PDA

Visualizza Versione Completa : Morchia olio



federicofiorin
20-02-2017, 17:59
Ciao a tutti ragazzi, sono qua per esporvi il mio problemino, aprendo il tappo Dell olio mi sono trovato un Po di morchia nera, preciso che sono uno scrupoloso sui cambi di olio e non risparmio un centesimo sull acquisto dell olio, mi sono trovato il tappo di rifornimento nero, come se ci fosse una patina densa e dura che ricopre le pareti, penso che il problema risieda solo lì (spero) dato che si convogliano i vapori Dell olio, infatti l anno scorso ho trovato un pelo di olio emulsionato sotto al tappo !! Io comunque fra poco faccio il tagliando ( l olio ha 6500 km ) e faccio il flush engine, secondo voi come posso verificare lo stato del motore? Perché dal foro non si riesce ad arrivare ai cam per vedere se sono puliti o meno...magari dal tappo di scolo con una pila ma dubito !! Purtroppo è complicato smontare il coperchio punterie giusto?

http://cloud.tapatalk.com/s/58ab204c603cc/20170220_171737.jpg?

http://cloud.tapatalk.com/s/58ab20951bdf8/20170220_171803.jpg?

http://cloud.tapatalk.com/s/58ab206ca9926/20170220_171900.jpg?

( Olio in coppa )

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

(marzo)
20-02-2017, 20:58
so che tu hai le tue idee sull'olio, ma visto che chiedi ti espongo la mia opinione
la mia idea è che quell'olio non sia troppo adatto al tuo motore..

stai usando un olio che è più adatto ai motori a benzina piuttosto che a un diesel.


non ti serve smontare il coperchio valvole per controllare gli alberi a camme

le camme le troveresti pulite in ogni caso perchè girando e venendo a contatto coi bicchierini le incrostazioni non si possono formare;
ma i depositi carboniosi ( perchè di quello si tratta) se sono sotto al tappo saranno dappertutto.
(laddove l'olio staziona sulle parti roventi)

il ricircolo vapori olio non c'entra.
quello provocherebbe sedimenti "melmosi" (l'emulsione chiara)

i sedimenti neri e duri sono depositi carboniosi.

cambia olio !
(è già buona se quei depositi non li hai già nelle sedi delle fasce elastiche, credimi )

walterwm
20-02-2017, 21:26
Che olio usi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
20-02-2017, 21:37
so che tu hai le tue idee sull'olio, ma visto che chiedi ti espongo la mia opinione
la mia idea è che quell'olio non sia troppo adatto al tuo motore..

stai usando un olio che è più adatto ai motori a benzina piuttosto che a un diesel.


non ti serve smontare il coperchio valvole per controllare gli alberi a camme

le camme le troveresti pulite in ogni caso perchè girando e venendo a contatto coi bicchierini le incrostazioni non si possono formare;
ma i depositi carboniosi ( perchè di quello si tratta) se sono sotto al tappo saranno dappertutto.
(laddove l'olio staziona sulle parti roventi)

il ricircolo vapori olio non c'entra.
quello provocherebbe sedimenti "melmosi" (l'emulsione chiara)

i sedimenti neri e duri sono depositi carboniosi.

cambia olio !
(è già buona se quei depositi non li hai già nelle sedi delle fasce elastiche, credimi )
Questa roba mi è venuta fuori dopo l emulsione, in meno di 3 4 mesi ... infatti se passo il dito viene via, basterebbe un pennello e un Po di gasolio per pulire tutto, utilizzavo il motul quando mi sono comparse ... adesso utilizzo pakelo !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

walterwm
20-02-2017, 21:42
Mettete castoro pakelo non va bene per motori standard


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
20-02-2017, 21:58
Questa roba mi è venuta fuori dopo l emulsione, in meno di 3 4 mesi ... infatti se passo il dito viene via, basterebbe un pennello e un Po di gasolio per pulire tutto, utilizzavo il motul quando mi sono comparse ... adesso utilizzo pakelo !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
il pakelo che usi potrebbe anche essere un ottimo olio, ma magari non è adatto al tuo motore..

come altri oli, è dichiarato adatto sia a motori benzina, che diesel.
in pratica rispetta specifiche diverse tra loro.

ma sulla Scheda tecnica si legge che potrebbe NON essere adatto a determinati motori, e per questo di fare riferimento alle indicazioni del costruttore (del motore)

ovviamente, vw non ti dirà mai se quell'olio va bene, dato che non lo utilizza, quindi l'unica strada percorribile è la sperimentazione.

nel tuo caso, a giudicare dai sedimenti, quell'olio NON va bene.
(probabilmente su un motore a benzina andrebbe benissimo)


secondo me ti conviene provare un altro olio

io ne uso uno che è anch'esso dichiarato sia per motori a benzina che diesel se non erro, ma fortunatamente nel mio caso non soffre di quel fenomeno (anzi, l'olio rimane parecchio chiaro per essere un motore diesel)

ogni olio è differente, e a prescindere dalla sua bontà potrebbe non essere adatto, specie quando le specifiche lo descrivono adatto sia su motori a benzina che diesel.

- - - Updated - - -


mi sono trovato il tappo di rifornimento nero, come se ci fosse una patina densa e dura che ricopre le pareti

patina densa e dura scura è residuo di deposito carbonioso.

come ti dicevo, secondo me il ricircolo sfiato vapori oleosi NON c'entra nulla

walterwm
20-02-2017, 22:10
Io consiglio Bardhal o castrol non vi sfasciate la testa per i tipi di olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

(marzo)
20-02-2017, 22:31
Io consiglio Bardhal o castrol non vi sfasciate la testa per i tipi di olio




tra il primo e il secondo c'è parecchia differenza..

federicofiorin
20-02-2017, 23:01
Mi sono comparse con motul, e tutto dopo l emulsione giallognola che ho trovato, attualmente ho 126000 km e l emulsione l ho avuta a 115000 ( e fino a quel momento era tutto pulito ) da quando mi è comparsa e comparso anche tutta questa melma !! Poi trovavo sempre delle goccioline di acqua sotto al tappo Dell olio e dove vedete quelle croste...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

(marzo)
20-02-2017, 23:13
Mi sono comparse con motul, e tutto dopo l emulsione giallognola che ho trovato, attualmente ho 126000 km e l emulsione l ho avuta a 115000 ( e fino a quel momento era tutto pulito ) da quando mi è comparsa e comparso anche tutta questa melma !! Poi trovavo sempre delle goccioline di acqua sotto al tappo Dell olio e dove vedete quelle croste...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

l'emulsione è un fenomeno normale.
è provocata della condensa durante il raffreddamento del motore, quindi la sua formazione è direttamente proporzionale ai cicli di riscaldamento-raffreddamento.

ogni olio ha proprietà differenti, quindi potrebbe essere più soggetto a provocare tali condense-
in più, i motori VW NON sono provvisti di alcun separatore nel circuito di ricircolo vapori oleosi, quindi sono più soggetti al fenomeno



però, l'emulsione è diversa dal sedimento nero che hai mostrato
quello è dovuto a incrostazioni carboniose

sono due fenomeni differenti

uno potrebbe essere scaturito col primo olio utilizzato, e l'altro col secondo (o entrambi con lo stesso olio)

quel che è certo, è che con l'olio adatto non troveresti nè l'uno nè l'altro tipo di sedimento.


se non sei certo di quale olio abbia provocato cosa, forse ti conviene passare ad un terzo tipo di olio, sperando che tali sedimenti non vengano più prodotti.

federicofiorin
20-02-2017, 23:17
I sedimenti sono stazionari non sono né aumentati ne diminuiti... probabilmente in questi gg mi metterò a smontare il coperchio punterie e vediamo come è Messo sotto... l unico problema è che devo togliere gli iniettori... oppure già che ci sono pennellino e gasolio oppure kerosene e pulisco via tutto e poi scarico l olio dalla coppa

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

CEF911RS
21-02-2017, 00:58
Questa roba mi è venuta fuori dopo l emulsione, in meno di 3 4 mesi ... infatti se passo il dito viene via, basterebbe un pennello e un Po di gasolio per pulire tutto, utilizzavo il motul quando mi sono comparse ... adesso utilizzo pakelo !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Federico che tipo e gradazione di Motul e Pakelo hai usato?

federicofiorin
21-02-2017, 12:14
5w30 ... ma oggi sono stato dal meccanico e mi ha detto che quei sedimenti li sono solo sul tappo olio perchè con i vapori e acqua di condensa si forma quella sporcizia li, mi ha confermato che non sono depositi carboniosi, infatti li mandi via solo passando il dito, mi ha detto che compaiono perchè utilizzo poco l auto, se la utilizzassi di più non ci sarebbe nulla, ha smontato un iniettore e credetemi non ho la foto purtroppo è lindo come fosse nuovo, ancora del colore originale, lo sporco è solo li, mi ha consigliato di lavare tutto con un po di gasolio e pennello quando faccio il tagliando !! di residui carboniosi in quel motore come è stato trattato penso non ci sia neanche l'ombra!!

AlesAudi
22-02-2017, 09:49
5w30 ... ma oggi sono stato dal meccanico e mi ha detto che quei sedimenti li sono solo sul tappo olio perchè con i vapori e acqua di condensa si forma quella sporcizia li, mi ha confermato che non sono depositi carboniosi, infatti li mandi via solo passando il dito, mi ha detto che compaiono perchè utilizzo poco l auto, se la utilizzassi di più non ci sarebbe nulla, ha smontato un iniettore e credetemi non ho la foto purtroppo è lindo come fosse nuovo, ancora del colore originale, lo sporco è solo li, mi ha consigliato di lavare tutto con un po di gasolio e pennello quando faccio il tagliando !! di residui carboniosi in quel motore come è stato trattato penso non ci sia neanche l'ombra!!

A me è capitato di trovare morchia però il meccanico mi disse che era dovuto al fatto che ho utilizzato tanto la macchina di estate riscaldandola tanto. Inutile dire che l'olio (solito castrol Edge) al momento di uscire si era quasi solidificato dopo solo 14000 km. Di solito cambio ogni 10k ma per esigenza ho dovuto aspettare poiché i 4K gli ho fatti in 3 settimane. Adesso mi ha rimesso io castrol perché lo avevo già acquistato ma penso che al prossimo giro cambierò anche io. Dopo un accurato lavaggio del motore. Ps sono quasi a 200k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
22-02-2017, 12:24
A me è capitato di trovare morchia però il meccanico mi disse che era dovuto al fatto che ho utilizzato tanto la macchina di estate riscaldandola tanto. Inutile dire che l'olio (solito castrol Edge) al momento di uscire si era quasi solidificato dopo solo 14000 km. Di solito cambio ogni 10k ma per esigenza ho dovuto aspettare poiché i 4K gli ho fatti in 3 settimane. Adesso mi ha rimesso io castrol perché lo avevo già acquistato ma penso che al prossimo giro cambierò anche io. Dopo un accurato lavaggio del motore. Ps sono quasi a 200k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strano quello che hai detto... l hai presa usata l auto? perchè secondo me qualcuno non ha fatto i tagliandi... è impossibile che un olio formi morchia dopo quel chilometraggio... l olio che ho sempre scaricato dalla mia era pulito, mai avuto alcun problema, anzi era particolarmente pulito devo dire... e lo è tutt ora... quindi probabilmente non hanno effettuato il tagliando e hai trovato morchia perche il castrol l ha sciolta... ripeto tutte le volte che ho scaricato l'olio era perfettamente pulito e senza grumi.. anzi...

