Visualizza Versione Completa : Pompa Alta Pressione Diagnosi
Salve, ragazzi , è la mia prima discussione, vorrei chidervi un parere.
La mia macchina Audi S3 8P DSG con varie modifiche (Aspirazione, Scarico, Mod Pompa Ata pressione, Loba LO4XX, revo stage 2+ ecc. ecc. ) ha un problema, anche con pressione turbo basse (1 bar), anticpo più basso possibile, Carburazione più grassa possibile (questo modificato tramite sps revo) taglia tantissimo gli anticpi, facendo un log sul canale 20 arriva anche a -10.5 su tutti i clindri perdendo così tantissimi cavalli, dopo tantissimi log e prove ho notato una cosa strana, a macchina calda i bar del rail al minimo sono 50 circa, spengo la macchina lasciando il quadro accesso (quindi con la pompa di bassa pressione in funzione) i bar nel rail iniziano a salire arrivando addirittura dopo circa un 15 minuti anche a 105 bar. Secondo voi potrebbe essere la pompa di alta pressione che non tiene, tenete di conto che ho già controllato bicchierino ed è tutto ok, la pompa ha la modifica Autotech. Sto cercando di risolvere questo problema anche per capire quanti cavalli riuscirò a tirar fuori con quella turbina.
Grazie Mille a tutti comunque. Spero di essere stato chiaro.
stemans3
06-10-2016, 15:46
Ciao, una curiosita' queste prove con che benzina l hai fatte? che aspirazione hai?
Ciao, aspirazione Forge TwinTake, benzina 100 ottani. Ho controllato su vag i valori short e long fuel trim, mi da -1 e 2.8 credo siano nella norma. Grazie comunque per la risposta
Eventualmente qualcuno ha qualche consiglio da darmi per capire cosa taglia così tanto gli anticipi? Controllati sul canale 20 del VAG. Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Eventualmente qualcuno ha qualche consiglio da darmi per capire cosa taglia così tanto gli anticipi? Controllati sul canale 20 del VAG. Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
A quanto sei di lambda in quarta, a gas costante e in wot?
Scusami, wot cosa intendi? Comunque con la carburazione più grassa sono su 0.75, anche se sinceramente il log era di terza.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Wide open throttle = wot , tutto gas in soldoni [emoji6]
Va bene anche in terza, dicevo quarta perchè la lunghezza della marcia è maggiore e meglio si notano problematiche.
0,75 sei grassissimo, ma lo saresti gia' con 0,83/0,84 direi quindi che di benzina ne entri decisamente troppa. A gas costante spero sia 1, hai mai fatto la prova?
Io metterei prima a posto la carburazione poi penserei ai tagli di anticipo, fermo restando che in mappa siano corretti. Ma la mappa, e' una revo "preconfezionata"? O ci ha messo le mani qualcuno?
Candele? Bobine? Sei all inzio delle modifiche o é un problema che già avevi? Dacci qualche info in più [emoji848]
Wide open throttle = wot , tutto gas in soldoni [emoji6]
Va bene anche in terza, dicevo quarta perchè la lunghezza della marcia è maggiore e meglio si notano problematiche.
0,75 sei grassissimo, ma lo saresti gia' con 0,83/0,84 direi quindi che di benzina ne entri decisamente troppa. A gas costante spero sia 1, hai mai fatto la prova?
Io metterei prima a posto la carburazione poi penserei ai tagli di anticipo, fermo restando che in mappa siano corretti. Ma la mappa, e' una revo "preconfezionata"? O ci ha messo le mani qualcuno?
Candele? Bobine? Sei all inzio delle modifiche o é un problema che già avevi? Dacci qualche info in più [emoji848]
Okk allora si confermo che ero in Wot, :biggrin:, La mappa è revo stage 2+ visto il problema del taglio anticipi ho provato tramite sps ad impostarla più grassa possibile e con meno anticpo possibile, quindi valore fuel 1 e timing 1.
Le candele ho le BKR7 iridium NGK con bobine rosse R8.
Per quanto riguarda le modifiche il problema me lo sto portando dietro dallo stage 1 diciamo, ma vista la mia inesperienza (e qualche preparatore che poteva fare meglio.... ma meglio evitare!!!!) mi sono reso conto del problema quando ho provato da amici altri stage 2+, ho capito che la mia macchina sporatutto ad alti giri aveva dei problemi, allora ho preso vag e powerscan per i cavalli ho notato il taglio su anticpi sul canale 20, che adesso con carburazione grassa ed anticpi bassi arriva addirittura a -11.5.
