Visualizza Versione Completa : Regolatore di velocita' non funziona. Il VAG sembra ok.
Ciao a tutti.
Ho un problemino con il regolatore di velocita' ( tempomat ? ).
Quello che succede e' che non si attiva. Ho provato a muovere la leva per spegnerlo e riaccenderlo, e a variare le velocita' per vedere se si attiva ma non cambia nulla.
Ho letto qui sul forum che potrebbero essere i sensori di freno o frizione, ma facendo una scansione con il VAG (VDCS) non sembrano esserci problemi.
C'e' qualche altro modo tramite il quale posso verificare la funzionalita' prima di cambiarli tutti e due ?
Gli unici moduli con errore sono:
Address 15: Airbags Labels: None
Part No SW: 8E0 HW: 8E0 959 655 G
Component: Airbag 9.41 H14 4230
Revision: 91H14423 Serial number: 00XXM00CTHXX
Coding: 0030612
Shop #: WSC 06335 000 00000
VCID: 2DB4DFBB741E6E7A5EF8A4-8079
Subsystem 1 - Serial number: 6332DRB406BDC6A86
Subsystem 2 - Serial number: 6342DRB406BAD526.
Subsystem 3 - Serial number: 6352ARB40372B094I
Subsystem 4 - Serial number: 6362ARB4032B13DBR
Subsystem 5 - Serial number: 63729RB403401CB1F
Subsystem 6 - Serial number: 63829RB403401C88K
1 Fault Found:
01316 - ABS Control Module
004 - No Signal/Communication - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100100
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Reset counter: 39
Time Indication: 0
-------------------------------------------------------------------------------
Address 37: Navigation Labels: 8E0-035-192-RNSE.lbl
Part No SW: 8E0 035 192 T HW: 8E0 035 192 T
Component: RNS-E HIGH EU H74 0650
Revision: 05S Serial number: AUZBZ7H1100902
Coding: 0301757
Shop #: WSC 06335 000 00000
VCID: 3584F7DB9C4E25BA26281C-517D
2 Faults Found:
00532 - Supply Voltage B+
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100010
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 1
Reset counter: 147
Time Indication: 0
Date: 2006.07.18
Time: 00:03:11
Freeze Frame:
Voltage: 12.50 V
00446 - Function Limitation due to Under-Voltage
002 - Lower Limit Exceeded - Intermittent
Freeze Frame:
Fault Status: 00100010
Fault Priority: 7
Fault Frequency: 1
Reset counter: 147
Time Indication: 0
Date: 2006.07.18
Time: 00:03:04
Freeze Frame:
Voltage: 10.90 V
Mileage: 655350 km
Count: 2012
Clock: 13:17
-------------------------------------------------------------------------------
Address 46: Central Conv. Labels: 8E0-959-433-MAX.lbl
Part No: 8E0 959 433 CQ
Component: Komfortgerát T3B 4336
Coding: 07018
Shop #: WSC 06335
VCID: 02EE5C079D001202D32A4F-4B01
Subsystem 1 - Part No: 8E1959801G
Component: Tõrsteuer.FS BRM 0706
Subsystem 2 - Part No: 8E1959802G
Component: Tõrsteuer.BF BRM 0706
Subsystem 3 - Part No: 8E0959801E
Component: Tõrsteuer.HL BRM 0606
Subsystem 4 - Part No: 8E0959802E
Component: Tõrsteuer.HR BRM 0606
1 Fault Found:
00962 - Alarm via. Tilt Sensor
35-00 - -
-------------------------------------------------------------------------
Grazie in anticipo
Pigi
Prova a cambiare solo lo switch del pedale freno , perche il vag non lo vede .
mike2,
scusa il ritardo nella risposta ma avevo l' adsl rotta.
Posso chiederti cosa, nella mia vaggata, ti fa capire questo punto ( per imparare ) ?
Cmq martedi lo ordino.
Pigi
I pulsanti sul pedale freno o pedale frizione sono le ipotesi più probabili, quando il cruise fa le bizze. (quando è iniziato il malfunzionamento? Hai fatto lavori a bordo del veicolo?).
Però mi pare che il vag metta in evidenza quel guasto (con una frase tipo "brake pedal position sensor", o roba simile. Cerca con google per avere più dettagli).
Nella tua scansione vedo anche la batteria scarica (under voltage).
So che in alcune condizioni di batteria "bassa", vengono disattivati alcuni utilizzatori elettrici "non indispensabili", con lo scopo di risparmiare energia elettrica e dirottarla sulle funzioni vitali del veicolo.
Non so se anche il cruise control è in quella lista.
Fai una pulizia degli errori, col vag, e vedi se si ripresentano (la data in cui si è verificato l'errore è vecchia di 10 anni...).
Alla fine, dopo la cancellazione degli errori, magari il cruise torna a funzionare (ipotesi molto ottimistica, ci credo poco, ma non costa niente provare).