AlesAudi
22-02-2017, 12:31
L'ho presa usata 2 anni fa ma ho fatto i tagliandi regolarmente ed erano tutti certificati audi. Il problema si è presentato tra un mio tagliando e l'altro. Io ho pensato di aver messo inizialmente il castrol falso, ma poi avendolo messo il meccanico ho pensato che se ne sarebbe accorto. Premetto che i miei tagliandi sono scrupolosamente fatti ogni 10k, non più in audi poiché ogni volta spendo 600 euro ma dal mio amico-meccanico. Tutto il necessario di solito lo compro io. A lui faccio solo montare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
22-02-2017, 12:43
scommetto che hai trovato morchia dopo il primo tagliando.. credimi l estate non centra nulla, il problema risiede proprio nella scarsa manutenzione del precedente proprietario.. oppure in audi non l hanno fatto ...

AlesAudi
22-02-2017, 13:02
Ho trovato morchia solo nell'ultimo tagliandi. Quelli successivi all'acquisto sono stati senza nessun tipo di problema. All'acquisto l'unico problema riscontrato è stato il filtro abitacolo che probabilmente non è stato mai cambiato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
22-02-2017, 15:54
Ho letto la discussione ma non capisco di cosa state parlando onestamente... Purtroppo non riesco nemmeno a visualizzare le foto messe...
Se riesco a capire qual è il problema e cosa bisogna controllare, verifico anche io se ho questo "problema"...

(marzo)
22-02-2017, 20:45
5w30 ... ma oggi sono stato dal meccanico e mi ha detto che quei sedimenti li sono solo sul tappo olio perchè con i vapori e acqua di condensa si forma quella sporcizia li, mi ha confermato che non sono depositi carboniosi

la condensa forma solo la solita cremina chiara.
quello in foto è chiaramente nero.

se non sono depositi carboniosi cos'altro dovrebbero essere?


anche il fatto che dei sedimenti si formerebbero solo sotto al tappo e non altrove ha dell' incredibile.
(come potrebbe un sedimento decidere di formarsi solo in un determinato punto??)

quel meccanico ti ha detto la prima caz-zata che gli è venuta in mente ..

confermo quanto detto in precedenza.
quell'olio non è quello giusto per il tuo motore, a meno che il motore non sia super usurato (ma non è il tuo caso mi pare)

gian8p
22-02-2017, 21:04
...
Se riesco a capire qual è il problema e cosa bisogna controllare, verifico anche io se ho questo "problema"...

auguri...

AUDIte AUDIte
22-02-2017, 21:51
auguri... ??? auguri per cosa??? Non riesco a capire di cosa si parla in questa discussione...

- - - Updated - - -


la condensa forma solo la solita cremina chiara.
quello in foto è chiaramente nero.

se non sono depositi carboniosi cos'altro dovrebbero essere?


anche il fatto che dei sedimenti si formerebbero solo sotto al tappo e non altrove ha dell' incredibile.
(come potrebbe un sedimento decidere di formarsi solo in un determinato punto??)

quel meccanico ti ha detto la prima caz-zata che gli è venuta in mente ..

confermo quanto detto in precedenza.
quell'olio non è quello giusto per il tuo motore, a meno che il motore non sia super usurato (ma non è il tuo caso mi pare)
Scusa Marco ma dove bisogna controllare questi "sedimenti"?? Bisogna togliere il tappo motore e vedere se ci sono incrostazioni?? Ho capito male??

(marzo)
23-02-2017, 06:35
https://uploads.tapatalk-cdn.com/files-259/20170220_171803.jpg



la foto la riesci a vedere?

sulla punta del dito si vedono chiaramente particelle solide, quasi granulose.
quelli sono residui carboniosi.

piano piano si aggregano, e finiscono per ostruire le sedi delle fasce elastiche sui pistoni, o altri piccoli interstizi.
sono in pratica delle incrostazioni al "primo stadio"

la condensa dell'olio motore è ben diversa
è semplicemente una crema molto chiara:

https://www.google.it/search?q=condensa+tappo+olio+motore&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiN05K2v6XSAhXJC8AKHVJgAkEQ_AUICCgB&biw=1093&bih=518

federicofiorin
23-02-2017, 13:59
marzo abbiamo smontato un iniettore per vedere com era dentro ( mi è costato molto questo scherzetto ahaha) ed è lucidissimo, addirittura non ha neanche la patina rosa sui cam, è veramente uno specchio, non sono riuscito a fare una foto ma l ha fatta il mio meccanico che me la passera e la posterò, la melma è solo sul tappo e mi ha detto che non arrivando olio si deposita e con il tempo e sporcizia e vapori olio si forma quella schifezza, perchè purtroppo l olio dove ho messo il dito quando è in moto non tocca minimamente quella parte.. con il tempo, con la condensa e i vapori si è formtata quella schifezza.. mi ha mostrato altre auto e mi ha detto che è normalissimo.. ripeto dentro è lindo ... ci si può specchiare dai cam..

- - - Updated - - -


??? auguri per cosa??? Non riesco a capire di cosa si parla in questa discussione...

- - - Updated - - -


Scusa Marco ma dove bisogna controllare questi "sedimenti"?? Bisogna togliere il tappo motore e vedere se ci sono incrostazioni?? Ho capito male??

guarda la prima foto, apri il tappo e inserisci il dito e vedi....abbiamo lo stesso motore io e te

gian8p
23-02-2017, 17:50
...è lucidissimo, addirittura non ha neanche la patina rosa sui cam,... ci si può specchiare dai cam..


guarda che le cammes sono lucide a specchio in qualsiasi motore, anche se non cambi olio per 100.000km, semplicemente perché le cammes hanno continuamente contatto contro i piattelli delle valvole.

Le morchie e le incrostazioni si depositano a fianco alle cammes, in punti dove non ci sono "sollecitazioni" (ad esempio sotto il tappo, negli angoli e nelle scanalature del coperchio punterie e della testata, negli anfratti, ecc).

federicofiorin
23-02-2017, 19:11
Volevo dire gli alberi a camme ..
L intero albero !! Dove scorre e lucido a specchio e il resto è satinato ed è perfettamente pulito, ho detto a specchio per dire che è tutto pulitissimo !!! Senza il minimo sporco

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

(marzo)
23-02-2017, 20:40
allora non c'è problema.
sarà come dice quel meccanico, e quei granuli sul dito sporco d'olio saranno da considerarsi normali.. (?!)

AUDIte AUDIte
24-02-2017, 00:05
Bene ho controllato il tappo e io ho solo quella patina giallognola di cui parla Marco (marzo). Residui non ne ho!! Se guardo in fondo (una volta tolto il tappo) vedo un liquido nero ma di incrostazioni e residui neanche l'ombra! Per lo meno non ne vedo proprio!

- - - Updated - - -

Mesà che sto pakelo Federì.... mmmmm boh!! A parte che secondo me sei un pò "fissato" co sto motore.... Tanto è un diesel mettitelo in testa!! Quando cambi olio dopo 200 km (anche prima!!) è già nero!!
Avessi un 5.0 biturbo benzina potrei capirti, ma un 2.0 tdi....
Non ti offendere eh! E' solo una mia considerazione giusto per fare due chiacchiere ed esprimere un opinione eh!

federicofiorin
24-02-2017, 00:15
Ecco la morchia che si vede nel mio si è formata dopo la patina giallognola... come te ... vedrai che fra un Po ti si formerà anche a te... il tutto in pochi mesi.. prima nulla.. comunque so benissimo che ho un misero e semplice 2.0 tdi e ne sono consapevole.. ciò non toglie che le mie auto le voglio trattare al meglio!! Ripeto, la morchia non si è formata con il pakelo bensì con il motul !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gabriele82
24-02-2017, 00:51
Federico che succede col "nostro" Pakelo??[emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/5520a8b417e5e1443d488d042e43bb32.jpg

Il mio albero a cammes e punterie son messi così, tu hai smontato il coperchio?

Il Pakelo 5w40 va benissimo, ha un valore ht-hs superiore a 3.5 molto meglio di castrol e simile a Mobil..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/9b75febc1dba4793aa7d87f42ea81166.jpg

Secondo me la patina che hai sul tappo o è perché usi poco la macchina o sono quegli altri accidenti che ti inventi per sto motore....Te l'ho già detto Fede....Non lo devi toccare. Cambia olio una volta l'anno, accendi la macchina e goditela. A star ferma si rovinae basta...

---------- Post added at 23:48 ---------- Previous post was at 23:46 ----------


A me è capitato di trovare morchia però il meccanico mi disse che era dovuto al fatto che ho utilizzato tanto la macchina di estate riscaldandola tanto. Inutile dire che l'olio (solito castrol Edge) al momento di uscire si era quasi solidificato dopo solo 14000 km. Di solito cambio ogni 10k ma per esigenza ho dovuto aspettare poiché i 4K gli ho fatti in 3 settimane. Adesso mi ha rimesso io castrol perché lo avevo già acquistato ma penso che al prossimo giro cambierò anche io. Dopo un accurato lavaggio del motore. Ps sono quasi a 200k


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti il 5w30 per di più Castrol dopo BEN 14.000 km per di più in stagione calda non lubrifica una cippa..

---------- Post added at 23:51 ---------- Previous post was at 23:48 ----------

Perché non si vedono le foto?

(marzo)
24-02-2017, 06:37
Ecco la morchia che si vede nel mio si è formata dopo la patina giallognola... come te ... vedrai che fra un Po ti si formerà anche a te... il tutto in pochi mesi.. prima nulla.. comunque so benissimo che ho un misero e semplice 2.0 tdi e ne sono consapevole.. ciò non toglie che le mie auto le voglio trattare al meglio!! Ripeto, la morchia non si è formata con il pakelo bensì con il motul !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

la patina chiara è dovuta alla condensa, mentre il nero è causato dai residui carboniosi, come già spiegato.
e non vi è correlazione tre i due tipi di sedimenti.

per il nero, è abbastanza normale nei diesel, e a seconda delle condizioni del motore o del tipo di olio può cambiare la quantità di "sporco" che si forma (o meglio, che trafila e che l'olio non riesce a detergere)

con quale olio si siano formate maggiormente è difficile dirlo.
magari sono vecchie e hai fatto qualche trattamento strano tipo flush?

Gabriele82
24-02-2017, 07:22
(marzo) mi sa proprio di sì...Secondo me ha smosso dello sporco che si è accumulato li..

AUDIte AUDIte
24-02-2017, 20:22
Ecco la morchia che si vede nel mio si è formata dopo la patina giallognola... come te ... vedrai che fra un Po ti si formerà anche a te... il tutto in pochi mesi.. prima nulla.. comunque so benissimo che ho un misero e semplice 2.0 tdi e ne sono consapevole.. ciò non toglie che le mie auto le voglio trattare al meglio!! Ripeto, la morchia non si è formata con il pakelo bensì con il motul !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Fai benissimo! Come vedi nella mia discussione qui sulla sez A3 anche a me piace trattare (fin troppo) bene la mia... Però un conto è trattarla bene un conto è andar trovando cose che alla fine sono normali, non so se mi sono spiegato... Un pò come quello che ti ha consigliato Gabriele82... Tanto lo sporco e questi micro-residui li troverai sempre da qualche parte! E' un motore, non è una camera sterile ospedaliera!

RED_line
24-02-2017, 23:35
domanda. hai cmabiato marca olio o sei stato da sempre sul motul? la machina la spari qualche volta o la guidi come un pensionato tirchio? la machina la guidi o la guardi? tipo se fai 3k km al anno.

