Visualizza Versione Completa : olio motore se si elimina il FAP
Pigi1.8T
26-10-2016, 14:37
Ciao a tutti, vorrei un consiglio dagli esperti....magari anche per esperienza e non per sentito dire.
Se viene eliminato il FAP da un 2.0 170cv BRD, quale sarebbe secondo voi il miglior olio da usare? quali specifiche?
qualche consiglio?
per le specifiche dipende da che motore hai..
i motori iniettore pompa ad esempio necessitano di una specifica apposita.
il BRD mi pare sia un iniettore pompa.
ma dopo l'eliminazione del dpf non avrai più bisogno ad esempio che l'olio sia a basso tenore di ceneri (low saps), e quindi potrai sceglierlo anche tra quelli che non riportano tale specifica
quindi, se non ti interessano i tagliandi a scadenza prolungata, ti basterebbe un olio che riporti chiaramente la specifica VW 505-01.
altri oli, recanti la specifica VW 507.00, sono ugualmente compatibili sugli iniettori pompa, ma essendo oli specifici per motori moderni, sono formulati anche per avere un basso tenore di ceneri, cosa che a te non serve più dato che il dpf l'hai eliminato.
meglio un olio che sia studiato solo per lubrifacare bene piuttosto che uno studiato anche per altre cose che a te non necessitano.
idem per il tagliando prolungato.
un 507.00 consente teoricamente il cambio olio ogni 30 mila km, ma sicuramente non potrà mai mantenere le caratteristiche di quando era nuovo, specialmente per quanto riguarda la viscosità a caldo.
ecco perchè preferirei un semplice 505.01
la gradazione invece in teoria dovrebbe essere almeno quella indicata sul libretto, o leggermente superiore in quanto a range multigrado.
(ovvero, se è prescritto un 5W30 puoi usare anche uno 0W30, o un 5w40.
l'importante è che il primo valore non sia superiore a quello indicato, e che il secondo valore non sia inferiore
ad esempio, se l'olio consigliato è il 5w30 non puoi usare un 15w40, perchè il primo valore è superiore a quello indicato.
se puoi usa oli totalmente sintetici .
- - - Updated - - -
qui una lista di vari oli che è possibile usare sui motori iniettore pompa
http://www.my-gti.com/2532/volkswagen-oil-standard-505-01-approved-oils
(ma non tutti sono totalmente sintetici)
Pigi1.8T
26-10-2016, 18:49
per le specifiche dipende da che motore hai..
i motori iniettore pompa ad esempio necessitano di una specifica apposita.
il BRD mi pare sia un iniettore pompa.
ma dopo l'eliminazione del dpf non avrai più bisogno ad esempio che l'olio sia a basso tenore di ceneri (low saps), e quindi potrai sceglierlo anche tra quelli che non riportano tale specifica
quindi, se non ti interessano i tagliandi a scadenza prolungata, ti basterebbe un olio che riporti chiaramente la specifica VW 505-01.
altri oli, recanti la specifica VW 507.00, sono ugualmente compatibili sugli iniettori pompa, ma essendo oli specifici per motori moderni, sono formulati anche per avere un basso tenore di ceneri, cosa che a te non serve più dato che il dpf l'hai eliminato.
meglio un olio che sia studiato solo per lubrifacare bene piuttosto che uno studiato anche per altre cose che a te non necessitano.
idem per il tagliando prolungato.
un 507.00 consente teoricamente il cambio olio ogni 30 mila km, ma sicuramente non potrà mai mantenere le caratteristiche di quando era nuovo, specialmente per quanto riguarda la viscosità a caldo.
ecco perchè preferirei un semplice 505.01
la gradazione invece in teoria dovrebbe essere almeno quella indicata sul libretto, o leggermente superiore in quanto a range multigrado.
(ovvero, se è prescritto un 5W30 puoi usare anche uno 0W30, o un 5w40.
l'importante è che il primo valore non sia superiore a quello indicato, e che il secondo valore non sia inferiore
ad esempio, se l'olio consigliato è il 5w30 non puoi usare un 15w40, perchè il primo valore è superiore a quello indicato.
se puoi usa oli totalmente sintetici .
