per il gioco dei satelliti e planetari alla rumorosità di un cuscinetto di banco,sezionai il cambio insieme al meccanico e mi imparò qualcosa) mi feci una picco la cultura, la conferma mi è stata data da un rigeneratore di cambi, che voleva farmi il lavoro per la modica cifra di 1.100euro, la modifica che mi voleva era era quella di smontare la scatola cambio, rettificare la sede e mettere un cuscinetto nuovo stop, prima di fare io il lavoro lo fece un amico con una Golf V con problemi di innesto di 1° e retromarcia e risolse anche lui, quindi chiesi in Audi se c'era qualche kit di modifica e mi confermarono, e quindi provai, e adesso sono parecchio soddisfatto, poi ovviamente dipende in base all'usura del cambio e dei vari componenti , ma se è preso in tempo si può quasi raddoppiare il chilometraggio
- - - Updated - - -
Grande tutorial!
Una domanda: vedo che gli spessori hanno codice ufficiale VW-Audi. Significa che hanno creato un ricambio per risolvere questo problema o questi spessori sono già presenti e per risolvere il problema ne vanno aggiunti altri?
Esatto!! il Kit è AUDI, per sostituire gli spessori devi misurare con lo spessimetro, come ho detto in precedenza ci sono vari livelli di usura, lieve uno spessore, medio 2 spessori e alto 3 spessori, oltre la scatola è da sostituire, ma dubito che si arrivi oltre i tre spessori dato che la rumorosità e i problemi si avvertono già dal consumo del primo spessore
grazie vale
approfitto per un ulteriore chiarificazione.
se ho ben capito, l'albero prende gioco, che noi andiamo a eliminare spessorando il cuscinetto.
ma cos'è esattamente che si usura?
l'albero o la sede del cuscinetto, ovvero la battuta che presumo vi sia dal lato interno ad esso, sulla fusione del monoblocco?
se è come nella seconda ipotesi, come fa a consumarsi la sede del cuscinetto?
forse quest'ultimo si grippa e striscia contro la sede consumandola?
(ma non mi pare, perchè tu nel reportage non hai cambiato il cuscinetto)
o è qualche altro componente che la fa consumare?
c'è qualcosa che mi sfugge..
scuse le domande, ma era per capire meglio, dato che anche io ho quel motore e quasi quasi gli do una controllata.
grazie vale
approfitto per un ulteriore chiarificazione.
se ho ben capito, l'albero prende gioco, che noi andiamo a eliminare spessorando il cuscinetto.
ma cos'è esattamente che si usura?
l'albero o la sede del cuscinetto, ovvero la battuta che presumo vi sia dal lato interno ad esso, sulla fusione del monoblocco?
se è come nella seconda ipotesi, come fa a consumarsi la sede del cuscinetto?
forse quest'ultimo si grippa e striscia contro la sede consumandola?
(ma non mi pare, perchè tu nel reportage non hai cambiato il cuscinetto)
o è qualche altro componente che la fa consumare?
c'è qualcosa che mi sfugge..
scuse le domande, ma era per capire meglio, dato che anche io ho quel motore e quasi quasi gli do una controllata.
Si consuma la battuta interna dove vi è la sede, con il tempo la dilatazione termica fà muovere il cuscinetto nella sede(per una progettazione poco corretta, sarà forse un accoppiamento raso cuscinetto albero primario che genera alte temperature), questa rotazione genera alte temperature facendo consumare la carcassa,e inizia a muoversi l'albero primario in modo anomalo(destra-sinistra in modo millimetrico), e qui anche gli accoppiamenti interni iniziano a non combaciare bene,spessorando non si fà altro che spingere il cuscinetto verso l'interno per tenerlo in sede o per ridurre al minimo il fenomeno, roba di millimetri , l'albero primario tende per inerzia a spingere verso l'esterno, da qui si deduce il funzionamento, il cuscinetto anche se si cambia il problema riamane perchè ormai il consumo della carcassa lo fà muovere o scivolare, in parole povere accelerando e decelerando dovrebbe spostarsi il cuscinetto lateralmente e internamente generando il consumo
capito.
la dentatura elicoidale degli ingranaggi spinge l'albero primario verso l'esterno (e anche il cuscinetto perchè innestato sull'albero)
in rilascio avviene il contrario, e il cuscinetto sbatte contro la sede
dai e dai, è come martellare su un pezzo di alluminio..
prima o poi si schiaccia.
difetto dovuto probabilmente alla profondità eccessiva della sede in fase di rettifica.
immagino che se la sede fosse profonda esattamente quanto il cuscinetto esso non potendo sballottare sin da nuovo non provocherebbe nemmeno lo schiacciamento della sede in lega leggera.-
ho capito bene secondo te?
