Visualizza Versione Completa : Bridgestone Potenza S001, Michelin Pilot Sport 4 o ...?
Donatello Birsa
30-12-2016, 11:58
Intanto auguri a tutto il forum!
Anche se siamo in pieno inverno (almeno sulla carta)
-e infatti ho appena montato 4 Michelin Alpin 5 (225/50/17) sulla mia Audi A4 2.0 Tfsi trazione anteriore-
voglio mettere le mani avanti e pensare alle nuove scarpe estive in versione 245/40/18.
Sulla base delle precedenti esperienze e delle attuali gomme sul mercato, la mia scelta si orienta sostanzialmente su 2-3 opzioni:
1. Bridgestone Potenza S001 - la gomma che più mi ha soddisfatto sulla mia A4 è stata la BRIDGESTONE POTENZA RE 050 A di primo equipaggiamento, penso che la S001 sia la più simile a questa;
2. Michelin Pilot Sport 4;
(3. Michelin Pilot Supersport, montata nel 2011).
In alternativa, la Dunlop sport maxx rt 2 (ora monto proprio la Dunlop sport maxx rt).
L’istinto mi direbbe Bridgestone: le Potenza Re 050 A mi hanno fornito l’esperienza di guida più entusiasmante sulle strade trentine.
Le Michelin Supersport, almeno sulla mia trazione anteriore, mi hanno un po’ deluso. Non che non tenessero, per carità, c’era solo da lavorare molto di più di sterzo che con le Bridgestone, e il naturale sottosterzo di una trazione anteriore risultava accentuato dalla “morbidezza” della spalla. In breve: Bridgestone effetto binario, Michelin lavorare più di sterzo con piccole correzioni, anche se la velocità di percorrenza, alfine, era molto simile, ma con feeling poco entusiasmante con le Michelin, di cui sono peraltro da sempre grande estimatore.
La Dunlop sport maxx rt in versione extra load – consigliatemi da una vecchia conoscenza del forum residente a Bolzano…- potrei dire rozzamente, in estrema sintesi, che sono una via di mezzo tra le Michelin e le Bridgestone.
La nuova Michelin Pilot Sport 4 non la conosco, ma anche sese si dice sia più direzionale, più rigida, più sportiva ecc. della antenata MPS 3, dubito che sia più “rigida e sportiva” della Michelin Pilot Supersport, o no?
Qualcuno, preferibilmente per esperienza diretta, è in grado di darmi un consiglio?
Grazie e di nuovo auguri a tutti!
Donatello
simoneferrari
30-12-2016, 13:05
Io solo Bridgestone Potenza s001 [emoji6]
Donatello Birsa
30-12-2016, 14:20
Grazie Simone! s001, dunque...
---
Nel frattempo ho appurato che, di fatto, il nuovo Michelin Pilot sport 4 sostituisce il Michelin Pilot Super Sport in alcune misure più piccole, costituendone un miglioramento nel 99% delle situazioni…
Nelle misure più grandi - per Porsche, Ferrari ecc. - il Michelin Pss verrà sostituito da un Michelin Pilot sport 4 S se ho ben capito, di prossima realizzazione.
Giulio V6
30-12-2016, 14:40
Michelin mi sono sempre trovato male, sul bagnato soprattutto, per quello che costano secondo me non valgono (discorso a parte dovrebbero farlo le UHP top di gamma quasi da pista ma non costano un occhio e non ne ho necessità!)
Bridgestone S001 sono ottime, le ho provate (non sulla mia auto) e mi sono piaciute. Le RE050a che avevo sulla mia erano spettacolari quindi per me sono la scelta migliore.
Ora monto Kumho, e nexen per le invernali, (entrambe oneste ma non eccelse) per una questione di costi ma rimpiango le Bridge (sia estive che invernali)
Le altre non le conosco
simoneferrari
30-12-2016, 17:24
94 y xl
Donatello Birsa
09-01-2017, 15:19
...
Bridgestone S001 sono ottime, le ho provate (non sulla mia auto) e mi sono piaciute. Le RE050a che avevo sulla mia erano spettacolari quindi per me sono la scelta migliore.
Ora monto Kumho, e nexen per le invernali, (entrambe oneste ma non eccelse) per una questione di costi ma rimpiango le Bridge (sia estive che invernali)
Le altre non le conosco
Grazie anche a Giulio per il contributo, e a Simone per la puntualizzazione – “94 y xl”.
Forse l’argomento non scalda molto, data la stagione…
Simone, forse intendevi Bridgestone Potenza S001 (245/40 R18) 97 Y XL in versione AO (specifica per Audi), al posto della più comune 93 Y AO, che avevo montato di primo equipaggiamento seppur in versione Re 050 A.
La cosa interessante è che le gomme AO (Audi Original) in versione 97 Y XL riportano una rumorosità di rotolamento attribuita di 70 decibel, contro i 72 della versione standard senza sigla AO, e dei 71 decibel della versione MO (Mercedes Original) presso lo stesso fornitore.
Che le gomme specifiche per Audi siano meno rumorose?
Mi rimane il dubbio - se come pare sarà Bridgestone -
se prendere le gomme rinforzate XL (“97 Y XL AO”) che temo siano un po’ più pesanti delle 93 Y AO.
Se non mi proponete altre alternative penso sarà:
Bridgestone S001 93 Y AO che credo abbiano minore massa non sospesa.
Buon 2017.
simoneferrari
09-01-2017, 17:18
Si,ho il 17, ed ho preso i 94 y xl, sì omologate per Audi AO
Come db ho 72..
Ho bucato in autostrada ma per colpa della valvola che ha ceduto.
L'auto non si è scomposta per nulla,mi hanno accompagnato alla piazzola di sosta dove ho potuto sostituire con sicurezza.
Per me sono ottime Imho [emoji6]
Donatello Birsa
10-01-2017, 08:59
Grazie Simone.
La carcassa delle Bridgestone Potenza è veramente rigida e strutturata anche nella versione base non XL; probabilmente queste ultime sono ancora più rigide; pare abbiano inglobato un cerchio. :-)
Sarei curioso di sapere la differenza di peso tra versione Xl e non.
Qualche buon anim a è amico di un gommista professionista? :-)
CEF911RS
17-01-2017, 18:36
Donatello, ti lascio la mia Rece sui S001 (Misura diversa dalla tua).
Quando ho tempo inserisco le mie Rece del ContiSportContact 5 e del Goodyear Eagle F1 Asymmetric che ho testato come i S001 sulle strade delle montagne del Trentino.
Ho visto che per la tua misura è disponibile su Gomma Diretto sia il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 che il Continental SportContact 5P, come mai non li hai presi in considerazione? Sono ottimi. ;-)
Ecco una mia prima Recensione su AudiRS Club.
Si basa sulla valutazione fatta tempo fa del pneumatico Bridgestone POTENZA S001 Misura 225/35 R18 87Y XL AO -Equipaggiamento originale Audi A1 TFSI 185 cv S tronic
Elenco in maniera descrittiva i plus o Minus del Pneumatico e poi la pagella voti.
+ Prestazioni sportive con aderenza all’asfalto e massima precisione. Stabilità alle alte velocità ed eccellente tenuta di strada. Maneggevolezza e perfetta trazione su fondo bagnato.
+ Pure prestazioni sportive con massima aderenza e reattività - se imposto una traiettoria per passare una curva, la mia A1 la segue alla perfezione, senza alcun sottosterzo. Chiaramente scegliendo correttamente il “Punto di Corda”
+ Stabilità alle alte velocità ed elevata tenuta di strada
+ Aderenza e maneggevolezza in condizioni climatiche di umidità
- Su accelerazioni forti su terreno bagnato –in partenza (prima marcia); la vettura tende a perdere aderenza
- Su Frenate di emergenza a bassa velocità con gomme fredde su asciutto, l’aderenza è mediocre.
- Non è semplice capire quando arriva il limite di aderenza in curva
Profilo:
Il modello Potenza S001 si caratterizza principalmente per il profilo asimmetrico del battistrada e per la struttura innovativa, in grado di assicurare livelli ottimi in manovrabilità e prestazioni sportive sull’asciutto e sul bagnato.
Disegno innovativo degli incavi e dei tasselli
• Disegno innovativo degli incavi e dei tasselli per minimizzare la rumorosità del rotolamento.
Inserto attivo:
• Maggiore rigidità longitudinale (del cordolo) per garantire un’eccellente capacità di frenata e massimo controllo di guida.
• La rigidità' laterale assicura una risposta di sterzo precisa e un eccellente comfort di guida
Blocchi della spalla ad elevato grip:
• Elevata rigidezza longitudinale del cordolo esterno per un’ottima capacità di frenata.
Cordolo circonferenziale continuo fuori asse di simmetria:
• Risposta dello sterzo lineare e precisa per il massimo piacere di guida sportiva.
• Discreto controllo di guida e stabilità ad elevate velocità.
Voti:
Generale: 8,5
Trazione: 8
Tenuta di strada asciutto: 8
Tenuta di strada bagnato: 7,5
Risposta dello sterzo: 8,5
Stabilità (con o senza trasferimenti di carico): 8
Frenata asciutto: 8,5
Frenata Bagnato: 7,5
Generale su Neve: 4
Comfort extraurbano:7/8
Comfort Urbano (vedi città come Milano con pavè e buche): 5- (purtroppo qui influiscono sia l’assetto S-Line che il retrotreno A1 –creato in economia- a ponte).
Consumo: 7/8 facendo le dovute rotazioni e con il cambio del treno invernale. Avrò già percorso 20.000 KM e l’usura è al 55%-60%. Cioè riesco ad arrivare al prossimo cambio invernale.
Prezzo: 7 (è un pneumatico che costa caro, ma li vale tutti): oggi su Gomma diretto €127 AO
Donatello Birsa
18-01-2017, 11:23
Donatello, ti lascio la mia Rece sui S001 (Misura diversa dalla tua).
Quando ho tempo inserisco le mie Rece del ContiSportContact 5 e del Goodyear Eagle F1 Asymmetric che ho testato come i S001 sulle strade delle montagne del Trentino.
Ho visto che per la tua misura è disponibile su Gomma Diretto sia il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 che il Continental SportContact 5P, come mai non li hai presi in considerazione? Sono ottimi. ;-)
Grazie, caro recensore di gomme ! (non conosco il tuo nome) .-)
Perché non ho preso in considerazione il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3 e il Continental SportContact 5P di cui pure ho letto ottime e recensioni?