CEF911RS
25-02-2017, 02:58
Federico che succede col "nostro" Pakelo??[emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/5520a8b417e5e1443d488d042e43bb32.jpg

Il mio albero a cammes e punterie son messi così, tu hai smontato il coperchio?

Il Pakelo 5w40 va benissimo, ha un valore ht-hs superiore a 3.5 molto meglio di castrol e simile a Mobil..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/9b75febc1dba4793aa7d87f42ea81166.jpg

Secondo me la patina che hai sul tappo o è perché usi poco la macchina o sono quegli altri accidenti che ti inventi per sto motore....Te l'ho già detto Fede....Non lo devi toccare. Cambia olio una volta l'anno, accendi la macchina e goditela. A star ferma si rovinae basta...

---------- Post added at 23:48 ---------- Previous post was at 23:46 ----------


Infatti il 5w30 per di più Castrol dopo BEN 14.000 km per di più in stagione calda non lubrifica una cippa..

---------- Post added at 23:51 ---------- Previous post was at 23:48 ----------

Perché non si vedono le foto?


Sto seguendo questa discussione perché appassionato pure io di motori e auto. Anche il sottoscritto anni fa ha "mollato" il Castrol Long Life 5w/30 per il Pakelo Krypton XT LA 5W/40 a intervalli di cambio olio determinato (ogni 12K KM). Quindi questo mio commento lo faccio da cliente Pakelo.
Per via di questa discussione e di un’altra che si concentrava sul consigli per olio motore x una S3 se non sbaglio, sono andato ieri sul sito Pakelo per visionare i vari lubrificanti.

Ho scoperto che il Krypton 5W/40 -che pensavo super sintetico o 100% sintetico, in verità Non lo è, e Non lo è mai stato completamente sintetico. Forse questo ragionamento vale anche per il Motul, ma non ho ancora controllato.
Non me ne sarei mai accorto se non avessi fatto attenzione -come la deve fare uno che lavora in comunicazione/pubblicità- alle parole dei testi e delle descrizioni del prodotto.
E a dire la verità sono il primo a cui girano le balle, perché sia su questo Forum che su altri forum, ho sempre consigliato il Krypton 5W/40 come ottimo olio completamente sintetico.

"Ci ho messo la faccia" a volte anche con “discussioni” con altri utenti che erano fans di altre marche, dando dei consigli non veritieri e ho scoperto che il Pakelo è -pur buono che sia - un Olio (come anche Castrol Edge 5w/30) a base sintetica o dir che si voglia è un olio semi-sintetico.

http://www.pakelo.com/project/1441-84-02/ (http://www.pakelo.com/project/1441-84-02/)
Nella descrizione del prodotto -vedere sopra il link- la Pakelo dice: Lubrificante sintetico per motori benzina e Diesel....KRYPTON XT LA SAE 5W/40 è un lubrificante formulato con selezionate basi sintetiche...etc.
Grazie alle basi sintetiche impiegate...

Voi potete dire che questa è la prassi e tutti si comportano così, è la prassi in questo settore di business, però come consumatore, anche fidelizzato, mi sento preso per i fondelli.
Comprare e anche quindi pagare un olio motore che è semi sintetico e/o a base sintetica, è ben diverso che acquistare un olio motore 100% Sintetico.

Grazie alla discussione...deciderò che olio utilizzare al rodaggio dei 5,000 KM.

gian8p
25-02-2017, 09:39
Evviva.
Qualcuno che fa chiarezza, leggendo i dati di etichetta.
E ragionandoci su, non per "partito preso" o per sentito dire "dall'amico di mio cuggino".

Almeno una parte delle leggende metropolitane che girano in rete sugli olii motore, vengono smascherate.

(marzo)
25-02-2017, 09:51
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/9b75febc1dba4793aa7d87f42ea81166.jpg




io dalla descrizione qui sopra leggo le specifiche VW 502.00 e 505.00

da quel che ricordo, il 502.00 è un olio utilizzato su motori a benzina veloci.

il 505.00 su motori a benzina e forse su alcuni motori diesel di vecchia generazione.
(per vecchia generazione VW intende "pre- pumpe duse", quindi fino a quelli con pompa radiale)


dunque l'olio qui citato parrebbe NON indicato per il motore in questione.

Gabriele82
25-02-2017, 09:55
Io però mi sono riletto tutta la descrizione e non vedo scritto da nessuna parte la dicitura "semi sintetico"........

Al di là del mio cuggino, del mio amico, e del vicino di casa, io l'ho scelto carta alla mano, confrontando i valori dichiarati con quelli di altri olii famosi.
Detto questo non ho mai "consigliato" forzatamente Pakelo, anzi , spesso nei miei interventi ho nominato più volte il Mobil 1 new Life o il bardhal, sempre vedendo le schede tecniche.

Poi ognuno fa le sue scelte liberamente...Ma ripeto non capisco il nesso ne con il problema di Federico ne con l'olio in sè per sè. Io leggo olio sintetico..Ma anche se fosse , e non mi pare, dati alla mano, rimane un gran olio. Poi fate come volete....Mettete Motul, Mobil, valvoline, bardhal non cambia chissà che, l'importante è far cambi a 15.000 km con tutti i filtri, solo così si eviteranno problemi fantasiosi ed evitare trattamenti strani senza avere conoscenze chimiche o problemi al motore.

---------- Post added at 08:55 ---------- Previous post was at 08:52 ----------

@Marzo bisogna vedere Federico che specifiche ha sul libretto.
Per iniettore pompa va bene, rispetta le specifiche, a 15.000 km.
Tra l'altro l dicitura LA oltre il nome Kripton xt, indica che è per motori con FAP e DPF.

(marzo)
25-02-2017, 10:12
su iniettori pompa il 505.00 NON va bene assolutamente, Gabriele.
l'IP richiede tassativamente la specifica 505.01 (o successiva 507.00, dato che la 506.01 non esiste più)
(Anche se Federico credo abbia un common rail)

per quanto riguarda le differenze tra sintetico e "a base sintetica" va considerato che in taluni paesi è lecito descrivere l'olio come "sintetico" anche se sintetica è solo la sua base.

un pò come per l'olio d'oliva..

in germania e GB se non erro un olio non può essere venduto come sintetico se non lo è al 100%, mentre in altri paesi si (tra cui l'italia), quindi, specialmente comprando in italia o su ebay è possibile scambiare un olio semisintetico per uno totalmente sintetico.


totalmente sintetico o a base sintetica non è proprio la stessa cosa.

qui un veloce scritto dove spiegano alcuni vantaggi dell'olio total sint rispetto agli altri
http://metaldetectornewgolddream.forumfree.it/?t=59205584

il raffronto è per lo più con oli minerali, ma il succo del discorso è lo stesso.
un total sint mantiene le caratteristiche anche quando sottoposto a pressione e temperatura, e soprattutto contribuisce in maniera molto minore alla formazione di depositi carboniosi (quelli della foto col dito imbrattato d'olio)

se smonti un motore che presenta tali sedimenti sotto al tappo vedrai che tali sedimenti sono presenti sicuramente anche nelle gole dove alloggiano le fasce elastiche e i raschiaolio.


che poi il motore funziona ugualmente è sicuro.
sul furgone berlingo che uso per lavoro sono 90 mila km che non cambio l'olio.
Mi limito a rabboccare con olio Usato, eppure nonostante i 270 milakm la zona punterie è pulita..
gira perfettamente e parte con mezzo giro di chiave


ma cosa succederebbe se facessi lo stelvio a pieno carico?
sicuramente l'olio inizierebbe a bruciare, incrostando tutto..

Gabriele82
25-02-2017, 10:21
Hai ragione ho commesso un errore, ho postato la scheda tecnica del Kripton xt , non xt la..Che risponde alla 505.01, mezz'ora e metto la foto qui.

Ieri mi son trovato il dito sporco passandolo sotto al tappo avendo appena fatto il tagliando al X5 sempre tagliandata in BMW...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/b36822acdfdaddf54b5795ba96b2bfcd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/f85edadef60eb54ca70bd68c1775407b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/31c9832998a157fd600b1010fc4b00b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170225/e1ced9c85767b3e372fb9cfca32f4146.jpg

(marzo)
25-02-2017, 10:59
anche in bmw usano il castrol come saprai..

(bella la bmw! una l'avevo pure io:

http://i.imgur.com/H9Qwgf1.jpg

Gabriele82
25-02-2017, 11:08
Sì sì...Lo so bene... C'è pure scritto sul tappo che ho messo in foto sulla parte esterna.
Grazie, è il bisonte di casa, tagliandata proprio ieri con il Pakelo..
Cambio olio differenziale ant e post
Filtri (tutti stavolta non come fanno in concessionaria)
Cinghie dei servizi pompa acqua due pulegge due tenditori due cuscinetti e non so che altro.
Adesso sto facendo la lista della spesa per le sospensioni, e poi dovrò metter mano al cambio perché perde tra basamento e cambio...

---------- Post added at 10:08 ---------- Previous post was at 10:02 ----------

Tornando al Pakelo il link corretto è questo.

http://www.pakelo.com/project/1441-84-02/

(marzo)
25-02-2017, 12:33
[/COLOR]Tornando al Pakelo il link corretto è questo.

http://www.pakelo.com/project/1441-84-02/

leggo "a base sintetica", ovvero non totalmente sintetico.

copia incolla:
PAKELO KRYPTON XT LA SAE 5W/40 è un lubrificante dell’ultima generazione, formulato con selezionate basi sintetiche ed esclusivi additivi..


stiamo tranquilli che se fosse stato totalmente sintetico non avrebbero esitato a sottolinearlo, come avviene per i lubrificanti che lo sono..

uno dei tanti che lo sono, come si legge, lo specifica a chiare lettere:

"Formula 100% Sintetica"

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/lubrificanti/lubrificanti_auto/p_TECHNOS_C60__5W30_MSAPS___1_LT_X_24.html



che la pakelo produca ottimi lubrificanti può essere, ma sinceramente il sintetico 100% lo preferisco di gran lunga.

la differenza la vedi quando aumentano le condizioni critiche, e visivamente non si trovano nemmeno quei depositi carboniosi della foto sul dito. (io quella sporcizia nell'olio sinceramente non ce la trovo, eppure l'auto viene usata per brevi spostamenti il più delle volte.)


volendo restare su semi-sintetici, allora tanto vale usare oli meno costosi ma ugualmente validi, come ad esempio il Meguin
(altro non è che l'ottimo liqui moly rimarchiato, usatissimo in germania)



ripeto il mio punto di vista riguardo la questione del tread:

quell'olio non è quello adatto a quel motore e a come viene usato.
io eviterei altri trattamenti strani tipo flush, e userei olio totalmente sintetico con specifica 507, senza adare a cercare chissà cosa.

sicuramente il motore ne gioverebbe


non è che sia necessario.
il motore funziona ugualmente.
solo che siccome per meno di 50 euro spedita mi arriva a casa una tolla di bardahl da 5kg preferisco usare quello, ecco..

AUDIte AUDIte
25-02-2017, 18:48
Scusate ma oltre al bardhal exceed 5-30 e al motul x-clean 5-30 anche il castrol edge titanium 5-30 ha scritto sull'etichetta "fully synthetic"...

