Visualizza Versione Completa : Test additivi Bosh - scelta e opinioni su "pulitore" motore
Ciao!
Noto , anche in concessionaria, molte volte propongono un additivo tunap per la pulizia del motore. Ho cercato opinioni e recensioni in giro ma non trovo niente di valido. L'unica cosa che risulterebbe interessante è se il prodotto da acquistare possiede la relativa certificazione: Test Bosch HFRR DIN EN ISO 12156-1
Quindi l'utilizzo di questi additivi migliora realmente oppure no?
Quale usate?
E viene diluito direttamente nel serbatoio oppure?
Con gli additivi, si entra in una selva oscura...
Ce ne sono tante varianti, da inserire nel serbatoio carburante, oppure nella coppa olio, oppure spray da spruzzare nell'aspirazione.
C'è chi li ama e chi li odia.
Secondo me fanno poco. Le incrostazioni, createsi in 100.000km dentro una egr, o sugli iniettori, non spariscono di sicuro con uno spray.
Ci vuole olio di gomito! Quindi Smontare, grattare, lasciare in ammollo...
Per gli iniettori si usano gli ultrasuoni... Altro che spray!
Ci sono molte discussioni già aperte, nel forum.
fai una ricerca e vedi le varie opinioni sugli additivi.
C'è chi li ama (a scatola chiusa, magari dopo aver letto una leggenda metropolitana letta su internet, o dopo il consiglio dell'amico di mio cuggino...), e c'è chi li odia, perché conosce la composizione chimica e sa che le cose magiche non esistono.
Qualche utente, gli additivi li costruisce addirittura in casa, miscelando acetone, acquaragia, cherosene bianco x stufe, olio 2T. (tutti prodotti banali ed economici, 3-4 euro al litro all'ingrosso. Misteriosamente, gli additivi poi costano 30 volte di più... Fanno bene al portafogli dei venditori, più che produrre effetti reali nel motore).
Cerca con google "la mistura di beppe". Mi ha molto colpito scoprire queste cose (attenzione: non so quanto siano credibili o dannose).
non conosco la mistura di beppe, ma i prodotti in vendita contengono sostanze di uso comune quali nafta pesante idrodesolforata(acquaragia), chetoni (acetone), o altri idrocaburi aromatici tra i più comuni, oltre ad un arricchitore di cetano che migliorando temporaneamente la combustione dà l'impressione al guidatore che il prodotto abbia funzionato pulendo chissà quale sostanza.
in pratica finito il pieno del carburante così additivato torna tutto come prima.
Le certificazioni spesso basta comprarle
a mio avviso, più che preoccuparsi che il prodotto rispetti la certificazione tal dei tali, sarebbe utile capire come influiscono realmente tali additivi.
nella stragrande maggioranza dei casi NON funzionano affatto
al massimo ottieni gli stessi risultati che otterresti additivando tu stesso il carburante (spendendo magari 50 volte meno)
non conosco la mistura di beppe, ma i prodotti in vendita contengono sostanze di uso comune quali nafta pesante idrodesolforata(acquaragia), chetoni (acetone), o altri idrocaburi aromatici tra i più comuni
fai una ricerca, scrivi "mistura di beppe" su google.
Vedi un po' cosa ha fatto quell'utente.
Da come scrivi, tu hai le conoscenze tecniche e l'esperienza per capire se è una cosa credibile o una balla/leggenda metropolitana.
fai una ricerca, scrivi "mistura di beppe" su google.
Vedi un po' cosa ha fatto quell'utente.
Da come scrivi, tu hai le conoscenze tecniche e l'esperienza per capire se è una cosa credibile o una balla/leggenda metropolitana.
non è una balla, nel senso che alcune sostanze da lui citate sono alla fine quelle che si ritrovano nella maggior parte degli additivi commerciali.
solo che fa un bel pò di confusione tra alcune sostanze, e successivamente ne consiglia altre che assolutamente non dovrebbero mai entrare ne serbatoio, come ad esempio tuluoli o diluenti , sia sintetici che nitro.
inoltre consiglia percentuali senza tenere conto che queste sostanze modificano il grado di viscosità del carburante e il suo valore cetanico.
su alcun tipi di impianti di iniezione e determinati motori, queste variazioni potrebbero originare una combustione non corretta, favorendo anzichè riducendo le incrostazioni sui polverizzatori
non tiene conto nemmeno che l'acetone oltre ad avere un comportamento ottanico che favorisce la detonazione, potrebbe provocare la diluizione dell'olio sulle camice dei cilindri
l'acetone è in grado di deteriorare anche alcune guarnizioni in gomma presenti negli impianti di iniezione.
la sua unica utilità è quella di veicolare l'acqua che so forma nel serbatoio sotto forma di condensa, e di permetterne la combustione(eliminazione) dopo averla ridotta in particelle microscopiche (quindi non più dannose)
quella che invece ritiene utile a pulire, ovvero la naftalina, è semplicemente un arricchitore di cetano, che aggiunto al gasolio migliora notevolmente la combustione, specie a regimi elevati, riducendo di conseguenza la formazione di incombusti emessi ( e quindi la formazione di incrostazioni
in definitiva, sconsiglierei di eseguire alla lettera formule o dosaggi consigliati da chiccessia.
solo con una conoscenza della chimica, o informandoci bene saeremmo in grado di valutare le modificazioni dei carburanti additivati.
