PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio olio che confusione!



Pagine : [1] 2

devid1985
14-01-2017, 21:58
Ciao a tutti ragazzi. Oggi mentre curavo la mia bimba ho dato una controllata ai vari livelli dei liquidi. Tutto ok a parte asticella olio! Dovete aiutarmi perché non capisco. Il tagliando long life é stato fatto circa un anno fa sempre in conce. A parte che la misurazione l'ho fatta a motore semi freddo indicatore é meno del minimo! Sul fis mi dice anche se é da prendere con le pinze cambio olio tra 26.600 km o 160 gg e service tra 26.900 km o 290 gg. Premetto che in un anno ho fatto circa 3.000 km. Che faccio!? ringrazio

gian8p
14-01-2017, 22:03
Nei forum si dice che praticamente tutti i motori benzina audi mangiano olio (trovi varie discussioni, fai una ricerca con google usando le parole chiave "tfsi audi mangia olio", o roba simile).

Verifica che non ci sia una perdita (un tubo o una guarnizione ecc, ci può stare che qualcosa sia rinsecchito e screpolato), ma purtroppo è più probabile che il tuo problema abbia origine dal difetto "congenito" di quei motori (tolleranze pistoni e fasce, ecc, per cui l'olio esce a secchiate).

Adesso secondo me Devi semplicemente rabboccare l'olio, ripristinare il livello corretto.
L'anno prossimo, alla scadenza dei 2 anni, farai il tagliando, cambiando olio e filtri (anche se avrai pochi km. Gli ingegneri audi hanno fissato 2 anni come termine massimo, con olio long life).

Tieni controllato il livello, continua a rabboccare. Tieni sempre una boccia d'olio di scorta.

devid1985
14-01-2017, 22:07
Per il mangia olio ero già ben informato sul forum ma sono veramente pochi i km! Rabbocco consigliate in Audi in modo da utilizzare lo stesso?

gian8p
14-01-2017, 22:22
Magari c'e una perdita, un qualche tubicino screpolato.
Ma ci credo poco, perché con quel volume (diciamo 1kg d'olio in 3.000km), troveresti sporco d'olio ovunque (sul motore, in terra in garage dove parcheggi l'auto, ecc).

devid1985
14-01-2017, 22:24
Perdite nessuna. Tutto pulito

Vincent_81
18-01-2017, 16:58
La mia tts con il castrol edge 5 30 mangiava un sacco di olio, adesso con il motul xclean 5 40 va molto meglio (ne consuma meno della metà di prima)

devid1985
18-01-2017, 17:18
Allora ragazzi sentito concessionaria che me la venduta.. ho il long life 5w 30 che è garantito per 30.000 km.. io ne ho fatti solo 3.000 in più di un anno infatti a fis mi dice che mancano 26.600 km al cambio.. inoltre la mia preoccupazione era data dal fatto di rimanere a secco di olio ma mi ha confermato della presenza della spia/sensore quindi nn c'è questo rischio. ripeto ora l'asticella è sul minimo come livello mi hanno consigliato in Audi di non fare rabbocchi ma questa estate di fare un cambio totale con spurgo.. che dite??

bbang
18-01-2017, 17:22
Allora ragazzi sentito concessionaria che me la venduta.. ho il long life 5w 30 che è garantito per 30.000 km.. io ne ho fatti solo 3.000 in più di un anno infatti a fis mi dice che mancano 26.600 km al cambio.. inoltre la mia preoccupazione era data dal fatto di rimanere a secco di olio ma mi ha confermato della presenza della spia/sensore quindi nn c'è questo rischio. ripeto ora l'asticella è sul minimo come livello mi hanno consigliato in Audi di non fare rabbocchi ma questa estate di fare un cambio totale con spurgo.. che dite??

supponendo che da qui a maggio farai circa 1000km direi che puoi fare così

gian8p
18-01-2017, 17:37
... ho il long life 5w 30...
... ora l'asticella è sul minimo come livello mi hanno consigliato in Audi di non fare rabbocchi ma questa estate di fare un cambio totale con spurgo.. che dite??

perché non fare il rabbocco?? Usando lo stesso tipo di olio, ovviamente (non è mai un bel lavoro mescolare oli diversi).

Magari a pasqua ti fai un w.end al mare, con una bella tirata in autostrada. O vai sulle montagne (e fai guida sportiva in salita, tutta 2a e 3a nei tornanti, per divertirti!).

Viaggiando col motore a pieno regime, ma con l'olio al minimo, secondo me si rischia di fare girare "male" il motore. (e poi ti trovi la spia olio che si accende un sabato sera, mentre sei in vacanza... La solita sfi.a!).
Viaggiando con poco olio, si può pensare che smaltirà meno il calore, o avrà meno pressione nel circuito, ecc. (Mie ipotesi personali, non sono meccanico. Se ho scritto castronerie, correggetemi).

Comunque: Perché rischiare? Rabboccare
1kg di olio, di buona marca, costa 10-15 euro (accertati della marca che ha usato la tua conce, e prendilo uguale. Non mescolare oli diversi).

In altre discussioni del forum, si parla di scegliere olii super-professionali, prodotti spaziali, additivi di pulizia, ecc ecc. (tutto venduto a peso d'oro, prodotti spesso superflui, e che forniscono risultati modesti).
Poi alcuni utenti consigliano di fare il Cambio olio ogni 8.000km (federico fiorin ci tiene molto), per avere sempre il massimo delle prestazioni e della pulizia del motore.

In questa discussione, al contrario, esce fuori il consiglio di non rabboccare (addirittura il consiglio proviene da una concessionaria). Boh! Io non ci capisco più niente.

devid1985
18-01-2017, 18:19
hai ragione.. come da titolo che confusione!!!
Non so che fare.. rabbocco un 700/800 gr io o in conce usando ovviamente lo stesso long life??

gian8p
18-01-2017, 18:35
Se la macchina fosse mia, rabboccherei senza esitazione (con lo stesso olio, riporto il livello vicino al max, ma senza superare il max).
Prendi l'olio da un ricambista, in conce lo paghi il triplo.
E intanto che ci sei, compra un'altra lattina di scorta, perché il problema del livello olio si ripresenterà presto (e magari la spia olio ti si accende un sabato, mentre sei in vacanza, come dicevo prima...).
Una lattina d'olio nel bagagliaio e sei a posto.
Fai un controllo al mese del livello olio, e quella macchina ti dura una vita.

ehemanuele
18-01-2017, 19:17
La mia tts con il castrol edge 5 30 mangiava un sacco di olio, adesso con il motul xclean 5 40 va molto meglio (ne consuma meno della metà di prima)

Stessa cosa anche a me!!!

- - - Updated - - -


hai ragione.. come da titolo che confusione!!!
Non so che fare.. rabbocco un 700/800 gr io o in conce usando ovviamente lo stesso long life??

Cambia olio e non fare i tagliandi ad intervalli così lunghi!!! Leggiti tutta questa discussione che ti schiarirà un po le idee http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60168-Quale-olio-scegliere/page2

simoneferrari
18-01-2017, 19:30
Allora ragazzi sentito concessionaria che me la venduta.. ho il long life 5w 30 che è garantito per 30.000 km.. io ne ho fatti solo 3.000 in più di un anno infatti a fis mi dice che mancano 26.600 km al cambio.. inoltre la mia preoccupazione era data dal fatto di rimanere a secco di olio ma mi ha confermato della presenza della spia/sensore quindi nn c'è questo rischio. ripeto ora l'asticella è sul minimo come livello mi hanno consigliato in Audi di non fare rabbocchi ma questa estate di fare un cambio totale con spurgo.. che dite??
Quindi l asticella a che servirebbe?

---------- Post added at 18:30 ---------- Previous post was at 18:27 ----------


hai ragione.. come da titolo che confusione!!!
Non so che fare.. rabbocco un 700/800 gr io o in conce usando ovviamente lo stesso long life??
E alla svelta anche. .

devid1985
18-01-2017, 20:00
Stessa cosa anche a me!!!

- - - Updated - - -



Cambia olio e non fare i tagliandi ad intervalli così lunghi!!! Leggiti tutta questa discussione che ti schiarirà un po le idee http://forum.audirsclub.it/showthread.php?60168-Quale-olio-scegliere/page2




ok raga.. ho scritto alla conce che marca ho dentro almeno il rabbocco ce l'ho uguale poi questa estate faccio il cambio totale con un marchio che voi mi consiglierete che da quello che ho appena letto non sarà Castrol che purtroppo penso di avere dentro ora..
Ema i tagliandi non è vero che aspetto troppo a farli calcola che l'ultimo completo è stato fatto a ottobre 2016.. ad oggi ho fatto solo 3.000 km quindi penso che per un anno ancora non se ne parla.. non dite??? l'unico problema che mi viene è che stando molto ferma ho paura che si formi morchia.. ma l'olio che ho analizzato ora al minimo è pulitissimo ancora..

simoneferrari
18-01-2017, 20:01
Che poi mi sono sempre chiesto:
Aggiungendo 1 kg d'olio, rabboccando quello già esistente, che a sua volta ha già dei kmetri, al momento del tagliando, sì ha un olio Che ha kilometraggio diverso?

andre.fiume
18-01-2017, 23:19
Se in 3000 km sei giá arrivato sotto il minimo ormai il mitico castrol long life ha giá fatto i suoi danni. Le fasce le hai giá consumate puoi ridurre un po' il consumo con un olio vero non con una schifezza utilizzata da audi solo per accordi commerciali.

devid1985
19-01-2017, 00:27
Se in 3000 km sei giá arrivato sotto il minimo ormai il mitico castrol long life ha giá fatto i suoi danni. Le fasce le hai giá consumate puoi ridurre un po' il consumo con un olio vero non con una schifezza utilizzata da audi solo per accordi commerciali.

Andrea che dici rabbocco io mantenendo lo stesso tipo e in futuro cambio marchio? Cm faccio a mettere il tanto che non superi il livello massimo!?

andre.fiume
19-01-2017, 02:24
Per me non ha senso dare ancora soldi a questa gente. Compri un buon olio Vai da un meccanico generico e cambi quella schifezza. Tra minimo e massiml.sul 2.0 c'è un litro

simoneferrari
19-01-2017, 05:57
Un'alternativa a questo strong live? [emoji6]

devid1985
19-01-2017, 08:12
Per me non ha senso dare ancora soldi a questa gente. Compri un buon olio Vai da un meccanico generico e cambi quella schifezza. Tra minimo e massiml.sul 2.0 c'è un litro

Io ho 1.8.. Sempre 1l? Per non abbondare metterò 3/4 di latta

- - - Updated - - -

P.s. Per le fasciette che devo fare? Oggi vi aggiorno sul marchio che ho dentro

RPCorse
19-01-2017, 08:56
La macchina consuma olio perché la usi pochissimo....so che sembra un controsenso ma è così. Inoltre per quanto sia un long life, in un uso di questo genere, consiglio spassionato, cambia olio 1 volta l'anno.
Non saranno i 100 € a mandarti in perdita, ma il costo della riparazione successiva per via della perdita di potere lubrificante dell'olio che, purtroppo, è igroscopico, cioè assorbe l'umidità ed essendo un olio che sta molto fermo, non è proprio il massimo.

andre.fiume
19-01-2017, 09:36
Io ho 1.8.. Sempre 1l? Per non abbondare metterò 3/4 di latta

- - - Updated - - -

P.s. Per le fasciette che devo fare? Oggi vi aggiorno sul marchio che ho dentro
Cambia olio ! Non rabbocare ! Le fasce elastiche si trovano tra cilindro e pistone se sono danneggiate lo scopri con una prova di compressione ma dato il consumo di olio mi pare scontato

devid1985
19-01-2017, 09:56
Raga sentita appena altra assistenza Audi.. abbiamo sempre ragione ma anche un pò catastrofici! ahah.. il tecnico mi ha detto che la TT mk2 ha due spie di avviso mancanza olio.. la prima è da rabboccare (1 litro giusto) la seconda è di divieto di marcia.. quindi per ora vedo (anche se non necessario mi hanno ribadito senza spia) poi questa estate cambierò totalmente.
Inoltre mi ha incuriosito la storia del computer che calcola lo stile di guida.. in base a ciò il periodo di scadenza del tagliando viene calcolato continuamente. Vi risulta??

- - - Updated - - -

Ma poi questo benedetto tagliando quando si fa allora ragazzi!?! perchè anche qui non si capisce più un c.... seguiamo il fis con scadenze secolari o ogni anno a prescindere!?

bbang
19-01-2017, 11:19
Se in 3000 km sei giá arrivato sotto il minimo ormai il mitico castrol long life ha giá fatto i suoi danni. Le fasce le hai giá consumate puoi ridurre un po' il consumo con un olio vero non con una schifezza utilizzata da audi solo per accordi commerciali.

andre consigliaci un olio buono

devid1985
19-01-2017, 11:19
e infine udite udite................. il controllo dell'olio va fatto a caldo a 90°!!!!!!!!!!!!?????????

federicofiorin
19-01-2017, 11:27
Raga sentita appena altra assistenza Audi.. abbiamo sempre ragione ma anche un pò catastrofici! ahah.. il tecnico mi ha detto che la TT mk2 ha due spie di avviso mancanza olio.. la prima è da rabboccare (1 litro giusto) la seconda è di divieto di marcia.. quindi per ora vedo (anche se non necessario mi hanno ribadito senza spia) poi questa estate cambierò totalmente.
Inoltre mi ha incuriosito la storia del computer che calcola lo stile di guida.. in base a ciò il periodo di scadenza del tagliando viene calcolato continuamente. Vi risulta??

- - - Updated - - -

Ma poi questo benedetto tagliando quando si fa allora ragazzi!?! perchè anche qui non si capisce più un c.... seguiamo il fis con scadenze secolari o ogni anno a prescindere!?

cerco di risponderti io, innanzitutto ringrazio l'utente gianpc perchè ha spiegato in modo eccelso, i cambi olio sono consigliati da audi ogni 30.000 km ma secondo me e secondo molti altri 30.000 km sono troppi, è chiaro che se percorri 70.000 km all'anno puoi farlo ogni 30.000 km perchè l'olio soffre di più quando viene sollecitato e con continui cambiamenti di temperatura, quindi ad un utente che utilizza la macchina dalla mattina fino alla sera in autostrada 30.000 km può benissimo farli, ma qua credo siano in pochi che percorrono tutti quei km, detto questo io consiglio di cambiarlo ogni anno oppure ogni 15.000 MAX, il castrol come ha detto andrea fiume è acqua, è frutto solo di accordi economici con audi ed è un pessimo olio, io se fossi in te utilizzerei il motul oppure il pakelo, una di queste due vanno benissimo, sono olii molto buoni, da quello che ho capito fai 3000 km all'anno, immagino con moltissimi accensioni e spegnimenti del motore, (la morte per un motore ), il tuo consumo appunto è dato da questi brevissimi spostamenti, poi ad aggiungere alla lista è l'olio pessimo immagino 5w30 liquido come l'acqua), non so quanti km tu abbia però io mi orienterei al più breve possibile su quei olii che ti ho elencato, per tranquilizzarti la mia a3 da quando l' ho presa nuova non ha mai mangiato un filo di olio, da quando ho iniziato ad usarla pochissimo mi mangia mezzo litro ogni 6 7 mila km ( ne faccio 6 7000 all anno) a differenza della tua credo la mia rimane ferma per lungo tempo anche mesi e poi quando la metto in moto faccio almeno 70 km ... comunque si la centralina si basa su un sensore di qualità dell' olio posto nella coppa che in base al degrado adatta i parametri del tagliando, evidentemente hai un olio molto sfruttato... il consiglio è di rabboccare prima possibile e poi fare un tagliando con un buon olio, magari cambia gradazione metti un 5w40 che è più+ idoneo... sintesi: fai il tagliando e cambia olio ogni anno o MAX 15.000 km non oltre.. ricordati anche che se hai un filtro aria sporco la macchina ti mangerà più olio perchè non riuscendo ad aspirare tutta l aria che gli serve ne aspira anche dal ricircolo vapori olio e da li sale l'olio...

- - - Updated - - -


e infine udite udite................. il controllo dell'olio va fatto a caldo a 90°!!!!!!!!!!!!?????????

bah li ci sono più correnti di pensiero, se la macchina è ferma da giorni puoi controllarlo benissimo a freddo, se è calda a 90 gradi aspetta un 10 minuti e poi controlla in modo da far defluire tutto l'olio in coppa che altrimenti sarebbe sparso per tutto il motore... io lo controllo dopo anche settimane che è ferma in garage....

devid1985
19-01-2017, 11:35
cerco di risponderti io, innanzitutto ringrazio l'utente gianpc perchè ha spiegato in modo eccelso, i cambi olio sono consigliati da audi ogni 30.000 km ma secondo me e secondo molti altri 30.000 km sono troppi, è chiaro che se percorri 70.000 km all'anno puoi farlo ogni 30.000 km perchè l'olio soffre di più quando viene sollecitato e con continui cambiamenti di temperatura, quindi ad un utente che utilizza la macchina dalla mattina fino alla sera in autostrada 30.000 km può benissimo farli, ma qua credo siano in pochi che percorrono tutti quei km, detto questo io consiglio di cambiarlo ogni anno oppure ogni 15.000 MAX, il castrol come ha detto andrea fiume è acqua, è frutto solo di accordi economici con audi ed è un pessimo olio, io se fossi in te utilizzerei il motul oppure il pakelo, una di queste due vanno benissimo, sono olii molto buoni, da quello che ho capito fai 3000 km all'anno, immagino con moltissimi accensioni e spegnimenti del motore, (la morte per un motore ), il tuo consumo appunto è dato da questi brevissimi spostamenti, poi ad aggiungere alla lista è l'olio pessimo immagino 5w30 liquido come l'acqua), non so quanti km tu abbia però io mi orienterei al più breve possibile su quei olii che ti ho elencato, per tranquilizzarti la mia a3 da quando l' ho presa nuova non ha mai mangiato un filo di olio, da quando ho iniziato ad usarla pochissimo mi mangia mezzo litro ogni 6 7 mila km ( ne faccio 6 7000 all anno) a differenza della tua credo la mia rimane ferma per lungo tempo anche mesi e poi quando la metto in moto faccio almeno 70 km ... comunque si la centralina si basa su un sensore di qualità dell' olio posto nella coppa che in base al degrado adatta i parametri del tagliando, evidentemente hai un olio molto sfruttato... il consiglio è di rabboccare prima possibile e poi fare un tagliando con un buon olio, magari cambia gradazione metti un 5w40 che è più+ idoneo... sintesi: fai il tagliando e cambia olio ogni anno o MAX 15.000 km non oltre.. ricordati anche che se hai un filtro aria sporco la macchina ti mangerà più olio perchè non riuscendo ad aspirare tutta l aria che gli serve ne aspira anche dal ricircolo vapori olio e da li sale l'olio...

- - - Updated - - -



bah li ci sono più correnti di pensiero, se la macchina è ferma da giorni puoi controllarlo benissimo a freddo, se è calda a 90 gradi aspetta un 10 minuti e poi controlla in modo da far defluire tutto l'olio in coppa che altrimenti sarebbe sparso per tutto il motore... io lo controllo dopo anche settimane che è ferma in garage....

Molto chiaro.. un pò di miei dati:

Audi tt mk2 anno 2011
Ultimo tagliando: ottobre 2015
km circa 46.000

federicofiorin
19-01-2017, 11:38
a questo punto secondo me puoi rabboccare CON LO STESSO OLIO... e poi a settembre ottobre fai un bel tagliando e utilizza pakelo o motul , in versione 5w40, oppure se questi 3000 km li fai molti spinti puoi utilizzare un olio racing, 5w50 ad esempio non oltre come viscosità, a patto che tu lo sostituisca ogni anno...

devid1985
19-01-2017, 11:46
a questo punto secondo me puoi rabboccare CON LO STESSO OLIO... e poi a settembre ottobre fai un bel tagliando e utilizza pakelo o motul , in versione 5w40, oppure se questi 3000 km li fai molti spinti puoi utilizzare un olio racing, 5w50 ad esempio non oltre come viscosità, a patto che tu lo sostituisca ogni anno...

Grazie mille Fede ero un pò preoccupato.. anche io penso di rabboccare purtroppo con lo stesso per non mescolare (sto aspettando e-mail dal service Audi per sapere che c.... c'è dentro).. poi dopo l'estate (quindi alla scadenza del secondo anno dal primo) faccio il tagliando completo..
Qundi i miei tagliandi avranno frequenza di neanche 10.000 km o due anni.. può andare?

federicofiorin
19-01-2017, 11:52
Grazie mille Fede ero un pò preoccupato.. anche io penso di rabboccare purtroppo con lo stesso per non mescolare (sto aspettando e-mail dal service Audi per sapere che c.... c'è dentro).. poi dopo l'estate (quindi alla scadenza del secondo anno dal primo) faccio il tagliando completo..
Qundi i miei tagliandi avranno frequenza di neanche 10.000 km o due anni..

- - - Updated - - -



Grazie mille Fede ero un pò preoccupato.. anche io penso di rabboccare purtroppo con lo stesso per non mescolare (sto aspettando e-mail dal service Audi per sapere che c.... c'è dentro).. poi dopo l'estate (quindi alla scadenza del secondo anno dal primo) faccio il tagliando completo..
Qundi i miei tagliandi avranno frequenza di neanche 10.000 km o due anni.. può andare?
In teoria dovresti avere il Castrol edge 5w30, detto questo non preoccuparti, io lo faccio ogni anno e lo cambio a 7000 km quindi in linea con te circa !! Io ho sempre utilizzato motul e adesso sono passato a pakelo, mi trovo molto meglio !! Il touareg quand era nuovo aveva il tuo stesso olio ed ogni mattina sentivo all accensione rumore di catena per qualche secondo, adesso con il pakelo e scomparso il rumore e il motore gira lineare!! La mia a3 che ho sempre trattato con i guanti, ad oggi ha 125.000km e molte volte mi hanno chiesto se era benzina o diesel da tanto silenzioso e lineare che é ( 2.0 tdi )..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170119/b1970e327c718bcbfaaad2e09a08b9df.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bbang
19-01-2017, 12:23
a questo punto secondo me puoi rabboccare CON LO STESSO OLIO... e poi a settembre ottobre fai un bel tagliando e utilizza pakelo o motul , in versione 5w40, oppure se questi 3000 km li fai molti spinti puoi utilizzare un olio racing, 5w50 ad esempio non oltre come viscosità, a patto che tu lo sostituisca ogni anno...

motul x-cess 5w-40?
motul x-clean w-40?

tipo questi? sono uguali? per il mio 1.8 con cui faccio pochissimi km come david cosa consigliate? 5 litri bastano?

ehemanuele
19-01-2017, 12:42
motul x-cess 5w-40?
motul x-clean w-40?

tipo questi? sono uguali? per il mio 1.8 con cui faccio pochissimi km come david cosa consigliate? 5 litri bastano?