- - - Updated - - -
qui una lista di vari oli che è possibile usare sui motori iniettore pompa
http://www.my-gti.com/2532/volkswagen-oil-standard-505-01-approved-oils
(ma non tutti sono totalmente sintetici)
perfetto marzo, era quello che pensavo. vado di specifica 505.....
ma sulla marca?
io sul fuoristrada uso un liquimoly totalmente sintetico e mi trovo molto bene....
i tagliandi li faccio ogni 10-15000 km al massimo, sempre fatti io personalmente.
505. 01 (non 505.00 eh..)
il liqui moly è ottimo in effetti
sicuramente da annoverare tra i lubrificanti di qualità.
Pigi1.8T
26-10-2016, 18:54
leggendo in giro per il forum c'è chi si trova bene con il pakelo, chi il mobil, chi il bardahl, insomma tutto tranne il castrol...e dire che con la vecchia A3 1.9, col magnatec ho fatto 185000km senza mai aggiungere un grammo di olio tra un tagliando e l'altro...
sicuro.
ma allo stesso prezzo del castrol c'è di meglio.
Spesso gli oli escono dalla stessa raffineria con etichette diverse. Dietro il discorso olio c'è un mondo di verità, convenzioni, leggende metropolitane.
Io uso da anni il Repsol, l'auto precedente è finita in est europa con 350.000 km senza consumare olio
loschiaffo
27-10-2016, 10:43
Parlando dell'olio motore, nei forum si trovano "misurazioni a orecchio" e molte leggende metropolitane.
Una curiosità. Le audi di fine anni '90 (e forse anche nei primi anni 2000), hanno un adesivo nel cofano motore: "audi consiglia olio agip", con il logo giallo dell'agip ben in evidenza.
Poi sono cambiati gli accordi commerciali...
Per ragioni di fatturato, più che dia chimica...
Molti di quei motori, ormai vecchi di 15-20 anni, continuano a e funzionare bene, senza badare alla marca dell'olio. (ho visto quegli adesivi, e sono rimasto molto sorpreso).
Per rispondere alla domanda della discussione: Metti l'olio della marca che vuoi, rispettando le specifiche del costruttore del motore (505, 507 per audi, 229 per mercedes ecc).
Ognuno usa sigle diverse per confondere le idee al cliente. Ma l'olio è uguale.
Sulle lattine spesso sono riportate dozzine di specifiche, e, di logica, quell'olio le soddisfa tutte.
federicofiorin
27-10-2016, 14:01
ragazzi io nella mia 8p 2.0 tdi con il fap eliminato potrei mettere uno 0w40 ? sto paralndo del pakelo racing?
Pigi1.8T
27-10-2016, 17:26
come gradazione sì, poi bisogna vedere le specifiche
federicofiorin
27-10-2016, 19:04
questo intendevo http://www.pakelo.com/project/4241-81-02/
questo intendevo http://www.pakelo.com/project/4241-81-02/
da quel che risulta da una ricerca in rete,quell'olio, relativamente alle specifiche VW, rispetta le seguenti:
VW 502.00,
VW 505.00,
VW 505.01
quindi, direi che sulla tua auto va bene, ma che necessita di cambio olio NON long service.
(ogni 15 mila insomma)
federicofiorin
27-10-2016, 19:17
da quel che risulta da una ricerca in rete,quell'olio, relativamente alle specifiche VW, rispetta le seguenti:
VW 502.00,
VW 505.00,
VW 505.01
quindi, direi che sulla tua auto va bene, ma che necessita di cambio olio NON long service.
(ogni 15 mila insomma)
dove vedi che ha quelle specifiche li? sulla descrizione non parla di specifiche vw
dove vedi che ha quelle specifiche li? sulla descrizione non parla di specifiche vw
le ho copiate da uno dei tantissimi annunci di vendita di quell'olio su ebay.
http://www.ebay.it/itm/Olio-Pakelo-Krypton-XT-LA-5W40-5-Litri-100-Sintetico-/112161802214?hash=item1a1d5d47e6:g:QSgAAOSwoudW2Ju F
è quello siglato XT LA
federicofiorin
27-10-2016, 21:16
le ho copiate da uno dei tantissimi annunci di vendita di quell'olio su ebay.
