PDA

Visualizza Versione Completa : Audi Quattro Ultra, Torsen o Haldex?



henry94sa
05-03-2017, 22:11
Buonasera a tutti,

Volevo porVi un quesito sulla nuova trazione "Quattro Ultra" presa in adozione dalla Audi A4 (B9), premesso che ho cercato qua e la nel web ma non sono ancora arrivato a una vera e propria conclusione..
Arrivo al dunque: Le nuove A4(B9) che dispongono di trazione Quattro sfruttano questa tecnologia denominata "Ultra" o solo per un specifico tipo di motore?
Da come ho interpretato le varie prove, sembrerebbe, si parli di una trazione attraverso giunto differenziale Haldex con tutti i vantaggi e svantaggi del caso; si parla proprio di una trazione "On Demand" come la chiama Audi e quindi non sempre interconnessa. La domanda quindi sorge spontanea si sta cercando di portare la trazione delle audi A4 verso la trazione delle A3 con un conseguente abbassamento dei costi per la casa che per l'utente finale o realmente è una soluzione innovativa? (Non so voi ma io ritengo la trazione Audi Quattro imprescindibilmente una trazione permanente (Torsen), storgo quindi il naso davanti a queste trovate, innovative si, ma fino ad un certo punto)
Qualcuno più informato di me potrebbe farmi quindi un quadro generale di questa trazione?

Grazie e buona continuazione

CEF911RS
05-03-2017, 23:48
La tecnologia “Ultra” riguarda la ricerca dell’efficienza, ovvero la riduzione dei consumi (e ridurre le emissioni) perché diminuiscono gli attriti, pur mantenendo inalterate le prestazioni. Ma potrebbe anche dipendere da un ragionamento economico, il costo di produzione di questo sistema è minor rispetto alla vera Trazione Quattro Audi? Forse Audi avrà due tipi di trazione quattro in futuro, la quattro ultra per modelli senza "finalità sportive" e la vera Quattro per i modelli spinti. Solo un ragionamento...

COME FUNZIONA - Il nuovo sistema di trazione integrale Audi quattro con tecnologia ultra (guarda il video più in basso) ripartisce la coppia tra l’asse anteriore e quello posteriore grazie a un pacco di frizioni in bagno d’olio controllate elettricamente: un motorino elettrico fa ruotare una ghiera, che avvicina o allontana tra loro le sette coppie di frizioni (cinque nei motori meno potenti), trasferendo più o meno spinta alle ruote posteriori. Ma fin qui nessuna novità eclatante (una soluzione analoga, anche se non identica, è adottata sulle A3 e TT a trazione integrale). L’innovazione è che questo differenziale si trova subito dopo il cambio, e aprendo completamente le frizioni, lo scollega. L’albero di trasmissione verrebbe trascinato dalle ruote dietro, se non fosse che collegato al differenziale posteriore (ripartisce la coppia tra la ruota destra e quella sinistra) c’è la vera “chicca” di questo sistema: nel semialbero sinistro c’è un giunto con ingranaggi a denti dritti (il cui funzionamento è ben illustrato dal video) che, quando la trazione integrale viene disinnestata, si apre (grazie a un motorino elettrico che contemporaneamente ricarica una molla).

L’ALBERO DI TRASMISSIONE SI FERMA - A questo punto il differenziale è libero e l’albero di trasmissione può rallentare fino a fermarsi: i consumi di carburante calano, di 0,3 litri/100 km in media nell’utilizzo su strada secondo i dati dell’Audi. Se invece l’albero restasse collegato, durante il rotolamento dei pneumatici al retrotreno ruoterebbe, e questo “trascinamento” (oltre all’attrito all’interno del differenziale) aumenterebbe i consumi di carburante. Tutto il sistema di trazione Audi quattro con tecnologia ultra è controllato elettronicamente da una centralina, che dialoga con i diversi sistemi della vettura (analizza diversi parametri cento volte al secondo): se la trazione integrale non occorre, viene disinserita, restando pronta per riattivarsi in tempi rapidi, proprio grazie alla molla compressa nel passaggio da 4x4 a trazione anteriore. Nel peggiore dei casi l’operazione sembra richiedere due decimi di secondo.


