PDA

Visualizza Versione Completa : Problema pressione olio A3 2.0 Tdi 16v 140cv



squad
14-02-2017, 14:09
Salve a tutti, utilizzando la funzione "cerca" non ho trovato nulla che riguardava il mio problema quindi volevo sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema, stamattina vado per accendere la macchina e il motore girava come per partire ma rimaneva in questo stato senza accendersi definitivamente e dopo un pò compariva la spia in rosso grande al centro del display con il simbolo dell'olio e la scritta pressione olio motore insufficiente, la macchina non ha mai dato problemi di spie olio motore fino a ieri sera che l'ho posata.
Come si legge dal titolo è una A3 2.0Tdi 16v 140 cv con 130.000km cod motore cffb, ho fatto il tagliando totale 6.000km fa e da circa 1500km ho dovuto cambiare frizione, volano e cuscinetto spingidisco a causa della rottura di quest'ultimo.
Grazie a tutti per le risposte

tony69
14-02-2017, 14:43
Ciao ho letto un caso come il tuo tempo fa'.Il problema era causato dal filtro dell'olio che non era perfettamente avvitato.Procurati una chiave del 32 e stringi poi prova e speriamo che il problema sia solo questo.

squad
14-02-2017, 14:52
Ma se fosse stato questo avrei riscontrato cmq una perdita di olio, invece nulla.

tony69
14-02-2017, 14:56
A logica si hai ragione,comunque prova a dare una stretta e vedere se il problema si ripresenta.

federicofiorin
14-02-2017, 15:16
stai tranquillo normalissimo, nella fase di messa in moto la pressione è molto bassa, se il tempo di messa in moto si allunga ti compare l avviso di bassa pressione è normale, piuttosto c'è da chiedersi perchè non ti va in moto... ma per la spia dell olio nella fase di messa in moto ( 300 500 rpm) è normale, di solito si accende dopo un 5 6 secondi che gira il motorino di avviamento....


https://www.youtube.com/watch?v=AjbTafz5WoA

guarda al secondo 0:32 ...

squad
14-02-2017, 15:19
Infatti dopo circa 5/6 secondi che il motorino gira compare la scritta, il mio meccanico di fiducia mi ha fatto provare a cambiare anche chiave, pensando che fosse impazzita quella che utilizzo abitualmente, ma niente, il problema persiste.

squad
14-02-2017, 17:50
stai tranquillo normalissimo, nella fase di messa in moto la pressione è molto bassa, se il tempo di messa in moto si allunga ti compare l avviso di bassa pressione è normale, piuttosto c'è da chiedersi perchè non ti va in moto... ma per la spia dell olio nella fase di messa in moto ( 300 500 rpm) è normale, di solito si accende dopo un 5 6 secondi che gira il motorino di avviamento....


https://www.youtube.com/watch?v=AjbTafz5WoA

guarda al secondo 0:32 ...
Visto tutto il video, ed al tipo alla fine dai e dai la macchina è partita, ma con il rischio di scaricare la batteria e di bruciare il motorino di avviamento...sinceramente non mela sento di insistere

gian8p
14-02-2017, 21:56
Butto lì una mia idea.
La causa dei tuoi guai (cioè la spia olio) Potrebbe essere la batteria un po' scarica.
Il motorino di avviamento gira un po' più piano e il motore fatica ad avviarsi.
Prova a ricaricare la batteria (o sostituirla, se non tiene più la carica).

Ho pensato alla batteria, perché Anni fa sulla mia a3, si accendeva la spia abs-esp, al momento di avviare il motore.
Mi ero spaventato, l'abs è molto importante per la sicurezza, e anche molto costoso come ricambio (ipotizzavo un guasto alla centralina abs, vedendo la spia).
Dopo poche settimane
sono rimasto a piedi con la batteria.
Ne ho installata una nuova, con più ampèraggio, e il problema spia abs è sparito.
Era solo lo sbalzo di tensione, provocato dalla batteria a fine vita, a mandare in errore il mio abs.

Potrebbe essere lo stesso con la tua audi. Controlla la batteria.

walterwm
14-02-2017, 23:03
Ragazzi quel video è un audi a 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

squad
15-02-2017, 06:12
Ragazzi quel video è un audi a 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esatto, è un A4 e con cambio automatico. ma il problema è lo stesso identico, Per il discorso batteria non credo, ha 2 anni e fino ad oggi mai avuto problemi, anche con le temperature basse delle settimane passate partiva sempre la primo colpo, cmq oggi il meccanico dovrebbe dirmi qualcosa.

squad
16-02-2017, 06:23
Buongiorno, allora problema risolto, praticamente, e c'è da ridere in un certo senso, si era rotto il galleggiante della pompa del diesel e mi segnava che c'era carburante quando invece la macchina era completamente a secco, ed ovviamente non partendo il motore non si avviava nulla e la prima spia in accensione che dava anomalia era quella dell'olio. Detto questo la pompa originale costa circa 350euro. commerciale 230 ed il solo galleggiante 120.
il Mio meccanico mi aveva suggerito di cambiare tutta la pompa che include anche il galleggiante, perché sporca di alghe preventivando una spesa che tra pompa mano d'opera e carroattrezzi sarei andato a sbattere ad una cifra vicino ai 400euro, ma, dopo alcune telefonate presso diversi demolitori ho trovato la pompa da sostituire, tra l'altro la stessa che monta il golf 5, e con una spesa complessiva di circa 150euro ho risolto il problema.
Grazie a tutti quelli che hanno dato il loro contributo in questa mia "disavventura"e spero che questa esperienza possa essere d'aiuto a qualcuno.:smile: