PDA

Visualizza Versione Completa : errore P0299 Audi a4 b7 2.0 170 cv



Pigi1.8T
21-09-2016, 20:14
Salve a tutti, ho un problema: ho una A4 b7 2.0 170 cv, con 125000 km.
L'auto ha fatto il richiamo iniettori e i tagliandi regolari.

Mi si è accesa la spia delle candelette (lampeggiava), auto in recovery, e in audi han registrato l'errore P0299, regolazione della pressione di sovralimentazione.

Mi han cambiato la valvola N75 e il sensore di pressione, per un pò tutto bene, ma oggi stesso problema: dopo una tirata, spia accesa, auto in recovery. Se spengo e riaccendo la macchina la spia si spegne ma si sente che non è più tanto regolare.

Inoltre anche prima di darmi il problema, la macchina a 1800/1900 giri se andavo ad andatura costante aveva un piccolo vuoto prima che entrasse il turbo.

In audi han detto che la turbina è da cambiare. Secondo voi che cosa può essere? Dite che sia per forza la turbina?

cpdA3
21-09-2016, 20:53
Fai una scansione col vag e vedi cosa c'è in memoria.
Giusto per capire se si è ripresentato lo stesso codice-errore, oppure se adesso il codice è differente (quindi un problema diverso: magari adesso sono coinvolti componenti del motore "lontano" dalla turbina, esempio l'egr -che lavora ai bassi regimi, e poi si chiude. La spia è sempre quella delle candelette, che indica una dozzina di malfunzionamenti diversi).

Quando hai il codice-errore, lo puoi cercare nel wiki di ross-tech, e capirai a cosa si riferisce (troverai una descrizione estesa, sintomi, la spiegazione di eventuali spie , le possibili cause e le possibili soluzioni).

Trovare la causa del tuo guasto, a distanza, rimanendo davanti al computer/forum, per me è solo un tirare a indovinare (non ho esperienza di meccanica/officina, ma anche un meccanico esperto, se non prova l'auto e non fa misure con i suoi strumenti, non riuscirà a capire il guasto).
In bocca al lupo.

Pigi1.8T
22-09-2016, 10:53
stesso codice errore...sempre P0299

(marzo)
22-09-2016, 11:28
stesso codice errore...sempre P0299

P0299 Regolazione pressione di sovralim inferiore alla soglia di regolazione

potrei sbagliarmi, ma vado per logica:

visto che non compaiono altri errori, e che hai già cambiato il solenoide N75 e il sensore Map di pressione assoluta come descrivi, sembrerebbe proprio che la pressione insufficiente sia dovuta alla turbina stessa.

però bisogna vedere COSA nella turbina provoca la pressione insufficiente..
potrebbe essere il compressore, ovvero la girante deteriorata, e in quel caso la turbna è da sostituire (o revisionare).
ma la pressione insufficiente potrebbe anche essere semplicemente dovuta ad un malfunzionamento del sistema che regola la pressione stessa, ovvero la geometria variabile.
Spesso, le sole incrostazioni carboniose dovute ai gas di scarico compromettono il libero scorrimento dei componenti, e il meccanismo non riesce a regolare la pressione in tempo reale
(la centralina autodiagnosi lo rileva, ed ecco che scatta il recovery)

in questo caso, basterebbe smontare la turbina, aprire la parte che contiene la geometria variabile e pulirla bene per ripristinarne la corretta funzionalità.

a volta non serve nemmeno smontare la turbina;
basta "smanettare" manualmente sull'astina di comando per smuovere il meccanismo e sbloccare le incrostazioni, ripristinando il funzionamento per un determinato periodo , sino a che le incrostazioni non fanno bloccare di nuovo il meccanismo.

naturalmente, siccome anche per la semplice pulizia è necessario smontare la turbina, e perchè in audi NON è previsto alcun intervento di pulizia, il responso è quasi sempre: "turbina da sostituire".

ma in realtà bisognerebbe smontare la turbina e verificare se il problema è dato dal meccanismo che regola la pressione o realmente dal compressore.

Pigi1.8T
22-09-2016, 13:21
P0299 Regolazione pressione di sovralim inferiore alla soglia di regolazione

potrei sbagliarmi, ma vado per logica:

visto che non compaiono altri errori, e che hai già cambiato il solenoide N75 e il sensore Map di pressione assoluta come descrivi, sembrerebbe proprio che la pressione insufficiente sia dovuta alla turbina stessa.

però bisogna vedere COSA nella turbina provoca la pressione insufficiente..
potrebbe essere il compressore, ovvero la girante deteriorata, e in quel caso la turbna è da sostituire (o revisionare).
ma la pressione insufficiente potrebbe anche essere semplicemente dovuta ad un malfunzionamento del sistema che regola la pressione stessa, ovvero la geometria variabile.
Spesso, le sole incrostazioni carboniose dovute ai gas di scarico compromettono il libero scorrimento dei componenti, e il meccanismo non riesce a regolare la pressione in tempo reale
(la centralina autodiagnosi lo rileva, ed ecco che scatta il recovery)

in questo caso, basterebbe smontare la turbina, aprire la parte che contiene la geometria variabile e pulirla bene per ripristinarne la corretta funzionalità.

