PDA

Visualizza Versione Completa : centralina aggiuntiva audi a3 sportback



guacianiero
31-12-2016, 13:47
Ciao a tutti vorrei un consiglio in quanto tecnicamente sono molto ignorante. Ho un audi a3 sportback STRONIC 2.o diesel 150 cavalli acquistata due anni fa e con circa 70000 km. Ho letto della possibilità di inserire una centralina aggiuntiva che permetterebbe di aumentare i cavalli.
Vorrei avere un parere un vostro parere primo se è vero che la suddetta modifica è sconsigliata sopratutto su motori con cambio automatico e poi eventualmente capire in giro ho trovato varie soluzione con resa differente quella maggiore porterebbe i cavalli a 207 (404 Nm) con telecomando.
Potreste indicarmi qualche eventuale rivenditore di centraline con prodotti testati per la mia auto?

guacianiero
02-01-2017, 17:34
Ciao a tutti vorrei un consiglio in quanto tecnicamente sono molto ignorante. Ho un audi a3 sportback STRONIC 2.o diesel 150 cavalli acquistata due anni fa e con circa 70000 km. Ho letto della possibilità di inserire una centralina aggiuntiva che permetterebbe di aumentare i cavalli.
Vorrei avere un parere un vostro parere primo se è vero che la suddetta modifica è sconsigliata sopratutto su motori con cambio automatico e poi eventualmente capire in giro ho trovato varie soluzione con resa differente quella maggiore porterebbe i cavalli a 207 (404 Nm) con telecomando.
Potreste indicarmi qualche eventuale rivenditore di centraline con prodotti testati per la mia auto?

Nessuno che possa darmi un consiglio?

ottavio a3
10-01-2017, 12:03
Io la monto su un 1.6 il miglioramento ci sta ma non credo che siamo ai cavalli riportati dal venditore della centralina...io monto una powerrevolution


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

HV8t
10-01-2017, 12:26
Se vuoi davvero un consiglio fai una mappa su misura per la tua auto molto meglio, comunque per le centraline forse ABT e MTM

gian8p
10-01-2017, 14:00
Sono scettico su quelle centraline. Fanno lavorare male il motore, agiscono su troppi pochi parametri. Sicuramente meglio una mappa fatta ad hoc da un preparatore esperto (e sono pochi, purtroppo), togliendo dpf ed egr, mettendo uno scarico fatto con tubi di diametro maggiore, ecc ecc.
(cioè bisogna togliere tutti i "tappi" fisici, che creano molta inefficienza nel motore. La semplice "elettronica", la mappa o la centralina poco importa, non possono superare quelle barriere fisiche, quei tappi).

Però così rendi la macchina illegale. Occhio!! Grane grosse possono uscire con i periti assicurativi, in caso di incidente grave con colpa! Quelli spulciano tra i rottami e se la macchina non è conforme alle omologazioni, è un disastro per il proprietario. C'è la Rivalsa ecc.

La centralina che descrivi, da 404Nm, secondo me non va bene sul cambio automatico stronic, che sopporta una coppia molto inferiore (Il 7 marce in bagno d'olio mi pare sia tarato a 380Nm. Oltre scatta la recovery. Devi quindi intervenire anche sull'elettronica del cambio, sperando che poi resista, nel tempo. Innalzando la pressione delle frizioni ecc, può cedere qualcosa...).

(marzo)
10-01-2017, 17:13
per conto mio chi vende tali centraline dovrebbe essere tacciato quantomeno di pubblicità ingannevole.

se la gente sapesse che differenza passa tra un modulo che distorce 2 valori e una vera messa a punto a livello elettronico di quelle scatolette non ne venderebbero mezza.

tony69
10-01-2017, 17:45
Ciao io ho usato una centralina aggiuntiva la collegavo al flauto del rail. Praticamente nebulizza il gasolio rendendo la macchina un po più reattiva.Non è assolutamente paragonabile ad una taratura della centralina che tocca molti più valori stando in più nei regimi di tolleranza.Io ho un dsg 6 marce che supporta fino a 350nm e devo dire che con la taratura è tutta un'altra macchina.

gian8p
10-01-2017, 19:17
Ciao io ho usato una centralina aggiuntiva la collegavo al flauto del rail. Praticamente nebulizza il gasolio rendendo la macchina un po più reattiva.

ma sei sicuro??

Mettici anche una calamita (magnete). Così le molecole di carburante son belle in fila, ordinate, e bruciano meglio... (altra put....ta che si trova in vendita in rete e fa proseliti).

Beati i venditori di scatolette "magiche", che fanno affari d'oro quando incontrano clienti così male informati...

Il gasolio viene nebulizzato dagli iniettori... Nel rail, il gasolio è allo stato liquido, ad altissima pressione.
La centralina aggiuntiva falsa semplicemente il sensore di pressione del rail (e forse quello di temperatura, che a sua volta influenza il calcolo della densità el carburante).
Con i dati falsati, la centralina orginale del motore interviene e mantiene aperti più a lungo gli iniettori (che nei motori common rail sono a comando elettrico).
E alla fine entra più gasolio in camera di scoppio (e una parte probabilmente brucia male). Un metodo Molto efficiente!

L'altro parametro dove interviene il modulo aggiuntivo, di solito è la pressione turbina (visto che altro non può fare).
Stessa manovra di prima: si va semplicemente a Falsare la lettura del sensore orginale, così la geom. variabile interviene più tardi e la turbina continua ad aumentare la pressione più a lungo.
Poi magari la macchina fuma, si tappa "quasi subito" il dpf, nascono problemi con le alte temperature di combustione (ossidi di azoto fuori controllo, ecc), e altre amenità del genere.

