PDA

Visualizza Versione Completa : sostiutuzione batteria a3 170 cv



mondomarcio89
12-11-2016, 11:56
salve, già da un pò ,a batteria sta dando segni di cedimento, avviamento lento rispetto a prima, qualche strano segnale e dopo aver portato l'auto dal carrozziere stamattina mi ha detto che non si avviava e ha dovuto farla partire con un booster, quindi ho deciso di cambiarla prima di rimanere a piedi definitivamente, posso comprarla da me e sostituirla? oltre a stare attenti a non far incorciare positivo e negativo, e allo smontaggio togliere prima il negativo e al rimontaggio mettere prima il positivo è un'operazione difficile da eseguire? posso farlo da me?

loschiaffo
12-11-2016, 13:20
La a3 8p non ha centraline "strane" che controllano la batteria (invece i circuiti di controllo esistono su a4, a6 ecc, e richiedono una impostazione col vag).

Sulla tua a3 puoi sostituire la batteria da solo, senza alcun problema. Ci metti 3 minuti, Sono proprio 3 bulloni da svitare: 2 sui morsetti e 1 alla base della batteria, che la mantiene ben fissa nel suo alloggiamento.

dopo la sostituzione della batteria, dovrai sistemare l'orologio, che riparte da zero, e rimemorizzare i fine corsa dei finestrini, per riattivare la funzione comfort. Trovi info precise nel forum, ma è una operazione banale, devi semplicemente mantenere premuto il pulsante dell'alzavetro ancora per qualche secondo, dopo che il vetro è tutto chiuso.

mondomarcio89
12-11-2016, 15:03
La a3 8p non ha centraline "strane" che controllano la batteria (invece i circuiti di controllo esistono su a4, a6 ecc, e richiedono una impostazione col vag).

Sulla tua a3 puoi sostituire la batteria da solo, senza alcun problema. Ci metti 3 minuti, Sono proprio 3 bulloni da svitare: 2 sui morsetti e 1 alla base della batteria, che la mantiene ben fissa nel suo alloggiamento.

dopo la sostituzione della batteria, dovrai sistemare l'orologio, che riparte da zero, e rimemorizzare i fine corsa dei finestrini, per riattivare la funzione comfort. Trovi info precise nel forum, ma è una operazione banale, devi semplicemente mantenere premuto il pulsante dell'alzavetro ancora per qualche secondo, dopo che il vetro è tutto chiuso.

perfetto, prima che mi lascia a piedi da qualche parte la sostituisco, grazie mille!

shinji
12-11-2016, 15:23
salve, già da un pò ,a batteria sta dando segni di cedimento, avviamento lento rispetto a prima, qualche strano segnale e dopo aver portato l'auto dal carrozziere stamattina mi ha detto che non si avviava e ha dovuto farla partire con un booster, quindi ho deciso di cambiarla prima di rimanere a piedi definitivamente, posso comprarla da me e sostituirla? oltre a stare attenti a non far incorciare positivo e negativo, e allo smontaggio togliere prima il negativo e al rimontaggio mettere prima il positivo è un'operazione difficile da eseguire? posso farlo da me?

Non so di che anno sia la tua, ma sulla mia (post-restyling 2008) va codificata tramite vcds. Inoltre devi vedere che tipo di batteria monta e mettercene una dello stesso tipo

mondomarcio89
12-11-2016, 15:27
Non so di che anno sia la tua, ma sulla mia (post-restyling 2008) va codificata tramite vcds. Inoltre devi vedere che tipo di batteria monta e mettercene una dello stesso tipo

la batteria comprerei la stessa ovvero una bosh silver s4 008 che ad oggi sono precisi 4 anni quindi penso sia durata il giusto, la mia auto è di aprile 2008, come faccio a sapere se c'è bisogno della codifica? p.s. se può servire e non è complicato io ho anche il vag, con il numero del telaio si può sapere se devo fare la codifica oppure no?

shinji
12-11-2016, 15:34
Ok è un'auto senza start&stop quindi, la batteria è standard. La codifica penso che puoi pure non farla ma se la fai male non gli farà.

mondomarcio89
12-11-2016, 15:40
Ok è un'auto senza start&stop quindi, la batteria è standard. La codifica penso che puoi pure non farla ma se la fai male non gli farà.

si ma in cosa consiste? nel senso se è una cosa necessaria allpra vedo dall'elettrauto, cosa si deve fare di preciso e il non farla cosa comporta?

shinji
12-11-2016, 15:48
si ma in cosa consiste? nel senso se è una cosa necessaria allpra vedo dall'elettrauto, cosa si deve fare di preciso e il non farla cosa comporta?

serve a dire alla centralina che la batteria è nuova e di che tipo è. In alcuni casi va fatta per forza (ad esempio se hai un avvertimento sull'MMI di batteria scarica, oppure se lo start & stop ha smesso di funzionare per la vecchiaia della batteria), come prassi va fatta ma nel caso tuo se non la fai penso che sia lo stesso.

mondomarcio89
12-11-2016, 16:02
se c'è qualcuno che lo sa per certo che non fa niente non farla altrimenti vado direttamente dall'elettrauto

loschiaffo
12-11-2016, 18:13
Non so di che anno sia la tua, ma sulla mia (post-restyling 2008) va codificata tramite vcds. Inoltre devi vedere che tipo di batteria monta e mettercene una dello stesso tipo

ma dove e come la fai la codifica della batteria?
La a3 8p non ha la centralina 61-battery regul., né esistono codifiche della batteria nella centralina 09.