Non é detto che il vag veda i problemi, su uno dei due interruttori in particolare. Dovresti andare sui measure block dello steering wheel e vedere che valori ti da su clutch e brakes, se rimangono su 1 sia quando é premuto che quando é rilasciato probabilmente hai uno dei due interruttori che non funzionano
L'interruttore del freno e praticamente doppio dentro (2 contatti on|off) però il vag non lo vede . invece quello della frizione si può controllare con vagcom ma tu non hai l'errore della frizione ,quindi rimane solo quello del freno .
wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/00741
www.myturbodiesel.com/threads/brake-pedal-monitoring-error-help-help.3603/
nei link si parla del codice errore che viene generato in diagnosi, quando il sensore del pedale freno è guasto.
Si dovrebbe accendere pure la spia candeletta.
Nel link di ross-tech viene spiegato come testare col vag il pedale freno (verificare se il valore è 000 oppure 011 nei meas value block, ecc).
Si però se leggi tutto nel #7 c'è scritto quello che riguarda tuo problema. Cambia l'interruttore del freno e buon natale
Grazie mille delle fantastiche spiegazioni !!!
Domani avro' qualcosa da fare, e comunque non ho avuto problemi di batteria.
Faro' una pulizia degli errori e vediamo come va. Intanto martedi ordinero' il pulsante freno.
Grazie ancora e buon Natale a tutti !!!!
Pigi
comunque non ho avuto problemi di batteria.
Faro' una pulizia degli errori e vediamo come va. Intanto martedi ordinero' il pulsante freno.
l'errore della batteria "scarica" riporta la data 18 luglio 2006... Un problema po' vecchiotto...
Ecco perché ti dicevo di pulire le memorie e rifare la scansione.
Per il cruise, Speriamo che la causa del malfunzionamento sia veramente il pulsante sul pedale.
In effetti è un ricambio che Costa poco, 15 euro circa, e si monta a scatto, senza utensili, in 2 minuti (parlo per esperienza diretta sulla mia a3 8p. Ma quel pezzo secondo me potrebbe essere uguale su molti altri veicoli audi e vw).
Le luci di stop ti funzionano regolarmente?
Boh. Non hai errori in diagnosi, non hai la spia candelette accesa. Boh!! Se alla fine il guasto è altrove, cioè la causa del malfunzionamento non è il pulsante sul pedale, ci insulterai...
Buon natale anche a te!!
Il messaggio della radio e' sicuramente fuorviante,
Gli errori erano stati cancellati pochi mesi fa ( forse prima dell' estate ) quindi quella data lascia il tempo che trova.
Gli stop funionano regolarmente, anche se ieri mi ha fatto una cosa strana: si e' acceso l' errore lampadina guasta sul display e la scritta luce stop posteriore sinistra, ma controllando visivamente andavano tutti e due gli stop. Credo ci sia un po di ossido su qualche connettore.
Non e' la prima volta che mi segnala un problema alle lampadine posteriori sinistre. L' altra volta la freccia, questa volta lo stop.
Comunque questo non ha nulla a che vedere con il problema del regolatore velocita'.
Oggi spero di aver tempo di fare le procedure di prova e vi aggiorno.
Pigi
cuore_audi
27-12-2016, 13:45
Se hai montato il kit allo xeno molto probabilmente è quello che ti fa uscire gli errori strani ogni tanto
Niente kit allo xeno.
Inoltre e' da qualche sera che mi sta facendo uno strano scherzetto: mi si accende ( sul display ) il warning di luce stop post sinistra rotta ( o simile ) ma le lampadine sono integre, si accendono e funzionano al 100% .
Potrebbe avere qualche collegamento ?
Io sono piu' propenso a credere ad un connettore delle luci posteriori leggermente ossidato.
Vi e' gia' successo ?
Buon Anno !!!!
Pigi
cuore_audi
01-01-2017, 15:03
Potrebbe essere..come potrebbe essere la lampadina che non sta inserita bene..Ci sono diverse possibilità. Anche le lampadine a led possono fare dei giochetti strani. A me ad esempio quando ho messo quella di retromarcia quando la inserivo mi creava interferenza alla radio. Devi fare un resoconto di quello che hai montato e da quando hai questi problemi
La batteria quindi é come nuova.
L'auto a livello elettronica é completamente stock? Ti dico perché anch'io quando avevo messo i led sulla targa talvolta (in particolar modo quando l'auto era molto fredda) all'avviamento mi dava lampadine targa guaste oltre a segnali strani. Rimossi i led..puff, tutto come prima
La macchina e' esattamente come quando e' uscita dall' Audi, o meglio e' esattamente come quando la ho comprata ( di seconda mano ) dal concessionario.
