PDA

Visualizza Versione Completa : La mia nuova S3



Sacca90
04-10-2016, 08:25
Ciao ragazzi vi presento la mia nuova bombetta!!
scusate la qualità delle foto ma le ho fatte in super velocità e in più l'auto era appena arrivata
quindi era nel retro del conce allo scuro infatti il colore rende pochissimo
in settimana vedo se riesco a passare e fare qualche foto decente
gli optional sono questi:
- S-tronic
- Blu navarra
- Audi virtual cockpit
- Cerchi da 18" razze doppie a stella
- Pacchetto luci
- Pinze freno rosse
- Sedili sportivi S
- Sensori parcheggio plus

6099
6100
6101

GioviA1
04-10-2016, 08:36
Stupenda 😍 complimenti e divertiti

Inviato dal mio Samsung Galaxy S6 edge

AC^DC
04-10-2016, 09:47
Bellissima, questo blu con i sedili chiari sta benissimo. Complimenti

SeoTFSI
04-10-2016, 10:20
bellissima! mi sa che sei il primo ;D

HENRi
04-10-2016, 11:48
Complimenti!!
La mia bianco ghiaccio sarà prodotta la settimana 42 sono in snervante attesa.
Con che pneumatici è arrivata la tua?

Sacca90
04-10-2016, 11:58
Complimenti!!
La mia bianco ghiaccio sarà prodotta la settimana 42 sono in snervante attesa.
Con che pneumatici è arrivata la tua?

È arrivata con i Dunlop Sport Maxx
non so se però se sono gli rt o rt2

HENRi
04-10-2016, 12:03
È arrivata con i Dunlop Sport Maxx
non so se però se sono gli rt o rt2

sai se sulle S3 mettano anche gli HANKOOK?
un'altra cosa ti chiedo, la pressione pneumatici viene rilevata dalla ruota fonica ABS
oppure ci sono i sensori?

Sacca90
04-10-2016, 12:20
Per quanto riguarda gli Hankook non saprei dirti
per il discorso della pressione pneumatici sono quasi certo che su questo modello nuovo ci siano i sensori

HENRi
04-10-2016, 12:24
Per quanto riguarda gli Hankook non saprei dirti
per il discorso della pressione pneumatici sono quasi certo che su questo modello nuovo ci siano i sensori

ca...o mi tocca spendere altri soldi per i cerchi con pneumatici da neve....

Lorenzo43
04-10-2016, 12:25
Complimenti è stupenda! Molto simile alla mia! Qual'era la settimana di produzione? È arrivata oggi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sacca90
04-10-2016, 13:10
Grazie!! La settimana di produzione non la so comunque è arrivata ancora lunedì scorso

Geco67
04-10-2016, 23:35
Molto molto bella, complimenti! [emoji106]
Bello il Navarra!


Tapatalk

jbj
05-10-2016, 13:21
ma la differenza tra i led di serie e i led matrix sta solo nella funzione o anche nell estetica? a me nell'estetica anteriore e posteriore mi sembrano uguali

lucaingegnere
05-10-2016, 22:35
Molto molto bella, complimenti!
E' il 228 kW (310 CV) vero? Il codice motore quale è ? CJXG? Dovresti trovarlo anche sul libretto del service! Voglio vedere se il motore è lo stesso del TTS nuovo o se ha subito delle evoluzioni
Grazie e ancora auguri

TheFlash
05-10-2016, 23:18
ma la differenza tra i led di serie e i led matrix sta solo nella funzione o anche nell estetica? a me nell'estetica anteriore e posteriore mi sembrano uguali
I Matrix dovrebbero avere qualche quadratino in più nella striscia di led.

Inviato dal mio Huawei P9 Plus

ale82tjpower
06-10-2016, 00:07
Mamma mia bellissima e che bello è quel blu? E lo dico io che non amo il blu come colore nelle auto ma questo è veramente meraviglioso!

