PDA

Visualizza Versione Completa : olio s3 8v.



biggio
09-02-2017, 16:30
non vorrei mettere il castrol, avevo pensato al mobil est formula 5w30, secondo voi com'è??? che specifiche deve avere? è longline anche il mobil? se non metto longline ogni quanto devo cambiarlo? se porto in audi l'olio me lo mettono o mettono il suo?

Jumeirah
09-02-2017, 16:57
Sui benzina turbo non andrei oltre i 10.000km come cambi olio, altro le long life!
Specie questi TFSI/TSI Gen3 che scaldano da paura

SeoTFSI
09-02-2017, 18:10
mi sono posto il problema anch'io e alla fine credo che il Castrol Edge Titanium vada bene (non capisco perché indichino 5-30 e non un 10-40 visto appunto a che temperature arriva sto motore) ma ovviamente è escluso cambiarlo al kilometraggio che dicono loro. poi dipende anche che uso si fa dell'auto.

Waterskier
09-02-2017, 18:11
non vorrei mettere il castrol, avevo pensato al mobil est formula 5w30 se porto in audi l'olio me lo mettono o mettono il suo?In audi probabilmente per motivi contrattuali non credo possano mettere olii diversi dal castrol, io l'ho chiesto ma mi hanno risposto picche. Tu prova a chiedere, altrimenti puoi mettere il mobil 1 formula ma in un'altra officina.

biggio
09-02-2017, 18:22
Conta che ho 12000km adesso. Ne avro 15000 a ottobre quando lo cambiero x i 2 anni. Non mi sembra una percorrenza esagerata

Jumeirah
09-02-2017, 18:37
Anche il tempo incide sul "mantenimento" delle caratteristiche!

SeoTFSI
09-02-2017, 19:15
e come già detto, anche l'uso che ne fai.. se sei sempre in giro a chiodo o vai in circuito, io 15.000 km non lo terrei mai.

Jumeirah
09-02-2017, 19:54
Sopratutto, visto che hai come percorrenze kmetriche basse...andrei di Motul 300V o Pakelo Krypton Racing e via di cambi ad 8.000km...ma parliamo del TOP...anche con uso spinto!

SeoTFSI
10-02-2017, 15:57
ieri sera mi sono fatto una tirata nelle mie zone.. niente di che, ma con temperatura dell'aria a 5°C, l'olio è arrivato facilmente a 107°C. Non oso immaginare quando ci saranno 30/35° cosa succederà nel vano motore..

GiampyRpower
10-02-2017, 16:07
ieri sera mi sono fatto una tirata nelle mie zone.. niente di che, ma con temperatura dell'aria a 5°C, l'olio è arrivato facilmente a 107°C. Non oso immaginare quando ci saranno 30/35° cosa succederà nel vano motore..

Cavolo mi sembrano tantini x una tiratina a 5gradi..io il max visto è stato112gradi dopo2 giri consecutivi al Ring con coda x uscire!!!

SeoTFSI
10-02-2017, 16:16
Cavolo mi sembrano tantini x una tiratina a 5gradi..io il max visto è stato112gradi dopo2 giri consecutivi al Ring con coda x uscire!!!

l'avevi già elaborata? perché secondo me dopo che levi quel maledetto tappo al downpipe e metti un intercooler serio per assurdo le temperature generali potrebbero abbassarsi

GiampyRpower
10-02-2017, 16:20
l'avevi già elaborata? perché secondo me dopo che levi quel maledetto tappo al downpipe e metti un intercooler serio per assurdo le temperature generali potrebbero abbassarsi

No no era originale..dopo i lavori si..la temperatura sale molto meno,ma sopratutto scende molto in fretta..

IlPunitore
10-02-2017, 16:46
l'avevi già elaborata? perché secondo me dopo che levi quel maledetto tappo al downpipe e metti un intercooler serio per assurdo le temperature generali potrebbero abbassarsi
Con macchina stock i 107 gradi li vedi anche se hai l'intercooler maggiorato (visti io ieri anche se monto il Wagner che cuba quasi il doppio dell'IC di serie)..

Il problema vero è il catalizzatore ceramico integrato nel downpipe proprio nel vano motore...

http://www.supersprint.com/public/img/53943.jpg

In generale cmq questi 2.0 Turbo scaldano parecchio...

Jumeirah
10-02-2017, 17:24
Come sempre consiglio di skatalizzare quando si tratta di motori turbo!
Oltre al fatto che il 5W30 come gradazione è penoso su motori turbo-benzina...senza parlare dei lunghi intervalli di manutenzione da casa madre!!!

---------- Post added at 17.24.55 ---------- Previous post was at 17.23.28 ----------


Cavolo mi sembrano tantini x una tiratina a 5gradi..io il max visto è stato112gradi dopo2 giri consecutivi al Ring con coda x uscire!!!

Al ring soffrirai comunque meno il riscaldamento motore rispetto un normale circuito!
I 112 gradi non sono um problema...quando si parla di olio buono!

SeoTFSI
10-02-2017, 17:26
Come sempre consiglio di skatalizzare quando si tratta di motori turbo!
Oltre al fatto che il 5W30 come gradazione è penoso su motori turbo-benzina...senza parlare dei lunghi intervalli di manutenzione da casa madre!!!

---------- Post added at 17.24.55 ---------- Previous post was at 17.23.28 ----------



Al ring soffrirai comunque meno il riscaldamento motore rispetto un normale circuito!
I 112 gradi non sono um problema...quando si parla di olio buono!

tu consiglio l'utilizzo di un 10W40 per utilizzo sportiveggiante con macchina elaborata?

(marzo)
10-02-2017, 18:32
l'avevi già elaborata? perché secondo me dopo che levi quel maledetto tappo al downpipe e metti un intercooler serio per assurdo le temperature generali potrebbero abbassarsi

l'intercooler maggiorato NON fa abbassare la temperatura del motore o dell'olio.
semmai la fa aumentare.

riguardo l'olio,va considerato che un olio molto fluido ha uno scambio termico maggiore, e di conseguenza riesce maggiormente ad essere raffreddato.

(quindi paradossalmente, un olio con valore "W" molto basso si scalda meno)


dall'altra parte serve un olio che mantenga la viscosità originaria anche ad alte temperature, ovvero con il secondo valore di gradazione molto alto

l'ideale sarebbe magari uno 0W 80 ma oli con tale esagerato range multigrado non credo nemmeno esistano
esistono però sicuramente 5W50, dove coesistono una notevole fluidità e una resistenza alle alte temperature per quanto riguarda il mantenimento del grado di viscosità

roba tipo questa insomma
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xolio+sae+ 0w50.TRS0&_nkw=olio+sae+0w50&_sacat=0

SeoTFSI
10-02-2017, 19:03
l'intercooler maggiorato NON fa abbassare la temperatura del motore o dell'olio.
semmai la fa aumentare.

riguardo l'olio,va considerato che un olio molto fluido ha uno scambio termico maggiore, e di conseguenza riesce maggiormente ad essere raffreddato.

(quindi paradossalmente, un olio con valore "W" molto basso si scalda meno)


dall'altra parte serve un olio che mantenga la viscosità originaria anche ad alte temperature, ovvero con il secondo valore di gradazione molto alto

l'ideale sarebbe magari uno 0W 80 ma oli con tale esagerato range multigrado non credo nemmeno esistano
esistono però sicuramente 5W50, dove coesistono una notevole fluidità e una resistenza alle alte temperature per quanto riguarda il mantenimento del grado di viscosità

roba tipo questa insomma
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xolio+sae+ 0w50.TRS0&_nkw=olio+sae+0w50&_sacat=0

si per l'intercooler è esatto..

non capisco perché sulla mia vecchia 8P da 200CV era indicato il 10W40 e su questa il 5W30 che è meno resistente alle alte temp appunto. il bardahl ogni quanti km andrebbe cambiato?

(marzo)
10-02-2017, 19:28
probabilmente sono meri accordi commerciali..

più un olio è performante e meno dura di solito.
probabilmente dopo 6 mesi le sue caratteristiche chimiche sono già compromesse anche se ci hai fatto poche migliaia di km

SeoTFSI
10-02-2017, 19:46
si beh direi che così forse è un po' troppo estremo.. ci vorrebbe un compromesso per cambiarlo circa una volta all'anno o 10.000km

Jumeirah
10-02-2017, 19:55
Preferisco un olio da cambiare ogni 8.000km piuttosto che un penoso 5W30 che perde le sue già scarse proprietà dopo un paio di scaldate...

gian8p
10-02-2017, 20:18
Preferisco un olio da cambiare ogni 8.000km piuttosto che un penoso 5W30 che perde le sue già scarse proprietà dopo un paio di scaldate...

vai a spiegare i tuoi dati agli ingegneri-progettisti audi, ai laboratori chimici che producono olio "penoso", ecc.
Darai una svolta allo sviluppo tecnologico di tutto il mondo.

Jumeirah
10-02-2017, 20:40
No comment...

Io parlo per esperienze dirette, sotto coppa smontate, coperchi punterie, temperature di esercizio...tra auto possedute e fatte...

Comunque ognuno ha i suoi parametri di valutazione

GiampyRpower
10-02-2017, 20:42
probabilmente sono meri accordi commerciali..

più un olio è performante e meno dura di solito.
probabilmente dopo 6 mesi le sue caratteristiche chimiche sono già compromesse anche se ci hai fatto poche migliaia di km
Io di solito in concessionario faccio i tagliandi richiesti dall'auto..poi ogni 10-12mila km và dal mio meccanico di fiducia a fare i cambi oli..!!

(marzo)
10-02-2017, 20:52
si beh direi che così forse è un po' troppo estremo.. ci vorrebbe un compromesso per cambiarlo circa una volta all'anno o 10.000km

10 mila km li fai con un olio stradale su un motore stradale.
Un olio racing non dura mica così tanto.

deve durare una gara
se poi si ossida non fa niente, tanto il motore viene smontato a pezzi dopo qualche sessione, e l'olio buttato

un olio espressamente concepito per uso stradale invece contiene una cifra di additivi per farlo durare
(antischiuma, anticondensa, atiossidanti, riddotto tenore di ceneri, ecc ecc)

un olio racing tutte quelle sostanze non le ha
deve solo lubrificare al meglio senza compromessi, ma senza dover tener conto della durata temporale o del kilometraggio.

ma anche un olio stradale, dopo un anno ha perso gran parte delle sue caratteristiche.
Il che non significa molto su un auto stradale, perchè se l'olio è buono basta comunque
Diverso però se l'auto "stradale" in realtà è un turbocompresso elaborato usato magari per qualche sessione in pista..

- - - Updated - - -




parlo per esperienze dirette, sotto coppa smontate, coperchi punterie, temperature di esercizio...tra auto possedute e fatte...



credo di sapere di cosa parli, e in effetti non posso che concordare purtroppo.

SeoTFSI
10-02-2017, 20:59
Preferisco un olio da cambiare ogni 8.000km piuttosto che un penoso 5W30 che perde le sue già scarse proprietà dopo un paio di scaldate...

ma 8000km mi andrebbe benissimo.. a conoscere quale olio di qualità possa durare quei km.

- - - Updated - - -


10 mila km li fai con un olio stradale su un motore stradale.
Un olio racing non dura mica così tanto.

deve durare una gara
se poi si ossida non fa niente, tanto il motore viene smontato a pezzi dopo qualche sessione, e l'olio buttato

un olio espressamente concepito per uso stradale invece contiene una cifra di additivi per farlo durare
(antischiuma, anticondensa, atiossidanti, riddotto tenore di ceneri, ecc ecc)

un olio racing tutte quelle sostanze non le ha
deve solo lubrificare al meglio senza compromessi, ma senza dover tener conto della durata temporale o del kilometraggio.

ma anche un olio stradale, dopo un anno ha perso gran parte delle sue caratteristiche.
Il che non significa molto su un auto stradale, perchè se l'olio è buono basta comunque
Diverso però se l'auto "stradale" in realtà è un turbocompresso elaborato usato magari per qualche sessione in pista..


che è quello che ho in mente io appunto..