Quindi volevo capire cosa può provocare un taglio così netto, ho letto che le pompe alta pressione hanno spesso dei problemi, io ho modifica AutoTech e valvola rail 155 bar, però sempre leggendo ho notato che potrebbe avere comunque dei problemi anche con la modifica. Domani dovrei riuscire ad avere una pompa originale da fare qualche prova.
Nel log ho notato qualche sbalzo di alta pressione ma comunque rimane sempre sopra a 129.8 bar richiesti da centralina però non ho provato di 4 marcia che sicuramente si può vedere molto meglio.
Secondo te può essere la pompa alta pressione ?
Tieni di conto che ho fatto scendere anche la pressione turbo ad 1 bar e taglia comunque.
Massi T5
11-10-2016, 11:34
La mappa è revo stage 2+ visto il problema del taglio anticipi ho provato tramite sps ad impostarla più grassa possibile e con meno anticpo possibile, quindi valore fuel 1 e timing 1.
F1 e T1, per Revo, mi sembra bassissimo.. Io con stage 2, fatti i dovuti log (ci ha pensato il dealer), ho F7 e T5. Setting per benza 100 ron.
A me non quadra una cosa: dici di averla impostata più grassa possibile, e parli di F1.. Mi sarei aspettato F9, se ho ben inteso i setting Revo..
Okk allora si confermo che ero in Wot, :biggrin:, La mappa è revo stage 2+ visto il problema del taglio anticipi ho provato tramite sps ad impostarla più grassa possibile e con meno anticpo possibile, quindi valore fuel 1 e timing 1.
Le candele ho le BKR7 iridium NGK con bobine rosse R8.
Per quanto riguarda le modifiche il problema me lo sto portando dietro dallo stage 1 diciamo, ma vista la mia inesperienza (e qualche preparatore che poteva fare meglio.... ma meglio evitare!!!!) mi sono reso conto del problema quando ho provato da amici altri stage 2+, ho capito che la mia macchina sporatutto ad alti giri aveva dei problemi, allora ho preso vag e powerscan per i cavalli ho notato il taglio su anticpi sul canale 20, che adesso con carburazione grassa ed anticpi bassi arriva addirittura a -11.5.
Quindi volevo capire cosa può provocare un taglio così netto, ho letto che le pompe alta pressione hanno spesso dei problemi, io ho modifica AutoTech e valvola rail 155 bar, però sempre leggendo ho notato che potrebbe avere comunque dei problemi anche con la modifica. Domani dovrei riuscire ad avere una pompa originale da fare qualche prova.
Nel log ho notato qualche sbalzo di alta pressione ma comunque rimane sempre sopra a 129.8 bar richiesti da centralina però non ho provato di 4 marcia che sicuramente si può vedere molto meglio.
Secondo te può essere la pompa alta pressione ?
Tieni di conto che ho fatto scendere anche la pressione turbo ad 1 bar e taglia comunque.
Non mi quadrano un paio di cose : stavo guardando sul sito revo e cercavo lo stage 2+ , ma pare non esistere. Esiste il 2 ma non prevede cambio turbocompressore, ed esiste il 3 che prevede una k04, non una Loba.
Quindi sarebbe necessaria una mappa specifica per la Loba, non conosco le differenze tra la Loba che hai montato e la k04, magari sono minime ma dovresti chiedere a chi ti ha installato il tutto e perchè hai un software da turbo originale e non da maggiorato, così mi sembra un po' un pasticcio :cry:. Altro dubbio : intercooler? downpipe?
ciao
F1 e T1, per Revo, mi sembra bassissimo.. Io con stage 2, fatti i dovuti log (ci ha pensato il dealer), ho F7 e T5. Setting per benza 100 ron.
A me non quadra una cosa: dici di averla impostata più grassa possibile, e parli di F1.. Mi sarei aspettato F9, se ho ben inteso i setting Revo..
No, il setting F9 indica carburazione più magra possibile. Mentre F1 minor anticpo possibile.
- - - Updated - - -
Non mi quadrano un paio di cose : stavo guardando sul sito revo e cercavo lo stage 2+ , ma pare non esistere. Esiste il 2 ma non prevede cambio turbocompressore, ed esiste il 3 che prevede una k04, non una Loba.