Da quello che posso vedere, e considerando come era stata trattata male dal precedente proprietario ( non c'era nemmeno una fattura di tagliando, e i tagliandi erano stati fatti solo fino al minimo necessario per la garanzia ) non ci sono optional aggiuntivi ( anche se a livello targhetta optional la macchina ne aveva un bel po' ).
Del regolatore velocita' me ne sono accorto quest' estate, perche' abitualmente non mi serve, ma lo uso solo durante i viaggi lunghi.
La "rogna delle lampadine ha cominciato un mesetto fa con "luce freccia sinistra" comparso una volta, e poi mai piu' rivisto.
Due settimane fa ha cominciato con "luce freni sinistra" ma le lampadine andavano.
Ieri ho smontato il faro sinistro, ho controllato tutti i contatti ed ho spruzzato, per maggiore sicurezza, disossidante sui portalampada e sul connettore.del fanale.
All' accensione di prova non ha segnalato problemi. Ora vediamo nella settimana se ricompare, ma credo non abbia collegamenti con il problema regolatore velocita'.
Pigi
Pigi1.8T
02-01-2017, 12:51
Successo anche a me 4 giorni fa..nessun errore col vag. Cambia lo switch del pedale frizione, se fosse il freno lo rileverebbe. quello della frizione è a 2 fili, ed è identico a quello che montavano anche le vecchie a3 8L per intenderci. 15 euro dal ricambista, il codice che ti serve è 8e0 927 189 b.
smonti le 2 viti da 8mm sotto alla paratia del volante, quella di lato al ctruscotto (sotto alla paratia) e te lo trovi davanti. lo ruoti di 90° e lo sfili.
Sostituito con un ricambio non originale (odio aspettare settimane per un sensore) e il cruise è ripartito alla grande.
Ordinato quet' oggi il sensore frizione in Audi, ed ho deciso per quello frizione perche' ho letto che molti, in forum anglofoni, sostituendo lo switch frizione hanno risolto anche il problema della prima ( e seconda ) che faticavano ad entrare.
Poiche' anche io ho notato un certo indurimento su queste marce, e sebbene mi sembri strano che un sensore possa sistemare questo problema, comunque mi sono detto che visto che tanto avrei prima o poi dovuto cambiarlo, tanto valeva la pena provarci.
Arriva domani pomerigiio, ma credo che non riusciro a montarlo prima della befana.
Vi aggiorno, ed intanto grazie a tutti.
Pigi
Stamattina ho cambiato il sensore pedale frizione.
Prima di farlo pero' ho voluto verificare con il VDCS se era davvero lui.
Scrivo una miniguida qui, se dovesse servire a qualcun'altro:
Entrare in VCDS e selezionare "01 Engines":
6338
Poi selezionare "advanced measures"
6339
E qui selezionare "Cruise control, pedal measure " dalla barra laterale:
6340
Il terzultimo numero e' quello del pedale della frizione. Nell' immagine sopra e' con pedale rilasciato come se si fosse in cammino, per intenderci ), mentre quando il pedale e' spinto ( tipo quando si e' fermi al semaforo ) quel valore vale 0 ( cioe si passa da 00101100 a 00101000 ).
Nel mio caso, prima di cambiare lo switch avevo la condizione 00101100 sempre, mentre dopo cambiato avevo i valori corretti.
Sono andato a fare un giro per verificare che tutto era ok, ed il cruise control funziona perfettamente.
Non ho notato pero' differenze sulla durezza del cambio in prima e seconda a basse velocita'.
Spero questo post possa aiutare qualcuno. Avrei voluto inserire le immagini inline ma non riesco, e inoltre supero la quota massima di immagini quindi ho dovuto lasciare fuori qualche immagine, pero' credo si capisca lo stesso.
Grazie a tutti per i consigli.
Pigi
Ottimo lavoro, bene anche per la guida.
Purtroppo era abbastanza logico che un semplice switch non ti rendesse il cambio più fluido[emoji28] puoi provare a sostituire l'olio del cambio, nella tua ce ne vanno circa 3 l se non ricordo male. Se trovi una discussione di un paio di mesi fa l'avevo scritto, avevo preso i dati da Els@win
cuore_audi
06-01-2017, 19:58
Beh un interruttore non è che può rendere il cambio fluido. Fai come ha detto tex. Cambia l'olio o fallo riscaldare per bene tenendo le marce ad alto regime vedi che diventa più fluido. Con sto freddo è normale che anche il cambio ne debba risentire un po rispetto a quando fa caldo.
In realta', cuore_audi, credevo che l' interruttore funzionante potesse inviare qualche segnale alla centralina, che attivava qualche funzione particolare, tipo aumentare/diminuire i giri motore al livello piu' adatto per l' inserimento della marcia.
Non sarebbe cosi impossibile da realizzare :)
Comunque l' obbiettivo primario ( il funzionamento del cruise ) lo ho raggiunto, e tanto basta :)
Pigi
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.