a volta non serve nemmeno smontare la turbina;
basta "smanettare" manualmente sull'astina di comando per smuovere il meccanismo e sbloccare le incrostazioni, ripristinando il funzionamento per un determinato periodo , sino a che le incrostazioni non fanno bloccare di nuovo il meccanismo.

naturalmente, siccome anche per la semplice pulizia è necessario smontare la turbina, e perchè in audi NON è previsto alcun intervento di pulizia, il responso è quasi sempre: "turbina da sostituire".

ma in realtà bisognerebbe smontare la turbina e verificare se il problema è dato dal meccanismo che regola la pressione o realmente dal compressore.


quando smntano il turbo lo farò vedere da uno specialista, dicono che la geometria variabile è inchiodata, per ora mi han proposto un turbo nuovo non originale audi a 1300 euro. Anche il coreassi a mano si sente che ha un pò di gioco, più del normale...

Ah, hanno anche provato col vacuometro quella famosa membrana che azionerebbe la geometria, quella è a posto....

(marzo)
22-09-2016, 13:36
se la geometria è inchiodata probabilmente basta solo pulirla
(è un lavoro piuttosto semplice, effettuabile anche a casa se hai già la turbina smontata)

se cerchi su youtube trovi sicuramente molti tutorial che illustrano il procedimento

Pigi1.8T
25-09-2016, 12:34
turbina smontata. Geometria che tende a inchiodarsi per la fuliggine e coreassy con gioco da sostituire

(marzo)
25-09-2016, 21:39
turbina smontata. Geometria che tende a inchiodarsi per la fuliggine e coreassy con gioco da sostituire

l'hai smontata e controllata tu o il meccanico?

se l'hai fatto tu, sappi che dovrebbe esistere il kit per revisionare il core assy da te
(se le giranti di aspirazione e di scarico non sono rovinate ovviamente, altrimenti devi ri-equilbrare il core assy, e lì serve un macchinario.)
e se l'alberino non è rovinato, ma di solito prima si consumano le bronzine


se le giranti sono buone puoi smontarle punzonando con un bulino per segnare la loro posizione, e rimontarle com'erano dopo aver rifatto le bronzine del core assy.
in quel modo non serve equilibrare, perchè le due giranti si troveranno nell'identica posizione di prima.

è un lavoro che non fa quasi nessuno, ma che ad esempio nell'europa dell'est fanno ancora molti meccanici

non è difficile se hai già smontato la turbina
in rete credo che troverai anche dei tutorial dove mostrano l'operazione.

diciamo che con 50-70 euro la rifai.
(contro magari 600-700 che spenderesti a farla revisionare totalmente)

ma l'operazione è fattibile solo se le giranti sono perfettamente integre, e se l'alberino non appare consumato dove scorreva sulle bronzine, ricorda.


il kit è simile a questi
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=kit+revisione+turbina+core+assy&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=kit+revisione+turbina+garrett&_sacat=0

è il primo link che mi è capitato, ma se cerchi in rete ne trovi molti altri
la garrett ad esempio commercializza il kit per tutte le sue turbine che io sappia


altrimenti vendono anche i core assy completi, revisionati ed equilibrati, in modo da rimontarli al posto del tuo senza dover fare null'altro
costeranno 150 -200 euro, e in quel caso la turbina è revisionata completamente

Pigi1.8T
26-09-2016, 12:12
l'hai smontata e controllata tu o il meccanico?

se l'hai fatto tu, sappi che dovrebbe esistere il kit per revisionare il core assy da te
(se le giranti di aspirazione e di scarico non sono rovinate ovviamente, altrimenti devi ri-equilbrare il core assy, e lì serve un macchinario.)
e se l'alberino non è rovinato, ma di solito prima si consumano le bronzine


se le giranti sono buone puoi smontarle punzonando con un bulino per segnare la loro posizione, e rimontarle com'erano dopo aver rifatto le bronzine del core assy.
in quel modo non serve equilibrare, perchè le due giranti si troveranno nell'identica posizione di prima.

è un lavoro che non fa quasi nessuno, ma che ad esempio nell'europa dell'est fanno ancora molti meccanici

non è difficile se hai già smontato la turbina
in rete credo che troverai anche dei tutorial dove mostrano l'operazione.

diciamo che con 50-70 euro la rifai.
(contro magari 600-700 che spenderesti a farla revisionare totalmente)

ma l'operazione è fattibile solo se le giranti sono perfettamente integre, e se l'alberino non appare consumato dove scorreva sulle bronzine, ricorda.


il kit è simile a questi
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=kit+revisione+turbina+core+assy&_osacat=0&_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=kit+revisione+turbina+garrett&_sacat=0

è il primo link che mi è capitato, ma se cerchi in rete ne trovi molti altri
la garrett ad esempio commercializza il kit per tutte le sue turbine che io sappia


altrimenti vendono anche i core assy completi, revisionati ed equilibrati, in modo da rimontarli al posto del tuo senza dover fare null'altro
costeranno 150 -200 euro, e in quel caso la turbina è revisionata completamente



Dato che una girante era leggermente rovinata, ho optato per farmi pulire la geometria e cambiare il core assy completo, garantito un anno anche contro gli errori di montaggio....alla fine rispetto ai 1800 euro chiesti in audi per il turbo originale ho risparmiato 1500 euro...
Speriamo che duri nel tempo, facci pulire a modo anche il tubo di mandata olio del turbo già che ci sono....