Prendi l'x-clean oppure il pakelo.... Io da poco sono passato dal motul x-clean 5w40 (ottimo olio) al pakelo krypton racing sae 5w50 (mi ha gia abbassato le temperature medie dell'olio motore, quindi significa che ho molto meno attrito rispetto a prima) però costa una barca di soldi :wacko:

federicofiorin
19-01-2017, 13:02
motul x-cess 5w-40?
motul x-clean w-40?

tipo questi? sono uguali? per il mio 1.8 con cui faccio pochissimi km come david cosa consigliate? 5 litri bastano?
Si 5 litri bastano, sul 2.0 c è né stanno 4 quindi sul 1.8 penso di meno!! Detto questo prendi come ti ha consigliato Emanuele.. l x clean va più che bene !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.02.12 ---------- Previous post was at 12.58.24 ----------


Prendi l'x-clean oppure il pakelo.... Io da poco sono passato dal motul x-clean 5w40 (ottimo olio) al pakelo krypton racing sae 5w50 (mi ha gia abbassato le temperature medie dell'olio motore, quindi significa che ho molto meno attrito rispetto a prima) però costa una barca di soldi :wacko:
Condivido con te quasi tutto eccetto per le temperature perché quest ultime sono più basse grazie alla minore disperdenza di calore che ha l olio più viscoso, un 5w30 disperde meglio il calore perché è più liquido, quindi hai una più alta temperatura, mentre un 5w50 essendo più viscoso non riesce ad trasportare tutto il calore prodotto e quindi è di conseguenza ha temperature più basse, mentre il motore in sé per sé ha temperature più alte rispetto che con il 5w30 ...in parole povere questo è il succo ...poi ovvio che se ha friction modifier come quello che hai tu il motore gira meglio e meno attriti

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

bbang
19-01-2017, 13:25
Prendi l'x-clean oppure il pakelo.... Io da poco sono passato dal motul x-clean 5w40 (ottimo olio) al pakelo krypton racing sae 5w50 (mi ha gia abbassato le temperature medie dell'olio motore, quindi significa che ho molto meno attrito rispetto a prima) però costa una barca di soldi :wacko:

andrò su x-clean

devid1985
19-01-2017, 13:48
Raga quindi Porche Bentley!?!? tutte con olio Castrol!!?!?!? Ora che lo so al prossimo tagliando lo cambio, ma non penso ci debba essere tutto questo allarmismo su questo Edge.. non dite?

simoneferrari
19-01-2017, 14:30
Ma se il Castrol fa ****** ed è legato a Fini commerciali con Audi, Mi chiedo,Se Audi è sadica a farsi male da sola?

federicofiorin
19-01-2017, 14:37
Rispondo a tutti e due... il Castrol non è il Friol, quindi non grippi se lo usi, semplicemente quell olio dovrebbe costare sui 6 euro al litro non di più, oltretutto è un olio che lascia molte morchie, alcuni utenti con s3 dopo 100 mila km si sono trovati con la spia olio accesa e il pesante otturato da morchie, e un olio che non fa ciò che promette, utilizzando il Castrol non è che dopo 200 mila km la macchina si butta, semplicemente non è all altezza di quelli che vi abbiamo consigliato, oltretutto non utilizza basi vergini come pakelo ! Ma basi riciclate! Se poi voi volete assolutamente usarlo nessun problema! La macchina e vostra ! Io dico la mia è vedo che sono d'accordo con molti, il consumo di olio si abbasserà notevolmente.. avete mai provato a scaricare il Castrol dopo pochi km? E acqua nera !! Al tatto sembra che non lubrifichi... provate con altri olii validi ... ah per audi ecc una macchina con 200.000 km e considerata da rottamare !! Se dobbiamo stare dietro a tutto quello che dicono !! Fate un Po voi !!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

simoneferrari
19-01-2017, 14:47
Rispondo a tutti e due... il Castrol non è il Friol, quindi non grippi se lo usi, semplicemente quell olio dovrebbe costare sui 6 euro al litro non di più, oltretutto è un olio che lascia molte morchie, alcuni utenti con s3 dopo 100 mila km si sono trovati con la spia olio accesa e il pesante otturato da morchie, e un olio che non fa ciò che promette, utilizzando il Castrol non è che dopo 200 mila km la macchina si butta, semplicemente non è all altezza di quelli che vi abbiamo consigliato, oltretutto non utilizza basi vergini come pakelo ! Ma basi riciclate! Se poi voi volete assolutamente usarlo nessun problema! La macchina e vostra ! Io dico la mia è vedo che sono d'accordo con molti, il consumo di olio si abbasserà notevolmente.. avete mai provato a scaricare il Castrol dopo pochi km? E acqua nera !! Al tatto sembra che non lubrifichi... provate con altri olii validi ... ah per audi ecc una macchina con 200.000 km e considerata da rottamare !! Se dobbiamo stare dietro a tutto quello che dicono !! Fate un Po voi !!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non metto in dubbio ciò che scrivi, anzi,era giusto per sapere che mettere, e che rispondere quando il mio mecca farà il tagliando
Effettivamente costa un botto tacci sua

devid1985
19-01-2017, 15:04
Fede.. Ma scherzi.. Consigli preziosissimi i tuoi e quelli degli altri fratelli del forum.. Ma io intendevo dire che se rabbocco di Castrol per nn mischiare e poi prossimo tagliando faccio cambio tra qualche mese non penso sia grave.. Tutto qua
Anche perché quelle merde di Audi sicuramente non ti mettono quello che gli porti quindi sei punto e a capo..

federicofiorin
19-01-2017, 15:33
Fede.. Ma scherzi.. Consigli preziosissimi i tuoi e quelli degli altri fratelli del forum.. Ma io intendevo dire che se rabbocco di Castrol per nn mischiare e poi prossimo tagliando faccio cambio tra qualche mese non penso sia grave.. Tutto qua
Anche perché quelle merde di Audi sicuramente non ti mettono quello che gli porti quindi sei punto e a capo..

si per ora puoi rabboccare e stop, quando fai il tagliando utilizza quelli che ti abbiamo consigliato in versione 5w40, ti dirò che io quando andavo in audi ( ora non vado più perchè buttare via soldi non ho voglia ) portavo l'olio da casa, e me l hanno sempre messo, potresti provare, se ti rispondo che non fanno ciò tu alza i tacchi e vai via.. ma con la crisi che c e dubito ti rispondano picche... per un cambio olio basta andare dal meccanico sotto casa, non penso sia cosi difficile, se avessi l'attrezzatura lo farei io, è semplicissimo...

devid1985
19-01-2017, 15:40
si per ora puoi rabboccare e stop, quando fai il tagliando utilizza quelli che ti abbiamo consigliato in versione 5w40, ti dirò che io quando andavo in audi ( ora non vado più perchè buttare via soldi non ho voglia ) portavo l'olio da casa, e me l hanno sempre messo, potresti provare, se ti rispondo che non fanno ciò tu alza i tacchi e vai via.. ma con la crisi che c e dubito ti rispondano picche... per un cambio olio basta andare dal meccanico sotto casa, non penso sia cosi difficile, se avessi l'attrezzatura lo farei io, è semplicissimo...

ok.. scusa rettifico il tagliando non l'ho fatto ovviamente ottobre 2016 ma 2015..

federicofiorin
19-01-2017, 16:10
ok.. scusa rettifico il tagliando non l'ho fatto ovviamente ottobre 2016 ma 2015..

allora io non aspetterei i 2 anni, assolutamente, sopratutto come utilizzi tu l 'auto... lo farei prima possibile..

devid1985
19-01-2017, 18:27
allora io non aspetterei i 2 anni, assolutamente, sopratutto come utilizzi tu l 'auto... lo farei prima possibile..

Allora opterei per rabbocco fino a primavera e poi tagliando completo + olio consigliato. così mi porto ad una distanza migliore di un anno e mezzo a tagliando..

federicofiorin
19-01-2017, 21:16
Allora opterei per rabbocco fino a primavera e poi tagliando completo + olio consigliato. così mi porto ad una distanza migliore di un anno e mezzo a tagliando..
Perfetto .... allora fai così!!! Evita però ( buona regola) di fare brevi tragitti

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

astraop
12-03-2017, 22:56
Buonasera ho cercato motul x-clean 5w40 ma come caratteristiche mi da vw 502 505.
Va bene uguale o serve obbligatorio quello con 504 507 ? Chiedo ciò perché ho trovato con ultime caratteristiche solo il 5w 30 chi mi da un consiglio ?

gian8p
12-03-2017, 23:00
Buonasera ho cercato motul x-clean 5w40 ma come caratteristiche mi da vw 502 505.
Va bene uguale o serve obbligatorio quello con 504 507 ? Chiedo ciò perché ho trovato con ultime caratteristiche solo il 5w 30 chi mi da un consiglio ?

di quale motore stiamo parlando??
Le specifiche sono differenti, e sono riferite motori differenti...

astraop
13-03-2017, 07:53
di quale motore stiamo parlando??
Le specifiche sono differenti, e sono riferite motori differenti...

Parliamo del 2.0 benzina 147kw

alex4988
13-03-2017, 08:55
Sempre usato motul xclean 8100 5w40 da 3 anni a questa parte e il motore mangia 1/4 dell'olio di prima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
13-03-2017, 11:10
Parliamo del 2.0 benzina 147kw

le specifiche di riferimento per i motori benzina audi sono 502 e 504.
Dovrebbero essere rispettivamente per tagliandi normale e long life.

Ma con le sigle è una selva oscura, ci sono mille varianti (acea, sae, ecc).

Attenzione che in rete girano a volte "mezze verità" sull'olio. "quello è il più buono", "quella marca è acqua" ecc.
Impressioni a naso, credenze popolari, a volte senza nemmeno leggere i dati tecnici (etichette sui barattoli e siti specializzati).
Insomma, a volte c'è molta confusione, intorno all'olio motore, come dice il titolo stesso della discussione.

Attendi il parere di altri utenti, ragionaci con calma e poi non cadere nell'irragionevolezza e nell'esagerazione.
(qualcuno ti consiglierà di fare 1 tagliando alla settimana, usando prodotti spaziali, per avere il motore "sempre pulito"...)

devid1985
13-03-2017, 11:39
Sempre usato motul xclean 8100 5w40 da 3 anni a questa parte e il motore mangia 1/4 dell'olio di prima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ciao. Due cose. Primo in Audi usano Long life Castrol 5w 30. Dato che mi mangia questo olio in maniera impressionante mi hanno consigliato prossimo tagliando stessa marca ma 5w 40 più denso si consuma meno e riduce morchia. Secondo é long life il tuo motul? Perché mi fido di te dato che hai 1.8 come me e se mi dici aver avuto grandi miglioramenti faccio mettere quello in Audi (sperando accettino)

alex4988
13-03-2017, 13:05
Ciao. Due cose. Primo in Audi usano Long life Castrol 5w 30. Dato che mi mangia questo olio in maniera impressionante mi hanno consigliato prossimo tagliando stessa marca ma 5w 40 più denso si consuma meno e riduce morchia. Secondo é long life il tuo motul? Perché mi fido di te dato che hai 1.8 come me e se mi dici aver avuto grandi miglioramenti faccio mettere quello in Audi (sperando accettino)
Guarda io la macchina al contrario tuo la uso quasi tutti i giorni(faccio in media 15k km all'anno) e con il motul se mi va male rabbocco a circa 10k km, poi tieni ben in mente che avendo una macchina usata devi tenere in conto chi la ha usata prima di te e come ha detto Andre potresti avere le fascie elastiche alla frutta.

Fossi in te non metterei il castrol e neanche il pakelo che ti hanno consigliato(per via dei costi, la qualità non si discute sia chiaro), con il motul xclean 8100 hai un olio che sulla baia dai rivenditori tedeschi trovi a 10€ al litro.

devid1985
13-03-2017, 15:10
Guarda io la macchina al contrario tuo la uso quasi tutti i giorni(faccio in media 15k km all'anno) e con il motul se mi va male rabbocco a circa 10k km, poi tieni ben in mente che avendo una macchina usata devi tenere in conto chi la ha usata prima di te e come ha detto Andre potresti avere le fascie elastiche alla frutta.

Fossi in te non metterei il castrol e neanche il pakelo che ti hanno consigliato(per via dei costi, la qualità non si discute sia chiaro), con il motul xclean 8100 hai un olio che sulla baia dai rivenditori tedeschi trovi a 10€ al litro.

Le fascie non penso proprio dato che la macchina é praticamente nuova. Si sa che questa cilindrata consuma molto oltre a fattori come usata come terza macchina come il proprietario precedente.. Vedremo al cambio olio..

P.s. Cambiato il tendicatena ecc?

simoneferrari
13-03-2017, 15:14
Io farei una tabella/tutorial con tutti i tipi di olio e gradazioni benzina e diesel, pompa e common

alex4988
13-03-2017, 15:57
Le fascie non penso proprio dato che la macchina é praticamente nuova. Si sa che questa cilindrata consuma molto oltre a fattori come usata come terza macchina come il proprietario precedente.. Vedremo al cambio olio..

P.s. Cambiato il tendicatena ecc?

Si tendicatena lo ho cambiato un'anno fa...

devid1985
13-03-2017, 16:45
Si tendicatena lo ho cambiato un'anno fa...

Di che anno é? E a quanti km l'hai fatto?

alex4988
13-03-2017, 17:04
Di che anno é? E a quanti km l'hai fatto?

Produzione metà 2009 immatricolata nel 2010, per il momento ho su 109k km presa quando ne aveva circa 80k km. Il problema è che quando la presi facevo i tuoi km annuali poi per motivi lavorativi sono cambiate le esigenze e ora la cammina molto di più.

Alla fine è un oggetto va usato e goduto se la prendi per farci 3k km annui sono più i costi di quello che te la godi perché alla fine l'olio e i filtri ogni anno devi farli bollo e assicurazione pure.

Usala e goditela come prima macchina che tanto non diventa auto storica la TT con le nuvove leggi che stanno per uscire.

Te lo dice uno che 2 anni fa voleva prendere un altra auto per usare questa solo nel week.

devid1985
16-03-2017, 14:05
Cambia olio ! Non rabbocare ! Le fasce elastiche si trovano tra cilindro e pistone se sono danneggiate lo scopri con una prova di compressione ma dato il consumo di olio mi pare scontato

Andre.. Tra poco faccio tagliando.. Porto io olio e stop.. Dimmi dato che sei il più fidato cosa mettere e io metto.. Il migliore per il mio poco utilizzo.. Grazie

andre.fiume
16-03-2017, 15:33
Vai di motul x-cess 5w40 e bona

devid1985
11-04-2017, 11:00
Vai di motul x-cess 5w40 e bona

Andre problema.. tu mi consigli x-cess 8100 5w40 ma ha specifica 502-505 per gruppo vw non 504-507 del long life Castrol 5w30 che usa audi..

andre.fiume
11-04-2017, 11:07
Ovvio se audi dice che su tfsi va 5w30 come fa un olio con gradazione diversa ad avere la specifica per quel motore? Ti fai troppi problemi. Fino ad ora hai tenuto per 30.000 km un olio che diventa acqua dopo 5.000 e ra guardi le specifiche?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

CEF911RS
13-04-2017, 20:05
Attenzione alle specifiche tra X-Cess e X-Clean, io stavo per comprare il 8100 X-Cess 5W/40 che non andava bene per il mio TFSI (essendo un motore di nuova generazione).

8100 X-Cess 5W-40
L' X-Cess 5w-40, anche leggendo la scheda, si comprende che é adatto per motori “anziani”
fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533
Lubrificante ad elevate prestazioni 100% sintetico sviluppato specificatamente per veicoli ad elevata potenza di recente costruzione, con motori di elevata cilindrata a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta. Le omologazioni di numerose case costruttrici rendono il prodotto polivalente e raccomandabile per l’utilizzo su veicoli in garanzia.
Adatto per tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, Diesel e GPL. Compatibile con marmitte catalitiche
La specifica ACEA B4 richiede un eccellente potere detergente e disperdente ed una migliore resistenza all’incremento della viscosità, dovuto alla presenza di fuliggini prodotte dai motori Diesel ad iniezione diretta (fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40).

8100 X-Clean 5W/40
Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici. Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”. Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF). Prima dell’utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione del veicolo
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092

Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film lubrificante e una resistenza all’incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso, consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean 5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30.

Invece quando si parla di specifica 507, - esempio motul 5W-30 - parliamo di olio long life come il Castrol Edge 5W/30, con cambio 30.000 KM o due anni.

devid1985
13-04-2017, 23:12
Attenzione alle specifiche tra X-Cess e X-Clean, io stavo per comprare il 8100 X-Cess 5W/40 che non andava bene per il mio TFSI (essendo un motore di nuova generazione).

8100 X-Cess 5W-40
L' X-Cess 5w-40, anche leggendo la scheda, si comprende che é adatto per motori “anziani”
fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533
Lubrificante ad elevate prestazioni 100% sintetico sviluppato specificatamente per veicoli ad elevata potenza di recente costruzione, con motori di elevata cilindrata a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta. Le omologazioni di numerose case costruttrici rendono il prodotto polivalente e raccomandabile per l’utilizzo su veicoli in garanzia.
Adatto per tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, Diesel e GPL. Compatibile con marmitte catalitiche
La specifica ACEA B4 richiede un eccellente potere detergente e disperdente ed una migliore resistenza all’incremento della viscosità, dovuto alla presenza di fuliggini prodotte dai motori Diesel ad iniezione diretta (fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40).

8100 X-Clean 5W/40
Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici. Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”. Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF). Prima dell’utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione del veicolo
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092

Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film lubrificante e una resistenza all’incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso, consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean 5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30.

Invece quando si parla di specifica 507, - esempio motul 5W-30 - parliamo di olio long life come il Castrol Edge 5W/30, con cambio 30.000 KM o due anni.

Ok. Grazie. Allora che faccio? Infatti uno dei problemi che si pone è il discorso del long Life. infatti audi mi metterebbe dentro il olio che porto io motul perché conosco la concessionaria ma Non viene certificato come tagliando long Life ossia ogni 2 anni ma dovrei rientrare nel tagliando standard di un anno. Quindi non so che fare. Cosa mi consigliate prendo il 5 W 30 o 5 W 40? X-cess o x-clear? Andre diceva che il X-clear solo per diesel.

federicofiorin
14-04-2017, 00:22
Le fascie non penso proprio dato che la macchina é praticamente nuova. Si sa che questa cilindrata consuma molto oltre a fattori come usata come terza macchina come il proprietario precedente.. Vedremo al cambio olio..

P.s. Cambiato il tendicatena ecc?
Guarda io su 3000 tdi con Castrol mi consumava 1 litro ogni 7000 km con motul 1 litro ogni 15 e con pakelo 200 grammi ogni 15.000 e non sento più rumore di catena.... mi trovo benissimo

andre.fiume
14-04-2017, 20:15
Attenzione alle specifiche tra X-Cess e X-Clean, io stavo per comprare il 8100 X-Cess 5W/40 che non andava bene per il mio TFSI (essendo un motore di nuova generazione).

8100 X-Cess 5W-40
L' X-Cess 5w-40, anche leggendo la scheda, si comprende che é adatto per motori “anziani”
fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533
Lubrificante ad elevate prestazioni 100% sintetico sviluppato specificatamente per veicoli ad elevata potenza di recente costruzione, con motori di elevata cilindrata a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta. Le omologazioni di numerose case costruttrici rendono il prodotto polivalente e raccomandabile per l’utilizzo su veicoli in garanzia.
Adatto per tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, Diesel e GPL. Compatibile con marmitte catalitiche
La specifica ACEA B4 richiede un eccellente potere detergente e disperdente ed una migliore resistenza all’incremento della viscosità, dovuto alla presenza di fuliggini prodotte dai motori Diesel ad iniezione diretta (fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40).

8100 X-Clean 5W/40
Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici. Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”. Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF). Prima dell’utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione del veicolo
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092

Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film lubrificante e una resistenza all’incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso, consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean 5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30.

Invece quando si parla di specifica 507, - esempio motul 5W-30 - parliamo di olio long life come il Castrol Edge 5W/30, con cambio 30.000 KM o due anni.
Non so tu che motore abbia ma al massimo x cess 5w40 non ha la specifica esatta per il tuo motore ma che non vada bene per i tfsi e che sia solo per i motori anziani non è vero. Lo specific si chiama così proprio perchè è quello realizzato per essere quello con le specifiche precise della casa infatti con la specifica adattta esiste solo 5w30 ma la gradazione 5w40 va benissimo e soprattutto va bene x cess . X clean si differenzia per alcuni elementi importanti ha un additivo per il fap , maggiore protezione a basse temperature e un indice di viscosità più basso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 20:15 ---------- Previous post was at 20:14 ----------


Ok. Grazie. Allora che faccio? Infatti uno dei problemi che si pone è il discorso del long Life. infatti audi mi metterebbe dentro il olio che porto io motul perché conosco la concessionaria ma Non viene certificato come tagliando long Life ossia ogni 2 anni ma dovrei rientrare nel tagliando standard di un anno. Quindi non so che fare. Cosa mi consigliate prendo il 5 W 30 o 5 W 40? X-cess o x-clear? Andre diceva che il X-clear solo per diesel.

Se ci tieni al tuo motore, l'olio lo devi cambiare ogni anno ! Indipendentemente dai km fatto

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

federicofiorin
14-04-2017, 20:28
Non so tu che motore abbia ma al massimo x cess 5w40 non ha la specifica esatta per il tuo motore ma che non vada bene per i tfsi e che sia solo per i motori anziani non è vero. Lo specific si chiama così proprio perchè è quello realizzato per essere quello con le specifiche precise della casa infatti con la specifica adattta esiste solo 5w30 ma la gradazione 5w40 va benissimo e soprattutto va bene x cess . X clean si differenzia per alcuni elementi importanti ha un additivo per il fap , maggiore protezione a basse temperature e un indice di viscosità più basso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20:15 ---------- Previous post was at 20:14 ----------


Se ci tieni al tuo motore, l'olio lo devi cambiare ogni anno ! Indipendentemente dai km fatto

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Dire che ci tengo e dire poco .... con il touareg ogni 15.000 km (ogni 7 mesi) con l a3 tdi ogni anno ( 3000km ) con l s3 8v .... ha su il Castrol da 15.000 km e un anno e mezzo, ne faccio ancora 4000 5000 e poi lo sostituisco con pakelo kripton racing a sua volta ogni 15000 km (1 anno ) più precisino di così e impossibile ahahau

CEF911RS
15-04-2017, 17:33
Non so tu che motore abbia ma al massimo x cess 5w40 non ha la specifica esatta per il tuo motore ma che non vada bene per i tfsi e che sia solo per i motori anziani non è vero. Lo specific si chiama così proprio perchè è quello realizzato per essere quello con le specifiche precise della casa infatti con la specifica adattta esiste solo 5w30 ma la gradazione 5w40 va benissimo e soprattutto va bene x cess . X clean si differenzia per alcuni elementi importanti ha un additivo per il fap , maggiore protezione a basse temperature e un indice di viscosità più basso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk[COLOR="Silver"]

Non Andrea, leggi anche la spiegazione di Donatello Brisa, 8100 X-CESS non va bene per il nuovi TFSI, c'è bisogno del 8100 X-CLEAN. Sono d'accordo con te per la gradazione 5W/40, che protegge meglio il motori turbo per le alte temperature del motore ed anche per le temperature "esterne" estive italiane.

---------- Post added at 20:15 ---------- Previous post was at 20:14 ----------



Se ci tieni al tuo motore, l'olio lo devi cambiare ogni anno ! Indipendentemente dai km fatto

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Ti quoto al 100%. infatti io sto cambiando l'olio Castrol long Life 5W/30 a 4000 KM. :-)

- - - Updated - - -


Dire che ci tengo e dire poco .... con il touareg ogni 15.000 km (ogni 7 mesi) con l a3 tdi ogni anno ( 3000km ) con l s3 8v .... ha su il Castrol da 15.000 km e un anno e mezzo, ne faccio ancora 4000 5000 e poi lo sostituisco con pakelo kripton racing a sua volta ogni 15000 km (1 anno ) più precisino di così e impossibile ahahau



Si, si ...tieni dentro il motore un olio Racing per 15000 KM o 1 anno come il Pakelo che dopo 7000 KM perde le sue capacità lubrificanti e di protezione...

- - - Updated - - -


Ok. Grazie. Allora che faccio? Infatti uno dei problemi che si pone è il discorso del long Life. infatti audi mi metterebbe dentro il olio che porto io motul perché conosco la concessionaria ma Non viene certificato come tagliando long Life ossia ogni 2 anni ma dovrei rientrare nel tagliando standard di un anno. Quindi non so che fare. Cosa mi consigliate prendo il 5 W 30 o 5 W 40? X-cess o x-clear? Andre diceva che il X-clear solo per diesel.

Cambio Olio ogni 15000 KM/ 1 anno (io il cambio lo faccio ogni 10.000 KM/9 mesi), 5W/40 (non so di che anno è il tuo TFSI) ma penso che dovresti usare il 8100 X-CLEAN 5/W 40.

devid1985
15-04-2017, 22:07
Ti quoto al 100%. infatti io sto cambiando l'olio Castrol long Life 5W/30 a 4000 KM. :-)

- - - Updated - - -





Si, si ...tieni dentro il motore un olio Racing per 15000 KM o 1 anno come il Pakelo che dopo 7000 KM perde le sue capacità lubrificanti e di protezione...

- - - Updated - - -



Cambio Olio ogni 15000 KM/ 1 anno (io il cambio lo faccio ogni 10.000 KM/9 mesi), 5W/40 (non so di che anno è il tuo TFSI) ma penso che dovresti usare il 8100 X-CLEAN 5/W 40.


Cosa metti al posto di Catrol? problemi anche te di consumo?

Il mio è tfsi 2010

CEF911RS
16-04-2017, 16:07
Avevo grossi problemi di consumo con il Castrol edge long life 5W/30 -a parte che è un oliaccio- sono passato ad un 5W/40 con cambio ogni 12 mesi/12.000 KM che mi ha aiutato a risolvere il problema sulla A1 185 CV.

Ho avuto un grande supporto qui sul Forum, specialmente da quanto scritto dall'utente Marzo, che ha ampiamente descritto come scoprire oli al 100% sintetico, vedi anche mia discussione sui I MIEI 4 OLII TOP 100% Sintetici, che spiega quello che faccio per il cambio olio.
Ti posso suggerire quello che metterò io, il Motul 8100 X-CLEAN 5W/40 completamente sintetico.

devid1985
17-04-2017, 15:45
Avevo grossi problemi di consumo con il Castrol edge long life 5W/30 -a parte che è un oliaccio- sono passato ad un 5W/40 con cambio ogni 12 mesi/12.000 KM che mi ha aiutato a risolvere il problema sulla A1 185 CV.

Ho avuto un grande supporto qui sul Forum, specialmente da quanto scritto dall'utente Marzo, che ha ampiamente descritto come scoprire oli al 100% sintetico, vedi anche mia discussione sui I MIEI 4 OLII TOP 100% Sintetici, che spiega quello che faccio per il cambio olio.
Ti posso suggerire quello che metterò io, il Motul 8100 X-CLEAN 5W/40 completamente sintetico.

ok.. quindi come dice Andre.. metterò anche io questo. perché sopra hai scritto che non volevi metterlo e ora si??

- - - Updated - - -


Non so tu che motore abbia ma al massimo x cess 5w40 non ha la specifica esatta per il tuo motore ma che non vada bene per i tfsi e che sia solo per i motori anziani non è vero. Lo specific si chiama così proprio perchè è quello realizzato per essere quello con le specifiche precise della casa infatti con la specifica adattta esiste solo 5w30 ma la gradazione 5w40 va benissimo e soprattutto va bene x cess . X clean si differenzia per alcuni elementi importanti ha un additivo per il fap , maggiore protezione a basse temperature e un indice di viscosità più basso

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 20:15 ---------- Previous post was at 20:14 ----------



Se ci tieni al tuo motore, l'olio lo devi cambiare ogni anno ! Indipendentemente dai km fatto

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Andrea ma invece il 5w30 della motul come è? è long life giusto?

devid1985
23-04-2017, 23:28
ok.. quindi come dice Andre.. metterò anche io questo. perché sopra hai scritto che non volevi metterlo e ora si??

- - - Updated - - -



Ma invece il 5w30 della motul come è? è long life giusto?