Dove si deve intervenire nella a3 8p? Sono curioso di capire.

- - - Updated - - -


serve a dire alla centralina che la batteria è nuova e di che tipo è. In alcuni casi va fatta per forza (ad esempio se hai un avvertimento sull'MMI di batteria scarica, oppure se lo start & stop ha smesso di funzionare per la vecchiaia della batteria), come prassi va fatta ma nel caso tuo se non la fai penso che sia lo stesso.

la a3 8p non ha l'mmi, quindi non ti darà mai l'avvertimento della batteria scarica.
E non ha sistemi di "recupero energia" o "gestione intelligente" dell'alternatore, ecc.

Non è che confondi con un altro modello di vettura? Es. A4 8k, A6 4f, ecc?

shinji
12-11-2016, 18:21
ma dove e come la fai la codifica della batteria?
La a3 8p non ha la centralina 61-battery regul., né esistono codifiche della batteria nella centralina 09.

Dove si deve intervenire nella a3 8p? Sono curioso di capire.

- - - Updated - - -



la a3 8p non ha l'mmi, quindi non ti darà mai l'avvertimento della batteria scarica.
Né sistemi di recupero energia ecc.

Non è che confondi con un altro modello di vettura? Es. A4 8k, A6 4f, ecc?

L'ho fatto qualche giorno fa ma mi sono dimenticato, mi pare battery regul. e poi coding. Ma la tua ha il display sul quadro rosso o bianco? Mi viene il dubbio che non sia una restyling

- - - Updated - - -


ma dove e come la fai la codifica della batteria?
La a3 8p non ha la centralina 61-battery regul., né esistono codifiche della batteria nella centralina 09.

Dove si deve intervenire nella a3 8p? Sono curioso di capire.

- - - Updated - - -



la a3 8p non ha l'mmi, quindi non ti darà mai l'avvertimento della batteria scarica.
E non ha sistemi di "recupero energia" o "gestione intelligente" dell'alternatore, ecc.

Non è che confondi con un altro modello di vettura? Es. A4 8k, A6 4f, ecc?

La mia che è un 1.6 tdi 105cv ce l'ha eccome il recupero energia, testato che la % di carica aumenta vistosamente dopo una frenata

loschiaffo
12-11-2016, 18:25
Ma la tua a3 è per caso una 8v??

shinji
12-11-2016, 18:28
Ma la tua a3 è per caso una 8v??


no 8p, è quella in foto

(marzo)
12-11-2016, 19:36
magari ha davvero il sistema che contempla la codifica.

io so che codificare la batteria serve a far capire alla vettura quanta corrente è realmente ancora disponibile, in modo da staccare in alcune situazioni eventuali utilizzatori elettrici non necessari.

la gestione non si basa solo sul voltaggio rilevato, ma anche sulla capacità residua "presunta" della batteria stessa, che potrebbe variare appunto da una batteria all'altra (ad esempio il valore di Amp alla scarica è spesso differente)

quindi il veicolo adotterà strategie differenti a seconda che la batteria risulti effettivamente in grado di alimentare determinate eutenze.

il calcolo presunto ovviamente si basa sulle caratteristiche della batteria, ed è per questo che va inserito il dato, ovvero dire all'auto QUALE batteria abbiamo, in modo che dai dati in suo possesso possa ricavare l'efficienza presunta a tale voltaggio rilevato in quel momento.

quindi presumo, è che se cambiamo batteria, ma ne montiamo una di identiche caratteristiche come amperaggio e capacità alla scarica, la logica del "taglio delle utenze elettriche" rimarrà immutata, e l'auto funzionerà come da nuova

se invece montiamo una batteria con caratteristche inferiori senza comunicarlo all'auto tramite la codifica, il taglio delle utenze avverrà sempre come se avessimo una batteria più grossa, ovvero rischiando di sottoporre la batteria sottodimensionata a guasti

viceversa, se montiamo una batteria più grossa dell'originale senza codificarla non ne potremo sfruttaretotalmente la maggiore capacità, perchè l'auto "taglierà corrente" come se fosse la batteria originale, quindi magari anche quando con questa batteria non sarebbe ancora necessario.


ma per fare la codifica serve l'attrezzatura specifica.

AUDIte AUDIte
13-11-2016, 00:34
Se ha lo "start&stop" la batteria va codificata quando si sostituisce...
La batteria in questione è di tipo AGM (al gel). Bisogna far attenzione a prendere una batteria idonea, cioè con le caratteristiche identiche a quella di serie...

mondomarcio89
13-11-2016, 07:22
ma dove e come la fai la codifica della batteria?
La a3 8p non ha la centralina 61-battery regul., né esistono codifiche della batteria nella centralina 09.

Dove si deve intervenire nella a3 8p? Sono curioso di capire.