Non c’è un vero motivo, è un fatto intuitivo, stante la complessità di basarsi sul solo giudizio altrui, la non conoscenza e l’impossibilità di effettuare test personali su tute le migliori gomme disponibili ecc.
Ma in realtà, dopo quasi 40 anni di prove e utilizzo di gomme sulle auto più svariate,
alcune idee te le fai, quindi tendi a scegliere una gomma in base ad un insieme di fattori che credi di conoscere e che ti fanno sentire, prima di tutto, relativamente sicuro di non avere cattive sorprese. Così per esempio, fino alle Golf prima e seconda serie Gti, ero un utilizzatore Michelin, tanto che le feci montare anche sulla 500 II serie di mia moglie in fase di acquisto ancora 20 anni fa.
Perché?
Non perché eccellessero in una prestazione particolare, ma perché ero sicuro che andavano bene sul bagnato, sarebbero durate senza vulcanizzarsi più a lungo della media, non avrebbero iniziato a fare strani rumori, magari dopo un paio d’anni, trattandosi di un auto che sicuramente avrebbe percorso pochi kilometri. Ecc. Il riscontro fu proprio questo: il gommista mi fece cambiare le gomme dopo 10 anni e andavano ancora relativamente bene anche sul bagnato (!) – le gomme nuove che montai (erano disponibili solo marche minori in quella misura), dopo pochi mesi andavano meno bene delle Michelin a 10 anni! Però su Audi A4, come detto la Michelin PSS non mi sono piaciute.
Su ogni auto le gomme si comportano in maniera diversa, e i risultati ottenuti possono divergere, a volte significativamente (una trazione anteriore e una trazione 4x possono dare riscontri molto diversi.
Comunque grazie, la tua recensione sulle S001 su Audi A1 sono interessanti e sostanzialmente coincidono (a parte la maggior durata) coi riscontri su un’altra Audi A1 simile alla tua, evidenziati in una recensione in rete, da un certo Big Boy, e sostanzialmente anche con la mia esperienza con Re050A.
Gli aspetti negativi che hai evidenziato, particolarmente:
la perdita di aderenza in caso di forti accelerazioni su terreno bagnato –in partenza (prima marcia);
l’aderenza mediocre in caso di frenate di emergenza a bassa velocità con gomme fredde su asciutto,
la difficoltà a percepire il limite di aderenza in curva,
li considero e accetto come aspetti connaturati in una gomma molto sportiva;
così lo scarso confort in alcune situazioni e su alcune pavimentazioni -
mi frenano un po’, unitamente alla scarsa durata – con le Potenza RE050A di I equipaggiamento feci 11.000 km, 9.000 percorsi con la famiglia!, e alla fine era anche un po’ rumorosa, anche se su asciutto era ancora eccezionalmente brillante pur con 2,5 mm di battistrada.
- Il resto lo avevo spiegato nel mio primo intervento.
- In realtà non ho ancora deciso il da farsi (quali gomme?), perché vorrei tutto perfetto, ma non è possibile, ahimè.
- L’ideale sarebbe poter provare una auto come la mia (A4 assetto lievemente) sportivo con vari set di gomme, anche pagando un tot, per poter trarre conclusioni mirate, ma i dati resterebbero riferibili solo al comportamento da nuove.
- Sicchè alla fine si sceglie anche sulla base di convinzioni maturate nel tempo e della propria esperienza prolungata con una gomma, o con una marca.
-
- Apprezzo molto il tuo contributo, e le tue future recensioni! :-)
- Ne aspetto volentieri di ulteriori, grazie.
CEF911RS
18-01-2017, 15:43
Ciao Donatello,
Ti ringrazio per le parole gentili vs. il sottoscritto e mi piace il tuo discorso sulle gomme, comunque mi chiamo Carlo. In particolare quando scrivi "L’ideale sarebbe poter provare una auto come la mia (A4 assetto lievemente) sportivo con vari set di gomme, anche pagando un tot, per poter trarre conclusioni mirate, ma i dati resterebbero riferibili solo al comportamento da nuove". Sarebbe il top potere testare varie gomme sul veicolo ma noi "umani" ( purtroppo non siamo giornalisti ufficiali di riviste del settore e/o Forum esclusivi delle Case automobilistiche) difficilmente potremmo fare tutto ciò.
Tornando al tuo pensiero di "testare vari test di gomme", cerco di applicarlo nel mio piccolo cambiando ogni volta Marca e Modello di Gomma. Ma non faccio un salto nel buio, tramite siti/forum/riviste italiane o internazionali creo una lista di gomme papabili, pero poi arrivare alla scelta finale. La A1 è una macchina un po' "sfigata" perché la misura 225/35/18 non viene prodotta da molte Aziende, ne i modelli dei pneumatici ad alte prestazioni vengono "rinnovati" con una edizione nuova e/o più performante.
Conosco "molto bene e da vicino" BigBoy ;-)
Riguardo alla durata dei Potenza S001, sulla mia vettura e con il mio stile di guida, sono quelli che hanno avuto la durata migliore e più a lungo se paragonati ai Conti SportContact 5p. Invece per le gomme da neve, la tenuta e durata dei Dunlop SP Winter Sport 3D, Inverno da Gennaio 2012 ad oggi sono stati ottimi eccellenti come durata e molto buoni come tenuta anche se non ho dei termini di paragone su questa vettura; questo è l'ultimo inverno che fanno, se non avessi cambiato la macchina, penso che ne avrei comprato un set nuovo (diversa marca) perché gli invernali sotto i 1.6 MM non garantiscono una sicurezza e tenuta ottima.
Donatello Birsa
03-02-2017, 12:54
Grazie Carlo.
Scusa, ma mi era sfuggito il tuo intervento.
Mi piace l’idea di un appassionato che voglia provare e testare in continuazione gomme e quant’altro.
Ho visto anche la tua recensione del Continental di cui eri inizialmente entusiasta per alcuni aspetti, e che ti ha successivamente deluso per altri, corroborando la mia convinzione che - pur aperti al nuovo, ai test e ai passaparola di amici ed esperti - è meglio basarsi sull’esperienza personale, osservando e annotando con attenzione il comportamento delle gomme nell’intero ciclo di vita.
Con le Michelin Alpin ho fatto 7 stagioni (!) – faccio pochi km, battistrada ne avevo ancora più di 3 mm, ma erano buone per pattinare… Non posso emettere sentenze, ma sono sicuro che difficilmente avrei potuto far di meglio, sicché ho rimontato Michelin Alpin per l’equilibrio complessivo di prestazioni e durata.
Tornando in tema, i dubbi residui sull’acquisto delle Bridgestone S001 sono legati a:
1- durata (11.ooo km su 2 stagioni);
2-rumore da un certo punto della vita del pneumatico in avanti;
3- Il contraltare dell’assenza di segnali che sei al limite – lo scotto per la grande tenuta
4- Lo sterzo scorbutico: a volante parzialmente girato in fase di riallineamento in curva in caso di accelerazione va tenuto ben stretto.
Insomma, una gomma per specialisti.
Uhm, forse per fare qualche prova più approfondito, l’unica via e fare il tester di gomme.
Oppure con una formula del tipo:
tu Bridgestone, Michelin ecc. mi affidi un treno di gomme (gratis, o a prezzo molto agevolato!), io utente appassionato mi impegno a fornirti valutazioni, aspetto per aspetto, sulle variazioni prestazionali della gomma col procedere dell’usura, nelle diverse situazioni di guida, fornendo dati sull’evoluzione delle prestazioni di un pneumatico nelle reali condizioni di un utente medio, non solo provenienti da test accelerati. In ogni caso un treno di gomme andrebbe consumato in una stagione al massimo, temo.
Il comportamento delle gomme su più anni, lo conosci solo dopo che le hai portate a fine vita,
e per il successivo modello, più evoluto, l’unica è fidarsi della propria intuizione.
Buone prove e test! :-)
CEF911RS
04-02-2017, 22:13
Ciao Simone.
Non posso che darti ragione: leggiamo, condividiamo ma alla fine ci si basa sulla propria esperienza personale, ma anche -specialmente per il sottoscritto -, sulla attitudine a provare/testare gomme diverse. Il motivo è anche una ottima disponibilità di Gomme Premium nel segmento 225/40/18 (opposto per la 225/35/18).
La mia A3 ha i ContiSport Contact 6 montati per l’estivo, quindi mi ritrovo una gomma che ho provato sull’anteriore della A1 185 cv da testare su una Quattro Haldex con 180 CV.
Interessante, anche se mi piacerebbe montare le Pirelli coni nuovi Pirelli P ZERO™ Ultra High Performance. Tre anni di studio e sviluppo, 3 varianti, 2 battistrada diversi per berline lusso e auto sportive, una variante estrema il P Zero Corsa per le supercar/track day.
Leggo molti commenti negativi sugli pneumatici italiani… come se ci fosse una antipatia/avversione vs. i Pirelli. In passato-molto anni fa-li ho montati trovandomi molto bene, ma erano dei modelli prodotti per il mercato USA, non Europeo. Penso che i nuovi P Zero abbiano preso molto dall’esperienza di F1 dal 2011. Se vuoi i miei ContiSportContact 6… :smile:
vittocecco
07-02-2017, 14:48
Devo scegliere anche io le gomme estive. La vettura aveva, in origine le P Zero, (255/35-20), come termiche ho montato le Dunlop Winter Sport 5 (https://www.dunlop.eu/it_it/consumer/tires/winter_sport_5.WINSPT5.html) nella misura 255/40-19
Ero indeciso anche io fra le Dunlop Maxx RT2 (http://www.dunlop.eu/it_it/consumer/tires/sport_maxx_rt_2/255-35-20-97-Y-5452000679741.html), le GoodYear Asymmetric 3 (http://www.goodyear.eu/it_it/consumer/tires/eagle_f1_asymmetric3.EAGF1AS3.html#), eccetera...
Poi ho visto le Michelin Pilot Sport 4 S (http://www.michelin.it/IT/it/pneumatici/products/pilot-sport-4-s.html) e, guardando la tabella comparativa posizionata a circa metà pagina (test non eseguiti da Michelin) sono rimasto BASITO... cosa ne pensate?
Le differenze in frenata, soprattutto in certi casi, sono "abissali"... tanto da fare la differenza fra la vita e la morte così come la resa chilometrica... :ohmy:
A favore di GoodYear e Dunlop ci sono efficienza energetica e rumorosità...