Jumeirah
10-02-2017, 21:07
Io sulle mie "stradali" pompate e non...solo Pakelo Krypton Racing o Motul 300V...dipende dal mezzo e preparazione
In entrambi i casi cambio a 8.000km

Per fortuna trovo gente che comprende di cosa parlo

SeoTFSI
10-02-2017, 21:55
Io sulle mie "stradali" pompate e non...solo Pakelo Krypton Racing o Motul 300V...dipende dal mezzo e preparazione
In entrambi i casi cambio a 8.000km

Per fortuna trovo gente che comprende di cosa parlo

con quale gradazione?

IlPunitore
10-02-2017, 22:03
Il Motul 300V e' solo 15W50

Il Pakelo dovrebbe avere 3 versioni: 0W40, 5W50 e 10W60

Jumeirah
10-02-2017, 22:31
Chi ha detto che il 300V lo fanno solo in quella gradazione?
Lo ritiro direttamente, ufficiale Italia...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/a2faf06462f6d31e3f08b9b7ab6d3cbf.jpg

---------- Post added at 22.31.07 ---------- Previous post was at 22.29.42 ----------

Del Pakelo prendo il 5W50
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/0b4a6e6260ba0f2d96e802c2e999c7ff.jpg

IlPunitore
10-02-2017, 22:38
Chi ha detto che il 300V lo fanno solo in quella gradazione?
Errore mio, chiedo scusa..

Ogni quanto lo cambi?

SeoTFSI
10-02-2017, 22:44
Ho visto che la Wortec fa una coppa maggiorata "dissipante". Interessante....


Comunque il motul 5W40 cambiarlo a 8000 mi sembra un buon compromesso.

Jumeirah
10-02-2017, 22:48
Cambio ad 8.000km per entrambi!

CEF911RS
10-02-2017, 23:33
In audi probabilmente per motivi contrattuali non credo possano mettere olii diversi dal castrol, io l'ho chiesto ma mi hanno risposto picche. Tu prova a chiedere, altrimenti puoi mettere il mobil 1 formula ma in un'altra officina.

Puoi mettere tutti gli olii che vuoi, basta ce siano nelle specifiche VW. Per i turbo benzina, S3 e RS3 consiglio di cambiare da long life a olio sintetico 5w/40 (copre meglio i motori turbo che "scottano ed è più adatto al clima mediterraneo italiano) e fare il cambio ogni 8000KM

La prima differenza dei Racing Motul o Pakelo o altri sta nel NON entrare tra le specifiche VW. Non capiterà, ma in caso di rottura motore o altro, valutando l'olio usato, possono farti decadere la garanzia. Il secondo punto sul Racing è che è adatto solo a track day o corse perché è un olio che lavora ad altissime temperature, quelle racing o pista...un uso quotidiano non lo fa andare alla giusta temperatura...e questo è un problema per il motore.
Infine la durata, il cambio olio racing è consigliato ogni 5000/6000 KM max...con relativi costi.

Usa il PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 che dovrebbe essere nella normativa AUDI: VW 502.00, VW 505.00, VW 505.01
Io ho sostituito il Castrol Long Life perché il biturbo1.4 tfsi scaldava e beveva tantissimo olio..e poi volevo un olio che coprisse di più in alto...l'Italia non è la Germania o i paesi nord Europa. Mi sono trovato benissimo.

federicofiorin
11-02-2017, 12:26
spero di fare un po di chiarezza, io sulle mie auto utilizzo solamente motul e pakelo, anzi se devo essere sincero da un anno a questa parte solamente pakelo, ho un amico che lavora in pakelo, e grazie a dio mi ha sempre consigliato bene, attualmente utilizzo un 5w30 ma ho ordinato il 5w50 racing, la mia guida non è sportiva ( ogni tanto qualche sorpasso, qualche tirata fino a 230 circa ( in germania aha) e l olio non mi supera mai i 107 gradi, anzi non lo faccio superare io, detto questo la gente pensa che il racing sia un olio solamente pistaiolo, mentre il mio amico mi ha spiegato che gli olii pistaioli, quelli che utilizzano una gara e stop come avete detto voi non sono neanche commercializzati, sono venduti ai soli team.. detto questo un olio racing tipo 300v o pakelo racing, si diversifica rispetto agli altri olii classici per l aggiunta di friction modifier, ovvero modificatori d'attrito, che lo riducono assai, inoltre hanno ul altissimo potere detergente disperdente e antiossidante, non rispecchiano le specifiche vw perchè non riescono a durare tutti quei km, ma sono di tutt'altro livello, è come mangiare al mc donald ( castrol) e mangiare caviale e chamapagne ( pakelo e motul racing) quindi se volete il massimo per la vostra auto non esitate a comprare i racing... ultima precisazione ( se non siete sempre a canna evitate olii molto viscosi ( 10w60 ecc ) orientatevi su un 5w40 o ancora meglio 5w50 ... se vivete in climi molto freddi un 0w40 sarebbe ottimo ma occhio al consumo d olio, per assurdo la macchina digerisce il cambio di viscosità a caldo ma fa fatica a digerire il cambio di viscosità a freddo...

questo ovviamente lo faccio sulle mie auto, ho una a1 in leasing che presto verra sostituita dalla rs3 a causa della scadenza del leasing e anche quest ultima sarà in leasing , ovviamente mi limiterò a portarla quando richiede la casa ovvero ogni 30.000km ... non essendo mia non sarò cosi puntiglioso, oltretutto avendo i tagliandi gia compresi.. quindi sarà ogni 30.000 con castrol.. lo so è una bestemmia ma di sicuro non andrò a buttare via soldi per una cosa non mia...la stessa cosa vale per l'a1 che ho tutt ora...

IlPunitore
11-02-2017, 12:39
spero di fare un po di chiarezza, io sulle mie auto utilizzo solamente motul e pakelo, anzi se devo essere sincero da un anno a questa parte solamente pakelo, ho un amico che lavora in pakelo, e grazie a dio mi ha sempre consigliato bene, attualmente utilizzo un 5w30 ma ho ordinato il 5w50 racing, la mia guida non è sportiva ( ogni tanto qualche sorpasso, qualche tirata fino a 230 circa ( in germania aha) e l olio non mi supera mai i 107 gradi, anzi non lo faccio superare io, detto questo la gente pensa che il racing sia un olio solamente pistaiolo, mentre il mio amico mi ha spiegato che gli olii pistaioli, quelli che utilizzano una gara e stop come avete detto voi non sono neanche commercializzati, sono venduti ai soli team.. detto questo un olio racing tipo 300v o pakelo racing, si diversifica rispetto agli altri olii classici per l aggiunta di friction modifier, ovvero modificatori d'attrito, che lo riducono assai, inoltre hanno ul altissimo potere detergente disperdente e antiossidante, non rispecchiano le specifiche vw perchè non riescono a durare tutti quei km, ma sono di tutt'altro livello, è come mangiare al mc donald ( castrol) e mangiare caviale e chamapagne ( pakelo e motul racing) quindi se volete il massimo per la vostra auto non esitate a comprare i racing... ultima precisazione ( se non siete sempre a canna evitate olii molto viscosi ( 10w60 ecc ) orientatevi su un 5w40 o ancora meglio 5w50 ... se vivete in climi molto freddi un 0w40 sarebbe ottimo ma occhio al consumo d olio, per assurdo la macchina digerisce il cambio di viscosità a caldo ma fa fatica a digerire il cambio di viscosità a freddo...
Quindi secondo te, su di una S3 preparata, alle nostre temperature/latitudini quale viscosita' sarebbe ottimale? 5W40? 5W50? Grazie

federicofiorin
11-02-2017, 12:49
Quindi secondo te, su di una S3 preparata, alle nostre temperature/latitudini quale viscosita' sarebbe ottimale? 5W40? 5W50? Grazie
Secondo me 5w50... per chi ha il piedino più pesante e per chi va sempre tranquillo 5w40 ... ma comunque io propenderei per il w50 sempre

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

IlPunitore
11-02-2017, 12:51
Secondo me 5w50... per chi ha il piedino più pesante e per chi va sempre tranquillo 5w40 ... ma comunque io propenderei per il w50 sempre
Grazie, secondo te un Motul 300V/Pakelo Racing li tirano i cambi ogni 10.000km. per utilizzo stradale?

(marzo)
11-02-2017, 13:19
la gente pensa che il racing sia un olio solamente pistaiolo, mentre il mio amico mi ha spiegato che gli olii pistaioli, quelli che utilizzano una gara e stop come avete detto voi non sono neanche commercializzati, sono venduti ai soli team.. detto questo un olio racing tipo 300v o pakelo racing, si diversifica rispetto agli altri olii classici per l aggiunta di friction modifier, ovvero modificatori d'attrito, che lo riducono assai, inoltre hanno ul altissimo potere detergente disperdente e antiossidante, non rispecchiano le specifiche vw perchè non riescono a durare tutti quei km, ma sono di tutt'altro livello, è come mangiare al mc donald ( castrol) e mangiare caviale e chamapagne ( pakelo e motul racing) quindi se volete il massimo per la vostra auto non esitate a comprare i racing... ultima precisazione ( se non siete sempre a canna evitate olii molto viscosi ( 10w60 ecc ) orientatevi su un 5w40 o ancora meglio 5w50 ... se vivete in climi molto freddi un 0w40 sarebbe ottimo ma occhio al consumo d olio, per assurdo la macchina digerisce il cambio di viscosità a caldo ma fa fatica a digerire il cambio di viscosità a freddo...
..


gli oli "pistaioli" non sono stati nemmeno menzionati in realtà..
quelli non li trovi davvero su ebay.

si parlava di oli racing venduti normalmente, ossia con caratteristiche differenti da quelli formulati espressamente per percorrere il maggior numero di km.

oli di questo tipo DURANO comunque MENO rispetto a quelli meno performanti.


vari additivi antiattrito sono ormai presenti in tutti gli oli commercializzati, anche quelli normali .

federicofiorin
11-02-2017, 13:24
Per un utilizzo stradale si, c è gente che li tiene anche 15.000 km ... diciamo che da 8 a 10000 sei ancora protetto.... comunque per quanto riguarda il motul non saprei tutti dicono ogni 5000 o 8000 km... non ho notizie certe, mi baso su quello che leggo, con pakelo 10.000 sei nella norma, dura qualcosina in più! C è un utente qua ehmanuele che lo cambia ogni 15.000 km il pakelo 5w50 racing

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.21.54 ---------- Previous post was at 13.20.45 ----------

Dimenticavo... ovviamente ogni 10k scordatevi pista e track day ... li ogni 8000 km

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.24.24 ---------- Previous post was at 13.21.54 ----------


gli oli "pistaioli" non sono stati nemmeno menzionati in realtà..
quelli non li trovi davvero su ebay.

si parlava di oli racing venduti normalmente, ossia con caratteristiche differenti da quelli formulati espressamente per percorrere il maggior numero di km.

oli di questo tipo DURANO comunque MENO rispetto a quelli meno performanti.


vari additivi antiattrito sono ormai presenti in tutti gli oli commercializzati, anche quelli normali .
Certo, ma un olio racing lo si può utilizzare anche su auto usate tutti i giorni in città anche su tdi a patto che non abbiano il fap... e proteggono di più di un olio tradizionale a qualsiasi temperatura, mentre i pistaioli sono olii che vanno bene solamente in pista perché danno il meglio di sé ad altissime temperature!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

IlPunitore
11-02-2017, 13:32
Per un utilizzo stradale si, c è gente che li tiene anche 15.000 km ... diciamo che da 8 a 10000 sei ancora protetto.... comunque per quanto riguarda il motul non saprei tutti dicono ogni 5000 o 8000 km... non ho notizie certe, mi baso su quello che leggo, con pakelo 10.000 sei nella norma, dura qualcosina in più! C è un utente qua ehmanuele che lo cambia ogni 15.000 km il pakelo 5w50 racing

Dimenticavo... ovviamente ogni 10k scordatevi pista e track day ... li ogni 8000 km
Non facendo pista ne track days un Pakelo 5W50 con cambio ogni 10.000km. ci potrebbe stare allora... grazie per le info

(marzo)
11-02-2017, 13:47
Per un utilizzo stradale si, c è gente che li tiene anche 15.000 km ... diciamo che da 8 a 10000 sei ancora protetto.... comunque per quanto riguarda il motul non saprei tutti dicono ogni 5000 o 8000 km... non ho notizie certe, mi baso su quello che leggo, con pakelo 10.000 sei nella norma, dura qualcosina in più! C è un utente qua ehmanuele che lo cambia ogni 15.000 km il pakelo 5w50 racing

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.21.54 ---------- Previous post was at 13.20.45 ----------

Dimenticavo... ovviamente ogni 10k scordatevi pista e track day ... li ogni 8000 km

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.24.24 ---------- Previous post was at 13.21.54 ----------


Certo, ma un olio racing lo si può utilizzare anche su auto usate tutti i giorni in città anche su tdi a patto che non abbiano il fap... e proteggono di più di un olio tradizionale a qualsiasi temperatura, mentre i pistaioli sono olii che vanno bene solamente in pista perché danno il meglio di sé ad altissime temperature!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

si, lo so.
quello su cui non concordo molto è solo la durata di quegli oli, intesa come decadimento fisiologico rispetto ad altri oli meno sofisticati.