Inoltre mi ê stato consigliato il Pakelo Krypton XT LA 5w40
Che dici??
Andrea ma invece il 5w30 della motul come è? è long life giusto?

vtstuning
24-04-2017, 14:19
Il rabbocco lo puoi fare seguendo le indicazioni del manuale uso e manutenzione relativo alla tua vettura!! Comunque puoi usare un olio che si chiama recharge sempre castro e fatto apposta per i rabbocchi oppure puoi utilizzare oli più convenzionali seguendo le indicazioni scritte sul manuale rispettando le specifiche tecniche del lubrificante! Io nn seguirei così in maniera superficiale ciò che ti ha detto costui il rabbocco e i livelli bisogna sempre mantenerli ai valori corretti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

devid1985
24-04-2017, 15:58
Il rabbocco lo puoi fare seguendo le indicazioni del manuale uso e manutenzione relativo alla tua vettura!! Comunque puoi usare un olio che si chiama recharge sempre castro e fatto apposta per i rabbocchi oppure puoi utilizzare oli più convenzionali seguendo le indicazioni scritte sul manuale rispettando le specifiche tecniche del lubrificante! Io nn seguirei così in maniera superficiale ciò che ti ha detto costui il rabbocco e i livelli bisogna sempre mantenerli ai valori corretti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

no no ormai il tempo del rabbocco è passato.. ora devo proprio fare il cambio e sono molto indeciso tra Motul e Pakelo entrambe 5w 40 anche se purtroppo non hanno specifiche Audi. Inoltre un amico fidato rivenditore Pakelo mi afferma che aumentando la viscosità/gradazione perdi un paio di cavalli e si ha un maggior consumo di benzina anche se impercettibile.
Inoltre parliamo di oli semi racing non vorrei che avendo utilizzato fino ad ora il castrol il cambio così netto possa staccare residui e morchia danneggiando

CEF911RS
24-04-2017, 21:23
David, ma chi ti ha detto che il Motul non ha le specifiche VW??

Io ti posso solo dare due suggerimenti, il primo è quello di abbandonare quegli olii che sono Long Life (30.000 KM o 2 anni). I motori a benzina e turbo, necessitano di cura per funzionare al meglio e durare nel tempo.

Su quello che ha affermato il tuo amico alla Pakelo, non sono un tecnico, ma che si perdano dei CV tra un 5W/3O e un 5W/40... mi sembra un po' campata in aria la cosa. Ripeto però che non sono un tecnico.

La differenza maggiore tra il Motul (8100 X-CLEAN 5W/40) ed il Pakelo Krypton 5W/40 è abbastanza forte: Motul è 100% e/o Completamente Sintetico; mentre il Pakelo è un OLIO SEMI SINTETICO. Ma dovremmo ancora aprire una discussione già vista sul Forum negli ultimi mesi. Io sono per Olio 100% sintetico - venduto in Germania come Fully Synthetic (Vollsynthetisch)- perché ci tengo al motore e reputo più innovativi e migliori questo tipo di olio.

E poi ci sarebbe anche la variabile "economica" cioè del prezzo: se prendo il Pakelo Krypton 5W/40 -che è un semi sintetico o come dicono loro "Formulato con basi sintetiche" - me lo fanno pagare come se fosse un olio 100% sintetico o completamente sintetico come il Motul! Perché dovrei pagare un extra costo per un olio che non è sintetico come il Pakelo?

fidelitas
25-04-2017, 00:05
ragazzi, parlando sempre di olio non è rischioso per il motore cambiare olio? mia madre ha una polo 1.4 benzins attualmente 115.000km sempre usato il tanto citato castrol long life.. mai avuto noie ne consumi d'olio ma da quel che leggo mi allarmo (con quel che costa poi quell'olio). Punto II io sto valutando l'acquisto di una tt 2.0 benzina periodo 2008 circa, leggo chi fa tagliandi ogni 8/15.000 sembra esser tornati negli anni 80-90.. faccio uso autostradale e 30.000km tra un tagliando e l'altro mi servono ma.. ancora.. non è rischioso per il motore passare a un long life (no castrol) su auto che hanno fatto già almeno 100.000km con tagliandi frequentissimi con chissà che oli? Untima domanda (fuori tema) è facile/economico sostituire valvola pcv con un catch? grazie

Gabriele82
25-04-2017, 01:24
Alle prime tre domande...No.
L'ultima...Non so cosa sia e quindi non mi esprimo. ;)

andre.fiume
25-04-2017, 10:15
Ragazzi state facendo un casino che non se ne può più ma perchè siete tutti fissati con sto diavolo di long life? Long life significa che siete autorizzati a tenerlo dentro per 30.000 km e come ampiamente dimostrato non esiste un olio che duri 30.000 tantomeno il castrol che dopo 5.000 lo butti via. Il motul come tanti altri ha specifiche vw ed come è scritto sul sito può essere utilizzato per 30.000 km (ma non lo fate !) Esiste proprio il motul specific 5w30 ma se cambiate gradazione da 5w30 alla più consigliata 5w40 ovviamente l'olio non potrá avere le specifiche per il vostro motore perchè in audi consigliano il 5w30. Il 1.4 non raggiunge minimamente gli stressi termici e le pressioni di 1.8 e 2.0 per cui il castrol forse può ancor andare bene. Io non lo userei nemmeno nel Ciao ma in vw usano lo stesso olio dal 1.0 tricilindrico o il 1.6 tdi 105 cv fino al 4.0 tfsi o il 4.2 fsi motore che in lamborghini viene invece lubrificato con mobi one quindi di quello che è scritto a libretto potete anche fregarvene altamente. Il tfsi ha ormai 12 anni, di esperienza sul campo ormai ce ne è tanta ed è stato ampiamente dimostrato che la gradazione giusta è 5w40 e che invece di pagare 28 euro + iva al litro per un olio da supermercato dovete comprare oli più validi come motul x cess mobi one shell helix etc

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

devid1985
25-04-2017, 12:11
Ragazzi state facendo un casino che non se ne può più ma perchè siete tutti fissati con sto diavolo di long life? Long life significa che siete autorizzati a tenerlo dentro per 30.000 km e come ampiamente dimostrato non esiste un olio che duri 30.000 tantomeno il castrol che dopo 5.000 lo butti via. Il motul come tanti altri ha specifiche vw ed come è scritto sul sito può essere utilizzato per 30.000 km (ma non lo fate !) Esiste proprio il motul specific 5w30 ma se cambiate gradazione da 5w30 alla più consigliata 5w40 ovviamente l'olio non potrá avere le specifiche per il vostro motore perchè in audi consigliano il 5w30. Il 1.4 non raggiunge minimamente gli stressi termici e le pressioni di 1.8 e 2.0 per cui il castrol forse può ancor andare bene. Io non lo userei nemmeno nel Ciao ma in vw usano lo stesso olio dal 1.0 tricilindrico o il 1.6 tdi 105 cv fino al 4.0 tfsi o il 4.2 fsi motore che in lamborghini viene invece lubrificato con mobi one quindi di quello che è scritto a libretto potete anche fregarvene altamente. Il tfsi ha ormai 12 anni, di esperienza sul campo ormai ce ne è tanta ed è stato ampiamente dimostrato che la gradazione giusta è 5w40 e che invece di pagare 28 euro + iva al litro per un olio da supermercato dovete comprare oli più validi come motul x cess mobi one shell helix etc

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Si si chiaro sono cose Che hai già ripetuto 1000 volte. Ma quello che voglio sapere in questo momento é cosa prenderesti tra Motul x-cess 8100 5w 40/Motul x-clean 8100 5w 40/ Pakelo xt la krypton 5w 40. A me risulta che il pakelo sia tra i migliori al mondo I primi 2 sono americani. Ed è l'unico a non avere basi riciclate ma vergini E mi risulta che sia anche 100% sintetico. Infine leggendo sul manuale di manutenzione Vedo che c'è anche una specifica 502 Oltre che 504 Per il service di ispezione e non per il tagliando long Life Quindi per il tagliando annuale che è sempre più consigliato. effettivamente non capisco perché tanti dicono che non hanno le specifiche Audi non è vero. Pakelo (502) sì Motul devo verificare ancora.

andre.fiume
25-04-2017, 12:30
Krypton é stato scritto sopra é un olio racing come il motul 300 v (che come indice di viscosità è superiore) lo devi scolare dopo 5-6mila km. L' unico non considerato full syntetic in germania è il castrol

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

devid1985
25-04-2017, 13:37
David, ma chi ti ha detto che il Motul non ha le specifiche VW??

Io ti posso solo dare due suggerimenti, il primo è quello di abbandonare quegli olii che sono Long Life (30.000 KM o 2 anni). I motori a benzina e turbo, necessitano di cura per funzionare al meglio e durare nel tempo.

Su quello che ha affermato il tuo amico alla Pakelo, non sono un tecnico, ma che si perdano dei CV tra un 5W/3O e un 5W/40... mi sembra un po' campata in aria la cosa. Ripeto però che non sono un tecnico.

La differenza maggiore tra il Motul (8100 X-CLEAN 5W/40) ed il Pakelo Krypton 5W/40 è abbastanza forte: Motul è 100% e/o Completamente Sintetico; mentre il Pakelo è un OLIO SEMI SINTETICO. Ma dovremmo ancora aprire una discussione già vista sul Forum negli ultimi mesi. Io sono per Olio 100% sintetico - venduto in Germania come Fully Synthetic (Vollsynthetisch)- perché ci tengo al motore e reputo più innovativi e migliori questo tipo di olio.

E poi ci sarebbe anche la variabile "economica" cioè del prezzo: se prendo il Pakelo Krypton 5W/40 -che è un semi sintetico o come dicono loro "Formulato con basi sintetiche" - me lo fanno pagare come se fosse un olio 100% sintetico o completamente sintetico come il Motul! Perché dovrei pagare un extra costo per un olio che non è sintetico come il Pakelo?


Chiarissimo Effettivamente il pakelo E 100% sintetico Nella linea Racing. Ossia 10w 60. Ora ho tutto più chiaro. Ho visto che anche motul al 502 di specifica quindi va bene per Audi. Ultima cosa è se mi spiegate per il mio motore 1.8 TFSi 2011 Quindi con sistema di trattamento dei gas. (motore moderno. Lo specifico perché Anche in base a questo parametro si deve scegliere) E con sicuramente meno di 10.000 km di percorrenza annui. Se meglio x-clean o x-cess E la relativa differenza tra i 2. Ringrazio

- - - Updated - - -


Krypton é stato scritto sopra é un olio racing come il motul 300 v (che come indice di viscosità è superiore) lo devi scolare dopo 5-6mila km. L' unico non considerato full syntetic in germania è il castrol

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

OK ma. Il pakelo c'è sia nella versione Racing quindi equiparato al motul 300v e la versione XT LA 5w 40 equiparato al x-cess. ci sarà un motivo perché Pakelo costa il doppio?

Gabriele82
25-04-2017, 15:00
Sì il Pakelo non ha un solo olio. Ma tante versioni di un olio chiamato Kripton.
Detto questo presumo che tu abbia a libretto service la 504.00 e la 505.01.

Queste sigle sono "classificazioni" atttribuite, in base alle varie prove effettuate. Ma non sempre una esclude l'altra. Magari un olio senza la tale certificazione ha tutti i requisiti. Vedi Mobil One
......

Io andrei di Mobil 1 e ciao. ;)
PS. Va benissimo pure il Kripton xt ( -la- da verificare) o il motul xclean.

devid1985
25-04-2017, 15:55
Sì il Pakelo non ha un solo olio. Ma tante versioni di un olio chiamato Kripton.
Detto questo presumo che tu abbia a libretto service la 504.00 e la 505.01.

Queste sigle sono "classificazioni" atttribuite, in base alle varie prove effettuate. Ma non sempre una esclude l'altra. Magari un olio senza la tale certificazione ha tutti i requisiti. Vedi Mobil One
......

Io andrei di Mobil 1 e ciao. ;)
PS. Va benissimo pure il Kripton xt ( -la- da verificare) o il motul xclean.

Ho 504 e alternativa 502. Quindi Va bene qualsiasi olio. 5w 40. Sia pakelo che motul che in quella gradazione hanno 502.

Sto valutando i due pakelo su base sintetica (no versione racing) motul 100% sintetico (no versione racing)

Gabriele82
25-04-2017, 16:05
Capito. Allora per Pakelo ti consiglio Kripton xt 5w40 (senza scritta LA che serve per il FAP.) Risponde a memoria alla 504 e alla 502 ,valori ht-hs molto buoni, mi pare 3.80 o giù di lì, quindi lubrifica bene bene. Motul direi sia un pelo inferiore su questo punto.

Donatello Birsa
25-04-2017, 16:09
Devid,
Motul x-Clean 5w-40 ê l'olio giusto per il tuo Tfsi, essendo formulato per motori euro IV e euro V ( catalizzatori a 3 vie, dpf ecc.)

(l' x- cess é una formulazione più vecchia).

devid1985
25-04-2017, 19:15
Devid,
Motul x-Clean 5w-40 ê l'olio giusto per il tuo Tfsi, essendo formulato per motori euro IV e euro V ( catalizzatori a 3 vie, dpf ecc.)

(l' x- cess é una formulazione più vecchia).

É più specifico per diesel x-clean

Gabriele82
26-04-2017, 00:45
Siamo lì. Confrontare le schede tecniche non le specifiche e le descrizioni. ;)

CEF911RS
26-04-2017, 02:36
Si si chiaro sono cose Che hai già ripetuto 1000 volte. Ma quello che voglio sapere in questo momento é cosa prenderesti tra Motul x-cess 8100 5w 40/Motul x-clean 8100 5w 40/ Pakelo xt la krypton 5w 40. A me risulta che il pakelo sia tra i migliori al mondo I primi 2 sono americani. Ed è l'unico a non avere basi riciclate ma vergini E mi risulta che sia anche 100% sintetico. Infine leggendo sul manuale di manutenzione Vedo che c'è anche una specifica 502 Oltre che 504 Per il service di ispezione e non per il tagliando long Life Quindi per il tagliando annuale che è sempre più consigliato. effettivamente non capisco perché tanti dicono che non hanno le specifiche Audi non è vero. Pakelo (502) sì Motul devo verificare ancora.


Non avevo letto le risposte seguenti.

Donatello Birsa
26-04-2017, 09:43
...... Ma quello che voglio sapere in questo momento é cosa prenderesti tra Motul x-cess 8100 5w 40/Motul x-clean 8100 5w 40/ Pakelo xt la krypton 5w 40...


Ho 504 e alternativa 502. Quindi Va bene qualsiasi olio. 5w 40. Sia pakelo che motul che in quella gradazione hanno 502.

Sto valutando i due pakelo su base sintetica (no versione racing) motul 100% sintetico (no versione racing)


É più specifico per diesel x-clean

Ecco alcuni dati nelle schede tecniche dei 2 Motul 5W-40 (X-Cess e X-Clean)
di cui tu hai chiesto quale è il più adatto per il tuo TFSI.

Come da queste dati tu possa evincere che l’X-Clean 5W-40 è formulato più per i diesel non mi è chiaro.

Ovviamente se preferisci il Pakelo è tutta un’altra questione...


MOTUL 8100 X-cess 5W-40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/m...pdf?1485961533
UTILIZZO
Lubrificante ad elevate prestazioni 100% sintetico sviluppato specificatamente per veicoli ad elevata potenza di recente costruzione, con motori di elevata cilindrata a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta. Le omologazioni di numerose case costruttrici rendono il prodotto polivalente e raccomandabile per l’utilizzo su veicoli in garanzia. Adatto per tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, Diesel e GPL. Compatibile con marmitte catalitiche

La specifica ACEA B4 richiede un eccellente potere detergente e disperdente ed una migliore resistenza all’incremento della viscosità, dovuto alla presenza di fuliggini prodotte dai motori Diesel ad iniezione diretta (fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40).
Che è simile per la BMW:

L’omologazione BMW Long Life-01 impone severi limiti al lubrificante principalmente a causa del sistema Valvetronic, copre tutti i motori BMW prodotti dal 2001 al 2004 e quelli richiedenti la BMW LL-98.
I veicoli prodotti dal 2004 in poi (indicativamente vale a anche per VW)
richiedono un prodotto con specifica BMW-LL 04 come il prodotto MOTUL Specific LL-04 5W40, 8100 X-Clean 5W40, 8100 X-Clean 5W30, o 8100 X-Clean+ 5W30. L’omologazione BMW si applica inoltre a tutti i motori benzina, anche recenti, operanti solamente in paesi al di fuori dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein: far riferimento alle raccomandazioni di BMW in caso di dubbio.

MOTUL 8100 X-clean 5W-40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/m...pdf?1486979092

Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie. Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulle emissioni.
UTILIZZO
Lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel - 100% Sintetico
Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici. Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”. Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF). Prima dell’utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione

Ehm... non sono un rivenditore Motul, :-)
lo sto solo usando con soddisfazione sul mio TFSI...
...

devid1985
26-04-2017, 13:57
Ecco alcuni dati nelle schede tecniche dei 2 Motul 5W-40 (X-Cess e X-Clean)
di cui tu hai chiesto quale è il più adatto per il tuo TFSI.

Come da queste dati tu possa evincere che l’X-Clean 5W-40 è formulato più per i diesel non mi è chiaro.

Ovviamente se preferisci il Pakelo è tutta un’altra questione...


MOTUL 8100 X-cess 5W-40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/m...pdf?1485961533
UTILIZZO
Lubrificante ad elevate prestazioni 100% sintetico sviluppato specificatamente per veicoli ad elevata potenza di recente costruzione, con motori di elevata cilindrata a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta. Le omologazioni di numerose case costruttrici rendono il prodotto polivalente e raccomandabile per l’utilizzo su veicoli in garanzia. Adatto per tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, Diesel e GPL. Compatibile con marmitte catalitiche

La specifica ACEA B4 richiede un eccellente potere detergente e disperdente ed una migliore resistenza all’incremento della viscosità, dovuto alla presenza di fuliggini prodotte dai motori Diesel ad iniezione diretta (fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40).
Che è simile per la BMW:

L’omologazione BMW Long Life-01 impone severi limiti al lubrificante principalmente a causa del sistema Valvetronic, copre tutti i motori BMW prodotti dal 2001 al 2004 e quelli richiedenti la BMW LL-98.
I veicoli prodotti dal 2004 in poi (indicativamente vale a anche per VW)
richiedono un prodotto con specifica BMW-LL 04 come il prodotto MOTUL Specific LL-04 5W40, 8100 X-Clean 5W40, 8100 X-Clean 5W30, o 8100 X-Clean+ 5W30. L’omologazione BMW si applica inoltre a tutti i motori benzina, anche recenti, operanti solamente in paesi al di fuori dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein: far riferimento alle raccomandazioni di BMW in caso di dubbio.

MOTUL 8100 X-clean 5W-40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/m...pdf?1486979092

Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie. Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulle emissioni.
UTILIZZO
Lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel - 100% Sintetico
Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici. Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”. Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF). Prima dell’utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione

Ehm... non sono un rivenditore Motul, :-)
lo sto solo usando con soddisfazione sul mio TFSI...
...

Tu mi consigli x-clean.. Ok.. Sai che mi sta venendo il dubbio di non avere il FAP Perché in questo caso andrebbe meglio il x-cess

Donatello Birsa
26-04-2017, 14:47
Forse ho capito male.

Non hai un Audi TT con 1.8 TFSI (immagino euro IV o V)?
Se è così meglio l'X-Clean, altrimenti vedi tu.
Ciao!

andre.fiume
27-04-2017, 14:24
C' è scritto porca miseria ! X clean :" appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie. Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel" Davide ha un 1.8 BENZINA deve mettere il motul x-cess !!!! Perchè dovete creargli più confusione di quella che ha giá !???

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Gabriele82
27-04-2017, 15:29
Andrea.Fiume i dati dichiarati come sono?

Donatello Birsa
27-04-2017, 18:01
Andrea.Fiume i dati dichiarati come sono?

Non intendo fare confusione a nessuno.

La scheda tecnica Motul riporta questi dati:

MOTUL 8100 X-clean 5W-40Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie (i catalizzatori a tre vie TWC – Three Way Catalyst - sono per i motori a benzina.
Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulle emissioni

Quindi va bene per diesel e benzina anche Euro IV e euro V, o no?

(Riporto una nota.
Negli ultimi anni, in ottemperanza alle sempre più stringenti normative anti-inquinamento che riguardano il settore trasporti,
sono stati sviluppati sistemi di post–trattamento per gli inquinanti, tra cui i catalizzatori a tre vie TWC – Three Way Catalyst - per i motori a benzina. Nei motori Diesel non è però possibile l’utilizzo dei catalizzatori a tre vie (in grado di ridurre gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio e gli idrocarburi incombusti) come nei motori a benzina, poiché la marmitta catalitica a tre vie richiede una miscela il più possibile stechiometrica allo scarico, laddove nei Diesel si ha sempre un eccesso di ossigeno. Per i motori diesel si rendono quindi necessari altri sistemi in grado di ridurre le emissioni di ossidi di azoto e di particolato.)

Che poi possa usare anche l'X-Cess è un'altra questione,
ma l'X-Clean è idoneo.
Ciao.

devid1985
27-04-2017, 22:06
Non intendo fare confusione a nessuno.

La scheda tecnica Motul riporta questi dati:

MOTUL 8100 X-clean 5W-40Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie (i catalizzatori a tre vie TWC – Three Way Catalyst - sono per i motori a benzina.
Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulle emissioni

Quindi va bene per diesel e benzina anche Euro IV e euro V, o no?

(Riporto una nota.
Negli ultimi anni, in ottemperanza alle sempre più stringenti normative anti-inquinamento che riguardano il settore trasporti,
sono stati sviluppati sistemi di post–trattamento per gli inquinanti, tra cui i catalizzatori a tre vie TWC – Three Way Catalyst - per i motori a benzina. Nei motori Diesel non è però possibile l’utilizzo dei catalizzatori a tre vie (in grado di ridurre gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio e gli idrocarburi incombusti) come nei motori a benzina, poiché la marmitta catalitica a tre vie richiede una miscela il più possibile stechiometrica allo scarico, laddove nei Diesel si ha sempre un eccesso di ossigeno. Per i motori diesel si rendono quindi necessari altri sistemi in grado di ridurre le emissioni di ossidi di azoto e di particolato.)

Che poi possa usare anche l'X-Cess è un'altra questione,
ma l'X-Clean è idoneo.
Ciao.


Be effettivamente Non è chiarissimo. Sembra che vadano bene entrambe. Ma andrò su x-cess consigliato da Andrea

Gabriele82
27-04-2017, 22:42
Nessuno mi ha risposto. Che specifiche hanno due olii?

Ht-hs
Residui di ceneri
Temp. Max
Viscosità a caldo..

(marzo)
28-04-2017, 06:40
Nessuno mi ha risposto. Che specifiche hanno due olii?

Ht-hs
Residui di ceneri
Temp. Max
Viscosità a caldo..

https://www.motul.com/it/it/products?facets%5Bapplication%5D=139&facets%5Brange%5D=25

cliccando sui vari tipi di olio comparirà la pagina relativa al prodotto

in fondo alla suddetta pagina clicca "schede tecniche", e ti rimanderà alle specifiche

Gabriele82
28-04-2017, 08:34
Ottimo @Marzo. In realtà non volevo che mi facessi tu la ricerca, ;) ma volevo solleticare la curiosità degli altri utenti per cercare i reali valori nelle schede tecniche e non solo le descrizioni.
Ad ogni modo eccole qui.

Questo è xcesshttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/742b3e041e5c7b0c89341e81344c2863.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/90c2784d94dd31893f4d9b5614098ba1.jpg

---------- Post added at 06:34 ---------- Previous post was at 06:29 ----------

Questo invece xclean.

Si evince che xcess ha una migliore lubrificazione, un maggior numero di additivi viscosità a 100 gradi simile. Un po' superiore a xclean, ma non risponde alle "tangenti" 505.01 . Questo probabilmente per una scelta me o lubrificanti, piuin linea con le ultime tendenze di olio meno lubrificante, a favore di un (teorico)minor consumo di carburante ed emissioni..
Secondo me è solo marketing.. Sicché fate la vostra scelta. ;)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/396658455fdd1c0c84bece2883475be0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/47fe60a258f3f81917058abf7d07b864.jpg

Donatello Birsa
28-04-2017, 10:15
Si evince che xcess ha una migliore lubrificazione, un maggior numero di additivi viscosità a 100 gradi simile. Un po' superiore a xclean, ma non risponde alle "tangenti" 505.01 . Questo probabilmente per una scelta me o lubrificanti, piuin linea con le ultime tendenze di olio meno lubrificante, a favore di un (teorico)minor consumo di carburante ed emissioni..
Secondo me è solo marketing.. Sicché fate la vostra scelta. ;)

--
La questione si fa interessante, Gabriele.

Partiamo dalle indicazioni Motul,
riferite all’X-Clean 5w-40:

“Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie (… Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulle emissioni)

…”I motori conformi alle norme anti inquinamento EURO IV e EURO V sono dotati di sistemi di post trattamento dei gas di scarico estremamente sensibili. Il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica, rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico;
le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando un ciclo di rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell’olio, maggiore consumo di carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.

La domanda che dobbiamo porci è:

La composizione dell’X-cess è perfettamente compatibile con i catalizzatori a 3 vie (parliamo dei motori benzina) o può creare problemi?
E’ solo un obbligo di legge, utilizzare l’X- clean, invece del più preformante (leggermente) sulla carta X-cess?