Pigi1.8T
26-09-2016, 15:00
aggiornamento: testando la turbina a banco, purtroppo anche col core assy nuovo e la geometria pulita, la turbina non rientra nei parametri di pressione corretti. La geometria variabile non funzina correttamente....

mario2000
26-09-2016, 17:24
Quindi è da sostituire?

(marzo)
26-09-2016, 18:13
aggiornamento: testando la turbina a banco, purtroppo anche col core assy nuovo e la geometria pulita, la turbina non rientra nei parametri di pressione corretti. La geometria variabile non funzina correttamente....


(ma testata al banco in che modo?
solo facendola girare e collegando un depressore all'attuatore?)

in quel modo non so se riesci a regolarla, perchè la depressione sull'auto è gestita in maniera differente.


non sono un esperto di turbocompressori, probailmente devi controllare e registrare due cose:

una è la taratura meccanica interna , ossia il fermo interno alla geometria che ne delimita i fine corsa.
va tarata al banco in modo che possa eseguire tutta la corsa.

la seconda, sempre meccanica, è la registrazione dell'astina di comando dell'attuatore, tramite il dado e controdado, in modo che a determinato movimento della leva corrisponda un determinato grado di chiusura delle alette
(ma andrebbe eseguita come dicevo con la turbina montata sul motore in moto)

infine c'è anche una regolazione elettronica, che a determinati impulsi fa corrispondere un determinato movimento dell'attuatore
(ma questa operazione non la so fare, e richiede precisi dati di riferimento)

le altre due operazioni in teoria le fai anche a mano senza dati
(specie la prima, interna alla geometria)
la seconda in teoria richiederebbe dati strumentali, ma il registro lo riesci a regolare anche a tentativi (se è troppo scatta un recovery per sovrapressione, e se è poco la turbina carica solo a regimi alti, quindi provando e riprovando riesci a tararla abbastanza correttamente)

l'ideale sarebbe che facesse tutto un tecnico, in grado di rilevare strumentalmente i dati, e di correggerli sia meccanicamente che per via seriale.

il mio sistema è meno ortodosso, adatto giusto a chi deve arrangiarsi da solo.

Pigi1.8T
26-09-2016, 19:52
Non essendo un esperto ho fatto fare tutto a una ditta specializzata in turbine, in pratica al banco di flussaggio i parametri erano sballati...

Ora mi tocca cambiarla....porca mseria mi sarei evitato volentieri la spesa!!!

(marzo)
26-09-2016, 20:58
Non essendo un esperto ho fatto fare tutto a una ditta specializzata in turbine, in pratica al banco di flussaggio i parametri erano sballati...

Ora mi tocca cambiarla....porca mseria mi sarei evitato volentieri la spesa!!!

bisogna vedere sballati rispetto a cosa..
ad esempio se il core assi è differente dall'originale come geometrie delle giranti le differenze ci sono per forza.

ma anche se il core assy è uguale ma non è regolata bene la geometria variabile.


ma il core assy l'hanno fornito loro o l'hai portato tu?

Pigi1.8T
27-09-2016, 13:11
l'han fornito loro...comunque il responso è stato come in audi..purtroppo la turbina è da cambiare. Si salva solo l'attuatore elettrico che terrò di ricambio, non si sa mai.....

Avevano appena rifatto una turbina identica alla mia con core assy nuovo e quella rientrava nei parametri giusti, quindi credo proprio che non ci sia nulla da fare.
Nel mentre faccio pulire a modo il tubo della mandata dell'olio, metto olio e filtro nuovi....e spero che domani sera sia pronta....

(marzo)
27-09-2016, 18:08
l'han fornito loro...comunque il responso è stato come in audi..purtroppo la turbina è da cambiare. Si salva solo l'attuatore elettrico che terrò di ricambio, non si sa mai.....