http://www.ebay.it/itm/Olio-Pakelo-Krypton-XT-LA-5W40-5-Litri-100-Sintetico-/112161802214?hash=item1a1d5d47e6:g:QSgAAOSwoudW2Ju F
è quello siglato XT LA
marzo ahahahah guarda il link che ho postato io... non è mica quello li eh ahaha, per quello mi sono chiesto da dove cavolo avessi trovato le specifiche
marzo ahahahah guarda il link che ho postato io... non è mica quello li eh ahaha, per quello mi sono chiesto da dove cavolo avessi trovato le specifiche
eh, ho capito, ma è sempre il pakelo kripton.
la base saràla stessa , solo che probabilmente quello adatto al tuo motore vw è quello siglato XTLA, come pure la gradazione.
poi magari va bene anche l'altro, ma se non riporta le specifiche in questione non saprei..
(in teoria secondo me va bene lo stesso, perchè un motore, anche diesel turbocompresso, ma senza fap e senza iniettore pompa va con qualsiasi olio buono, specie se sintetico e con gradazione multigrado così ampia)
però questa è solo una mia supposizione
federicofiorin
27-10-2016, 21:26
eh, ho capito, ma è sempre il pakelo kripton.
la base saràla stessa , solo che probabilmente quello adatto al tuo motore vw è quello siglato XTLA, come pure la gradazione.
poi magari va bene anche l'altro, ma se non riporta le specifiche in questione non saprei..
(in teoria secondo me va bene lo stesso, perchè un motore, anche diesel turbocompresso, ma senza fap e senza iniettore pompa va con qualsiasi olio buono, specie se sintetico e con gradazione multigrado così ampia)
però questa è solo una mia supposizione
avrei messo uno 0w40 perchè a freddo ( sotto i 5 gradi) si sente battere le punterie per un minutino , roba di poco conto però si sente, e a caldo avrei voluto una maggiore protezione.. la cosa che mi spaventa è che non ha alcuna specifica per il mio motore,
riporta però le specifiche acea A3 e B4
la A è relativa all'idoneità su motori a benzina, mentre la B su motori diesel
nel particolare, A3 è per oli a bassa viscosità per uso durante tutte le stagioni, e/o per condizioni operative severe, mentre B4 per uso su motori diesel auto e veicoli commerciali leggeri con iniezione diretta ma anche per prestazioni richieste dalla B3, che si riferisce alle condizioni di uso severe
le specifiche API invece hanno significato differente
l'olio è dichiarato Api SM SL CF
S sta per motori a benzina, mentre C sta per motori diesel
SM indica resistenza all'ossidazione, protezione da depositi, prestazioni a basse temperature.
SL la stessa cosa, ma con criteri meno rigidi perchè è una specifica usata precedentemente in termini temporali
CF invece è la più antica delle specifiche per motori diesel, risalente a almeno un ventennio fa, e attualmente surclassata da non so quante altre specifiche del tipo "C"
(l'ultima forse è la CI4, del 2002)
in pratica, secondo me, l'olio in questione è sicuramente adatto a motori a benzina veloci, ma lo è meno su motori a iniezione diretta a ciclo diesel moderni, come potrebbe esserlo invece quello del link che ti ho postato.
(che avendo le specifiche vw sui motori a iniezione diretta lo è sicuramente)
però io non sono un tecnico di lubrificanti, nè tantomeno un chimico, quindi le mie sono solo considerazioni personali.
poi bisognerebbe vedere se le specifiche corrispondono al vero, e per quanto un olio ci rientra o meno.
se non esiste il pakelo adatto al tuo diesel nella gradazione che intendi usare, puoi cercare un altro olio valido di altra marca, che nella gradazione scelta offra le specifiche vw
(pakelo mi sa che è molto usato in USA, dove i motori diesel non sono mai stati diffusi come da noi, quindi magari cette specifiche non le interessavano più di tanto)
ma ci sono ottimi oli anche non pakelo..
liqi moly, mobil, ecc ecc.
Una curiosità: puntate al milione di km che siete così maniaci sul tipo di olio da usare? :biggrin: Perchè per raggiungere certi chilometraggi bisogna anche stare molto attenti alla fase di riscaldamento e raffreddamento del motore
personalmente punto solo al rapporto qualità prezzo, senza scendere a compromessi troppo grossi
Pigi1.8T
28-10-2016, 10:08
Una curiosità: puntate al milione di km che siete così maniaci sul tipo di olio da usare? :biggrin: Perchè per raggiungere certi chilometraggi bisogna anche stare molto attenti alla fase di riscaldamento e raffreddamento del motore
Io punto a tenere il motore in condizioni eccellenti più a lungo possibile. Non cambio macchina perchè cambia la moda, ma la cambio quando arriva alla fine.