Quindi sarebbe necessaria una mappa specifica per la Loba, non conosco le differenze tra la Loba che hai montato e la k04, magari sono minime ma dovresti chiedere a chi ti ha installato il tutto e perchè hai un software da turbo originale e non da maggiorato, così mi sembra un po' un pasticcio :cry:. Altro dubbio : intercooler? downpipe?
ciao
Se guardi sul sito Revo su audi s3 265 cv esiste assolutamente lo stage 2+ come per golf r ed è elencato quello che occorre.
Mentre per quello che riguarda il turbo la loba lo4xx è una k04 in scarico ed una k16 in aspirazione. Chi mi ha installato il software mi ha consigliato appunto il software revo 2+ perchè la turbina è molto simile al originale, però credo che tu possa aver ragione, infatti visto che ho già pompa bassa pressione rs3 ed iniettori rs4 volevo provare ad installarli e passare a stage 3 revo che prevede questi due componenti. Secondo me il problema è che quel turbo spinge molta più aria, maggior portata rispetto ad originale quindi occore più benzina. Non è un pasticcio secondo me, molto probabilmente chi mi ha fornito il turbo ha sottovalutato la sua portata.
Come intercooler monto wagner e scarico completo skat 76 con dowpipe logicamente.
Provo a montare i componenti per lo stage 3 se va tutto bene ho il powerscan invio una foto con i cavalli che riesco a fare. Sempre che non tagli anticpo.. :cry:
Un'ultima cosa ieri sera ho cambiato la pompa alta pressione con una nuova, installando la modifica autotech nuova, e il taglio anticpo è calato anche se taglia comunque quindi il problema è indubbiamente che manca benzina.
Grazie a tutti comunque. Aver più pareri è sempre meglio.
Per tenervi aggiornati e sporatutto spero che possa essere d'aiuto a qualcuno, cambiando la poma bassa pressione e controller (RS3 / TTRS ) la macchina inizia a tagliare meno con pressioni basse proprio non taglia, alzando le pressioni turbo inizia nuovamente a tagliare quindi ormai credo proprio che sia un problema di benzina, ho smontato il collettore d'aspirazione faccio una prova con iniettori RS4 vi faccio sapere appena provo.
quattrosport
13-10-2016, 09:55
Mi sono letto la discussione, effettivamente mappe stage 2+ per K04 vengono usate abitualmente con turbo LO400, magari non sfutterai al meglio il potenziale dell'upgrade turbo, ma non credo che ne possano derivare problemi grossi più di tanto. Lambda 0.77 è tipico per mappe Revo che prudenzialmente sceglie una carburazione grassa, quindi, se tu hai settato con SPS valori particolarmente ricchi, 0.75 potrebbe non essere troppo fuori parametri.
Sei arrivato a indirizzare la tua attenzione sull'alimentazione benzina deficitaria e personalmente credo che tu stia indagando nella direzione giusta, però se tu avessi loggato alcuni canali VCDS avremmo potuto avere indicazioni più significative di quello che effettivamente accade. Parlo della posizione farfalla (si trova su svariati canali, ad esempio 003-3), perché se manca benzina in alto, siccome si tratta di un sistema closed loop, la ECU taglierà anticipi (cosa che hai notato) e soprattutto chiuderà la farfalla.
Altra cosa che sarebbe stato bene controllare sono gli STFT (Short Term Fuel Trim), tu hai controllato gli LTFT (Long Term Fuel Trim) nel blocco 32 che danno un valore "storico" della correzione di carburazione, 32-1 al minimo e 32-2 a regimi più elevati, tu però se hai carenza di alimentazione benzina la hai solo in determinate circostanze (WOT ad alti regimi) quindi per avere indicazioni pù significative sarebbe opportuno monitorare la correzione istantanea che si logga sul 33-1.
Valori negativi indicano (sulla scorta delle letture sonda O2) combustione troppo grassa e la ECU corregge di conseguenza; valori positivi, al contrario, indicano combustione troppo magra e avrai la percentuale di correzione lambda che la ECU apporta; in prima battuta aumentando il tempo di apertura iniettori, poi con chiusura farfalla etc.
Se tu avessi loggato questi parametri ora avremmo indicazioni più significative e probabilmente (se le indicazioni ricevute fossero state quelle che mi aspetto) avremmo orientato l'attenzione sull'alimentazione benzina insufficiente, quindi pressione rail (su cui hai notato qualche sospetta fluttuazione in alto), ma anche bassa pressione benzina (canale 103-1 VCDS) e quest'ultimo aspetto io lo riterrei meritevole di ulteriori approfondimenti.