Sacca90
06-10-2016, 08:38
Molto molto bella, complimenti!
E' il 228 kW (310 CV) vero? Il codice motore quale è ? CJXG? Dovresti trovarlo anche sul libretto del service! Voglio vedere se il motore è lo stesso del TTS nuovo o se ha subito delle evoluzioni
Grazie e ancora auguri

Grazie!! comunque la immatricolo settimana prossima poi ti faccio sapere del codice motore

- - - Updated - - -


I Matrix dovrebbero avere qualche quadratino in più nella striscia di led.

Inviato dal mio Huawei P9 Plus

Poi i led Matrix hanno anche le freccie dinamiche anteriori
mentre i led di serie hanno solo quelle posteriori dinamiche

jbj
06-10-2016, 11:41
ok ma la differenza estetica davanti e dietro a fari accesi senza frecce accese?

Lorenzo43
08-10-2016, 14:39
Grazie!! comunque la immatricolo settimana prossima poi ti faccio sapere del codice motore

- - - Updated - - -



Poi i led Matrix hanno anche le freccie dinamiche anteriori
mentre i led di serie hanno solo quelle posteriori dinamiche

Ciao, scusa a te quanto hanno detto di metterci per immatricolarla da quando arriva la macchina e vai a firmare???
Perché a me hanno detto 10 giorni ma mi sembra eccessivo. Ho sempre visto 2/3 giorni.

trifosfato
08-10-2016, 16:26
La mia arrivò in concessionaria dal centro di stoccaggio di PV un mercoledì mattina, giovedì venne preparata e targata, venerdì la ritirai. Quindi due giorni.

- Black Hawk -
09-10-2016, 10:13
ok ma la differenza estetica davanti e dietro a fari accesi senza frecce accese?

I full led (no matrix) nella parte verso la calandra sembrano divisi in due "segmenti", se guardi i Matrix invece ne hanno tre!

antoniolez
09-10-2016, 14:34
Complimenti molto bella, anche il colore e gli abbinamenti!
Resto dell'idea che il paraurti posteriore restyling faccia perdere importanza ai 4 scarichi.

Sacca90
10-10-2016, 08:06
Ciao, scusa a te quanto hanno detto di metterci per immatricolarla da quando arriva la macchina e vai a firmare???
Perché a me hanno detto 10 giorni ma mi sembra eccessivo. Ho sempre visto 2/3 giorni.

Si infatti ci mettono 2/3 giorni
Io sto aspettando un po' di più perchè ho appena costituito una nuova società e quindi mi servono dal commercialista tutti i dati (p. iva, visura, ecc.) per fare l'immatricolazione

Sacca90
09-11-2016, 14:40
Molto molto bella, complimenti!
E' il 228 kW (310 CV) vero? Il codice motore quale è ? CJXG? Dovresti trovarlo anche sul libretto del service! Voglio vedere se il motore è lo stesso del TTS nuovo o se ha subito delle evoluzioni
Grazie e ancora auguri

Codice motore DJHA

- - - Updated - - -

Ragazzi è normale che la ventola di raffreddamento parta anche dopo aver fatto tragitti molto brevi e anche se l'auto non è molto calda??
ho notato questa cosa, premetto che l'auto non ha neanche un migliaio di chilometri

HENRi
09-11-2016, 15:12
Codice motore DJHA

- - - Updated - - -

Ragazzi è normale che la ventola di raffreddamento parta anche dopo aver fatto tragitti molto brevi e anche se l'auto non è molto calda??
ho notato questa cosa, premetto che l'auto non ha neanche un migliaio di chilometri

Stessa cosa che ho notato anche io....la ventola del raffreddamento parte molto spesso anche con tragitti molto corti.
Chiedo una una a chi ha BANG&OL&OLOFSEN come optional:
Nelle impostazioni AUDIO non riesco a trovare la sezione dedicata alla regolazione del SUBWUFER, è normale?
Ho verificato il subwufer è regolarmente presente nel vano ruota di scorta!

disca84
09-11-2016, 19:41
Io ho bang ma s3 prerestyle ed ho queste impostazioni http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161109/fc5526998c3d247105949a8066981420.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Placebo
09-11-2016, 21:33
Io ho bang ma s3 prerestyle ed ho queste impostazioni http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161109/fc5526998c3d247105949a8066981420.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Idem....ma mi manca l' S3!!! [emoji23][emoji23][emoji23][emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaingegnere
10-11-2016, 23:55
Codice motore DJHA