Siccome le marmitte catalitiche devono funzionare (va beh, c’è chi scatalizza, Devid non mi pare), e bisogna sottoporre le auto a revisione biennale (passati i 4 anni), mi pare importante garantirsi che le emissioni siano in linea con quanto previsto in sede di omologazione.
Sicché, nel dubbio, per il mio euro 5 (euro 5 è anche il TFSI di Devid 1985), userei (e uso) X-clean.
--
Però poi, proseguendo nella lettura della scheda dell’ X-Clean 5w-40, si trova uno spunto interessante (omologazioni BMW),
che può far venire – a chi indaga (!) - qualche dubbio se effettivamente vada utilizzato necessariamente l’x-clean:

…”L’omologazione BMW LL-04 impone vincoli severi al lubrificante, in particolare per la presenza del sistema Valvetronic e la compatibilità con il sistema di post-trattamento dei gas di scarico.
L’applicazione del prodotto è possibile sui motori BMW dal 2004 in avanti così come su tutti i motori BMW prodotti prima del 2004”.

Tutto ok, però poi troviamo questa precisazione - riferite a Bmw, ma che fa fischiare le orecchie anche a utenti VW.

ATTENZIONE: il prodotto (Motul x-clean) è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein.

Al di fuori di questi paesi, viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il prodotto Motul 8100 X-cess 5W40 (!). Far riferimento alle raccomandazioni della casa costruttrice.

Quindi, vien da pensare che negli Usa, per es. le BMW, anche recenti, non devono utilizzare l’X-Clean ma l’X-Cess.

Ma questo perché?
E’ questione di normative antinquinamento (o tangenti - Gabriele 82!),
o i motori immatricolati in USA sono dotati di diverso sistema di post trattamento dei gas di scarico?
Altro?

Per es. so che per la Cina, almeno nel 2009, l’olio previsto per i TFSI (benzina) doveva rispondere alla specifica VW 502 (escluso il long life 504), così riporta il libretto della mia A4.

Insomma, a questo punto direi che il titolo della thread di Devid1985:

“Cambio olio che confusione!”

sia decisamente indovinato! :-)

Comunque, nel dubbio, su un TFSI (benzina) euro 5,
userei l’X-Clean 5W-40,

nonostante l’x-cess 5w-40, sulla carta, abbia dati tecnici leggermente superiori.

Altri sono liberi di fare scelte diverse…

Ciao ciao

Gabriele82
28-04-2017, 10:47
Bravissimo, bella spiegazione....Io ero stato più sintetico con il mio termine "tangenti".

Aggiungo anche che un catalizzatore metallico costa 2&300€, un FAP rigenerato 4-500...Un motore diverse migliaia.... Sicché.

Io non sono un chimico ne un ingegnere sicché non dico cosa dovete usare, scegliete voi in base a questi dati ed in base al vostro motore. Non fermatevi al primo consiglio, alla prima descrizione sull'etichetta o alla prima specifica VW.

Ad ognuno il suo. ;)

devid1985
28-04-2017, 14:29
Raga Questo mi fa capire che entrambe Donatello e Gabriele Siate propensi. Per x-clean. Ma la vostra paura che le emissioni siano differenti rispetto al x-cess Mi sembra un po esagerato.e addirittura di avere problemi in sede di revisione! Prendo atto dei vostri consigli Ma non Credo che la scelta di uno piuttosto che dall'altro incidano in maniera così Catastrofica sul motore. l'ultima parola sarà data Dal meccanico per altro anche il rivenditore autorizzato di motul. Dove Acquisterò l'olio.

Gabriele82
28-04-2017, 14:53
Mmmmm.. no ..Hai travisato il mio scritto. ;)

Scusami una domanda. Sul tuo libretto service quali specifiche riporta, 505.01 504.00 502.00...Cosa?

Tendenzialmente io sono per X cess, ma vorrei vedere anche le specifiche così per ulteriori conferme.

---------- Post added at 12:53 ---------- Previous post was at 12:53 ----------

PS.io non uso motul, sto solo cercando di aiutarti a usare la testa per scegliere un olio oltre che le specifiche imposte.

(marzo)
28-04-2017, 17:01
so che in alcuni paesi le normative anti inquinamento impongono dei limiti per quanto riguarda la volatilità del lubrificante.
magari (e sottolineo magari) su un determinato motore un determinato olio risulta più soggetto ad evaporazione quando esposto ad alta temperatura .
tale olio in teoria non rispetterebbe dunque il parametro prefissato, e magari la casa costruttrice del motore non rilascia la specifica.

è solo un esempio e magari è una stupidata, ma per dire che magari qualche piccola differenza che preclude di ottenere la tal specifica da parte della casa madre c'è davvero
(differenza che magari motoristicamente parlando si traduce in nulla, come ad esempio un leggerissimo consumo d'olio in più, ma senza compromettere la lubrificazione)

non so se sono riuscito a spiegarmi .

- - - Updated - - -


l'ultima parola sarà data Dal meccanico per altro anche il rivenditore autorizzato di motul. Dove Acquisterò l'olio.

sinceramente,l'ultima opinione a cui darei credito è proprio quella di colui che vende l'olio.
Meglio decidere a ragion veduta, o semmai sentire il parere di chi è disinteressato, e che magari si è pure documentato, piuttosto di chi il prodotto lo vende .
Ognuno tira l'acqua al suo mulino si diceva una volta..

(opinione personale ovviamente)

Gabriele82
28-04-2017, 19:36
D'accordissimo.

devid1985
28-04-2017, 20:00
so che in alcuni paesi le normative anti inquinamento impongono dei limiti per quanto riguarda la volatilità del lubrificante.
magari (e sottolineo magari) su un determinato motore un determinato olio risulta più soggetto ad evaporazione quando esposto ad alta temperatura .
tale olio in teoria non rispetterebbe dunque il parametro prefissato, e magari la casa costruttrice del motore non rilascia la specifica.

è solo un esempio e magari è una stupidata, ma per dire che magari qualche piccola differenza che preclude di ottenere la tal specifica da parte della casa madre c'è davvero
(differenza che magari motoristicamente parlando si traduce in nulla, come ad esempio un leggerissimo consumo d'olio in più, ma senza compromettere la lubrificazione)

non so se sono riuscito a spiegarmi .

- - - Updated - - -



sinceramente,l'ultima opinione a cui darei credito è proprio quella di colui che vende l'olio.
Meglio decidere a ragion veduta, o semmai sentire il parere di chi è disinteressato, e che magari si è pure documentato, piuttosto di chi il prodotto lo vende .
Ognuno tira l'acqua al suo mulino si diceva una volta..

(opinione personale ovviamente)

Ovviamente intendevo sui due Motul! E cmq ripeto nuovamente la specifica C'È!!! non capisco il problema

(marzo)
28-04-2017, 20:19
Ovviamente intendevo sui due Motul! E cmq ripeto nuovamente la specifica C'È!!! non capisco il problema

parlavo in generale.

mi era parso di capire che un determinato olio non possedesse la specifica Vw, ma avesse le caratteristiche per essere comunque idoneo su quello specifico motore.
(forse mancava la 505.01?)

volevo insomma dire che magari non si tratta solo di mere operazioni di marketing, ma che qualche caratteristica del lubrificante Potrebbe precluderne l'approvazione da parte della casa madre per quanto riguarda le specifiche di approvazione.
(magari per ragioni ambientali, o d'altra natura, esulando quindi dalla idoneità "motoristica" in senso stretto)

ma era solo un mio pensiero, non suffragato da alcunchè.

Gabriele82
29-04-2017, 00:31
parlavo in generale.

mi era parso di capire che un determinato olio non possedesse la specifica Vw, ma avesse le caratteristiche per essere comunque idoneo su quello specifico motore.
(forse mancava la 505.01?)

volevo insomma dire che magari non si tratta solo di mere operazioni di marketing, ma che qualche caratteristica del lubrificante Potrebbe precluderne l'approvazione da parte della casa madre per quanto riguarda le specifiche di approvazione.
(magari per ragioni ambientali, o d'altra natura, esulando quindi dalla idoneità "motoristica" in senso stretto)

ma era solo un mio pensiero, non suffragato da alcunchè.
No infatti all'xcess manca la 505.01. e penso che il motivo sia appunto il maggior valore tbn e ht-hs.

devid1985
29-04-2017, 02:06
No infatti all'xcess manca la 505.01. e penso che il motivo sia appunto il maggior valore tbn e ht-hs.

X-cess ha 502 che ripeto é alternativa a mio libretto alla 504 quindi normativamente parlando é ok oltre che approvato evidentemente dalla casa

Gabriele82
29-04-2017, 07:15
Allora perfetto.

(marzo)
29-04-2017, 08:37
No infatti all'xcess manca la 505.01. e penso che il motivo sia appunto il maggior valore tbn e ht-hs.

la 502.00 incorpora anche le precedenti 505.00 e 505.01

http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php

quindi dovrebbe essere adatto anche ai motori che richiedono espressamente la 505.01

l'X cess infatti vanta anche un valore Hths superiore all'X clean , cosa che lo renderebbe in teoria più adatto anche all'iniettore pompa


e anche il suo valore Tbn è decisamente Alto ( 10,1 contro 7,5 dell'x clean), che tradotto in parole povere significa minor decadimento fisico dell'olio, e quindi intervalli di manutenzione più ampi


quello che non capisco è perchè nelle descrizioni, parlando dell' x cess, viene dichiarato idoneo ai motori diesel fatta eccezione per i motori iniettore pompa, per i quali è consigliato un olio specifico oppure l' x Clean appunto..

(quando invece l'x clean ha valore hths leggermente più basso dell' x cess)

mistero..

Gabriele82
29-04-2017, 11:24
Ah sì? Cavolo ottima notizia tra l'altro. Non sapevo che la ,502.00 inglobasse le altre due.. perfetto!

Per il resto magari lo hanno fatto per vendere il motul specific?

---------- Post added at 09:24 ---------- Previous post was at 09:21 ----------

Però ti devo correggere. Include la 501.00 e la 500.00.

;)

Donatello Birsa
30-04-2017, 01:03
No infatti all'xcess manca la 505.01. e penso che il motivo sia appunto il maggior valore tbn e ht-hs.
Come ti ha detto Marzo, in teoria tbb e hths più alti dovrebbero ( in teoria!)" garantire" al x- cess la spec VW 505.01. Evidentemente la questione è più complessa.



X-cess ha 502 che ripeto é alternativa a mio libretto alla 504 quindi normativamente parlando é ok oltre che approvato evidentemente dalla casa
Vero: sia x-cess che x- clean hanno la VW 502, quindi puoi scegliere l'olio che preferisci.




la 502.00 incorpora anche le precedenti 505.00 e 505.01

http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php

quindi dovrebbe essere adatto anche ai motori che richiedono espressamente la 505.01

l'X cess infatti vanta anche un valore Hths superiore all'X clean , cosa che lo renderebbe in teoria più adatto anche all'iniettore pompa


e anche il suo valore Tbn è decisamente Alto ( 10,1 contro 7,5 dell'x clean), che tradotto in parole povere significa minor decadimento fisico dell'olio, e quindi intervalli di manutenzione più ampi


quello che non capisco è perchè nelle descrizioni, parlando dell' x cess, viene dichiarato idoneo ai motori diesel fatta eccezione per i motori iniettore pompa, per i quali è consigliato un olio specifico oppure l' x Clean appunto..

(quando invece l'x clean ha valore hths leggermente più basso dell' x cess)

mistero..

Riassumo, non certo per te (!)
i 2 grandi gruppi di specifiche VW:
1) Benzina: dalla 500 alla 504; in questo gruppo come segnala Gabriele, la 502 include le vecchie spec. 500 e 500.01;
2) Diesel: dalla 505 alla 507
(questione a parte la recente benzina diesel 508/509).

Appurato che solo x-clean ha la 505.01 (diesel iniettore pompa, nonostante la per noi apparente contraddizione di avere tbn e hths più bassi di x-cess,
anche per i benzina visto che la spec 502 é rispettata da entrambi, x- cess risalterebbe migliore apparentemente senza controindicazioni.
Ma la spec. VW 502 é dei primissimi anni 2000, quindi é del tutto evidente che non può far riferimento a motori euro 4 e 5. É come se VW non si fosse occupata di specificare ulteriormente le caratteristiche degli oli per i cosiddetti "Ispezione"( cambio olio ogni anno/15.000 km), mentre gli oli long life (2 anni/30.000 km) sono specificamente indicati per motori euro 4.

Quello che non fa VW lo fa Motul, che indica chiaramente che il Motul X-Clean 5w-40 é specificamente previsto per motori euro 4e 5 di qualsiasi casa automobilistica, non solo VW.

É come avere un barolo - l'x-cess - qualitativamente superiore ( ma inadatto agli iniettori pompa),
ed eccellente per i benzina, ma- questo dice Motul -
Inadatto a cucinare pietanze moderne ( motori euro 4e 5),
mentre VWagen " se ne disinteressa, non avendo creato una specifica diciamo 502.01 che consideri i catalizzatori a 3 vie ( benzina euro 4 e 5).

Cioè VW, da una parte di consiglia/impone di usare oli 5w-30 long-life da 30.000 km,
dall'altra ti lascia in apparenza muoverti liberamente entro la spec. 502 vecchia di 15 anni. Significa che cambiando l'olio ogni anno/15.000 km possiamo usare oli non specifici per motorizzazioni benzina euro 4 e 5 con cat. a 3 vie come indicato,per es. da Motul?
Ognuno si dia la risposta che preferisce. :-)

P.s. Scusate i probabili errori e imprecisioni grafiche "da telefonino".

devid1985
30-04-2017, 02:12
Come ti ha detto Marzo, in teoria tbb e hths più alti dovrebbero ( in teoria!)" garantire" al x- cess la spec VW 505.01. Evidentemente la questione è più complessa.



Vero: sia x-cess che x- clean hanno la VW 502, quindi puoi scegliere l'olio che preferisci.




Riassumo, non certo per te (!)
i 2 grandi gruppi di specifiche VW:
1) Benzina: dalla 500 alla 504; in questo gruppo come segnala Gabriele, la 502 include le vecchie spec. 500 e 500.01;
2) Diesel: dalla 505 alla 507
(questione a parte la recente benzina diesel 508/509).

Appurato che solo x-clean ha la 505.01 (diesel iniettore pompa, nonostante la per noi apparente contraddizione di avere tbn e hths più bassi di x-cess,
anche per i benzina visto che la spec 502 é rispettata da entrambi, x- cess risalterebbe migliore apparentemente senza controindicazioni.
Ma la spec. VW 502 é dei primissimi anni 2000, quindi é del tutto evidente che non può far riferimento a motori euro 4 e 5. É come se VW non si fosse occupata di specificare ulteriormente le caratteristiche degli oli per i cosiddetti "Ispezione"( cambio olio ogni anno/15.000 km), mentre gli oli long life (2 anni/30.000 km) sono specificamente indicati per motori euro 4.

Quello che non fa VW lo fa Motul, che indica chiaramente che il Motul X-Clean 5w-40 é specificamente previsto per motori euro 4e 5 di qualsiasi casa automobilistica, non solo VW.

É come avere un barolo - l'x-cess - qualitativamente superiore ( ma inadatto agli iniettori pompa),
ed eccellente per i benzina, ma- questo dice Motul -
Inadatto a cucinare pietanze moderne ( motori euro 4e 5),
mentre VWagen " se ne disinteressa, non avendo creato una specifica diciamo 502.01 che consideri i catalizzatori a 3 vie ( benzina euro 4 e 5).

Cioè VW, da una parte di consiglia/impone di usare oli 5w-30 long-life da 30.000 km,
dall'altra ti lascia in apparenza muoverti liberamente entro la spec. 502 vecchia di 15 anni. Significa che cambiando l'olio ogni anno/15.000 km possiamo usare oli non specifici per motorizzazioni benzina euro 4 e 5 con cat. a 3 vie come indicato,per es. da Motul?
Ognuno su sia la risposta che preferisce. :-)

P.s. Scusate i probabili errori e imprecisioni grafiche "da telefonino".


Ottime osservazioni/metafore. Ma mi confondi ulteriormente le idee e non solo a me! Ahah. Tu rimani fisso su x-clean? Tu sul tuo tfsi cosa hai?

Gabriele82
30-04-2017, 09:06
Ahahahah ahahahah

Che casotto.

Dai facciamo una votazione...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Donatello Birsa
30-04-2017, 10:12
Ottime osservazioni/metafore. Ma mi confondi ulteriormente le idee e non solo a me! Ahah. Tu rimani fisso su x-clean? Tu sul tuo tfsi cosa hai?

X-Clean!



Ahahahah ahahahah

Che casotto.

Dai facciamo una votazione...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Giusto Gabriele.

Visto che non si trova una soluzione univoca,
io, come altri, mi limito a presentare elementi e informazioni
utili per andare a pesca.
Poi ognuno pesca quello che vuole...

(marzo)
30-04-2017, 10:17
Ah sì? Cavolo ottima notizia tra l'altro. Non sapevo che la ,502.00 inglobasse le altre due.. perfetto!

Per il resto magari lo hanno fatto per vendere il motul specific?

---------- Post added at 09:24 ---------- Previous post was at 09:21 ----------

Però ti devo correggere. Include la 501.00 e la 500.00.

;)

hai ragione, scusa
con tutti questi codici...

devid1985
30-04-2017, 10:17
X-Clean!




Giusto Gabriele.

Visto che non si trova una soluzione univoca,
io, come altri, mi limito a presentare elementi e informazioni
utili per andare a pesca.
Poi ognuno pesca quello che vuole...

Hanno tua vettura? A libretto che spec hai?

Gabriele82
30-04-2017, 10:21
Esatto.

Io dico invece stando ai dati esposti, in aggiunta al fatto che corrisponde alla 502.00, presente a libretto(così siamo tutti tranquilli al di là delle mie supposizioni), e che comunque è approvato pure per BMW e Porsche, voto xcess.

---------- Post added at 08:21 ---------- Previous post was at 08:18 ----------


hai ragione, scusa
con tutti questi codici...
No ma ci mancherebbe...[emoji4]

Donatello Birsa
30-04-2017, 11:43
Hanno tua vettura? A libretto che spec hai?

Devid,
la mia A4 Tfsi 2.0 (vedi il mio profilo) é del 2009,(MY2010)
é una euro 5 esattamente come la tua e ha le tue stesse specifiche
-502 e 504 x i benzina.

- - - Updated - - -

I
Esatto.

Io dico invece stando ai dati esposti, in aggiunta al fatto che corrisponde alla 502.00, presente a libretto(così siamo tutti tranquilli al di là delle mie supposizioni), e che comunque è approvato pure per BMW e Porsche, voto xcess.[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 08:21 ---------- Previous post was at 08:18 ----------



Guarda Gabriele che, nonostante le apparenze,
non scrivo per fare confusione!:-)

Se tu voti x-cess perché é il campione (tbb e hths migliori),
e per suffragare la tua scelta, dici che " é approvato pure per Bmw"
allora si che fai confusione.
Se ti rileggi la scheda delx-cess,
ti dice proprio che rispetta solo la omologazione
BMW LL-01 (motori fino al 2003 circa)
e che per motorizzazioni a partire dal 2004 serve l'omologazione
BMW L.L. 04 che X-CESS NON HA
e che X-CLEAN 5W-40 HA!

P.s.
L'unica officina che ho trovato che usa oli Motul e che ha utenti VW, AUDI, PORSCHE, BMW, Mercedes, Fiat, Opel ecc. con motorizzazioni anche recenti, euro 4-5 ec. secondo te che oli Motul usano?
Risposta:
Motul x-clean * 5 w-30 x Long life e, da poco, anche x-clean 5 W-40.
Va beh,
vado a caccia ( fotografica):
la pesca mi ha stufato.

P.s.
Anche a me piacerebbe usare l'x-cess, ma se qualcuno non mi certifica che non danneggio il cat a 3 vie del mio euro 5,
mi " accontento" dell'x-clean! :-)

Ciaooo!

devid1985
30-04-2017, 12:16
Devid,
la mia A4 Tfsi 2.0 (vedi il mio profilo) é del 2009,(MY2010)
é una euro 5 esattamente come la tua e ha le tue stesse specifiche
-502 e 504 x i benzina.

- - - Updated - - -

I

Guarda Gabriele che, nonostante le apparenze,
non scrivo per fare confusione!:-)

Se tu voti x-cess perché é il campione (tbb e hths migliori),
e per suffragare la tua scelta, dici che " é approvato pure per Bmw"
allora si che fai confusione.
Se ti rileggi la scheda delx-cess,
ti dice proprio che rispetta solo la omologazione
BMW LL-01 (motori fino al 2003 circa)
e che per motorizzazioni a partire dal 2004 serve l'omologazione
BMW L.L. 04 che X-CESS NON HA
e che X-CLEAN 5W-40 HA!

P.s.
L'unica officina che ho trovato che usa oli Motul e che ha utenti VW, AUDI, PORSCHE, BMW, Mercedes, Fiat, Opel ecc. con motorizzazioni anche recenti, euro 4-5 ec. secondo te che oli Motul usano?
Risposta:
Motul x-clean * 5 w-30 x Long life e, da poco, anche x-clean 5 W-40.
Va beh,
vado a caccia ( fotografica):
la pesca mi ha stufato.

P.s.
Anche a me piacerebbe usare l'x-cess, ma se qualcuno non mi certifica che non danneggio il cat a 3 vie del mio euro 5,
mi " accontento" dell'x-clean! :-)

Ciaooo!

Ora scrivo a Motul e sentiamo..

Donatello Birsa
30-04-2017, 13:28
Ora scrivo a Motul e sentiamo..

Se intendi usare x-cess fai bene a chiedere per conferma;
se usi x- clean non devi chiedere nulla a nessuno.

In ogni caso sarà un bel passo avanti rispetto al Castrol Long life 5w-30...

Gabriele82
30-04-2017, 14:03
Comunque vada sarà un successo![emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji16] [emoji16] [emoji4] [emoji106]

devid1985
30-04-2017, 14:15
Se intendi usare x-cess fai bene a chiedere per conferma;
se usi x- clean non devi chiedere nulla a nessuno.

In ogni caso sarà un bel passo avanti rispetto al Castrol Long life 5w-30...

Che % in meno di consumo hai da quando sei passato da Castrol Edge?

Donatello Birsa
30-04-2017, 14:41
Comunque vada sarà un successo![emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji16] [emoji16] [emoji4] [emoji106]

Questa é buona! :-)

- - - Updated - - -


Che % in meno di consumo hai da quando sei passato da Castrol Edge?

Te lo dirò più avanti: per ora ho fatto solo 600 km e sono al massimo.
Io come te consumavo 1 litro/3.000 km.

4 mesi fa ero passato al Motul x-clean * 5w-30 con specifica vw 504 Long life
- anch'io ci ho messo un po' a capire che la spec. 502 é perfettamente utilizzabile sui nostri Tfsi -
ma é cambiato poco come consumo.
Così, dopo soli 3 mesi, 3.150 km, invece di rabboccare, ho messo l'x-clean 5w-40,
scolando il Motul 5w30 fino all'ultima goccia, confidando che si sia portato via almeno un po' dei residui del vecchio Castrol LLife.

Posso solo dirti che il motore gira più fluido e silenzioso,
e, contrariamente alla teoria e alle mie aspettative, consuma meno benzina rispetto al 5w30,
ma cwui credo entri l'effetto" lavaggio"/ pulizia ottenuto coi 3.000 km di Motul 5w30.
Per i consumi ti riferirò.
Ma se vuoi un consiglio, deciditi con uno dei 2 Motul 5w-40, e togli il Castrol 5w-30.
Andando verso il caldo e soprattutto se devi fare magari un lungo viaggio in autostrada, ti ci vuole un 5w-40,
perché il nostro tfsi, il 5w30 se lo fuma in quelle situazioni di guida.

Gabriele82
30-04-2017, 14:45
Quoto.
Un qualsiasi 5w40 in queste situazioni è meglio (io non uso il motul, ma l'importante è usare un buon olio, con buone caratteristiche , giuste per il proprio motore).

Donatello Birsa
30-04-2017, 15:07
Quoto.
Un qualsiasi 5w40 in queste situazioni è meglio (io non uso il motul, ma l'importante è usare un buon olio, con buone caratteristiche , giuste per il proprio motore).

Hai anche tu un tfsi, se si, di che anno, Gabriele?
Se hai un tfsi, che olio usi, se é lecito?:-)

Gabriele82
30-04-2017, 19:32
Hai anche tu un tfsi, se si, di che anno, Gabriele?
Se hai un tfsi, che olio usi, se é lecito?:-)
No io ho un vecchio TDI vetusto e fumacchione.

Mi sono però interessato al tfsi in quanto vari miei amici hanno questo interessante motore in vari step di potenze e annate.

devid1985
30-04-2017, 19:37
Questa é buona! :-)

- - - Updated - - -



Te lo dirò più avanti: per ora ho fatto solo 600 km e sono al massimo.
Io come te consumavo 1 litro/3.000 km.

4 mesi fa ero passato al Motul x-clean * 5w-30 con specifica vw 504 Long life
- anch'io ci ho messo un po' a capire che la spec. 502 é perfettamente utilizzabile sui nostri Tfsi -
ma é cambiato poco come consumo.
Così, dopo soli 3 mesi, 3.150 km, invece di rabboccare, ho messo l'x-clean 5w-40,
scolando il Motul 5w30 fino all'ultima goccia, confidando che si sia portato via almeno un po' dei residui del vecchio Castrol LLife.