Nella lista degli upgrade che hai fatto hai citato la HPFP, ma non ho notato la LPFP; visto il resto delle modifiche è lecito aspettarsi che non riesca a fornire benzina a sufficienta alla HPFP. Un valore corretto del circuito di bassa pressione benzina dovrebbe essere intorno a 5 bar e a partire da 2.5 bar il rischio di grippare la HPFP si va ad aggiungere a quelli di malfunzionamento rilevabili via VCDS che saranno iniziati probabilmente già a valori superiori.
- - - Updated - - -
Hai postato mentre stavo scrivendo!
Che iniettori RS4 hai intenzione di usare, B7 o B8?
Per prima cosa ti ringrazio e ti faccio i complimenti per la tua competenza. Allora la pompa bassa pressione l ho sostitutita perche il valore electric fuel appena sale la pressione del urbo arrivava a 91.9% mentre ora rimane su 76 %, infatti subito sono diminuiti i tagli su anticipi del canale 020. La farfalla l ho controllata forse ho dimenticato di scriverlo e ti confermo che chiudeva assolutamente con sensore accelleratore al 99.6 se alzo la pressione del turbo e aumento un po gli anticpi addirittura chiudeva fino al 75%. mentre gli anticpi anche a -12.
Faccio un log anche sul canale 33-1, ma credo che sia chiaro che manca benzina, revo arriva al massimo a 0.79 - 0.80 come log impostando la carburazione più magra possibile. Pompa alta pressione è nuova appena sostitutita in questi giorni.
Iniettori b7. Secondo te può essere una soluzione?
Scusate se faccio un po di casino è la mia prima discussione :sick:
quattrosport
13-10-2016, 10:47
Sì, direi che ci sono pochi dubbi ormai, ovviamente quando ci sono chiusure farfalla importanti, come nel tuo caso, ci sono balzi lambda altrettanto importanti (tipiche fumate nere di benzina allo scarico WOT) oltre che cali prestazionali e 0.75 è un valore che è facile leggere in circostanze come questa.
Per quanto riguarda il circuito di bassa pressione, tu hai monitorato il duty cycle della LPFP (che ci mostra che la pompa era impiccata), ma sarebbe utile anche aver loggato la bassa pressione WOT, quando avevi tagli, per capire se e di quanto era deficitario questo sistema. Il rischio altrimenti è di andare a casaccio sostituendo anche ciò che non è necessario.
Premesso comunque che con LPFP TT-RS non avrai nessun problema di bassa pressione insufficiente (ma personalmente continuo a ripetere che prima avrei controllato anche il valore della pressione di bassa), effettivamente è facile che siano gli iniettori S3 a questo punto, ma visto che hai già su FPRV 155 bar la soluzione più semplice e lineare sarebbe quella di aumentare lo specified pressione rail da 130 bar a 140 o più e mi sento di escludere che continueresti ad avere problemi.
Ti sconsiglio invece decisamente gli iniettori RS4 B7, hanno un getto (spray pattern) che non è fatto per il 2.0 TFSI, creano problemi di fumo nero allo scarico (problema che può essere solo mitigato da mappature accurate orientate sugli iniettori) e sono indiziati anche per possibili effetti negativi di lavaggio pareti cilindro.
Come ti dicevo credo che aumentando la pressione rail gli iniettori S3 potrebbero esser sufficienti (hai ancora molto margine per salire su prex rail), in ogni caso piuttosto che iniettori RS4 B7 prenderei in considerazione iniettori RS4 B8 (leggermente modificati per farli montare su 2.0 TFSI), che non danno nessun problema di combustione o peggio.
Qui qualche indicazione:
https://www.facebook.com/Vagfuelingsolutions/?hc_ref=PAGES_TIMELINE&fref=nf
Sì, direi che ci sono pochi dubbi ormai, ovviamente quando ci sono chiusure farfalla importanti, come nel tuo caso, ci sono balzi lambda altrettanto importanti (tipiche fumate nere di benzina allo scarico WOT) oltre che cali prestazionali e 0.75 è un valore che è facile leggere in circostanze come questa.
Per quanto riguarda il circuito di bassa pressione, tu hai monitorato il duty cycle della LPFP (che ci mostra che la pompa era impiccata), ma sarebbe utile anche aver loggato la bassa pressione WOT, quando avevi tagli, per capire se e di quanto era deficitario questo sistema. Il rischio altrimenti è di andare a casaccio sostituendo anche ciò che non è necessario.