Se i test non fossero veri credo che Pirelli, Bridgestone, Continental ed il gruppo Dunlop-GoodYear sarebbero già intervenuti legalmente...
Ma Nexen NFera SU1?A C 69 dB come classificazione e ci sono anche per la mia 255 35 19 96Y..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
09-02-2017, 07:31
Riporto la mia personale esperienza coi Bridgestone s001 montati su tt anteriore 230cv in misura 245/35 19:
Fin da subito ho notato un forte rumore di rotolamento ad andature superiori ai 60km/h.
La tenuta e l'aderenza per i primi 10.000km è stata buona ma come già detto difficile capirne il limite su strada. Anche perché la tt ha limiti alti già di suo.
Sul bagnato non mi han mai dato fiducia.
Dopo appena un anno e 12000km sono iniziati i primi decadimenti prestazionali.
Ad oggi dopo nemmeno due anni e 25000km sul bagnato in accelerazione anche in 2a perde aderenza ed è inguidabile. La carcassa si è indurita molto e nonostante il battistrada sia ancora valido (non l'ho misurato ma è ampiamente in zona legale) la tenuta è veramente scarsa.
Sono rimasto un po' deluso perché sulla mia precedente a1 (anche se si tratta di tutt'altra auto e potenza) avevo gli re050a e mi ero trovato decisamente meglio soprattutto sul bagnato.
Per questo non li riprenderò.
Adesso monterò i nuovi Michelin pilot sport 4s. Confido in loro perché ne ho letto un gran bene.
Inviato ecc.ecc.
Dunlop sport maxx rt 2 o Contisportcontact 5?
a parità quasi di budget ero tanteto dalle Dunlop....sono buone? nella mia vecchia A4 ho sempre usato Michelin PS2 e PS3
vittocecco
16-02-2017, 11:53
Dunlop sport maxx rt 2 o Contisportcontact 5?
a parità quasi di budget ero tanteto dalle Dunlop....sono buone? nella mia vecchia A4 ho sempre usato Michelin PS2 e PS3
Hai visto il link del mio post precedente?
I costi poi sono circa gli stessi (le differenze che ci sono, vista la spesa totale, credo siano trascurabili)
Io mi sto orientando sulle Michelin Pilot 4 S: le differenze in frenata sono significative e compensano il maggior rumore generato dal rotolamento. Se poi ci aggiungi che la durata chilometrica sembra essere maggiore...
http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=44755120.130.15840&sowigan=So&Breite=245&Quer=40&Felge=18&Speed=&kategorie=6&Marke=Michelin&ranzahl=4&tyre_for=PKW&x_tyre_for=&Herst=Michelin&rsmFahrzeugart=PKW&search_tool=standard&Label=E-A-70-2&details=Ordern&typ=R-339132
queste? non c'è la scritta "S" ma in compenso sono AO. Male però l'etichetta consumo energetico
vittocecco
16-02-2017, 13:52
http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=44755120.130.15840&sowigan=So&Breite=245&Quer=40&Felge=18&Speed=&kategorie=6&Marke=Michelin&ranzahl=4&tyre_for=PKW&x_tyre_for=&Herst=Michelin&rsmFahrzeugart=PKW&search_tool=standard&Label=E-A-70-2&details=Ordern&typ=R-339132
queste? non c'è la scritta "S" ma in compenso sono AO. Male però l'etichetta consumo energetico
No... le S (di nuova concezione) forse è per questo se costano 75 € cad. in più di quelle senza S (ma, come costo, siamo a livello delle dirette competitor)
E' vero... l'etichetta del consumo energetico non è come (ad esempio) le Dunlop ma:
- Non ho idea di che reale differenza di consumo di carburante ci sia fra classe E e C
- Mi rendo invece perfettamente conto di cosa significhi fermarsi da 0,80 a oltre 2 metri prima a 100 Km/h su asciutto rispetto agli altri pneumatici
Ragione per la quale sto propendendo -significativamente- per le Pilot 4 S e cercherò di farmi una ragione sulla mancanza della specifica omologazione Audi...
hai pienamente ragione....io volevo stare sui 150€ gomma circa e le dunlup non mi parevano malaccio....sai consigliarmi dove trovare comunque a buon prezzo le "s"
vittocecco
16-02-2017, 14:11
Io conosco solo gommadiretto... ma preferisco rivolgermi direttamente al gommista dove vado da più di vent'anni. Facilità di fatturazione a parte (è un problema con gommadiretto) preferisco avere un solo interlocutore per il discorso "ruote"...
Inoltre, ultimamente, i prezzi del mio gommista (ma credo anche degli altri) sono scesi molto e sono assolutamente paragonabili (a questi livelli non stiamo a guardare una differenza totale di una cinquantina di Euro) a quelli di gommadiretto (ai quali va ovviamente sommato il costo del montaggio/equilibratura presso un gommista convenzionato)
Jumeirah
16-02-2017, 21:43
S001 senza ombra di dubbio!!!
Feeling al volante ottimo grazie alla spalla rigida e grip grandioso su asciutto e bagnato...
Le mie le ho fatte fuori in 8000km circa ma, sotto una station integrale che va di traverso...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/b87a8eb29a959dbae72cc78923536f35.jpg
CEF911RS
17-02-2017, 01:58
Devo scegliere anche io le gomme estive. La vettura aveva, in origine le P Zero, (255/35-20), come termiche ho montato le Dunlop Winter Sport 5 (https://www.dunlop.eu/it_it/consumer/tires/winter_sport_5.WINSPT5.html) nella misura 255/40-19
Ero indeciso anche io fra le Dunlop Maxx RT2 (http://www.dunlop.eu/it_it/consumer/tires/sport_maxx_rt_2/255-35-20-97-Y-5452000679741.html), le GoodYear Asymmetric 3 (http://www.goodyear.eu/it_it/consumer/tires/eagle_f1_asymmetric3.EAGF1AS3.html#), eccetera...
Poi ho visto le Michelin Pilot Sport 4 S (http://www.michelin.it/IT/it/pneumatici/products/pilot-sport-4-s.html) e, guardando la tabella comparativa posizionata a circa metà pagina (test non eseguiti da Michelin) sono rimasto BASITO... cosa ne pensate?
Le differenze in frenata, soprattutto in certi casi, sono "abissali"... tanto da fare la differenza fra la vita e la morte così come la resa chilometrica... :ohmy:
A favore di GoodYear e Dunlop ci sono efficienza energetica e rumorosità...
Se i test non fossero veri credo che Pirelli, Bridgestone, Continental ed il gruppo Dunlop-GoodYear sarebbero già intervenuti legalmente...
Ho cercato la fonte dei test dekra (richiesto da Michelin) ma non ho trovato niente a parte i commenti positivi che la Michelin ha messo sul suo sito. Mi sembra un operazione più di marketing. I test più affidabili sono quelli del TCS della Svizzera. Inserisco il link ma non ho letto i risultati.
https://www.tcs.ch/it/test-consigli/pneumatici/pneumatici-estivi.php
- - - Updated - - -
Hai visto il link del mio post precedente?
I costi poi sono circa gli stessi (le differenze che ci sono, vista la spesa totale, credo siano trascurabili)
Io mi sto orientando sulle Michelin Pilot 4 S: le differenze in frenata sono significative e compensano il maggior rumore generato dal rotolamento. Se poi ci aggiungi che la durata chilometrica sembra essere maggiore...
Tra le due andrei sui Dunlop. Ho avuto i Dunlop Sport 01 (che oggi è un po' datato) su un BMW X3. Ottimi in tenuta e frenata su asciutto e bagnato, constanti nella prestazioni...durati più di 20K KM. Avrei preso dei Dunlop -modelli nuovi - sulla Audi ma non c'erano misure disponibili in 225/35/18.
vittocecco
17-02-2017, 11:38
Vuoi dire che tutto questo:
<dt style="line-height: 18px; font-weight: bold; float: left; margin-right: 10px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;">1</dt><dd data-note="1" style="line-height: 18px; margin-left: 0px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;">Test esterni realizzati da TÜV SÜD in giugno e luglio 2016 sulla misura 255/35-19 96Y XL rispetto a BRIDGESTONE Potenza S001, CONTINENTAL ContiSportContact 6, DUNLOP Sport Maxx RT 2, GOODYEAR Eagle F1 Asymmetric 3 e PIRELLI PZero Nero GT acquistati sul mercato Europeo nel 2016 da TÜV SÜD.
</dd><dt style="line-height: 18px; font-weight: bold; float: left; margin-right: 10px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;">2</dt><dd data-note="2" style="line-height: 18px; margin-left: 0px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;">Test esterni realizzati da DEKRA Test Center in giugno e luglio 2016 sulla misura 255/35-19 96Y XL rispetto a BRIDGESTONE Potenza S001, CONTINENTAL ContiSportContact 6, DUNLOP Sport Maxx RT 2, GOODYEAR Eagle F1 Asymmetric 3 e PIRELLI PZero Nero GT acquistati sul mercato Europeo nel 2016 da TÜV SÜD. Informazioni corrette alla data di pubblicazione. Michelin 855 200 507 RCS CLERMONT-FERRAND - Integer - 09/2016. © Getty Images.
Fonte: Link (http://www.michelin.it/IT/it/pneumatici/products/pilot-sport-4-s.html)
E' falso? E la Michelin perderebbe la faccia in questo modo? E DEKRA e TUV non "dicono" niente in merito a queste asserzioni false a loro nome? A me sembra molto molto strano...
Il TCS svizzero (ammesso che sia affidabile) sul sito dice che pubblicherà i risultati il 21 febbraio 2017...
Le tabelle che ci sono adesso riguardano (misure troppo diverse dalla mia a parte) il Michelin Pilot 3 che credo abbia poco a che vedere col Pilot 4 S...
---
Anche a me i Dunlop piacciono molto ma due metri in meno di frenata sull'asciutto non sono (a mio avviso) da trascurare...
Il fatto poi che dei Dunlop "diversi" andassero bene non significa più di tanto... il test andrebbe fatto con i modelli che ci interessano attualmente, entrambi nuovi e provandoli immediatamente uno dopo l'altro, senza aspettare di consumarne uno (cambiano troppo le condizioni sia oggettive che soggettive). Esattamente quello che dovrebbero avere fatto gli enti esecutori dei test di cui sopra...
Edit: ho trovato questo (http://autoappassionati.it/notizie/mondo-auto/pneumatici/item/5415-michelin-pilot-sport-4-prova-su-strada-in-anteprima.html) ma siamo sempre lì... sarà vero?