SeoTFSI
11-02-2017, 14:32
va beh ma alla fine per una S3 utilizzo stradale con eventuale elaborazione stage 2 + qualche sessione in pista cosa bisogna usare? il cambio a 8000 km mi va bene :biggrin:

Jumeirah
11-02-2017, 14:47
PAKELO e stai al TOP

SeoTFSI
11-02-2017, 15:14
Invece col Bardahl XTR 5W50 avete esperienze? Dovrebbe essere tra i top

Jumeirah
11-02-2017, 15:31
Bardahl sulle auto fa schifo...specie su questo motori!!!
Per carità...tolto il carbone dopo 2.000km

federicofiorin
11-02-2017, 15:37
Invece col Bardahl XTR 5W50 avete esperienze? Dovrebbe essere tra i top

ma guarda, il bardahl mi è stato detto che è un olio scarso, nel senso che la base è riciclata, ma contiene molti additivi, (di fullerene non c e quasi l'ombra, anche perchè costa 30 e passa euro al microgrammo), inoltre lascia molti residui... , ripeto se vai in pista pakelo 5w50 racing, ma con cambio TASSATIVAMENTE entro 8.000 km ( dipende quante volte ci vai) se il suo utilizzo è stradale ogni 10.000 km va più che bene, il pakelo secondo me è il MIGLIORE olio di tutti in commercio, o i più blasonati, il suo punto debole è la rete di vendita, molto scarsa, ( pakelo non investe soldi in pubblicità, ma solamente sulla qualità e tecnica ) infatti è difficile trovarlo se non su ebay (ATTENTI ALLE FREGATURE) oppure in qualche officina particolare.. oppure motul che lo trovi un po ovunque...

Jumeirah
11-02-2017, 15:41
Concordo in toto...

Miraccomando a ritirare Pakelo da dealer ufficiali ma soprattutto...prediligete l'attesa per eventuale ordine piuttosto che stock di magazzino...non ottimali per olii additivati!!!

federicofiorin
11-02-2017, 15:51
Concordo in toto...

Miraccomando a ritirare Pakelo da dealer ufficiali ma soprattutto...prediligete l'attesa per eventuale ordine piuttosto che stock di magazzino...non ottimali per olii additivati!!!

purtroppo non credo sia possibile richiedere l'olio appena prodotto se l c e l hanno in casa te lo vendono... quando lo ordino me lo porta direttamente dopo un 20 giorni ma sinceramente non ho mai chiesto se è da stock oppure appena prodotto... gli chiederò prossimamente...

Jumeirah
11-02-2017, 15:55
Fidati...
Se mi dicono "CERTO DISPONIBILE"...rispondo "va bene, ti aggiorno appena faccio il tagliando" e passo all'altro!

---------- Post added at 15.55.33 ---------- Previous post was at 15.54.54 ----------

Comunque ogni volta va a finire che chiamo il rappresentante diretto...ed aspetto una settimana almeno!

federicofiorin
11-02-2017, 16:22
Certo anche a me lo porta dopo una 20 di giorni... comunque in che senso passi all altro?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Jumeirah
11-02-2017, 16:24
All'altro nel senso del venditore...faccio a rotazione!

Sempre Pakelo!!!

SeoTFSI
11-02-2017, 16:40
Quindi acquisto online da escludere insomma... Da vedere chi ce l'ha in zona Varese..

Jumeirah
11-02-2017, 16:51
Chiama in Pakelo e fatti indirizzare

federicofiorin
11-02-2017, 16:52
Quindi acquisto online da escludere insomma... Da vedere chi ce l'ha in zona Varese..
Oppure chiami la pakelo e chiedi direttamente a loro dove puoi acquistarlo... loro ti daranno sicuramente molte più info di noi sull acquisto !! Merita credimi non te ne pentirai... adesso se hai il Castrol e come se avessi acqua sporca a confronto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

SeoTFSI
11-02-2017, 18:38
Si sono al primo giro. La macchina ha 5000 km

(marzo)
11-02-2017, 18:49
ma guarda, il bardahl mi è stato detto che è un olio scarso, nel senso che la base è riciclata, ma contiene molti additivi, (di fullerene non c e quasi l'ombra, anche perchè costa 30 e passa euro al microgrammo), inoltre lascia molti residui... , ripeto se vai in pista pakelo 5w50 racing, ma con cambio TASSATIVAMENTE entro 8.000 km ( dipende quante volte ci vai) se il suo utilizzo è stradale ogni 10.000 km va più che bene, il pakelo secondo me è il MIGLIORE olio di tutti in commercio, o i più blasonati, il suo punto debole è la rete di vendita, molto scarsa, ( pakelo non investe soldi in pubblicità, ma solamente sulla qualità e tecnica ) infatti è difficile trovarlo se non su ebay (ATTENTI ALLE FREGATURE) oppure in qualche officina particolare.. oppure motul che lo trovi un po ovunque...

io non sarei così sicuro che il Brrdahl sia prodotto da hydrocraking.
per quel che so la base è totalmente di sintesi.

35 anni fa uno dei primi oli totalmente sintetici allora disponibili, e che usavo in competizione era appunto un Bardahl.

il fullerene da aggiungere all'olio non costa quella cifra..
di fullerene ce ne sono un infinità di tipi.
quello per additivare l'olio è il tipo C60, che costa al dettaglio qualche euro al grammo (e ce ne va mezzo grammo x litro)

una ditta come la bardahl che ne utilizza a iosa lo paga qualche centesimo, come per tutte le altre sostanze additive contenute negli oli.



per affermare che un olio sia il migliore in assoluto, secondo me bisognerebbe avere testato strumentalmente vari tipi, e anche avere le competenze per valutare gli esiti di tali test.
altrimenti si tratta solo di opinioni non suffragate

ma anche possedendo tali responsi e competenze, non credo sia possibile eleggere un determinato lubrificante a ruolo di migliore in assoluto.
molto più probabilmente un olio eccellerà per alcune caratteristiche rispetto ad un altro, e viceversa.
E come dicevo prima, un olio con proprietà lubrificanti eccelse probabilmente pagherebbe lo scotto di un maggior decadimento, quindi l'olio migliore in assoluto in realtà non esiste..


tornando agli additivi antiattrito, ogni olio ha i suoi
si va dal già citato fullerene, al PTFE, a quelli ceramici, ed altri ancora.

in passato feci parecchie ricerche in proposito, valutando le caratteristiche chimiche dei vari additivi, e dunque i loro vantaggi o svantaggi , particolarmente all'utilizzo su motori endotermici.

giunsi a questa personaleconclusione:
uno dei migliori antiattrito in assoluto per questo utilizzo era il nitruro di boro esagonale.
Tale sostanza si trova anche in commercio, e a prezzi nemmeno troppo elevati (ma solo all'ingrosso)

sarebbe interessante sapere se qualche marca di lubrifcanti utilizza questo antiattrito nei suoi oli.
(magari in qualche scheda tecnica si trova)

CEF911RS
11-02-2017, 23:06
Io sulle mie "stradali" pompate e non...solo Pakelo Krypton Racing o Motul 300V...dipende dal mezzo e preparazione
In entrambi i casi cambio a 8.000km

Per fortuna trovo gente che comprende di cosa parlo

Perdona il Forum se ci sono anche utenti che non comprendono l'argomento perfettamente.
Non tutti siamo proprietari direttamente o indirettamente di: "S4 Biturbo, Ferrari, Porsche, Audi S3 2.0 TFSI con 310 Hp circa, RS6, Lamborghini Gallardo LP560-4, Mazda RX-8, Ferrari 208 GTS, Bentley Continental Supersport, mega yachts..”.

Tra l’altro il tuo consiglio di utilizzare il Motul 300V può essere disastroso ed economicamente dannoso per chi legge. Quindi informati meglio sulle caratteristiche e proprietà del Motul prima di raccomandarlo; niente di personale contro la Motul…gran bella Azienda.

Motul 300V POWER 5W40 - Per giunta basta sapere leggere sul packing della lattina e comprendere la lingua anglosassone:Racing Motor Oil = Olio Motore da Corsa; fosse Sport Motor Oil…l’utilizzo non sarebbe così scontato.

Non è il sottoscritto che afferma l’indicazione ed uso principale di questo Motul 300 V Power 5W40, ma il sito stesso mette in allerta gli utilizzatori del lubrificante racing, in lingua italiana:

Applicazione: Lubrificante per motori da competizione
Tipo di utilizzo: Endurance - Rally- GT - auto da corsa storiche
http://www.motul.com/it/it/products/300v-power-5w40--2

Semplice capire se l’olio è corretto per la nostra Audi, vado su Motul.com/it oppure anche Moutul.com in inglese.

A-Si seleziona Auto
B-Ho due opzioni: Lubrificante Motore oppure Lubrificanti Motori da Competizione
C- La sezione Lubrificante Motore contiene anche gli Olii 100% Sintetici (AUDI TFSI, S, RS, TDI)
D- La sezione Lubrificanti Motori da Competizione che è adatta ad altro utilizzo.
http://www.motul.com/it/it/products?facets%5Brange%5D=25
http://www.motul.com/it/it/products?facets%5Bapplication%5D=139&facets%5Brange%5D=25 (http://www.motul.com/it/it/products?facets%5Bapplication%5D=139&facets%5Brange%5D=25)
http://www.motul.com/it/it/products?facets%5Bapplication%5D=140&facets%5Brange%5D=25 (http://www.motul.com/it/it/products?facets%5Bapplication%5D=140&facets%5Brange%5D=25)

Prova del 9: La Motul nella sezione Racing Oil, ha la funzione Trova Olio Motore.
Se inserisco che il mio veicolo è una RS3 o S3 oppure S4 Biturbo, ma anche per BMW ad esempio scelgo la BMW M4 oM3 GTS

Il risultato della stessa ricerca nella sezione Racing Oil mi consiglia: ZERO 300 V, ma solo i Motul 100% sintetici
http://www.motul.com/it/it/lubricants/recommendations/0542e83c6427c44559d78648ee6dbbc9?type_name=S3+2.0+ TFSI+quattro+%28215+kW%29+%282014-+%29 (http://www.motul.com/it/it/lubricants/recommendations/0542e83c6427c44559d78648ee6dbbc9?type_name=S3+2.0+ TFSI+quattro+%28215+kW%29+%282014-+%29)

Prima di dare consigli, accertarsi. Se il motore di una A3 oppure una RS3 o TFSI o S3 subisce un guasto medio/grave su un motore in garanzia, una delle prime analisi effettuate dai tecnici è il test dell’olio motore.
E sei al corrente che con il tuo Motul 300V da competizione, la garanzia decade…e il danno lo paga il proprietario?

Niente di personale, solo un commento funzionale.
Dimenticavo una delle info più importanti: il Motul 300V non rientra nelle specifiche/normative Olio Motore VW.

federicofiorin
12-02-2017, 00:02
Perdonami ma qua nessuno ha chiesto che venissero rispettate le specifiche vw ... noi abbiamo consigliato 2 olii favolosi...come ho scritto io il motul sarà meno stradale del pakelo però questi due tipi di oli vanno bene anche su tdi e tfsi, non hanno specifiche vw perché non riescono a soddisfarle in fatto di durata chilometrica..
Se cambi un racing a 30.000 e probabile che hai già rotto il motore... nessuno ti vieta di utilizzare olio sintetico ad esempio x clean o pakelo krypton come consigliato dalla casa, avrai un buonissimo olio ma non adatto a utilizzo pistaiolo o comunque a sforzi eccessivi, come ho già detto magari il 300v e esagerato.. ma il pakelo racing c è anche scritto che può essere utilizzato anche su tdi e su autovetture moderne ... quindi non farei una tragedia.. io cerco sempre il meglio per le mie auto, e l ho trovato, poi ognuno sceglie ciò che vuole... io consiglierei il pakelo racing, la differenza la notate sopratutto da temoerature, dopo una scannata l olio sintetico sarà a 12x gradi mentre il racing si è no a 11x gradi... cambia molto ... comunque fate voi !! Nessuno qua impone nulla..erano solo consigli!!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added 12-02-2017 at 00.02.50 ---------- Previous post was 11-02-2017 at 23.57.50 ----------


io non sarei così sicuro che il Brrdahl sia prodotto da hydrocraking.
per quel che so la base è totalmente di sintesi.