Avevano appena rifatto una turbina identica alla mia con core assy nuovo e quella rientrava nei parametri giusti, quindi credo proprio che non ci sia nulla da fare.
Nel mentre faccio pulire a modo il tubo della mandata dell'olio, metto olio e filtro nuovi....e spero che domani sera sia pronta....

c'è qualcosa che non torna.

nel compressore, le uniche cose che si logorano , o che potrebbero dar luogo a variazioni dei paremetri sono appunto nel core assy, che hanno fornito loro ( ed è quindi nuovo.)
altre cose che possono far variare i parametri sono esclusivamente nel sistema di azionamento, ma esterni al compressore.

quindi, se il problema è esterno (attuatore, circuito depressione, solenoide, ecc) non c'è bisogno di cambiare la turbina.
Se invece il problema è interno, riguarda unicamente la taratura della geometria variabile, che però è nuova, perchè compresa nel core assy, e quindi anche in questo caso non serve sostituire la turbina con una nuova, dato che la parte che potrebbe provocare anomalie è appunto GIA' nuova.. (il core assy)

il resto è solo la chiocciola, (l'involucro esterno) che non si logora e non potrebbe essere in alcun modo responsabile dei parametri sballati.

in pratica, non serve sostituire la turbina.
bastava revisionarla sostituendo appunto il core assi e controllando che l'attuatore funzioni.

ed è proprio quello che hanno fatto mi pare
(evidentemente non riuscendo a tarare la turbina dopo la sostituzione del core assy preferiscono sostituirla con una nuova, perchè si sbattono di meno e ci guadagnano di più)


in pratica, secondo me ti stanno rifilando la turbina nuova per forza anzichè quella che non riescono a revisionare perchè non riescono a tararla

Pigi1.8T
27-09-2016, 19:18
in pratica, secondo me ti stanno rifilando la turbina nuova per forza anzichè quella che non riescono a revisionare perchè non riescono a tararla


No per quello mi fido di chi fa il lavoro perchè è un amico, anzi, è stato lui per primo a dirmi di provare a cambiare core assy e pulirla prima di prenderne una nuova. Mi ha spiegato e mostrato oggi che la mia turbina aveva le palette leggermente rovinate, ma non è quello il problema. Sembra che le lamelle della geometria variabile si siano un pò logorate e anche pulendole non fanno bene la loro funzione...
La vecchia turbina me l'ha ridata indietro in ogni caso...perchè la parte elettrica (attuatore, circuito depressione, solenoide) e la chiocciola sono a posto.

(marzo)
27-09-2016, 20:05
se è un tuo amico allora tranquillo

quel che non capisco è cosa ha cambiato però..
il core assy di ricambio solitamente viene fornito chiuso, e completo di tutto il meccanismo contenente la geometria variabile.

http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xcore+assy +turbina.TRS0&_nkw=core+assy+turbina&_sacat=0

una volta cambiato quello la turbina è di fatto nuova di zecca.

gli rimonti l'attuatore pneumatico di quella vecchia (visto che era buono) e sei a posto.
se non funziona è perchè vanno fatte le tarature di cui parlavo, altre spiegazioni non ce ne sono



oppure ha sostituito solo l'alberino, le giranti e le bronzine, lasciando la geometria variabile originale?
(a questo punto mi pare di capire che sia accaduto questo)

ma sei ancora in tempo a cambiare il core assy completo.

risparmi un migliaio di euro rispetto alla turbina nuova.


la turbina completa nuova ha senso solo se spacchi in due la chiocciola, altrimenti non conviene, perchè le parti da sostituire per ripristinarne il funzionamento come nuova sono solo quelle interne in realtà-

Pigi1.8T
27-09-2016, 21:52
aspetta il core assy e la geometria variabile sono separati...la mia monta una kkk come turbina, lui mi aveva preso il core assy compelto nuovo, ma le palette della geometria variabile sono sull'altra parte della chiocciola....quindi anche col core assy nuovo la geometria nonostante fosse stata pulita continuava a funzionare male. Prima che la pulisse avevamo ipotizzato fosse solo fuliggine, ma il tecnico ha spiegato che a volte si consumano (si parla di centesimi) le palettine e non lavorano bene...
So che nelle garrett invece si può sostituire anche solo la geometria variabile...

(marzo)
28-09-2016, 08:56
si, è vero. l'usura può compromettere la rotazione delle alette.

peccato.

Pigi1.8T
03-10-2016, 09:45
Aggiornamento...dopo 2 giorni di perfetto funzionamento, si è ripresentato il problema. Stessa spia, stesso errore. Non ne posso più.... Turbo nuovo, N75 nuova, polmoncino della depressione controllato, sensore di pressione sull'intercooler nuovo.... che cavolo può essere a sto punto??

(marzo)
03-10-2016, 11:58
il circuito depressione lo escluderei.
se fosse un tubicino rotto la pressione aumenterebbe (non verrebbe limitata tramite la vnt), mentre il codice errore indica nello specifico una pressione "insufficiente"

mi verrebbe da pensare a un cablaggio difettoso di qualche sensore (MAP), oppure una tratura della turbina che rientra "al pelo" nei parametri, e che in alcune situazioni particolari "sfora" i parametri stessi

dopo il montaggio hanno verificato strumentalmente che a determinati carichi/regimi corrisponda effettivamente una data pressione di sovralimentazione?


questo per quanto riguarda i problemi alla turbina;

ma è strano che il problema si presentasse anche prima, con la turbina originale.
quindi forse il problema è altrove?

potrebbe anche essere semplicemente un manicotto che perde, o l'intercooler fessurato.