- - - Updated - - -



la a3 8p non ha l'mmi, quindi non ti darà mai l'avvertimento della batteria scarica.
E non ha sistemi di "recupero energia" o "gestione intelligente" dell'alternatore, ecc.

Non è che confondi con un altro modello di vettura? Es. A4 8k, A6 4f, ecc?
Quindi questa cosa mi conferma che non devo fare nessuna regolazione?


L'ho fatto qualche giorno fa ma mi sono dimenticato, mi pare battery regul. e poi coding. Ma la tua ha il display sul quadro rosso o bianco? Mi viene il dubbio che non sia una restyling


- - - Updated - - -



La mia che è un 1.6 tdi 105cv ce l'ha eccome il recupero energia, testato che la % di carica aumenta vistosamente dopo una frenata
se parli del colore tipo dell'autoradio e quello dove vengono indicati km ecc. come sfondo è rosso


magari ha davvero il sistema che contempla la codifica.

io so che codificare la batteria serve a far capire alla vettura quanta corrente è realmente ancora disponibile, in modo da staccare in alcune situazioni eventuali utilizzatori elettrici non necessari.

la gestione non si basa solo sul voltaggio rilevato, ma anche sulla capacità residua "presunta" della batteria stessa, che potrebbe variare appunto da una batteria all'altra (ad esempio il valore di Amp alla scarica è spesso differente)

quindi il veicolo adotterà strategie differenti a seconda che la batteria risulti effettivamente in grado di alimentare determinate eutenze.

il calcolo presunto ovviamente si basa sulle caratteristiche della batteria, ed è per questo che va inserito il dato, ovvero dire all'auto QUALE batteria abbiamo, in modo che dai dati in suo possesso possa ricavare l'efficienza presunta a tale voltaggio rilevato in quel momento.

quindi presumo, è che se cambiamo batteria, ma ne montiamo una di identiche caratteristiche come amperaggio e capacità alla scarica, la logica del "taglio delle utenze elettriche" rimarrà immutata, e l'auto funzionerà come da nuova

se invece montiamo una batteria con caratteristche inferiori senza comunicarlo all'auto tramite la codifica, il taglio delle utenze avverrà sempre come se avessimo una batteria più grossa, ovvero rischiando di sottoporre la batteria sottodimensionata a guasti

viceversa, se montiamo una batteria più grossa dell'originale senza codificarla non ne potremo sfruttaretotalmente la maggiore capacità, perchè l'auto "taglierà corrente" come se fosse la batteria originale, quindi magari anche quando con questa batteria non sarebbe ancora necessario.


ma per fare la codifica serve l'attrezzatura specifica.

quindi mettendo la stessa identica batteria non cambia niente

Se ha lo "start&stop" la batteria va codificata quando si sostituisce...
La batteria in questione è di tipo AGM (al gel). Bisogna far attenzione a prendere una batteria idonea, cioè con le caratteristiche identiche a quella di serie...

ripeto , sto comprando la stessa identica batteria, stessa marca, modello, voltaggio e amperaggio

maniaA3
13-11-2016, 08:21
Salve,
Discussione interessante. Io sapevo che sulle A3 non c'era bisogno di nessuna codifica da fare , però non si finisce mai di scoprire cose nuove.

Shinji dacci info più dettagliate in merito alla codifica che tu dici di aver fatto........👌👌

(marzo)
13-11-2016, 09:56
quindi mettendo la stessa identica batteria non cambia niente
ripeto , sto comprando la stessa identica batteria, stessa marca, modello, voltaggio e amperaggio

beh, direi che se è identica non serve nessuna codifica nemmeno se prevista.
(sarebbe come staccare e ri-collegare la stessa batteria per un normale intervento di manutenzione)

mondomarcio89
13-11-2016, 10:03
Salve,
Discussione interessante. Io sapevo che sulle A3 non c'era bisogno di nessuna codifica da fare , però non si finisce mai di scoprire cose nuove.

Shinji dacci info più dettagliate in merito alla codifica che tu dici di aver fatto........����
Questo forum e le persone presenti sono una potenza, ho scoperto un sacco di cose e senza di essesarei sicuramente più ignorante e più "fregabile" :-)

beh, direi che se è identica non serve nessuna codifica nemmeno se prevista.
(sarebbe come staccare e ri-collegare la stessa batteria per un normale intervento di manutenzione)

penso anche io, comunque la batteria fino ad ora non aveva mai dato problemi solo ho portato l'auto dal carrozziere e ha detto che una mattina ha dovuto avviarla con il booster solo che non si può sapere una verità se ha lasciato i fari accesi o altro, nel dubbio la batteria ha ormai 4 anni la sostituisco e basta, non sia mai mi lascia a piedi mentre sto tornando a casa.. per esempio a metà viaggio ovvero a 400 km da casa e 400 km da lavoro xd

loschiaffo
13-11-2016, 10:34
Per concludere la discussione, e avere una risposta certa, bisogna fare una scansione col vag. Solo così ci togliamo ogni dubbio.

Se il vag non trova la centralina 61, allora non bisogna fare niente. L'elettronica di bordo (che sulla a3 8p è vecchiotta) non è in grado di gestire la batteria.
questo sistema esiste solo su modelli più recenti.