*diego*
25-02-2017, 23:50
Ho sentito parlare bene anche del nuovo Shell 5w30 av-l professional con specifica VW 507, totalmente sintetico!Publicizzano addio alle morchie visto che viene prodotto tramite condensazione dei vapori....Se fosse così, potrei aver trovato l'alternativa valida al mobil 1 5w30 ESP formula che solitamente uso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Orefice
26-02-2017, 03:08
Ad aprile 2014 ho acquistato la mia A4 Avant B6 1.9 TDI quattro pumpe düse con poco meno di 165.000 Km.
La cronostoria tagliandi vede i primi eseguiti in Audi e successivamente sempre presso un'officina generica che dichiarava l'utilizzo di olio motore Agip 7004 5W40 con specifica 505.01.
Dopo pochi Km dall'acquisto ho provveduto ad effettuare il tagliando con lo stesso olio Agip per volontà di non mescolare troppi oli ma dal tagliando successivo ho iniziato ad utilizzare Pakelo Krypton XT LA 5W40 con specifica 505.01.
Da subito ho notato un notevole abbassamento della rumorosità e rombosità del motore, un netto miglioramento di rotondità a caldo e una diminuzione di ruvidità a freddo.
Ad oggi ho percorso 85.000 Km con Pakelo (sono a 265.000) ed il mio dito (l'olio ha 9.000 Km) si presenta così
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/455b69d7414238530e9c2d921e40e1e6.jpg

Sono d'accordo che i sedimenti che si vedono sull'olio sul dito di federicofiorin sono depositi carboniosi, ma non capisco perché (marzo) continui a dire che il Pakelo non va bene per il suo motore.
Innanzitutto non ci ha detto quale tipo di 5W30 utilizza, dato che Pakelo ne produce più d'uno.
Poi l'olio ad esempio non potrebbe essere stato additivato? Pratica peraltro sconsigliatissima da Pakelo stessa, che tra l'altro di additivi per olio motore non ne produce.
Viene ammesso che il problema è sorto con il Motul, non sappiamo da quanti Km viene usato il Pakelo (non più di 11.000 comunque dato che ne ha 126.000 ed a 115.000 ha scritto che utilizzava ancora Motul), quanto impiega un deposito carbonioso a scomparire vagliando l'ipotesi del terzo olio?
La qualità di un full synth rispetto ad un semi synth è indubbia ma tra oli di uno stesso produttore aggiungo io.
Bisognerebbe fare una comparazione in questo caso tra Pakelo e Bardahl per comprendere se veramente il Bardahl è meglio "solo" in quanto full synth.
Poi c'è il fatto che del Pakelo se ne parla sempre come olio che parte da basi vergini (cosa che tuttavia non sono mai riuscito a verificare) mentre (correggetemi se sbaglio) il Bardahl parte da basi rigenerate.
Anche qui come si fa ad essere sicuri della qualità se non comparandoli?

Detto questo non capisco poi perché CEF911RS si sente preso per i fondelli?
Io prima di iniziare ad utilizzare Pakelo mi sono letto le schede, non vedo nessuna presa in giro.
E quindi esordire con "qualcuno che fa chiarezza" come dice gian8p mi sembra un pò eccessivo dato che la chiarezza sta nella scheda tecnica stessa.
Nel momento in cui Pakelo utilizza un olio full synth tra l'altro ne fa anche menzione (come giustamente fa notare (marzo) in quanto valore aggiunto), basta guardare il 10W50 tanto per dirne uno.

Gabriele82
26-02-2017, 08:08
Sono d'accordo.
Peraltro aggiungo che il sopracitato Meguin l'ho usato una volta, ci ho girato per 5000 km poi fatto il cambio con Pakelo..Il rumore come dice Orefice è cambiato, molto più silenzioso, più rotondo, macchina più fluida, e sulle solite percorrenze consuma pure qualcosa di meno.

Comunque per curiosità ieri sera ho visionato sia tappo olio che l'olio dell'astina.
Olio con 12.000 km

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/d409f3258edf972f4fbd28225b5669ad.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170226/c2b92956a3d479f834bc7d62a8a487f5.jpg

PS.
Secondo me i sedimenti trovati da Federico sono frutto dei trattamenti Flush che ha menzionato, e mi pare che tempo addietro facesse pure altre additivazioni, oltre che dallo scarso utilizzo della vettura.

(marzo)
26-02-2017, 08:34
Scusate ma oltre al bardhal exceed 5-30 e al motul x-clean 5-30 anche il castrol edge titanium 5-30 ha scritto sull'etichetta "fully synthetic"...

da qualche parte l'avevo già scritto:
anni fa, provai due tipi di castrol.
entrambi recitavano la dicitura sintetico.
ma le confezioni avevano l'etichetta di quelle doppie, adesive, che aprendosi permetteva di leggere le specifiche.
in tali specifiche (scritte in inglese) si evinceva che uno fosse effettivamente totalmente sintetico, mentre l'altro fosse un semi sintetico.
In alcuni paesi è permesso vendere infatti il semi sintetico con la dicitura sintetico
è probabile quindi che qualche tipo di olio castrol totalmente sintetico lo fosse veramente.


Ho sentito parlare bene anche del nuovo Shell 5w30 av-l professional con specifica VW 507, totalmente sintetico!Publicizzano addio alle morchie visto che viene prodotto tramite condensazione dei vapori....Se fosse così, potrei aver trovato l'alternativa valida al mobil 1 5w30 ESP formula che solitamente uso.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

credo sia ottenuto col processo di hydrocraking.
una distillazione in pratica, ma da quel poco che so tale processo viene utilizzato sfruttando gasoli pesanti di bassa qualità.
è in pratica un semi sintetico



Sono d'accordo che i sedimenti che si vedono sull'olio sul dito di federicofiorin sono depositi carboniosi, ma non capisco perché (marzo) continui a dire che il Pakelo non va bene per il suo motore.
Innanzitutto non ci ha detto quale tipo di 5W30 utilizza, dato che Pakelo ne produce più d'uno.
Poi l'olio ad esempio non potrebbe essere stato additivato? Pratica peraltro sconsigliatissima da Pakelo stessa, che tra l'altro di additivi per olio motore non ne produce.
Viene ammesso che il problema è sorto con il Motul, non sappiamo da quanti Km viene usato il Pakelo (non più di 11.000 comunque dato che ne ha 126.000 ed a 115.000 ha scritto che utilizzava ancora Motul), quanto impiega un deposito carbonioso a scomparire vagliando l'ipotesi del terzo olio?
La qualità di un full synth rispetto ad un semi synth è indubbia ma tra oli di uno stesso produttore aggiungo io.
Bisognerebbe fare una comparazione in questo caso tra Pakelo e Bardahl per comprendere se veramente il Bardahl è meglio "solo" in quanto full synth.
Poi c'è il fatto che del Pakelo se ne parla sempre come olio che parte da basi vergini (cosa che tuttavia non sono mai riuscito a verificare) mentre (correggetemi se sbaglio) il Bardahl parte da basi rigenerate.
Anche qui come si fa ad essere sicuri della qualità se non comparandoli?
.

la mia è semplicemente una supposizione
parto dal presupposto che su quel motore l'olio da luogo a troppa formazione di depositi carboniosi (perchè effettivamente così pare)

ho detto che essendo difficile capire se in determinato olio è veramente adatto, per non sbagliare lo cambierei, e ne proverei uno che presumibilmente possa provocare il fenomeno in misura minore

e siccome non sono un tecnico nè un chimico, e so che un olio totalmente sintetico normalmente ne produce meno in condizioni gravose, semplicemente ne proverei uno di quelli.

come giustamente dici, per noi è talvolta impossibile risalire alle vere caratteristiche dell'olio, e spesso molti oli vengono venduti come adatti sia a motori diesel che benzina.

pertanto, non avendo il sottoscritto gli elementi per stabilire l'idoneità del tal lubrificante, mi limiterei a cambiarlo, visto che quello usato attualmente "pare" non essere così adatto.

ma è solo una supposizione
come dicevo, non so se tali sedimenti sono stati provocati prima, dopo, o con trattamenti strani (che ho sempre sconsigliato)


riguardo al vero sintetico, non avendo appunto accesso alle schede dei vari oli se non quelle rese note (spesso fuorvianti), scelgo bardahl semplicemente perchè è la prima marca che da noi esordì sul mercato pubblicizzando appunto lubrificanti sintetici al 100%
(ricordo quando da ragazzo correvo in moto, che usavamo appunto un olio bardahl che consentiva di fare la miscela del 2T all1% anzichè al 2% come con tutti gli altri oli.


il solo fatto che sia full sint non vuol dire più di tanto, è vero
andrebbero valutate anche altre caratteristiche. (resistenza al taglio/pressione, flash point, ecc ecc)

per quanto riguarda i depositi carboniosi invece un total sint ne produce sicuramente meno



ma come dicevo, non sono un tecnico, e il mio era solo un consiglio su cosa fare
(tanto se dovrà prima o poi cambiare olio, tanto vale provarne un altro buono e vedere cosa accade..)

Gabriele82
26-02-2017, 08:45
In effetti è vero pure questo...Ma io smetterei di far trattamenti strani e costosi...Secondo me smuovono robaccia.
Come hai visto sia la mia che quella di Orefice non hanno il sedimento..

Azzo
26-02-2017, 11:03
Riguardo allo shell AV-L nelle schede leggo completamente sintetico, poi cosa voglia dire commercialmente non so.
Io posso solo riportarvi la mia esperienza, con quest'olio ho fatto quasi 500.000 km con due diesel audi vw, e non hanno mai avuto il minimo residuo.
L'attuale lo cambio ogni 25.000 e in effetti quando esce é troppo liquido, ma per il gasolio che filtra nell'olio per il FAP, non per altro.
Un'ultima considerazione, più l'olio é nero e più fa il suo lavoro, ossia pulire e lubrificare. Se esce dopo 10.000 km limpido qualche perplessità l'avrei, sono diesel non benzina.
La specifica attuale dello shell helix ultra professional AV-L é 0W30
http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-professional-av-l-0w-30.html
Only my 2 cents

federicofiorin
26-02-2017, 13:01
ripeto cosi cerco di fare più chiarezza.. il misterò è risolto, le punterie sono pulitissime, come l olio come vedete, il mio motore gode di buonissima salute, addirittura guardando dentro il foro iniettore mi ha detto che non aveva mia visto una pulizia simile, tutto perfettamente pulito, i sedimenti sul tappo sono normali e mi ha mostrato altre auto con bassa percorrenza, perchè se non si scalda bene si forma quella morchia sul tappo olio, mi ha mostrato una mercedes 350 con all attivo 32.000 km e sostituito l olio ogni 15.000 il tappo era piu sporco del mio e si vedevano i cam belli puliti... quindi l olio in questo caso non centra nulla, il pakelo è TOTALMENTE SINTETICO con basi vergini non reciclate come fanno molte altre case, tra cui bardahl.. ho letto troppe assurdità in questo post.. ( olio che non va bene , residui carboniosi al limite dell assurdo ... ) le cose stanno cosi, comunque io utilizzo il krypton la 504/507.. quindi quello consigliato...

- - - Updated - - -

l olio nero con i pezzettini è sul tappo L HO DETTO ALMENO 76 VOLTE !! li l olio non ci arriva nemmeno quando è in poto, mentre l olio pulito che vedete è quello prelevato dalla astina, molto pulito.... il mio olio non ha residui carboniosi, edè tutto pulitissimo, addirittura anche il ricircolo vapori olio, è pulito, c'è solo quella morchia sul tappo perchè è stata utilizzata poco, quando faccio il tagliando lavo quella parte con gasolio e cosi siamo a posto...