anche in quel caso, se la perdita è esigua, potrebbe darsi che normalmente la pressione rilevata dal sensore Map rientri comunque nei parametri, ma che in talune situazioni l'aria che sfiata porti ad un abbassamento delle pressione tale da sforare i parametri minimi, e dando luogo al recovery.

altro non mi viene in mente, anche perchè purtroppo non sono un meccanico

Pigi1.8T
03-10-2016, 12:48
il circuito depressione lo escluderei.
se fosse un tubicino rotto la pressione aumenterebbe (non verrebbe limitata tramite la vnt), mentre il codice errore indica nello specifico una pressione "insufficiente"

mi verrebbe da pensare a un cablaggio difettoso di qualche sensore (MAP), oppure una tratura della turbina che rientra "al pelo" nei parametri, e che in alcune situazioni particolari "sfora" i parametri stessi

dopo il montaggio hanno verificato strumentalmente che a determinati carichi/regimi corrisponda effettivamente una data pressione di sovralimentazione?


questo per quanto riguarda i problemi alla turbina;

ma è strano che il problema si presentasse anche prima, con la turbina originale.
quindi forse il problema è altrove?

potrebbe anche essere semplicemente un manicotto che perde, o l'intercooler fessurato.

anche in quel caso, se la perdita è esigua, potrebbe darsi che normalmente la pressione rilevata dal sensore Map rientri comunque nei parametri, ma che in talune situazioni l'aria che sfiata porti ad un abbassamento delle pressione tale da sforare i parametri minimi, e dando luogo al recovery.

altro non mi viene in mente, anche perchè purtroppo non sono un meccanico

anche io pensavo a sto punto a un errore elettrico o di cablaggi, non avevo pensato all'intercooler, vedo di darci un'occhiata...

comunque sono col morale a pezzi, spesi soldi per nulla....

- - - Updated - - -

se fosse l'intercooler o un manicotto però la macchina dovrebbe fumare o fischiare, mi era successo nella vecchia A3 un manicotto che perdeva e si sentiva bene, oltre che fumare nero...

(marzo)
03-10-2016, 12:53
se fosse l'intercooler o un manicotto però la macchina dovrebbe fumare o fischiare, mi era successo nella vecchia A3 un manicotto che perdeva e si sentiva bene, oltre che fumare nero...

se lo sfiato è poco magari fuma in maniera non visibile, specie se esce da sotto al motore (zona intercooler per intenderci)

è sempre un benzina, che non fuma vistosamente come un turbodiesel

Pigi1.8T
03-10-2016, 14:16
no la mia è un diesel!

(marzo)
03-10-2016, 18:40
no la mia è un diesel!

ah, scusa.
mi ero confuso col tuo nickname..
(pensavo fosse il 1.8 turbo, che è a benzina)

Pigi1.8T
03-10-2016, 19:16
era la vecchia A3 ad avere il 1.8T, gran motore...ma il migliore rimaneva il 1.9 130 cv tdi...189000 km senza mai un problema

Pigi1.8T
06-10-2016, 17:59
Aggiornamento...dopo averla riportata in audi, hanno ritarato la turbina nuova (penso la westgate) e per ora ho fatto 250 km e va tutto bene....sgrat sgrat

(marzo)
06-10-2016, 18:20
Aggiornamento...dopo averla riportata in audi, hanno ritarato la turbina nuova (penso la westgate) e per ora ho fatto 250 km e va tutto bene....sgrat sgrat

come ipotizzavo tra le varie cause.

spesso la sostituzione della turbina, anche se nuova e originale , richiede delle tarature.

la taratura non necessariamente riguarda l'astina di comando della vnt (quella erroneamente definita wastegate)

potrebbero anche averla tarata a livello elettronico,come è stato necessario anche nel mio caso.

l'importante è che ora abbia risolto!

Pigi1.8T
06-10-2016, 19:10
come ipotizzavo tra le varie cause.

spesso la sostituzione della turbina, anche se nuova e originale , richiede delle tarature.

la taratura non necessariamente riguarda l'astina di comando della vnt (quella erroneamente definita wastegate)

potrebbero anche averla tarata a livello elettronico,come è stato necessario anche nel mio caso.

l'importante è che ora abbia risolto!

lo spero non ne posso più...voglio girare con la mia puffetta!! eccovi una foto...datemi un parere

- - - Updated - - -

ehm, non riesco a inserire la foto...

(marzo)
06-10-2016, 19:13
usa questo:

http://imgur.com/




.

Pigi1.8T
06-10-2016, 19:28
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/921/2BHbPe.jpg

- - - Updated - - -

si vede?

(marzo)
06-10-2016, 20:23
si vede

Pigi1.8T
10-10-2016, 19:45
Ancora problemi.
Oggi la macchina ha iniziato a fare un rumore più cupo allo scarico, che si sentiva soprattutto al minimo, il turbo era come se non entrasse fino a 3000 giri e sotto quella soglia era vuotissima. A 3000 giri dava la botta e andava.
Poi ogni tanto strappava e a un certo punto ha ricominciato a funzionare bene da sola. Non l'ho spenta, l'ho tenuta accesa apposta e dopo 5-6 km ha ricominciato a funzionare. Nessuna spia accesa....
Filtro gasolio cambiato pochi km fa.