Nella a3 di mondomarcio89, secondo me la centralina 61 non c'è.
Quindi non serve alcuna codifica. Si Mette la batteria nuova e tutto funziona.

Son sicuro al 99%
(la sua a3 è come la mia. Conosco bene gli schemi elettrici).

shinji
13-11-2016, 12:38
La 8p in questione se non ha quella centralina è probabilmente una pre-restyling del 2008. Dopo il 2008 le 8p sono molto diverse, hanno motori common rail €4 ed €5, e un'elettronica completamente nuova.
Riguardo ai vantaggi della codifica è giusto quello che è stato detto sulla gestione della carica residua, ma c'è anche altro, ovvero la centralina tiene traccia dell'età della batteria e in base a questo regola il suo utilizzo. Una batteria nuova viene gestita in modo diverso da una con 5 anni alle spalle. Ci sono 2 valori per esempio: battery age (power) e battery age (charge), che sulla mia erano a 53% e 39% con la batteria originale (che ho tutt'ora) che codificando una nuova batteria (ma senza cambiarla) sono tornati a 100%, quindi anche mettendo una batteria dello stesso identico tipo penso sia bene fare la codifica per dirgli che è nuova.

loschiaffo
13-11-2016, 13:28
La 8p in questione se non ha quella centralina è probabilmente una pre-restyling del 2008. Dopo il 2008 le 8p sono molto diverse, hanno motori common rail €4 ed €5, e un'elettronica completamente nuova.


c'erano a3 8p classificate "euro 4" come inquinamento, anche nelle serie vecchie, che avevano il motore iniett-pompa.
Con il restyling della a3 8p, oltre ai motori sono cambiate alcune cose nell'elettronica, ad esempio la centralina 09.
Ma una gran parte delle centraline sono rimaste identiche (lo stesso preciso codice-articolo).
Gran parte delle modifiche sono solamente estetiche (forma dei pulsanti del tunnel centrale, cornici e cromature varie, ecc. Che si possono montare anche su pre-restyling, con roba spesa, se si vuole ringiovanire un po' gli interni e dare un aspetto più "fresco").

Ma è una giungla, di codici e sigle. A distanza di anni (ormai sono fuori produzione da anni) è dura orientarsi, e capire bene le caratteristiche di ogni versione.
Meno male che ci sono i forum, così possiamo confrontare diverse esperienze e non ci facciamo fregare dalle officine (che spesso raccontano balle)

(marzo)
13-11-2016, 14:31
ma c'è anche altro, ovvero la centralina tiene traccia dell'età della batteria e in base a questo regola il suo utilizzo. Una batteria nuova viene gestita in modo diverso da una con 5 anni alle spalle. Ci sono 2 valori per esempio: battery age (power) e battery age (charge), che sulla mia erano a 53% e 39% con la batteria originale (che ho tutt'ora) che codificando una nuova batteria (ma senza cambiarla) sono tornati a 100%, quindi anche mettendo una batteria dello stesso identico tipo penso sia bene fare la codifica per dirgli che è nuova.

questo lo ignoravo
ottima indicazione!

mondomarcio89
13-11-2016, 21:07
Per concludere la discussione, e avere una risposta certa, bisogna fare una scansione col vag. Solo così ci togliamo ogni dubbio.

Se il vag non trova la centralina 61, allora non bisogna fare niente. L'elettronica di bordo (che sulla a3 8p è vecchiotta) non è in grado di gestire la batteria.
questo sistema esiste solo su modelli più recenti.

Nella a3 di mondomarcio89, secondo me la centralina 61 non c'è.
Quindi non serve alcuna codifica. Si Mette la batteria nuova e tutto funziona.

Son sicuro al 99%
(la sua a3 è come la mia. Conosco bene gli schemi elettrici).

scansione fatta ecco le centraline, quindi dovrei essere sicuro!! nessuna 61

Chassis Type: 8P (1K0)
Scan: 01 03 08 09 15 16 17 19 25 42 44 46 52 56 62 72

- - - Updated - - -


La 8p in questione se non ha quella centralina è probabilmente una pre-restyling del 2008. Dopo il 2008 le 8p sono molto diverse, hanno motori common rail €4 ed €5, e un'elettronica completamente nuova.
Riguardo ai vantaggi della codifica è giusto quello che è stato detto sulla gestione della carica residua, ma c'è anche altro, ovvero la centralina tiene traccia dell'età della batteria e in base a questo regola il suo utilizzo. Una batteria nuova viene gestita in modo diverso da una con 5 anni alle spalle. Ci sono 2 valori per esempio: battery age (power) e battery age (charge), che sulla mia erano a 53% e 39% con la batteria originale (che ho tutt'ora) che codificando una nuova batteria (ma senza cambiarla) sono tornati a 100%, quindi anche mettendo una batteria dello stesso identico tipo penso sia bene fare la codifica per dirgli che è nuova.

perfetto, avendo il vag c'è una procedura da seguire per farla? potreste spiegarmela?

simoneferrari
13-11-2016, 21:11
Come batteria di solito si prende quella originale.
Ha più spunto e volt veri

mondomarcio89
13-11-2016, 21:14
Come batteria di solito si prende quella originale.
Ha più spunto e volt veri

??????????????????????:merror::merror::merror::mer ror::merror::merror:

(marzo)
13-11-2016, 21:18
beh, insomma..

la batteria descritta come primo equipaggiamento per la mia 8P è una 72Ah con appena 380A di scarica..
ed è un 2.0 di cilindrata con due alberi a camme e iniettori pompa, quindi parecchio duro da far girare da fermo .
Per forza che poi durano 3 anni..

