Visualizza Versione Completa : Cerchi: 18 vs 19
Buonasera a tutti! Sono in procinto di acquistare la mia S3 sportback :wub:posto che ho già deciso di mettere il MR, sono rimasto con il dubbio dei cerchi. Secondo le vostre esperienze visive e di guida, mi potreste esporre pro e contro del 18 e del 19 dal punto di vista estetico, di comfort e di assetto! Considerate che abito a Milano in città, che farò molti chilometri cittadini e che spesso però vado in montagna! Grazie mille in anticipo :smile:
IlPunitore
10-03-2017, 22:20
L'unica controindicazione dei 19" è che sei costretto a mettere anche l'MR ma, a quanto pare, per te non è un problema per cui vai decisamente di MR + 19"...
antoniolez
10-03-2017, 23:55
Sappi che con il MR l'assetto della vettura sará più alto di circa 1,5 cm rispetto all'assetto s3 con sospensioni tradizionali; con i 19 la differenza di spazio tra gomma e passaruota é meno evidente, ma sempre avvertibile. Personalmente trovo i 19 un po' troppo grandi rispetto al corpo vettura della s3...la mia aveva i 18 ed il mr e se dovessi tornare indietro, anche per quel che vale il mr, la prenderei senza.
19" tutta la vita riempe perfettamente il passaruota se la vedi alta metti le molle h&r come ho fatto io e viene uno spettacolo
Rimane una differenza meramente estetica o è avvertibile qualcos altro?
Io avevo ordinato la mia S3 coi cerchi da 18 perché allora erano disponibili solo quelli, ma appena ho potuto ho montato i cerchi da 19 perché quelli da 18 sono davvero troppo piccoli.
sul piano tecnico (ovvero del comportamento dinamico) le differenze ci sono eccome..
tralasciamo il fatto che una gomma più ribassata riuscirà sicuramente meno ad assorbire le asperità, e quindi in termini di guidabilità si rivela più proficua solo su fondi regolari.
(e già questo dovrebbe essere considerato attentamente)
veniamo ora alla tenuta di strada vera e propria, anche considerandola su fondo perfettamente liscio.
uno pneumatico ribassato, offre una tenuta maggiore in virtù del minor angolo di deriva che subisce la gomma a pari forze da scaricare, ma il superamento di tale limite (la perdita di aderenza) si verificherà in maniera MOLTO più repentina.
la perdita di aderenza , pur avvenendo ad un limite leggermente più alto, si verificherà di colpo, e non gradualmente come su uno pneumatico con spalla più alta.
quindi, a meno che non siate piloti in grado di sfruttare tale limite, e di saperne controllare le perdite di aderenza, uno pneumatico eccessivamente ribassato non vi porterà nessun vantaggio in termini prestazionali.
vi porterà semmai ad un minore confort, una minore tenuta sul bagnato, sulla neve e sullo sconnesso.
poi c'è anche chi monta cerchi esagerati per "estetica", e quello è un altro discorso..
sul piano tecnico (ovvero del comportamento dinamico) le differenze ci sono eccome..
tralasciamo il fatto che una gomma più ribassata riuscirà sicuramente meno ad assorbire le asperità, e quindi in termini di guidabilità si rivela più proficua solo su fondi regolari.
(e già questo dovrebbe essere considerato attentamente)
veniamo ora alla tenuta di strada vera e propria, anche considerandola su fondo perfettamente liscio.
uno pneumatico ribassato, offre una tenuta maggiore in virtù del minor angolo di deriva che subisce la gomma a pari forze da scaricare, ma il superamento di tale limite (la perdita di aderenza) si verificherà in maniera MOLTO più repentina.
la perdita di aderenza , pur avvenendo ad un limite leggermente più alto, si verificherà di colpo, e non gradualmente come su uno pneumatico con spalla più alta.
quindi, a meno che non siate piloti in grado di sfruttare tale limite, e di saperne controllare le perdite di aderenza, uno pneumatico eccessivamente ribassato non vi porterà nessun vantaggio in termini prestazionali.
vi porterà semmai ad un minore confort, una minore tenuta sul bagnato, sulla neve e sullo sconnesso.
poi c'è anche chi monta cerchi esagerati per "estetica", e quello è un altro discorso..
cosa intendi per eccessivamente?
comunque esteticamente i 19 sono i suoi. i 18 li ho su adesso e li trovo anch'io piccoli (anche se mi vien da ridere a pensare ad un cerchio da 18 come "piccolo")
cosa intendi per eccessivamente?
comunque esteticamente i 19 sono i suoi. i 18 li ho su adesso e li trovo anch'io piccoli (anche se mi vien da ridere a pensare ad un cerchio da 18 come "piccolo")
per "eccessivamente" intendo in relazione alle forze che devono scaricare, ossia alla deriva che assumerà la gomma .
stabilire quando la spalla sia "eccessivamente" ribassata dipende da diversi fattori, tra i quali principalmente la larghezza dell'impronta a terra, le forze trasversali che gravano su di essa in curva, e la coppia da scaricare a terra.