L’ATTIVAZIONE della trazione integrale si realizza attraverso tre fasi: proattiva, predittiva e reattiva. Ovvero il sistema reagisce inserendo la trazione sulle quattro ruote in tre situazioni: la prima (proattiva) anticipando la necessità; la seconda (predittiva) prevedendola in base ai calcoli delle centraline; la terza (reattiva) reagendo (reattiva) una situazione imprevista. Ecco come: il livello proattivo si basa sui dati rilevati dalle centraline, per cui ad esempio la centralina calcola con 0,5 secondi di anticipo il punto in cui la ruota anteriore interna in curva raggiunge il limite di aderenza e di conseguenza attiva la trazione integrale. Nel livello predittivo la centralina quattro prende in considerazione soprattutto stile di guida, stato dell’ESC, modalità impostata del Drive Select ed eventuale presenza di rimorchio. Nel livello reattivo, il meno frequente, il sistema reagisce a repentini cambi d’attrito, come ad esempio quando si passa dall’asciutto ad una lastra di ghiaccio. Nulla invece muta rispetto al sistema quattro tradizionale nella gestione di ripartizione della trazione fra gli assali e fra le singole ruote quando si procede in 4x4.<strike></strike>


SU QUALI MODELLI LO VEDREMO - Al momento, la nuova trazione integrale Audi quattro con tecnologia ultra è pensata per modelli con motore longitudinale, quindi dall’A4 in su, e con una coppia massima di 500 Nm, compatibile quindi sia con i propulsori a benzina, sia con quelli turbodiesel di due litri di cilindrata. All’inizio comunque la vedremo sulla Audi A4 Allroad quattro 2.0 TFSI, mentre sulla 2.0 TDI arriverà in una seconda fase. Inoltre è presente sulla nuova Q5.


Video:
https://youtu.be/_80ovEFx78s

vittocecco
06-03-2017, 09:11
Morale: è una surroga della vera ed unica trazione integrale...
Magari, in pratica, quasi nessuno si accorgerà della differenza anche se, personalmente, stento a credere a tutta questa rapidità (e trasparenza) di intervento, soprattutto se l'albero di trasmissione è completamente fermo...

CEF911RS
06-03-2017, 22:27
Apro e chiudo un OT. Attualmente la trazione integrale che mi "intigra" di più è lanciata da Jaguar con propensione al posteriore, All Wheel Drive con Intelligent Driveline Dynamics (IDD) e Adaptive Surface Response (AdSR).
In normali condizioni di guida, il 90% della coppia viene distribuito alle ruote posteriori, arrivando quasi al 100% in condizioni di completa accelerazione su una superficie asciutta.
Quando il sistema rileva una maggiore richiesta di coppia delle ruote anteriori, trasferisce esattamente quello che serve a mantenere la trazione continuando a garantire le performance. Quando le condizioni si normalizzano, la trazione torna posteriore

La trazione integrale AWD con Intelligent Driveline Dynamics (IDD), interessante, mentre altri sistemi a trazione integrale diventano attivi solo dopo che la vettura ha perso trazione, la trazione integrale AWD con IDD è predittiva, l’ Intelligent Driveline Dynamics è in grado di prevedere la perdita di trazione piuttosto che semplicemente reagire ad essa. Nel momento in cui accade, il sistema sposta preventivamente la coppia alle ruote che hanno la miglior aderenza per mantenere una sensazione di guida ininterrotta.

L’Adaptive Surface Response (ASR)- si sviluppa intorno al sistema IDD- ha il compito di distinguere tra le superfici che richiedono una bassa trazione, come il fango, il ghiaccio, la ghiaia e la neve e, di conseguenza, di stabilire la coppia adatta alle condizioni stradali.

