PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore frizione/volano



sirboxer
10-11-2016, 11:51
Ciao a tutti,
questa estate ho fatto sostituire i giunti omocinetici lato ruota (entrambi) della A4 B8 Avant.
Mentre stavano lavorando in officina ho visto che il meccanico aveva svuotato in un secchio l'olio del cambio (manuale 6 marce), non ricordo per quale motivo, e poi lo ha rimesso dentro.
Lavoro eseguito, i giunti sono ok, però dopo qualche tempo comincio a sentire un rumore quando premo il pedale della frizione, rumore metallico che direi "sferragliare".
Penso subito al volano, ma l'auto quando l'accendo o spengo non ha alcuna vibrazione o rumore, si sente solo a frizione abbassata.
Allora penso alla frizione, ma ricordo anche che l'auto l'ho presa usata l'estate del 2015 e chiesi al rivenditore di rifare la frizione...e lui me ne fece vedere poi una usata dicendomi che il lavoro era stato fatto (la mia? spero...).

E' possibile che questo rumore derivi dall'aver tolto l'olio dal cambio, e magari nel rimetterlo sia andata dentro qualche impurità e ne sia stato caricata una quantità minore del necessario?
La butto lì perchè mi sembra strano, visto che il rumore c'è solo quando abbasso la frizione (anche se non tocco il cambio)

(marzo)
10-11-2016, 11:58
no, il rumore proveneinte dalla frizione non ha correlazione con l'olio del cambio

(del resto il rumore compare quando premi la frizione, disinnestandola dal cambio stesso.)

molto più probabile il volano bimassa che è usurato e le molle sono mezze distrutte.



la frizione che ti han fatto vedere magari la tengono li apposta e a fanno vedere a tutti quelli che comprano un auto chiedendo in che stato si trova la frizione
è un trucco che ho visto utilizzare molto spesso purtroppo

( di solito non ti mostrano il pezzo, ma la fattura dell'intervento, o del ricambio acquistato)

sirboxer
10-11-2016, 12:24
purtroppo è quello che pensavo...anche per la frizione non sostituita.
Ma col volano un po' rumoroso quanto si può tirare avanti?

(marzo)
10-11-2016, 12:35
non puoi saperlo

io l'ho cambiato appena ha iniziato a fare un rumore impercettibile, perchè ho fatto questo ragionamento:

è inutile che aspetto e nel frattempo uso l'auto che funziona male se poi sarò costretto comunque a spendere per ripararla.
Tanto vale che spendo ora e inizio a usare l'auto che funziona bene

(altrimenti rischiavo di usare un altro anno l'auto con la frizione scannata e poi buttarla con la frizione ancora buona (ovvero usata un anno in meno)

siccome una volta rifatta mi durerà quanto l'auto, ho preferito rifarla subito e sfruttarla da subito anzichè buttare l'auto con la frizione nuova avendola usata per un anno con la frizione mezza rotta.

la mia faceva un rumorino impercettbile, ma in realtà il volano era bloccato (le molle non si riconoscevano più)

altre volte invece rumoreggia maggiormente, ma le condizioni reali le vedi solo quando lo smonti

sirboxer
10-11-2016, 13:06
Il fatto è che nell'uso non noto alcun problema o difetto (solo questo rumore che sento se sto fermo e a finestrini abbassati)
Purtroppo aprendo sarà il caso di fare tutto il gruppo volano/frizione e la spesa è davvero notevole...

(marzo)
10-11-2016, 13:34
bisogna valutare quanto è usata l'auto e quanto intendi ancora tenerla

se ha già parechci km e intendi usarla ancora per un pò, probabilmente la frizione non ti durerebbe sino a fine vita del veicolo
In quel caso conviene rifarla subito e usarla nuova piuttosto che buttare l'auto con la frizione rifatta da poco

almeno questo è il ragionamento che ho fatto io

usala così,
non è detto che si spacchi di colpo
se senti aumentare il rumore però ti conviene pensarci.

tombet
10-11-2016, 17:27
purtroppo è quello che pensavo...anche per la frizione non sostituita.
Ma col volano un po' rumoroso quanto si può tirare avanti?

Ciao, io ho iniziato a sentire rumorini e qualche vibrazione quasi impercettibile verso i 200k km. L'auto comunque andava bene senza altri problemi, pertanto ho sostituito il gruppo frizione e volano a 240k km circa dato che il rumore e le vibrazioni sono gradualmente aumentate fino ad arrivare a preoccuparmi per una eventuale rottura.