(quella che monto ora almeno ha 80Ah e come capacità alla scarica è il doppio.)

loschiaffo
13-11-2016, 21:21
.... perfetto, avendo il vag c'è una procedura da seguire per farla? potreste spiegarmela?

che procedura vuoi fare?
Quella della batteria?

Hai appena scoperto che non hai la centralina battery regulation!
Dove la metti la codifica della batteria??

La tua macchina (così come la mia) non è in grado di "gestire" la batteria, perché è stata progettata e costruita senza i controlli sulla batteria.
La tua macchina non può fisicamente memorizzare nulla, relativamente alla batteria.
A bordo della tua macchina (e della mia) non c'è né l'hardware (centr. 61) né il software adatti x la codifica della batteria.
Io non so più come spiegarlo.

mondomarcio89
13-11-2016, 22:11
che procedura vuoi fare?
Quella della batteria?

Hai appena scoperto che non hai la centralina battery regulation!
Dove la metti la codifica della batteria??

La tua macchina (così come la mia) non è in grado di "gestire" la batteria, perché è stata progettata e costruita senza i controlli sulla batteria.
La tua macchina non può fisicamente memorizzare nulla, relativamente alla batteria.
A bordo della tua macchina (e della mia) non c'è né l'hardware (centr. 61) né il software adatti x la codifica della batteria.
Io non so più come spiegarlo.

Perfetto no perché era stato scritto che si poteva cambiare la percentuale , ma.non.avendo la centralina allora non.riguarda la nostra perfetto

simoneferrari
13-11-2016, 22:41
beh, insomma..

la batteria descritta come primo equipaggiamento per la mia 8P è una 72Ah con appena 380A di scarica..
ed è un 2.0 di cilindrata con due alberi a camme e iniettori pompa, quindi parecchio duro da far girare da fermo .
Per forza che poi durano 3 anni..

(quella che monto ora almeno ha 80Ah e come capacità alla scarica è il doppio.)
Quello che intendevo

AUDIte AUDIte
14-11-2016, 09:23
La mia è 2009 common rail restyling ma non si codifica assolutamente la batteria! Tant'è che il vag non mi riconosce il canale 61..
Secondo me solo se si ha lo "start&stop" di serie si ha la gestione della batteria tramite centralina...

(marzo)
14-11-2016, 09:40
sparo un teoria a casaccio.

praticando modellismo, ho a che fare con diversi tipi di batterie-

le batterie al piombo utilizzano un tipo di carica differente ad esempio da quelle ai polimeri dli litio, nelle quali è il caricatore stesso che deve monitorare lo stato delle singole celle che compongono la batteria per poterle ricaricare correttamente.

ora; supponendo che le auto con start-stop sino dotate di batterie di quel tipo (o simile), sarebbe lo stesso caricatore (l'alternatore) che obbligatoriamente dovrebbe monitorare lo stato di carica e la resistenza interna in tempo reale.

in questo caso probabilmente non servirebbe nemmeno la centralina che "deduce" lo stato della batteria in base ai parametri "presunti" da noi immessi e dati riguardanti le caratteristiche della batteria stessa.

sarebbe dunque l'alternatore a valutare lo stato della batteria per poterla ricaricare correttamente, come avviene per le batterie che utilizzo io.

è solo un ipotesi scaturita dall'esperienza maturata col mi hobby, eh, ma per logica ci potrebbe anche stare.
(l'alternatore per le batterie NON al piombo infatti mi pare sia differente da quelli normali)

se così fosse, non avrebbe più motivo di esistere la codifica, anche se l'auto è dotata di start-stop.

AUDIte AUDIte
14-11-2016, 10:32
sparo un teoria a casaccio.

praticando modellismo, ho a che fare con diversi tipi di batterie-

le batterie al piombo utilizzano un tipo di carica differente ad esempio da quelle ai polimeri dli litio, nelle quali è il caricatore stesso che deve monitorare lo stato delle singole celle che compongono la batteria per poterle ricaricare correttamente.

ora; supponendo che le auto con start-stop sino dotate di batterie di quel tipo (o simile), sarebbe lo stesso caricatore (l'alternatore) che obbligatoriamente dovrebbe monitorare lo stato di carica e la resistenza interna in tempo reale.

in questo caso probabilmente non servirebbe nemmeno la centralina che "deduce" lo stato della batteria in base ai parametri "presunti" da noi immessi e dati riguardanti le caratteristiche della batteria stessa.

sarebbe dunque l'alternatore a valutare lo stato della batteria per poterla ricaricare correttamente, come avviene per le batterie che utilizzo io.

è solo un ipotesi scaturita dall'esperienza maturata col mi hobby, eh, ma per logica ci potrebbe anche stare.
(l'alternatore per le batterie NON al piombo infatti mi pare sia differente da quelli normali)

se così fosse, non avrebbe più motivo di esistere la codifica, anche se l'auto è dotata di start-stop.