Sto diventando matto, queste audi fanno proprio pena.....

Non capisco se sia il FAP che fa la rigenerazione ma non si è accesa nessuna spia e inoltre in audi dissero che era quasi a zero il fap e io faccio giri lunghi e ci tiro spesso per tenerlo pulito....

cpdA3
10-10-2016, 19:58
Devi tornare all'officina che ti ha montato la turbina.
C'è qualcosa che non è a posto, è evidente.

Pigi1.8T
10-10-2016, 20:05
non capisco perchè stavolta non ci siano spie...hanno già controllato in audi, tutti i tubi, le varie membrane, i sensori...

l'ultima volta l'han tenuta 2 giorni....non credo che sia correlato al turbo stavolta, perchè quel rumore diverso allo scarico non me lo spiego...

cpdA3
10-10-2016, 20:43
Torna in officina e chiedi di fare ancora una volta la diagnosi.
Ci sarà un altro guasto, un codice errore, che magari adesso è riferito al filtro antiparticolato.

Si può pensare che quando il motore funzionava male, a causa della turbina, si sia accumulato molto materiale incombusto nel dpf.
E ora il filtro magari ha bisogno di una rigenerazione forzata.

Sono solo mie ipotesi. Molto "a naso", non ho esperienza di meccanica.
Vai in officina, solo lì potranno verificare e darti una risposta seria.

(marzo)
10-10-2016, 21:22
Ci sarà un altro guasto, un codice errore, che magari adesso è riferito al filtro antiparticolato.

Si può pensare che quando il motore funzionava male, a causa della turbina, si sia accumulato molto materiale incombusto nel dpf.
E ora il filtro magari ha bisogno di una rigenerazione forzata.
.

ipotesi plausibile in effetti..

Pigi1.8T
10-10-2016, 21:57
Torna in officina e chiedi di fare ancora una volta la diagnosi.
Ci sarà un altro guasto, un codice errore, che magari adesso è riferito al filtro antiparticolato.

Si può pensare che quando il motore funzionava male, a causa della turbina, si sia accumulato molto materiale incombusto nel dpf.
E ora il filtro magari ha bisogno di una rigenerazione forzata.

Sono solo mie ipotesi. Molto "a naso", non ho esperienza di meccanica.
Vai in officina, solo lì potranno verificare e darti una risposta seria.


Il fap ho chiesto personalmente di rigenerarlo in audi, quando fecero l'ultimo controllo la settimana scorsa, lo fecero ma mi dissero che era comunque al 5% come percentuale di intasameto.

Non vorrei, come mi è stato suggerito, che sia rotto qualcosa nel fap o nel catalizzatore e che a volte vada a ostruire lo scarico.....ma non sento rumore metallico...

Pigi1.8T
11-10-2016, 19:14
torno ora dal meccanico. Nessuna spia, nessun errore, macchina che funziona bene.

Guardando nei parametri, il FAP ha rigenerato 35 km fa, la distanza esatta tra dove ho avuto il problema e il mecanico.

A questo punto stava rigenerando....ma è normale che faccia tutto sto trambusto? la a3 8P 2.0 140cv fap di mio padre in 160.000 km non ha mai avuto sintomi del genere, credo che non abbia mai rigenerato il fap o per lo meno non ce ne siamo mai accorti, è possibile che la mia quando rigenera vada così male???

Magari è dovuto al fatto che è stata fatta da 300 km una rigenerazione forzata? Comunque se ogni volta che rigenera fa così è un disastro....

(marzo)
11-10-2016, 19:22
toglilo proprio e tagli la testa al toro.

ringrazieranno sia il motore che i polmoni degli esseri viventi

Pigi1.8T
11-10-2016, 19:26
toglilo proprio e tagli la testa al toro.

ringrazieranno sia il motore che i polmoni degli esseri viventi


ah quello è sicuro, speravo non ce ne fosse bisogno ma visto l'andazzo ne guadagneranno motore, turbina e in salute i miei futuri nipoti....

comunque avete esperienze in merito a rigenerazioni sul 2.0 170 cv? è normale che faccia così schifo quando rigenera?

Gabriele82
12-10-2016, 07:56
Ciao Pigi . Ti avevo inviato un pm in risposta, ma non ho più avuto tue notizie..lo hai ricevuto?

Pigi1.8T
12-10-2016, 12:59
Ciao Pigi . Ti avevo inviato un pm in risposta, ma non ho più avuto tue notizie..lo hai ricevuto?

ciao gabriele, ti chiamo oggi, scusa ma ero malato e senza voce...

Gabriele82
12-10-2016, 14:44
Tranquillo , pensavo non ti fosse arrivato il pm. ;)

Pigi1.8T
17-10-2016, 10:53
news: dopo altri 400 km, di cui 220 in autostrada a 3000 giri per pulire bene il fap, la macchina ricomincia ad andare male, e torna la spia candelette con motore in recovery.
Spengo, riaccendo, faccio qualche km e la macchina inizia a rigenerare il fap andando malissimo. finito di rigenerare il fap torna ok, nessuna spia.