</dd>
CEF911RS
18-02-2017, 00:08
Vuoi dire che tutto questo:
<dt style='line-height: 18px; font-weight: bold; float: left; margin-right: 10px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;'>1</dt><dd style='line-height: 18px; margin-left: 0px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;' data-note="1">Test esterni realizzati da TÜV SÜD in giugno e luglio 2016 sulla misura 255/35-19 96Y XL rispetto a BRIDGESTONE Potenza S001, CONTINENTAL ContiSportContact 6, DUNLOP Sport Maxx RT 2, GOODYEAR Eagle F1 Asymmetric 3 e PIRELLI PZero Nero GT acquistati sul mercato Europeo nel 2016 da TÜV SÜD.
</dd><dt style='line-height: 18px; font-weight: bold; float: left; margin-right: 10px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;'>2</dt><dd style='line-height: 18px; margin-left: 0px; color: rgb(102, 102, 102); font-family: Arial, SimSun, 宋体, STXihei, 华文细黑, Meiryo, メイリオ, "Hiragino Kaku Gothic Pro", "ヒラギノ角ゴ Pro", sans-serif; font-size: 12px;' data-note="2">Test esterni realizzati da DEKRA Test Center in giugno e luglio 2016 sulla misura 255/35-19 96Y XL rispetto a BRIDGESTONE Potenza S001, CONTINENTAL ContiSportContact 6, DUNLOP Sport Maxx RT 2, GOODYEAR Eagle F1 Asymmetric 3 e PIRELLI PZero Nero GT acquistati sul mercato Europeo nel 2016 da TÜV SÜD. Informazioni corrette alla data di pubblicazione. Michelin 855 200 507 RCS CLERMONT-FERRAND - Integer - 09/2016. © Getty Images.
Fonte: Link (http://www.michelin.it/IT/it/pneumatici/products/pilot-sport-4-s.html)
E' falso? E la Michelin perderebbe la faccia in questo modo? E DEKRA e TUV non "dicono" niente in merito a queste asserzioni false a loro nome? A me sembra molto molto strano...
Il TCS svizzero (ammesso che sia affidabile) sul sito dice che pubblicherà i risultati il 21 febbraio 2017...
Le tabelle che ci sono adesso riguardano (misure troppo diverse dalla mia a parte) il Michelin Pilot 3 che credo abbia poco a che vedere col Pilot 4 S...
---
Anche a me i Dunlop piacciono molto ma due metri in meno di frenata sull'asciutto non sono (a mio avviso) da trascurare...
Il fatto poi che dei Dunlop "diversi" andassero bene non significa più di tanto... il test andrebbe fatto con i modelli che ci interessano attualmente, entrambi nuovi e provandoli immediatamente uno dopo l'altro, senza aspettare di consumarne uno (cambiano troppo le condizioni sia oggettive che soggettive). Esattamente quello che dovrebbero avere fatto gli enti esecutori dei test di cui sopra...
Edit: ho trovato questo (http://autoappassionati.it/notizie/mondo-auto/pneumatici/item/5415-michelin-pilot-sport-4-prova-su-strada-in-anteprima.html) ma siamo sempre lì... sarà vero?
</dd>
E' falso? E la Michelin perderebbe la faccia in questo modo? E DEKRA e TUV non "dicono" niente in merito a queste asserzioni false a loro nome? A me sembra molto molto strano...
Non mi sembra di aver detto che è falso, però il tuo link mi porta al sito della Michelin. Questo è marketing. Mi sembra più che logico che parlino al meglio possibile dei loro prodotti. Quindi per me è da prendere molto con le molle, farei lo stesso discorso se i dati ed il link fosse Pirelli, Continental, Goodyear o altri. Io volevo vedere il vero Link della DEKRA con i dati, le info, le condizioni meteo delle prove e la metodologia del Test, attualmente tutto ciò e puro promozione del prodotto Michelin.
Il TCS svizzero (ammesso che sia affidabile) sul sito dice che pubblicherà i risultati il 21 febbraio 2017...
Le tabelle che ci sono adesso riguardano (misure troppo diverse dalla mia a parte) il Michelin Pilot 3 che credo abbia poco a che vedere col Pilot 4 S...
IL TCS sembrerebbe essere l'organismo indipendente Europeo i cui dati sono affidabili, hanno una metodologia controllata e sono da circa 10 anni che eseguono test su gli pneumatici estivi ed invernali annualmente.
---
Anche a me i Dunlop piacciono molto ma due metri in meno di frenata sull'asciutto non sono (a mio avviso) da trascurare...
Il fatto poi che dei Dunlop "diversi" andassero bene non significa più di tanto... il test andrebbe fatto con i modelli che ci interessano attualmente, entrambi nuovi e provandoli immediatamente uno dopo l'altro, senza aspettare di consumarne uno (cambiano troppo le condizioni sia oggettive che soggettive). Esattamente quello che dovrebbero avere fatto gli enti esecutori dei test di cui sopra...
Io posso soltanto darti il mio giudizio sul modello di gomme (Dunlop) che ho utilizzato specificando la vettura guidata, poi ognuno trae le proprie considerazioni.
Edit: ho trovato questo (http://autoappassionati.it/notizie/mondo-auto/pneumatici/item/5415-michelin-pilot-sport-4-prova-su-strada-in-anteprima.html) ma siamo sempre lì... sarà vero?
Questo articolo (sopra) viene chiamato "Marchetta" da chi fa comunicazione e branding.
Ed è una marchetta...praticamente hanno fatto un articolo prendendo le informazioni dall'Ufficio Stampa/PR della Michelin (molte info sembrano addirittura una copia e incolla di quanto comunica Michelin.it), che gli ha organizzato il day track con auto e gomme.
Poi sono andati in pista per i test, scattato due/tre foto, ed ecco una Prova dei Pilot Sport 4. Se la fonte fosse da una delle riviste italiane principali sul mondo auto (Quattro Ruote oppure Auto) con una prova comparativa tra varie gomme, allora le cose sarebbero diverse, così come è questo articolo, lo ritengo molto parziale e personalmente poco valido. Questo è solo il mio pensiero (giusto o scorretto che sia) sia come appassionato del mondo dei motori, sia come uomo di marketing.
Quando poi leggo l'articolo sul Test 1..."Abbiamo iniziato con la frenata sul bagnato, quindi a bordo di una Audi A3 ci siamo portati alla velocità di 85 km/h circa per poi affondare il piede sul freno e cercare di fermarci nel minor spazio possibile. Durante questo esercizio non è stata la nostra soggettività a dare un riscontro effettivo sui miglioramenti, ma l’esecuzione del test sia con la gomma della generazione precedente, la Pilot Sport 3, sia con la Pilot Sport 4. Il risultato, infatti, è stata una semplice, ma netta, conferma dei dati registrati durante gli studi effettuati da Michelin, con una media di quasi 2 metri di spazio in meno in favore del nuovo pneumatico.", mi piacerebbe domandare al giornalista come è arrivato lui alla "..semplice ma netta conferma dei dati... 2 metri di spazio in meno....".
Comunque sono interessato a sapere come vanno le tue nuove gomme. Ciao.
vittocecco
18-02-2017, 15:25
Il mio link porta al sito Michelin dove è indicata la fonte di tali affermazioni.
Credo che se non fossero vere, Dekra, TUV e, soprattutto, gli altri marchi menzionati, sarebbero già (giustamente) andati per vie legali. Se fossi il CEO di una delle altre aziende l'avrei fatto immediatamente...
Se non è stata intrapresa la via legale dai concorrenti ritengo che si tratti di prove realmente effettuate... poi magari sbaglio (ultimamente lo faccio spesso). O gli altri non se ne sono ancora accorti...
Credo quindi che proverò quegli pneumatici (pensa che avevo già parlato col gommista per i Dunlop Maxx RT2 prima di scoprire le altre) anche perché non ho mai avuto Michelin in vita mia, almeno che mi ricordi.
Per il resto ho solo fatto un po' di ricerche in rete ed ho postato quello che ho trovato...
Comunque il gommista dice che, fra quei marchi, si cade sempre in piedi...
PS: anche Dekra sembra sia abbastanza titolato...
Quindi alla fine del tutto? Quali gomme montare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TheFlash
20-02-2017, 21:03
Scusate la domanda un po' OT, prendendo online le PS 4s si va sul sicuro no? Dovrebbero essere uscite a ottobre 2016 quindi impossibile incappare in qualche gomma "andata", che ne dite?
Io prenderò quelle i primi di marzo. Farò poi il confronto con le S001 se vi interessa.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
CEF911RS
20-02-2017, 21:44
Scusate la domanda un po' OT, prendendo online le PS 4s si va sul sicuro no? Dovrebbero essere uscite a ottobre 2016 quindi impossibile incappare in qualche gomma "andata", che ne dite?
Io prenderò quelle i primi di marzo. Farò poi il confronto con le S001 se vi interessa.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ciao Flash, se sono uscite come nuovo modello, non dovresti incappare in gomma datata. Diverso se PS 4s si chiamavo usavano lo stesso nome. Se fanno "i furbi", potrebbe capitare.
Ti lascio la mia esperienza di acquisto sulle Goodyear F1, su gommadiretto che ho lasciato per altro rivenditore online.
From:
[email protected]
Sent: Saturday, June 11, 2016 11:50 PM
To: carlo
Grazie per aver visitato gommadiretto.it
Ciao carlo Grazie per aver visitato gommadiretto.it.
Abbiamo notato che te ne sei andato prima di completare l’ordine e ti stiamo contattando per assicurarci che sia tutto a posto.
Possiamo aiutarti con questi prodotti?
Checkout Goodyear Eagle F1 Asymmetric 225/35 R18 87W XL con protezione del cerchio(MFS), AO http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?PoD=130__R-204413__R
---------------
From: Carlo
To:
[email protected]
Sent: 01:24:24
Si Grazie.
Desidero ordinare 4 nuovi pneumatici da GommaDiretto.
Sono i seguenti:
Goodyear Eagle F1 Asymmetric- 225/35 R18 87W XL con protezione del cerchio (MFS) AO; EAN -5452000389541
Link:http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?details=Ordern&cart_id=5823532.1
30.10171&kplz=&Cookie=&typ=R-204413&dsco=130
Vorrei sapere per favore la data di fabbricazione (DOT) dei pneumatici chedell’ordine sopra.