Diciamo che sono uno di quelli che preferisce spendere 40 euro in più in un buon olio piuttosto che buttarli in un kit xenon cinese...
Sono passato dal mio ricambista di fiducia e dato che i tagliandi li faccio ogni 10/15000 km, prenderò il liquimoly 5w40 non long life. rispetta la 505.01...
http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_3700.html?OpenDocument&land=IT
questo per intenderci.
Pigi1.8T
28-10-2016, 10:30
mi sembra sui 68 euro la tanica da 5 litri
simoneferrari
28-10-2016, 12:54
Una curiosità: puntate al milione di km che siete così maniaci sul tipo di olio da usare? [emoji3] Perchè per raggiungere certi chilometraggi bisogna anche stare molto attenti alla fase di riscaldamento e raffreddamento del motore
Cioè?
Io ci tengo molto al motore.
Domanda approfondimento grazie [emoji12]
---------- Post added at 10:54 ---------- Previous post was at 10:52 ----------
piuttosto che buttarli in un kit xenon cinese...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161028/15161a002b0ccd0e68e0838aa0de7a72.gif
Pigi1.8T
28-10-2016, 15:10
mai tirare a freddo, e prima di spegnere la macchina lasciarla almeno un minuto al minimo per far raffreddare la turbina
Io punto a tenere il motore in condizioni eccellenti più a lungo possibile. Non cambio macchina perchè cambia la moda, ma la cambio quando arriva alla fine.
Diciamo che sono uno di quelli che preferisce spendere 40 euro in più in un buon olio piuttosto che buttarli in un kit xenon cinese...
Sono passato dal mio ricambista di fiducia e dato che i tagliandi li faccio ogni 10/15000 km, prenderò il liquimoly 5w40 non long life. rispetta la 505.01...
http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_3700.html?OpenDocument&land=IT
questo per intenderci.
Per me è lo stesso, ma tieni presente che QUALSIASI olio che rispetta le specifiche va bene e ti porterà l'auto alla demolizione o all'esportazione con la parte termica ancora in perfetta efficienza.
Le nostre che finiscono all'est o in africa fanno ancora qualche 100k km e con oli economici e manutenzione molto più dilazionata.
Per esempio la moly produce il diesel purge che non è altro che semplice acquaragia rimarchiata venduta a 7 volte tanto.... come facciamo a sapere che l'olio che commercializza (e non produce) sia superiore a un altro. Comunque non fa differenza perchè andrà bene comunque. E come giustamente hai scritto, vale molto di più stare attenti a motore freddo resistendo alla tentazione di qualche sorpasso che usare oli dal prezzo "top". Poi cambiandolo alle scadenze previste lo cambiamo ancora praticamente nuovo (può fare anche il doppio di km mantenendo elevate caratteristiche di lubrificazione e protezione)
Questo giusto per amore della discussione, ognuno fa quello che ritiene giusto e ha comunque ragione.
le auto durano comunque sino a fine vita con qualsiasi olio, ma bisogna vedere come ci arrivano.
a fine vita in perfetta efficienza ci arrivano se le usi coi guanti di velluto, altrimenti ci arrivano ma belle conciate
molti reputano una cosa normale che l'auto con 200 mila km possa andare leggermente peggio o meno di quando era nuova.
Personalmente non lo credo affatto
se fai 200 mila km con oli da supermercato probabilmente nel basamento avrai tanti di quei sedimenti da far paura (oltre alle varie lacche e alle gelatine dovute alla condensa)
e se fai lunghe tratte a velocità prossime a quella massima con un motore turbocompresso, un olio con determinate caratteristiche reggerà l'uso gravoso nonostante le temperature estreme che raggiunge il core assy, mentre un oliaccio probabilmente inizierà a perdere il suo potere lubrificante
se quando spegni il motore l'olio è soggetto a fenomeni di pritting, la turbina durerà sicuramente meno che utilizzando un olio esente da fenomeni di cockerizzazione.