(marzo)
10-11-2016, 17:44
il problema è che a volte l'auto va bene, ma il volano bimassa in realtà non sta più funzionando, quindi non assorbe più le vibrazioni.

non si tratta solo di confort.
è anche una questione meccanica
il volano è deputato ad assorbire anche le sollecitazioni che si producono a causa del moto alterno, e che si ripercuotono sul manovellismo di banco (l'albero motore)
col parastrappi fuori uso alcuni organi meccanici vengono sottoposti a lavoro più gravoso di quello progettualmente previsto.

nel mio caso la frizione funzionava ancora, e solo io standoci attento riuscivo a capire che qualcosa era cambiato.
ma quando ho visto il volano all'interno mi sono messo le mani nei capelli
le molle erano irrconoscibili.

se avessi percorso altri 50 mila km in quel modo , nonostante magari la frizione avesse continuato a funzionare, non avrei certo giovato al motore

quindi, siccome quando inizia a far rumore significa che prima di dismettere l'auto ti toccherà cambiarlo, perchè aspettare?

l'unica differenza è che rischierai di rovinare qualcosa, o di spaccare tutto, rimanendo pure a piedi
(così non solo la spesa la dovrai sostenere ugualmente, ma potrebbe pure essere maggiore)

io non sono di quelli che approvano la "manutenzione preventiva", ossia che cambiano i pezzi anche se sono ancora buoni, in "previsione" che forse si possano rompere dato il kilometraggio

io quando faccio la distribuzione non cambio nemmeno la pompa acqua se è ancora buona
la cambio SE e quando non funzionerà più.

ma se un pezzo mostra già segni di malfunzionamento non aspetto che mi si spacchi mentre lo uso..
se capisco che ha i giorni contati lo cambio subito, perchè tanto poi lo dovrei cambiare ugualmente
(e magari proprio quando non posso, o magari rimanendo pure a piedi)

preferisco cambiarlo subito, in modo da scongiurare guai peggiori e potendo poi avere da subito l'auto che funziona correttamente



questo almeno per quanto riguarda l'auto, che pretendo sempre in efficienza.

sul furgone da lavoro ad esempio vado sperando che duri il più possibile senza cambiare nulla, ma quello è già un rottame di suo.

non so se ho chiarito il mio punto di vista.

tombet
10-11-2016, 19:44
Sei stato molto chiaro ed hai perfettamente ragione (marzo), il mio intervento era solo per riportare la mia esperienza diretta. Quando ho sentito i primi rumorini o mini vibrazioni (in folle) ho interpellato il meccanico il quale mi ha detto che era il volano che iniziava ad essere rumoroso. Su mia precisa domanda mi è stato risposto che il problema era in una fase ancora iniziale e che non avrei avuto altri problemi, ma se fosse aumentato allora avrei dovuto sostituire il volano. In questo caso mi è durato altri 40000km. E la frizione l'ho sostituita soltanto perchè compresa nel kit da me comprato, in quanto fino a quel momento non aveva dato nessun problema.

(marzo)
10-11-2016, 20:29
la mia non era una critica su quanto da te riportato infatti (se ti è sembrato mi scuso)

era solo la continuazione del discorso di prima, per sottolineare come non è possibile stabilire quanto sia deteriorato il volano (e/o la sua reale funzionalità)

il disco della frizione probabilmente hai fatto bene a cambiarlo, perchè dato il costo relativamente basso e il fatto che dovevi già smontarlo per sostituire il volano ti ha messo al riparo da futuri nuovi interventi al gruppo frizione.

Eldin95
19-01-2017, 03:11
ciao a tutti.. io ho la macchina dal meccanico proprio per il fatto della frizione e volano.. anche io verso i 200k sentivo poco rumore del volano ora a 240k iniziava a farsi se piu forte e ho deciso di cambiarla.. prezzo frizione completa con volano marca Luk 700€ compresa manodopera.. che ne dite voi? il prezzo e giusto?

(marzo)
19-01-2017, 07:04
ciao a tutti.. io ho la macchina dal meccanico proprio per il fatto della frizione e volano.. anche io verso i 200k sentivo poco rumore del volano ora a 240k iniziava a farsi se piu forte e ho deciso di cambiarla.. prezzo frizione completa con volano marca Luk 700€ compresa manodopera.. che ne dite voi? il prezzo e giusto?

se è 2.0 di listino credo costi quasi quella cifra, se è 1.9 costerebbe meno.
(da ricambista(
sulla baia costa circa la metà.

Eldin95
20-01-2017, 01:53
e un 1.9 .. io l ho fatto cambiare facendo comprare al meccanico il tutto

simoneferrari
02-02-2017, 14:24
A3 1.9 fatta a quel prezzo