Infatti, dopo il Goodyear Eagle F1 Asymmetric, ci sono due modelli nuovi usciti più recentemente il Eagle F1 Asymmetric 2 e il Eagle F1 Asymmetric 3, ma non mi sembrano disponibili per la mia misura (225/35/18 87W XL ).
Grazie. Carlo
---------------
From:
[email protected]
Gentile Cliente,
Grazie per il Suo interesse nei nostri confronti.
La informiamo che noi consideriamo nuovi tutti i pneumatici che sono stati fabbricati nel corso degli ultimi 2 anni. A volte,si possono trovare sul nostro sito anche pneumatici con una data di produzione
superiore ai 2 anni.I pneumatici con una data di produzione superiore a 2 anni sono clasificati come merci DOT,essendo indicato l`anno di produzione accanto alla marca dello pneumatico.(Esempio: DOT2007)
In questo modo si sa che la data di produzione dello pneumatico èsuperiore a 2 anni,prima di effettuare l`ordine.
Facendosi riferimento al numero DOT sul fianco dello pneumatico è possibile identificare la settimana del calendario, nonché l'anno di produzione.(Esempio DOT1409: settimana 14, anno 2009)
Si prega di notare che la corretta conservazione aumenterà le proprietà specifiche del materiale, come non immediata esposizione al traffico stradale consentirà alla mescola di gomma per indurire nel tempo.
Secondo le linee guida da parte del tedesco BRV (Associazione Nazionale per il commercio e vulcanizzazione dei pneumatici),il pneumatico è classificato come 'nuovo di zecca' se conservato correttamente fino a 3
anni e come 'nuovo', se conservato fino 5 anni.
Inoltre la informiamo che purtroppo non possiamo sapere il dot di ogni pneumatico perche abbiamo numerosi depositi e per questo motivo l' unica garanzia che possiamo offrire è che tutti pneumatici che vendiamo non
sono più vecchi di 2 anni.
Restiamo a Sua completa disposizione per ogni eventuale informazione.
-----------------------------
Dopo di che sono andato su TrovoGomme.it, fatto chiesto conferma del DOT recente, fatto ordine il 14/6 arrivate in 2/3 giorni ma montate per scaramanzia il 18/6. Te lo consiglio per serietà e professionalità. Le mie F1 hanno il DOT 4015 ;-)
TheFlash
20-02-2017, 22:19
Da quel che ho letto online, i PS 4S DOVREBBERO essere stati presentati ad ottobre 2016, e commercializzati a gennaio 2017.
Ma se qualcuno ha notizie certe al riguardo scriva pure.
Perchè online hanno un prezzo più basso quasi delle vecchie SuperSport, di cui dovrebbero essere le eredi....
Su trovagomme ad esempio costano 2€ in meno...strano
vittocecco
21-02-2017, 10:49
Scusate la domanda un po' OT, prendendo online le PS 4s si va sul sicuro no? Dovrebbero essere uscite a ottobre 2016 quindi impossibile incappare in qualche gomma "andata", che ne dite?
Io prenderò quelle i primi di marzo. Farò poi il confronto con le S001 se vi interessa.
Scusa ma per fare un confronto sensato dovresti provare consecutivamente i due modelli di pneumatici nuovi. Fare un confronto "a memoria", senza oltretutto considerare le mutate condizioni della vettura, mi sembra fuorviante...
TheFlash
21-02-2017, 11:12
Beh certamente hai ragione, ma ricordo abbastanza chiaramente il comportamento della vettura con gli S001 freschi.
Poi oh, non sono né un giornalista né un tecnico, ognuno darà il peso che vuole alle mie impressioni.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
vittocecco
21-02-2017, 12:42
Beh certamente hai ragione, ma ricordo abbastanza chiaramente il comportamento della vettura con gli S001 freschi.
Poi oh, non sono né un giornalista né un tecnico, ognuno darà il peso che vuole alle mie impressioni.
Certamente... ma quanti km ha percorso la vettura da quando avevi gli S001 nuovi?
TheFlash
21-02-2017, 13:10
Erano di primo equipaggiamento alla mia TT, ad oggi hanno 23 mesi e 25000km.
Ti dico, rispetto agli re050 della mia precedente a1 mi sono piaciuti meno.
Questi s001 li monta anche la gtd di mio zio, non mi è scattato il feeling come invece era accaduto con gli 050.
Si parla di auto, assetti e geometrie diverse, ma di prove queste ho potuto fare... :)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Donatello Birsa
22-02-2017, 15:29
Ringrazio tutti gli intervenuti, in particolare Carlo, Theflash e Jumeirah:
trovo importante la valutazione di utenti appassionati che seguono i loro pneumatici per tutto il corso della loro vita. Che poi i test non siano scientifici in senso stretto, se le valutazioni sono accurate e oneste, sono molto apprezzabili.
Argomento 1:
Michelin Pilot Sport 4 S - le supposte Eredi delle Michelin Pilot Super Sport
Sarei ben felice di avere una loro recensione, ma poiché ho una Audi A4 B8 trazione anteriore, non so quanto le valutazioni di una gomma riferite ad una Audi TT, siano concretamente applicabili alla mia auto (misura 245/40/18).
Al limite possono essere simili il comportamento su una A6 e almeno in parte, su una A1.
La TT credo abbia una dinamica di guida completamente diversa, di certo non intrinsecamente sottosterzante come la mia A4 traz ant.
Riporto la mia supersintetica valutazione sulle Michelin Supersport (in teoria affini alle MPS 4S:
…”Le Michelin Supersport, almeno sulla mia trazione anteriore, mi hanno un po’ deluso. Non che non tenessero, per carità, c’era solo da lavorare molto di più di sterzo che con le Bridgestone, e il naturale sottosterzo di una trazione anteriore risultava accentuato dalla “morbidezza” della spalla. In breve: Bridgestone effetto binario, Michelin lavorare più di sterzo”;
aggiungo che, nel caso limite di una rotatoria percorsa a mo’ di giostra, la differenza era abissale: con le Bridgestone (seppur le RE050A) mi veniva il mal di testa, con Le Michelin PSS se solo forzavo un minimo, andavo dritto, con la gomma che pareva piegarsi su se stessa, se cercavo di mantenere la traiettoria.
Penso che le Michelin, scusate la valutazione sintetica, in generale vadano meglio con auto con assetto neutro o semmai lievemente sovrasterzante.
Questo credo sia, per il motivo contrario, almeno in parte, il motivo per cui the Flash, non è particolarmente soddisfatto del comportamento delle S001 sul suo TT.
Comunque son d’accordo: un auto molto ben piantata, utilizzata con Bridgestone, non rende facile percepire il limite.
Argomento 2, la questione del DOT:
Ho avuto a discutere col mio gommista(a me Gomma diretto e compagnia servono solo per avere un’idea del prezzo che posso spuntare), sul Dot delle Michelin Alpin5 montate a gennaio 2017.
Mi sono incavolato perché avevano Dot 5215 (Natale 2015, avevano appena compiuto un anno), così mi hanno fatto uno sconto di 10 euro a gomma: facendo io pochi km e cambiando le invernali per sopraggiunti limiti di età e non per battistrada usurato, anche 6-8 mesi di differenza possono voler dire una stagione in più o in meno (per le invernali la freschezza/morbidezza della gomma è essenziale, altro che fino a 5 anni nuove come dice gomma diretto).
Tutte le gomme che ho comperato non avevano mai Dot con più di 6 mesi.
Argomento 3 (approfondimento dell'argomento1)
Anch’io sono molto curioso di avere notizie utili per il normale utente sul comportamento dei MPS4s.
Sarebbe bello un test comparativo di una testata indipendente tipo 4 Ruote (anche se credo che sia difficile pure per loro fare un confronto scientifico che non scontenti troppo qualcuno),
perché le informazioni che vengono dalle case non credo siano di grandissimo aiuto per noi comuni mortali, salvo nella parte che attesta il miglioramento dello pneumatico rispetto al suo predecessore della stessa casa.
Perché se vogliamo fare i pignoli, per avere un dato statisticamente attendibile, dovremmo provare diversi set di gomme, perché persino in formula1 ve ne sono di fallaci. :-)
Carlo (CEF911RS), perche non mi testi anche le Michelin PS4s ? Credo mi siano più le tue valutazioni, di quelle della casa madre. :-)
P.S. x theflash:
ti lamenti di aver fatto solo 25.000 km con una TT con le Bridgestone S001?
Io ne ho fatti 11.000 con le Re050A di I equipaggiamento sullaA4, ma andavano da Dio. .-)
Non mi rimane chiaro, anche se Carlo (CEF911RS )
aveva fornito delle valutazioni precise sul comportamento sul bagnato delle Bridgestone S001, perché qualcuno ha espresso delle riserve in tal senso.
Di nuovo grazie a tutti!
vittocecco
22-02-2017, 16:30
Riporto la mia supersintetica valutazione sulle Michelin Supersport (in teoria affini alle MPS 4S:
…”Le Michelin Supersport, almeno sulla mia trazione anteriore, mi hanno un po’ deluso. Non che non tenessero, per carità, c’era solo da lavorare molto di più di sterzo che con le Bridgestone, e il naturale sottosterzo di una trazione anteriore risultava accentuato dalla “morbidezza” della spalla. In breve: Bridgestone effetto binario, Michelin lavorare più di sterzo”;
aggiungo che, nel caso limite di una rotatoria percorsa a mo’ di giostra, la differenza era abissale: con le Bridgestone (seppur le RE050A) mi veniva il mal di testa, con Le Michelin PSS se solo forzavo un minimo, andavo dritto, con la gomma che pareva piegarsi su se stessa, se cercavo di mantenere la traiettoria.
Pensa che io avrei imputato l'eccessivo sottosterzo ad una ridotta tenuta del battistrada, ritenendo che l'eccessiva morbidezza della spalla potesse influire sul ritardo con il quale la vettura "sente" le correzioni impartite dallo sterzo ma non sulla tenuta battistrada/asfalto, anzi... una spalla molto rigida credo tenda a scaricare tutta l'energia generata dall'inerzia della vettura sul battistrada (non assorbendone alcunché) mettendo quindi più in crisi la tenuta del battistrada stesso sull'asfalto (esattamente come un assetto rigido rispetto ad uno più morbido)...
Sarebbe bello un test comparativo di una testata indipendente tipo 4 Ruote (anche se credo che sia difficile pure per loro fare un confronto scientifico che non scontenti troppo qualcuno),
perché le informazioni che vengono dalle case non credo siano di grandissimo aiuto per noi comuni mortali, salvo nella parte che attesta il miglioramento dello pneumatico rispetto al suo predecessore della stessa casa.