se fai brevi tragitti, con ripetuti accensioni-spegnimenti, un oliaccio produrrà una quantità notevole di schiume dovute alla condensa, mentre uno buono no.
ma sono solo alcuni dei tanti aspetti che differenziano un olio buono da uno più "semplice".
se invece l'auto la usi normalmente, e non fai centinaia di km a tavoletta, probabilmente va bene anche un olio meno sofisticato
(io nel furgone da lavoro uso esclusivamente olio che scolo usato, e sono quasi 90 mila km che l'olio non lo cambio proprio, eppure ha 260 mila km e ancora cammina)
dubito però che possa reggere centiania di km pressochè a tavoletta come invece mi capita di fare con l'automobile, sulla quale però uso un olio totalmente sintetico e con determinate caratteristiche.
--------
(non ho capito cosa intendi con liqui moly non produce l'olio.
se intendi che non ha una sua raffineria è vero, come non la hanno la maggior parte dei produttori di lubrificanti
acquista dai petrolieri i cosiddetti oli base, ossia greggio raffinato.
Ma il lubrificante poi lo sviluppa in proprio..)
Pigi1.8T
28-10-2016, 17:21
Sider in parte hai ragione. Però per la mia esperienza so che tra un olio e un altro ci sono differenze di rendimento, temperatura motore, potere lubrificante, ma ogni motore diciamo che preferisce il suo.
Per esempio nel suzuki che uso in fuoristrada, il motore è soggetto a stress estremi, tirate al limite, shock termici ecc...e con il liquimoly sento proprio che vibra meno, è più scorrevole e scalda meno.
Quindi il motore è meno stressato e durerà di più, anche solo 50.000 km in più ma meglio di nulla.
Per sapere se un olio è superiore a un altro, a meno che non ci siano chimici disposti a fare test tra di noi del forum, ci possiamo affidare ai parametri che ci vengono dati nelle schede tecniche e vedere/sentire come si comporta la macchina....
simoneferrari
28-10-2016, 17:51
mai tirare a freddo, e prima di spegnere la macchina lasciarla almeno un minuto al minimo per far raffreddare la turbina
Anche se ho guidato piano e cambiato le marce subito?
Pigi1.8T
29-10-2016, 10:31
no se sei andato tranquillo non c'è bisogno, ma comunque io aspetto sempre almeno qualche secondo prima di spegerla, e da freddo mai tirare ed evitare anche di andare forte da subito per dare tempo anche all'olio del cambio e differenziali di scaldarsi...
queste sono proprio pignolerie, ma....io sono fatto così!
simoneferrari
29-10-2016, 10:32
Mi sembra giusto
no se sei andato tranquillo non c'è bisogno, ma comunque io aspetto sempre almeno qualche secondo prima di spegerla, e da freddo mai tirare ed evitare anche di andare forte da subito per dare tempo anche all'olio del cambio e differenziali di scaldarsi...
queste sono proprio pignolerie, ma....io sono fatto così!
in realtà non sono affatto pignolerie
quello che distrugge i motori è l'usura, e l'usura si ha laddove non vi sia adeguata lubrificazione o laddove non vi siano accoppiamenti corretti tra le parti meccaniche in movimento.
la peggior cosa che puoi fare ad un motore è farlo girare completamente senza lubrificante, ma al di là di questa improbabile condizione, diciamo che il male peggiore glie lo fai utilizzandolo a regimi elevati prima che i componenti metallici abbiano raggiunto le dilatazioni termiche che gli permettono di avere accoppiamenti corretti
(ovvero quando il motore è CALDO)
spegnerlo immediatamente o meno dipende invece solo dal fatto che il motore sia dotato di compressore a turbina.
il core assy della turbina, quando essa è sotto sforzo, raggiunge temperature elevatissime.
si pensi che solo l'aria, che comprimendosi aumenta di temperatura, raggiunge 100° e passa gradi.
immaginatevi invece le fiammate che investono la girante di scarico, che arrivano a quasi mille gradi.
il core assi è proprio attaccato alla girante, che per conduzione trasmetterà il calore a quest'ultimo.
ipotizziamo una temperatura del core assy di 700°?
immaginiamo ora l'olio che lubrifica il core assy stesso.
il metallo cederà calore all'olio, che circolando contribuirà a raffreddare il metallo.