Forse è simile alla Quattro della RS6?

grimmia
29-03-2017, 14:11
a mio parere questa Quattro ULTRA che di ultra non ha una cippa è come direbbe fantozzi una cagata pazzesca...
di sicuro audi lo ha fatto per questioni di consumo di carburante... non penso per risparmio dato che si parla di due pacchi frizione uno dietro al cambio e uno posteriore...
però non è una vera integrale... diventa come una A3 (gamma inferiore) dove anche per problemi di spazi si era trovata la soluzione haldex...
secondo me Audi dovrebbe chiamarla non certo ULTRA che al cliente poco informato può sembrare meglio di Quattro normale e comunque mantenere la doppia linea di produzione lasciando scegliere al cliente se voglia una o l'altra soluzione..
io di certo non avrei dubbi a prendere la "vecchia" quattro anche a sfavore dei consumi.
Sulla A4 per ora mi sembra ci sia sul 2.0tdi 150cv e 190cv manuale, sul 2.0tfsi 252cv manuale (da configuratore)...
quindi non per le s-tronic e 3.0tdi...

Matteo1982
04-12-2017, 01:02
Salve a tutti, ancora non riesco a trovare una risposta per capire se la mia b9 è trazione integrale permanente o no...sul sito Audi di Ultra c’è la 2.0tfsi e le 2.0 tdi con cambio manuale.Sulla mia 190cv s-tronic specifica (trazione integrale permanente).Quindi la mia è permanente o è Ultra?

Davidenos
28-02-2018, 14:10
Da quanto ho capito la allroad B9 è ultra, quindi non permanente.
La permanente è la vecchia allroad B8 come ho io, con differenziale torsen.
La nuova ultra sarebbe l'haldex nuova generazione?

Andres
04-04-2018, 20:42
Ragazzi scusate la domanda sciocca, quindi sia in presenza di un torsen che di un haldex sull'auto deve essere presente l'albero di trasmissione, con i relativi semiasse alle ruote posteriori?

Inviato dal mio Sony Xperia

vittocecco
20-04-2018, 18:32
Certamente! Altrimenti come arriva la coppia alle ruote posteriori?

Andres
25-04-2018, 14:41
Certamente! Altrimenti come arriva la coppia alle ruote posteriori?Grazie per la risposta Anche io so così, il problema è che un mio amico ha acquistato un Audi a4 quattro del 2014 ma sotto non ha l'albero di trasmissione ne il differenziale...

Inviato dal mio Sony Xperia

vittocecco
26-04-2018, 09:10
Grazie per la risposta Anche io so così, il problema è che un mio amico ha acquistato un Audi a4 quattro del 2014 ma sotto non ha l'albero di trasmissione ne il differenziale...
:ohmy: Ma... siete sicuri che sia "quattro"? :rolleyess:

Andres
26-04-2018, 09:56
:ohmy: Ma... siete sicuri che sia "quattro"? :rolleyess:Gli è stata venduta come quattro, ma secondo me non lo è anche perché non ha la targhetta sulla griglia anteriore né all'interno e da lì mi è venuto il pallino di alzarla sul ponte e in effetti sotto non ha niente di quattro, solo dietro ha la targhetta quattro, ora ha preso un appuntamento in audi per fare una verifica [emoji106]

Inviato dal mio Sony Xperia

vittocecco
26-04-2018, 10:29
Gli è stata venduta come quattro, ma secondo me non lo è anche perché non ha la targhetta sulla griglia anteriore né all'interno e da lì mi è venuto il pallino di alzarla sul ponte e in effetti sotto non ha niente di quattro, solo dietro ha la targhetta quattro, ora ha preso un appuntamento in audi per fare una verifica [emoji106]
Azz... allora temo proprio non lo sia (ed è ovvio, dal momento che non ha albero di trasmissione verso il posteriore con relativo differenziale e semiassi)...

Andres
26-04-2018, 17:58
Azz... allora temo proprio non lo sia (ed è ovvio, dal momento che non ha albero di trasmissione verso il posteriore con relativo differenziale e semiassi)...Eh anche mah un peccato, ora vediamo dalla verifica con il telaio in audi cosa diranno... Così potranno dirgli se è nata come quattro e poi la trasmissione gli è stata smontata oppure Si tratta di una a4 avant normale...

Inviato dal mio Sony Xperia

matrad
26-04-2018, 22:46
Che gli sia stata tolta mi pare improbabile. La targhetta interna è quella più significativa perché per averla cambia proprio il listello decorativo

Quello dietro è un logo che magari il vecchio proprietario voleva vantarsi di avere

Comunque se fai manovre sterzate il differenziale si sente e soprattutto se prova a far partenze brucianti su un fondo asciutto è praticamente impossibile farla slittare

stefanoadvance
15-06-2018, 12:05
quindi? è4 o non lo è???