Gabriele82
26-02-2017, 13:04
Come ti dicevo...Si forma con lo scarso utilizzo. ;)

Fede tu che hai contatti, riesci ad avere la certezza che sia dichiarato full sintetico, così fughiamo (errata corrige) ogni dubbio?

Orefice
26-02-2017, 13:17
Fede tu che hai contatti, riesci ad avere la certezza che sia dichiarato full sintetico, così fuggiamo ogni dubbio?

Quoto

(marzo)
26-02-2017, 14:46
ripeto cosi cerco di fare più chiarezza.. quindi l olio in questo caso non centra nulla, il pakelo è TOTALMENTE SINTETICO con basi vergini non reciclate come fanno molte altre case, tra cui bardahl.. ho letto troppe assurdità in questo post.. ( olio che non va bene , residui carboniosi al limite dell assurdo ... ) le cose stanno cosi, comunque io utilizzo il krypton la 504/507.. quindi quello consigliato...


l olio nero con i pezzettini è sul tappo li l olio non ci arriva nemmeno quando è in moto


veramente se togli il tappo e vai in giro senza ti ritrovi il vano motore pieno d'olio, altro che lì non ci arriva.
e i residui scuri sono inequivocabilmente depositi carboniosi.
Poi uno può anche credere che siano dovuti alla condensa, solo che quelli dovuti alla condensa hanno tutt'altro aspetto.



è abbastanza normale che se si chiedono opinioni su un forum possano giungere anche consigli che divergono da quanto previsto.
questo non significa che siano necessariamente assurde..

ognuno cerca di consigliare quello che crede giusto

sulla formulazione degli oli ne leggiamo tante, e la tua versione è che codesto olio non possa provocare residui carboniosi in quanto sintetico se ho capito bene.

mentre totalmente sintetico non lo sarebbe invece il bardahl .

solo che nelle descrizioni il pakelo viene descritto come "a BASE sintetica", mentre il bardahl figura come "100% sintetico".
(e questo sarebbe strano)



ma sinceramente non vorrei insistere ,e ti lascio volentieri della tua opinione, come del resto è giusto che sia.

gian8p
26-02-2017, 15:04
Fede tu che hai contatti, riesci ad avere la certezza che sia dichiarato full sintetico, così fughiamo (errata corrige) ogni dubbio?

è come chiedere all'oste se il suo vino è buono...

federicofiorin
26-02-2017, 16:47
Io non vendo pakelo quindi scrivo ciò che mi dicono e ho un caro amico che ci lavora !! Non mi direbbe mai cavolate... praticamente negli altri olii c è scritto 100%sintetico e lo stesso significato di scrivere con selezionate basi 100%sintetiche !! Perché come ben sappiamo l olio e formato da base più additivi e stop !! E la stessa cosa solamente scritto in maniera differente !!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 16.47.31 ---------- Previous post was at 16.46.21 ----------

Se il pakelo non fosse totalmente sintetico cambierei olio totalmente.. io nella vita mi occupo di tutt altro se il pakelo si rivelerebbe uno schifo sarei il primo a parlarne male ma non è così!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gabriele82
26-02-2017, 17:21
è come chiedere all'oste se il suo vino è buono...
Ma siccome qui non stiamo parlando con l'oste ma con una azienda di primo livello nella produzione di olio, che peraltro partecipa a competizioni,e fornisce aziende come la Ferrari...Direi che se ci viene fornita una scheda tecnica da cui si evince la reale composizione, o almeno una prova tangibile che sia sintetico al 100% siamo tutti a posto, no?

Inoltre preciso che nella scheda descrittiva viene menzionato non solo " basi sintetiche" ma anche , all'inizio della frase "olio sintetico"...

Comunque ripeto al di là del fatto che sia semi o full, bisogna guardare i valori delle schede per capire di cosa parliamo, ad esempio il valore ht-hs , che per un iniettore pompa deve essere superiore a
3.5.

Il Castrol ci arriva ma per un soffio degradando poco dopo.

Ad ogni modo a breve devo fare il tagliando, sarà mia premura inviare un campione di olio esausto è un po' di vergine ad un mio amico meccanico che lo testerà.

(marzo)
26-02-2017, 17:48
no..
le diciture "a base sintetica" piuttosto che "sintetico 100%" sono due cose molto differenti

probabilmente anche il tuo amico, pur essendo un buona fede si sbaglia

I semisintetici (o detti anche a base sintetica) possiedono una base d'olio sintetica, cioè ottenuta modificando in laboratorio l'olio base e ottenendo così un olio di sintesi, più degli additivi, che possono essere minerali.
I sintetici, sono lubrificanti completamente di sintesi, sia nella base che negli additivi.

questa una frase copia-incollata riguardante appunto la precisione delle diciture sulle confezioni:
"Importante:
Un olio sintetico, deve riportare sulla confezione una delle seguenti scritte: 100% sintetico, full sinthetic, totalmente sintetico o altre diciture simili.
In caso contrario la sola scritta "sintetico" indica un olio semisintetico."




questa almeno la spiegazione che si evince nelle innumerevoli citazioni reperibili un pò ovunque (rete compresa)

tuttavia, nessuno ha mai detto che il tal lubrificante (nel caso il pakelo) non sia buono.
da profano qual sono, penso che probabilmente sia meglio della gran parte dei lubrificanti che si trovano in giro.

- - - Updated - - -


preciso che nella scheda descrittiva viene menzionato non solo " basi sintetiche" ma anche , all'inizio della frase "olio sintetico"...

Comunque ripeto al di là del fatto che sia semi o full, bisogna guardare i valori delle schede per capire di cosa parliamo, ad esempio il valore ht-hs , che per un iniettore pompa deve essere superiore a
3.5.

Il Castrol ci arriva ma per un soffio degradando poco dopo.
.

come spiegato appena sopra, la sola dicitura "sintetico" indica un olio non totalmente sintetico

concordo invece che talune caratteristiche siano ben più importanti, come quelle da te citate.
(ed è verissimo che il castrol rientra appunto nella specifica 505.01 solo per un soffio, mentre magari altri oli , pur non essendo totalmente sintetici hanno un valore HT/HS più alto, come ad esempio il meguin, e tanti altri)

Gabriele82
26-02-2017, 17:52
Esatto Marzo, ci vorrebbe un chimico per spiegare per bene ed evincere dati alla mano quale sia l'olio Top..E poi comunque forse non se ne verrebbe a capo, e forse siamo fuori tema, che erano appunto le morchie sul tappo di Federico. ;)

AUDIte AUDIte
26-02-2017, 19:15
ripeto cosi cerco di fare più chiarezza.. il misterò è risolto, le punterie sono pulitissime, come l olio come vedete, il mio motore gode di buonissima salute, addirittura guardando dentro il foro iniettore mi ha detto che non aveva mia visto una pulizia simile, tutto perfettamente pulito, i sedimenti sul tappo sono normali e mi ha mostrato altre auto con bassa percorrenza, perchè se non si scalda bene si forma quella morchia sul tappo olio, mi ha mostrato una mercedes 350 con all attivo 32.000 km e sostituito l olio ogni 15.000 il tappo era piu sporco del mio e si vedevano i cam belli puliti... quindi l olio in questo caso non centra nulla, il pakelo è TOTALMENTE SINTETICO con basi vergini non reciclate come fanno molte altre case, tra cui bardahl.. ho letto troppe assurdità in questo post.. ( olio che non va bene , residui carboniosi al limite dell assurdo ... ) le cose stanno cosi, comunque io utilizzo il krypton la 504/507.. quindi quello consigliato...

- - - Updated - - -

l olio nero con i pezzettini è sul tappo L HO DETTO ALMENO 76 VOLTE !! li l olio non ci arriva nemmeno quando è in poto, mentre l olio pulito che vedete è quello prelevato dalla astina, molto pulito.... il mio olio non ha residui carboniosi, edè tutto pulitissimo, addirittura anche il ricircolo vapori olio, è pulito, c'è solo quella morchia sul tappo perchè è stata utilizzata poco, quando faccio il tagliando lavo quella parte con gasolio e cosi siamo a posto... Ma scusa è, per me te non sei tutto di mente... Apri discussioni del genere poi ti rispondi da solo "che ripeti le cose 76 volte" e che il tuo meccanico poi ti risolve i tuoi dubbi! Ma senti prima il tuo meccanico che scrivere a vanvera su un forum per poi PER DI PIU' criticare chi ti scrive e ti da retta!!!! Per 3 molliche di deposito (sul tappo per di piu') manca solo l'intervento di jean todd!! Te l'ho detto non le guardà ste cose, pensa a dargli una strizzata ogni tanto a sto motore, se no "muore vergine"!!!

CEF911RS
26-02-2017, 19:17
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170223/9b75febc1dba4793aa7d87f42ea81166.jpg




io dalla descrizione qui sopra leggo le specifiche VW 502.00 e 505.00

da quel che ricordo, il 502.00 è un olio utilizzato su motori a benzina veloci.

il 505.00 su motori a benzina e forse su alcuni motori diesel di vecchia generazione.
(per vecchia generazione VW intende "pre- pumpe duse", quindi fino a quelli con pompa radiale)


dunque l'olio qui citato parrebbe NON indicato per il motore in questione.

Anche la Pakelo comunica la stessa cosa: il Krypton XT LA 5W/40 Non è per i moderni turbo diesel VW/Audi, per questi c'è il Krypton XT LA 5W/30 prodotto appositamente per la normativa VW/Audi VW 504.00, VW 507.00.

Hai perfettamente ragione ha confermare che il Pakelo Krypton 5W/40 XT LA non è consigliabile per i TDI.

AUDIte AUDIte
26-02-2017, 19:21
Inoltre se sei contento di usare sto benedetto pakelo, buon per te! L'importante è che tu ne sia convinto! (come si dice: contento te, contenti tutti). Tanto è normale che chi utilizza pakelo come te difenda il prodotto a spada tratta, e chi non l'ho utilizza lo "snobbi" preferendo altri prodotti!! C'è di più: se tu pubblichi su un forum una discussione del genere, DOVE EVIDENZI LA PRESENZA DI QUESTI FANTOMATICI DEPOSITI E TI PRENDE L'ANSIA PER QUESTO, la gente cosa vuoi che ti risponde??? Che l'olio che stai usando è quello giusto???!!! Se tu pensi che quello sia l'olio migliore per la tua (credo di si vista la "ferocia" nelle tue risposte), se ci trovi i depositi o la merxa dentro è giusto che te li tieni!! Non so se mi sono spiegato..

CEF911RS
26-02-2017, 19:35
Io però mi sono riletto tutta la descrizione e non vedo scritto da nessuna parte la dicitura "semi sintetico"........

Al di là del mio cuggino, del mio amico, e del vicino di casa, io l'ho scelto carta alla mano, confrontando i valori dichiarati con quelli di altri olii famosi.
Detto questo non ho mai "consigliato" forzatamente Pakelo, anzi , spesso nei miei interventi ho nominato più volte il Mobil 1 new Life o il bardhal, sempre vedendo le schede tecniche.

Poi ognuno fa le sue scelte liberamente...Ma ripeto non capisco il nesso ne con il problema di Federico ne con l'olio in sè per sè. Io leggo olio sintetico..Ma anche se fosse , e non mi pare, dati alla mano, rimane un gran olio. Poi fate come volete....Mettete Motul, Mobil, valvoline, bardhal non cambia chissà che, l'importante è far cambi a 15.000 km con tutti i filtri, solo così si eviteranno problemi fantasiosi ed evitare trattamenti strani senza avere conoscenze chimiche o problemi al motore.