- - - Updated - - -

Ragazzi è normale che la ventola di raffreddamento parta anche dopo aver fatto tragitti molto brevi e anche se l'auto non è molto calda??
ho notato questa cosa, premetto che l'auto non ha neanche un migliaio di chilometri

Grazie mille!
Allora, riflettiamo sul fatto che la versione S-tronic ha codice motore DJHA e la versione manuale ha codice motore CJXG (che è poi quello del TTS). Sono proprio 2 motori diversi? Possibile per soli 20 Nm in più? Attendo commenti da tutti

Lorenzo43
11-11-2016, 00:13
Grazie mille!
Allora, riflettiamo sul fatto che la versione S-tronic ha codice motore DJHA e la versione manuale ha codice motore CJXG (che è poi quello del TTS). Sono proprio 2 motori diversi? Possibile per soli 20 Nm in più? Attendo commenti da tutti

I 20NM in più dell'S3 sono dovuti alla maggiore coppia gentilmente offerta dal cambio 7 marce automatico... mentre invece il TTS ne ha 6.
I cavalli invece sono uguali, 310.

- Black Hawk -
11-11-2016, 00:21
Ottimo spunto Luca, ho notato anch'io questa differenza. Purtroppo non ho elementi per pronunciarmi in tal senso; ovvio che la logica mi farebbe supporre che si tratti solo di un cambio di mappatura; la differenza in termini prestazionali è talmente minima che sarebbe poco giustificato avere due motori con componenti diverse.
Sai dirmi se c'è differenza anche tra TTS manuale ed S-tronic in termini di codice motore? Mi pare che il TTS S-Tronic sia ancora nella versione 6-marce con coppia di 380Nm; quindi uguale alla versione manuale.

lucaingegnere
12-11-2016, 00:40
Cari ragazzi la coppia in più viene dal motore ovviamente e non dal cambio. Preciso che il nuovo S-tronic 7 marce (DQ 381, coppia massima trasmissibile 420 Nm dai forum tedeschi) è decisamente migliore del vecchio S-tronic 6 marce (DQ 250, evoluzione ultima dello storico modello, che in questa ultima versione sopporta 380 Nm invece di 350 Nm), che viene tuttora montato sul TTS.
Il motore della nuova S3, nella versione S-tronic, sembra proprio diverso da quello della manuale: non è una mappatura come accade per tutte le versioni CJX
CJXA 206 280 leon cupra
CJXB 206 280 golf R, S3
CJXC 221 300 golf R, S3
CJXD 213 290 leon cupra
CJXE 195 265 leon cupra
CJXF 210 286 S3
CJXG 228 310 TTS
ma è proprio un motore diverso a livello di hardware, che a mio avviso sostituirà progressivamente tutte le vecchie unità CJX ... azzardo? è quello predisposto per le normative euro 6c e filtro antiparticolato per motori benzina.
Se ci pensate, anche per la S3 8p era stato così, passando la S3 da motore BHZ (euro 4) a CDL (euro 5), anche quest'ultimo con mappature varie
CDLA 265 CV audi S3 8P
CDLB 272 CV audi TTS 8J (MK2)
CDLF 270 CV golf 6R

Geco67
12-11-2016, 11:11
Preciso che il nuovo S-tronic 7 marce (DQ 381, coppia massima trasmissibile 420 Nm dai forum tedeschi) è decisamente migliore del vecchio S-tronic 6 marce (DQ 250, evoluzione ultima dello storico modello, che in questa ultima versione sopporta 380 Nm invece di 350 Nm), che viene tuttora montato sul TTS.


Questa cosa mi preoccupa: sto pensando di fare lo Stage 1 Revo alla mia S3 S-tronic, per il quale dichiarano una coppia da 447 a 488Nm... dite che rischio problemi al cambio?