A sto punto non ho ancora avuto tempo di controllare l'errore via vag, ma credo sia correlato al fap il fatto della spia candelette e della modalità recovery.

Ma perchè rigenera ogni 2-300 km nonostante ci abbia fatto autostrada molto allegro??? anche l'ultima volta i valori delle ceneri erano bassi ma lei ha rigenerato....

loschiaffo
17-10-2016, 13:40
... Ma perchè rigenera ogni 2-300 km nonostante ci abbia fatto autostrada molto allegro??? anche l'ultima volta i valori delle ceneri erano bassi ma lei ha rigenerato....

sarà esaurito il filtro, cioè arrivato a fine vita. E lo devi sostituire in toto.
Purtroppo il filtro dpf Costa un botto, non vale la pena, ci sono altre alternative (molto più efficienti: la soluzione è definitiva!).

Quanti km ha la tua macchina? (non mi sono letto tutta la discussione, magari l'hai già scritto)

Gabriele82
17-10-2016, 14:24
Quello che ti dicevo per telefono. Magari potrebbe essere qualcosa legato alla valvola EGR (corpo farfallato). Fai una diagnosi...

Pigi1.8T
17-10-2016, 15:33
la macchina ha 124000 km.... domani faccio una vaggata e vedo cosa esce come errore, oggi comunque va male, mi fa un vuoto a 1400-1600 giri...

spero non sia qualcosa legato all'albero a camme come mi era successo sul 1.9....

Pigi1.8T
17-10-2016, 20:06
fatta vaggata veloce: stesso identico errore rimasto in memoria, pressione turbo, cc sul positivo. Tra l'altro facendola provare a un meccanico audi mi ha detto che la mia non ha proprio motore, non spinge....

Pigi1.8T
18-10-2016, 00:08
leggendo qua e la su internet, ho trovato un post in cui parlano dello stesso problema e dicono che sia noto in audi come un problema relativo alla valvola a farfalla sull'aspirazione che a volte da problemi. stasera ho staccato il tubo intercooler per verificare la mia valvola ed è pulita e si muove bene a mano, ma c'era olio nel connettore del suo motorino. l'ho pulito e rimontato, ma sicuramente non cambierà nulla almeno per quanto riguarda lo scarso rendimento. vi tengo informati

(marzo)
18-10-2016, 07:56
non sono certo di quel che dico perchè non ho mai verificato, ma ho pensato una cosa:

quella valvola a farfalla è mossa da un motorino con un ingranaggio.
teoricamente quindi mi viene da pensare che non debba potersi muovere liberamente a mano. (almeno io credo, per logica)

dovrebbe chiudersi solo quando spegni il motore, per evitare vibrazioni e scuotimenti se ricordo bene.

ma se l'ingranaggio è rotto, è possibile che si muova liberamente anche a mano
in questo caso posso supporre che si possa muovere anche quando il motore è in moto, grazie al flusso dell'aria aspirata, parzializzando il volume dell'aria stessa, e creando quindi una diminuzione delle prestazioni.

è un ipotesi che verificherei a motore acceso, data la semplicità dell'operazione

dovresti controllare che quando spegni il motore la valvola si chiuda, e che si riapra completamente a motore acceso.

Pigi1.8T
18-10-2016, 09:54
la valvola si chiude solo durante lo spegnimento, poi quando la macchina è accesa o spenta rimane aperta. è normale che possa muoversi a mano, non ha un fermo, ma un motorino a ingranaggi dal rumore che fa...

forse a volte non torna nella posizione tutta aperta dopo l'avviamento....

loschiaffo
18-10-2016, 11:50
La valvola N75 è a posto?
Il corto circuito che vedi in diagnosi(tuo mess #50) può avvenire solo nella N75, secondo me.
Il resto del meccanismo che regola la pressione della turbina, muovendo le palette della geometria variabile, è pneumatico (quindi niente cc sul positivo).

La tua diagnosi indica un guasto elettrico (cc sul positivo). Bisogna indagare sui sensori di pressione o l'elettrovalvola che apre la depressione della geom variabile (appunto è la N75).

Non conosco il tuo motore, ma lo schema generale è quello che ho descritto.
È così anche la mia a3, con motore iniett-pompa, che presumo sia lo stesso della tua b7 (più o meno sono dello stesso anno, come produzione).

(marzo)
18-10-2016, 19:01
la valvola si chiude solo durante lo spegnimento, poi quando la macchina è accesa o spenta rimane aperta. è normale che possa muoversi a mano, non ha un fermo, ma un motorino a ingranaggi dal rumore che fa...

forse a volte non torna nella posizione tutta aperta dopo l'avviamento....

ma col motore acceso non penso che debba potersi muovere a mano.
(altrimenti significa che si potrebbe muovere anche da sola immagino)

si, ha un motorino a ingranaggi, ma so che spesso quegli ingranaggi si rompono, perchè sono di plastica.
se riesci controllali.