Posso solo dirti che il motore gira più fluido e silenzioso,
e, contrariamente alla teoria e alle mie aspettative, consuma meno benzina rispetto al 5w30,
ma cwui credo entri l'effetto" lavaggio"/ pulizia ottenuto coi 3.000 km di Motul 5w30.
Per i consumi ti riferirò.
Ma se vuoi un consiglio, deciditi con uno dei 2 Motul 5w-40, e togli il Castrol 5w-30.
Andando verso il caldo e soprattutto se devi fare magari un lungo viaggio in autostrada, ti ci vuole un 5w-40,
perché il nostro tfsi, il 5w30 se lo fuma in quelle situazioni di guida.


Certo ovvio la discussione l'ho aperta proprio per il fatto che tra 10 giorni ho il tagliando è metterò Motul.

P.S. io consumavo 1 litro ogni 1.000 km!!! anche di più. ma purtroppo non ho tenuto monitorato periodicamente quindi non ho la certezza che livello era all'acquisto di un anno e mezzo fa. Non avendo alcun tipo di perdita o trasudazione ho quasi l'impressione come dicono molti anche MOLTO VICINI all'ambiente Audi che non sia stato fatto il cambio o integralmente. nonostante sulla carta sì.. impossibile essere al minimo dopo 3.000 km adun anno e mezzo dal tagliando!!!

andre.fiume
30-04-2017, 20:02
1 lt ogni 3.000 km con castrol è fin troppo... su tfsi si brucia a diventa acqua sporca quindi lo mangi in breve tempo. Anchr l' x clean non va bene per le alte temperature del tfsi ecco come si presenta dopo 5-6000 km.... non brucia ma non è conciato bene. X cess è quello giusto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170430/6812fac8dd1f3be980ba8458863a768f.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

(marzo)
30-04-2017, 20:27
peccato che confrontando le schede tecniche, a pari gradazione dei due oli, si possa notare come il valore di flash point sia praticamente identico
(anzi, l'x clean semmai inizia a bruciare a una temperatura leggermente più alta se vogliamo essere precisi)

difficile quindi sposare la tesi secondo cui l'x cess sarebbe più resistente al calore.


https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092

Gabriele82
30-04-2017, 23:25
1 lt ogni 3.000 km con castrol è fin troppo... su tfsi si brucia a diventa acqua sporca quindi lo mangi in breve tempo. Anchr l' x clean non va bene per le alte temperature del tfsi ecco come si presenta dopo 5-6000 km.... non brucia ma non è conciato bene. X cess è quello giusto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170430/6812fac8dd1f3be980ba8458863a768f.jpg

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Mah è olio quello sulla bottiglia?

Sembra emulsionato....no Bueno..

devid1985
02-05-2017, 10:59
Raga grande delusione risposta Motul Italia:

"Buongiorno ,
la ringraziamo per averci contattato
con la presente siamo ad informarla che entrambi gli oli da lei indicati vanno bene in quanto entrambi sono ufficialmente approvati VW con cambio a 15.000 km

Distintio saluti"

Gabriele82
02-05-2017, 14:22
Ma infatti...che risposta ti aspettavi?

Xcess riporta la 502.00 che è sul tuo libretto, quindi è perfettamente compatibile con la tua macchina, come del resto l'xclean...ma con meno proprietà...

devid1985
02-05-2017, 15:53
- - - Updated - - -


Questa é buona! :-)

- - - Updated - - -



Te lo dirò più avanti: per ora ho fatto solo 600 km e sono al massimo.
Io come te consumavo 1 litro/3.000 km.

4 mesi fa ero passato al Motul x-clean * 5w-30 con specifica vw 504 Long life
- anch'io ci ho messo un po' a capire che la spec. 502 é perfettamente utilizzabile sui nostri Tfsi -
ma é cambiato poco come consumo.
Così, dopo soli 3 mesi, 3.150 km, invece di rabboccare, ho messo l'x-clean 5w-40,
scolando il Motul 5w30 fino all'ultima goccia, confidando che si sia portato via almeno un po' dei residui del vecchio Castrol LLife.

Posso solo dirti che il motore gira più fluido e silenzioso,
e, contrariamente alla teoria e alle mie aspettative, consuma meno benzina rispetto al 5w30,
ma cwui credo entri l'effetto" lavaggio"/ pulizia ottenuto coi 3.000 km di Motul 5w30.
Per i consumi ti riferirò.
Ma se vuoi un consiglio, deciditi con uno dei 2 Motul 5w-40, e togli il Castrol 5w-30.
Andando verso il caldo e soprattutto se devi fare magari un lungo viaggio in autostrada, ti ci vuole un 5w-40,
perché il nostro tfsi, il 5w30 se lo fuma in quelle situazioni di guida.

Raga risposta da rappresentante Motul:

per mio motore x-clean addirittura 5w 30 8100 plus.. dice meno consumi!?!?!? e più protezione..
dice x-cess vecchia formulazione e non va bene per euro 5

RPCorse
02-05-2017, 17:18
Il 2.0 TFSI consuma olio a freddo e nei frequenti accendi spegni in città. A caldo il 5w30 va benissimo, pensate che viene usato sulle Leon SuperCopa e la fonte è Luca Mondello dello StarTeam.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

devid1985
02-05-2017, 23:07
Raga scusate ma il FAP/DPF non è solo sui diesel??? perchè in questo caso è più consigliato x-cess.. aiutooooooooooo ahahahahahah

Gabriele82
02-05-2017, 23:38
FAP è sui diesel..

devid1985
02-05-2017, 23:59
FAP è sui diesel..

Ma allora di cosa stiamo discutendo se x-clean va bene solo su sistemi antinquinamento! quindi FAP/DPF

Gabriele82
03-05-2017, 00:12
Devid1985 io non ho capito la tua domanda..;)

devid1985
03-05-2017, 00:58
Devid1985 io non ho capito la tua domanda..;)

intendo dire che Andrea ha ragione a dire che x-cess è più indicato sui benzina piuttosto di x-clean che nonostante è consigliato per euro 5 lo è soprattutto per i diesel ossia FAP/DPF

Gabriele82
03-05-2017, 01:07
Mi pare di averti risposto Anche io in tal senso.

Simon-TT
03-05-2017, 01:44
Il PDF le macchine a benzina non ce l'hanno,lo montano solo i diesel

devid1985
03-05-2017, 02:08
Il PDF le macchine a benzina non ce l'hanno,lo montano solo i diesel

O FAP che é uguale.. I benzina hanno solo il catalizzatore.. Tra i due Motul che metteresti con mio motore?

devid1985
03-05-2017, 17:57
Ragazzi concludo comprando x-cess dopo lunghe discussioni con preparatori e tecnici. Contiene meno zolfo e altre sostanze che x-clean non ha garantendo maggiore protezione. E soprattutto più adatto ai benzina ovviamente in gradazione 5w 40. Oltre ad avermelo specificatamente consigliato per la lubrificazione di quel famoso problema della distribuzione. Ringrazio Andre che me lo disse ancora agli inizi della discussione e anche gli altri per il confronto.

Gabriele82
03-05-2017, 18:54
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

Amen

Donatello Birsa
03-05-2017, 19:01
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji106] [emoji106] [emoji106] [emoji106]

Amen
Così sia!��

Aspettiamo riscontri da David.
Sono molto interessato...

Adesso però, Devid, dovrai farti qualche viaggio più, lungo, e subito, per sapere come si comporta il tuo tfsi e i riscontri sui consumi di olio e benzina.
Non 3.000 km/ anno, ma in un mese. ������
Non possiamo aspettare troppo a lungo.��

P.s. Quando fai il cambio olio, Devid?

devid1985
03-05-2017, 20:59
Così sia!��

Aspettiamo riscontri da David.
Sono molto interessato...

Adesso però, Devid, dovrai farti qualche viaggio più, lungo, e subito, per sapere come si comporta il tuo tfsi e i riscontri sui consumi di olio e benzina.
Non 3.000 km/ anno, ma in un mese. ������
Non possiamo aspettare troppo a lungo.��

P.s. Quando fai il cambio olio, Devid?

Devo aspettarlo lo ho ordinato direttamente da Motul 5 lt (TT dovrebbe avere capacità di 4,6) a circa 90 euro.. caro ma non mi fido a 40 euro online troppi contraffatti.. e li si che non te ne accorgi finchè non butti la macchina..
Ora terrò tutto monitorato e vi aggiornerò su tutto.. vado settimana prossima in Audi.. tagliando + lavoro tendicatena.. lavoro da 4 ciffre! caz.. con un 50% delle probabilità che sia già aggiornato (sono questione di settimane dato che la mia è 12/2010 e la nuova distribuzione è stata introdotta in catena di montaggio a 06/2011 ma se non aprono il motore non c'è modo di saperlo.. butterò via i soldi se già ok (in questo caso la cambierò ugualmente dato che i pezzi sono il costo minore e approfitto cambiando anche cinghia poly-v) ma senza avere più l'ansia che ad ogni tirata il motore sia da buttare..

Donatello Birsa
03-05-2017, 23:20
Hai fatto bene a ordinare l'olio in Motul, Devid,
condivido in pieno il tuo approccio.
In bocca al lupo!

vittocecco
03-05-2017, 23:51
Contiene zolfo e altre sostanze che x-clean non ha garantendo maggiore protezione.
Contiene zolfo? Ma come... lo stanno bandendo da tutte le parti perché è particolarmente tossico... mah...

devid1985
04-05-2017, 00:28
Contiene zolfo? Ma come... lo stanno bandendo da tutte le parti perché è particolarmente tossico... mah...

Meno scusa errore di battitura

Gabriele82
04-05-2017, 01:19
Ah ci sono problemi di catena sul tuo motore?

Comunque fai bene, io prima di scegliere il rivenditore Pakelo ho chiamato in ditta per sapere se era ufficiale.

Donatello Birsa
04-05-2017, 10:09
Ragazzi concludo comprando x-cess ...
Contiene meno zolfo e altre sostanze che x-clean non ha garantendo maggiore protezione.
...


Contiene zolfo? Ma come... lo stanno bandendo da tutte le parti perché è particolarmente tossico... mah...

A proposito di zolfo (negli oli e nei carburanti), ecco alcune considerazioni, spero utili.

Ancora nel 2011, in USA, i regolamenti federali avevano imposto di rimuovere la maggior parte dello zolfo dal diesel - l’Ultra Low Sulfur Diesel non poteva avere un livello di zolfo superiore a 15 ppm.
Ma i limiti per la benzina rimanevano molto più alti (non ho aggiornamenti recentissimi, forse li ha qualcuno?): 80 ppm alla raffineria e 95 ppm alla pompa. E in Asia, il più grande mercato emergente, andava (va?) ancora peggio.
L’ironia è che l’Europa importa(va) i carburanti raffinati a basso livello di zolfo come l’Ultra Low Sulfur Diesel proprio dagli Stati Uniti, esportando in cambio benzina ad alto livello di zolfo proprio negli Stati Uniti, dove il mercato lo permette(va). Questo perché gli Stati Uniti erano praticamente gli unici ad avere abbastanza raffinerie per produrre carburanti a basso livello di zolfo.

In sostanza, il livello di zolfo nella benzina americana era/è troppo elevato.
Qui si inserisce la questione degli oli diversi (diversa specifica), raccomandati da BMW per Usa ed Europa, e qui fornisco una possibile (verosimile) spiegazione che tira in ballo l’X-cess e X-Clean.

BMW indica che il Motul 8100 X-clean 5W40 - lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel -è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein,
mentre al di fuori di questi paesi (compresi gli Usa), viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il Motul 8100 X-cess 5W40, semplicemente perché il livello di zolfo nella benzina americana ( e dei paesi in via di sviluppo) era/è troppo elevato.
X-Cess col suo robusto e specifico pacchetto di basi (TBN 10.1, contro il 7,5 dell’X-Clean) è in grado di far lavorare e proteggere meglio i motori con benzine “sporche” ad alto tenore di zolfo.

Curiosando in forum americani, ho letto che molte concessionarie BMW (mi pare si parlasse del 2011), continuavano ad utilizzare la vecchia specifica LL 2001, pur potendo usare la spec. LL-2004, probabilmente perché ritenevano i motori più protetti da benzine sporche con molto zolfo.
Noi, in Europa, non abbiamo questo problema:
lo zolfo totale nella benzina in Europa è di 10 mg/kg massimo.

Quindi si sono introdotti “oli più puliti” (come l’X-Clean) che “dialogano meglio” e preservano i sistemi di post trattamento dei gas di scarico estremamente sensibili : in particolare,
nei benzina il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica, rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico;
nei diesel, le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando un ciclo di rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell’olio, maggiore consumo di carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.

devid1985
04-05-2017, 17:39
Ah ci sono problemi di catena sul tuo motore?

Comunque fai bene, io prima di scegliere il rivenditore Pakelo ho chiamato in ditta per sapere se era ufficiale.

Ah tu Pakelo ero indecisissimo.. cosa hai preso?? dai che mi fai cambiare marchio dato che si sono comportati male quelli di Motul nella trattativa dato che x-cess è impossibile trovarlo e questo mi preoccupa per averlo oltre a 1 lt per latta che mi scoccia devo comprarne più del necessario perchè poco richiesto!!!!! Il problema è che Pakelo nella versione no Racing non è 100% sintetico come Motul ma su basi..

- - - Updated - - -


A proposito di zolfo (negli oli e nei carburanti), ecco alcune considerazioni, spero utili.

Ancora nel 2011, in USA, i regolamenti federali avevano imposto di rimuovere la maggior parte dello zolfo dal diesel - l’Ultra Low Sulfur Diesel non poteva avere un livello di zolfo superiore a 15 ppm.
Ma i limiti per la benzina rimanevano molto più alti (non ho aggiornamenti recentissimi, forse li ha qualcuno?): 80 ppm alla raffineria e 95 ppm alla pompa. E in Asia, il più grande mercato emergente, andava (va?) ancora peggio.
L’ironia è che l’Europa importa(va) i carburanti raffinati a basso livello di zolfo come l’Ultra Low Sulfur Diesel proprio dagli Stati Uniti, esportando in cambio benzina ad alto livello di zolfo proprio negli Stati Uniti, dove il mercato lo permette(va). Questo perché gli Stati Uniti erano praticamente gli unici ad avere abbastanza raffinerie per produrre carburanti a basso livello di zolfo.

In sostanza, il livello di zolfo nella benzina americana era/è troppo elevato.
Qui si inserisce la questione degli oli diversi (diversa specifica), raccomandati da BMW per Usa ed Europa, e qui fornisco una possibile (verosimile) spiegazione che tira in ballo l’X-cess e X-Clean.

BMW indica che il Motul 8100 X-clean 5W40 - lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel -è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein,
mentre al di fuori di questi paesi (compresi gli Usa), viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il Motul 8100 X-cess 5W40, semplicemente perché il livello di zolfo nella benzina americana ( e dei paesi in via di sviluppo) era/è troppo elevato.
X-Cess col suo robusto e specifico pacchetto di basi (TBN 10.1, contro il 7,5 dell’X-Clean) è in grado di far lavorare e proteggere meglio i motori con benzine “sporche” ad alto tenore di zolfo.

Curiosando in forum americani, ho letto che molte concessionarie BMW (mi pare si parlasse del 2011), continuavano ad utilizzare la vecchia specifica LL 2001, pur potendo usare la spec. LL-2004, probabilmente perché ritenevano i motori più protetti da benzine sporche con molto zolfo.
Noi, in Europa, non abbiamo questo problema:
lo zolfo totale nella benzina in Europa è di 10 mg/kg massimo.

Quindi si sono introdotti “oli più puliti” (come l’X-Clean) che “dialogano meglio” e preservano i sistemi di post trattamento dei gas di scarico estremamente sensibili : in particolare,
nei benzina il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica, rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico;
nei diesel, le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando un ciclo di rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell’olio, maggiore consumo di carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.


Molto interessante.. quindi che dici tra i due? rimani sui tuoi passi?

- - - Updated - - -

Rimanendo in tema Pakelo la questione si semplifica perchè di 5w 40 c'è solo una tipologia ossia: (ci sarebbe anche XT senza LA ma dal sito sembra non lo producano più)

Krypton XT LA
SAE 5W/40
Codice prodotto: 1441.84

Lubrificante sintetico per motori benzina e Diesel di autovetture dell`ultima generazione dotate di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (CAT e DPF).


PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 è un lubrificante dell’ultima generazione, formulato con selezionate basi sintetiche ed esclusivi additivi che conferiscono al prodotto elevate proprietà detergenti, disperdenti, antiossidanti, anticorrosione, antiusura ed antischiuma.

Le particolari basi sintetiche utilizzate riducono la volatilità del prodotto, le ossidazioni e la formazione di residui carboniosi: ciò permette a PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 di possedere incrementate caratteristiche di resistenza all’ossidazione ed alla formazione di depositi anche in presenza di elevate temperature di esercizio.

La bassa volatilità delle basi presenti nella formulazione porta inoltre ad una notevole riduzione delle perdite d’olio per evaporazione.

La gradazione viscosimetrica SAE 5W/40 permette un affidabile impiego in tutte le condizioni climatiche; consente facili e sicure partenze a temperature molto basse (anche a -30°C) riducendo al minimo il pericolo di usure, soprattutto nelle “parti alte” del motore, derivanti dai primi istanti di funzionamento dello stesso.

Grazie inoltre alle particolari caratteristiche viscosimetriche l’utilizzo di PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 può portare a sensibili risparmi sul consumo di carburante e favorire una pronta risposta del motore, rendendo il funzionamento dolce ed uniforme.

PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 migliora la protezione di tutti i moderni motori: grazie alla specifica additivazione utilizzata a basso tenore di fosforo, zolfo e ceneri solfatate, è in grado di allungare la vita di tutti i sistemi di post-trattamento utilizzati nelle autovetture di ultima generazione.

È provato infatti che tali elementi chimici influiscono negativamente sulla resa dei differenti sistemi di post-trattamento necessari per l’abbattimento delle emissioni inquinanti.

In particolare il basso contenuto di ceneri aiuta a ridurre l’accumulo di particolato all’interno dei DPF (Diesel Particulate Filter) dei moderni motori a gasolio mentre il basso tenore di fosforo e zolfo allontana il pericolo di “avvelenamento” dei convertitori catalitici (CAT) delle più recenti vetture a benzina.

PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 eccede alcune tra le massime specifiche previste attualmente sul mercato (Mercedes Benz, BMW, Volkswagen, etc.) e può essere adottato per prolungare i cambi dell’olio, in accordo con le raccomandazioni espresse dai Costruttori.

La periodicità di ricambio della carica d’olio è normalmente indicata dal Costruttore e/o dai sistemi elettronici di bordo presenti sulle autovetture di ultima generazione.

Tale periodicità costituisce una prescrizione da rispettare per la buona conservazione del motore.
Campi di applicazione
PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 è un lubrificante espressamente raccomandato per autovetture di ultima generazione: in particolare è stato sviluppato per motori benzina ad elevate prestazioni e motori turbodiesel dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico (CAT e DPF).

È particolarmente indicato per autovetture con motori a benzina (anche ad iniezione diretta) e motori turbodiesel con sistema di iniezione diretta del tipo “common rail” o “pompa-iniettore”.

Grazie alle basi sintetiche impiegate ed alle particolari additivazioni a basso contenuto di ceneri trova applicazione anche nella lubrificazione di motori a gas.
Approvazioni
Approved as BMW Longlife-04 oil, MB-Approval 229.51, Porsche A40.
Livelli di prestazione
ACEA C3, API SN / SM, MB 229.51, VW 502.00, VW 505.00, VW 505.01, BMW LL-04, Porsche A40.

Donatello Birsa
04-05-2017, 18:45
Hai fatto bene a ordinare l'olio in Motul, Devid,
condivido in pieno il tuo approccio.
In bocca al lupo!

Devid
Non avevi appunto ordinato 5 litri di X-cess da Motul?
Che fai retromarcia sul traguardo?
Non farti ammaliare da altre sirene tentatrici.��

Nulla contro Pakelo, ma, retromarce a parte il 5w40 che segnali non ha altro che le caratteristiche del Motul x-clean 5w40, senza essere interamente sintetico...

L'x-cess é un olio specialistico per motori benzina (di fatto diesel euro 4 e 5 esclusi),
come puoi pensare che sia un olio a larga diffusione?

Il rivenditore locale a Trento, che ha Motul come marchio prevalente e ha tutti i Motul,
l'x-cess me lo può dare solo in latta da 12 litri.

Se te lo danno in latta da 5 litri sei fortunato.��
Decidi a cambiare 'sto olio ecc. ecc.
Che la tua tt é stufa di stare in garage.:-)
P.s. Gabriele ha un diesel.��

(marzo)
04-05-2017, 19:15
A proposito di zolfo (negli oli e nei carburanti), ecco alcune considerazioni, spero utili.

il livello di zolfo nella benzina americana era/è troppo ele[/B]vato.
Qui si inserisce la questione degli oli diversi (diversa specifica), raccomandati da BMW per Usa ed Europa, e qui fornisco una possibile (verosimile) spiegazione che tira in ballo l’X-cess e X-Clean.

BMW indica che il Motul 8100 X-clean 5W40 - lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel -è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein,
mentre al di fuori di questi paesi (compresi gli Usa), viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il Motul 8100 X-cess 5W40, semplicemente perché il livello di zolfo nella benzina americana ( e dei paesi in via di sviluppo) era/è troppo elevato.
X-Cess col suo valoreTBN 10.1, contro il 7,5 dell’X-Clean è in grado di far lavorare e proteggere meglio i motori con benzine “sporche” ad alto tenore di zolfo.



ma lo zolfo aggiunto ai carburanti aumentava la lubricità.

mi pare quindi improbabile la motivazione in rosso.

Donatello Birsa
04-05-2017, 20:03
ma lo zolfo aggiunto ai carburanti aumentava la lubricità.
Io
mi pare quindi improbabile la motivazione in rosso.

Grazie per la puntualizzazione.
Il mio era un tentativo di spiegazione del mistero x-cess sulla base degli elementi disponibili. In effetti lo zolfo di per sé favorisce la la lubricità ( come l'acqua allo zolfo rende la pelle morbida e scivolosa ��).
Sicché dici che l'x-cess, che semmai ha un contenuto maggiore di zolfo e di ceneri solfatare rispetto all' x- clean, in realtà protegge meglio i motori americani ecc. proprio grazie ad un maggiore tenore di zolfo in varie salse, alla faccia delle motivazioni ambientali, per così. dire?
Scusa la semplificazione e il linguaggio non tecnico.

Sarei davvero curioso di sentire da te una plausibile spiegazione del comportamento di Bmw su suolo americano che impone una specifica più vecchia - LL 01 - ai suoi motori benzina anche recenti, se ho capito bene.
Quindi "impone" un olio meno pulito ma evidentemente più protettivo.

Qui mi fermo perché non ho elementi per esprimere un giudizio ma la questione mi incuriosisce molto.

Gabriele82
04-05-2017, 20:54
Confermo che lo zolfo aumenta la lubrificazione.

Confermo di usare sulla mia flotta il Pakelo 5w40 Kripton xt LA perche è l'unico che va bene per tutti i miei motori.

Che non sia completamente sintetico ci sarebbe un po' da disquisire..

Da telefonate con dipendenti Pakelo per avere ragguagli l'olio dovrebbe essere tutto sintetico , con additivi alfaolefine (Pao).
Ma dato che la questione mi interessa relativamente, che l'olio in questione risponde ai requisiti che mi servono, che è ottimo, io sono a posto.


Su un tfsi potrei guardare se vuoi quello più adatto.

CEF911RS
04-05-2017, 21:01
A proposito di zolfo (negli oli e nei carburanti), ecco alcune considerazioni, spero utili.

Ancora nel 2011, in USA, i regolamenti federali avevano imposto di rimuovere la maggior parte dello zolfo dal diesel - l’Ultra Low Sulfur Diesel non poteva avere un livello di zolfo superiore a 15 ppm.
Ma i limiti per la benzina rimanevano molto più alti (non ho aggiornamenti recentissimi, forse li ha qualcuno?): 80 ppm alla raffineria e 95 ppm alla pompa. E in Asia, il più grande mercato emergente, andava (va?) ancora peggio.
L’ironia è che l’Europa importa(va) i carburanti raffinati a basso livello di zolfo come l’Ultra Low Sulfur Diesel proprio dagli Stati Uniti, esportando in cambio benzina ad alto livello di zolfo proprio negli Stati Uniti, dove il mercato lo permette(va). Questo perché gli Stati Uniti erano praticamente gli unici ad avere abbastanza raffinerie per produrre carburanti a basso livello di zolfo.

In sostanza, il livello di zolfo nella benzina americana era/è troppo elevato.
Qui si inserisce la questione degli oli diversi (diversa specifica), raccomandati da BMW per Usa ed Europa, e qui fornisco una possibile (verosimile) spiegazione che tira in ballo l’X-cess e X-Clean.

BMW indica che il Motul 8100 X-clean 5W40 - lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel -è utilizzabile sui motori benzina esclusivamente nei paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein,
mentre al di fuori di questi paesi (compresi gli Usa), viene richiesto un lubrificante BMW LL-01 come il Motul 8100 X-cess 5W40, semplicemente perché il livello di zolfo nella benzina americana ( e dei paesi in via di sviluppo) era/è troppo elevato.
X-Cess col suo robusto e specifico pacchetto di basi (TBN 10.1, contro il 7,5 dell’X-Clean) è in grado di far lavorare e proteggere meglio i motori con benzine “sporche” ad alto tenore di zolfo.

Curiosando in forum americani, ho letto che molte concessionarie BMW (mi pare si parlasse del 2011), continuavano ad utilizzare la vecchia specifica LL 2001, pur potendo usare la spec. LL-2004, probabilmente perché ritenevano i motori più protetti da benzine sporche con molto zolfo.
Noi, in Europa, non abbiamo questo problema:
lo zolfo totale nella benzina in Europa è di 10 mg/kg massimo.