E solo con una discreta conoscenza della motoristica, oltre a conoscere un dato particolare motore potremmo valutare se tale carburante sia utilizzabile con profitto o meno sulla nostra vettura
per quanto riguarda la loro efficacia, io ho visto che le incrostazioni sugli iniettori si sciolgono solo nella vasca a ultrasuoni.
quindi quei prodotti semmai lavano qualche melma, che però su un motore manutentato non dovrebbe neanche esserci.
Grazie. Sempre molto chiaro.
Si percepisce la tua passione per i motori
Si percepisce la tua passione per i motori
una volta..
Grazie ragazzi per le preziose informazioni. È vero che purtroppo il mercato è pieno di soluzioni di tutti i giorni a costi proibitivi.
Rimane come giustamente detto il metodo "classico" di aprire e pulire anziché usare prodotti miracolosi. C'è da capire effettivamente quanto il motore sia sporco (senza aprirlo e difficile) . Certo che se si vedesse quanto sporco viene fuori non sarebbe male...Ma sempre senza aprirlo non si sa quanto ce ne sia.
Ecco la riuscita di questi prodotti...Non vedi nulla in realtà.
Se però , gli additivi che ci sono già sulla benzina o diesel facessero veramente qualcosa allora si avrebbe anche (forse) una soluzione (seppur blanda rispetto a quanto detto) anche economica.
Ma....Mi chiedo. ..Una soluzione chimica ben bilanciata qualcosa dovrebbe far bene , almeno credo.
Inoltre non sono riuscito a vedere un test effettivo su banco prova di questi prodotti
il mio parere è cheuna soluzione chimica davvero in grado di sciogliere le incrostazioni carboniose solide non potrebbe certo essere miscelata al carburante e utilizzata col motore in moto senza provocare danni..
Miracoli effettivamente no.
Ma smontare tutto e pulire quanto costa.?
E se apro e dentro non è tanto sporco
dipende cosa devi smontare / pulire..
(inoltre spesso non trovi chi pulisca fin dove è necessario)
Giusto. Il fatto è che sento che perde potenza e tanti altri piccoli fattori. Oramai ha 160mila km
Giusto. Il fatto è che sento che perde potenza e tanti altri piccoli fattori. Oramai ha 160mila km
quello dipende da moltissimi fattori
ma sicuramente nessun additivo eliminerà le cause del calo prestazionale.
NonnoJaco
20-03-2017, 15:51
Io ho sempre usato il tunap o i bardhal mi hanno risolto sempre alcuni problemi di iniezione oltre ad usarli ogni tot km, su 20 litri di carburante per averli un po concentrati
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
federicofiorin
20-03-2017, 17:33
dipende... secondo me a livello di additivi da pulizia l'unico valido è l'additivo per pulire il circuito dell olio, ovvio, se si ha una macchina con tante morchie, dovuto ai tagliandi "ballerini" oppure ad aver utilizzato un olio scarto neanche il buon Signore riesce a fare miracoli... per il resto o vanno usati con costanza oppure una volta tanto non servono a nulla! discorso diverso se parliamo di additivi lubrificanti, ma.... fino a poco tempo fa li difendevo a spada tratta ( certi) adesso mi limito nel dire di utilizzare un olio buono e basta... sopratutto se fai poca strada e quindi ci sarebbe la possibilità di sedimentazioni, se fai molta strada non hai problemi!
vittocecco
21-03-2017, 19:06
Io credo che l'ideale sia prevenire invece che curare...
Quindi utilizzare lubrificanti e carburanti di qualità (quindi additivati correttamente all'origine) e manutenere con regolarità il motore
Ciao...io ho usato un pulitore il Sintoflon, oltre a pulire crea una protezione. Allora si fa girare nel motore per 2/3 mila km e poi si cambia olio. Quello che posso dirvi è che il motore diventa più silenzioso, fluido. Ho avuto modo di aprire il motore del mio Bmw quando ho fatto un lavoro sull'unita vanos (regola la posizione valvole) e il motore l'ho trova lindo. Alberi puliti, lucidi. L'ho usato su 3 auto, una 8l che ora ha 310k km, una golf 1.6 venduta con 185k km e la Bmw con 155k km, ma non fa testo, questo motore macina 4/500k km.
Vi posterò una foto.
Non so se sia anche effetto placebo, ma morchie etc non c'erano.
Vero anche che andrebbe fatto già su un motore giovane, così da non far formare depositi.
Altri additivi non ne ho usati se non sporadicamente quei pulitori da banco tipo "pulisci iniettori"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok, ragazzi! faccio poca strada, praticamente 20 andata e 20 ritorno. Quindi additivi ogni 5000km va bene? grazie per le info , a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.