- Black Hawk -
12-11-2016, 13:02
Sarebbe interessante capire in quali componenti differiscono i due motori e soprattutto perché la scelta di optare per due diverse unità sullo stesso modello.

Luca, la tua supposizione non è sbagliata, può essere che con il MY2018 uniformino tutto col nuovo.

SeoTFSI
12-11-2016, 13:41
Cari ragazzi la coppia in più viene dal motore ovviamente e non dal cambio. Preciso che il nuovo S-tronic 7 marce (DQ 381, coppia massima trasmissibile 420 Nm dai forum tedeschi) è decisamente migliore del vecchio S-tronic 6 marce (DQ 250, evoluzione ultima dello storico modello, che in questa ultima versione sopporta 380 Nm invece di 350 Nm), che viene tuttora montato sul TTS.
Il motore della nuova S3, nella versione S-tronic, sembra proprio diverso da quello della manuale: non è una mappatura come accade per tutte le versioni CJX
CJXA 206 280 leon cupra
CJXB 206 280 golf R, S3
CJXC 221 300 golf R, S3
CJXD 213 290 leon cupra
CJXE 195 265 leon cupra
CJXF 210 286 S3
CJXG 228 310 TTS
ma è proprio un motore diverso a livello di hardware, che a mio avviso sostituirà progressivamente tutte le vecchie unità CJX ... azzardo? è quello predisposto per le normative euro 6c e filtro antiparticolato per motori benzina.
Se ci pensate, anche per la S3 8p era stato così, passando la S3 da motore BHZ (euro 4) a CDL (euro 5), anche quest'ultimo con mappature varie
CDLA 265 CV audi S3 8P
CDLB 272 CV audi TTS 8J (MK2)
CDLF 270 CV golf 6R


Questa cosa mi preoccupa: sto pensando di fare lo Stage 1 Revo alla mia S3 S-tronic, per il quale dichiarano una coppia da 447 a 488Nm... dite che rischio problemi al cambio?

a me sembra troppo strano. sono valori troppo vicini al limite già per la configurazione originale. no ricordo dove, leggevo che il cambio poteva tenere fino a 500nm. forse l'ho letto qui.. ma forse era nel topic della RS3. bo..

in ogni caso una tenuta massima di 420 nm a fronte dei 400 originali mi sembra veramente troppo al limite.

Pexsot
12-11-2016, 14:45
Questa cosa mi preoccupa: sto pensando di fare lo Stage 1 Revo alla mia S3 S-tronic, per il quale dichiarano una coppia da 447 a 488Nm... dite che rischio problemi al cambio?

il cambio stock lavora in sicurezza fino a 500Nm..chiaro che se ti spari dieci launch control al giorno bene non gli fa[emoji28]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geco67
13-11-2016, 01:03
Grazie, anche me infatti sembra di ricordare di aver letto 500Nm come limite, ma il post di lucaingegnere mi ha fatto venire il dubbio e preoccupare...
Quanto ai launch control non c'è problema...[emoji6]