Ma chissenefrega, la scatoletta magica ormai è venduta e l'utile x la ditta è garantito.

(marzo)
10-01-2017, 22:50
forse con "nebulizza il gasolio" intendeva un modulo aggiuntivo che (ingannando la ecu) aumenta la PRESSIONE nel rail.
aumentando la presisone nel rail la polverizzazione del carburante quando l'iniettore si apre migliora, specie ai regimi alti.

il solito modulo aggiuntivo che lavora solo sul rail insomma.
(almeno, questo quel che suppongo avendo letto.)

comunque, ragazzi, quei moduli fanno andare di più il motore, ma nella maniera più sbagliata che ci sia..

già il motore stock NON è assolutamente messo a punto correttamente (per una serie di ragioni che abbiamo già spiegato in passato)

se poi anzichè metterlo a punto meglio (riscrivendo ad hoc le mappe nella ecu) noi andiamo addirittura ad aumentare valori di preisione rail e turbina senza poter adeguare il resto ecco che abbiamo un motore messo a punto ancora peggio di prima..

che senso ha far girare peggio un motore solo per farlo andare di più?
Non è meglio farlo mettere a punto come si deve,ottenendo prestazioni simili , ma un rendimento assai maggiore e maggiore affidabilità?
(oppure farlo mettere a punto aumentando anche le prestazioni se vogliamo)?

i moduli in commercio ovviamente puntano tutto sulle prestazioni, altrimenti che lo compri a fare?
Ma potendo lavorare solo su due parametri, il progettista del modulo è costretto ad innalzare quei valori oltre il dovuto per poter ottenere quelle prestazioni..
(prestazioni che rimappando si ottengono invece anche senza aumentare in quel modo i valori che il modulo innalza)

in definitiva, il modulo, non potendo agire dove serve, agisce solo dove può ma PIU' di quel che probabilmente le tolleranze progettuali di impianto iniezione e turbocompressore consentirebbero..

è vero che qualcuno li monta e fa 300 mila km, ma è anche vero che qualcuno subisce danni gravi.
Ma anche chi non li subisce, sta comunque girando con un motore che NON sta andando come dovrebbe .

avete mai visto nelle descrizioni dei moduli le pressioni reali di esercizio che si ottengono?
ma va..
chi vende i moduli probabilmente non le conosce nemmeno.
E tantomeno conosce le pressioni o regimi massimi ammissibili dal vostro impianto di iniezione o del vostro turbocompressore.

si limitano a pubblicizzare i cv ottenibili, ma mica sanno se il vostro motore è in grado di sostenere gli aumenti di quei cavolo di moduli..

in passato, dovendo rimappare una mia auto, mi documentai parecchio

sulle tabelle della garret le pressioni massime indicate per la mia turbina erano superiori solo del 15% a quella che raggiungeva da stock.
Significa che rimappando non avrei dovuto superare una certa pressione.

idem per gli impianti di iniezione.
la siemens indicava una tolleranza massima di 7% sulla presisone del rail.

sapete quanto aumentano la pressione rail quei cosi?
A detta di qualche personaggio che vende quei moduli, la pressione puo venire innalzata anche del 20% senza problemi.
(si vede che alla siemens sono scemi)

e infatti, molti di coloro che gli comprano i moduli si trovano con la macchina che va in recovery..
(poi gli telefonano per una consulenza e lui gli dice di abbassare il trim sul modulino, ma sempre a occhio.. anzi, sempre senza sapere nemmeno cosa sta facendo..)


forse se si desidera un motore più efficiente è meglio rivolgersi a un professionista, ovvero a un meccanico motorista in grado anche di intervenire per via seriale sull'elettronica di gestione motore.

i moduli lasciateli perdere, che è meglio
(e lo stesso discorso vale per TUTTI i moduli aggiuntivi. l'unico modulo aggiuntivo che non è in grado di ledere l'affidabilità è il modulo acceleratore. gli altri dite di montarlo sulla propria auto a coloro che lo vendono..)


- - - Updated - - -


ma sei sicuro??

Mettici anche una calamita (magnete). Così le molecole di carburante son belle in fila, ordinate, e bruciano meglio... (altra put....ta che si trova in vendita in rete e fa proseliti).
una curiosità:
sai che il magnete funziona?

non sui motori però..
è un sistema che si utilizza anche nelle caldaie per riscaldamento.

nel motore l'effetto svanisce molto prima di arrivare ai polverizzatori, quindi è totalmente inutile.
(per noi; ma per chi lo vende è utilissimo..)

gian8p
10-01-2017, 23:16
una curiosità:
sai che il magnete funziona?

non sui motori però..
è un sistema che si utilizza anche nelle caldaie per riscaldamento.

nel motore l'effetto svanisce molto prima di arrivare ai polverizzatori, quindi è totalmente inutile.
(per noi; ma per chi lo vende è utilissimo..)

si nelle caldaie: il tubo tucker, denunciato da striscia qualche anno fa'.
Con le indagini, hanno arrestato una dozzina di persone, mi sa che il tubo calamitato non funzionava mica tanto bene...

(marzo)
10-01-2017, 23:29
si nelle caldaie: il tubo tucker, denunciato da striscia qualche anno fa'.
Con le indagini, hanno arrestato una dozzina di persone, mi sa che il tubo calamitato non funzionava mica tanto bene...

no, no..
non il tubo tucker..
sono collettori magnetici montati sulla linea del bruciatore delle caldaie a nafta pesante.
ma lo stesso princìpio si usa anche sulle tubature dell'acqua per diminuire la formazione del calcare.

il principio del magnetismo non è una bufala

la bufala è che tentano di venderlo come risoluzione magica anche se esiste da sempre, e per di più su apparecchiature dove nemmeno funziona..