---------- Post added at 08:55 ---------- Previous post was at 08:52 ----------

@Marzo bisogna vedere Federico che specifiche ha sul libretto.
Per iniettore pompa va bene, rispetta le specifiche, a 15.000 km.
Tra l'altro l dicitura LA oltre il nome Kripton xt, indica che è per motori con FAP e DPF.


@gabriele (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=4591), la "sezione consigliare il Pakelo/Consigliare forzatamente il Pakelo", era riferita al sottoscritto, non a te. Non mi permetterei mai di sindacare le convinzioni altrui.

Io ho spesso consigliato il Pakelo Krypton 5W/40 XT LA come 100% sintetico affermando un plus di prodotto che non era veritiero. Questa novità l'ho scoperta qualche giorno fa..il sito pakelo.com è stato rinnovato e aggiornato nelle descrizioni dei prodotti, solo ora è chiaro che, a parte gli olii Racing, i vari Krypton XT, Krypton XT LA e KRYPTON XT LA 504/507 sono solo a base sintetica o sono olii semi-sintetici.

Ero io il primo a credere e poi a consigliare un olio motore quale il Pakelo Krypton 5W/40 XT pensando che fosse un olio completamente sintetico/100% Sintetico/Interamente sintetico. Se riesco continuo la discussione più tardi...ora scappo allo stadio per vedere Inter - Roma.

Gabriele82
26-02-2017, 20:01
Tranquillo ma non ce l'ho con te, da parte mia sono aperto al confronto e anzi ti ringrazio perché se ne impara sempre una nuova. ;)

(marzo)
26-02-2017, 20:52
Esatto Marzo, ci vorrebbe un chimico per spiegare per bene ed evincere dati alla mano quale sia l'olio Top..E poi comunque forse non se ne verrebbe a capo, e forse siamo fuori tema, che erano appunto le morchie sul tappo di Federico. ;)

esatto
le morchie.

ho scatenato un putiferio dicendo che secondo me erano provocate da olio non adatto a quel motore.
purtroppo non essendo tecnico non mi so spiegare il perchè, ma nella mia testa faccio un equazione piuttosto semplice:

1- nell'olio di qualsiasi motore diesel si ritrovano maggiori quantità di residui carboniosi rispetto a quelli riscontrabili su motori a benzina

2- esistono oli espressamente formulati per motori diesel e per motori benzina, a prescindere dalle prestazioni dei motori stessi.


questo mi porta a "supporre" che gli oli espressamente formulati per il motore diesel possano venire inquinati in misura minore dai depositi carboniosi.

so poi per certo che i lubrificanti totalmente sintetici sono molto meno soggetti a tale fenomeno

quindi , sempre per logica, sono portato a pensare che un olio dichiarato idoneo sia su motori a benzina che diesel NON sia espressamente formulato per il secondo tipo di motore, e che probabilmente sia più soggetto a fenomeni di inquinamento da depositi carboniosi rispetto ad un olio specifico per diesel

se poi aggiungiamo che tale olio non è totalmente sintetico, ecco che la formazione di tali residui risulta sicuramente più probabile.

-------
un interessante copia-incolla:


Purtroppo in Italia gli oli lavorati con l'Hydrocracking possono essere venduti con la scritta totalmente sintetici oppure full sint eccetera.
Bella fregatura direi.
Comunque solo gli oli di categoria/gruppo IV (4) sono i veri 100% sintetici, gli altri sono solo dei falsi ma legalizzati.

OGNI olio sintetico sul mercato oggi è convertito verso quest’olio di gruppo III, con l'eccezione della maggior parte della linea Amsoil, Mobil 1, e un paio di oli speciali, di solito più difficili da trovare (Red Line, SynLube).
Eppure ci sono delle differenze tra le qualità dell'olio di Gruppo III. Molti produttori acquistano uno stock di base che è raffinato quanto basta per passare da una classificazione del gruppo II a classificazione del gruppo III , dove possono chiamarlo un sintetico e caricare il prezzo più alto. In molti casi, questi oli non sono molto meglio di un olio di qualità del gruppo II.
Cinque gruppi di oli .
Gruppo I - olio base, usato raramente;
Gruppo II - minerali : sono le basi ottenute dalla raffinazione del petrolio;
Gruppo III - Hydrocracked Realizzate partendo da una base minerale attraverso appunto il processo di Hydrocraked.
Sono considerati sintetici ma NON in Germania. (XVHI, LHC, NHC, MC etc)
Gruppo III+ - Visom della Mobil
Gruppo IV - Sintetici : ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (PoliAlfaOlefine, Synthetic Hydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri;
Gruppo V - Estere. Utilizzate all’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line)

Perché comprare in Germania? Perché l'olio dichiarato Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Gruppo IV (PAO.)
L'olio Hydrocracked può essere legalmente definito come sintetico (in tutto il mondo), ma non in Germania.

In Germania
Fully Synthetic (Vollsynthetisch) = 100% PAO/SHC
Synthetic Technology (HC Synthetic) = Hydrocracked
Part Synthetic = Semisintetico
Mineral Based = Minerale


si evince come spesso per noi consumatori italiani sia pressochè impossibile sapere con certezza quale tipo di lavorazione ha subito l'olio da noi acquistato, magari credendo di aver fatto la scelta migliore.

in teoria bisognerebbe comprare olio sul mercato tedesco..

Gabriele82
26-02-2017, 21:07
Ma scusa, allora quale sarebbe un olio full synthetich?

Comunque sia io che Orefice usiamo sto benedetto Pakelo, ma non abbiamo morchie. Secondo me la formazione di quella morchia, cricca , sporco o quel che è, non è dovuta al tipo di olio...Ma forse al particolare utilizzo che Federico fa della sua auto...

CEF911RS
27-02-2017, 01:45
Inoltre se sei contento di usare sto benedetto pakelo, buon per te! L'importante è che tu ne sia convinto! (come si dice: contento te, contenti tutti).

Tanto è normale che chi utilizza pakelo come te difenda il prodotto a spada tratta, e chi non l'ho utilizza lo "snobbi" preferendo altri prodotti!!
C'è di più: se tu pubblichi su un forum una discussione del genere, DOVE EVIDENZI LA PRESENZA DI QUESTI FANTOMATICI DEPOSITI E TI PRENDE L'ANSIA PER QUESTO, la gente cosa vuoi che ti risponde???
Che l'olio che stai usando è quello giusto???!!! Se tu pensi che quello sia l'olio migliore per la tua (credo di si vista la "ferocia" nelle tue risposte), se ci trovi i depositi o la merxa dentro è giusto che te li tieni!! Non so se mi sono spiegato..


A-Utilizzare le lettere in maiuscolo, significa Urlare con Violenza e/o Ferocia nel mondo dei Forum/Emails/Socials, come anche usare termini quale "merxa/merda" è sinonimo di maleducazione
B-Utilizzo Pakelo Krypton XT LA 5W/40 conforme alla normativa VW 502.00. Non ho mai detto in questa discussione che è l'olio migliore.
C- Non ho difeso (altri lo hanno fatto) la Pakelo, anzi è l'opposto.
D- Non sono l'utente che "purtroppo" ha evidenziato come da tue parole, "Fantomatici depositi e mi prende l'ansia" per il semplice motivo che ho già consegnato la mia auto in permuta e sono in attesa della targatura nuova A3 SB Tfsi Quattro S tronic.
Concludendo, dai tuoi educati commenti (vedi sopra) posso solo sottolineare che hai capito poco o nulla di quanto da me scritto e condiviso nella discussione in generale e nello specifico.

Gabriele82
27-02-2017, 01:51
A-Utilizzare le lettere in Maiuscolo, significa Urlare con Violenza e/o Ferocia nel mondo dei Forum/Emails/Socials, come anche usare termini quale "merxa/merda" è sinonimo di maleducazione!

B-Utilizzo Pakelo Krypton XT LA 5W/40 conforme alla normativa VW 502.00. Non ho mai detto in questa discussione che è l'olio migliore.

C- Non ho difeso (altri lo hanno fatto) la Pakelo, anzi è l'opposto.

D- Non sono l'utente che "purtroppo" ha evidenziato come da tue parole, "Fantomatici depositi e mi prende l'ansia".

Concludendo, dai tuoi educati commenti (vedi sopra) posso solo sottolineare che hai capito poco o nulla di quanto da me scritto e condiviso nella discussione in generale e nello specifico.

Mi sa che non era riferito a te.. ;)

Ragazzi...Calma. ;)

CEF911RS
27-02-2017, 03:02
Apro e chiudo con un OT. Mi sembra che da una discussione sulla presenza di morchie e cause di queste, si è passati ad un confronto (ci può anche stare, però siamo in OT) tra tifosi e avversari dell’olio Pakelo.

Ove evitare fraintendimenti, sinteticamente descrivo il mio punto di vista

A- Sono un consumatore della Pakelo da anni

B- Mi sono trovato bene con il l’olio (Krypton XT LA 5W/4)che ha risolto il grave consumo olio motore del piccolo 1.4 biturbo

C- Sono il primo ad essere deluso dalla Azienda Pakelo che aveva ed ha dichiarato il Krypton5W/40 e Krypton XT LA 5W/30 quale Olio Sintetico all’inizio delle descrizioni di prodotto. Ma non è così. (vedi link)

D- Gli unici olii motore Pakelo ad essere completamente o 100% o full synthetic sono i Krypton Racing (che però non entrano nelle norme VW/Audi 502; 505; 505-01; 507;504).

E- Nella mia mente di consumatore più o meno conscio del mondo degli olii motori, la “frase olio sintetico” significa comprare un olio che (dovrebbe) essere al 100% sintetico. Ma sono caduto in errore…

F- Guardando attentamente il sito Pakelo, c’è stato un aggiornamento con l’inserimento nella categoria “Prodotti/Gamma” delle sezioni Racing e Moto 2T/4T che prima (non ho la data precisa) non esistevano (oppure non le avevo io notate).

G- Questo ammodernamento -penso-ha da una parte ampliato le descrizioni di prodotto, però dall’altra ha precisato la “tipologia di olio motore”

H- Oggiè a me chiaro che sia il Krypton XT LA 5W/40 che il Krypton XT LA 504/507 5W/30 non sono degli olii completamente o 100% Sintetici.

I- Per questo mi sento deluso dal comportamento della Pakelo vs. il/i Consumatore/i

J- Poi si potrà dire che questa è la prassi e/o che così fanno tutti, ma questo significa ben poco.

http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6540&stc=1

http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6541&stc=1

http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6542&stc=1

Purtroppo il settore olio motore, o meglio dire, la comunicazione aziendale e di prodotto ha un target abbastanza tecnico (B2B), non è così “interessante da leggere”. Il grosso delle vendite (Castrol/Mobil…) avviene via concessionari auto o meccanici.

Come può il Consumatore normale essere coscio di quello che acquista? È un olio 100% sintetico?
Basta usare alcuni strumenti a disposizione, se fattibili; anche in Italia le info precise su olio motore potrebbero -ed aggiungo dovrebbero- essere garantite come in Germania e negli USA.


http://www.euroconsumatori.eu/?gclid=CIeV6p73rtICFSEW0wodVV8I9g (http://www.euroconsumatori.eu/?gclid=CIeV6p73rtICFSEW0wodVV8I9g)
http://www.agcm.it/consumatore-competenza/pratiche-commerciali-scorrette.html (http://www.agcm.it/consumatore-competenza/pratiche-commerciali-scorrette.html)
http://www.codacons.it/ (http://www.codacons.it/)

(marzo)
27-02-2017, 06:27
Ma scusa, allora quale sarebbe un olio full synthetich?