l'olio scorre, sottrae calore, e ne arriva altro nuovo, che a sua volta sottrae calore, mentre quello vecchio viene raffreddato durante la circolazione nel circuito
immaginiamo ora invece di arrestare immediatamente la circolazione dell'olio:
appena toccherà il metallo assorbirà calore sottraendolo a quest'ultimo, sino al superamento della soglia oltre cui l'olio inizierà letteralmente a friggere.
dopodichè, l'olio subirà un processo di modificazione a livello chimico, che darà luogo alla formazione di una patina, dello spessore infinitesimale (una lacca) che andrà a ricoprire le micro-porosità presenti sul metallo della girante, come una sorta di patina.
la chiusura di tali microporosità è assolutamente deleteria, perchè esse sono necessarie al trattenimento del velo di lubrificante.
le parti rese "lisce" dalla patina, non saranno più lubrificate correttamente...
e il bello è che queste lacche NON si puliranno mai più, anzi, saranno terreno fertile per un ulteriore cattiva lubrificazione, che smaltendo meno il calore aumenterà la probabilità di formazione di nuove placche (un ciclo a catena dunque)
appare chiaro dunque come la capacità di un determinato olio di resistere a determinate temperature prima che si verifichi il fenomeno sopradescritto rivesta un importanza fondamentale per la salvaguardia del core assy di un turbocompressore.
è vero che l'olio circola, ma sottraendo calore si scalda lui stesso
.
se l'impianto di raffreddamento dell'olio non è in grado di garantire un abbassamento tale da sottrarre abbastanza calore al core assy, e il nostro olio ha una resistenza ridotta a quelle temperature, rischiamo che se percorriamo 100 km sotto sforzo il fenomeno si verifichi anche con motore in moto..
ecco perchè non generalizzerei dicendo che va bene qualsiasi olio purchè diamo il tempo alla turbina di raffreddarsi,lasciando circolare l'olio a motore acceso per qualche minuto.
dipende solo da QUANTO è caldo il core assy, e dal grado di resistenza del'olio alle elevatissime temperature, perchè con un oliaccio e una condizione di pieno carico che perdura, il fenomeno può verificarsi anche con motore in moto..
ora, secondo me gli oli sotto questo aspetto NON sono certamente tutti uguali.
io non sono un chimico, ma ogni tanto per curiosità faccio delle prove casalinghe.
controllo la viscosità dopo averli scaldati aspirandoli con una siringa, ecc
provando ad arroventare una lamiera e tenendola riscaldata, ho provato anche a far colare gocce di vari oli su di essa.
alcuni letteralmente friggevano all'istante, mentre altri sembravano resistere maggiormente.
una prova senza valore tecnico, ma per me abbastanza convincente.
(sui motori dotati di compressori di altro tipo, o aspirati, il problema teoricamente non sussiste, dato che le temperature in gioco sono molto molto minori)
simoneferrari
29-10-2016, 12:08
Concordo
Facciamo n esempio pratico:
Si viaggia n autostrada a 140 orari con sorpassi quindi picco di 160
Più condito da salite e discese.
Tutto per 1 ora.
Tipo io mi fermo poi in autogrill:
Lascio in moto per?
la lascerei per qualche minuto buono senz'altro.
Pigi1.8T
29-10-2016, 12:49
Concordo
Facciamo n esempio pratico:
Si viaggia n autostrada a 140 orari con sorpassi quindi picco di 160
Più condito da salite e discese.
Tutto per 1 ora.
Tipo io mi fermo poi in autogrill:
Lascio in moto per?
io di solito quando devo rientrare in autogrill percorro l'ultimo km a "riposo", col motore a bassi giri in 6° per farlo raffreddare, poi prima di spegnerlo aspetto 2 minuti, se ho tirato tanto anche di più, diciamo il tempo di una sigaretta (ovviamente non si fuma in macchina).
è un peccato che molte auto (come la mia) non abbiano più il termometro dell'olio, come invece era presente sulla A4 Turbo che avevo un tempo.
era un utilissima indicazione in questo caso.
simoneferrari
29-10-2016, 13:08
io di solito quando devo rientrare in autogrill percorro l'ultimo km a "riposo", col motore a bassi giri in 6° per farlo raffreddare, poi prima di spegnerlo aspetto 2 minuti, se ho tirato tanto anche di più, diciamo il tempo di una sigaretta (ovviamente non si fuma in macchina).