Quindi si sono introdotti “oli più puliti” (come l’X-Clean) che “dialogano meglio” e preservano i sistemi di post trattamento dei gas di scarico estremamente sensibili : in particolare,
nei benzina il fosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica, rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico;
nei diesel, le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando un ciclo di rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell’olio, maggiore consumo di carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.


Io non ci capisco più niente ora. Volevo prendere X-Cess, poi ho scelto X-Clean. E' corretto per il mio TFSI?

(marzo)
04-05-2017, 21:12
Grazie per la puntualizzazione.
Il mio era un tentativo di spiegazione del mistero x-cess sulla base degli elementi disponibili. In effetti lo zolfo di per sé favorisce la la lubricità ( come l'acqua allo zolfo rende la pelle morbida e scivolosa ��).
Sicché dici che l'x-cess, che semmai ha un contenuto maggiore di zolfo e di ceneri solfatare rispetto all' x- clean, in realtà protegge meglio i motori americani ecc. proprio grazie ad un maggiore tenore di zolfo in varie salse, alla faccia delle motivazioni ambientali, per così. dire?
Scusa la semplificazione e il linguaggio non tecnico.

Sarei davvero curioso di sentire da te una plausibile spiegazione del comportamento di Bmw su suolo americano che impone una specifica più vecchia - LL 01 - ai suoi motori benzina anche recenti, se ho capito bene.
Quindi "impone" un olio meno pulito ma evidentemente più protettivo.

Qui mi fermo perché non ho elementi per esprimere un giudizio ma la questione mi incuriosisce molto.

incuriosisce anche me, ma nemmeno io ho saputo ipotizzare una spiegazione , sulla base degli elementi che abbiamo
(ovvero la descrizione generica e le carattristiche chimico-fisiche)

in un post precedente "ipotizzavo" magari un differente valore di volatilità (evaporazione), che magari per motivi ambientali risultava idoneo o meno a seconda delle norme vigenti

ma era un "magari"..

comunque anche io ipotizzavo più una motivazione per così dire "ambientale" piuttosto che tecnica.

Donatello Birsa
04-05-2017, 22:32
Io non ci capisco più niente ora. Volevo prendere X-Cess, poi ho scelto X-Clean. E' corretto per il mio TFSI?
Benvenuto nella thread:
"Cambio olio che confusione" ��
L'x-clean é sicuramente corretto e "politicamente corretto".
L'x-cess! é un olio "sconveniente" e "politicamente (ambientalmente) scorretto",
ma dopo tutto quello che ho letto sentito capito mi sono convinto che sia un olio davvero performante.
Forse il maggior contenuto di ceneri fosfatate, fosforo e zolfo rispetto all' x-clean non è così tragico per il catalizzatore a 3 vie del nostro tfsi. ( boh?)
Al prossimo giro non escludo di provarlo l'x-cess.
Vedrò i riscontri con l'x-clean 5w40 e deciderò.

devid1985
05-05-2017, 00:23
Raga sto male!!! Che casino!! Ahahah

- - - Updated - - -

Comunque pakelo krypton 5w 40 XL LA é top.. (Low aps) = basso contenuto di ceneri per non intasare i cat di nuova generazione. XT senza LA olio 100% sintetico normale per motori meno recenti non dotati di FAP.. Il primo è paragonabile al più moderno x clean Il secondo invece al più datato X cess che ha avuto una riformulazione nel 2011 riconoscibile dalla sigla SM (ultima) e SL (prima).. Raga ho il tagliando settimana prossima e non ho ancora l'olio caz..!!

Donatello Birsa
05-05-2017, 01:09
Raga sto male!!! Che casino!! Ahahah

- - - Updated - - -

Comunque pakelo krypton 5w 40 XL LA é top.. (Low aps) = basso contenuto di ceneri per non intasare i cat di nuova generazione. XT senza LA olio 100% sintetico normale per motori meno recenti non dotati di FAP.. Il primo è paragonabile al più moderno x clean Il secondo invece al più datato X cess che ha avuto una riformulazione nel 2011 riconoscibile dalla sigla SM (ultima) e SL (prima).. Raga ho il tagliando settimana prossima e non ho ancora l'olio caz..!!

L'x-Cess nella formulazione attuale ha API SN.
Guarda che se non ti decidi...
ti tocca mettere il Castrol! ah, ah
Che la notte ti porti consiglio.

CEF911RS
05-05-2017, 15:14
Raga sto male!!! Che casino!! Ahahah

- - - Updated - - -

Comunque pakelo krypton 5w 40 XL LA é top.. (Low aps) = basso contenuto di ceneri per non intasare i cat di nuova generazione. XT senza LA olio 100% sintetico normale per motori meno recenti non dotati di FAP.. Il primo è paragonabile al più moderno x clean Il secondo invece al più datato X cess che ha avuto una riformulazione nel 2011 riconoscibile dalla sigla SM (ultima) e SL (prima).. Raga ho il tagliando settimana prossima e non ho ancora l'olio caz..!!

IL PAKELO Krypton XT la E' un Olio PARZIALMENTE SINTETICO. Punto. Che poi sia un buon olio nessuno lo discute.

- - - Updated - - -


Benvenuto nella thread:
"Cambio olio che confusione" ��
L'x-clean é sicuramente corretto e "politicamente corretto".
L'x-cess! é un olio "sconveniente" e "politicamente (ambientalmente) scorretto",
ma dopo tutto quello che ho letto sentito capito mi sono convinto che sia un olio davvero performante.
Forse il maggior contenuto di ceneri fosfatate, fosforo e zolfo rispetto all' x-clean non è così tragico per il catalizzatore a 3 vie del nostro tfsi. ( boh?)
Al prossimo giro non escludo di provarlo l'x-cess.
Vedrò i riscontri con l'x-clean 5w40 e deciderò.



Scusa Donatello, "compagno di guida su strade simili del Trentino, io volevo mettere il MOTUL X-CESS 5W/40 sul mio TFSI. Volevo il miglior olio sintetico cambio "unico" 1 anno o max 15.000KM per il mio turbo benzina. POi tu mi hai suggerito che l'olio avrebbe dovuto essere il X-CLESN 5W/40. Olio che ho comprato e messo nel mio motore.

Ora dici che quello più performante è invece X-CESS 5W/40...mia prima scelta. Quindi...sto usando quello meno performante....no?

devid1985
05-05-2017, 17:27
IL PAKELO Krypton XT la E' un Olio PARZIALMENTE SINTETICO. Punto. Che poi sia un buon olio nessuno lo discute.

- - - Updated - - -





Scusa Donatello, "compagno di guida su strade simili del Trentino, io volevo mettere il MOTUL X-CESS 5W/40 sul mio TFSI. Volevo il miglior olio sintetico cambio "unico" 1 anno o max 15.000KM per il mio turbo benzina. POi tu mi hai suggerito che l'olio avrebbe dovuto essere il X-CLESN 5W/40. Olio che ho comprato e messo nel mio motore.

Ora dici che quello più performante è invece X-CESS 5W/40...mia prima scelta. Quindi...sto usando quello meno performante....no?

yes.. ho avuto più conferme che x-cess più performante e adatto ai nostri TFSI che non hanno FAP/DPF.. unica pecca è introvabile (in rete officiale intendo no on-line che non prenderei mai).. ma oggi lo ho trovato dopo giorni di ricerche! a 63 euro 5 lt anche se purtroppo in flaconi da 1 un pò scomodi.. x-cess non lo tiene più nessuno perchè x-clean copre un parco d'auto maggiore con specifiche anche per Opel quindi svantaggioso per i rivenditori o officine.

(marzo)
05-05-2017, 18:01
digitando il modello di auto dovrebbero comparire gli oli Motul compatibili

https://www.motul.com/hr/en/lubricants

CEF911RS
05-05-2017, 22:50
Grazie Marzo. A questo punto sia X-Cess che X-Clean possono essere usati..ma penso che quello migliore per il TFSI sia X-Cess. Oramai ho X-Clean...tra 10.000 KM vedrò che fare.

CEF911RS
07-05-2017, 00:32
Risposta sbagliata.

- - - Updated - - -


C' è scrittoporca miseria ! X clean :" appositamente progettato per filtriantiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie. Adatto perqualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel" Davide ha un 1.8BENZINA deve mettere il motul x-cess !!!! Perchè dovete creargli più confusionedi quella che ha giá !???

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


C' è scrittoporca miseria ! X clean :" appositamente progettato per filtriantiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie. Adatto perqualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel" Davide ha un 1.8BENZINA deve mettere il motul x-cess !!!! Perchè dovete creargli più confusionedi quella che ha giá !???

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


--
La questione si fa interessante, Gabriele.

Partiamo dalle indicazioni
Motul,
riferite all’X-Clean 5w-40:

“Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato perfiltri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie(… Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel adiniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulleemissioni)

…”I motori conformi alle norme anti inquinamento EURO IV e EURO V sono dotatidi sistemi di post trattamento dei gas di scarico estremamente sensibili. Ilfosforo e lo zolfo inibiscono il funzionamento della marmitta catalitica,rendendo inefficace il trattamento dei gas di scarico;
le ceneri solfatate ostruiscono i filtri antiparticolato, provocando un ciclodi rigenerazione più breve con conseguente invecchiamento precoce dell’olio,maggiore consumo di carburante e una diminuzione delle prestazioni del motore.

La domanda che dobbiamo porci è:

La composizione dell’X-cess è perfettamente compatibile con i catalizzatoria 3 vie (parliamo dei motori benzina) o può creare problemi?
E’ solo un obbligo di legge, utilizzare l’X- clean, invece del più preformante(leggermente) sulla carta X-cess?

Siccome le marmitte catalitiche devono funzionare (va beh, c’è chi scatalizza,Devid non mi pare), e bisogna sottoporre le auto a revisione biennale (passatii 4 anni), mi pare importante garantirsi che le emissioni siano in linea con quantoprevisto in sede di omologazione.
Sicché, nel dubbio, per il mio euro 5 (euro 5 è anche il TFSI diDevid 1985), userei (e uso) X-clean.
--
Però poi, proseguendo nella lettura della scheda dell’ X-Clean 5w-40, sitrova uno spunto interessante (omologazioni BMW),
che può far venire – a chi indaga (!) - qualche dubbio se effettivamentevada utilizzato necessariamente l’x-clean:

…”L’omologazione BMW LL-04 impone vincoli severi al lubrificante, inparticolare per la presenza del sistema Valvetronic e la compatibilità con ilsistema di post-trattamento dei gas di scarico.
L’applicazione del prodotto è possibile sui motori BMW dal 2004 in avanti cosìcome su tutti i motori BMW prodotti prima del 2004”.

Tutto ok, però poi troviamo questa precisazione - riferite a Bmw,ma che fa fischiare le orecchie anche a utenti VW.

ATTENZIONE: il prodotto (Motul x-clean) è utilizzabile sui motori benzinaesclusivamente nei paesi dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia eLiechtenstein.

Al di fuori di questi paesi, viene richiesto un lubrificante BMWLL-01 come il prodotto Motul 8100 X-cess 5W40 (!). Far riferimento alleraccomandazioni della casa costruttrice.

Quindi, vien da pensare che negli Usa, per es. le BMW, anche recenti, nondevono utilizzare l’X-Clean ma l’X-Cess.

Ma questo perché?
E’ questione di normative antinquinamento (o tangenti - Gabriele 82!),
o i motori immatricolati in USA sono dotati di diverso sistema di posttrattamento dei gas di scarico?
Altro?

Per es. so che per la Cina, almeno nel 2009, l’olio previsto per i TFSI(benzina) doveva rispondere alla specifica VW 502 (escluso il long life 504),così riporta il libretto della mia A4.

Insomma, a questo punto direi che il titolo della thread di Devid1985:

“Cambio olio che confusione!”

sia decisamente indovinato! :-)

Comunque, nel dubbio, su un TFSI (benzina) euro 5,
userei l’X-Clean 5W-40,

nonostante l’x-cess 5w-40, sulla carta, abbia dati tecnici leggermentesuperiori.

Altri sono liberi di fare scelte diverse…

Ciao ciao


1 lt ogni 3.000 km con castrol è fin troppo... sutfsi si brucia a diventa acqua sporca quindi lo mangi in breve tempo. Anchr l'x clean non va bene per le alte temperature del tfsi ecco come si presenta dopo5-6000 km.... non brucia ma non è conciato bene. X cess è quello giusto





Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


peccato che confrontando le schede tecniche, a parigradazione dei due oli, si possa notare come il valore di flash point siapraticamente identico

(anzi, l'x clean semmai inizia a bruciare a una temperatura leggermente piùalta se vogliamo essere precisi)

difficile quindi sposare la tesi secondo cui l'x cess sarebbe più resistente alcalore.


https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533 (https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533)

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092 (https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092)


yes.. ho avuto più conferme che x-cess più performantee adatto ai nostri TFSI che non hanno FAP/DPF.. unica pecca è introvabile (inrete officiale intendo no on-line che non prenderei mai).. ma oggi lo hotrovato dopo giorni di ricerche! a 63 euro 5 lt anche se purtroppo in flaconida 1 un pò scomodi.. x-cess non lo tiene più nessuno perchè x-clean copre unparco d'auto maggiore con specifiche anche per Opel quindi svantaggioso per irivenditori o officine.


Non intendo fare confusione a nessuno.

La scheda tecnica Motul riporta questi dati:


MOTUL 8100 X-clean 5W-40Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamenteprogettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitoricatalitici a tre vie (i catalizzatori a tre vie TWC – Three Way Catalyst -sono per i motori a benzina.
Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezionediretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulleemissioni

Quindi va bene per diesel e benzina anche Euro IV e euro V, o no?

(Riporto una nota.
Negli ultimi anni, in ottemperanza alle sempre più stringenti normativeanti-inquinamento che riguardano il settore trasporti,
sono stati sviluppati sistemi di post–trattamento per gli inquinanti, tra cui icatalizzatori a tre vie TWC – Three Way Catalyst - per i motori a benzina.Nei motori Diesel non è però possibile l’utilizzo dei catalizzatori a tre vie(in grado di ridurre gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio e gliidrocarburi incombusti) come nei motori a benzina, poiché la marmittacatalitica a tre vie richiede una miscela il più possibile stechiometrica alloscarico, laddove nei Diesel si ha sempre un eccesso di ossigeno. Per i motoridiesel si rendono quindi necessari altri sistemi in grado di ridurre leemissioni di ossidi di azoto e di particolato.)

Che poi possa usare anche l'X-Cess è un'altra questione,
ma l'X-Clean è idoneo.
Ciao.



Ciao a Tutti. Ho preso alcuni degli interventi più significativi per condividere quanto ho scoperto. Non ero al corrente che un compagno di Università in America fosse passato a lavorare per la Sede Motul dei mercati asiatici e Australia da Singapore. Lui ha il ruolo di marketing di prodotto e assiste alle partnership per Honda in un mercato di suo riferimento. Abbiamo fatto una chiacchierata via Skype…dove ho anche posto il quesito tra X-Cess e X-Clean per i motori benzina.

Due sono i motivi per il quale Motul raccomanda il 8100 X-CLEAN 5W/40 per i nostri TFSI.
In primis perché questo motore è un Euro V e non ha il FAP. Il secondo perché questi motori benzina by Volskwagen, a iniezione diretta di benzina e turbocompressore raggiungono delle temperature di esercizio molto alte.

E conclude che è proprio per il tipo di sistema di lubrificazione del motore caratterizzato da una pompa con funzionamento che privilegia assorbimento contenuto di energia ed un basso consumo, collegato poi alla specifica del sistema di iniezione a far si che non è consigliato il X-CESS bensì il X-Clean. Ha terminato la spiegazione confermandomi che per tutti i TFSI Euro V (cioè dal 2009/2010) è stato formulato l’olio X-Clean.

Non so se sono stato chiaro ma spero che ora il dubbio sia risolto.

andre.fiume
07-05-2017, 00:49
Il che non ha senso perchè x cess ha indice di viscosità più alto di x clean . La dimostrazione lo si è visto sulla mia dove l'ho conciato in maniera disastrosa

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
07-05-2017, 01:39
L'indice di viscosità é identico per x- clean 5w40 e x-Cess 5w40 con un valore di 172.
Anche le viscosità rispettivamente a 20,40 e 100 gradi sono praticamente identiche, con differenze inferiori all'1% in favore di x-Cess (viscosità di poco maggiori)
(0.845vs 0.851 a 20*C
84.7vs 85,4 a 40*C
14.1 vs14.2 a 100*C).
Anche per ht/hs la differenza é minima (3.7x-Cess contro 3.6 di x-clean).

Eventuali differenze di comportamento tra i 2 oli e relative spiegazioni andrebbero quindi cercate, almeno in apparenza, in altre caratteristiche.
So tuttavia che in America x-Cess era valutato come un Sae 48 circa, invece del nominale 40.
Ignoro se vi siano considerazioni analoghe per x-clean, all'epoca (2010 circa) da poco sul mercato.

devid1985
07-05-2017, 02:00
Raga io ho appena comprato 5 lt di x-cess quindi?

- - - Updated - - -


Il che non ha senso perchè x cess ha indice di viscosità più alto di x clean . La dimostrazione lo si è visto sulla mia dove l'ho conciato in maniera disastrosa

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Andre una cosa non ho ancora capito x-clean lo hai provato è abbiamo visto che m.... nel vero senso della parola è diventato ma x-cess lo hai testato???

- - - Updated - - -


Risposta sbagliata.




Ciao a Tutti. Ho preso alcuni degli interventi più significativi per condividere quanto ho scoperto. Non ero al corrente che un compagno di Università in America fosse passato a lavorare per la Sede Motul dei mercati asiatici e Australia da Singapore. Lui ha il ruolo di marketing di prodotto e assiste alle partnership per Honda in un mercato di suo riferimento. Abbiamo fatto una chiacchierata via Skype…dove ho anche posto il quesito tra X-Cess e X-Clean per i motori benzina.

Due sono i motivi per il quale Motul raccomanda il 8100 X-CLEAN 5W/40 per i nostri TFSI.
In primis perché questo motore è un Euro V e non ha il FAP. Il secondo perché questi motori benzina by Volskwagen, a iniezione diretta di benzina e turbocompressore raggiungono delle temperature di esercizio molto alte.

E conclude che è proprio per il tipo di sistema di lubrificazione del motore caratterizzato da una pompa con funzionamento che privilegia assorbimento contenuto di energia ed un basso consumo, collegato poi alla specifica del sistema di iniezione a far si che non è consigliato il X-CESS bensì il X-Clean. Ha terminato la spiegazione confermandomi che per tutti i TFSI Euro V (cioè dal 2009/2010) è stato formulato l’olio X-Clean.

Non so se sono stato chiaro ma spero che ora il dubbio sia risolto.






Qua si riprende il discorso di Donatello forse il tuo amico che vive in America cosiglia x-clean per le benzine grezze e sporche che hanno in quesi paesi extra europei. Motul distributore nord Italia mi ha consigliato x-cess per tfsi e a lui non cambiava nulla dire il contrario anzi costa anche di meno!

CEF911RS
07-05-2017, 04:43
Il che non ha senso perchè x cess ha indice di viscosità più alto di x clean . La dimostrazione lo si è visto sulla mia dove l'ho conciato in maniera disastrosa

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Io ho un approccio "umile" nell''affrontare argomenti sui quali non ho una conoscenza diretta e non mi permetto di dare dei consigli perché l'olio giusto permette il corretto funzionamento delle nostre Audi, in caso contrario si possono arrecare danni ai motori a volte non riparabili.

Se mi permetti io mi fido di una persona che conosco direttamente e che ha più di dieci anni di esperienza nel settore sviluppo di lubrificanti, carburanti e altri fluidi funzionali sia per l’Automotive che per il settore Industriale. E cerco di dare valore aggiunto al Audi RSCLUB Forum in questo modo. Se non conosco, non faccio il professore e se ho dei contatti professionali, chiedo lumi a loro.

Per inciso quanto è successo al tuo motore non ha alcuna prova a sostegno che sia dovuta al X-Clean e non può essere esteso ad un brand e ad uno specifico olio. Mi sembra che sei l’unico su tutto il Forum che ha sofferto questo guaio, indi per cui in parole povere, non si può fare d'ogni erba un fascio.

Se poi tu hai una conoscenza maggiore e più approfondita di un International R&D e Marketing Director di una Multinazionale del settore, sono contento per te.

Niente di personale.


- - - Updated - - -


Raga io ho appena comprato 5 lt di x-cess quindi?

- - - Updated - - -



Andre una cosa non ho ancora capito x-clean lo hai provato è abbiamo visto che m.... nel vero senso della parola è diventato ma x-cess lo hai testato???

- - - Updated - - -




Qua si riprende il discorso di Donatello forse il tuo amico che vive in America cosiglia x-clean per le benzine grezze e sporche che hanno in quesi paesi extra europei. Motul distributore nord Italia mi ha consigliato x-cess per tfsi e a lui non cambiava nulla dire il contrario anzi costa anche di meno!


David, io ed il mio amico siamo stati compagni di studi universitari in America, lui non vive, ne lavora li.

Prima della Motul era presso una grande società Olandese stesso campo. Il discorso fatto con lui era riferito alle auto/Audi in Europa....altrimenti tutto il ragionamento potrebbe essere non corretto, esempio il mercato USA dove le benzine hanno delle caratteristiche differenti da quelle europee.

Il consiglio è di rendere X-Cess e farti dare X-Clean...poi fai tu, la TT è tua. Buona fortuna.

Gabriele82
07-05-2017, 09:01
Certo che ne fate dei giri di parole eh...

(marzo)
07-05-2017, 10:16
Il che non ha senso perchè x cess ha indice di viscosità più alto di x clean . La dimostrazione lo si è visto sulla mia dove l'ho conciato in maniera disastrosa

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

so che il mio parere probabilmente ti risulterà indigesto,essendo un semplice geppetto che a tuo avviso dovrebbe stare solo in bottega;

tuttavia, essendo inerente la discussione, ed essendo quest'ultima di pubblica fruizione, mi permetto di darlo comunque, nell'interesse della discussione stessa, e quindi della collettività:

(e magari anche per darti una mano a capire l'origine del tuo problema, se vuoi)



A mio avviso, il deterioramento dell'olio mostrato in foto (bottiglia) non ha nulla a che vedere con la viscosità, che peraltro come ti è stato fatto notare è identica.

nè come supponevi in un precedente post col fatto che l'olio "frigga", dato che l'indice di infiammabilità dell' X clean è leggermente più alto.


a me sembra olio con presenza di Morchie (almeno dalla foto), e quindi concordo nel ricercare la causa altrove
(non necessariamente nelle caratteristiche dell'olio però)

talvolta le morchie (che sono di vario tipo) si formano per cause legate al funzionamento del motore (non necessariamente dell'olio)



giusto a titolo informativo, sedimenti di quel tipo possono ritrovarsi anche solo a seguito di un cambio d'olio, dove le lacche precedentemente formatesi vengono disciolte da un componente chimico presente nel nuovo lubrificante immesso (detergenti), e non presente invece nell'olio usato sino a quel momento


quindi quello che ti è successo difficilmente è imputabile al fatto che X clean non sia adatto al tuo motore.
NON abbiamo nessun dato attendibile per affermare ciò.

anzi, sulla carta abbiamo dati che suggeriscono il contrario




tornando quindi alla differenza tra i due tipi di olio in questione, credo che la spiegazione fornita dall'amico di CEF911RS non sia poi tanto inverosimile

devid1985
07-05-2017, 11:59
Io ho un approccio "umile" nell''affrontare argomenti sui quali non ho una conoscenza diretta e non mi permetto di dare dei consigli perché l'olio giusto permette il corretto funzionamento delle nostre Audi, in caso contrario si possono arrecare danni ai motori a volte non riparabili.

Se mi permetti io mi fido di una persona che conosco direttamente e che ha più di dieci anni di esperienza nel settore sviluppo di lubrificanti, carburanti e altri fluidi funzionali sia per l’Automotive che per il settore Industriale. E cerco di dare valore aggiunto al Audi RSCLUB Forum in questo modo. Se non conosco, non faccio il professore e se ho dei contatti professionali, chiedo lumi a loro.

Per inciso quanto è successo al tuo motore non ha alcuna prova a sostegno che sia dovuta al X-Clean e non può essere esteso ad un brand e ad uno specifico olio. Mi sembra che sei l’unico su tutto il Forum che ha sofferto questo guaio, indi per cui in parole povere, non si può fare d'ogni erba un fascio.

Se poi tu hai una conoscenza maggiore e più approfondita di un International R&D e Marketing Director di una Multinazionale del settore, sono contento per te.

Niente di personale.


- - - Updated - - -




David, io ed il mio amico siamo stati compagni di studi universitari in America, lui non vive, ne lavora li.

Prima della Motul era presso una grande società Olandese stesso campo. Il discorso fatto con lui era riferito alle auto/Audi in Europa....altrimenti tutto il ragionamento potrebbe essere non corretto, esempio il mercato USA dove le benzine hanno delle caratteristiche differenti da quelle europee.

Il consiglio è di rendere X-Cess e farti dare X-Clean...poi fai tu, la TT è tua. Buona fortuna.



X-clean o x-clean FE o x-clean + (plus)? differenze?

P.s.sul sito motul specificando mio anno modello ecc mi da utilizzabile sia i tre xclean che xcess quindi nin diciamo cazzate che si rovina il motore!
Inoltre Motul italia specificando i miei dati mi ha scritto che entrambe le tipologie sono perfettamente compatibili..

vittocecco
07-05-2017, 12:08
P.s.sul sito motul specificando mio anno modello ecc mi da utilizzabile sia i tre xclean che xcess quindi nin diciamo cazzate che si rovina il motore!
Beh... c'è chi sostiene che si rovina il motore col Castrol ufficiale, quindi...