Premesso comunque che con LPFP TT-RS non avrai nessun problema di bassa pressione insufficiente (ma personalmente continuo a ripetere che prima avrei controllato anche il valore della pressione di bassa), effettivamente è facile che siano gli iniettori S3 a questo punto, ma visto che hai già su FPRV 155 bar la soluzione più semplice e lineare sarebbe quella di aumentare lo specified pressione rail da 130 bar a 140 o più e mi sento di escludere che continueresti ad avere problemi.
Ti sconsiglio invece decisamente gli iniettori RS4 B7, hanno un getto (spray pattern) che non è fatto per il 2.0 TFSI, creano problemi di fumo nero allo scarico (problema che può essere solo mitigato da mappature accurate orientate sugli iniettori) e sono indiziati anche per possibili effetti negativi di lavaggio pareti cilindro.
Come ti dicevo credo che aumentando la pressione rail gli iniettori S3 potrebbero esser sufficienti (hai ancora molto margine per salire su prex rail), in ogni caso piuttosto che iniettori RS4 B7 prenderei in considerazione iniettori RS4 B8 (leggermente modificati per farli montare su 2.0 TFSI), che non danno nessun problema di combustione o peggio.
Qui qualche indicazione:
https://www.facebook.com/Vagfuelingsolutions/?hc_ref=PAGES_TIMELINE&fref=nf
Capito. Mi hai messo un dubbio su iniettori ora controllo il codice. Comunque sai se stage 3 revo alza la pressione specifica del rail ? ora è a 129.9 anche se nei log è sempre un po più alta credo per la valvola 155 bar.
---------- Post added at 12:22 ---------- Previous post was at 11:51 ----------
Scusami sai il codice originale iniettori rs4 b8? Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sì, direi che ci sono pochi dubbi ormai, ovviamente quando ci sono chiusure farfalla importanti, come nel tuo caso, ci sono balzi lambda altrettanto importanti (tipiche fumate nere di benzina allo scarico WOT) oltre che cali prestazionali e 0.75 è un valore che è facile leggere in circostanze come questa.
Per quanto riguarda il circuito di bassa pressione, tu hai monitorato il duty cycle della LPFP (che ci mostra che la pompa era impiccata), ma sarebbe utile anche aver loggato la bassa pressione WOT, quando avevi tagli, per capire se e di quanto era deficitario questo sistema. Il rischio altrimenti è di andare a casaccio sostituendo anche ciò che non è necessario.
Premesso comunque che con LPFP TT-RS non avrai nessun problema di bassa pressione insufficiente (ma personalmente continuo a ripetere che prima avrei controllato anche il valore della pressione di bassa), effettivamente è facile che siano gli iniettori S3 a questo punto, ma visto che hai già su FPRV 155 bar la soluzione più semplice e lineare sarebbe quella di aumentare lo specified pressione rail da 130 bar a 140 o più e mi sento di escludere che continueresti ad avere problemi.
Ti sconsiglio invece decisamente gli iniettori RS4 B7, hanno un getto (spray pattern) che non è fatto per il 2.0 TFSI, creano problemi di fumo nero allo scarico (problema che può essere solo mitigato da mappature accurate orientate sugli iniettori) e sono indiziati anche per possibili effetti negativi di lavaggio pareti cilindro.
Come ti dicevo credo che aumentando la pressione rail gli iniettori S3 potrebbero esser sufficienti (hai ancora molto margine per salire su prex rail), in ogni caso piuttosto che iniettori RS4 B7 prenderei in considerazione iniettori RS4 B8 (leggermente modificati per farli montare su 2.0 TFSI), che non danno nessun problema di combustione o peggio.
Qui qualche indicazione:
https://www.facebook.com/Vagfuelingsolutions/?hc_ref=PAGES_TIMELINE&fref=nf
Ho deciso di seguire il tuo consiglio, monto gli iniettori originali e provo ad alzare la pressione rail specifica. Faccio qualche prova e ti faccio sapere.
Ciao ragazzi, tanto per aggiornare la discussione, ho seguito le indicazioni di quattrosport, ho riprogrammato la centralina eliminando revo, ho lavorato e programmato da solo la centralina con la collaborazione di un preparatore inglese e sto iniziando a risolvere i problemi, alzando la pressione del rail e creando un file specifico per quella turbina. Mi manca qualche prova poi invio qualche foto dei risultati, cavalli (i test li effettuo con powerscan), 0-100 e 100-200 tutto da gps.