35 anni fa uno dei primi oli totalmente sintetici allora disponibili, e che usavo in competizione era appunto un Bardahl.

il fullerene da aggiungere all'olio non costa quella cifra..
di fullerene ce ne sono un infinità di tipi.
quello per additivare l'olio è il tipo C60, che costa al dettaglio qualche euro al grammo (e ce ne va mezzo grammo x litro)

una ditta come la bardahl che ne utilizza a iosa lo paga qualche centesimo, come per tutte le altre sostanze additive contenute negli oli.



per affermare che un olio sia il migliore in assoluto, secondo me bisognerebbe avere testato strumentalmente vari tipi, e anche avere le competenze per valutare gli esiti di tali test.
altrimenti si tratta solo di opinioni non suffragate

ma anche possedendo tali responsi e competenze, non credo sia possibile eleggere un determinato lubrificante a ruolo di migliore in assoluto.
molto più probabilmente un olio eccellerà per alcune caratteristiche rispetto ad un altro, e viceversa.
E come dicevo prima, un olio con proprietà lubrificanti eccelse probabilmente pagherebbe lo scotto di un maggior decadimento, quindi l'olio migliore in assoluto in realtà non esiste..


tornando agli additivi antiattrito, ogni olio ha i suoi
si va dal già citato fullerene, al PTFE, a quelli ceramici, ed altri ancora.

in passato feci parecchie ricerche in proposito, valutando le caratteristiche chimiche dei vari additivi, e dunque i loro vantaggi o svantaggi , particolarmente all'utilizzo su motori endotermici.

giunsi a questa personaleconclusione:
uno dei migliori antiattrito in assoluto per questo utilizzo era il nitruro di boro esagonale.
Tale sostanza si trova anche in commercio, e a prezzi nemmeno troppo elevati (ma solo all'ingrosso)

sarebbe interessante sapere se qualche marca di lubrifcanti utilizza questo antiattrito nei suoi oli.
(magari in qualche scheda tecnica si trova)
Marzo ti dirò di più ogni azienda di olii fa dei test su altri olii di altre marche
.. e non posso dirti di più, se ti fidi ok altrimenti non ci sono problemi che bardahl non è fra quelle più buone... quelle più buone in termini di resistenza al taglio, ossidazione, durata, protezione e detergenza sono : pakelo motul liqui moly fucks valvoline Mobil shell amsoil kroon oil .. le altre sono al di sotto ... a me non viene niente in tasca, non sono un rivenditore nella vita mi occupo di tutt altro ma sono solo un grande appassionato con la fortuna di avere amici nel settore a cui non interessa vendere ma di presentare il prodotto e dimostrare la superiorità!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Jumeirah
12-02-2017, 01:53
Io scelgo il TOP per i miei mezzi!!!

Io non vendo olii, campo di ben altro...

Chissà oggi quanti motori rotti mi ritroverei secondo le teorie sopra descritte...

---------- Post added at 01.53.34 ---------- Previous post was at 01.51.32 ----------

[QUOTE=Jumeirah;1399573]Io scelgo il TOP per i miei mezzi!!!

Io non vendo olii, campo di ben altro...

Chissà oggi quanti motori rotti mi ritroverei secondo le teorie sopra descritte...e diciamo che di motori qualcosa ne capisco oltre a possedere!!!/QUOTE]

E comunque ogni mia risposta era giustificata, non per partito preso![

(marzo)
12-02-2017, 10:11
Marzo ti dirò di più ogni azienda di olii fa dei test su altri olii di altre marche
.. e non posso dirti di più, se ti fidi ok altrimenti non ci sono problemi che bardahl non è fra quelle più buone...

io veramente sindacavo solo sull'affermazione circa la quale l'olio bardahl da te citato fosse uno di quelli definiti "a base riciclata", ovvero prodotto per hydrocraking..
Non ho mai detto che l'olio Bardahl sia il migliore.
Anzi, semmai ho spiegato come secondo me sia impossibile definire cosa è "migliore", perchè ogni olio ha determinati utilizzi..

uno dei probemi è che in italia per essere definito "sintetico" un olio basta che sia a base sintetica, mentre in altri paesi deve esserlo al 100%.

ricordo che anni fa, un olio castrol (se ben ricordo magnatech)era venduto in italia con l'etichetta che riportava la denominazione totalmente sintetico
Salvo il fatto che l'etichetta era del tipo di quelle adesive doppie, dove alzando la prima compariva sotto la seconda, che recava anche le caratteristiche e specifiche varie, e su quella era chiaramente indicato che non era sintetico al 100%, ma ottenuto da BASE sintetica
(esattamente come quelli che definisci "riciclati")

quindi a mio avviso è sempre meglio acquistare l'olio da venditori NON italiani..
(tra l'altro in italia l'olio costa il doppio che in germania e il triplo che in inghilterra, chissà perchè.)

CEF911RS
12-02-2017, 19:53
[QUOTE=federicofiorin;1399564]Perdonami ma qua nessuno ha chiesto che venissero rispettate le specifiche vw ... noi abbiamo consigliato 2 olii favolosi...come ho scritto io il motul sarà meno stradale del pakelo però questi due tipi di oli vanno bene anche su tdi e tfsi, non hanno specifiche vw perché non riescono a soddisfarle in fatto di durata chilometrica..
Se cambi un racing a 30.000 e probabile che hai già rotto il motore... nessuno ti vieta di utilizzare olio sintetico ad esempio x clean o pakelo krypton come consigliato dalla casa, avrai un buonissimo olio ma non adatto a utilizzo pistaiolo o comunque a sforzi eccessivi, come ho già detto magari il 300v e esagerato.. ma il pakelo racing c è anche scritto che può essere utilizzato anche su tdi e su autovetture moderne ... quindi non farei una tragedia.. io cerco sempre il meglio per le mie auto, e l ho trovato, poi ognuno sceglie ciò che vuole... io consiglierei il pakelo racing, la differenza la notate sopratutto da temoerature, dopo una scannata l olio sintetico sarà a 12x gradi mentre il racing si è no a 11x gradi... cambia molto ... comunque fate voi !! Nessuno qua impone nulla..erano solo consigli!!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added 12-02-2017 at 00.02.50 ---------- Previous post was 11-02-2017 at 23.57.50 ----------

Federico, non mi riferivo direttamente al tuo intervento ma non tutti hanno la tua competenza sulle gradazioni e specifiche olii motori.

Il mio post si basava anche sui quesiti di Biggio che voleva sostituire il Castrol con Mobil 1 ESP F 5w/30(olio omologato Audi).
Lui non era interessato a lubrificanti motore da competizione.
Tra l’altro quel Mobil non è neanche 100% sintetico, non lo metterei nel motore neppure se mi regalassero 50 litri.

Come tu, idem...sono il primo a utilizzare il meglio per l’auto.
Avevo valutato tutti i pro e i cons (ero interessato al Motul 300 V Power e al Bardahl Race) quando decisi di abbandonare la Castrol per sempre. Il biturbo benzina beveva olio come un vampiro (circa 1 litro ogni 1000 km) e i tecnici Audi non erano riusciti a risolvere il problema nonostante le visite e le varie prove.

Avevo sentito commenti ottimi sulla Pakelo, ma l’ho conosciuta per “caso”. Ritornando da Madonna di Campiglio, causa una deviazione forzata, sono sceso verso Verona…e fatto uno stop da loro. Una bella realtà Italiana che opera in un settore altamente competitivo. Al mio interesse di informazioni sul prodotto…è arrivato un loro manager, Direttore Prodotto e Commerciale, descrivendo i vari olii durante la visita… lui in persona mi sconsigliò di usare il Krypton Racing che avrebbe potuto creare più danni che vantaggi… (fece anche il commento sulla copertura di garanzia VW).
Da allora uso il Krypton XT 5W/40 che risolse finalmente quel grave problema di consumo d’olio…e da allora consiglio Pakelo.

Tornando al nocciolo, certo “nessuno ha chiesto che venissero rispettate le specifiche VW” ma allo stesso tempo è corretto informare utenti meno preparati sulla materia che usando Olii quale il Motul 300V POWER raccomandato da Jumeirah il motore perde la garanzia in casodi rotture.
Tutto qui, il mio intento non aveva lo scopo di innescare polemiche.

IlPunitore
12-02-2017, 19:58
lui in persona mi sconsigliò di usare il Krypton Racing che avrebbe potuto creare più danni che vantaggi…
Cortesemente puoi dirci in maniera piu' approfondita perche' te lo sconsiglio'? Grazie

federicofiorin
12-02-2017, 20:48
Boh a me il ragazzo che lavora li nonché mio amico che lo conosco da anni me l ha consigliato !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

simoneferrari
12-02-2017, 20:51
Nn è pubblicità a pakelo giusto?

federicofiorin
12-02-2017, 21:49
Cortesemente puoi dirci in maniera piu' approfondita perche' te lo sconsiglio'? Grazie

probabilmente posso dirtelo io, poi lui mi correggerà se sbaglio oppure no, comunque, perchè in linea teorica l olio racing è studiato per dare il meglio di se ad alte temperature, ovvero 110 130 gradi circa, dopo una pistata violenta l olio puù arrivare ad altissime temperature, mentre se lo si usa a 90 97 gradi non lubrifica a dovere, ma questa particolarità era riferita solamente ad olii racing di qualche anno fa, adesso per aumento di richiesta hanno creato un olio racing che vada bene per qualsiasi auto, con la differenza che rispetto agli altri olii long life o comuni ( sintetici) dura molto di meno ma lubrifica e protegge e deterge molto di più... i veri olii da pista si cambiano dopo neanche 5000km il motul è uno di quelli, è consigliato ogni 5000 km ... appunto perchè è un olio prettamente da pista... leggi qua : http://www.pakelo.com/project/4241-85-02/ è un olio che pui utilizzare normalmente solo che devi sostituirlo molto più spesso rispetto agli altri oliii.....

- - - Updated - - -


Nn è pubblicità a pakelo giusto?

no assolutamente, io non faccio pubblicità a nessuno, anche perchè ho elencato due tipi di olio e non solo uno, io ne parlo molto bene perchè lo uso e perchè è un buonissimo olio, come anche il motul.... l'unica pubblicità negativa che faccio è per castrol... non fa ciò che promette... se vogliamo dirla tutta...se poi proverò un olio che per esperienza e migliore a pakelo sarò pronto a consigliare quello...

- - - Updated - - -

dimenticavo... una cosa che non sapevo neanche io e che l ho scoperta ora.. la serie racing di pakelo la puoi utilizzare su qualsiasi auto... mentre la serie racing pro la sconsiglierei perchè è esclusiva per le vetture da competizione, quindi li potresti avere qualche danno dato che non verrebbe uilizzato per competizione e quindi non lavorerebbe alla giusta temperatura..

simoneferrari
12-02-2017, 21:50
Quanto costa 1litro di castrol edge longlife in Audi?
A me hanno messo quello credo 5litri nel 1.9.
Se ci fosse, non dico di meglio,ma al giusto prezzo e pari chiaro che valuto altro la prox volta

gian8p
12-02-2017, 22:05
Il listino delle conce è sparato verso l'alto. Castrol a 30 euro al litro, mi pare.
Se hai fatto il tagliando in conce (mi pare di capire così dal tuo post), i prezzi di ogni ricambio e della manoopera sono scritti in fattura.
Nei negozi di autoricambi lo stesso olio lo paghi la metà.
In rete ancora meno (con qualche rischio di contraffazione ecc. Verifica bene le etichette e sigilli vari).

È così per tutti i marchi. (mobil x mercedes, total x renault ecc).
Sono Politiche commerciali orientate solo al guadagnare, più che una scelta di qualità.