(marzo)
07-05-2017, 12:22
che si rovina è un concetto molto relativo

di sicuro funziona per anni senza problemi

ma di sicuro gli oli hanno caratteristiche differenti, e anche qualità migliori o peggiori, ed essendo proprio il lubrificante quello che determina il grado di usura , direi che non tutti gli oli sono uguali per il motore.

(quello prescritto dalla casa non credo sia necessariamente quello che offre le migliori garanzie in quanto ad affidabilità)



-----

è vero che i vari siti recitano come compatibili più di un tipo di olio
ma è altrettanto vero che codesti oli hanno caratteristiche leggermente differenti, e che dunque probabilmente l'utilizzo di uno piuttosto che dell'altro non sarebbe la stessa cosa (perlomeno non su tutti i tipi di motore)

non escluderei che un olio possa essere usato su molti tipi di motore mentre l'altro solo su alcuni.

(riferendomi a casi simili a quello descritto, ossia X clean / X cess)

Gabriele82
07-05-2017, 12:40
Amen..

andre.fiume
07-05-2017, 15:10
so che il mio parere probabilmente ti risulterà indigesto,essendo un semplice geppetto che a tuo avviso dovrebbe stare solo in bottega;

tuttavia, essendo inerente la discussione, ed essendo quest'ultima di pubblica fruizione, mi permetto di darlo comunque, nell'interesse della discussione stessa, e quindi della collettività:

(e magari anche per darti una mano a capire l'origine del tuo problema, se vuoi)



A mio avviso, il deterioramento dell'olio mostrato in foto (bottiglia) non ha nulla a che vedere con la viscosità, che peraltro come ti è stato fatto notare è identica.

nè come supponevi in un precedente post col fatto che l'olio "frigga", dato che l'indice di infiammabilità dell' X clean è leggermente più alto.


a me sembra olio con presenza di Morchie (almeno dalla foto), e quindi concordo nel ricercare la causa altrove
(non necessariamente nelle caratteristiche dell'olio però)

talvolta le morchie (che sono di vario tipo) si formano per cause legate al funzionamento del motore (non necessariamente dell'olio)



giusto a titolo informativo, sedimenti di quel tipo possono ritrovarsi anche solo a seguito di un cambio d'olio, dove le lacche precedentemente formatesi vengono disciolte da un componente chimico presente nel nuovo lubrificante immesso (detergenti), e non presente invece nell'olio usato sino a quel momento


quindi quello che ti è successo difficilmente è imputabile al fatto che X clean non sia adatto al tuo motore.
NON abbiamo nessun dato attendibile per affermare ciò.

anzi, sulla carta abbiamo dati che suggeriscono il contrario




tornando quindi alla differenza tra i due tipi di olio in questione, credo che la spiegazione fornita dall'amico di CEF911RS non sia poi tanto inverosimile
Si è parlato di punto di viscosità HTHS che non è uguale !

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15:10 ---------- Previous post was at 15:08 ----------


Raga io ho appena comprato 5 lt di x-cess quindi?

- - - Updated - - -



Andre una cosa non ho ancora capito x-clean lo hai provato è abbiamo visto che m.... nel vero senso della parola è diventato ma x-cess lo hai testato???

- - - Updated - - -




Qua si riprende il discorso di Donatello forse il tuo amico che vive in America cosiglia x-clean per le benzine grezze e sporche che hanno in quesi paesi extra europei. Motul distributore nord Italia mi ha consigliato x-cess per tfsi e a lui non cambiava nulla dire il contrario anzi costa anche di meno!
Si x cess usato e non è degenerato in questo modo

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

devid1985
07-05-2017, 15:25
Si è parlato di punto di viscosità HTHS che non è uguale !

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 15:10 ---------- Previous post was at 15:08 ----------


Si x cess usato e non è degenerato in questo modo

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Ora cosa hai su?

devid1985
07-05-2017, 17:42
https://www.youtube.com/watch?v=owKQMgFf744

guardate la scheda!

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fbb9qtL-yWlzDPLzvxzpF01gRRtH8fKxeVtXt6HPpgg/edit?usp=sharing

(marzo)
07-05-2017, 18:04
Si è parlato di punto di viscosità HTHS che non è uguale !



in realtà parlavi di " indice di viscosità , e quella è identica nei due oli. (172)


.. x cess ha indice di viscosità più alto di x clean . La dimostrazione lo si è visto sulla mia dove l'ho conciato in maniera disastrosa



il valore hths non è l'indice di viscosità, ma la capacità che ha l'olio di lubrificare anche in condizioni estreme.
Indica la capacità del velo d'olio di rimanere integro
Sostanzialmente misura la resistenza del film lubrificante sottoposto simultaneamente ad una temperatura di 150°C e ad un forte sforzo tangenziale di scorrimento/taglio del film stesso.

ma non ha nulla a che vedere con la formazione di morchie.
semmai un olio con insufficiente valore hths interrompendo la lubrificazione provoca usura dei due metalli che in quel frangente vengono a contatto (grippaggio)


non è un appunto polemico.
è solo per tranquillizzarti sul fatto che le morchie del tuo motore NON sono provocate da quello
(sempre che di morchie si tratti, come sembra dalla foto della bottiglia)


- - - Updated - - -


=youtube;owKQMgFf744]https://www.youtube.com/watch?v=owKQMgFf744

guardate la scheda!

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1fbb9qtL-yWlzDPLzvxzpF01gRRtH8fKxeVtXt6HPpgg/edit?usp=sharing

non capisco però a cosa serve il video
parla di 100° centigradi..

quel tipo di saldatore sviluppa almeno 5 volte quella temperatura.
(io lo uso per saldo-brasare )


e a quelle temperature frigge qualsiasi olio, anche il migliore del mondo.

Gabriele82
07-05-2017, 18:07
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Io mi sto sbellicando..

devid1985
07-05-2017, 19:01
La tabella sotto marzo video era integrante

(marzo)
07-05-2017, 19:15
La tabella sotto marzo video era integrante

allora scusa
Non ho mica capito il senso del video probabilmente

(la tabella non la capisco, perchè mi esce scritta in una lingua dell'est..)

CEF911RS
07-05-2017, 21:13
[/QUOTE][QUOTE=CEF911RS;1409225]

David la mia risposta qui sotto non era indirizzata a te, ma ad AndreaFiume:

Il che non ha senso perchè x cess ha indice di viscosità più alto di x clean . La dimostrazione lo si è visto sulla mia dove l'ho conciato in maniera disastrosa

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk




Io ho un approccio "umile" nell''affrontare argomenti sui quali non ho una conoscenza diretta e non mi permetto di dare dei consigli perché l'olio giusto permette il corretto funzionamento delle nostre Audi, in caso contrario si possono arrecare danni ai motori a volte non riparabili.

Se mi permetti io mi fido di una persona che conosco direttamente e che ha più di dieci anni di esperienza nel settore sviluppo di lubrificanti, carburanti e altri fluidi funzionali sia per l’Automotive che per il settore Industriale. E cerco di dare valore aggiunto al Audi RSCLUB Forum in questo modo. Se non conosco, non faccio il professore e se ho dei contatti professionali, chiedo lumi a loro.

Per inciso quanto è successo al tuo motore non ha alcuna prova a sostegno che sia dovuta al X-Clean e non può essere esteso ad un brand e ad uno specifico olio. Mi sembra che sei l’unico su tutto il Forum che ha sofferto questo guaio, indi per cui in parole povere, non si può fare d'ogni erba un fascio.

Se poi tu hai una conoscenza maggiore e più approfondita di un International R&D e Marketing Director di una Multinazionale del settore, sono contento per te.

Niente di personale.


- - - Updated - - -

David, io ed il mio amico siamo stati compagni di studi universitari in America, lui non vive, ne lavora li.

Prima della Motul era presso una grande società Olandese stesso campo. Il discorso fatto con lui era riferito alle auto/Audi in Europa....altrimenti tutto il ragionamento potrebbe essere non corretto, esempio il mercato USA dove le benzine hanno delle caratteristiche differenti da quelle europee.

Il consiglio è di rendere X-Cess e farti dare X-Clean...poi fai tu, la TT è tua. Buona fortuna.



X-clean o x-clean FE o x-clean + (plus)? differenze?

P.s.sul sito motul specificando mio anno modello ecc mi da utilizzabile sia i tre xclean che xcess quindi nin diciamo cazzate che si rovina il motore!
Inoltre Motul italia specificando i miei dati mi ha scritto che entrambe le tipologie sono perfettamente compatibili..


Le differenze le vedi leggendo attentamente le schede Tecniche e sono comprensibili. Sintetizzo in poche righe:
<strike>
</strike>
Opzione A: 8100 X-CLEAN + 5W-30
8100 X-CLEAN+ 5W-30 (VW 504.00, Benzina, Cambio Olio long life)
E’ un olio longLife 5W/30 2 anni o 30.000 KM (Olio conspecifiche VW ed intervallo cambio come da Audi con Castrol Long Life). -

Personalmente e a detta di molti sconsigliata…perché un olio motore non riesce a proteggere e a far funzionare al meglio un turbobenzina o turbo diesel per due anni o 30.000 KM, vedi varie discussioni.
http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-clean-5w30--2 (http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-clean-5w30--2)

Opzione B: X-Clean 5W/40 (Motori turbo benzina iniezione diretta, Cambio Olio 1 anno o 15.000 KM:Benzina= VW 502.00...ne abbiamo già parlato abbastanza. Non aggiungo altro.

X-Clean_FE_5W30 possiede delle caratteristiche per garantire risparmio carburante, vedo logo FE nella scheda tecnica.

Ciao. Carlo

devid1985
08-05-2017, 12:21
David la mia risposta qui sotto non era indirizzata a te, ma ad AndreaFiume:







Le differenze le vedi leggendo attentamente le schede Tecniche e sono comprensibili. Sintetizzo in poche righe:
<strike>
</strike>
Opzione A: 8100 X-CLEAN + 5W-30
8100 X-CLEAN+ 5W-30 (VW 504.00, Benzina, Cambio Olio long life)
E’ un olio longLife 5W/30 2 anni o 30.000 KM (Olio conspecifiche VW ed intervallo cambio come da Audi con Castrol Long Life). -

Personalmente e a detta di molti sconsigliata…perché un olio motore non riesce a proteggere e a far funzionare al meglio un turbobenzina o turbo diesel per due anni o 30.000 KM, vedi varie discussioni.
http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-clean-5w30--2 (http://www.motul.com/it/it/products/8100-x-clean-5w30--2)

Opzione B: X-Clean 5W/40 (Motori turbo benzina iniezione diretta, Cambio Olio 1 anno o 15.000 KM:Benzina= VW 502.00...ne abbiamo già parlato abbastanza. Non aggiungo altro.

X-Clean_FE_5W30 possiede delle caratteristiche per garantire risparmio carburante, vedo logo FE nella scheda tecnica.

Ciao. Carlo


Chiaro.. l'unica alternativa a x-cess nella gradazione 5w 40 è x-clean senza altri simboli 5w 40 (no FE no+)

- - - Updated - - -


Benvenuto nella thread:
"Cambio olio che confusione" ��
L'x-clean é sicuramente corretto e "politicamente corretto".
L'x-cess! é un olio "sconveniente" e "politicamente (ambientalmente) scorretto",
ma dopo tutto quello che ho letto sentito capito mi sono convinto che sia un olio davvero performante.
Forse il maggior contenuto di ceneri fosfatate, fosforo e zolfo rispetto all' x-clean non è così tragico per il catalizzatore a 3 vie del nostro tfsi. ( boh?)
Al prossimo giro non escludo di provarlo l'x-cess.
Vedrò i riscontri con l'x-clean 5w40 e deciderò.

Piccola/grande precisazione l'olio x-cess è stato riformulato nel 2011 quindi da precedente API SL a SM e se non erro successivamente con l'attuale SN.. ciò significa sia impossibile non adatto ai nostri tfsi 2010 e soprattutto impossibile non adatto a euro 5 dato che già dalla data della prima formulazione doveva già essere normativamente idoneo e compatibile a questa classificazione..

Gabriele82
08-05-2017, 15:18
devid1985. L'olio va bene vai tranquillo..

Donatello Birsa
22-05-2017, 08:41
digitando il modello di auto dovrebbero comparire gli oli Motul compatibili

https://www.motul.com/hr/en/lubricants

Segnalo tramite il link fornito da (Marzo), un olio Motul un po’ particolare utilizzabile sui Tfsi euro5, l’unico, che io sappia, di viscosità 10W-40.con specifica VW 502.

Un olio da consigliare solo, eventualmente, a che avesse problemi seri di consumo d’olio,
altrimenti meglio i soliti 5W30 o 5W40.
Visto che il mio motore funziona benissimo, ma continua a tracannare alla grande anche col 5W-40,
un tentativo sarei propenso a farlo.
Che ne dite? :-)

Queste le caratteristiche salienti 6100 Synergie+
10W40
:

Motul 6100 Synergie+ 10W40
Lubrificante per motori a benzina e Diesel
Technosynthese®

UTILIZZO
Lubrificante Technosynthese® ad alte prestazioni specificatamente studiato per auto recenti ad elevata potenza, equipaggiate con motori di grossa cilindrata, turbo Diesel ad iniezione diretta o benzina ad iniezione diretta con convertitore catalitico.
Adatto a tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, GPL e Diesel.
Compatibile con i convertitori catalitici.

PRESTAZIONI
SPECIFICHE ACEA A3 / B4 API SN / CF
OMOLOGAZIONI MB-Approval 229.3

VW 502 00 – 505 00


PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J 300 10W-40
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.862
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 102.5 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 15.0 mm²/s
Indice di viscosità ASTM D2270 153
Pour point ASTM D97 -36°C / -32.8°F
Flash point ASTM D92 228°C / 442.4°F
TBN ASTM D 2896 10.4 mg KOH/g

Manca il HT/HS ma non dubito che sia alto…

Che ne dite?
Dopo di questo, o un 5W50 o un 10W60, o Lourdes!

Gabriele82
22-05-2017, 11:54
Io voto Lourdes! [emoji51] [emoji51]

devid1985
22-05-2017, 13:34
Interessante. Adesso con il 5w 40 vediamo se calo consumo altrimenti dati che la specifica c'è valuterò l'anno prossimo

Donatello Birsa
22-05-2017, 19:52
Io voto Lourdes! [emoji51] [emoji51]

Sicché Gabriele, tu sei contrario all'accanimento terapeutico e proponi di saltare le fasi intermedie: Bell'amico!��


Interessante. Adesso con il 5w 40 vediamo se calo consumo altrimenti dati che la specifica c'è valuterò l'anno prossimo

Farò io da cavia e da tester.
Il mio Tfsi 2.0 180 cav, si è già ciucciato 1/2 L di Motul X-Clean 5w40 in 1400 km scarsi: il motore va benissimo e consuma anche meno( benzina!);gli piace troppo 'sto olio, devo cambiarlo.
Ricordo che sono a 68.000 km, mai tirato il collo, solo il peccato originale di essere un Tfsi 2.0 (180/211) del triennio famigerato (2009-2011).
In America, a 144.000 Tfsi di questa serie ! hanno cambiato in garanzia pistoni e bielle. Pure in Svizzera la garanzia é stata estesa a 8 anni/100.000 km anche con consumo minore - 1L/2.500 km ( ci starei dentro, la mia ha 7,5 anni, ma siamo in Italia; se mi mettessi a tirare, consumerei più di 1L/2.000 di sicuro).
Venerdì cambio olio - metto il 10 w40 spec 502 vw: voglio vedere se esiste una soluzione, olio compatibile con le spec vw.
Altro che Flush, lavaggio con Motul x-clean 5w40 per 1.500 km scarsi, dopo un lavaggio da 3.000 km con x- clean* 5w30.
Persa per persa, vediamo come va a finire.

Sono stufo di oli motore, ora passo agli Extravergine in cucina...

Gabriele82
22-05-2017, 20:20
Prova con l'olio del differenziale...w90 o giù di lì![emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

Io voglio vedere il tuo tfsi con 350 CV..leva sto pistoni del lego e mettici roba seria..

Donatello Birsa
22-05-2017, 21:20
Puoi star sicuro che se rifaccio il motore, non sarà per fargli fare vita da pensionato...
Mi vedrai su Elaborare: la più potente A4Tfsi traz. anteriore mai provata, 399 cav. per non esagerare. ��
Prepara il capannone che vengo dalle tue parti: assetti, barre, differeziale... ��

Gabriele82
22-05-2017, 21:56
Beh già che ci sei si potrebbe passare da gozzoli per far impiantare un differenziale posteriore...magari autobloccante ..wavetrack?

Donatello Birsa
22-05-2017, 23:53
Beh già che ci sei si potrebbe passare da gozzoli per far impiantare un differenziale posteriore...magari autobloccante ..wavetrack?

Perché no?
--
Tornando in tema, mi sono deciso per il Synergie 10w40, dopo aver letto la recensione di un utente entusiasta, lanche Lui in origine fissato coi 100%sintetici che si è trovato benissimo su una Infinity F35. Un tipo leggermente maniacale: cambia l'olio ogni 5.000 km e fa il flush ogni volta, e ha un olio così pulito che lo usa per condire l'insalata.��
Ah, il tipo come altri in America, si prepara un cocktail di oli: 3 parti di Motul 10w-40 e 1 parte di 5w-30!
E credo abbia studiato per bene la cosa. Credo che alcuni utenti soprattutto americani, abbiano una grande cultura e conoscenza di oli, grazie anche alle analisi che fanno fare dei loro oli usati...

Gabriele82
23-05-2017, 00:19
Io ho tenuto da parte una certa quantità del mio Pakelo con 12.000 km.

Alla prima grigliata consegno il vasetto al mio amico che una volta arrivato in officina lo analizzerà con uno strumento.

---------- Post added at 22:19 ---------- Previous post was at 22:18 ----------

PS. Sta cosa di miscelare gli olii mi sa una gran....beep.

È risaputo oltre che scritto in qualche scheda tecnica (non mi chiedere quale perché non ricordo..) di non miscelare olii di viscosità diversa...io non mescolo nemmeno olii della stessa marca..

Donatello Birsa
23-05-2017, 02:18
Miscelare gli oli, non preparare la vinaigrette per l'insalata da affiancare alla grigliata con Pakelo...
Non è che ogni mattina si svegliano e aggiungono in nuovo olio alla miscela
��
Immagino miscele di 2 oli affini: il tipo veniva da un 5w-30 Motul,forse gli sembrava troppo traumatico (!) per il proprio motore un passaggio esclusivo al 10 W40; così 5 l di 10w40 e 2,5 di 5w30.; a ma sembra una buona miscela. :-)

Considera che in tutte le schede tecniche i produttori evidenziano che i loro oli sono perfettamente miscelabili con qualsivoglia olio minerale,sintetico o parzialmente sintetico.( vedi schede Motul).
Evidentemente sanno che ai loro polli (americani)piacciono le miscele di oli e gli lasciano libertà di agire.
Noi italiani ci teniamo liberi... in cucina.
Tu sei il solito conservatore: si può. aggiungere max 1/2 litro d'olio di altro tipo per una sola volta...
Io non posso permettermi miscele, al max con l'olio per il differenziale.
Scherzi a parte, credo che ogni motore abbia le sue esigenze in base a tipo, età, km percorsi ecc.
Sono le UOA (used oil analysis) a guidarli, e l'intuizione e l'esperienza, credo.
Va beh, noi siamo più bravi in cucina. :-)

P.S.
Il mio Tfsi, invece é Superciuk, e devo solo trovargli un olio che gli faccia passare il vizio di bere,a non é facile, ahimè...
Notte!

(marzo)
23-05-2017, 06:31
[QUOTE=Donatello Birsa;1410992]
Io non posso permettermi miscele, al max con l'olio per il differenziale.
/QUOTE]

per le trasmissioni occorre olio con specifiche precise
non farei miscelazioni a caso.
ho avuto già modo di valutarne gli effetti deleteri.

scusate ot

Donatello Birsa
23-05-2017, 06:58
[QUOTE=Donatello Birsa;1410992]
Io non posso permettermi miscele, al max con l'olio per il differenziale.
/QUOTE]

per le trasmissioni occorre olio con specifiche precise
non farei miscelazioni a caso.
ho avuto già modo di valutarne gli effetti deleteri.

scusate ot

������

devid1985
23-05-2017, 10:21
Non esiste che miscelo!

(marzo)
23-05-2017, 13:45
[QUOTE=(marzo);1410994]

������

la tua auto è a motore longitudinale.
nella scatola cambio-differenziale monta quindi una coppia conica ipoide (a differenza degli stessi tipi di cambio accoppiati al motore trasversale)

la presenza o meno della coppia conica necessita di oli con specifiche differenti, pena il deterioramento degli ingranaggi o dei sincronizzatori
(ingranaggi nel caso utilizzi olio adatto al motore trasversale, e sincronizzatori se su un motore trasversale usi nel cambio l'olio adatto ai motori longitudinali)

le specifiche corrette per i due tipi di olio in questione le trovi qui:

(quasi in fondo alla pagina)

http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php

Donatello Birsa
23-05-2017, 14:27
[QUOTE=Donatello Birsa;1410992]
Io non posso permettermi miscele, al max con l'olio per il differenziale.
/QUOTE]

per le trasmissioni occorre olio con specifiche precise
non farei miscelazioni a caso.
ho avuto già modo di valutarne gli effetti deleteri.

scusate ot

Scusa (Marzo).
A forza di battute c'è stato un qui pro quo.
Non ho alcuna intenzione di miscelare oli per la trasmissione!
L'ironia di non poter miscelare oli motore era riferita al fatto che, semmai dovrei miscelare l'olio motore con l'olio del differenziale per renderlo più denso, visto il consumo elevato!
Ma era solo una battuta, per questo non ci capivamo.
Comunque grazie delle informazioni tecniche,
Donatello ��

Gabriele82
23-05-2017, 14:39
Io comunque al di là degli scherzi proverei a salire veramente di gradazione verso il w50 o w60.


Sulle Subaru so che in tanti usano il 15w50..

devid1985
25-05-2017, 19:46
Io comunque al di là degli scherzi proverei a salire veramente di gradazione verso il w50 o w60.


Sulle Subaru so che in tanti usano il 15w50..

Mmm sono tutte altre cilindrate. Troppo per uso quotidiano

Gabriele82
25-05-2017, 20:03
In che senso?

devid1985
25-05-2017, 21:27
In che senso?

Nel senso che sono gradazioni per motori che sono molto competitivi e soprattutto e sotto sforzo.

vittocecco
26-05-2017, 10:16
Nel senso che sono gradazioni per motori che sono molto competitivi e soprattutto e sotto sforzo.
Sostanzialmente vogliono salire con la viscosità per ridurre il consumo (dell'olio, non certo del carburante)...

A questo punto (perdonate l'OT)... perché non provare questo? (http://www.ceramicpowerliquid.com/)
Usato con successo o, forse più correttamente, senza danni :smile: su Zafira B 1.9 CDTI 16V (del 2006), Zafira A 2.0 DTI (del 2000) e Renault 19 16V (del 1994)
Su tutte sia nel motore sia nel cambio (ovviamente quello dedicato).
Sulla A4 e sulla attuale A6 non mi azzardo perché sono in "garanzia totale" per 150.000 km/5 anni e... vuoi mai che succeda qualcosa?
Altrimenti proverei...

Per la cronaca (e per quello che può valere) il consumo istantaneo "al minimo" indicato dal CdB dell'ultima Zafira era sceso (a parità di utenze attive) di 0,1 l/h dopo un centinaio di km percorsi dall'introduzione dell'additivo di cui sopra... probabilmente si trattava di un caso, però... :rolleyess:

Gabriele82
26-05-2017, 10:46
Ma anche no..

vittocecco
26-05-2017, 11:04
Ma anche no..
Appunto... :rolleyess:

Donatello Birsa
28-05-2017, 10:54
Appunto... :rolleyess:

Non so di che additivo parlate, non vedo il link.

Del 10W40 Motul Synergie plus, posso dirvi che si sentono delle differenze interessanti (80 km fatti, compreso il mio solito viaggio standard Trento- Malé, 60 km in extraurbano, 600 m di dislivello a salire.
Ebbene: record dei consumi di benzina (6L/100 km quasi a pieno carico) migliorando il precedente record ottenuto col Motul 5w40, meglio dei precedenti 6.4L/100 km con Castrol e Motul 5w30.
Quindi un mondo che va rovescio, apparentemente: i consumi di benzina con l'olio più denso dovrebbero aumentare.
Nel passaggio a Motul 5w40 x-clean, il merito della riduzione dei consumi l'avevo attribuito all'effetto "lavaggio motore" ottenuto con 3.000 km di Motul 5w30 e cambio olio e filtro.
In realtà avevo avuto un minimo di percezione di un aumento della compressione, ma ero troppo concentrato sul consumo d'olio per monitorare la questione.
Ora invece col 10w40, oltre ai bassi consumi di benzina vi è un evidente aumento del rapporto di compressione ( evidente per un organismo stenoecio��), percepibile in rilascio, ma anche a salire di giri - intorno ai 1.000-1.200/1.300 giri fa più fatica a riprendere, il motore sembra più "legato", e questo torna con un olio più denso. Ma il fatto è che i consumi di benzina sono bassi, molto bassi: l'unica spiegazione possibile che mi viene in mente, é il miglioramento della resa termodinamica, grazie ad un rapporto di compressione un filo più elevato.
Devo fare ulteriori verifiche, e soprattutto capire se in parte é riducibile anche il consumo d'olio.
Mi sto convincendo che il5w30 sarebbe perfetto (Castrol a parte) in un Tfsi con le tolleranze ristrette negli accoppiamenti pistoni/fasce/cilindri, per ottimizzazione della potenza e raffreddamento del motore (vedi la segnalazione interessante di RPCorse, sull'uso del 5w30 in competizione con le Seat Leon Super Copa, pag 14 di questa thread).
Con motori come il mio e molti Tfsi 2.0 180/211 cav dell'epoca 2009-2011 (144.000 mila motori rifatti- bielle e pistoni in America in garanzia, grazie ad una Class Action!), che per lo più hanno tolleranze/giochi maggiori, probabilmente serve un olio più denso, non perché il 5w30 venga bruciato (Castrol escluso), visto che i flash Point degli Motul 5w30, 5w40, e 10w40 sono elevati e sostanzialmente coicidenti e anche l'HT/HS é praticamente identico,
ma semplicemente e banalmente temo, trafila meno in camera di combustione.