Beh... definire 4 Ruote come "indipendente" mi sembra effettivamente molto ottimistico...
Poi, scusa... se quanto riportato sul sito Michelin (i test con i concorrenti) non è veritiero... a maggior ragione non dobbiamo crederle quando asserisce (la Michelin come qualsiasi altro costruttore) che uno pneumatico nuovo va meglio di un suo predecessore: non potrà mai dire il contrario...
La cosa che (credo) sia assolutamente vera è che ogni pneumatico rende (a livello di tenuta) in modo differente in funzione dell'assetto e della vettura stessa sulla quale viene montato...
Mi rendo comunque conto che avete capacità di analisi e sensibilità di guida ben superiori alle mie...
A6 3.0 TDI avanti quattro...rimango ancora legato alle Continental SC 3...lo so sono vecchie ma con quelle non ho mai avuto problemi anche se ora sto valutando gomme con rapporto qualità prezzo più basso...ma solo per una mera questione economica..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
28-02-2017, 02:19
Donatello, allego le recensioni su Potenza e ContiSport Contact aggiornate ad oggi. Mancando la pagello sui Conti, ho fatto delle piccole modifiche ma il sunto era quello precedente.
Mi piacerebbe provare i Michelin di ultima generazione perché l'ultimo Michelin -mi sembra- lo avevo su una Bimmer 330ì Sedan quando vivevo a NYC (i modelli degli pneumatici per gli USA sono spesso differenti da quelli Europei.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72117-Recensione-Bridgestone-POTENZA-S001-225-35-18
RECENSIONE Bridgestone POTENZA S001 Misura 225/35 R18 87Y XL AO -Equipaggiamento originale Audi A1 TFSI 185 cv S tronic
Elenco in maniera descrittiva i plus o Minus del Pneumatico e poi la pagella voti.
+ Prestazioni sportive con aderenza all’asfalto e massima precisione. Stabilità alle alte velocità ed eccellente tenuta di strada. Maneggevolezza e perfetta trazione su fondo bagnato.
+ Pure prestazioni sportive con massima aderenza e reattività - se imposto una traiettoria per passare una curva, la mia A1 la segue alla perfezione, senza alcun sottosterzo. Chiaramente scegliendo correttamente il “Punto di Corda”
+ Stabilità alle alte velocità ed elevata tenuta di strada
+ Aderenza e maneggevolezza in condizioni climatiche di umidità
- Su accelerazioni forti su terreno bagnato –in partenza (prima marcia); la vettura tende a perdere aderenza
- Su Frenate di emergenza a bassa velocità con gomme fredde su asciutto, l’aderenza è mediocre.
- Non è semplice capire quando arriva il limite di aderenza in curva
Profilo:
Il modello Potenza S001 si caratterizza principalmente per il profilo asimmetrico del battistrada e per la struttura innovativa, in grado di assicurare livelli ottimi in manovrabilità e prestazioni sportive sull’asciutto e sul bagnato.
• Disegno innovativo degli incavi e dei tasselli per minimizzare la rumorosità del rotolamento.
Inserto attivo:
• Maggiore rigidità longitudinale (del cordolo) per garantire un’eccellente capacità di frenata e massimo controllo di guida.
• La rigidità' laterale assicura una risposta di sterzo precisa e un eccellente comfort di guida
Blocchi della spalla ad elevato grip:
• Elevata rigidezza longitudinale del cordolo esterno per una buona capacità di frenata.
Cordolo circonferenziale continuo fuori asse di simmetria:
• Risposta dello sterzo lineare e precisa per il massimo piacere di guida sportiva.
• Discreto controllo di guida e stabilità ad elevate velocità.
PAGELLA:
Generale: 8,5
Trazione: 8
Tenuta di strada asciutto: 8
Tenuta di strada bagnato: 7,5
Risposta dello sterzo: 8 +
Stabilità (con o senza trasferimenti di carico): 8
Frenata asciutto: 8,5
Frenata Bagnato: 7,5
Generale su Neve: 4
Comfort extraurbano:7,5
Comfort Urbano (vedi città come Milano con pavè e buche): 5- (purtroppo qui influiscono sia l’assetto S-Line che il retrotreno A1 –creato in economia- a ponte).
Consumo: 7/8 facendo le dovute rotazioni e con il cambio del treno invernale. Avrò già percorso 20.000 KM e l’usura è al 55%-60%. Cioè riesco ad arrivare al prossimo cambio invernale.
Prezzo: 7 (è un pneumatico che costa caro, ma li vale tutti): oggi su Gomma diretto €127 AO[/QUOTE
RECENSIONE CONTINENTAL Conti SportContact 5 Misura 225/35 R18 87Y XL AO<strike></strike>
Motivo della scelta: Continental ContiSport Contact 5?
Non li avevo mai provati come gomme estive, avevo un ricordo mediocre sugli invernali per una BMW 330 Coupè. Durante un viaggio (ponte primaverile), a causa di una gomma bucata (S001) e dell’impossibilità di averne due, anticipo il cambio di tutte e quattro con delle ContiSport Contact 5.
Primo vantaggio sentito: un maggior comfort vs. i S001 su dossi e/o buche.
Pensavo che il Bridgestone S001 fossero Ottimi, ma alcune in alcune caratteristiche i SportContact5 hanno superato i Potenza S001.
Plus:
Con S001 non senti l’arrivo al limite e la reattività dello sterzo e quindi delle traiettorie è di gran lunga inferiore al ContiSport5. A differenza delle S001 le gomme fischiano al limite e con ESP inserito a volte scatta la Spia trazione. Tenuta su bagnato e viscido di gran lunga superiore a S001, fenomeno acquaplaning durante temporali o pozze d’acqua inesistente.
Vi ricordate le tecniche di guida prima che fosse disponibile ESP? Togliendolo -ove possibile ed in sicurezza-ed entrando veloce in curva con una trazione anteriore e/o integrale, la macchina allarga con il muso (sottosterzo), per riprendere la traiettoria bisogna allentare con l’acceleratore e ma non fare immediatamente “un gioco con lo sterzo”?
La più marcata differenza tra i Potenza S001 e i Continental ContiSport Contact 5 si basa su questo concetto.
Con il Contact5 -una mescola più morbida Vs. S001- si può veramente apprezzare la sportività di guidare la vettura avendo la completa padronanza del mezzo -certo che bisogna tenere conto della velocità e tenuta/leggi della fisica.
Si è più piloti vs il Potenza S001 che ha dei limiti di tenuta altissimi, ma non è diretto nel comunicare la tenuta. Personalmente preferisco un pneumatico che ti allerta quando si “esagera”.
In effetti, alcuni tratti di montagna dove vado io vengono chiusi al traffico o altri passi sui quali guido a notte inoltrata, tolgo ESP e da solo in auto la porto ai limiti. Limiti che con queste gomme sono ottimi e vengono ben percepiti dal momento che l’auto scivola quel poco che basta per accorgersi di diminuire la velocità o cambiare le traiettorie sulle curve.
Mentre con gli Bridgestone S001 era difficile capire quando si arriva al limite, e se lo oltrepassi esci di strada - con i Sport Contact 5, sentivi le reazioni della tenuta auto e bastava usare l’acceleratore o lo sterzo per diminuire il sottosterzo al limite o un sovrasterzo in entrata di curva. E a me piace questo tipo di gomma.
Frenata ottima. Da fonte Continental grazie a mescola ad hoc che riesce a diminuire gli spazi di frenata e nello stesso tempo ad ottimizzare la resistenza al rotolamento. Uno dei materiali della mescola chiamato "BlackChilli" si attiva e disattiva a seconda del tipo di vibrazione della mescola (frenata, accelerazione o marcia ordinaria).
Infatti, quando si frena il pneumatico ha un'alta frequenza naturale all'interno del complesso polimeri a catena corta nel composto Black Chilli. Il ContiSportContact™ 5 reagisce a questa frequenza di frenata e fornisce così un assorbimento ottimale di energia. Il calore risultante riduce la distanza di frenata su strade asciutte e bagnate
Minus:
Eccoci ai due gravi difetti che ho trovato sui Continental. Il primo può anche passare (la bassa resa KM, 15.000!) come lo “scotto” per chi ha il piede pesante, ma il secondo non mi è piaciuto.
Fino al 60%-65% dell’usura, la tenuta, accelerazione e tenuta era ottime, dopo man mano che si “usavano” c’è stato un crollo improvviso delle caratteristiche: spazi di frenata allungati specialmente sul bagnato e una trazione in accelerazione molto mediocre -molto bassa su bagnato/viscido.
In finale il mio giudizio è discreto. Ottima gomma fino ad un usura non marcata, ma non positivo come detto sopra. Forse è il mio stile di guida oppure le gomme non erano "perfette di fabbrica". Per chi desidera una gomma estiva sportiva e ultra ribassata, che non ha il piede pesante e che è interessato al chilometraggio, consiglio di non prendere le ContiSportContact™ 5.
D’altra parte rimangono i molti plus in tenuta bagnato e asciutto, e frenata.
PAGELLA:
Generale: 7+ (La caduta della aderenza improvvisa dopo 10K KM incide nel voto)
Trazione: 8
Tenuta di strada asciutto: 8,5 (Periodo dove la gomma lavorava al 80%-90%
Tenuta di strada bagnato: 8-
Risposta dello sterzo: 9+
Stabilità (con o senza trasferimenti di carico): 8,5
Frenata asciutto: 8,5 +
Frenata Bagnato: 7/8
Generale su Neve: 4
Comfort extraurbano: 7/8
Comfort Urbano 6
Consumo: 5
Prezzo: 5
Rece Goodyear Eagle F1 Asymmetric montato la scorsa estate, la devo trovare. Tra i tre che ho avuto sulla piccola 185 CV biturbo, l'Eagle è quello che mi è piaciuto di più, poi il S001. L'esperienza sul Conti non mi ha per niente entusiasmato...
Donatello Birsa
06-03-2017, 17:00
Donatello, allego le recensioni su Potenza e ContiSport Contact aggiornate ad oggi. Mancando la pagello sui Conti, ho fatto delle piccole modifiche ma il sunto era quello precedente.
Mi piacerebbe provare i Michelin di ultima generazione perché l'ultimo Michelin -mi sembra- lo avevo su una Bimmer 330ì Sedan quando vivevo a NYC (i modelli degli pneumatici per gli USA sono spesso differenti da quelli Europei.