Comunque, come qualità, Tutti gli oli delle marche più comuni, sono sufficienti per viaggiare molti anni con le nostre auto (in condizioni stock e per uso famiglia, tempo libero ecc), senza avere grane al motore.
È la mia esperienza, con le vetture della mia famiglia, una ventina di auto, o più, di varie marche, negli ultimi 30 anni (4-5 sono state mie, altrettante dei miei genitori, poi altre di mio fratello, adesso moglie e figlio ecc).
Sono sempre vetture medie, e le teniamo fino "alla fine", 8-10 anni. Su queste auto Facciamo Tagliandi regolari, alle scadenze previste dalla casa (long life, senza paura), scegliendo prodotti economici, in officina di paese che conosco da oltre 30 anni.
E non sono Mai rimasto a piedi.
Con i soldi risparmiati (rispetto a usare prodotti spaziali, top dei top, citati nei forum), in 30 anni, ci compro un'altro paio di macchine... O ci faccio studiare i figli all'università...

Direi che una a3, a4, a6, non sono vetture progettate per la pista (magari pure col multitronic...).
I costi di manutenzione, con i prodotti "spaziali", aumentano molto (troppo), e il guidatore medio non avrà evidenti benefici per il suo motore (ripeto. Stock e uso famiglia).

federicofiorin
12-02-2017, 22:33
Il listino delle conce è sparato verso l'alto. Castrol a 30 euro al litro, mi pare.
Se hai fatto il tagliando in conce (mi pare di capire così dal tuo post), i prezzi di ogni ricambio e della manoopera sono scritti in fattura.
Nei negozi di autoricambi lo stesso olio lo paghi la metà.
In rete ancora meno (con qualche rischio di contraffazione ecc. Verifica bene le etichette e sigilli vari).

È così per tutti i marchi. (mobil x mercedes, total x renault ecc).
Sono Politiche commerciali orientate solo al guadagnare, più che una scelta di qualità.

Comunque, come qualità, Tutti gli oli delle marche più comuni, sono sufficienti per viaggiare molti anni con le nostre auto (in condizioni stock e per uso famiglia, tempo libero ecc), senza avere grane al motore.
È la mia esperienza, con le vetture della mia famiglia, una dozzina di auto, di varie marche, negli ultimi 30 anni (miei genitori, fratello, moglie, ora mio figlio ecc).
Facciamo Tagliandi regolari, alle scadenze previste dalla casa, scegliendo prodotti economici, in officina di paese che conosco da oltre 30 anni.
E non sono Mai rimasto a piedi. Con i soldi risparmiati, in 30 anni, ci compro un'altro paio di macchine...

Direi che una a3, a4, a6, non sono vetture progettate per la pista (magari pure col multitronic...).
I costi di manutenzione, con i prodotti "spaziali", aumentano molto, e il guidatore medio non avrà evidenti benefici per il suo motore (ripeto. Stock e uso famiglia).
Su questo sono d'accordo... ho un amico che ha venduto la sua a6 3.0 tdi con 570.000 km circa e cambi olio fatti ogni 30.000 con Castrol... andava bene quando l ha venduta se non fosse stato per il cambio ormai alla frutta e per le candelette ( da freddo aveva difficoltà) l avrebbe tenuta

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

CEF911RS
12-02-2017, 22:44
Cortesemente puoi dirci in maniera piu' approfondita perche' te lo sconsiglio'? Grazie

Certo, semplicemente mi aveva detto che il Krypton Racing era troppo “duro” per l’uso stradale…cioè che la sollecitazione termica -anche con uso sportivo del motore/motori tfsi/t benz - nell’ uso stradale non rientrava nei parametri del Racing (essendo un “olio da competizione”) in relazione ai parametri di temperatura uso/viscosità.

In parole povere non riusciva ad entrare nella ottimale temperatura di esercizio ed a lubrificare ottimamente il motore.

Mi ha anche confermato quanto sapevo io e penso lui fosse ben più informato del sottoscritto poiché la Pakelo è a Verona dove c’è anche la Sede di Audi/VW Italia.
In caso di guasto al motore, la Audi non avrebbe coperto con la garanzia i danni per loro causati da un uso di olio motore fuori specifiche/normative VW.

federicofiorin
12-02-2017, 22:53
Certo, semplicemente mi aveva detto che il Krypton Racing era troppo “duro” per l’uso stradale…cioè che la sollecitazione termica -anche con uso sportivo del motore/motori tfsi/t benz - nell’ uso stradale non rientrava nei parametri del Racing (essendo un “olio da competizione”) in relazione ai parametri di temperatura uso/viscosità.

In parole povere non riusciva ad entrare nella ottimale temperatura di esercizio ed a lubrificare ottimamente il motore.

Mi ha anche confermato quanto sapevo io e penso lui fosse ben più informato del sottoscritto poiché la Pakelo è a Verona dove c’è anche la Sede di Audi/VW Italia.
In caso di guasto al motore, la Audi non avrebbe coperto con la garanzia i danni per loro causati da un uso di olio motore fuori specifiche/normative VW.
Sul fatto della garanzia sono d'accordo... infatti sappiamo bene che audi non transige... forse sarebbe meglio usare il Castrol per evitare rogne... comunque il krypton racing secondo me è via di mezzo mentre il pro e solo per le auto da competizione

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

CEF911RS
12-02-2017, 23:00
probabilmente posso dirtelo io, poi lui mi correggerà se sbaglio oppure no, comunque, perchè in linea teorica l olio racing è studiato per dare il meglio di se ad alte temperature, ovvero 110 130 gradi circa, dopo una pistata violenta l olio puù arrivare ad altissime temperature, mentre se lo si usa a 90 97 gradi non lubrifica a dovere, ma questa particolarità era riferita solamente ad olii racing di qualche anno fa, adesso per aumento di richiesta hanno creato un olio racing che vada bene per qualsiasi auto, con la differenza che rispetto agli altri olii long life o comuni ( sintetici) dura molto di meno ma lubrifica e protegge e deterge molto di più... i veri olii da pista si cambiano dopo neanche 5000km il motul è uno di quelli, è consigliato ogni 5000 km ... appunto perchè è un olio prettamente da pista... leggi qua : http://www.pakelo.com/project/4241-85-02/ è un olio che pui utilizzare normalmente solo che devi sostituirlo molto più spesso rispetto agli altri oliii.....

- - - Updated - - -



no assolutamente, io non faccio pubblicità a nessuno, anche perchè ho elencato due tipi di olio e non solo uno, io ne parlo molto bene perchè lo uso e perchè è un buonissimo olio, come anche il motul.... l'unica pubblicità negativa che faccio è per castrol... non fa ciò che promette... se vogliamo dirla tutta...se poi proverò un olio che per esperienza e migliore a pakelo sarò pronto a consigliare quello...

- - - Updated - - -

dimenticavo... una cosa che non sapevo neanche io e che l ho scoperta ora.. la serie racing di pakelo la puoi utilizzare su qualsiasi auto... mentre la serie racing pro la sconsiglierei perchè è esclusiva per le vetture da competizione, quindi li potresti avere qualche danno dato che non verrebbe uilizzato per competizione e quindi non lavorerebbe alla giusta temperatura..

Federico, tu hai il tuo pensiero che io rispetto e non correggo.
leggi qua : http://www.pakelo.com/project/4241-85-02/

Però quanto hai allegato sopra è il Codice Prodotto, cioè un' informazione di puro marketing della Pakelo sul Krypton Racing, mi sembra logico che la scheda abbia termini e commenti più che positivi su un prodotto da loro venduto.

Se trovi un' informativa che asserisce la possibilità di usare il Krypton Racing 5W/50 sul TFSI della mia vettura in arrivo (senza problemi relati a normativa olio VW e copertura della garanzia sul motore), quando arrivo a 5000 KM -"fine rodaggio"- , cambio il Castrol Long Life con il Racing anziché con il Krypton XT LA 5W/40.

federicofiorin
12-02-2017, 23:04
Federico, tu hai il tuo pensiero che io rispetto e non correggo.
leggi qua : http://www.pakelo.com/project/4241-85-02/

Però quanto hai allegato sopra è il Codice Prodotto, cioè un' informazione di puro marketing della Pakelo sul Krypton Racing, mi sembra logico che la scheda abbia termini e commenti più che positivi su un prodotto da loro venduto.

Se trovi un' informativa che asserisce la possibilità di usare il Krypton Racing 5W/50 sul TFSI della mia vettura in arrivo (senza problemi relati a normativa olio VW e copertura della garanzia sul motore), quando arrivo a 5000 KM -"fine rodaggio"- , cambio il Castrol Long Life con il Racing anziché con il Krypton XT LA 5W/40.
Ho scritto per la garanzia forse è meglio usare un 5w40 con specifica audi... per la marca vedi tu sia motul sia pakelo ... comunque non saprei cosa dirvi

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

IlPunitore
13-02-2017, 07:12
Mi sembra di aver capito che la linea Racing Pro della Pakelo è esclusivamente ad appannaggio delle auto da competizione (con i relativi utilizzi) mentre la linea Krypton Racing è stata studiata anche per un utilizzo stradale su auto con motori spinti e/o preparati...

Ovviamente bisogna essere consci del fatto che, cambiando le specifiche dell'olio con quelle non previste dalla casa, il rischio decadimento garanzia è concreto.. detto questo, per chi prepara l'auto è un rischio calcolato e messo in preventivo..

Per auto "normali" con "normale" impiego, l'utilizzo di olii "premium" è probabilmente inutile.. diciamo che la discussione è partita su di una richiesta per una S3 (cioè un 2 litri sovralimentato con potenza specifica di 150 CV/L) per cui è stato giusto, a mio parere, consigliare anche olii più performanti e "racing" rispetto alla media del mercato

trifosfato
13-02-2017, 12:33
Come in ogni campo c'è chi ha le proprie convinzioni spesso legate a tempi che furono...un prodotto oggi davvero innovativo è lo Shell Helix Ultra estratto dal gas naturale invece che dal petrolio (GTL), non ti lascia morchie né residui carboniosi. Ormai utilizzato da Ferrari e compagnia bella e sempre più diffuso nel mondo delle competizioni.

http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix.html

simoneferrari
13-02-2017, 14:00
30 euro un litro di caxxol è allucinante, maledetti.
Devo trovare qualche altra roba da negozio ovviamente non on line.
Io per la focus mettevo il 5w30 Ford comm.rail a 10 euro,ed era ottimo [emoji24]

gian8p
13-02-2017, 18:44
30 euro un litro di caxxol è allucinante, maledetti.
Devo trovare qualche altra roba da negozio ovviamente non on line.
Io per la focus mettevo il 5w30 Ford comm.rail a 10 euro,ed era ottimo [emoji24]

i listini delle concessionarie sono pura follia.
Il castrol, identico alla conce, si trova dai ricambisti a 10-12 euro. o al max 15 euro al litro (a seconda dei negozi).
In rete si trova forse a 8-10 euro al kg. Ci sono "kit tagliando" completi di filtri, a 100-120 euro (5kg olio castrol più 4 filtri di buona marca, es. bosch, mann ecc).
Difficile attribuire il prezzo a ogni ricambio dentro il kit.

In rete ci sono kit tagliando anche con olio motul, o altre marche (molti utenti segnalano dei siti inglesi, per acquistare l'olio).
Il prezzo comunque è sempre intorno ai 10 euro al kg, per le marche più comuni (ripeto che con un kit completo di filtri, è difficile attribuire il prezzo a ogni singolo ricambio).

Qualche utente periodicamente segnala lattine di olio contraffatte ecc.

bisogna scegliere bene il fornitore online, sicuramente ci sono dei furbetti. Che durano poco, poi spariscono.
Ma scegliendo un venditore con migliaia di feedback, e tanti anni di attività, dovrebbe essere "acquisto sicuro").

simoneferrari
13-02-2017, 20:25
La prox volta lo compro Io. .
Grazie Gian per la dritta sui sensori

CEF911RS
13-02-2017, 20:37
Ho trovato delle discussioni interessanti su come valutare un olio per la propria vettura. Semplifico altrimenti dovrei scrivere per un’ora.