Vi aggiornerò, se volete, qui o altrove.��

devid1985
28-05-2017, 11:15
Raga prime impressioni Su motul x-cess 5w 40. Premetto sempre controlli effettuati su Stesse strade e stessa velocità impostando il cruise control per più giorni. Quindi sempre Con stessa velocità pendenza delle strade ecc. Ho avuto sorprendentemente e visivamente un calo notevole del consumo della benzina Oltre che della rumorosità del motore e fluidità dello stesso ( Argomenti più difficili da valutare perché io ho fatto anche il lavoro del tenditore e catena chr potrebbero avere inciso positivamente). Sono veramente soddisfatto per ora solo questi parametri poi col tempo vi aggiornerò sul consumo invece dell'olio.

Donatello Birsa
28-05-2017, 11:55
Bene David.
Abbiamo un riscontro comune, minori consumi di benzina! con olio più denso:
é il "miracolo" dei nostri Tfsi.��

devid1985
28-05-2017, 12:24
Bene David.
Abbiamo un riscontro comune, minori consumi d'olio con olio più denso:
é il "miracolo" dei nostri Tfsi.��

Attenzione io ho riscontrato solamente una diminuzione del consumo di benzina non di olio non ho ancora avuto il tempo materiale per accertarlo

Donatello Birsa
28-05-2017, 15:48
Attenzione io ho riscontrato solamente una diminuzione del consumo di benzina non di olio non ho ancora avuto il tempo materiale per accertarlo

C'è stato un refuso da parte mia, che ora ho corretto...

Speriamo ci sia anche una riduzione nei consumi di olio;
ma quello sarebbe normale.

Il miracolo/anomalia dei nostri Tfsi é la riduzione del consumo di benzina: con un olio più denso dovrebbe consumarne di più di benzina.
Alla prossima.��

Gabriele82
28-05-2017, 16:03
Ci sta. È una cosa che ho notato pure il dal passaggio Meguin 5w30 long Life al Pakelo 5w40.
Effetti rilevati pure sul BMW x5 3.0 diesel e sul furgone . Sul furgone (3.0 iveco) le migliorie sono state eclatanti. Dai 9al litro agli 11-11.5 sullo stesso percorso.

Donatello Birsa
28-05-2017, 18:20
Ma allora Gabriele, se anche tu confermi che i motori consumano meno carburante col 5w40 che col 5w30 - a parità di marchio/qualità immagino -
allora il mondo va al contrario, o più semplicemente che il vanto che le Case fanno di avere ridotto giochi/tolleranze, almeno nel caso degli accoppiamenti cilindri-fasce-pistoni, sono delle panzane, quantomeno se la riduzione dei consumi di carburante con olio più denso (5w40)si verifica su motori seminuovi...

Gabriele82
29-05-2017, 00:19
Ma allora Gabriele, se anche tu confermi che i motori consumano meno carburante col 5w40 che col 5w30 - a parità di marchio/qualità immagino -
allora il mondo va al contrario, o più semplicemente che il vanto che le Case fanno di avere ridotto giochi/tolleranze, almeno nel caso degli accoppiamenti cilindri-fasce-pistoni, sono delle panzane, quantomeno se la riduzione dei consumi di carburante con olio più denso (5w40)si verifica su motori seminuovi...
È più o meno quello che ho sempre detto.

Col 5w40 va decisamente meglio.

Ma se tu senti un qualsiasi meccanico medio (né un genio né un menefreghista ti confermerà questa cosa).


Gli olii "liquidi" sono una panzana per ottenere certificazioni euro 5-6-7-8 e via, come i tagliandi nlong Life, come la tendenza delle case di usare olii tipo 0w20 (Fiat) o tagliandi ogni 60.000 km (Ford transit..)

(marzo)
29-05-2017, 06:24
la cosa è comunque strana, perchè una maggiore viscosità equivale a maggiore perdita di energia per attrito, quindi a rigor di logica il consumo di carburante dovrebbe aumentare.

Donatello Birsa
29-05-2017, 09:02
Strana e sospetta. :-)
Evidentemente, lo dico grossolanamente, con l’olio più denso non c’è maggiore perdita di energia per attrito, ma solo un ottimizzazione dello scorrimento dei pistoni nei cilindri, che magari prima, invece che in moto rettilineo, procedevano sbatacchiando sulle pareti dei cilindri aumentando l’attrito. :smile:
Pare una battuta, ma sul mio Tfsi2.0 180 cav, per me è così.
--

Invece, riguardo al consumo d’olio, credo vada tenuta in considerazione questa nota di RpCorse che quoto:
(Intendo che una parte del consumo d’olio col 5W-30, si spiega col consumo a motore freddo - limiti del Castrol a parte - come ho scritto in un post precedente.)


Il 2.0 TFSI consuma olio a freddo e nei frequenti accendi spegni in città. A caldo il 5w30 va benissimo, pensate che viene usato sulle Leon SuperCopa e la fonte è Luca Mondello dello StarTeam.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Gabriele82
29-05-2017, 09:23
Piccolo pensiero.

Un conto è un olio usato in competizione, un altro un olio usato per una macchina da tutti i giorni in svariate condizioni di uso, climatiche e di traffico.

Per quanto riguarda il "minor" consumo di carburante è presto detto. La maggior viscosità è relativa. Nel senso che un w30 non è così diverso da un w40...non stiamo parlando di un 80w90..[emoji28] [emoji28] [emoji28]
Inoltre evidentemente è sì più viscoso ma anche più lubrificante, (e per me pure più additivi antiattrito) il che da questa lieve differenza..

vittocecco
29-05-2017, 11:45
Se posso... perché il confronto dei consumi di carburante fra un 5W30 ed un 5W40 abbia senso, l'olio dovrebbe essere esattamente lo stesso e cambiare esclusivamente la viscosità a caldo.
Se iniziamo a confrontare la marca XY, 5W30 tipo abc, con la marca ZH, 5W40 tipo frt, le variabili diventano, a mio modo di vedere, troppe...

La frase di (marzo) è assolutamente corretta. Tenendo poi sempre presente che qualsiasi lubrificante che non faccia grippare il motore dopo 10 secondi, deposita una pellicola lubrificante su tutte le parti a contatto fra loro...

Edit: l'additivo al quale mi riferivo nel mio post alla pagina precedente e del quale qualcuno non riesce a vedere il link (e non capisco perché) è il Ceramic Power Liquid (quello "vero", non le imitazioni)... http://www.ceramicpowerliquid.com/
Dovrei solo avere il "coraggio di introdurlo"...

Donatello Birsa
29-05-2017, 16:26
Riassumo la mia esperienza personale, perché forse era un po’ troppo diluita in considerazioni “filosofiche” che hanno impedito a Vittocecco, e forse ad altri, di comprendere i dati da me riportati che credo utili ad inquadrare la questione.

Un confronto realmente scientifico sulle differenze nel consumo di benzina modificando la densità dell’olio motore è fuor di questione, non è questa la sede (il forum, intendo); né è questa la sede per trovare la gomma migliore in maniera scientifica, perché allora il forum potrebbe anche chiudere, con questa formula, e diventare un forum di soli ingegneri qualificati…:-)

Non per questo è inopportuno sforzarsi di portare la propria esperienza personale, tentando di trattare l’argomento in maniera articolata e documentata, nei limiti del possibile, a ricavarci delle considerazioni utili magari ad altri utenti alle prese con problemi e/o scelte simili, non certo per validare chissà quale tesi o teoria.

Quello che dice Vittocecco@
“Se posso... perché il confronto dei consumi di carburante fra un 5W30 ed un 5W40 abbia senso, l'olio dovrebbe essere esattamente lo stesso e cambiare esclusivamente la viscosità a caldo”…

è sicuramente corretto in ambito scientifico.

Senza raggiungere tali vette di scientificità, io ho portato la mia esperienza coi 4 (quattro) seguenti oli, utilizzati in sequenza, nel giro di circa 6 mesi percorrendo circa 5.000 km col mio tfsi 2.0 180 cav (della serie incriminata: 2009-2011), tra fine novembre 2016 e fine maggio 2017:

- Castrol Edge 5w30 Long life (spec. VW 504)): 400 km percorsi (in verità 64.4000, sob, teniamo per buoni solo gli ultimi);
- Motul X-Clean plus 5W30 (spec. VW 504): 3.150 km percorsi;
- Motul X-Clean 5w-40 (spec. VW 502): 1450 km percorsi;
Motul 6100 Synergie+ 10W40: 160 km percorsi, in divenire…

Faccio notare che nel giro di 6 mesi/4.600 km percorsi, ho cambiato 3 volte olio, e non certo per dimostrare tesi sul differente consumo di benzina! .-)

Lasciando nel caso specifico da parte la questione principale (il consumo olio dei TFSI - ne parleremo in ulteriori post),
per quanto riguarda il consumo di benzina i riscontri sono stati seguenti - ripeto non scientifici in senso stretto, ma vi garantisco del tutto attendibili, e soprattutto indicativi, e scevri da qualsivoglia interesse commerciale. :-)

I due Long life 5w-30 (Motul e Castrol hanno consumato uguale olio (1L/3.000km) e benzina (6.4 L/100 km, per fornire un numero, come valore medio, e con consumi minimi identici su percorsi standard, ripetuti ogni fine settimana, in assenza di traffico e con carichi molto simili se non identici - famiglia e bagagli del fine settimana, ma non facciamo i pignoli), con ulteriori svariate prove in solitaria.

Con il Motul X-Clean 5w40 (stessa famiglia dell’X Clean 5W30) il consumo di benzina, almeno sul mio Tfsi 2.0 è sicuramente più basso che col Motul 5W30 ( di circa il 5%)
Questo contraddice la teoria? (una maggiore viscosità equivale a maggiore perdita di energia per attrito, quindi a rigor di logica il consumo di carburante dovrebbe aumentare?)

Certamente!
Ma questo è successo.

Ma la cosa più sorprendente, è avvenuta, sta avvenendo (ma approfondirò l’argomento) utilizzando il Motul 6100 Synergie+ 10W40: i consumi di benzina non solo non sono aumentati, come sarebbe logico aspettarsi, ma sono ancora diminuiti un filino (l’1-2% circa, ma è troppo presto per fornire un numero preciso e anche poco importante in questo contesto in cui prevale una valutazione qualitativa), di sicuro non aumentati, con un miglior funzionamento del motore. E’ pur vero che il Synergie plus 10w40 è indicato da Motul stessa avere un consumo di benzina inferiore dell’1,2%, …
ma rispetto al Motul 15W-40 pari categoria. :-)

Quali conclusioni trarre, sempre che sia possibile trarre delle conclusioni, quantomeno delle considerazioni, da questi apparentemente “aberranti” (!) risultati?

Per me, l’elemento più importante è che i giochi entro il mio TFSI - soprattutto a livello di accoppiamento pistoni-fasce-cilindri - sono tali che un 10w40, ottimizzando il rendimento termodinamico grazie ad un lievissimo aumento del rapporto di compressione, consente anche una lieve riduzione dei consumi di benzina. Se qualcuno vuol formulare altre ipotesi ben venga, ma non mi limiterei a sostenere che i 5w40 sono di per sè di qualità migliore dei 5w30, stessa marca e stessa tipologia. Che il long life sia una bufala è probabile, che il consumo puntuale di benzina in motori con giuste tolleranze di accoppiamento ecc. sia inferiore con gli oli più fluidi (ora 5W-20) è fuor di dubbio, che tali differenze si mantengano nel tempo con l’invecchiamento dei motori, o utilizzati in motori con ampie tolleranze di accoppiamento, è tutto da dimostrare, a me risulta il contrario.


Per quanto concerne il consumo d’olio, vi terrò informati, ma se l’ipotesi da me formulata è corretta, dovrei avere una riduzione (non so di quanto) anche del consumo d’olio oltre ad un’ottimizzazione dei consumi di benzina (!).
Se così non fosse, sono pronto a salire, con un 5w50 o 10w60, magari Racing (vero!) visti i cambi olio a 1.500-3.000 km. :-)
E’ una gran rottura, ma prima di aprire un motore che funziona benissimo, voglio provarle tutte per ridurre il consumo d’olio.
E voglio anche a scoprire il mistero della riduzione del consumo di benzina con oli più densi entro la stessa Casa (Motul), famiglia (X-Clean), e addirittura, anche aumentando la viscosità a freddo (Synergie plus 10w40)
… mistero che, a quanto pare, anche altri colleghi del forum hanno riscontrato,
anche se l’aumento di viscosità nel loro caso, se ho ben capito, fa riferimento a differenti marche di olio, oltre che di gradazione (Castrol5w30 vs Motul 5w40; Castrol 5w30 vs Pakelo 5w40).

vittocecco
29-05-2017, 17:07
Donatello... quello che voglio dire è che il maggior consumo di carburante a motore caldo che un 40 dovrebbe dare rispetto ad un 30, può essere tranquillamente assorbito da (per esempio) un additivo anti-attrito presente nel 40, generando quindi una riduzione totale dell'attrito rispetto al primo, alla faccia dei dati "di targa" W30 e W40
Bisogna poi mettere in conto che, in motori con giochi "abbondanti" fra i componenti, il 40 potrebbe aiutare il motore (come hai già detto) anche a livello geometrico.

Non si tratta di considerazioni ingegneristiche...

(marzo)
29-05-2017, 18:45
è corretto quanto dicono gabriele e vittocecco, ovvero che un eventuale diminuzione del consumo di carburante non è sicuramente data dalla viscosità in sè, ma piuttosto da altri fattori
(olio con caratteristiche differenti, additivi differenti, e non ultimo differenti condizioni di utilizzo del propulsore.
significativo l'esempio del consumo della viscosità a freddo o a caldo)

scarterei invece l'ipotesi che la maggior viscosità possa compensare il gioco tra pistone e canna del cilindro, aumentando la compressione.

semmai la viscosità maggiore potrebbe essere causa di minor consumo dell'olio stesso (minor trafilaggio a caldo)

Gabriele82
29-05-2017, 19:17
Sono d'accordo.

Infatti gli olii long Life hanno meno additivi (presumo per renderlo più longevo)

Donatello Birsa
29-05-2017, 23:48
Ringrazio Vitto, Gabriele e Marco(Marzo) per i loro interventi che condivido in larga parte, sicuramente a livello generale.
Io non ho citato gli additivi ( supposti migliori) e la maggior lubricità dei 5w40 in generale, rispetto ai 5w30, sia perché, in alcuni casi è evidenziata dai dati tecnici, sia perché non mi pareva sufficiente a ribaltare i valori teorici di consumo di benzina ( maggiori in teoria con un olio più denso), nel mio caso concreto, seppur di poco (p.e. nel confronto tra i 2 x- clean w30 e w40), minori con l'olio più denso.
Ma io ho segnalato una ulteriore peculiarità: riduzione dei consumi di benzina seppur modesta, anche con un Motul 10w40, parente dei suddetti, ma con valori ben diversi di viscosità a 40 gradi (oltre 100) e a 100 gradi (oltre 15), che potrebbe facilmente spiegare sì una riduzione dei consumi d'olio,non certo di benzina (!).
Quantomeno in un motore nuovo con tolleranze adeguate, mi sembra un po' difficile sostenere che un 5w30 ( con tutti i suoi limiti per la complessa formulazione long life) consumi più benzina di un olio più viscoso seppur più additivato e con maggior lubricità, perché altrimenti le Case utilizzerebbero oli più viscosi in sede di omologazione. Le Case Automobilistiche, invece stanno facendo esattamente il contrario - ora è il 5w20 che consente di vantare consumi, sulla carta, incredibilmente bassi.

Inoltre, fino a qualche post fa,mi pareva che l'elemento base da tutti condiviso fosse il teorico minor consumo di benzina di oli più fluidi/ con minor viscosità, o sbaglio? ��

Chi avesse la fortuna di avere un motore con tolleranze adeguate (consumo d'olio nullo o quasi, magari su motore seminuovo, potrebbe, per amore di conoscenza (!) ��, immolarsi cambiando il long life 5w30, con l'omologo 5w40, o ancor meglio 10 w40 con spec. Vw 502/505 per verificare se c'è anche in questo caso (motore perfetto senza tolleranze) una riduzione dei consumi di carburante (benzina, nella mia esperienza, sui diesel non ho elementi) con olio più denso.
Non sono affatto convinto che si verificherebbe una riduzione dei consumi di carburante, ma purtroppo non fosso fare tale test perché. il mio motore (Tfsi 2.0) ha fornito sufficienti dimostrazioni di avere tolleranze davvero ampie.

Una cosa però, mi pare, emerga in maniera evidente: l'elevata qualità attribuita ai longlife 5w30 dai più ������
Se ai 5w30 togliamo anche il vanto di minori consumi di carburante, l'unico vantaggio che gli attribuiamo, sarebbe la maggior capacità di raffreddamento del motore, almeno fino a quando conserva le proprie caratteristiche di partenza...
P.s.
vittocecco
Non credere che non ami gli ingegneri: sono circondato da amici ingegneri! ��

Gabriele82
30-05-2017, 00:19
Donatello tutti i miei motori non consumano olio, e sono passato su tutti a 5w40...

Donatello Birsa
30-05-2017, 01:19
Donatello tutti i miei motori non consumano olio, e sono passato su tutti a 5w40...
... e su tutti consumi meno carburante? (ma sono tutti diesel?)
Allora la conclusione é evidente:
" I 5w30 fanno tutti c*****! ������

Gabriele82
30-05-2017, 14:24
Sì,
Un 3.0 sei cilindri BMW
Un 3.0 quattro cilindri Iveco consumano meno... soprattutto sul furgone ho notato un gran miglioramento e fluidità. Fluidità notata anche sul BMW , ma ha fatto talmente poca strada che ancora non ho dati.
L'altra è un piccolo quattro cilindri benzina su cui ho mantenuto il 5w30 ma sono passato a Pakelo.

Donatello Birsa
31-05-2017, 11:19
Gabriele, una curiosità:
usi Pakelo SAE 5W/40 Krypton XT
oppure
Pakelo SAE 5W/40 Krypton XT LA ?

Sono 2 oli ben diversi, particolarmente significative le differenze di HTHS e TBN in favore di Pakelo SAE 5W/40 Krypton XT.
Guardando I dati completi, direi che, se mi si concede il paragone, L’XT LA pare più simile al Motul X-Clean 5w40 (lasciando perdere diatribe sull’interamente sintetico) come valori,
mentre l’XT (e basta) è più vicino al Motul X-Cess 5w40 come caratteristiche…

Ecco alcuni dati significativi, che evidenziano differenze significative tra i 2 Pakelo, che potrebbero spiegare diversi comportamenti sia consumo di olio che di benzina, in motori nutriti con questi oli:

Pakelo SAE 5W/40 Krypton XT
Viscosità a 40°C: 80.2
Viscosità a 100°C: 13.0
HT-HS: 3,85
T.B.N: 11,4

Pakelo SAE 5W/40 Krypton XT LA
Viscosità a 40°C: 75.8
Viscosità a 100°C: 13.5
HT-HS: 3,65
T.B.N: 7.3

Buona giornata. :smile:

Gabriele82
01-06-2017, 10:44
Ciao Donatello.

Allora io per ora sto usando Kripton xt La, perché al tempo che feci l'ordine era l'unico dei due a rispondere alla vw505.01.

Quindi per unificare l'ordine (presi una 30ina di litri) comprai xt La.

Al prossimo cambio molto probabilmente passerò ad xt che ha valori nettamente superiori. (Simili al Mobil 1 new Life)

devid1985
01-06-2017, 10:49
Ciao Donatello.

Allora io per ora sto usando Kripton xt La, perché al tempo che feci l'ordine era l'unico dei due a rispondere alla vw505.01.

Quindi per unificare l'ordine (presi una 30ina di litri) comprai xt La.

Al prossimo cambio molto probabilmente passerò ad xt che ha valori nettamente superiori. (Simili al Mobil 1 new Life)


Raga Come ho scritto in precedenza queste le parole da rivenditore ufficiale Pakelo:

XT LA:

Low saps = basso contenuto di ceneri per non intasare i cat di nuova generazione.

XT:

olio sintetico normale per motori meno recenti non dotati di FAP o similari.

Gabriele82
01-06-2017, 10:52
Esatto. Come scrissi in precedenza tutti gli olii hanno un fratello meno " prestante" adatto ai sistemi FAP

In questo caso xt e xt la sono lo stesso tipo di olio ma xt la ha valori più bassi per via del fap

devid1985
01-06-2017, 10:53
Direi che Dona ha perfettamente interpretato il paragone con i due Motul

vittocecco
01-06-2017, 10:58
Mi state incuriosendo (forse troppo) con quest'olio...
Sul sito Pakelo trovo solo XT LA (in due versioni) o FXT (sempre in due versioni)... solo XT non lo vedo...

Edit: ecco spiegato il perché! Probabilmente quello non LA non è adatto ai nuovi motori...

Gabriele82
01-06-2017, 11:06
Mi state incuriosendo (forse troppo) con quest'olio...
Sul sito Pakelo trovo solo XT LA (in due versioni) o FXT (sempre in due versioni)... solo XT non lo vedo...

Edit: ecco spiegato il perché! Probabilmente quello non LA non è adatto ai nuovi motori...
Non è tanto il fatto dei nuovi motori, ma quanto la tendenza generale di dover fare olii meno prestanti, per non intasare i sempre più sofisticati catalizzatori.
Fxt lascia stare..sono le versioni fuel economy o come si scrive..

vittocecco
01-06-2017, 11:30
Fuel economy (e non sarebbe male) il problema è che non rispettano le normative richieste

Edit: non trovo più la tabella con le specifiche VW postata, se non erro, da (marzo)

Gabriele82
01-06-2017, 11:47
Lascialo stare è solo una versione "dimagrita" meno lubrificante....

Ma ce lo vogliamo mettere in testa che l'olio deve essere quanto più lubrificante possibile?[emoji28]

Donatello Birsa
01-06-2017, 15:12
Lascialo stare è solo una versione "dimagrita" meno lubrificante....

[emoji28]

Certo Gabriele, che un Olio "Dimagrito"
é una cosa ben triste...������ ��

(marzo)
01-06-2017, 20:57
Fuel economy (e non sarebbe male) il problema è che non rispettano le normative richieste

Edit: non trovo più la tabella con le specifiche VW postata, se non erro, da (marzo)

forse era questa?

http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php

vittocecco
05-06-2017, 11:42
forse era questa?

http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php
Esattamente. Grazie!

vittocecco
08-06-2017, 11:37
Mi state incuriosendo (forse troppo) con quest'olio...
Parlando del Krypton XT LA 504/507 (5w30) qual è il miglior prezzo che avete trovato?
O, se nessuno l'ha preso perché usate tutti il 5w40, dove avete trovato il miglior prezzo?
Grazie!

Gabriele82
08-06-2017, 12:16
Maip shop di Perugia.

Siamo sui 55€ ogni 4 litri spediti

vittocecco
08-06-2017, 13:03
Ti ringrazio ma nel negozio non trovo il Pakelo... forse sbaglio a cercare... hai un link?

Gabriele82
08-06-2017, 13:26
No...io di solito facevo ordini telefonici. Proprio stamattina mi hanno detto che hanno riaperto il negozio eBay è di fare da lì.

Oppure hanno il sito maip shop.it o qualcosa del genere. Prova a vedere bdsu Google salta fuori subito.

Altrimenti Milano drs sempre sui 55€

vittocecco
08-06-2017, 13:41
La DRS l'avevo vista... vende il Krypton XT LA 504/507 (5w30) a 67,77 x 4 litri spedito... per quello chiedevo...

Cos'è "bdsu"?

Gabriele82
08-06-2017, 13:48
In errore ortografico.

http://www.ebay.it/itm/252314145099

Qui il 5w40

---------- Post added at 11:48 ---------- Previous post was at 11:45 ----------

http://m.ebay.it/itm/302305806918?_mwBanner=1

Mobil 1

Il Pakelo non lo hanno nel negozio...strano..

vittocecco
08-06-2017, 14:10
Sì... ma io cerco il 504/507...

Gabriele82
08-06-2017, 14:35
Beh l'ho messo un po' per tutti..

vittocecco
08-06-2017, 14:45
Certo... il Forum esiste per quello!
E' solo che quello che cerco io costa di più...

Gabriele82
08-06-2017, 14:48
Prova a mandare mail alla maip.
Ne presi una tanica da 4 in novembre e l'ho pagato Uguale. ;)

vittocecco
08-06-2017, 15:43
Ne presi una tanica da 4 in novembre e l'ho pagato Uguale. ;)
Ma tu non hai il 5w40?