lucaingegnere
19-11-2016, 20:16
Ciao a tutti.
Siete veramente troppo ottimisti! Pensate che una audi S3 pur da 50 k€ non debba sottostare alle economie di scala a cui una produzione in grande serie è costretta a sottostare? una trasmissione è sempre dimensionata al limite almeno da 15 anni! Il dieselgate non vi ha insegnato nulla? Le frizioni della audi S3 8p che cedono dopo poche migliaia di chilometri hanno fatto storia! In quel caso si trattava di un manuale MQ-350, dimensionato nominalmente per 350 Nm (e indovinate quale è la coppia massima di una S3 8p?).
Il dq 381 è l'evoluzione del dq 380 e il dq 380 è nominalmente dimensionato per 380 Nm
http://www.golfmk7.com/forums/showthread.php?t=2987
Il dq 381 dovrebbe essere prodotto in Germania e il dq 380 in Cina
http://www.skodaforum.nl/forum/i/documentatie-dq380-dq381-dsg-transmissies-gezocht.30639/
ma io non ci credo nemmeno se vedo la scheda tecnica ufficiale che è dimensionato per 500 Nm (anche perché il DQ-500, dimensionato per 600 Nm, altrimenti cosa ci sta a fare? preciso che con certezza il DQ-500 equipaggia la Rs3 3 la nuova passat bitdi 2.0 240 CV 500 Nm) ... anzi dico pure che 420 Nm è già un bel regalo.
Poi se vogliamo dire che regge comunque, che lo rimappo, che comunque 100.000 km con un uso intelligente li faccio anche con 500 Nm è un altro paio di maniche; quello dicesi coefficiente di sicurezza per la progettazione meccanica di un componente.
Mi viene da ridere (adesso, allora mi rodeva pesantemente) pensando a me e a Umberto (Black Hawk) che con 2 macchine sostanzialmente stock (tranne downpipe) ci siamo ritrovati a dover cambiare frizione e volano a 45.000 km; oh, dico, 45.000 km per una macchina da 45.000 € portata con attenzione.
Un quadro riepilogativo delle trasmissioni automatiche presenti oggi sul mercato:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Category:Transmissions
Altre conferme (con errori, nel senso che il DQ 250 ultima versione sopporta 380 Nm sicuro e il DQ 500 ne sopporta 600 Nm come detto)
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?43512-Novità-cambi-DSG&

Pexsot
19-11-2016, 20:46
Ciao a tutti.
Siete veramente troppo ottimisti! Pensate che una audi S3 pur da 50 k€ non debba sottostare alle economie di scala a cui una produzione in grande serie è costretta a sottostare? una trasmissione è sempre dimensionata al limite almeno da 15 anni! Il dieselgate non vi ha insegnato nulla? Le frizioni della audi S3 8p che cedono dopo poche migliaia di chilometri hanno fatto storia! In quel caso si trattava di un manuale MQ-350, dimensionato nominalmente per 350 Nm (e indovinate quale è la coppia massima di una S3 8p?).
Il dq 381 è l'evoluzione del dq 380 e il dq 380 è nominalmente dimensionato per 380 Nm
http://www.golfmk7.com/forums/showthread.php?t=2987
Il dq 381 dovrebbe essere prodotto in Germania e il dq 380 in Cina
http://www.skodaforum.nl/forum/i/documentatie-dq380-dq381-dsg-transmissies-gezocht.30639/
ma io non ci credo nemmeno se vedo la scheda tecnica ufficiale che è dimensionato per 500 Nm (anche perché il DQ-500, dimensionato per 600 Nm, altrimenti cosa ci sta a fare? preciso che con certezza il DQ-500 equipaggia la Rs3 3 la nuova passat bitdi 2.0 240 CV 500 Nm) ... anzi dico pure che 420 Nm è già un bel regalo.
Poi se vogliamo dire che regge comunque, che lo rimappo, che comunque 100.000 km con un uso intelligente li faccio anche con 500 Nm è un altro paio di maniche; quello dicesi coefficiente di sicurezza per la progettazione meccanica di un componente.
Mi viene da ridere (adesso, allora mi rodeva pesantemente) pensando a me e a Umberto (Black Hawk) che con 2 macchine sostanzialmente stock (tranne downpipe) ci siamo ritrovati a dover cambiare frizione e volano a 45.000 km; oh, dico, 45.000 km per una macchina da 45.000 € portata con attenzione.
Un quadro riepilogativo delle trasmissioni automatiche presenti oggi sul mercato:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Category:Transmissions
Altre conferme (con errori, nel senso che il DQ 250 ultima versione sopporta 380 Nm sicuro e il DQ 500 ne sopporta 600 Nm come detto)
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?43512-Novità-cambi-DSG&

Sei un ingegnere e come hai ben detto ci sono i coefficienti di sicurezza..Questi ovviamente non ti salvano dalle sfighe ( mi pare di capire nel tuo caso ) ma da qui a dire che signori come Revo, Abt, Mtm e compagnia briscola emettono sul mercato prodotti che sulla carta non sono adatti ai limiti tecnici della vettura mi sembra scorretto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.46.44 ---------- Previous post was at 21.40.44 ----------


