Visualizza Versione Completa : Gasolio nell'olio motore
FILIPPOSS
04-11-2016, 21:27
Ciao, tutti sappiamo che nelle nostre auto con dispositivo antiparticolato con le rigenerazioni finisce sempre del gasolio nell'olio motore, ma c'è una spia che indica quando c'è troppo gasolio mischiato nell'olio?
lucaropa
04-11-2016, 21:42
no, non esiste spia dedicata, basta comunque tenere d'occhio il levello se si alza oltre il max, ma stai tranquillo che la diluizione diventa preoccupante solo se si hanno problemi di rigenerazioni troppo frequenti.Inoltre il programma di sostituzione dinamica dell'olio potrebbe anticipare la spia service in caso di impiego gravoso
FILIPPOSS
04-11-2016, 22:11
Il rischio è che magari l'olio un po si consuma ed il gasolio compensa la mancanza e dal display non noteremo mai una diminuzione del livello!
lucaropa
04-11-2016, 22:25
vero ed era quello che succedeva con la mia precedente auto, il livello si abbassava nonostante la tendenza a diluirsi durante le rigenezarioni, comunque se non prevista spia ne avvisatore probabilemente il deterioramento/diluizione tra un cambio olio e l'altro è considerato tollerabile, se la cosa non ti piace anticipa le sostituzioni dell'olio ogni 15k e vai sereno
loschiaffo
04-11-2016, 22:47
Se ho capito bene, il trafilamento dell'olio avviene in misura massiccia se si interrompe la rigenerazione, spegnendo il motore.
Bisogna stare attenti, se si riesce a fare completare la rigenerazione è meglio (bisogna cioè guidare ancora qualche km, e quindi inquinare, per niente...).
Se il livello dell'olio sale troppo, può essere aspirato nelle camere di scoppio. Dove brucia come combustibile.
In quel momento, il motore viene sparato a manetta, fino al "fuori giri", e non si spegne più, fino a quando tutto l'olio è bruciato.
Succede un disastro.
O meglio, succedeva. Adesso i motori hanno valvole che impediscono questa "auto-combustione" dell'olio.
Ho letto in rete, non so descrivere meglio il fenomeno. Attendiamo qualche esperto.
FILIPPOSS
04-11-2016, 22:50
Io non mi sono mai accorto delle rigenerazioni e solo alcune volte girando nel traffico in città è comparsa la spia del filtro che si è subito spenta dopo aver percorso qualche km fuori dal centro abitato, ma con il VAG posso andare a leggere le rigenerazioni?
loschiaffo
04-11-2016, 23:00
La spia è un brutto segnale... Non dovrebbe mai accendersi, se tutto funziona per il verso giusto.
Le rigenerazioni si riconoscono: il regime minimo risulta un po' alterato, c'è cattivo odore allo scarico, le ventole radiatore rimangono accese a lungo allo spegnimento del motore (la rigenerazione fa bruciare gasolio dentro la pancia del filtro, poco a valle della turbina -che gode molto, con queste belle scaldate...,- e il vano motore diventa molto caldo), ecc.
Col vag si può vedere una serie di parametri del dpf, nella sezione "meas value block" della centralina engine.
Nella mia a3 con motore tdi iniett-pompa (vecchio di 10 anni) bisogna guardare i group da 67 a 75.
In altri modelli audi, i group sono dal 100 al 104.
Nei motori più recenti non lo so (ma se cerchi col vag, li fai scorrere tutti con calma e li trovi)
Moro2016
16-04-2018, 17:47
ciao volevo condividere con voi....
ho un A4 B8 2000 170 cv,con 175000 km. quando ho sostituito l'olio motore ho notato che sotto l'egr era tutto bagnato di olio.....bo!!! penso.
Scarico l'olio e mi accorgo che sono usciti circa 6 litri di olio....non sò se si possa chiamare olio fa una gran puzza di gasolio.
ultimamente ho notato che le rigenerazioni sono molto frequenti (250 km) mentre in passato lo faceva ogni 500/600 km.
Cambio l'olio ne metto solo 4 litri,l'asta al minimo.Faccio il pieno di carburante e metto un addittivo x la pulizia del dpf.
Tutto ok l'auto rigenera di nuovo ogni 500 km. la settimana scorsa dopo aver percorso 8000 km dall'ultimo cambio olio,controllo l'olio e mi accorgo che il livello e sopra il max. come??? e infatti le ultime 2 rigenerazioni sono state fatte dopo 300 km.(mai avuto spia accesa)
Tolgo 1 litro di olio(lo rimetto al minimo)
ora mi chiedo cosè che non va?
l'auto a parte questo problema va benissimo,ma come già scritto il lubrificante è misto a gasolio....
lucaropa
16-04-2018, 18:00
probabilmente il filtro antiparticolato sta tirando gli ultimi, oppure qualcosa richiama la rigenerazione troppo di frequente, esempio il sensore differenziale di pressione detto g450.
Trovare un po’ di schifezze sotto la egr è abbastanza normale, andrebbe semplicemente pulito tutto ogni tanto.
Comunque se il filtro non si rigenera a modo o uno dei sensori che monitora la rigenerazione non funzionano correttamente, viene richiamata spesso la procedura di rigenerazione, le continue rigenerazioni fanno si che il gasolio trafili dalla fasce in notevole quantità e quindi il livello dell’oli si alza notevolmente.