- - - Updated - - -
ah, vale:
per caso hai la sigla della scatola del cambio in questione?
sul motore BKD ce ne sono state montate diverse: HDV, HCR, ecc
capito.
la dentatura elicoidale degli ingranaggi spinge l'albero primario verso l'esterno (e anche il cuscinetto perchè innestato sull'albero)
in rilascio avviene il contrario, e il cuscinetto sbatte contro la sede
dai e dai, è come martellare su un pezzo di alluminio..
prima o poi si schiaccia.
difetto dovuto probabilmente alla profondità eccessiva della sede in fase di rettifica.
immagino che se la sede fosse profonda esattamente quanto il cuscinetto esso non potendo sballottare sin da nuovo non provocherebbe nemmeno lo schiacciamento della sede in lega leggera.-
ho capito bene secondo te?
- - - Updated - - -
ah, vale:
per caso hai la sigla della scatola del cambio in questione?
sul motore BKD ce ne sono state montate diverse: HDV, HCR, ecc
Penso proprio di sì, il codice non lo sò perchè la mia è quattro, ed è diverso rispetto al 2wd, anche se apparentemente sembra identico
ok
grazie ancora per tutte le info e per il contributo!
ok
grazie ancora per tutte le info e per il contributo!
Nel mio piccolo cerco di dare qualche indicazione utile, grazie nuovamente:thumbsup:
Delfino TDI
18-09-2016, 19:06
Esatto!! il Kit è AUDI, per sostituire gli spessori devi misurare con lo spessimetro, come ho detto in precedenza ci sono vari livelli di usura, lieve uno spessore, medio 2 spessori e alto 3 spessori, oltre la scatola è da sostituire, ma dubito che si arrivi oltre i tre spessori dato che la rumorosità e i problemi si avvertono già dal consumo del primo spessore
Vale, per curiosità, quanto chiedono in Audi per fare questo lavoro?
Vale, per curiosità, quanto chiedono in Audi per fare questo lavoro?
58 euro
A me hanno sparato 800 euro.... mi sa che non hanno capito di cosa di tratta.... ah conce audi di Rovigo..... Qualcuno mi sa consigliare una officina seria per questo intervento in prov. di Rovigo, Padova, Venezia?
walterwm
29-05-2017, 12:03
Ciao ragazzi ottima guida grande vale la mia per esempio fatica la 1 a entrare sento come se si blocca e poi entra potrebbe essere quello il problema calcola che la mia auto è 8 marzo 2004
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me hanno sparato 800 euro.... mi sa che non hanno capito di cosa di tratta.... ah conce audi di Rovigo..... Qualcuno mi sa consigliare una officina seria per questo intervento in prov. di Rovigo, Padova, Venezia?
Purtroppo lì non ci sono meccanici propensi a fare questo lavoro economico, io abito a Vicenza , e in estate scendo e mi faccio i lavori al sud
- - - Updated - - -
Ciao ragazzi ottima guida grande vale la mia per esempio fatica la 1 a entrare sento come se si blocca e poi entra potrebbe essere quello il problema calcola che la mia auto è 8 marzo 2004
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao più che altro potrebbe essere la frizione , fare questo lavoro non comporta costi alti, quindi prova e vedi
walterwm
20-07-2018, 14:30
Ciao vale avrei bisogno del tuo aiuto potresti lasciarmi il tuo numero per la mia a3 bkd ho problemi col turbo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walterwm
25-07-2018, 21:11
Ciao vale alleluia hai la casella piena
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
skyfall007
20-08-2018, 14:25
Ciao a Tutti , ecco un Tutorial su come preservare il cambio 6 marce del 2.0 tdi BKD.
Non tutti sanno che la scatola cambio dei modelli che vanno dal 2003 al 2007 è risultata difettosa, per questo è stata modificata successivamente, il difetto riscontrato è un anomalia di consumo interno alla carcassa dove si trova la sede del cuscinetto, con il passare dei chilometri si consuma e prende gioco l'albero primario del cambio.
I problemi in generale riscontrati sono difficoltà di innesto di prima e retromarcia anche dopo il cambio di frizione e volano , pedale della frizione che in accelerazione o in decelerazione si abbassa leggermente.
Un altro difetto che si può riscontrare è rumorosità al minimo o in spegnimento, il gioco assiale aumenta in base all'usura e potrebbe far toccare l'albero primario all'interno rovinando irrimediabilmente il cambio , a quel punto si sentirebbe uno stridio metallico e lì il danno è fatto, inoltre questo gioco a lungo andare potrebbe compromettere anche il volano,un problema che aveva la mia è che si sentiva un sibilo leggermente in quarta marcia dai 2500 ai 3000 giri , soprattutto a quei giri tenuti in modo costante,quindi chi ha uno di questi problemi potrebbe provare a rimediare con una spesa molto contenuta invece di sistemare o cambiare l'intero cambio.