E seè,poi mi sfanala il camionista del piffero che guai a farlo rallentare
Tacci loro
Pigi1.8T
29-10-2016, 14:14
è un peccato che molte auto (come la mia) non abbiano più il termometro dell'olio, come invece era presente sulla A4 Turbo che avevo un tempo.
era un utilissima indicazione in questo caso.
straquoto. ho in garage un montante con ogive per gli strumenti supplementari...è un peccato perchè è un pò troppo tuning, ma magari facendolo rivestire in tessuto originale audi, lo strumento pressione olio, temperatura olio e pressione turbina ci potrebbero anche stare....chissà
straquoto. ho in garage un montante con ogive per gli strumenti supplementari...è un peccato perchè è un pò troppo tuning,...
direi anch'io..
inguardabile..
simoneferrari
29-10-2016, 14:28
Ma perché non li mettono questi manometri?
---------- Post added at 12:28 ---------- Previous post was at 12:28 ----------
Invece de pacchetto luci ad esempio
Ma perché non li mettono questi manometri?
---------- Post added at 12:28 ---------- Previous post was at 12:28 ----------
Invece de pacchetto luci ad esempio
perchè un manometro o un termometro serve solo se si sa interpretare il valore che traduce.
un automobilista normale cosa se ne fa?
a lui bastano le spie rosse che eventualmente si accendono, e ti dicono pure cosa devi fare.. (es: spegnere il motore o raggiungere il centro autorizzato più vicino, ecc
sulle auto sportive ha già più senso.
comunque la temperatura olio credo sia visualizzabile su molte auto moderne anche attraverso il display di bordo, magari selezionandola appositamente.
- - - Updated - - -
Ma perché non li mettono questi manometri?
---------- Post added at 12:28 ---------- Previous post was at 12:28 ----------
Invece de pacchetto luci ad esempio
perchè un manometro o un termometro serve solo se si sa interpretare il valore che traduce.
un automobilista normale cosa se ne fa?
a lui bastano le spie rosse che eventualmente si accendono, e ti dicono pure cosa devi fare.. (es: spegnere il motore o raggiungere il centro autorizzato più vicino, ecc
sulle auto sportive ha già più senso.
comunque la temperatura olio credo sia visualizzabile su molte auto moderne anche attraverso il display di bordo, magari selezionandola appositamente.
simoneferrari
29-10-2016, 14:35
perchè un manometro o un termometro serve solo se si sa interpretare il valore che traduce.
un automobilista normale cosa se ne fa?
a lui bastano le spie rosse che eventualmente si accendono, e ti dicono pure cosa devi fare.. (es: spegnere il motore o raggiungere il centro autorizzato più vicino, ecc
sulle auto sportive ha già più senso.
comunque la temperatura olio credo sia visualizzabile su molte auto moderne anche attraverso il display di bordo, magari selezionandola appositamente.
- - - Updated - - -
perchè un manometro o un termometro serve solo se si sa interpretare il valore che traduce.
un automobilista normale cosa se ne fa?
a lui bastano le spie rosse che eventualmente si accendono, e ti dicono pure cosa devi fare.. (es: spegnere il motore o raggiungere il centro autorizzato più vicino, ecc
sulle auto sportive ha già più senso.
comunque la temperatura olio credo sia visualizzabile su molte auto moderne anche attraverso il display di bordo, magari selezionandola appositamente.
Bmw credo di sì,entrando nel cdb
Sentivo un collega che me parlava
federicofiorin
01-11-2016, 09:11
Una curiosità: puntate al milione di km che siete così maniaci sul tipo di olio da usare? :biggrin: Perchè per raggiungere certi chilometraggi bisogna anche stare molto attenti alla fase di riscaldamento e raffreddamento del motore
fin quando l olio non è a 80 gradi non supero i 2000 rpm, e fin quando non è sotto i 100 gradi non la spengo...ahaha
- - - Updated - - -
comunque ragazzi le a3 8p hanno il termometro dell olio, basta andare su info e c 'è scritto olio motore, li da la temperatura, andando tranquilli sta sui 90 gradi adesso , d'estate 95 in autostrada a 140 a 97 adesso e 104 circa in estate, dopo tirate l ho visto anche a 115 gradi...
ciao a tutti,
ho defappato una golf 7 2.0 tdi motore crbc.
volevo mollare il 5 30 e passare allo 0 40, cosi in alto sto un po piu sicuro.. sempre usato mobil 1. di 0 40 della mobil ce ne sono 2 , esp e fs.
Che mi consigliate?
ciao
VW propone lo 0WXX solo su modelli specifici, quindi se non ti piace quanto raccomanda immagino l'ideale sia 5W40
VW propone lo 0WXX solo su modelli specifici, quindi se non ti piace quanto raccomanda immagino l'ideale sia 5W40
Della mobil col 40 ce solo lo 0 40
federicofiorin
22-07-2020, 20:30
Della mobil col 40 ce solo lo 0 40
le specifiche audi lasciano il tempo che trovano, se hai mappato e hai il piede pesante usa uno 5w50, se hai il piede leggero uno 5w40 se d inverno hai climi freddi uno 0w40, io sto passando su tutte allo 0w40 ... secondo me gradazione perfetta, a freddo essendo molto fluido entra subito in circolo, a caldo il w40 è perfetto sopratutto su auto che scaldano
Io ho mappato e tolto fap ma sto usando sempre il 5w30...220.000km e nessun problema...ho il piede leggero
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
le specifiche audi lasciano il tempo che trovano, se hai mappato e hai il piede pesante usa uno 5w50, se hai il piede leggero uno 5w40 se d inverno hai climi freddi uno 0w40, io sto passando su tutte allo 0w40 ... secondo me gradazione perfetta, a freddo essendo molto fluido entra subito in circolo, a caldo il w40 è perfetto sopratutto su auto che scaldano
Beh, lasciando perdere le specifiche VW, raccomanderei di precisare le specifiche ACEA perchè lo 0W40 senza altri dati è un po' generico.
Non ho capito se lo 0W40 della A3 è lo stesso della RS3
Questo mi piace per la RS3 8100 X-MAX 0W-40 ACEA A3/B4
Questo per una Golf 7 Diesel di non si sa quanti km Motul 8100 X-CLEAN 5W-40 ACEA C3
Poi, sono opinioni personalissime, ma non tutti fanno i tagliandi come te che hai molta cura di km e temperature e quindi non è certo che l'olio ottimo per te sia buono per chi ha un diverso rispetto della lubrificazione.
Lo stesso vale per me: che consigli posso dare con una TT usata 5000 km/anno da mia moglie che va piano. Al massimo pareri, consigli mai.
federicofiorin
22-07-2020, 21:29
Beh, lasciando perdere le specifiche VW, raccomanderei di precisare le specifiche ACEA perchè lo 0W40 senza altri dati è un po' generico.
Non ho capito se lo 0W40 della A3 è lo stesso della RS3
chiedo scusa, deve avere la specifica acea C3!! l'importante è quella...io se fossi in te prenderei uno 0w40, si l'olio è sempre quello... io utilizzo il pakelo kripton racing 0w40 sia su tdi sia su tfsi!
L auto ha 100k km. Defappato pochi km fa. Sempre usato 5 30 ma vedo che defappando e dopo aver mappato sta un po piu alta di temperatura quando tiro.. Ecco perche passavo dal 30 al 40. Sto sul mare, temp alte quindi. Inverno massimo arrivo a zero nella mia zona. Mobil offre esp 0 40 e fs 0 40. Entrambi C3 ma senza specifica vw.. Ma quella lascia il tempo che trova avendo defappato. Lo 0 40 lo uso su tutte le altre auto benzina metano gpl.. E volevo metterlo pure nel golf tdi. L unico dubbio era tra fs e esp. Esp dovrebbe avere qualche adittivo in più, infatti e per dpf mentre fs per auto senza dpf... Ed e piu viscoso esp rispetto fs.. Procedo con esp? Ma non sono un gran esperto di oli..
l'olio lo cambio anche prima dei 15k km...
Mobil ESP 0W40 è C3
Mobil FS 0W40 è A3/B3
Meglio l'ESP (anche HTHS sotto controllo). L'FS è buono ma meno controllato (più semplice e vecchio?)
ah ok, mi sembrava c 3 anche fs.. allora vado di esp che dite
ho letto addirittura che fs verra sostituito da esp..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.