Fai attenzione anche all’olio che usi che sia specifico per auto con dpf, o comunque a basso tenore di ceneri
mario2000
16-04-2018, 19:46
Per quanto riguarda le rigenerazioni piu' frequenti, per caso hai fatto il richiamo dieselgate?
Con il richiamo si hanno rigenerazioni piu' frequenti perche' le emissioni devono rientrare nella normativa....
Moro2016
17-04-2018, 09:05
grazie Luca,
egr chiusa quando ho fatto rimappare l'auto,non si tratta di schifezze ma proprio perdita di olio fino ad imbrattare la paratia sotto il motore(questo credo sia dovuto al livello dell'olio oltre il max)
x l'olio uso il castrol 5/30 come da libretto istruzioni.
xMario,avendo rimappato la centralina non ho fatto il richiamo.
dato che l'auto va bene,ed anche io sono convinto sia un sensore(magari quello che dice Luca)
posso rivolgermi a un buon meccanico x diagnostica ed eventuale sostituzione o è meglio andare in audi?
grazie mille
lucaropa
17-04-2018, 09:23
la risposta te la sei data da solo se conosci un buon mecca non serve andare in Audi, tieni controllato il livello massimo se viene aspirato insieme all'aria sono dolori, comunque sono convinto che sia il sensore g450, io lo sostituirei a prescindere.
Moro2016
17-04-2018, 14:41
sai il costo?
posso sostituirlo da solo?
questa mattina ho controllato l'olio (al min)
il fap si trova sulla sx e ci sono 2 sensori che seguendo i fili si connettono sopra la testata....
uno dei 2,ha lungo il filo una protezione anticalore.
quale sarebbe il g450?
lucaropa
17-04-2018, 16:47
sul fap dovrebbero esserci 4 fori, 2 sensori di temperatura e due tubi che portano al sensore g450 che misura la differenza fra pressione in ingresso e in uscita
Se non erro su a4 è sotto a lato della culla del cambio ma non vorrei dire una stupidata, la sostituzione comunque è una cavolata 2 viti e due tubi
Moro2016
17-04-2018, 19:15
ok grazie mille...
appena posso provo a guardare sotto.
prima di smontare pezzi, fai una scansione col vag.
se il sensore g450 e' difettoso, viene specificamente segnalato nella diagnosi (c'e' un errore specifico, lo ho avuto anche io nella mia A3, pochi mesi fa, ma adesso non ricordo il codice di errore preciso).
magari nel tuo caso il problema e' altrove, e magari non e' necessario cambiare il g450...
comunque il sensore g450 del gruppo audi-vw e' grande come un accendino, e di solito ci sono 2 tubi (in basso, dove passano i gas di scarico) e un connettore elettrico (all'estremita' destra) vedi foto:
7254
cerca nel tuo vano motore, dovresti vederlo. il sensore potrebbe essere ricoperto da una protezione per il calore (nella mia A3 8P c'e una specie di carta argentata, sembra quasi la stagnola da cucina...).
il sensore costa 50-70 euro, a seconda del canale di acquisto (su ebay ecc, costano un po' meno, ma magari ti arriva dopo 10 gg) oppure vai in concessionaria (e il prezzo varia a seconda degli sconti che puoi ottenere in conce).
io l'ho comprato in conce, per non sbagliare, e perche' lo volevo subito (prezzo 70 euro, non mi hanno scontato niente, sono un privato e non compro mai da loro, non sono un buon cliente...).
poi l'ho cambiato da solo in garage, perche' nel mio motore quel sensore e' montato in una posizione comoda, bene in vista sopra la testata. ci vogliono pochissimi attrezzi (solo pinza e cacciavite), e meno di 10 minuti di lavoro.
NOTA BENE: alla fine si deve fare un "apprendimento" del sensore col vag (trovi le guide in rete).
Nella mia foto, guarda solo la forma e l'ingombro, ma non considerare il codice-articolo. il ricambio che ti ho mostrato in foto e' solo un esempio, e' specifico per il mio motore (come ti dicevo, anche io ho sostituito il sensore g450, da poco), e potrebbe non essere quello giusto per il tuo motore! (smontando il tuo sensore, vedrai il codice giusto!)
per lo smontaggio, i video di youtube aiutano sempre. prova a scrivere "G450 sensor Audi A4", o frasi simili, e ti esce un mondo.
esempio: https://www.youtube.com/watch?v=eyZG3Kouzy4
Moro2016
18-04-2018, 12:58
ok farò una scansione...grazie
Moro2016
18-04-2018, 19:43
oggi pomeriggio ho verificato dove poteva essere il famoso g450....trovato e facilissimo sostituirlo,
peccato che facendo la scansione con vag non ha trovato nessun codice di errore relativo al sensore.....
solo un paio di errori...
1 x una lampadina di posizione bruciata e sostituita tempo fa
1 x centralina 17 riferito al service
lucaropa
18-04-2018, 23:41
io insisto e lo cambierei comunque, l’errore esce se guasto, ma se legge male e richiama le rigenerazioni a caso, non viene segnalato, poi c’è poco altro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.