A presto
Grazie quattrosport per le indicazioni.
quattrosport
04-11-2016, 09:21
Ciao ragazzi, tanto per aggiornare la discussione, ho seguito le indicazioni di quattrosport, ho riprogrammato la centralina eliminando revo, ho lavorato e programmato da solo la centralina con la collaborazione di un preparatore inglese e sto iniziando a risolvere i problemi, alzando la pressione del rail e creando un file specifico per quella turbina. Mi manca qualche prova poi invio qualche foto dei risultati, cavalli (i test li effettuo con powerscan), 0-100 e 100-200 tutto da gps.
A presto
Grazie quattrosport per le indicazioni.
Bene, fa piacere vedere che hai trovato il bandolo della matassa!:icon_thumleft:
Tutto quello che vorrai condividere (test, video, log...) è naturalmente più che benvenuto :iconwink: :happy1:
A breve cerco di pubblicare i miei risultati, nel frattempo volevo chiedervi un informazione e in parte mi avete risposto in precedenza, il valore corretto di lambda a pieno carico wot, da circa 4500 rpm a 7000 rpm, è corretto a 0.85 oppure con l'aumentare dei giri risulta troppo magara?
Attendo vostri pareri.
Grazie
quattrosport
08-11-2016, 21:49
il valore corretto di lambda a pieno carico wot, da circa 4500 rpm a 7000 rpm, è corretto a 0.85 oppure con l'aumentare dei giri risulta troppo magara?
Mi sento di essere categorico, è troppo magra.
Ci sono leggere differenze fra i vari tuner di elettronica nell'impostazione del lambda specified (Revo ad esempio tende ad essere un po' più grassa), ma 0.85 è troppo magra e puoi solo avere problemi con un lambda così (temperaure camera combustione alte --->soglia knock più bassa--->taglio anticipi entro certi limiti, oltre detonazione e disastri)
6203
OK, seguo il tuo consiglio, perchè nelle prime risposte cube aveva scritto che già con 0.83 / 0.84 sarei grasso , quindi avevo pensato ad un 0.85, allego una foto di un log della mia impostazione di lambda ad oggi con evidenziato come avevo pensato di impostarla, se potete datemi qualche parere.. nel frattempo meglio lasciare tutto come adesso.
Meglio evitare di far danni anche se quando si elabora un auto un po di rischio c'è sempre secondo me. Occorrono le giuste accortezze.
Avevo risposto così perchè in linea di massima io cerco di avere un lambda che coniughi potenza espressa, egt, anticipo, certe volte sacrificando qualcosa per rimanere più magro ma mi fido di quattrosport, sicuramente sul 4 tfsi ha più esperienza di me.
E comunque è meglio partire grasso poi smagrire piuttosto che il contrario:wink:
una volta trovata la direzione, sei sempre in tempo a fare ritocchini qua e là
OK. Perfetto. Seguo i vostri consigli. :smile: . Comunque sempre per parlare e per dare un mio punto di vista .. questa loba LO4xx che costa anche un sacco secondo me non riesce a tirar fuori i 430 cv che tanti siti scrivono sia in grado di fare, se arriva a 400 ci vuole tutta e se ci arriva si fanno davvero al limite massimo di pressioni e carburazione, credo non ne vale assolutamente la pena in rifermiento al costo. Inoltre a livello di guida non sento una spinta o differenza così netta rispetto alla k04 originale.. Avete mai visto o verificato preparazioni con questo tipo di turbina?
quattrosport
11-11-2016, 19:31
E comunque è meglio partire grasso poi smagrire piuttosto che il contrario:wink:
Parole sante :wink:
Comunque sempre per parlare e per dare un mio punto di vista .. questa loba LO4xx che costa anche un sacco secondo me non riesce a tirar fuori i 430 cv che tanti siti scrivono sia in grado di fare, se arriva a 400 ci vuole tutta e se ci arriva si fanno davvero al limite massimo di pressioni e carburazione, credo non ne vale assolutamente la pena in rifermiento al costo. Inoltre a livello di guida non sento una spinta o differenza così netta rispetto alla k04 originale.. Avete mai visto o verificato preparazioni con questo tipo di turbina?
Per quanto ne so io rispetto a K04 riesce a tirar fuori una trentina di CV in più, se ne valga la pena non lo so, dipende...magari se si deve comunque sostituire la K04 può avere un senso anche perché è vero che con una cifra simile si riesce a prendere la EFR6758 Turbozentrum-DBilas completa di collettore, ma è anche vero che se la si vuol spremere si devono preventivare bielle, pistoni ecc...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.