Domande che possono trovare un riscontro:
Quale è l’olio migliore che massimizza le performance del mio motore?
L'olio che sto utilizzando come si “comporta” con i vari organi meccanici del propulsore? L’olio che uso sta danneggiando la mia vettura?
Posso modificare la gradazione o brand o viscosità? Il mio Catrol Edge Long life 5W/30 o il mio PAKELO Krypton 5W/40 “mantiene bene la funzionalità del mio TFSI 300cv o vado su un Racing?

Altro esempio: uso il Motul 300V Power 5W/30, è l’olio top per il motore preparato della mia Audi, o posso passare al 300V 15W/50?

Sono partito dalla lettura di questo intervento allegato sotto.
http://my350z.com/forum/engine-and-drivetrain/258663-vq-oil-analysis-and-info.html

Per le risposte alle domande sopra (ho scritto solo alcuni Macro argomenti coperti dalle analisi di laboratorio e correlate a quelle effettuate su motori simili e olii uguali o diversi), si effettua una UOA (Used Oil Analysis) presso Aziende Indipendenti che realizzano studi adhoc sul settore olio motore e relativo uso olio motore.
Mi piacciono queste due Società perché non sono collegate alle varie multinazionali che beneficiano dalla vendita dell’olio motore...sono la loro spina nel fianco e non hanno ritorni dalle big oil companies.

Le più note del settore UOA sono la Blackstone Labs e la Dyson Analysis, due Società Statunitensi che "analizzano a 360° il vostro olio motore sulla base di una moltitudine di variabili”.

Analisi chimiche abbinate allo studio delle specifiche tecniche di tutto il motore.
I servizi di queste Società sono molto considerati e seguiti dagli amanti delle vetture preparate e del tuning sportivo i quali vogliono sapere e/o capire se l'olio lavora in maniera perfetta ed ottimale sui loro motori.
Il metodo è semplice e può essere altresì usato internazionalmente inviando un campione del proprio olio motore alle Società predisposte. Chi fa da cavia? :smile:

Used Oil Analysis (UOA Companies):
http://www.blackstone-labs.com/which-oil-to-use.php
http://www.dysonanalysis.com/ (http://www.dysonanalysis.com/)

Video:
  https://www.youtube.com/watch?v=bkMtc2psJ5w

Vado in OT: non riesco ad inserire due allegati in PFD. Chi mi aiuta anche in PM? Grazie

SeoTFSI
13-02-2017, 23:14
non ho capito se il Pakelo Krypton Racing 5W50 (non il PRO) rispetta le omologazioni VW delle nostre S3 oppure no..

federicofiorin
14-02-2017, 07:44
No seo... se vuoi rimanere con specifica devi andare sul krypton 5w40 oppure motul x clean

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

simoneferrari
14-02-2017, 16:28
Devo essere sincero. .ho preso Castrol perché in omaggio con quest olioc'era questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170214/946a9e4a4654b35f71ce9929864fef7e.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170214/cdb26eb18528eb4b141c13dffc389fce.jpg

---------- Post added at 15:28 ---------- Previous post was at 15:28 ----------

[emoji23] [emoji23] [emoji23]

CEF911RS
14-02-2017, 22:01
Io scelgo il TOP per i miei mezzi!!!

Io non vendo olii, campo di ben altro...

Chissà oggi quanti motori rotti mi ritroverei secondo le teorie sopra descritte...

---------- Post added at 01.53.34 ---------- Previous post was at 01.51.32 ----------

[QUOTE=Jumeirah;1399573]Io scelgo il TOP per i miei mezzi!!!

Io non vendo olii, campo di ben altro...

Chissà oggi quanti motori rotti mi ritroverei secondo le teorie sopra descritte...e diciamo che di motori qualcosa ne capisco oltre a possedere!!!/QUOTE]

E comunque ogni mia risposta era giustificata, non per partito preso![
No comment. Le tue parole si commentano da sole.




non ho capito se il Pakelo Krypton Racing 5W50 (non il PRO) rispetta le omologazioni VW delle nostre S3 oppure no..

Seo come dice Federico dovresti andare sul Krypton XT LA 5W/40 che è già un bel passo dal Catrol Edge Long Life 5W/30.


http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6524&stc=1
Qui sopra c'è la scheda delle tre "Omologazioni VVW Olio Motore" per Audi A3 TFSI/-S3/ TDI.
Di partenza i motori benzina hanno il Castrol Edge Long Life 5W/30 (già solo usare un olio motore da 30.000 KM o 2 anni su un motore S3, mi sembra una bestemmia), Omologazione: VW 504.

Il passo successivo che alcuni fanno (io compreso) è lasciare il Long Life 30k KM (VW 504), per un olio motore con cambio a intervallo fisso, 15K KM o 1 volta all'anno. Omologazione VW 502 e si abbina all'olio più performante 5W/40.
Magari a breve alcune case potrebbero sviluppare olii "sportivi" che possano rientrare in normativa VW 502, per non sbagliare, controlla se hanno questa specifica.

gian8p
14-02-2017, 22:17
Devo essere sincero. .ho preso Castrol perché in omaggio con quest olio c'era questa:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170214/cdb26eb18528eb4b141c13dffc389fce.jpg

nella mia officina di paese (gestita da amici, che frequento da 30 anni), mi hanno regalato 2 borsine nere, 1 con logo audi e 1 con logo castrol (senza comprare castrol, tra l'altro...).

Dentro, ci sono 2 guanti (tipo quelli del banco frutta al supermercato) e un imbuto di cartone, quadrato. Dietro la borsina, c'è del velcro, così si attacca alla moquette del bagagliaio e non si muove. È proprio Roba professional...

Di quelle borsine ne hanno uno scatolone, con logo castrol, vw e audi.
Mi viene voglia di mettere annunci ebay e venderle...
Ci sarà mercato??

simoneferrari
15-02-2017, 06:08
Esattamente [emoji3]

SeoTFSI
20-02-2017, 08:08
io mi sa che mi rifornisco di Pakelo XT 5W40 per restare nelle omologazioni..

non ho mai fatto un cambio olio al di fuori di Audi, sapete che altro serve? che filtri servono?

Jumeirah
20-02-2017, 09:12
Filtro olio originale!
Filtro aria vai di pannello K&N!

SeoTFSI
20-02-2017, 09:37
mmm non so che codici ci vogliono.. vado in Audi col numero telaio o si possono prendere anche da altre parti?

Jumeirah
20-02-2017, 09:39
Filtro K&N non lo trovi un Audi

Filtro olio originale o Audi o ricambista (sempre con numero telaio/targa).

CEF911RS
20-02-2017, 20:31
mmm non so che codici ci vogliono.. vado in Audi col numero telaio o si possono prendere anche da altre parti?


Seo, il codice Filtro olio BOSCH per la tua dovrebbe essere 4047025293792, però ti parlo di un filtro OEM a marchio Bosch (produce i filtri marchiati VW?).

Ho usato K&N Filtri Aria sulle ultime auto e non ho mai avuto gravi problemi. Ma non pensare che un K&N o un BMC portino vantaggi concreti. Non aumentano né i CV, né le performance della vettura.
Si sente vagamente che il motore respira un po’ di più ad altri regimi ed un quasi impercettibile aumento di “sound”. Certo, per il motore è meglio un filtro sportivo che quello di carta di mamma Audi.

Detto questo la manutenzione -ogni 10K KM- (comprare Kit apposito) seguendo le istruzioni alla lettera è una rottura in termini di tempo ma anche come modalità della oliatura filtro. Dopo il lavaggio esterno/interno, asciugatura completa, bisogna lubrificarlo con un olio spray.
Questa è la parte più critica, se metti poco olio non funziona, se ne metti invece troppo, c’è il pericolo che qualche particella vada sul debimetro, sporcandolo, questo a lungo andare potrebbe portare a danni.
E poi i tempi biblici per le fasi di asciugatura; niente fonti di calore, dirette o indirette. Se hai la passione dei motori, è anche divertente:-)

l prossimo filtro aria andrò su quelli a spugna che sono frutto di ultime ricerche rispetto ai normali in cotone (K&N..) e fatti di innovativi materiali filtrante -alcuni in triplo strato di spugna.
Per fare qualche nome: VWR, Revo, Piper Cross….se non sbaglio i Revo sono prodotti dalla Pipercross.

http://www.racingline-performance.com/vwr-high-fow-panel-air-filter
http://www.revotechnik.com/product-details/air-filter-intake-kits/propanel-air-filter-element-mqb-audi-a3-s3-seat-leon-skoda-octavia-vw-golf-7&engineid=181
http://www.thepipercrossshop.co.uk/pipercross-rectangle-performance-panel-filter-length-292mm-x-width-177mm-pp1895_p24317830.htm

(marzo)
20-02-2017, 20:42
Detto questo la manutenzione -ogni 10K KM- (comprare Kit apposito) seguendo le istruzioni alla lettera è una rottura in termini di tempo ma anche come modalità della oliatura filtro. Dopo il lavaggio esterno/interno, asciugatura completa, bisogna lubrificarlo con un olio spray.
Questa è la parte più critica, se metti poco olio non funziona, se ne metti invece troppo, c’è il pericolo che qualche particella vada sul debimetro, sporcandolo

per quanto poco tu ne possa mettere sul debimetro ci finisce per forza..

usate filtri a secco, che è meglio..

SeoTFSI
20-02-2017, 21:39
ma il filtro al momento non ho intenzione di cambiarlo.. anche perché a 6500/7000 km credo sia inutile. poi più avanti valuterò direttamente tutta l'aspirazione (sicuramente APR, per compromesso sound/prestazioni/estetica).

ps: grazie per il codice del filtro.

Pexsot
26-02-2017, 17:40
Mi sono letto tutto il post visto che in settimana ho programmato il cambio olio dopo il service dei 30k (attuali 44k)...Vediamo che olio mi propone il meccanico a cui mi affido..

IlPunitore
26-02-2017, 18:08
Il mio preaparatore mi ha proposto il Total Quartz Racing 10W50

Dice che per utilizzo stradale un po' spinto va benissimo e puo' essere sostituito ogni 15.000km.

Lui lo mette da anni anche sulle GT3 che segue e che fanno pista (ovviamente, in questo caso, con intervalli di cambio piu' ravvicinati)

Qualcuno lo conosce/usa?!?

Pexsot
27-02-2017, 19:38
Appena lasciata per cambio olio e montaggio tubi freno Goodridge...
Alla mia domanda "che olio mettiamo" la risposta è stata "cosa devi farci con la macchina?"..e niente per uso stradale ha detto che non vale la pena scervellarsi per mettere chissà quale olio..Gradazione come raccomandato da libretto service e qualità migliore del Castrol da tagliando.. Vediamo poi nei prossimi 15k come si comporta

Dimenticavo.. Metterò Motul

simoneferrari
27-02-2017, 20:13
Appena lasciata per cambio olio e montaggio tubi freno Goodridge...
Alla mia domanda "che olio mettiamo" la risposta è stata "cosa devi farci con la macchina?"..e niente per uso stradale ha detto che non vale la pena scervellarsi per mettere chissà quale olio..Gradazione come raccomandato da libretto service e qualità migliore del Castrol da tagliando.. Vediamo poi nei prossimi 15k come si comporta

Dimenticavo.. Metterò Motul
Ti ha detto di mettere uno di qualità migliore di Castroll?

Pexsot
27-02-2017, 20:24
Ti ha detto di mettere uno di qualità migliore di Castroll?

Si quello si

simoneferrari
27-02-2017, 20:33
Si quello si
Insomma sto Castrol non lo vuole nessuno [emoji30]

Pexsot
27-02-2017, 21:04
Insomma sto Castrol non lo vuole nessuno [emoji30]

Francamente io ho fatto il tagliando dei 30k lasciando che mi mettessero il castrol..la risposta del responsabile officina era stata emblematica "non è il top ma finché hai quello dentro viaggi sereno" [emoji28]

simoneferrari
27-02-2017, 21:13
Francamente io ho fatto il tagliando dei 30k lasciando che mi mettessero il castrol..la risposta del responsabile officina era stata emblematica "non è il top ma finché hai quello dentro viaggi sereno" [emoji28]
Magari,aggiungerei, se lo facessero pagare anche il giusto. Anche io ho quello pagato una follia. .mi viene voglia di aprire e votarlo [emoji6]

CEF911RS
27-02-2017, 22:54
Il mio preaparatore mi ha proposto il Total Quartz Racing 10W50

Dice che per utilizzo stradale un po' spinto va benissimo e puo' essere sostituito ogni 15.000km.