La batteria viene "monitorata" e riconosciuta dal sistema (appunto tramite codifica) perché lo start-stop permette il recupero e il risparmio della batteria (tant'è appunto che la batteria per questi sistemi è di tipo AGM).
http://www.allaguida.it/articolo/come-funziona-lo-start-e-stop/32859/

(marzo)
14-11-2016, 11:16
si, questo lo so, ma io parlavo di un altra cosa.

nel caso di batterie al piombo lo stato della batteria viene "desunto" dalla centralina apposita, incrociando alcuni valori rilevati con altri immessi tramite la codifica, che sono poi i prametri di riferimento su cui si basa il calcolo empirico


nel caso di batterie di altro tipo, la ricarica invece deve avvenire monitorando in tempo reale diversi altri parametri, come la resistenza e il bilanciamento tra le varie celle ce compongono la batteria stessa.

in questo caso non sarebbe possibile ricaricarle correttamente utilizzando la logica tradizionale adottata per le batterie al piombo.

sarebbe proprio il caricabatteria che rileva alcuni parametri, e non una centralina che li "desume"
nel nostro caso il caricabatteria sarebbe l'alternatore, che per le batterie non al piombo infatti è differente.

ipotizzavo quindi che l'alternatore dedicato potesse fare le veci della centralina presente sulle auto dotate di batterie al piombo



secondo il mio ragionamento, lo start-stop e il tipo di batteria potrebbero non avere correlazione alcuna.
(potremmo avere uno stert-stop con batteria al piombo che necessita della centralina, e uno start-stop con batteria di altro tipo in cui è l'alternatore stesso che monitora lo stato reale della batteria, perchè già lo deve fare per poterla caricare correttamente)

e questo al di là del recupero di energia, che potrebbe avvenire con entrambi i tipi di batteria

non so se sono riuscito a spiegarmi.


(ma è solo una mia mera supposizione, eh)

AUDIte AUDIte
14-11-2016, 12:10
si, questo lo so, ma io parlavo di un altra cosa.

nel caso di batterie al piombo lo stato della batteria viene "desunto" dalla centralina apposita, incrociando alcuni valori rilevati con altri immessi tramite la codifica, che sono poi i prametri di riferimento su cui si basa il calcolo empirico


nel caso di batterie di altro tipo, la ricarica invece deve avvenire monitorando in tempo reale diversi altri parametri, come la resistenza e il bilanciamento tra le varie celle ce compongono la batteria stessa.

in questo caso non sarebbe possibile ricaricarle correttamente utilizzando la logica tradizionale adottata per le batterie al piombo.

sarebbe proprio il caricabatteria che rileva alcuni parametri, e non una centralina che li "desume"
nel nostro caso il caricabatteria sarebbe l'alternatore, che per le batterie non al piombo infatti è differente.

ipotizzavo quindi che l'alternatore dedicato potesse fare le veci della centralina presente sulle auto dotate di batterie al piombo



secondo il mio ragionamento, lo start-stop e il tipo di batteria potrebbero non avere correlazione alcuna.
(potremmo avere uno stert-stop con batteria al piombo che necessita della centralina, e uno start-stop con batteria di altro tipo in cui è l'alternatore stesso che monitora lo stato reale della batteria, perchè già lo deve fare per poterla caricare correttamente)

e questo al di là del recupero di energia, che potrebbe avvenire con entrambi i tipi di batteria

non so se sono riuscito a spiegarmi.


(ma è solo una mia mera supposizione, eh)

Ma quando parli di codifica delle batterie al piombo, cosa intendi?? Io non ho mai saputo di dover codificare la batteria quando si sostituisce...

(marzo)
14-11-2016, 13:18
non parlo di codifica per batterie al piombo o meno.

la codifica è una cosa, e il tipo di batteria un altra.

la codifica serve sui veicolo dotati di particolari sistemi, in modo da ottimizzare l'utilizzo della batteria stessa, e per farlo dobbiamo inserire i dati riguardanti la batteria stessa, in modo che l'apposita centralina possa gestire il tutto

il tipo di batteria invece riguarda solo la batteria stessa.
Ma siccome per alcuni tipi di batteria è implicito un rilevamento dei dati da parte del caricabatteria, ipotizzavo semplicemente che magari sui veicolo dotati di batterie di quel tipo il rilevamento dei dati fosse svolto proprio dal caricabatteria (l'alternatore) rendendo quindi inutile l'esistenza di una centralina dedicata ove inserire i codici.

ma ripeto, era solo una supposizione, scaturita dal tipo di funzionamento generale delle varie batterie e/o loro metodologia di ricarica.