(fattori che determinano appunto la deriva)
se le gomme avessero una maggiore tenuta proporzionalmente a quanto sono ribassate, sulle formula 1 vedremmo gomme ribassatissime, ma così non è:
http://images2.gazzettaobjects.it/methode_image/2016/05/28/Motori/Foto%20Motori%20-%20Trattate/6b6260f2-24b4-11e6-ac79-9264bce5e270_169_l.jpg
senza approfondire riguardo al "quanto" dovrebbero essere ribassate le gomme su quel dato veicolo, basti sapere che più è bassa la spalla e più repentinamente si manifesta la perdita di aderenza, e che tale perdita di aderenza laterale aumenta se su quella ruota è applicata una forza motrice
in parole povere, delle gomme da 19 su quella macchina la renderanno sicuramente meno prevedibile quando raggiunge i limiti di tenuta
(e che su fondo a scarsa aderenza risulteranno minori che con gomme da 18 pollici)
dato l'uso che ne deve fare, ne vale quindi la pena?
E' questa la vera domanda da porsi.
una gomma ribassata va montata per un motivo:
essere sfruttata per quel che è progettata.
se non vai in pista, ma su strada normale e con ogni tempo, a mio avviso rende sicuramente meglio una gomma da 18 su quella macchina
che poi per questioni di marketing propongano cerchi esagerati lo so bene, ma questo non significa affatto che siano le più adatte, specie se usate sulle strade di cui parlava l'utente che ha posto la domanda..
esteticamente non mi pronuncio, dato che questo tipo di scelta a mio avviso dovrebbe essere dettata da motivi differenti.
Da qualche parte in giro in rete si diceva che i cerchi di diametro maggiore portano a un peggioramento dei tempi in accelerazione (c'è in ballo l'inerzia, il "momento" o altre forze. Ne capisco poco).
Anche i consumi aumentano (per gli stessi motivi di cui sopra).
Si tratta di variazioni peggiorative molto modeste, ma ci sono.
Qualche utente ha dei dati precisi?
Oppure è una bufala?
Da qualche parte in giro in rete si diceva che i cerchi di diametro maggiore portano a un peggioramento dei tempi in accelerazione (c'è in ballo l'inerzia, il "momento" o altre forze. Ne capisco poco).
Anche i consumi aumentano (per gli stessi motivi di cui sopra).
Si tratta di variazioni peggiorative molto modeste, ma ci sono.
Qualche utente ha dei dati precisi?
Oppure è una bufala?
per queste cose credo che sia semplicemente una questione di peso e peso più lontano dal centro ruota. non vedo altre possibilità.
per queste cose credo che sia semplicemente una questione di peso e peso più lontano dal centro ruota. non vedo altre possibilità.
lo credo anch'io
tra l'altro bisogna vedere che peso ha il cerchio e che peso ha la gomma
(spesso il peso dei cerchi a pari diametro è parecchio differente, come pure quello delle gomme)
Diciamo che il 18 con due distanziali dietro va benissimo..lo spazio tra passaruota e gomma è giusto secondo me..forse ecco MR con i 18 è la combinazione peggiore
Sono davvero indeciso! Il punto è che molti hanno consigliato di mettere il MR, il che obbligherebbe in pratica a prendere i 19 (perché come dite tutti il MR con i 18 ha poco senso a livello estetico)...altri invece hanno preso i MR solo per avere i 19...essendo anche uno che non ha intenzione di fare grandi interventi aftermarket non saprei davvero se rinunciare ai MR e quindi ai 19 :biggrin:
- Black Hawk -
12-03-2017, 15:58
Se puoi prendi i 19, a livello estetico non c'è paragone.
Considerate che abito a Milano in città, che farò molti chilometri cittadini e che spesso però vado in montagna..
.....
LucaS38L
12-03-2017, 17:00
Il peggioramento di prestazioni e consumi passando dai 18 ai 19 è dovuto al fatto che hai:
1) un raggio maggiore
2) una massa maggiore
Entrambe queste componenti giocano a sfavore in quanto aumentano l'inerzia (intesa come resistenza di un corpo alla modifica del suo stato di quiete o di moto).
Proprio per definizione di inerzia però a velocità costante la ruota più grande e pesante dovrebbe in teoria recuperare, in quanto appunto tende per natura a mantenere più facilmente il suo stato di moto.
Interessante è che fra le due componenti quella più penalizzante è il raggio, perchè fa aumentare il contributo all'inerzia totale con il quadrato, mentre la massa lo fa aumentare linearmente.
In altre parole, una ruota più grande del 6%, anche se più leggera del 6%, offrirà comunque più resistenza all'accelerazione rispetto all'originale. Per pareggiare i conti l'alleggerimento dovrebbe essere dell'11% circa.