...
Una domanda:
a me risulta che il Michelin Pilot Sport 4 S sia disponibile solo per diametri cerchio 19 e 20 pollici, le MPS 4 lo sono anche nella mia misura (245/40/18).
E’ così?
Trovo 2 tipi di gomma disponibili:
1) MPS 4 245/40R18 93Y AO (specifica per Audi) (Etichettata E come consumi (maluccio), A sul bagnato e 70 decibel di rumorosità)
2) MPS 4 245/40R18 97Y XL (Etichettata C come consumi (benino), A sul bagnato e 71 decibel di rumorosità)
Parrebbe preferibile la versione XL (più recente?) ma non è marchiata Audi e la volta scorsa con le MPSS le XL non AO sono state una delusione. Ho il sospetto che in questo caso la marchiatura conti (cioè il teorico lavoro di sviluppo delle gomme in tandem con Audi)
Diciamo che le idee sono poche, ma ben confuse! :-)
CEF911RS
07-03-2017, 00:31
Donatello:
:..."Una domanda:
a me risulta che il Michelin Pilot Sport 4 S sia disponibile solo per diametri cerchio 19 e 20 pollici.".
Corretto. Le Michelin Pilot Sport 4 S sono disponibili solo in 19/20.
Per la tua misura devi andare su i Pilot Sport 4 245/40/18 97 ZR Y come da sito del produttore oppure come da te detto, allego link da gomma diretto:
https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=45783142.130.569&sowigan=So&Breite=245&Quer=40&Felge=18&Speed=W&Load=&kategorie=6&Marke=Michelin&ranzahl=4&tyre_for=PKW&x_tyre_for=&Herst=Michelin&m_s=3&Ang_pro_Seite=50&rsmFahrzeugart=PKW&filter_preis_bis=&filter_preis_von=&homologation=&search_tool=standard&Label=E-A-70-2&details=Ordern&typ=R-339132
https://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?dsco=130&cart_id=45783142.130.569&sowigan=So&Breite=245&Quer=40&Felge=18&Speed=W&Load=&kategorie=6&Marke=Michelin&ranzahl=4&tyre_for=PKW&x_tyre_for=&Herst=Michelin&m_s=3&Ang_pro_Seite=50&rsmFahrzeugart=PKW&filter_preis_bis=&filter_preis_von=&homologation=&search_tool=standard&Label=C-A-71-2&details=Ordern&typ=R-300283
Il confronto con i concorrenti fatto da Michelin per i Pilot Sport 4 S lo trovo sbagliato perché i concorrenti appartengono a gamme di prodotto diverse.
http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-sport-4-s
vittocecco
07-03-2017, 14:17
Il confronto con i concorrenti fatto da Michelin per i Pilot Sport 4 S lo trovo sbagliato perché i concorrenti appartengono a gamme di prodotto diverse.
http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-sport-4-s
Perché? Quale sarebbe il confronto corretto? :huh:
Quindi... stiamo contestando sia la veridicità dei risultati del confronto "sponsorizzato" da Michelin sia il livello degli sfidanti... alla Michelin "piace vincere facile"... :laugh:
Allora è proprio sbagliato tutto questo topic...
CEF911RS
07-03-2017, 20:12
Perché? Quale sarebbe il confronto corretto? :huh:
Quindi... stiamo contestando sia la veridicità dei risultati del confronto "sponsorizzato" da Michelin sia il livello degli sfidanti... alla Michelin "piace vincere facile"... :laugh:
Allora è proprio sbagliato tutto questo topic...
Non è sbagliato il topic ma le info sul web.
Dal link sopradetto, base di partenza Michelin Sport 4 S.
Misura: 255/35 19 96 Y
Goodyear, non deve essere il quello utilizzato (Primissimo modellodei F1… Assymmetric) bensì il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3
Per Pirelli, il P Zero Nero GT è una gomma di livello medio, che non appartiene al segmento Michelin Sport4 S. Avrebbe dovuto essere il Pirelli P Zero ultima versione.
vittocecco
08-03-2017, 10:49
Non è sbagliato il topic ma le info sul web.
Dal link sopradetto, base di partenza Michelin Sport 4 S.
Misura: 255/35 19 96 Y
Goodyear, non deve essere il quello utilizzato (Primissimo modellodei F1… Assymmetric) bensì il Goodyear Eagle F1 Asymmetric 3
Per Pirelli, il P Zero Nero GT è una gomma di livello medio, che non appartiene al segmento Michelin Sport4 S. Avrebbe dovuto essere il Pirelli P Zero ultima versione.
Sul P Zero hai ragione ma nel confronto con GoodYear è dichiarato proprio l'Asymmetric 3 (sulle bande azzurre di fianco alle automobiline)...
Bene ragazzi...il tipico è interessante ma sono in procinto di ordinare le gomme nuove per la mia misura 255 35 19 96Y...per quagliare su cosa si verte?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sembra di aver letto recensioni solo positive sul Continental sport Contact sei..di fatto dovrebbe durare anche meglio del cinque e non avere una scesa di rendimento repentina come appunto il cinque
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vittocecco
14-03-2017, 12:55
Mi sembra di aver letto recensioni solo positive sul Continental sport Contact sei..di fatto dovrebbe durare anche meglio del cinque e non avere una scesa di rendimento repentina come appunto il cinque
Sul loro sito dichiarano 74 dB di rumorosità... non sono pochi... sempre ammesso che tali misurazioni siano normate e che quindi tutti le eseguano alla stessa maniera...
Vero ma se stiamo a leggere solo l'etichetta uno dovrei tenere delle Nexen Per esempio classificazione a sul bagnato 69 dB se non ricordo male sul consumo ma ovviamente non c'è paragone tra una Nexen una continental..vedrò che prezzo mi fa credo che potrei prendere il Contact sei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vittocecco
14-03-2017, 13:12
Vero ma se stiamo a leggere solo l'etichetta uno dovrei tenere delle Nexen Per esempio classificazione a sul bagnato 69 dB se non ricordo male sul consumo ma ovviamente non c'è paragone tra una Nexen una continental..vedrò che prezzo mi fa credo che potrei prendere il Contact sei
Beh... non guardiamo i test per ovvi motivi, non guardiamo l'etichetta per altri motivi... non ci rimane che andare a sensazione... :biggrin:
PS: io, andando a sensazione, ho ordinato le Michelin Pilot Sport 4 S :laugh:
Di fatto io non prenderò Michelin..mia esperienza personale negativa..le pilot sport 3 che avevo sul bagnato facevano abbastanza pena...con il vecchio contact 3 una favola...quindi meglio scegliere in base alla propria esperienza personale in base alla propria guida...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prese le Hankook K120 simmetriche...al primo impatto positivissimo...seguiranno in apposita sezione commenti e impressioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vittocecco
01-04-2017, 09:39
Ah... hai abbandonato l'idea delle Continental... Con le Hankook hai avuto precedenti esperienze?
TheFlash
01-04-2017, 14:42
Arrivate le 4s, lunedì le monto....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170401/075e1f729ea6eddd3965879d49d7632b.jpg
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
vittocecco
01-04-2017, 16:07
Io invece le monto mercoledì...
Ah... hai abbandonato l'idea delle Continental... Con le Hankook hai avuto precedenti esperienze?
Le continental non mi convincono molto...chi montó le SC 5 si trovò malissimo dopo aver consumato metà gomma..le Michelin mi hanno tirato qualche brutto scherzo sul bagnato...mentre Hankook le montai molti anni fa su altra auto mia con assetto ecc ecc bella preparata e mi trovai bene...ad ogni modo ottimo compromesso qualità prezzo..ma come sempre ognuno ha il suo stile di guida e quindi le sue esigenze da soddisfare...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Donatello Birsa
03-04-2017, 14:26
Arrivate le 4s, lunedì le monto
Io invece le monto mercoledì...
Bene!
Aspettiamo recensioni dettagliate sulle Michelin Pilot Sport 4 S.
Sono sicuro che sarete soddisfatti, soprattutto TheFlash con la sua TT.
Io sto spremendo le dunlop sport maxx rt in versione XL,
- per non segnare la spalla le ho portate tutte a 2.9,
ma, se pur oneste e comunicative - segnalano per bene quel che succede -
non finiscono di convincermi, "troppo morbide" -
e sul bagnato leggero, pur con 4 mm di battstrada abbondanti a fine 2016, mi hanno mandato un pessimo segnale -
sicchè ora le collauderò per bene e a fondo, sull'asciutto,
prima di sostituirle con le amate Bridgestone S001, sperando che queste mi soddisfino come le antenate RE050A.
P.S.
La mia A4 Avant trazione anteriore, all'epoca venne testata in un test comparativo da Quattroruote,con altre auto della stessa categoria -
e parlò in termini molto positivi dell'abbinamento assetto sportivo/ Bridgestone RE050A in pista. E io presi una A4 proprio così configurata, restando entusiasta del suo handling.
Credo sia l'abbinamento che funziona particolarmente bene.
P.S.
Anch'io vi riferirò delle mie esperienze in merito alle nuove gomme, quando le monterò. :-)
CEF911RS
07-04-2017, 20:26
Prese le Hankook K120 simmetriche...al primo impatto positivissimo...seguiranno in apposita sezione commenti e impressioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho letto/visto video che parlano molto bene di questa Azienda...se i Coreani si mettono in testa di fare ottimi prodotti, nel giro di qualche hanno raggiungono gli obiettivi....vedi Samsung con gli smartphones S7 e S8...in pochi anni è diventato N1 Android e rivale di Apple. Fatto bene a non prendere le Continental.
vittocecco
10-04-2017, 10:26
Premetto che non ho la vostra sensibilità e che non ho ancora fatto prove particolari, posso solo accennare qualcosa sulla guida normale (su asciutto) e anche che "vengo" dalle termiche e non sono quindi in grado di fare un confronto diretto "smonta/monta" con le P Zero che avevo (oltretutto dovrei ricordarmi le sensazione che mi davano da nuove -giugno 2015- ma, oltre alle gomme, era nuova anche la vettura quindi non sarei comunque in grado di scorporare le due sensazioni).
Una parola per le Michelin PS4 S: FANTASTICHE
La rumorosità a velocità da extraurbana abbondante (cosa che mi preoccupava maggiormente) non la si avverte. Comfort in generale (sospensioni pneumatiche sempre su Dynamic) ottimo.