Per non far muovere il cuscinetto dalla sede basta inserire alcuni spessori (se si prende in tempo ne basta uno), con questo lavoro ho risolto all'80%, il sibilo adesso è inpercettibile!
Partiamo:
si deve prima togliere la ruota anteriore sinistra, poi bisogna rimuovere la copertura del parafango, una volta rimossa si può procedere all'estrazione del coperchio in plastica del cambio, per far ciò bisogna utilizzare un cacciavite italiano di medie dimensioni, picchiettare con un martello al centro per forare il tappo, una volta forato anche se esce un pò di olio non preoccupatevi è pochissimo, pian piano inserite il cacciavite all'interno tirando verso l'esterno che il tappo si stacca in poco tempo, una volta aperto abbiamo davanti il cuscinetto ben visibile, adesso ci occorrono due cacciaviti italiani piccoli per estrarre il fermo che blocca il cuscinetto, il fermo è all'estremità,una volta estratto se andate a pressare il cuscinetto si sente un clock e si sposta qualche millimetro all'interno, che appunto conferma che la sede è consumata , nel mio caso ho utilizzato il misuratore di spessore per valutare l'esatto consumo, è bastato solo uno spessore, in alcuni casi ci sono consumi che richiedono da due a max tre spessori, oltre il cambio è andato, adesso basta inserire lo spessore e rimettere il fermo in sede, in questa fase bisogna fare attenzione per incastrarlo nel modo corretto, se avete pressato il cuscinetto dovete riposizionarlo per riportarlo all'esterno aiutandovi o con un cacciavite pressando verso l'esterno utilizzando il fermo centrale o prendendo una chiave da 17 a T,quest'ultima và inserita all'interno del foro centrale del cuscinetto è lì si spinge verso l'esterno, attenzione però a non fare entrare la chiave oltre i 6 cm interni, adesso non rimane che inserire il tappo nuovo battendo nei bordi per farlo entrare in sede.
Ecco le foto del Lavoro, l'ho fatto in service Audi, ma è facile e chi ha manualità lo può fare da solo, ma consiglio di affidarsi ad un meccanico, fare danni è un attimo!
http://i67.tinypic.com/sq3y2e.jpg http://i67.tinypic.com/nqr0y9.jpg
http://i67.tinypic.com/2ilmxl2.jpg http://i64.tinypic.com/655q8m.jpg
http://i64.tinypic.com/k2zf61.jpg http://i65.tinypic.com/2ebx3l5.jpg
http://i68.tinypic.com/2earqs5.jpg http://i63.tinypic.com/4zvsl5.jpg
http://i66.tinypic.com/9thbwp.jpg http://i64.tinypic.com/zk3gpk.jpg
http://i68.tinypic.com/mmwy89.jpg
Codici ricambi: V 02M 301 211 B COPERCHIO, V WHT 001 976 SPESSORE
Spero di esservi stato utile!
davvero bella guida!
io ho una bkd 2.0 16v del 2005 , potrei aver sentito un sibillio in 4 marcia.. ed inoltre un rumore appena inserimento 5 marcia. dici che potrebbe essere questo problrma?
qualche volts mi è capitato di fare fatica di inseriso solo la retro pero
ho all'attivo 220'000 km
davvero bella guida!
io ho una bkd 2.0 16v del 2005 , potrei aver sentito un sibillio in 4 marcia.. ed inoltre un rumore appena inserimento 5 marcia. dici che potrebbe essere questo problrma?
qualche volts mi è capitato di fare fatica di inseriso solo la retro pero
ho all'attivo 220'000 km
Ciao è difficile capire senza ascoltare il rumore, potresti provare a fare questo lavoro, male non fà, anzi!
skyfall007
23-08-2018, 02:19
Ciao è difficile capire senza ascoltare il rumore, potresti provare a fare questo lavoro, male non fà, anzi!
visto che a breve dovro fare frizione e olio cambio,quindi magari ne approfitto per fare anche questo lavoro qui. tanto se è stato riscontrato un difetto vuol dire che tutte lo hanno.
grazie mille e complimenti per la guida esaustiva.
visto che a breve dovro fare frizione e olio cambio,quindi magari ne approfitto per fare anche questo lavoro qui. tanto se è stato riscontrato un difetto vuol dire che tutte lo hanno.
grazie mille e complimenti per la guida esaustiva.
Grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.