Lui lo mette da anni anche sulle GT3 che segue e che fanno pista (ovviamente, in questo caso, con intervalli di cambio piu' ravvicinati)

Qualcuno lo conosce/usa?!?

Non conosco nessuno con la GT3 ...non saprei che dirti, se lui dice che le mette sulle GT3 che vanno in pista, forse dovremmo seguire il suo consiglio pure noi.
Però sono andando a cercare qualche informazione utile per il Forum-vedere qui sotto- non sono un tecnico ne un esperto di olio motore, però mi sembra un po' duretto come olio per le A1/S1; A3/S3; A4 ETC.....

Qui sotto ho preso i macro dati del TOTAL paragonati ai Macro dati di un olio super sintetico/100% sintetico 5W/40 omologato motori A3/S3.

Grado di viscosità - SAE J300 10W-50


Densità kg/m3 ASTM D 1298 856

Viscosità cinematica a 40 °C mm2/s ASTM D 445 115

Viscosità cinematica a 100 °C mm2/s ASTM D 445 17.0

Indice di viscosità - ASTM D 2270 164

Punto di scorrimento ° ASTM D 97 -45 °C

Punto di fiamma COC ASTM D 92 240 °C

OLIO MOTORE 100% SINTETICO 5W/40

Grado di viscosità SAE J 300 5W40

Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0,845

Viscosità cinematica a 40 °C mm2/sASTM D44584.7 mm²/s

Viscosità cinematica a 100 °C mm2/s ASTM D445 14.1 mm²/s

Indice di viscosità ASTM D2270 172

Pour point ASTM D97 -39°C

Flash point ASTM D92 234°C

Magari qualcuno del Forum più competente del sottoscritto può aiutarci a capire i dati e le differenze.

Pexsot
04-03-2017, 11:16
Ritirata auto stamattina. 14k percorsi con il castrol standard da concessionario e il meccanico mi ha detto che non era messo affatto male..messo Motul stessa gradazione..
Installato tubi in treccia.. Feeling con il pedale del freno stravolto..più duro e corto..sono andato a farmi un giro in montagna e sono contento, l effetto polmone sotto stress è praticamente scomparso.. intervento che mi sento di consigliare visto il costo[emoji106]

SeoTFSI
31-03-2017, 07:38
ho portato la macchina a fare il cambio olio e l'elaboratore mi ha consigliato il Total Qartz 10W50, lo usa per tutti motori di questo tipo. Mi sono fidato, vediamo come va.

Pexsot
31-03-2017, 09:54
ho portato la macchina a fare il cambio olio e l'elaboratore mi ha consigliato il Total Qartz 10W50, lo usa per tutti motori di questo tipo. Mi sono fidato, vediamo come va.

Sicuramente la scelta migliore per la pista

IlPunitore
31-03-2017, 10:37
ho portato la macchina a fare il cambio olio e l'elaboratore mi ha consigliato il Total Qartz 10W50, lo usa per tutti motori di questo tipo. Mi sono fidato, vediamo come va.
Ottimo olio anche se io ho poi deciso di rimanere nelle specifiche VW-Audi con un 5W40 (Shell Helix Ultra) e cambio ogni 15.000...

SeoTFSI
31-03-2017, 11:54
Si per uso stradale hai fatto bene. Oggi sento ogni quanto andrebbe cambiato e poi valuterò in futuro se cambiare o restare su questo.. Che poi in realtà anch'io non è che in pista ci vado proprio ogni giorno...

CEF911RS
01-04-2017, 01:38
Ottimo olio anche se io ho poi deciso di rimanere nelle specifiche VW-Audi con un 5W40 (Shell Helix Ultra) e cambio ogni 15.000...



Quali dei due?
Shell Helix HX8 Synthetic 5W-40 (http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-hx8-synthetic-5w-40.html)
http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-hx8-synthetic-5w-40.html

Oppure questo:
Shell Helix Ultra 5W-40 (http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html)
http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html


Comunque come ha detto Marzo nella ricerca, se guardi al sito Shell Germania si nota che questo olio non è sintetico.

In Germania per legge si dichiara un olio 100% sintetico o completamente sintetico sono se "Fully Synthetic (Vollsynthetisch). Questo olio che hai scelto è un olio solo semi sintetico o fatto con basi sintetiche, ma non veramente sintetico. La legislazione tedesca è più seria di quella italiana...

Dai un'occhiata a quello che dice il sito tedesco della Shell:
http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html

Come al solito in Italia tutti fanno i furbi...

IlPunitore
01-04-2017, 08:03
Pensavo al secondo

federicofiorin
01-04-2017, 10:50
COOOOOsAAAAAA? 10w50? mamma mia che gradazione, io non sarei mai andato su un 10w per uso stradale, sei fuori specifiche totalmente mi sa, a questo punto potevi montare un 5w50 o 0w40 della motul il 300v o il pakelo racing

SeoTFSI
01-04-2017, 11:18
10w lo avevo anche sulla vecchia A3.. Lo usano tantissimi motori.. Manco fossimo al polo nord che serve per forza il 5 [emoji28]

Tra l'altro il 10W40 se non sbaglio resta nelle specifiche...

CEF911RS
01-04-2017, 21:35
Pensavo al secondo

Visto che la tua S3 è nuovissima, la tua scelta di rimanere nelle specifiche VW è consigliabile, rimane che il Helix Ultra 5W-40 è un semi sintetico.


COOOOOsAAAAAA? 10w50? mamma mia che gradazione, io non sarei mai andato su un 10w per uso stradale, sei fuori specifiche totalmente mi sa, a questo punto potevi montare un 5w50 o 0w40 della motul il 300v o il pakelo racing

In effetti la viscosità alle basse temperature 10W è un po' duretta, rimane che il Total Quartz 10W50 è un olio racing e dovrebbe essere cambiato verso i 7000KM.

Motul 300 V e Pakelo Racing sono olii da competizione, dopo i 5000KM iniziano a perdere le loro proprietà e il cambio è necessario verso i 6000KM.

A questo punto andrei sul Motul 8100 X-Power 10W-60 che è un olio completamnete sintetico ad alte prestazioni ma il cambio si può fare benissimo a 12000KM/15000KM.
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/82569/8100_X-power_10W60.pdf?1486979269

CEF911RS
02-04-2017, 23:48
Pensavo al secondo

Beh..è una S3 e anche "preparata", allora se rimani su un VW omologato, 5W/40 il RED LINE MOTOR OIL è l'unico o uno dei pochi ad appartenere al Gruppo V-vedo sotto:
Gruppo IV - Sintetici: : ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio crude, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (Poli Alfa Olefine, SyntheticHydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri; Sono quelli chiamati in Germania (dove la legislatura è stretta): Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Sintetico
Gruppo V - Estere. Utilizzate all’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line). Il top sintetico al 100%. Sono difficili da trovare e molto costosi.
https://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=3&pcid=21 (https://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=3&pcid=21)

Io tra qualche giorno (3000 KM) faccio un Motor Flush con prodotto Liqui Molly, tolgo lo schifoso Castrol Long life 5w/30 e metto il sintetico Motul 5W/40.
Poi vedo come si comporta il motore e la sua temperatura questa estate. E magari al prossimo cambio olio dopo 10.000 KM decido se andare per il Red Line 5W/40; Red Line 5W/50 o altro olio Gruppo IV o Gruppo V .

federicofiorin
03-04-2017, 15:25
Beh..è una S3 e anche "preparata", allora se rimani su un VW omologato, 5W/40 il RED LINE MOTOR OIL è l'unico o uno dei pochi ad appartenere al Gruppo V-vedo sotto:
Gruppo IV - Sintetici: : ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio crude, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (Poli Alfa Olefine, SyntheticHydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri; Sono quelli chiamati in Germania (dove la legislatura è stretta): Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Sintetico
Gruppo V - Estere. Utilizzate all’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line). Il top sintetico al 100%. Sono difficili da trovare e molto costosi.
https://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=3&pcid=21 (https://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=3&pcid=21)

Io tra qualche giorno (3000 KM) faccio un Motor Flush con prodotto Liqui Molly, tolgo lo schifoso Castrol Long life 5w/30 e metto il sintetico Motul 5W/40.
Poi vedo come si comporta il motore e la sua temperatura questa estate. E magari al prossimo cambio olio dopo 10.000 KM decido se andare per il Red Line 5W/40; Red Line 5W/50 o altro olio Gruppo IV o Gruppo V .

se posso consigliarti, compra il motor flush della tunap, io l ho appena utilizzato ed è veramente ottimo, nonostante abbia sempre sostituito l'olio ogni 15.000 km max l olio che ho scaricato aveva 6000 km ed era sporchissimo ....

CEF911RS
03-04-2017, 16:31
Grazie Federicofiorin, ma è da molti anni che uso i prodotti della tedesca Liqui Molly, (tra l'altro produce dei veri oli 100% sintetici), quindi vado di Motor Flush, supervisiono tutta la attività -ho a disposizione una officina di un mio amico meccanico- lavaggio motore, risciacquo (addirittura lascio la macchina sul ponte fino all'ultima goccia del vecchio olio mixato al Motor Clean/Flush, poi ci verso altri due litri di olio nuovo 5W/40 per un risciacquo totale), cambio filtro e vado di nuovo olio.

federicofiorin
03-04-2017, 16:43
Grazie Federicofiorin, ma è da molti anni che uso i prodotti della tedesca Liqui Molly, (tra l'altro produce dei veri oli 100% sintetici), quindi vado di Motor Flush, supervisiono tutta la attività -ho a disposizione una officina di un mio amico meccanico- lavaggio motore, risciacquo (addirittura lascio la macchina sul ponte fino all'ultima goccia del vecchio olio mixato al Motor Clean/Flush, poi ci verso altri due litri di olio nuovo 5W/40 per un risciacquo totale), cambio filtro e vado di nuovo olio.

hai fatto come me, anche io ho la fortuna di avere un amico meccanico, che mi ha fatto lasciare l'auto 5 ore sul ponte in modo tale che si scoli tutto l olio, diciamo che buttando due litri di olio e poi scolandolo non ti porta a nulla, solo lo sprechi, l'ideale sarebbe dopo il flush immettere 5 litri di olio far girare il motore fino ad arrivare a temperatura e poi riscolare tutto, in modo tale che anche tutti i condotti si puliscano, io non l ho fatto, mi è bastato scolare fino all ultima goccia aspirando anche quello che c'era nel porta filtro, quando ho rimesso l olio nuovo ho percorso 4 km per arrivare a casa ho controllato ed era giallo, nuovo di pacca, segno che il vecchio si è scolato praticamente tutto... comunque la prossima volta prenderò anche io il liquy moly, d ora in poi utilizzero il flush ad ogni cambio olio.. fammi sapere cosa trovi e se noti qualche differenza

CEF911RS
03-04-2017, 20:06
Come hai fatto ad aspirare"anche quello che c'era nel porta filtro"?

Però leggendo e vedendo info sul web,per il massimo effetto si dice – e sembrerebbe logico – quello che hai scritto: l’eventuale sporcizia rimasta nel sistema di lubrificazione e interno motore viene eliminata del tutto con questo “extra risciacquo.”