Sensazione di direzionalità paurosa, così come la sensazione in frenata...
Per ora non posso dire altro...
Donatello Birsa
26-04-2017, 15:00
...
Una parola per le Michelin PS4 S: FANTASTICHE
La rumorosità a velocità da extraurbana abbondante (cosa che mi preoccupava maggiormente) non la si avverte. Comfort in generale (sospensioni pneumatiche sempre su Dynamic) ottimo.
Sensazione di direzionalità paurosa, così come la sensazione in frenata...
Per ora non posso dire altro...
Cosa intendi con “sensazione di direzionalità paurosa”?
Ti riferisci al comportamento in rettilineo, anche velocità elevate (l’auto rimane in traiettoria anche in presenza di piccole asperità o irregolarità del manto stradale), o al comportamento in curva (minima deriva)?
Hai collaudato le Michelin PS4 S sul bagnato?
---
Infine, una mia curiosità:
posso sapere a che pressione tieni le gomme (valore assoluto) e se coincide o meno coi valori consigliati da Audi?
Grazie.
vittocecco
26-04-2017, 16:58
Cosa intendi con “sensazione di direzionalità paurosa”?
Ti riferisci al comportamento in rettilineo, anche velocità elevate (l’auto rimane in traiettoria anche in presenza di piccole asperità o irregolarità del manto stradale), o al comportamento in curva (minima deriva)?
A tutto... anche alla risposta immediata che la vettura ha al minimo movimento dello sterzo...
Hai collaudato le Michelin PS4 S sul bagnato?
Su bagnato "vero" ancora no...
Infine, una mia curiosità:
posso sapere a che pressione tieni le gomme (valore assoluto) e se coincide o meno coi valori consigliati da Audi?
Al momento mi sembra 2.8 e 2.6 (sostanzialmente quello che suggerisce Audi per carichi ridotti) ma, nei vari controlli periodici (ci vado spesso), il mio gommista adatta la pressione in funzione dell'usura risultante... in questo modo cerchiamo di sfruttare al meglio lo pneumatico (considerando anche che non devo andarci in pista).
ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio sulla scelta dei pneumatici 225.45.17
al momento sostituisco solo le anteriori perché ho ancora 2 pirelli p7 cinturato messe bene. stavo guardando tra gli shop online, ed ho trovato bridgestone potenza s001 a 73€ ,
Goodyear eagle F1 asymmetric 3 71€, hankook ventus v12 evo2 k120 63€
quale mi consigliate?o avete provato? da montare su a3 8p 2.0 tdi
vittocecco
03-05-2017, 11:33
Aggiornamento sulle Michelin Pilot Sport 4 S: impressioni sempre più favorevoli (anche su bagnato) ed anche la rumorosità non è male (diciamo che risente abbastanza della tipologia di fondo)...
La resa chilometrica la scoprirò solo coi chilometri :tongue: ma, per ora, assolutamente consigliate per chi ha i 19 o i 20"...
Donatello Birsa
18-05-2017, 01:25
...
Bridgestone S001 sono ottime, le ho provate (non sulla mia auto) e mi sono piaciute. Le RE050a che avevo sulla mia erano spettacolari quindi per me sono la scelta migliore.
...
Riprendo questa parte del post di Giulio.
Dopo aver sentito i vostri commenti e giudizi, letto articoli, test, forum dalla Spagna all'India, e chi più ne ha più. ne metta...
alla fine mi ritrovo in una situazione kafkiana: ottime gomme decantate da alcuni di voi- Michelin Ps4, Goodyear Asy3, Dunlop Sport Maxx Rt 2, non riescono a convincermi fino in fondo (per esperienza diretta o indiretta) e alla fine mi ritrovo a scegliere tra 2 gomme, entrambe AO(specifiche per Audi), la I delle quali è disponibile, tuttora, sia con specifica per Audi TT, sia per Audi A4; erano state sviluppate all'epoca come gomme di I equipaggiamento, ed una era montata proprio sulla mia A4;
sto parlando della rediviva RE050A!
L'altra candidata é la S001, sempre Bridgestone.
La Re050A pare goda ancora di un nutrito gruppo di estimatori, in particolare tra chi l'ha avuta come primo equipaggiamento in Audi.
Ora Cef, e altri pronti a sperimentare le nuove gomme mi toglieranno il saluto, ma é più forte di me: sulla mia A4B8 Avant traz. anteriore, le Bridgestone lavorano a meraviglia annullando quasi il sottosterzo intrinseco.
Forse è un caso da strizzacervelli...
Donatello Birsa
31-05-2017, 12:04
Ordinate le S001 AO, specifiche per A4/A5 ( c'é anche quella per ilTT), quindi una cosa di fino, in teoria.
Breidgestone Italia non le aveva in casa, settimana scorsa, così mi é stato detto di pazientare -sarebbero arrivate dopo il 4 giugno.
Arrivate ieri un po' in anticipo. Andato a vederle dal mio gommista di fiducia (!?). verifico i DOT delle singole gomme.
3 sono 02/17
1 é 20/17 metà maggio 2017,
4 mesi di differenza.
Probabilmente- anzi sicuramente sono esagerato,
però non mi piace questa diversa età di una sola gomma.
Fossero state 2 mi andava bene - uniformità. sullo stesso asse.
Non mi sembra molto professionale.
Se devo pagare di più 175 euro cadauna montate e bilanciate alla perfezione, per carità,
che sia per un servizio plus.
Che dite, sono un po' maniacale?
kevin#34
31-05-2017, 12:38
4 mesi di differenza su gomme prodotte nel 2017 e' un lasso di tempo assolutissimamente trascurabile, poi considera che venendo direttamente da B.stone, non ci sono neanche dubbi sul corretto stoccaggio. secondo me ti stai facendo un problema che non esiste
Donatello Birsa
31-05-2017, 13:03
Grazie Kevin!
vittocecco
01-06-2017, 10:39
Caspita Donatello... altro che "maniacale"... :smile:
Aggiornamento sulle Michelin Pilot Sport 4 S: impressioni sempre più favorevoli (anche su bagnato) ed anche la rumorosità non è male (diciamo che risente abbastanza della tipologia di fondo)...
La resa chilometrica la scoprirò solo coi chilometri :tongue: ma, per ora, assolutamente consigliate per chi ha i 19 o i 20"...
Ieri ho parlato con un amico che ha montato "contemporaneamente" a me, le PS4S (da 19") sulla sua Golf 300 cv e... mi ha detto che ha provato le mie stesse sensazioni. Stra-contento anche lui di aver fatto quella scelta...
Non posso far altro che "risuggerire" quello pneumatico per chi monta i 19 o i 20"...
Donatello Birsa
02-06-2017, 15:16
Nel ringraziare Kevin - ancor più lo ringrazia il mio gommista che stava cercando una gomma con DOT più vicino alle altre tre - riporto, soprattutto per gli estimatori, utilizzatori e conoscitori di Bridgestone Potenza S001(e RE050A) (Giulio, Simone Jumeirah ecc) una nota/osservazione.
Palpando per bene la S001 - sulla schiena e sulla spalla - ho notato una sicura minor rigidezza rispetto alle RE050A che parevano avere un cerchio incorporato. Il tecnico gommista (il mio referente per montaggio e bilanciatura gomme, solo Lui), mi ha confermato la cosa, segnalando peraltro una mescola ancora più morbida ( con le RE050A avevo fatto 12.000 km, inversione a 5.000). Non mi preoccupo certo, perché mi sono reso conto (avessi avuto dei dubbi) che amo le Bridgestone - sulla A4 B8, assetto sportivo, traz. ant., cambio manuale - sono inarrivabili in misura 245/40/18 (oltre alle Bridgestone RE050A, ho usato un set di Michelin PSSport, e le Dunlop Sport Maxx Rt per complessivi 45.000 km con le estive (24.000 di invernali, tot 69.000 km attuali).
Ho fatto solo 60 km ( Trento -Malé) e li ho percorsi come se avessi delle ruote di cristallo - sono all'inizio del rodaggio, che mi sforzo di fare da sempre per circa 500 km, se resisto:
un centinaio almeno servono per togliere silicone, cere e quant'altro, ma soprattutto poi si devono assestare perfettamente sul cerchio e armonizzarsi col complessivo assetto della vettura, perché poi avranno da fare un duro lavoro. :-)
Direte, come fai ad esprimere un parere dopo 60 km e fatti piano, sulla fiducia?
No, pur andando piano (relativamente al mio standard, nessuno mi ha superato in 60 km) ho notato/ ritrovato quella sensazione di precisione assoluta dello sterzo, anche con piccoli angoli di sterzata che, né Dunlop né soprattutto MPSS, mi avevano mai fornito, richiedendo sempre un certo lavoro sul volante per ottenere la traiettoria precisa.
Con le S001, tanto sterzi il volante, tanto cambia la traiettoria, né più, né meno.
Se tanto mi da tanto, credo sarò entusiasta delle Bridgestone S001.
Vi riferirò quando avrò elementi tecnici precisi di valutazione.
P.s. ( per chi utilizza altre gomme, e in particolare le Mich PS4S di cui ci sta fornendo commenti (entusiastici) Vittocecco, nella misura 255/35/20 su A6.)
Non voglio certo sostenere che altre gomme Premium non vadano altrettanto bene, magari in altre misure e su altre Auto, tutt'altro.
Ma su A4B8 traz.ant., misura 245/40/18, sarei pronto a scommettere, offrendomi come collaudatore al fianco dei tester TUV,() che i migliori tempi sul giro si ottengono con le Bridgestone.
Alla prossima, e grazie per il supporto nella scelta.
Ps2 ( non Michelin!)
Ovviamente (ih,ih)
il DOT incriminato(4 mesi più fresco), é stato messo al posteriore sinistro, la zona meno sollecitata,
per dargli il tempo di armonizzarsi con le altre gomme ed essere pronto a ruotare sull'asse anteriore ad aprile 2018 dopo 5 mesi di riposo invernale. :-)
Jumeirah
05-06-2017, 14:25
Ottimo...
kevin#34
05-06-2017, 18:20
beh che alcune gomme si sposino meglio con alcune vetture e peggio con altre è sicuramente un dato di fatto.
Ho montato da poco le goodyear F1 asym 3 225/40 18 (A-C-67db) in generale il mio giudizio è positivo, molto silenziose ad ogni velocità. Unico neo la rumorosità eccessiva su asfalto ruvido.
Per il resto devo ancora testarle a fondo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.