Ciao a tutti.
Siete veramente troppo ottimisti! Pensate che una audi S3 pur da 50 k€ non debba sottostare alle economie di scala a cui una produzione in grande serie è costretta a sottostare? una trasmissione è sempre dimensionata al limite almeno da 15 anni! Il dieselgate non vi ha insegnato nulla? Le frizioni della audi S3 8p che cedono dopo poche migliaia di chilometri hanno fatto storia! In quel caso si trattava di un manuale MQ-350, dimensionato nominalmente per 350 Nm (e indovinate quale è la coppia massima di una S3 8p?).
Il dq 381 è l'evoluzione del dq 380 e il dq 380 è nominalmente dimensionato per 380 Nm
http://www.golfmk7.com/forums/showthread.php?t=2987
Il dq 381 dovrebbe essere prodotto in Germania e il dq 380 in Cina
http://www.skodaforum.nl/forum/i/documentatie-dq380-dq381-dsg-transmissies-gezocht.30639/
ma io non ci credo nemmeno se vedo la scheda tecnica ufficiale che è dimensionato per 500 Nm (anche perché il DQ-500, dimensionato per 600 Nm, altrimenti cosa ci sta a fare? preciso che con certezza il DQ-500 equipaggia la Rs3 3 la nuova passat bitdi 2.0 240 CV 500 Nm) ... anzi dico pure che 420 Nm è già un bel regalo.
Poi se vogliamo dire che regge comunque, che lo rimappo, che comunque 100.000 km con un uso intelligente li faccio anche con 500 Nm è un altro paio di maniche; quello dicesi coefficiente di sicurezza per la progettazione meccanica di un componente.
Mi viene da ridere (adesso, allora mi rodeva pesantemente) pensando a me e a Umberto (Black Hawk) che con 2 macchine sostanzialmente stock (tranne downpipe) ci siamo ritrovati a dover cambiare frizione e volano a 45.000 km; oh, dico, 45.000 km per una macchina da 45.000 € portata con attenzione.
Un quadro riepilogativo delle trasmissioni automatiche presenti oggi sul mercato:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Category:Transmissions
Altre conferme (con errori, nel senso che il DQ 250 ultima versione sopporta 380 Nm sicuro e il DQ 500 ne sopporta 600 Nm come detto)
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?43512-Novità-cambi-DSG&

mtm e abt danno anche la garanzia su rotture meccaniche legate all'aggiunta del modulo che producono che aumenta la coppia di qualcosa in meno di Revo, apr ecc..quindi non credo che siano fessi considerando che ci devono guadagnare..non si discute sul fatto che c'è la percentuale in cui c'è la rottura..ma è accettata da produttore e cliente..almeno per come la vedo io





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaingegnere
19-11-2016, 21:05
Sei un ingegnere e come hai ben detto ci sono i coefficienti di sicurezza..Questi ovviamente non ti salvano dalle sfighe ( mi pare di capire nel tuo caso ) ma da qui a dire che signori come Revo, Abt, Mtm e compagnia briscola emettono sul mercato prodotti che sulla carta non sono adatti ai limiti tecnici della vettura mi sembra scorretto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.46.44 ---------- Previous post was at 21.40.44 ----------



mtm e abt danno anche la garanzia su rotture meccaniche legate all'aggiunta del modulo che producono che aumenta la coppia di qualcosa in meno di Revo, apr ecc..quindi non credo che siano fessi considerando che ci devono guadagnare..non si discute sul fatto che c'è la percentuale in cui c'è la rottura..ma è accettata da produttore e cliente..almeno per come la vedo io