Comunque sia io che Orefice usiamo sto benedetto Pakelo, ma non abbiamo morchie. Secondo me la formazione di quella morchia, cricca , sporco o quel che è, non è dovuta al tipo di olio...Ma forse al particolare utilizzo che Federico fa della sua auto...

dovrebbero esserlo solo quelli appartenenti al gruppo IV. (o gruppo V , come i red line, che però costano 25 euro al litro)

la formazione dei residui intesa come depositi carboniosi in quantità rilevante, come dicevo, secondo me può essere dovuta a usura del motore o a olio che resiste meno a tale fenomeno.

dando per scontato l'eccellente stato del motore in oggetto, ipotizzavo quindi che fosse stato usato un olio non adatto.
(non necessariamente quello attuale se ne ha cambiati diversi)


ma è solo un mio pensiero ovviamente

federicofiorin
27-02-2017, 07:27
Adesso mi mettete dubbi anche a me, proverò a chiamare e fra poco che lo vedo lo metto ale strette... dubito che mi abbia preso in giro per anni, allora veramente chiudo sia con l olio sia con tutto e inizio ad utilizzare Castrol ahha, comunque ricordo che le morchie c è le ho già da quando utilizzavo motul x clean 5w30 ! Tempo fa mi avevano inviato la scheda tecnica del 504 507 la e c e scritto lubrificante interamente sintetico, mentre adesso lo tolgono e scrivono lubrificante sintetico? Lo sento oggi stesso e vi aggiorno ... vediamo cosa mi dice!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gabriele82
27-02-2017, 08:14
CEF911RS

Almeno da parte mia, nessuno scontro, anzi, mi piace confrontarmi e capire cose nuove.

Invito solo magari a pesare bene le parole onde evitare inutili fraintendimenti dovuto alla tastiera...

---------- Post added at 07:11 ---------- Previous post was at 07:09 ----------


dovrebbero esserlo solo quelli appartenenti al gruppo IV. (o gruppo V , come i red line, che però costano 25 euro al litro)

la formazione dei residui intesa come depositi carboniosi in quantità rilevante, come dicevo, secondo me può essere dovuta a usura del motore o a olio che resiste meno a tale fenomeno.

dando per scontato l'eccellente stato del motore in oggetto, ipotizzavo quindi che fosse stato usato un olio non adatto.
(non necessariamente quello attuale se ne ha cambiati diversi)


ma è solo un mio pensiero ovviamente
Ok, quindi olii mi par di capire poco diffusi,io perlomeno non li ho mai sentiti...Quelli normalmente reperibili sono quindi praticamente tutti come il Pakelo, dei "sintetici" di facciata?

---------- Post added at 07:14 ---------- Previous post was at 07:11 ----------


Adesso mi mettete dubbi anche a me, proverò a chiamare e fra poco che lo vedo lo metto ale strette... dubito che mi abbia preso in giro per anni, allora veramente chiudo sia con l olio sia con tutto e inizio ad utilizzare Castrol ahha, comunque ricordo che le morchie c è le ho già da quando utilizzavo motul x clean 5w30 ! Tempo fa mi avevano inviato la scheda tecnica del 504 507 la e c e scritto lubrificante interamente sintetico, mentre adesso lo tolgono e scrivono lubrificante sintetico? Lo sento oggi stesso e vi aggiorno ... vediamo cosa mi dice!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Fede, mi rifai un attimo la cronistoria degli olii che hai usato e dei trattamenti eseguiti?

federicofiorin
27-02-2017, 08:25
Inoltre se sei contento di usare sto benedetto pakelo, buon per te! L'importante è che tu ne sia convinto! (come si dice: contento te, contenti tutti). Tanto è normale che chi utilizza pakelo come te difenda il prodotto a spada tratta, e chi non l'ho utilizza lo "snobbi" preferendo altri prodotti!! C'è di più: se tu pubblichi su un forum una discussione del genere, DOVE EVIDENZI LA PRESENZA DI QUESTI FANTOMATICI DEPOSITI E TI PRENDE L'ANSIA PER QUESTO, la gente cosa vuoi che ti risponde??? Che l'olio che stai usando è quello giusto???!!! Se tu pensi che quello sia l'olio migliore per la tua (credo di si vista la "ferocia" nelle tue risposte), se ci trovi i depositi o la merxa dentro è giusto che te li tieni!! Non so se mi sono spiegato..
Innanzi tutto ti chiedo scusa, io ho aperto il post per appunto chiedere se qualcun altro avesse il mio problema, in specifico su a3 altrimenti mi sarei affidato al meccanico e basta, forse mi sono espresso male nel corso del post, detto questo non difendo a spada tratta il pakelo perché non ci guadagno nulla, e sinceramente dopo quello che voi mi avete fatto notare ( ero rimasto alla descrizione vecchia ) sono un Po perplesso, e chiaro che prendendo dal mio amico una spiegazione seria, altrimenti sto 2 secondi a cambiare marca di olio!! Per fare più chiarezza le morchie mi sono comparse con il motul e non con il pakelo, c è le ho da più di un anno, e sono sempre stazionarie, non aumentano ne diminuiscono, ho risolto dicendo che togliendo un iniettore l interno e tutto pulito e quindi la morchia c è solo sul tappo!! Mi scuso se nel mio modo di scrivere e/o di esprimermi non ho fatto capire ciò che volevo realmente dire, cercherò di fare chiarezza il prima possibile e vi aggiornerò al più presto !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 08.25.37 ---------- Previous post was at 08.21.47 ----------


CEF911RS

Almeno da parte mia, nessuno scontro, anzi, mi piace confrontarmi e capire cose nuove.

Invito solo magari a pesare bene le parole onde evitare inutili fraintendimenti dovuto alla tastiera...

---------- Post added at 07:11 ---------- Previous post was at 07:09 ----------


Ok, quindi olii mi par di capire poco diffusi,io perlomeno non li ho mai sentiti...Quelli normalmente reperibili sono quindi praticamente tutti come il Pakelo, dei "sintetici" di facciata?

---------- Post added at 07:14 ---------- Previous post was at 07:11 ----------


Fede, mi rifai un attimo la cronistoria degli olii che hai usato e dei trattamenti eseguiti?
Ok ... fino a 30.000 km Castrol quello di fabbrica, poi ho iniziato dai 30 fino ai 110 circa motul x clean 5w30, a 106.000 per colpa del mio meccanico testardo mi ha messo il 5w40 magnatec che l ho tolto dopo 8.000 km e dai 40.000 km ho iniziato il trattamento sintoflon, nello specifico prima il sintoflon et ( che si aggiunge all olio vecchio per fare una pulizia tipo un flush ) e poi il protector, specifico che il flush l ho utilizzato a 40.000 a 70.000 a 100.000 e 120.000... altre cose non ho messo !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gabriele82
27-02-2017, 09:13
Capito.

Secondo me allora , come già ti dissi, il sintoflon ti ha smosso delle morchie che si sono formate o con il Castrol o con il motul, te le ritrovi sul tappo accumulate li, per via del trattamento..
Se hai visto il mio BMW ha un po' di morchia sul tappo, ha 128.000 km tutto col Castrol.
Il Pakelo quindi lo hai usato solo per l'ultimo tagliando.
Fosse mia non cambierei tipo di olio perché è evidente che non si sono formate adesso, come tu hai confermato. Eventualmente fai un tagliando con nuovo Pakelo, pulisci il tappo e se vuoi il coperchio punterie, poi USA STA MACCHINA. ;)
E smettila di usare il sintoflon.
Poi ci aggiorniamo tra sei mesi..

AUDIte AUDIte
27-02-2017, 16:19
Capito.

Secondo me allora , come già ti dissi, il sintoflon ti ha smosso delle morchie che si sono formate o con il Castrol o con il motul, te le ritrovi sul tappo accumulate li, per via del trattamento..
Se hai visto il mio BMW ha un po' di morchia sul tappo, ha 128.000 km tutto col Castrol.
Il Pakelo quindi lo hai usato solo per l'ultimo tagliando.
Fosse mia non cambierei tipo di olio perché è evidente che non si sono formate adesso, come tu hai confermato. Eventualmente fai un tagliando con nuovo Pakelo, pulisci il tappo e se vuoi il coperchio punterie, poi USA STA MACCHINA. ;)
E smettila di usare il sintoflon.
Poi ci aggiorniamo tra sei mesi..
Quoto!!! Sta macchina non ha "trovato pace" fra cambi olii e trattamenti...! Secondo me questa è la strada con cui dovrebbe proseguire... Oltre ad usarla (come gli hai "urlato" te) direi anche di non FISSARSI su queste pochezze, visto che la macchina NON MANIFESTA ALCUN PROBLEMA REALE (in termini di prestazioni e eventuali anomalie!)

federicofiorin
27-02-2017, 16:23
Avete ragione, quest anno ho totalizzato la bellezza di 6000 km ... molto poco ... mi sento fra un 2 orette con il mio amico vi aggiorno questa sera così vi spiego !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gabriele82
27-02-2017, 16:29
Quoto!!! Sta macchina non ha "trovato pace" fra cambi olii e trattamenti...! Secondo me questa è la strada con cui dovrebbe proseguire... Oltre ad usarla (come gli hai "urlato" te) direi anche di non FISSARSI su queste pochezze, visto che la macchina NON MANIFESTA ALCUN PROBLEMA REALE (in termini di prestazioni e eventuali anomalie!)
Urlato in senso Bonario. Con Fede ci sentiamo ogni tanto e mi son permesso questa confidenza. ;)


Fede ti leggo le mani se ti sento parlare ancora di robe strane...[emoji23] [emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28]

Attendo aggiornamenti..

Ora però mi avete smosso una certa curiosità , e vorrei capire dove reperire olio full sintetico, presso canali " normalmente" raggiungibili...
Mi pare di capire che tra i soliti conosciuti nessuno lo sia, quindi siamo ad una situazione paritaria di base, dove poi scegliere un buon olio in base ad altri parametri (per me) più fondamentali, dato che quelli soliti, sono tutti dei semi-sint. ;)

AUDIte AUDIte
27-02-2017, 16:46
A-Utilizzare le lettere in maiuscolo, significa Urlare con Violenza e/o Ferocia nel mondo dei Forum/Emails/Socials, come anche usare termini quale "merxa/merda" è sinonimo di maleducazione
B-Utilizzo Pakelo Krypton XT LA 5W/40 conforme alla normativa VW 502.00. Non ho mai detto in questa discussione che è l'olio migliore.
C- Non ho difeso (altri lo hanno fatto) la Pakelo, anzi è l'opposto.
D- Non sono l'utente che "purtroppo" ha evidenziato come da tue parole, "Fantomatici depositi e mi prende l'ansia" per il semplice motivo che ho già consegnato la mia auto in permuta e sono in attesa della targatura nuova A3 SB Tfsi Quattro S tronic.
Concludendo, dai tuoi educati commenti (vedi sopra) posso solo sottolineare che hai capito poco o nulla di quanto da me scritto e condiviso nella discussione in generale e nello specifico.