Andres
15-06-2018, 13:20
Alla fine non era quattro un vero peccato, il mio amico non la vuole cambiare perché gli piace questa, sta cercando di recuperare qualcosa sul prezzo

Inviato dal mio Sony Xperia

CEF911RS
21-06-2018, 22:58
Bheh...scusa ma ci sono gli estremi legali per una denuncia di truffa. MI presentato una versione quattro che è in linea con il mio desiderio di acquisto e di uso, con un costo da quattro. Poi si scopre che p una trazione anteriore. Mio prenderei i documenti di vendita che indicheranno quattro. Io dimostrerei che questa è una truffa, e chiederei uno sconto di prezzo pari al 30%, altrimenti porterei in tribunale il venditore.

Andres
08-08-2018, 21:23
Si in effetti è quello che dovrebbe fare, dato che con le buone non ne vuole che sapere il concessionario...

Inviato dal mio Sony Xperia

alex karo
12-01-2019, 23:50
Tornando all'argomento principale della discussione, curiosando su Youtube ho trovato questo interessante video: https://www.youtube.com/watch?v=elFM6qg9rM8
E' un confronto tra un'A4 B9 Allroad 2.0 TFSI da 252 cv, quindi se non sbaglio con la trazione Ultra e non permanente, ed una Subaru Outback 2.5i S-AWD.
Analizzando il comportamento dell'A4, come potrete vedere la gestione della trasmissione della coppia secondo me non è perfetta. Soprattutto nella prova in cui tre ruote slittano, la quarta sembra che resti ferma, senza ricevere motricità utile ad uscire dalla situazione difficile.
Penso che in un test del genere la Quattro con trazione permanente si sarebbe comportata meglio! O sbaglio?
Tanto è vero che la Subaru, con la S-AWD che è una trazione integrale permanente, si comporta meglio in quasi tutte le condizioni (anche lei però in difficoltà nel test delle tre ruote senza aderenza).

Sabato
18-01-2019, 18:00
Tanto è vero che la Subaru, con la S-AWD che è una trazione integrale permanente, si comporta meglio in quasi tutte le condizioni (anche lei però in difficoltà nel test delle tre ruote senza aderenza).

Ma c'è poco da fare in quelle condizioni servirebbero i bloccaggi sui tre differenziali. Non conosco i sistemi dei due modelli. Subaru di sicuro è il massimo ma alle mancanze meccaniche spesso sopperisce una elettronica sofisticata. Infatti i bloccaggi vengono simulati con i freni. Secondo me comunque quel test per un'auto è poco significativo. Il limite può anche essere delle sospensioni.

alex karo
18-01-2019, 22:28
Perché secondo te quel tipo di test sarebbe poco significativo? In cosa possono incidere le sospensioni?

Sabato
20-01-2019, 16:31
Perché secondo te quel tipo di test sarebbe poco significativo? In cosa possono incidere le sospensioni?

È poco significativo per trazioni fatte per la neve.
Quelle condizioni si trovano in terreni dissestati propri dei percorsi fuoristrada. In quelle condizioni anche l'escursione delle sospensioni che riescono ad assicurare maggior contatto delle ruote con terreno può incidere molto. Ma nei fuoristrada.
Io non so se vista la notevole elettronica il vecchio sistema quattro sia ancora superiore. Teoricamente i freni hanno una risposta ancora più rapida con meno peso, meno componenti, maggior semplicità e minore manutenzione.
Da non dimenticare poi gli pneumatici. Un fuoristrada con tutti blocchi possibili ma con gomme non adatte va molto meno di uno senza differenziale centrale ma con gomme serie. E credo valga anche per la neve.

matrad
31-12-2020, 00:26
scusate ma sto leggendo degli annunci vari di A4 del 10/2019 190cv diesel quattro...non trovo da nessuna parte la specifica (sito Audi-motori ricerca usato plus) se è "quattro torsen" o "ultra"

grazie