Dopo il lavaggio Motor Flush, cambio filtro, verso i litri di un nuovo olio motore (ho comprato su Gomma Diretto 5 litri di Pennasol semi-sintetico 5W/40 a 18 Euro), guido per qualche KM per raggiungere la temperatura olio corretta. Infine auto sul ponte, svuotare “olio motore da risciacquo”, via filtro e installazione 2do filtro olio ed infine il “FullySynthetic (Vollsynthetisch) 5W/40 olio motore.
Tutto con un extra costo ma penso che la mia macchina non possa altro che ringraziare :-)

federicofiorin
27-04-2017, 19:17
ragazzi.. domani ho il tagliando non in audi, ho comprato il filtro olio e l olio ( pakelo) non avevano il tappo di scolo... ormai l ho gia prenotato, mi hanno detto che ha la coppa in plastica... ma è vero ? spero di no ... comunque posso riutilizzare la stessa vite di scolo cambiando la rondella ? ( audi s3 )

Pexsot
28-04-2017, 00:49
ragazzi.. domani ho il tagliando non in audi, ho comprato il filtro olio e l olio ( pakelo) non avevano il tappo di scolo... ormai l ho gia prenotato, mi hanno detto che ha la coppa in plastica... ma è vero ? spero di no ... comunque posso riutilizzare la stessa vite di scolo cambiando la rondella ? ( audi s3 )

coppa in plastica per quello aspirano..scusa perché non in Audi? Non hai piu garanzia?

federicofiorin
28-04-2017, 15:30
coppa in plastica per quello aspirano..scusa perché non in Audi? Non hai piu garanzia?
Perché devo buttare via soldi ? Olio più filtro più madopera 150 euro contro i 3xx euro di Audi... la garanzia è valida perché l officina del mio amico e affiliata a puntopro!! Comunque si in Audi lo aspirano... Si è visto dallo schifo di olio che c era dentro e che aveva solo 18.000 km.... ho cambiato anche la vite in plastica... 7 euro in Audi https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/f70cdc7931c06e4af8eb078191429407.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/55c911b40af623f8299a06756314eba2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170428/b79b10412b51125cc60ed56312c18cbd.jpg

Pexsot
28-04-2017, 15:44
Se sei certo che la
garanzia non ne risente ben venga il risparmio...

federicofiorin
28-04-2017, 16:22
Se sei certo che la
garanzia non ne risente ben venga il risparmio...

sicuro al 100% ho anche parlato con audi, con il direttore, lui mi ha confermato che se l'officina a cui mi appoggio è affiliata a puntopro o ad altre società che garantiscono l'utilizzo di ricambi originali il problema non si pone, è chiaro che per i richiami mi devo appoggiare ad audi... ma per quelli non ci sono problemi, inoltre il tappo olio sotto era originale quindi l hanno aspirato, si capisce che è originale dal fatto che essendo in plastica avvitandolo avrebbero dovuto lasciare qualche segno di cacciavite sulla plastica ( è simile al tappo delle batterie che sono in plastica ) invece era intonso... quindi ... stesso lavoro, forse meglio, a meno della metà prezzo e poi gli metto l'olio che scelgo io ... meglio di cosi...

https://www.puntopro.it/tagliando-auto-dove-si-fa/ leggi e capirai che non ci sono problemi

Pexsot
28-04-2017, 17:17
sicuro al 100% ho anche parlato con audi, con il direttore, lui mi ha confermato che se l'officina a cui mi appoggio è affiliata a puntopro o ad altre società che garantiscono l'utilizzo di ricambi originali il problema non si pone, è chiaro che per i richiami mi devo appoggiare ad audi... ma per quelli non ci sono problemi, inoltre il tappo olio sotto era originale quindi l hanno aspirato, si capisce che è originale dal fatto che essendo in plastica avvitandolo avrebbero dovuto lasciare qualche segno di cacciavite sulla plastica ( è simile al tappo delle batterie che sono in plastica ) invece era intonso... quindi ... stesso lavoro, forse meglio, a meno della metà prezzo e poi gli metto l'olio che scelgo io ... meglio di cosi...

https://www.puntopro.it/tagliando-auto-dove-si-fa/ leggi e capirai che non ci sono problemi

chiederò un preventivo per il tagliando dei 60k allora..vediamo cosa viene fuori

federicofiorin
28-04-2017, 17:31
chiederò un preventivo per il tagliando dei 60k allora..vediamo cosa viene fuori

certo, prova, e vedi cosa ti rispondono, l importante è che ci sia regolare fattura e ricambi originali, il resto non importa, informati.. e fammi sapere..

(marzo)
28-04-2017, 18:59
certo, prova, e vedi cosa ti rispondono, l importante è che ci sia regolare fattura e ricambi originali, il resto non importa, informati.. e fammi sapere..

in realtà i ricambi non devono essere per forza originali.

che devono essere originali te lo dicono in conce, dato che li vendono loro.

come specificato dalla direttiva cee 1400/02 essi possono anche essere "di qualità corrispondente"


es:
puoi montare una turbina identica a quella originale anche se è marchiata solo Garrett anzichè Garrett VW audi

idem per le pastiglie dei freni.
se monti quelle giuste ,ovvero prodotte dall'azienda che fornisce anche il primo equipaggiamento, puoi montarle, anche se non recano la dicitura "ricambio originale", dato che sono le stesse, solamente vendute col marchio del reale produttore anzichè con quello della casa madre.

e pure se le monti bosch, vai tranquillo..



quello che è importante ai fini del mantenimento della garanzia,è che il meccanico sia in possesso di documentazione della casa madre riguardante le procedure di intervento, al fine di poter eventualmente certificare la corretta procedura richiesta dalla casa durante la riparazione
(in pratica deve possedere il software VW **** win)


dunque non è vero nemmeno che bisogna per forza affidarsi a catene di autoriparatori particolari

qualsiasi artigiano regolarmente iscritto all'albo e in possesso della documentazione tecnica necessaria è titolato ad eseguire ogni tipo di manutenzione ordinaria sulla vostra vettura, senza che la garanzia possa decadere.

i concessionari possono dire quello che vogliono
La legge però dice che è possibile.

CEF911RS
28-04-2017, 21:28
sicuro al 100% ho anche parlato con audi, con il direttore, lui mi ha confermato che se l'officina a cui mi appoggio è affiliata a puntopro o ad altre società che garantiscono l'utilizzo di ricambi originali il problema non si pone, è chiaro che per i richiami mi devo appoggiare ad audi... ma per quelli non ci sono problemi, inoltre il tappo olio sotto era originale quindi l hanno aspirato, si capisce che è originale dal fatto che essendo in plastica avvitandolo avrebbero dovuto lasciare qualche segno di cacciavite sulla plastica ( è simile al tappo delle batterie che sono in plastica ) invece era intonso... quindi ... stesso lavoro, forse meglio, a meno della metà prezzo e poi gli metto l'olio che scelgo io ... meglio di cosi...

https://www.puntopro.it/tagliando-auto-dove-si-fa/ leggi e capirai che non ci sono problemi


Pure io sono rimasto sorpreso di vedere la coppa e "vite" di scolo in plastica. Prima era tutto alluminio...anche perché la vite -che ho visto- lasciava vedere una minuscola perdita d'olio.
Ho fatto il lavaggio interno motore con Liqui Moly Motor Clean. Portato il motore a temperatura guidando per 15 minuti, versato il Motor Clean, poi guidato a basso regime per 15 minuti -le istruzioni dicono di tenere la macchina ferma al minimo per 20 minuti circa, ma il mio metodo non mi ha mai causato problemi- tenerla al minimo per altri 5 minuti. A3 sul ponte, per fare defluire olio vecchio trattato con il liquido lavaggio.

L'olio Castrol Long Life che è defluito era di colore limpido (oro) ma estremamente liquido con un odore strano. Dopo l'ultima goccia, è stato installato un nuovo filtro olio, la stessa vite pulita e i 4/5 KG di Pennasol olio (semi-sintetico 5W/40 a 18 Euro), poi in giro per circa 40 minuti guida normale ma anche qualche sgasata in terza e quarta marcia.

LA mia A3 ancora sul ponte, fuoriuscita totale del Pennasol fino all'ultima goccia, altro nuovo filtro olio, vite in plastica nuova ed infine il Motul 8100 X-CLEAN 5W/40.

Non ho capito perché hai aspirato.

Pexsot
29-04-2017, 15:14
certo, prova, e vedi cosa ti rispondono, l importante è che ci sia regolare fattura e ricambi originali, il resto non importa, informati.. e fammi sapere..

come si chiama l'officina dove hai fatto il tagliando ?

federicofiorin
29-04-2017, 18:16
come si chiama l'officina dove hai fatto il tagliando ?

scritto in pvt.... altrimenti sembra che si faccia pubblicità

CEF911RS
29-04-2017, 18:49
Esiste da anni una legge Europa che afferma la validità di tagliandi presso auto-officine non Audi. Questo è il primo punto, anche se io finché è in garanzia, il tagliando lo farò presso un concessionario Audi. Ma solo il tagliando.

Invece per il cambio olio, questo lo eseguo presso una autofficina di un mio amico -molto competente e professionale - dove c'è la certezza che il tutto venga fatto al meglio, tra l'altro ho accesso all'area e seguo di persona le varie fase dei trattamenti. Per tre motivi, il primo è collegato al lavaggio del motore che io effettuo sempre ad un cambio olio, il secondo è relativo alla sicurezza che il cambio olio non sia eseguito tramite aspirazione, bensì via metodo tradizionale (auto sul ponte e defluire...); il terzo motivo è connesso alla pecunia. Perché pagare €25/€27 al litro + €60/€70 euro all'ora di manodopera?

Pexsot
30-04-2017, 00:44
Esiste da anni una legge Europa che afferma la validità di tagliandi presso auto-officine non Audi. Questo è il primo punto, anche se io finché è in garanzia, il tagliando lo farò presso un concessionario Audi. Ma solo il tagliando.

Invece per il cambio olio, questo lo eseguo presso una autofficina di un mio amico -molto competente e professionale - dove c'è la certezza che il tutto venga fatto al meglio, tra l'altro ho accesso all'area e seguo di persona le varie fase dei trattamenti. Per tre motivi, il primo è collegato al lavaggio del motore che io effettuo sempre ad un cambio olio, il secondo è relativo alla sicurezza che il cambio olio non sia eseguito tramite aspirazione, bensì via metodo tradizionale (auto sul ponte e defluire...); il terzo motivo è connesso alla pecunia. Perché pagare €25/€27 al litro + €60/€70 euro all'ora di manodopera?

Perché tagliandi in Audi se non c'è nessun problema con la garanzia a farli presso officine autorizzate ?

CEF911RS
30-04-2017, 00:57
I tagliandi li faccio in Audi anche per il motivo della Garanzia...il cambio olio lo faccio dove ho la sicurezza venga fatto senza aspirazione, molti conce Audi usano questo metodo, e come dico io. A parte che mi costa anche un 30%-40% in meno.

Gabriele82
30-04-2017, 09:39
Ma scusa la mia ignoranza...che differenza c'è tra cambio olio e tagliando?
Cosa cambi in Audi?

Io per tagliando intendo cambio olio e tutti i filtri, no?

SeoTFSI
30-04-2017, 11:02
in audi sono divisi in due.. c'è il cambio olio e il service.. francamente non mi ricordo neanche cosa facciano con il secondo...

Gabriele82
30-04-2017, 13:43
[emoji4] [emoji4] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Che casinari. Come se mi cambio i vestiti senza fare la doccia...[emoji23] [emoji23]

Pexsot
30-04-2017, 15:17
credo che nessuno vada in Audi per fare un cambio olio non previsto dal service...io parlo di tagliandi..

CEF911RS
01-05-2017, 21:58
OIL = cambio olio e filtro olio e forse qualcosa altro connesso all'olio.

SERVICE: i vari controlli e eventuali cambi di altri elementi se necessario (di sicuro filtro aria).

federicofiorin
22-09-2017, 10:09
comunque ragazzi, la mia con il 5w30 castrol mi consumava un litro ogni 3000 km, con pakelo sempre 5w30 1 litro ogni 10000 circa, adesso passo al 5w50 pakelo racing, e mi ha consigliato di sostituirlo ogni 15.000 km massimo, mentre un uso pista ogni 8000 km ... io lo farò ogni 15.000 km dato che ci faccio 30.000 km all anno e la maggior parte in extraurbano rispettando i limiti, le uniche tirate sono sorpassi e qualche minuto di tirate quindi nulla di eccessivo...

Gianlutoroo
03-01-2021, 13:51
Mobil one 0w40 cosa ne pensate io ho usato questo per gli ultimi 10mila km o poco più. Ora sono arrivato al tagliando dei 60mila con la mia S3 8v 310cv; cosa mi consigliate? Sarei tentato di provare il pakelo krypton xt 5w40

federicofiorin
05-01-2021, 11:30
Mobil one 0w40 cosa ne pensate io ho usato questo per gli ultimi 10mila km o poco più. Ora sono arrivato al tagliando dei 60mila con la mia S3 8v 310cv; cosa mi consigliate? Sarei tentato di provare il pakelo krypton xt 5w40

se non sei più in garanzia usa il 5w50 racing della pakelo, ricordati solo che il 5w30 a livello di additivazione è migliore al 5w40 quindi a questo punto secondo me o metti il 5w50 o il 5w30 xt la V .... sulla mia rs finchè sono in garanzia uso il 5w30 xt La V con specifica audi cosi nessuno puo rompermi le palle