A) mi scuso se ti ho ferito con le mie affermazioni
B) tengo a precisare che io a te non ti avevo nemmeno considerato, visto che mi riferivo in generale e principalmente a federico
C) i miei commenti li hai interpretati solo tu come "maleducati" visto che gli altri non hanno evidenziato ciò che invece hai fatto te, quindi forse il problema è che o sei un po' permaloso, oppure hai semplicemente interpretato male.
D) I "fantomatici depositi" era riferito a chi ha aperto la discussione (proprio perché parlava di depositi sul tappo), quindi ripeto a te neanche ti ho preso in considerazione in questa discussione...
E) io parlavo del fatto che chi utilizza un certo olio è comprensibile che difenda la propria scelta, poi se tu sei obiettivo e accetti le critiche onore a te!! Che vuoi che ti dica!

- - - Updated - - -


Urlato in senso Bonario. Con Fede ci sentiamo ogni tanto e mi son permesso questa confidenza. ;)




Certo!! Si capisce che siete in confidenza... ;)
Ma federico penso che abbia capito anche ciò che voglio intendere io... E' una discussione non un processo!! :D
Si parte sempre dal presupposto che ognuno della propria auto fa ciò che vuole, quindi è solo un confronto di opinioni fini a se stesse...

RED_line
27-02-2017, 16:50
6000km all anno? tu la stai ucidento questa machina!! fatti un 3.0 bitrubo cazzz...

AUDIte AUDIte
27-02-2017, 16:55
6000km all anno? tu la stai ucidento questa machina!! fatti un 3.0 bitrubo cazzz...

AHhhahahahhah!!! Veramente!!!!! Magari io!!

(marzo)
27-02-2017, 18:58
Ora però mi avete smosso una certa curiosità , e vorrei capire dove reperire olio full sintetico, presso canali " normalmente" raggiungibili...
Mi pare di capire che tra i soliti conosciuti nessuno lo sia, quindi siamo ad una situazione paritaria di base, dove poi scegliere un buon olio in base ad altri parametri (per me) più fondamentali, dato che quelli soliti, sono tutti dei semi-sint. ;)

da noi regna una certa confusione, ma in germania NO.

se acquisti in un negozio tedesco un olio con una di queste dicuture sei sicuro che è sintetico al 100%:

Fully Synthetic
Vollsynthetisch
100% PAO/SHC

in italia e nel resto d'europa invece per legge possono vendere come sintetico anche un olio ottenuto per hydrocraking, o addirittura uno a base sintetica con additivi minerali.

in germania no.


comunque vi sono ottimi oli anche semisintetici..

federicofiorin
27-02-2017, 19:04
6000km all anno? tu la stai ucidento questa machina!! fatti un 3.0 bitrubo cazzz...
Specifico che questi 6000 km li ho fatti percorrendo lunghi tragitti, 1500 solo per andare in Germania con un mio amico, il resto con percorrenze superiori a 60 km a botta, non la uso mai per tragitti corti, ho altre auto che utilizzo principalmente, adesso è ferma da più di due mesi in garage !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 19.04.24 ---------- Previous post was at 19.03.30 ----------


da noi regna una certa confusione, ma in germania NO.

se acquisti in un negozio tedesco un olio con una di queste dicuture sei sicuro che è sintetico al 100%:

Fully Synthetic
Vollsynthetisch
100% PAO/SHC

in italia e nel resto d'europa invece per legge possono vendere come sintetico anche un olio ottenuto per hydrocraking, o addirittura uno a base sintetica con additivi minerali.

in germania no.


comunque vi sono ottimi oli anche semisintetici..
Se mi permetti ti correggo, in Italia vige la stessa regola che c è in Germania, te lo dico per certo !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

(marzo)
27-02-2017, 19:46
Se mi permetti ti correggo, in Italia vige la stessa regola che c è in Germania, te lo dico per certo !!


ci mancherebbe.
ognuno riporta quel che pensa possa essere utile
tuttavia,chi ti ha fornito l'informazione temo si sia sbagliato anche questa volta.
addirittura le confezioni tedesche sono spesso differenti proprio per questo motivo.

osserva il magnatech qui sotto:


https://www.ocado.com/webshop/product/Castrol-Magnatec-5W30-Ford-A1-Oil/269517011

potrai vedere che riporta la dicitura fully sinthetic.


ora guarda quello venduto in germania:

https://www.amazon.it/Castrol-MAGNATEC-5W-30-Olio-etichetta-tedesca/dp/B005HUZQ3O
(la pagina sottolinea l'etichetta tedesca)

leggerai la dicitura HC synthesys, il che significa ottenuto per hydrocraking


OLI MOTORE HYDROCRACKED (HC)
Gli oli hydrocracked sono oli base minerali sottoposti a complicati processi di lavorazione in raffineria. Hanno prestazioni estremamente alte e contengono componenti sintetici.


solo che da noi e in europa anche un HC può essere spacciato come sintetico, mentre in germania ce lo devono scrivere


il magnatech 5W30 NON è affatto un sintetico, e nemmeno un semisintetico.
è semplicemente un olio ottenuto per hydrocraking (come quelli del supermercato, solo che ha qualche additivo migliore forse..)


in germania se c'è scritto 100% sintetico stai sicuro che lo è per davvero
nel resto d'europa NO..


resta da capire se il pakelo (visto che ormai si parla di quello) sia un semisintetico, ossia ottenuto da base sintetica, oppure sia addirittura ottenuto per hydrocraking
(io credo la prima ipotesi)

Gabriele82
27-02-2017, 20:30
Mmmmmmmm..
Ok @Marzo....Io oltre un certo punto non ci arrivo...Un link per un ottimo full sintetico?
Per ottimo intendo uno che abbia anche valori ottimi come Pakelo o Mobil (altro olio che mi piace) ma che sia full sintetico?

(marzo)
27-02-2017, 21:02
Mmmmmmmm..
Ok @Marzo....Io oltre un certo punto non ci arrivo...Un link per un ottimo full sintetico?
Per ottimo intendo uno che abbia anche valori ottimi come Pakelo o Mobil (altro olio che mi piace) ma che sia full sintetico?

non ho certo le competenze per stabilire quale sia un ottimo olio (anche perchè dipende da cosa devi farci, da quanto vuoi spendere, e da quanto realmente servirebbe quel determinato tipo di olio.)

inoltre ci sono ottimi oli anche se non totalmente di sintesi. (probabilmente il pakelo è uno di quelli)

personalmente scelgo quello che mi sembra abbia il miglior rapporto qualità prezzo, possibilmente sintetico e non prettamente racing.
la marca importa poco (ogni marca produce vari tipi di olio, qualitativamente differenti fra loro)

questi sono oli di gruppo IV , quindi total sint, con le specifiche

http://www.eclipse95.altervista.org/olio/Motul_5W-30.pdf

http://www.eclipse95.altervista.org/olio/synpower_new_pi_XL-III5W-30.pdf


ottimi sono anche questi, sempre gruppo IV i

Millers Oils XF Longlife 5w-30 ACEA C3
VW 504.00 / VW 507.00
Mercedes-Benz MB 229.51
BMW LL 04
Porsche C30
Gruppo IV PAO



Ravenol WIV III SAE 5W-30
Germania - Vollsynthetisch LONGLIFE
ACEA A3/B4
VW 504 00 / 507 00
Porsche C30
Gruppo IV PAO



Ravenol VMP III SAE 5W-30
Germania - Vollsynthetisch
API SM (EC),
ILSAC GF-4,
ACEA A3/B4, C3
VW 504 00 / 507 00,
MB 229.51,
BMW Longlife-04
MB 229.31,
Porsche C30
Gruppo IV PAO




altri total sint li trovi anche bardahl, liquimoli, ecc, ma magari solo in alcune formulazioni o in alcune gradazioni, o specifiche.


questo invece è proprio un estere, (gruppo V) quindi il top in assoluto, ma costicchia..

Red Line Euro-Series 5W30
100% sintetico

Gruppo V Poly-Ol-Ester

ACEA C2/C3
API SN/SM/SL/CF
VW 504.00/507.00
BMW LL-04
MB 229.31/229.51
GM dexos2
Porsche C30


qui le specifiche:

http://www.ebay.de/itm/REDLINE-Motorol-5W30-Motor-Ol-Euro-Series-Hochleistungs-Motorenol-0-95-Liter-/301921225940?hash=item464be84cd4:g:Nj0AAOSwPcVVrhE u



poi ce ne saranno molti altri immagino..
io conosco solo questi come sicuramente sintetici.

CEF911RS
28-02-2017, 00:30
Adesso mi mettete dubbi anche a me, proverò a chiamare e fra poco che lo vedo lo metto ale strette... dubito che mi abbia preso in giro per anni, allora veramente chiudo sia con l olio sia con tutto e inizio ad utilizzare Castrol ahha, comunque ricordo che le morchie c è le ho già da quando utilizzavo motul x clean 5w30 ! Tempo fa mi avevano inviato la scheda tecnica del 504 507 la e c e scritto lubrificante interamente sintetico, mentre adesso lo tolgono e scrivono lubrificante sintetico? Lo sento oggi stesso e vi aggiorno ... vediamo cosa mi dice!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

[QUOTE=federicofiorin;1401634]Specifico che questi 6000 km li ho fatti percorrendo lunghi tragitti, 1500 solo per andare in Germania con un mio amico, il resto con percorrenze superiori a 60 km a botta, non la uso mai per tragitti corti, ho altre auto che utilizzo principalmente, adesso è ferma da più di due mesi in garage !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 19.04.24 ---------- Previous post was at 19.03.30 ----------

Gabriele82
28-02-2017, 00:38
Ok.....Sto passando mezza serata a leggermi schede tecniche di vari tipi di olio...Al di là del full sintetico che mi pare sempre più un olio più che raro, direi che per quanto mi riguarda mi ritengo soddisfatto del pakelo sia come riscontro pratico e come riscontro tecnico alla carta.
;)

CEF911RS
28-02-2017, 00:41
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk[/QUOTE]


[/COLOR]
Se mi permetti ti correggo, in Italia vige la stessa regola che c è in Germania, te lo dico per certo !!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

@Federico, permettermi di dissentire, in Germania, USA, alcuni paesi scandinavi la comunicazione e il packaging olio motore segue la regola opposta!

In quei paesi -che non sono proprio del terzo mondo, anzi...- Aziende come castrol o pure Pakelo, mai e poi mai scriverebbero che un loro olio è full sintetico se invece è un olio fatto con una base sintetica. Fai una ricerca di olio completamente sintetico o 100% sintetico sul sito tedesco e poi su quello italiano. Poi mi dici quale è il risultato. Grazie

http://www.castrol.com/de_de/germany/car-engine-oil/motorenol-nach-typ/vollsynthetischen-olen.html

(marzo)
28-02-2017, 06:30
a questo punto mi sorge il dubbio che per risparmiare le aziende produttrici producano 2 tipi di olio con lo stesso nome ma con formulazione differente a seconda dei paesi .

CEF911RS
23-03-2017, 18:19
@Marzo ti lascio il link dell'importatore della Red Line
http://www.raceporter.com/

Questo video illustra le differenze tra i sintetici, full sintetici e 100% sintetici. Interessante perché spiega anche le "bugie" di quei produttori che si fanno passare per completamente sintetici.

Sintetici vs. Full Synthetic vs. 100% Synthetic
https://youtu.be/NCT24nozMYM

Daliaki
15-03-2020, 17:12
Salve possiedo un audi a3 sportbeck 2.0 tdi 140cv o tovato del deposito dolio sulla flangia del rafreddamento quella sotto il tubo del debimetro cè del olio sopra ma non capisco come cì finisca qualcuno saprebbe agliutarmi grazie