AUDIte AUDIte
14-11-2016, 15:42
non parlo di codifica per batterie al piombo o meno.

la codifica è una cosa, e il tipo di batteria un altra.

la codifica serve sui veicolo dotati di particolari sistemi, in modo da ottimizzare l'utilizzo della batteria stessa, e per farlo dobbiamo inserire i dati riguardanti la batteria stessa, in modo che l'apposita centralina possa gestire il tutto

il tipo di batteria invece riguarda solo la batteria stessa.
Ma siccome per alcuni tipi di batteria è implicito un rilevamento dei dati da parte del caricabatteria, ipotizzavo semplicemente che magari sui veicolo dotati di batterie di quel tipo il rilevamento dei dati fosse svolto proprio dal caricabatteria (l'alternatore) rendendo quindi inutile l'esistenza di una centralina dedicata ove inserire i codici.

ma ripeto, era solo una supposizione, scaturita dal tipo di funzionamento generale delle varie batterie e/o loro metodologia di ricarica.

Ahhh ok scusa!
Non avevo capito...

(marzo)
14-11-2016, 17:25
ma sono solo mie supposizioni.
(sarebbe plauisibile, ma non è detto che sulle vetture in questione funzioni a quel modo)

simoxrm
16-11-2016, 23:32
Anche la batteria sulla mia A3 è arrivata. Mi potete consigliare quale tipo prendere (marca, volt, amperaggio ecc ecc).

shinji
17-11-2016, 10:07
Anche la batteria sulla mia A3 è arrivata. Mi potete consigliare quale tipo prendere (marca, volt, amperaggio ecc ecc).

Fai una foto alla batteria attuale, la marca puoi mettere quella che vuoi, le migliori di solito sono Bosch e Varta, le specifiche devono essere uguali o superiori, le dimensioni uguali.

simoxrm
17-11-2016, 10:50
ieri sera avevo provato a vedere se c'era scritto qualcosa ma dall'alto c'era solo la marca non c'erano altri dati, dovrei smontarla ed guardare sul lato.

simoxrm
17-11-2016, 15:34
ho controllato. Ora ho su una da 74Ah 640.
Sono andato da un autoricambi mi hanno chiesto
95,00 per una Bosch S4 74Ah 680
89,00 per una Einberg (sotto marca della FIAMM?) 80Ah

Qual è meglio?

(marzo)
17-11-2016, 16:55
ho controllato. Ora ho su una da 74Ah 640.
Sono andato da un autoricambi mi hanno chiesto
95,00 per una Bosch S4 74Ah 680
89,00 per una Einberg (sotto marca della FIAMM?) 80Ah

Qual è meglio?

impossibile confrontarle perchè della seconda manca il valore di capacità alla scarica, che nella prima è di 640A

comunque a quel prezzo sceglierei una batteria su ebay dalle caratteristiche leggermente superiori

io ho appena comprato questa:

http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-AUTO-FIAMM-TITANIUM-PRO-L380P-80-Ah-730A-12V-AUDI-A3-8P1-2-0-TDI-/322245471865?hash=item4b0753ae79:g:6n4AAOSwi0RXxWv O

mi è arrivata a casa in meno di 48 ore a dire il vero.
pienamente soddisfatto.

(almeno è più prestante di quella originale)

mondomarcio89
17-11-2016, 16:59
allora per rispondere un pò a tutti voi, vi do la mia esperienza con questa batteria.... oggi,nel momento in cui scrivo, ha compiuto precisamente 4 anni, fino ad ora mai nessun problema anche lasciando l'auto 15 giorni ferma e anche facendo 1000 km di fila , nessun strano sintomo niente, solo da una 20ina di giorni mi sembra che all'avvio il motorino debba fare qualche giro in più per avviarsi... non gli ho dato troppo peso ma ho monitorato, portando l'auto dal carrozziere per alcuni lavori dice che un giorno ad un avvio l'auto non partiva e ha dovuto farla partire con un booster e avendola da comunque 4 anni, dato che ci sono stati dei segnali e non potendo sapere se il carrozziere ha lasciato qualcosa acceso non posso rischiare di rimanere a piedi durante un viaggio, ho deciso di acquistare la stessa per sostituirla ovvero questa che allego in foto. Dalla mia esperienza in 4 anni mai un problema, e non so se 4 anni è una durata buona o nella media6224




p.s. stessa bateria nuova con etichette che mi arriva domani acquistata a 63 euro su ebay da un venditore con oltre 50mila feedback positivi e più di 500 batterie vendute

http://www.ebay.it/itm/161125984271?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

simoxrm
17-11-2016, 17:03
se l'avessi saputo prima avrei potuto prenderla su ebay/ amazon, però ho bisogno della Macchina e con il primo freddo stagionale (0°C) la batteria ha mollato di colpo quindi alla fine ho preso quella da 74ah/680 a 88,00 euro.
grazie lo stesso dell'informazione.

mondomarcio89
17-11-2016, 17:17
se l'avessi saputo prima avrei potuto prenderla su ebay/ amazon, però ho bisogno della Macchina e con il primo freddo stagionale (0°C) la batteria ha mollato di colpo quindi alla fine ho preso quella da 74ah/680 a 88,00 euro.
grazie lo stesso dell'informazione.

no certo, sicuramente a me ha dato delle avvisaglie in quanto l'inverno qui in Sicilia è decisamente meno freddo che a Treviso!:biggrin:

mondomarcio89
18-11-2016, 16:20
È arrivata la batteria qualcuno potrebbe gentilmente dirmi in che modo rimuoverla in sicurezza e i passaggi da effettuare? In quanto non trovo nessun video della nostra auto