- - - Updated - - -


La valvola N75 è a posto?
Il corto circuito che vedi in diagnosi(tuo mess #50) può avvenire solo nella N75, secondo me.
Il resto del meccanismo che regola la pressione della turbina, muovendo le palette della geometria variabile, è pneumatico (quindi niente cc sul positivo).

La tua diagnosi indica un guasto elettrico (cc sul positivo). Bisogna indagare sui sensori di pressione o l'elettrovalvola che apre la depressione della geom variabile (appunto è la N75).

Non conosco il tuo motore, ma lo schema generale è quello che ho descritto.
È così anche la mia a3, con motore iniett-pompa, che presumo sia lo stesso della tua b7 (più o meno sono dello stesso anno, come produzione).

in teoria potrebbe riguardare qualsiasi cosa faccia cambiare la pressione di sovralimentazioe agli occhi della centralina, almeno da quanto recita la descrizione dell'errore specifico.

quindi anche a me verrebbe da pensare a un corto circuito sul solenoide N75 o sul sensore di pressione assoluta MAP

ma il fatto è che entrambi i pezzi in questione sono già stati cambiati..

forse il corto circuito non riguarda i componenti, ma la linea elettrica?
(uno spelamento di qualche filo in giro per il vano motore, o roba del genere)

solo che per verificarlo ci vorrebbe un elettrauto, o qualcuno pratico.

Pigi1.8T
19-10-2016, 11:16
N75 e sensore di pressione nuovi....

Però, mi sono rivolto al mio meccanico di fiducia, e....BAM!!! nonostante io avessi richiesto all'officina audi di controllare bene i polmoncini del vuoto, abbiamo trovato il polmoncino del collettore d'aspirazione con la membrana rotta. Ho provato a muovere l'alberino ed era duro, ho tolto il polmoncino e legato l'alberino in posizione aperta con una fascetta. La macchina continua a non rendere, o per lo meno, non si sentono per niente i 170 cv, aspetto che arrivi il nuovo polmoncino e vediamo almeno se l'errore di pressione turbo sparisce.
Rimane il fatto che spesso va in recovery poco prima di rigenerare il fap, e rigenera anche se da vag risulta quasi vuoto.

Penso che procederò così: sostituzione polmoncino, smontaggio e pulizia collettore di aspirazione, faccio almeno 1000 km e se non va più in recovery procederò con fap ed egr per vedere se il motore torna a viaggiare come dovrebbe....

Pigi1.8T
22-10-2016, 20:21
polmoncino nuovo, egr e collettore aspirazione puliti, la macchina va molto meglio, adesso faccio qualche km per verificare se l'errore è sparito, poi per il fap vediamo.........:ph34r:

Gabriele82
23-10-2016, 08:18
Ottimo!

Pigi1.8T
26-10-2016, 18:52
aggiornamento: la macchina sembra andare bene finalmente, rigenera dopo 200 km ma si sente molto meno rispetto a prima...

settimana prossima sistemo il fatto dei pm10....:firedevil::firedevil::firedevil::firedevi l::firedevil::firedevil::firedevil::firedevil:

Pigi1.8T
18-11-2016, 11:08
Aggiornamento. Il problema dell'errore di pressione turbo era proprio la capsula che comanda i flaps nell'aspirazione, che aveva a membrana bucata. Risolto anche il problema fap, che era da buttare, adesso la macchina va veramente bene....spero la mia esperienza possa essere utile a qualcun altro!

marco7576
27-02-2017, 16:17
ciao ho lo stesso problema.... identico... turbina valvola elettromeccanica, misuratore di pressione, debimetro e oring all'interno dell'aspirazione che buttava olio a secchi all'inetrno sistemati ma il problema a 1800-2000 giri con spia preriscaldo che si accende continua..... hai trovato soluzioni al problema??? io non so più cosa pensare o fare...
premetto che la mia turbina è stata rigenerata ma non aveva nessun problema... è stata rifatta soltanto per sistemare la valvola elettromeccanica che sinceramente a questo punto funzionava bene perché il problema non si è risolto....

- - - Updated - - -

ciao scusa ma non so perché non mi si visualizzavano le tue ultime conclusioni....
se avessi scoperto prima sto sito avrei risparmiato la turbina nuova ecc ecc...
allora devo cambiare la capsula che comanda i flaps nell'aspirazione???
farò questa prova e grazie.

- - - Updated - - -

ma te l'hai comprata in audi o su internet su qualche sito di ricambi?
grazie

- - - Updated - - -

sapresti indicarmi il ricambio?
grazie

Pigi1.8T
01-03-2017, 21:28
Ciao scusa leggo solo ora il tuo messaggio. La capsula l'ho presa originale, non compro mai roba di concorrenza se possibile, anche perchè alcune cose costano più di quelle originali. il codice l'avevo segnato da qualche parte ma ora non lo trovo. http://www.a3forum.fr/uploads/uploads/2010/08/28/2010_08_28_16_00_04_IMG_0186.jpg è questa comnque