A che serve sapere tutto questo? Nella vita reale a nulla, le differenze non sono in fondo così drammatiche, metti quelle che ti piacciono di più e goditele!!
secondo me sapere queste cose serve eccome invece..
il bagaglio culturale, qualunque esso sia, permette di fare scelte più consapevoli, e quindi più proficue.
un solo quesito:
la differenza diametrale che citavi, a cosa era riferita esattamente?
(perchè a prescindere dalla dimensione del cerchio montato, il diametro esterno della ruota (rotolamento) dovrebbe rimanere simile se non uguale)
LucaS38L
13-03-2017, 00:14
Hai ragione, come dici tu il diametro finale rimane lo stesso, mentre io mi riferivo a due ruote con diametri complessivi differenti.
Però bisogna tenere conto che la massa totale non è il solo parametro che conta, in quanto più il baricentro di massa si allontana dal centro della ruota (come nel caso dei 19 rispetto ai 18), più l'inerzia aumenta. Una ruota con tutto il peso concentrato sul mozzo è molto favorita rispetto ad una ruota pesante nella zona della superficie esterna.
Passando ai 19 credo proprio che il baricentro si sposti inevitabilmente verso l'esterno, anche perchè lo pneumatico è 10mm più largo e quindi più pesante.
Hai ragione, come dici tu il diametro finale rimane lo stesso, mentre io mi riferivo a due ruote con diametri complessivi differenti.
Però bisogna tenere conto che la massa totale non è il solo parametro che conta, in quanto più il baricentro di massa si allontana dal centro della ruota (come nel caso dei 19 rispetto ai 18), più l'inerzia aumenta. Una ruota con tutto il peso concentrato sul mozzo è molto favorita rispetto ad una ruota pesante nella zona della superficie esterna.
Passando ai 19 credo proprio che il baricentro si sposti inevitabilmente verso l'esterno, anche perchè lo pneumatico è 10mm più largo e quindi più pesante.
è quello che dicevo qualche post addietro
dipende dal tipo di cerchio e dal tipo di gomma
ci sono cerchi leggeri e altri meno leggeri, come anche le gomme presentano pesi assai variabili
spesso il peso di gomme o cerchi non è tanto differente, quindi aumentando il diametro del cerchio potrebbe anche essere che si sposti la massa verso l'esterno della circonferenza, con le conseguenze inerziali da te ben descritte nell''ultimo post
(i cerchi il lega ormai spesso sono molto più pesanti di quel che si crede, specie se pensati per uso stradale)
Bravo Marzo, hai detto cose molto giuste e sensate!
È innegabile che i 19 stiano meglio, ma il confort non è l'unica cosa a peggiorare, a differenza di quanto molti pensano ...
Poi per carità , per l'estetica si accetta anche qualche compromesso!
Comunque se serve a farsi un'idea questa è la mia, con MR e 18... non è proprio inguardabile, dai! [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/fa9e5202ae7921db24ec79f9929f11c7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/4e0118ea36a173181cc63c0a8c08b7f0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/abf87fcf5bbd731dedb80cd0d38f16af.jpg
È innegabile che i 19 stiano meglio, ma il confort non è l'unica cosa a peggiorare, a differenza di quanto molti pensano ...
]
anche qui ci sarebbe da discutere..
a prescindere che l'estetica è un fattore soggettivo, credo che ormai non prevalga più il gusto personale, ma piuttosto un "adeguamento" a quello che crediamo essere bello
Ma semplicemente perchè ce lo fanno vedere come bello.
la prima A4 montava cerchi da 15 pollici, e aveva dimensioni simili alle attuali auto
Se qualcuno si fosse azzardato a montare cerchi da 19 su quell'auto, la gente al semaforo si sarebbe girata a guardarla inorridita.
oggi accade il contrario.
eppure le dimensioni (e quindi l'armonia estetica tra le forme intesa come "bellezza") è ovvio che non possa aver subito differenze.
un bel quadro è bello anche dopo 400 anni che l'hanno dipinto
lo riconosceva come bello il villico del quindicesimo secolo come lo riconoesce bello l'operaio del ventunesimo secolo, semplicemente perchè E' bello, e sulla sua beltà non vi sono condizionamenti esterni.
per i cerchi invece il condizionamento c'è eccome..
pubblicizzano cerchi ribassati da 17 pollici anche per le utilitarie.
un messaggio subliminale che ci fa assimilare il concetto che il cerchio più piccolo sia qualcosa di "meno" bello, meno valido..
ma la sostanza rimane quella.
non è che una ruota dove si vede solo il cerchio e lo pneumatico sia quasi invisibile sia più bella.
Anzi, a guardare bene farebbe schifo.
(ma probabilmente fa 10 anni chi non ha i cerchi da 20 sulla berlina di famiglia sarà triste)
robe da matti..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.