(marzo)
18-11-2016, 20:20
È arrivata la batteria qualcuno potrebbe gentilmente dirmi in che modo rimuoverla in sicurezza e i passaggi da effettuare? In quanto non trovo nessun video della nostra auto

apri il coperchio superiore di plastica (non servono chiavi)

poi scollega prima il polo negativo (nero) e lo poggi da qualche parte (se tocca la carrozzeria non succede nulla una volta scollegato)
POI scollega il cavo positivo (rosso) e lo appoggi da qualche parte (anche quello se una volta scollegato tocca da qualche parte non succede nulla)

quindi ti armi di una chiave a tubo lunga esagonale da 13mm se ben ricordo, e sviti il bullone che si trova in basso sul fondo del vano, a sx della batteria guardando il veicolo di fronte

quel bullone tiene la staffa che fissa la batteria al fondo del vano, in modo da non farla ballare

rimuovo la staffa e sollevi la batteria.

ci infili quella nuova, rimetti staffa e bullone per fissarla sul fondo, epoi ricolleghi i cavi usando la procedura inversa (quindi PRIMA il rosso e POI il nero)

prima di ricollegare i cavi alla batteria, tienili collegati assieme per un minuto (dovrebbe scaricare i condensatori e azzerare le memorie flash se non erro)

mondomarcio89
18-11-2016, 21:01
Collegati assieme i cavi?????ma sicuro?

(marzo)
18-11-2016, 21:24
Collegati assieme i cavi?????ma sicuro?

se ci fosse anche l'un per mille di probabilità che possa nuocere non lo scriverei certo su un forum..

se la batteria è staccata, collegando i due cavi assieme il massimo che puoi fare è scaricare eventuali condensatori presenti nell'impianto di bordo.

il funzionamento elettronico riguardo le memorie flash purtroppo non lo so spiegare perchè non è la mia materia.
(ma avevo letto una interessante spiegazione tecnica in merito da parte di titolati)

comunque tale prassi è bene descritta anche in alcuni manuali di officina per determinate auto che montano vari dispositivi elettronici di bordo.(specificano anche che è necessario tenerli collegati una ventina di secondi)

ad esempio, sulla bmw che avevo mi era accaduto che il navigatore di bordo andasse in palla.
l'unico sistema era resettare tutto, e lo facevo appunto cortocircuitando i cavi dopo averli scollegati dalla batteria.


io non posso sapere se questa pratica potrebbe giovare all'auto in questione, ma siccome so che male non pò farne assolutamente la consiglio
(io lo faccio ogni qualvolta debbo scollegare i cavi per qualche motivo)

mondomarcio89
18-11-2016, 22:00
Va bene chiedevo solo per ignoranza, grazie della spiegazione

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

(marzo)
18-11-2016, 22:18
Va bene chiedevo solo per ignoranza, grazie della spiegazione

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

veramente l'ignoranza è la mia che non ho saputo spiegare la questione delle memorie flash..
(a me l'avevano spiegata, ma capendoci zero di elettronica non ci ho capito granchè)

che sia una prassi usuale e totalmente esente da rischi però lo so per certo, dato che l'ho letto spesso nei manuali d'officina, oltre ad averla utilizzata più volte
(a dire il vero, non capendoci nulla, la utilizzo ogni qualvolta ho un problema elettronico, anche se magari non c'entra nulla)
però con navigatore della bmw funzionava ad esempio..

shinji
18-11-2016, 22:47
Ma non è meglio cambiarla senza scollegare la corrente?

(marzo)
18-11-2016, 22:58
Ma non è meglio cambiarla senza scollegare la corrente?

in teoria credo di si

su alcune auto è necessario, per evitare operazioni di re-inizializzazione.
(ad esempio rifare la calibratura sensori di sterzo, o fari adattivi, e roba del genere)

ma sulla 8P che io sappia non è necessario, perchè succede nulla di tutto questo

che io sappia l'unica cosa che perdi è la funzione di salita automatica dei finestrini, che si ripristina tenendo premuto il tasto per 4 secondi, e l'angolo rilevato dal sensore di sterzo sul piantone che si resetta da solo curvando completamente il volante de entrambi i lati

perdi le stazioni memorizzate nella radio, ma solo se ci metti più di un certo tempo credo, perchè io la batteria l'ho appena cambiata , e mia moglie mi ha detto che le stazioni memorizzate nella radio sono rimaste immutate..

ioamoaudi
18-06-2018, 02:49
Salve che misure di chiavi ci vogliono per svitare i 3 bulloni della batteria?

Impact
22-09-2018, 22:45
Ciao a tutti. Ho un'A3 1.6 TDIe 105 cv del 2011 con start&stop (parliamo quindi dell'ultimo restyling della 8p). Negli ultimi giorni, quando accendo la macchina dopo una sosta di circa 12/24 ore, sento che il motore ha bisogno di più giri per partire. Temo che la batteria stia per abbandonarmi.
Dato che non ho mai avuto auto con Start%stop, mi chiedo cosa devo fare esattamente. Leggevo di codifiche: è necessaria anche sulla mia auto? Se sostituisco la batteria senza fare codifiche, cosa succede? Help me please!