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gentilissimo, ti prego di non scrivere cose che io non ho mai detto (mai detto che "signori come Revo, Abt, Mtm e compagnia briscola emettono sul mercato prodotti che sulla carta non sono adatti ai limiti tecnici della vettura"); la mia è un'analisi oggettiva sulla base di dati inconfutabili dichiarati da casa madre (a meno che tu o chi per te mi trova schede originali che li smentiscano). Nessuno discute (me in primis) la competenza di Revo, MTM e ABT e anche di numerosi preparatori nostrani (con alcuni dei quali ho collaborato in maniera proficua) che offrono prodotti per il tuning, indubbiamente validi tecnicamente; e poi io una S3 non la lascerei mai originale, uno stage 1 è a mio avviso sempre percorribile (la mia è rimasta stock perché la divido con mio padre, che la pensa diversamente). Tuttavia, non credo che nessuno di questi preparatori sarebbe in grado di darti nessuna garanzia in caso di rottura di meccatronica o frizioni di un dsg di una vettura preparata dopo 150.000 km; io invece ho visto cause vinte da clienti audi che dimostravano di aver fatto tutta la manutenzione prevista da casa madre e quindi chiedevano il rimborso di un pezzo rotto dopo molti chilometri / anni dalla scadenza della garanzia (ovviamente per vetture assolutamente originali).
Qualcuno dice che sul DQ-250 ultima generazione c'è un limite elettronico a 450 Nm; verissimo, ma il cambio non è progettato per sopportare 450 Nm per 250.000 km, mentre lo è per sopportare 380 Nm per 250.000 km. Quanto dura poi quel cambio che non lavora più con la sua coppia nominale te lo può dire qualcuno con una palla di vetro che funziona bene; c'entra la sfiga, come dici tu, l'intrinseca bontà di quel pezzo, il coefficiente di sicurezza di progettazione (che nessuno sa) ... ti dico solo che un caso solo non fa statistica. Poi, hai ragione a dire che un cliente che prepara una vettura accetta tutta una serie di rischi in più rispetto a chi non la prepara.

Pexsot
19-11-2016, 21:41
Gentilissimo, ti prego di non scrivere cose che io non ho mai detto (mai detto che "signori come Revo, Abt, Mtm e compagnia briscola emettono sul mercato prodotti che sulla carta non sono adatti ai limiti tecnici della vettura"); la mia è un'analisi oggettiva sulla base di dati inconfutabili dichiarati da casa madre (a meno che tu o chi per te mi trova schede originali che li smentiscano). Nessuno discute (me in primis) la competenza di Revo, MTM e ABT e anche di numerosi preparatori nostrani (con alcuni dei quali ho collaborato in maniera proficua) che offrono prodotti per il tuning, indubbiamente validi tecnicamente; e poi io una S3 non la lascerei mai originale, uno stage 1 è a mio avviso sempre percorribile (la mia è rimasta stock perché la divido con mio padre, che la pensa diversamente). Tuttavia, non credo che nessuno di questi preparatori sarebbe in grado di darti nessuna garanzia in caso di rottura di meccatronica o frizioni di un dsg di una vettura preparata dopo 150.000 km; io invece ho visto cause vinte da clienti audi che dimostravano di aver fatto tutta la manutenzione prevista da casa madre e quindi chiedevano il rimborso di un pezzo rotto dopo molti chilometri / anni dalla scadenza della garanzia (ovviamente per vetture assolutamente originali).
Qualcuno dice che sul DQ-250 ultima generazione c'è un limite elettronico a 450 Nm; verissimo, ma il cambio non è progettato per sopportare 450 Nm per 250.000 km, mentre lo è per sopportare 380 Nm per 250.000 km. Quanto dura poi quel cambio che non lavora più con la sua coppia nominale te lo può dire qualcuno con una palla di vetro che funziona bene; c'entra la sfiga, come dici tu, l'intrinseca bontà di quel pezzo, il coefficiente di sicurezza di progettazione (che nessuno sa) ... ti dico solo che un caso solo non fa statistica. Poi, hai ragione a dire che un cliente che prepara una vettura accetta tutta una serie di rischi in più rispetto a chi non la prepara.

Se la metti cosi sono assolutamente d'accordo con te su tutta la linea..Però ti dico che effettivamente ABT e mtm garantiscono la meccatronica, seppur in maniera proporzionale al chilometraggio (questo ti fa stare tranquillo in quei casi che rientrano nella "sfiga")..ed è questo il motivo per cui per prestazioni inferiori costano più del doppio dei concorrenti (tralasciando il topic borderline su garanzia post scrittura)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk