Visualizza Versione Completa : Batteria da codificare nel vag ?
foreverthree
01-11-2016, 21:00
Buonasera
Ho letto diverse discussioni presenti nel sito, ma non riesco a capire se una volta cambiata la batteria (Agm)nella mia A3 8P 105 cv Tdi 1600 Cc con una non originale ma sempre Varta / Bosch necessita codifica nel vag, alcuni dicono di si, altri di no ......non ci capisco più niente:)))))
Visto che in conce mi hanno chiesto 250 euro
Vi ringrazio per il consiglio
Ps dimenticavo la mia batteria ha 4 anni
loschiaffo
01-11-2016, 23:43
Nella 8p non mi pare che ci sia la codifica della batteria. Non c'è la centralina 61 battery regulation, nella scansione vag.
Io ho avuto 2 a3 8p pre restyling, e in 7-8 anni ho cambiato più volte la batteria, su entrambe le a3, ma non ho mai fatto nessuna codifica.
Le batterie durano poco, anche se di grande marca (e pagate care).
io le batteria di marca non le compro piu..
mi durano sempre 2 3 anni indipendentemente dalla marca..
casomai vedo di comprare qualcosa di economico con un buono spunto...
foreverthree
02-11-2016, 13:35
io le batteria di marca non le compro piu..
mi durano sempre 2 3 anni indipendentemente dalla marca..
casomai vedo di comprare qualcosa di economico con un buono spunto...
Grazie molto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
andros94
02-11-2016, 16:50
io le batteria di marca non le compro piu..
mi durano sempre 2 3 anni indipendentemente dalla marca..
casomai vedo di comprare qualcosa di economico con un buono spunto...
per più economico con buono spunto cosa intendi? nel senso io ora monto sulla a3 8p anno 2004 una 80 ah... perchè monto anche un impianto stereo... tu che monti? per risparmiare?
per più economico con buono spunto cosa intendi? nel senso io ora monto sulla a3 8p anno 2004 una 80 ah... perchè monto anche un impianto stereo... tu che monti? per risparmiare?
andros non compro nessuna marca in particolare....ma vedo solo lo spunto della batteria sia accettabile...
la marca è un parametro molto discutibile, tuttavia la durate delle batterie dipende molto anche dalla resistenza interna che offrono.
la chimica della batteria potrebbe essere molto differente tra una batteria e l'altra.
"solitamente" le batterie di marca hanno una chimica interna più sofisticata, e garantiscono una resistenza minore, quindi in teoria sono più longeve (sopportano un numero maggiore di cicli di scarica-ricarica)
sulla "dimensione" della batteria, ovvero il suo amperaggio, non basta considerare il primo valore, ossia ad esempio " 80 AH "
Quella è solo la capacità della batteria stessa.
Il secondo valore da considerare, ovvero quello di cui parla Quansan, è a capacità alla scarica.
Si tratta della capacità della batteria di fornire una corrente maggiore allo spunto, per pochi istanti, senza che la chimica interna subisca danni.
Tale valore è indicato in ampere, e per una batteria da 80 amper ora potrebbe variare magari da 400 a 900 A.
Maggiore è il valore e più resistente sarà la batteria.
poi bisognerebbe capire quale tipo di batteria monta la nostra auto.
Non sono sicuro di ciò, ma leggevo che molte auto con start-stop hanno batterie differenti (magari ai polimeri di litio anzichè al piombo), e alternatore differente.
non mi sono informato, ma pratico modellismo, quindi ho a che fare con batterie di vario tipo.
Son certo che la ricarica di una batteria al piombo richiede un caricabatteria differente da quello usato per ricaricare ad esempio una batteria ai polimeri di litio.
posso immaginare che la stessa cosa sia per le batterie dell'auto.
quindi, per logica, se la mia auto montasse una batteria al litio, avrebbe anche un alternatore dedicato a quel tipo di batteria, che risulterebbe però incompatibile con batterie tradizionali al piombo.
se così fosse, rischieremmo di fare danni abbastanza grossi
quindi per prima cosa mi accerterei sul tipo di batteria montata.
poi n e sceglierei una dello stesso tipo con amperaggio sufficiente, e con capacità alla scarica più alta possibile
(per una 80Ah non senderei sotto i 700A di scarica)
poi controllerei forma e dimensioni della batteria, perchè deve essere adatta al vano della nostra auto (ve ne sono di vari tipi, e non vanno tutte bene)
controllerei anche da che lato è il polo positivo e il negativo, perchè altrimenti i cavi poi non ci arrivano
comunque, per avere un idea dei prezzi, ho appena cambiato la mia
ho scelto una Fiamm Titanum , il cui prezzo compresa spedizione era di quasi 90 euro.
(ho scelto quella perchè considerando la capacità alla scarica e la marca rappresentava secondo me una delle migliori come rapporto qualità-prezzo)
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=batteria+fiamm+titanium+80+ah&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR1.TRC0.A0.H0.Xbatter ia+audi+a3.TRS0&_nkw=batteria+audi+a3&_sacat=0
i prezzi di altre batterie (litio o simili) non li ho confrontati, perchè la mia monta una batteria tradizionale (al piombo)
- - - Updated - - -
ah, giusto per curiosità:
sulla vecchia audi che avevo la batteria originale (bosch 85Ah 800A) durò 13 anni
poi per risparmiare ne montai una da 74A ma con capacità alla scarica più bassa
Ebbene, viaggiando in autostrada con fari , radio, clima ecc accesi, dopo qualche centinaio di km vedevo dal voltmetro che la tensione della batteria calava
insomma, la batteria era sottodimensionata..
sulla bmw quando la cambiai ne aveva 12 (bosch 100Ah 850A)
su questa A3, l'ho cambiata settimana l'altra, ed era stampigliata 2013 (marca strana che nemmeno ricordo), quindi è durata solo 3 anni.
tutte le auto le ho prese usate, quindi non posso sapere come sono state usate le batterie da nuove, ma è sintomatico il fatto che quelle di marca e con caratteristiche adeguate durassero, mentre quelle inadatte mica tanto
per questi motivi ho deciso per una batteria "adatta"
non me la sentivo di rischiare ancora per risparmiare magari solo 20 euro.
(nei centri commerciali a milano infatti trovavo batterie anche a 65 euro, ma sarebbero state come quella che stavo appena sostituendo..)
Ottima la fiamm Titanium!Al lavoro ne utilizzavo due uguali da 74ah (se non sbaglio) ed entrambe del 2007, ed una mi ha lasciato la settimana scorsa dopo 9 anni mentre l'altra è ancora in vita :)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
PeppeDiCi
07-11-2016, 17:54
https://www.youtube.com/watch?v=IJAScg6JrYI
trovato per caso sul tubo, dite che serve farla?
va fatta solo sulle auto che lo richiedono.
che io sappia sulla la A3 no, ma potrei sbagliare
la mia prima batteria che ho comprato e stata la fiamm (se non mi sbaglio era la normale) per la mia A3 8L e mi e durata 3 anni,
una mattina vado a girare la chiave ma non si accendeva neanche una lucina,era la batteria morta dal freddo della notte
poi ne comprai una economica con piu spunto e mi e durata sempre 3 anni,poi ne ho comprata un altra sempre eco e ho venduto l auto dopo 2 anni....
le batterie sono tutte scarse,non hanno piu quel piombo di una volta,mio padre ha cambiato la sua prima batteria sotto la renault 11 dopo quasi 9 anni...
ormai e la stessa cosa anche nelle moto,anche yuasa che e al top nel campo ,non fa piu quelle batterie che durano anni e anni....
ormai durano tutte 3 4 anni,se non scegli qualcosa di veramente buono!!
sul litio confermo che ci vuole un altro tipo di carica,infatti i caricatori da muro sono specifici,ma nel campo moto la skyrich produce in U.S.A. una batteria al litio che si istalla anche su quelle moto con batterie al piombo di serie...
ora non so se nelle auto esista sta cosa,anche se credo sia difficile per quanto riguarda i costi,pensando che quelle al litio costano in certi casi poco piu del doppio!!!
c'è anche da dire che una volta la batteria di primo equipaggiamento era veramente dimensionata giustamente, mentre ora montano batterie adatte giusto a consegnarti l'auto funzionante.
anni fa comprai una punto nuova, e con mia grande sorpresa vidi che la batteria non occupava completamente lo spazio del vano dedicato.
Guardando meglio, vidi che era una batteria da soli 43AH..
l'auto era però predisposta per montarne una più grande (che se volevi ordinavi a parte)
Naturalmente non te lo dicono prima dell'acquisto.
recentemente ho scoperto i dati dichiarati della batteria montata di primo impianto sulla mia:
72AH e 380A di scarica, eppure è un 2 litri di cilindrata, e l'alternatore fornisce ben 140A..
questo significa che di serie montano una batteria decisamente sottodimensionata.
Ora; la mia auto NON ha sedili elettrici, NON ha sedili o volante riscaldabili, NON ha start-stop, NON ha le luci diurne, e non ha molti altri gadget elettrici che erano disponibili come optional su quella versione.
ma quelle che montano tali optional?
è chiaro che la batteria di serie non potrà durare quanto deve.
Ma basta montarne una giusta ed ecco che la durata si triplica, perchè la batteria non scenderà mai sotto i livelli di scarica minimi dopo i quali la chimica interna subisce danni irreversibili.
secondo me non si tratta di "bontà" delle batterie odierne, che semmai dovrebbero fruire dei progressi tecnologici fatti in questi anni.
Si tratta di obsolescenza programmata, come avviene per ogni altro prodotto.
le case produttrici devono abbattere i costi .
per farlo devono "tagliare" su qualcosa.
se tagliano su componenti visibili il cliente non è attratto, mentre se tagliano su componenti non visibili possono vendere il prodotto con eguale risultato in termini di appetibilità.
una batteria scarsa gli consente di risparmiare qualche decina di euro ogni veicolo.
lo stesso prezzo che risprmierebbero eliminando un "pacchetto luci", dato che si tratta di pochi grammi di plastica, qualche led e un circuito integrato)
ma quale cliente non noterebbe l'assenza del pacchetto luci di cortesia?
e quanti clienti invece si accorgono che la batteria è sottodimensionata?
questo meccanismo è adottato sulla batteria ma anche su un infinità di altre componenti, che alla lunga si rivelano inadatti alla qualità del veicolo.
ma se il difetto si verifica dopo qualche anno non c'è problema, perchè il tempo medio in cui il cliente tiene il veicolo è già trascorso.
(chi cambia l'auto tot anni non si accorge di nulla, e la clientela audi è composta principalmente da gente che l'auto la cambia prima che cada a pezzi)
una volta era diverso.
chi sceglieva mercedes non lo faceva solo per avere un auto lussuosa, ma anche affidabilissima
e infatti lo erano
anche dopo 20 anni sembravano nuove
le vecchie audi sembravano indistruttibili
le VW duravano decenni
oggi anche mercedes produce auto che hanno la scadenza temporale, e come lei anche gli altri produttori.
Buonasera
Ho letto diverse discussioni presenti nel sito, ma non riesco a capire se una volta cambiata la batteria (Agm)nella mia A3 8P 105 cv Tdi 1600 Cc con una non originale ma sempre Varta / Bosch necessita codifica nel vag, alcuni dicono di si, altri di no ......non ci capisco più niente:)))))
Visto che in conce mi hanno chiesto 250 euro
Vi ringrazio per il consiglio
Ps dimenticavo la mia batteria ha 4 anni
Io ho lo stesso motore che hai te, ti posso assicurare che va codificata, ci vuole una batteria AGM da 68+Ah, 27cm, 760A di spunto. Puoi mettere una VARTA Silver Dynamic o una Bosch S6 (credo siano la stessa batteria), per la codifica se non trovi un numero di serie compatibile sulla nuova batteria puoi mettere il numero che hai ora cambiando l'ultima cifra.
Io mi servo sempre da un'azienda che si trova nella mia città (si chiama Faal) che fa batterie molto buone e che costano poco (una AGM da 70Ah/760A la pago 135€), mi fido perché ne ho già avute un paio e mi sono durate 5 e più anni. Tu non stai in zona quindi ti conviene prendere una Bosch/Varta.
Saluti
foreverthree
17-11-2016, 19:03
Grazie molto infatti anche il conce mi ha confermato che va codificata, la settimana prox comprerò una varta.
QUOTE=shinji;1388794]Io ho lo stesso motore che hai te, ti posso assicurare che va codificata, ci vuole una batteria AGM da68+Ah, 27cm, 760A di spunto. Puoi mettere una VARTA Silver Dynamic o una Bosch S6 (credo siano la stessa batteria), per la codifica se non trovi un numero di serie compatibile sulla nuova batteria puoi mettere il numero che hai ora cambiando l'ultima cifra.
Io mi servo sempre da un'azienda che si trova nella mia città (si chiama Faal) che fa batterie molto buone e che costano poco (una AGM da 70Ah/760A la pago 135€), mi fido perché ne ho già avute un paio e mi sono durate 5 e più anni. Tu non stai in zona quindi ti conviene prendere una Bosch/Varta.
Saluti[/QUOTE]
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.