PDA

Visualizza Versione Completa : La mia Audi S3 8V SPB S-Tronic : preparazione e pista !



sapo117
22-03-2017, 15:36
Ciao a tutti,

dopo aver saggiato per un pò le doti originali della nuova arrivata , con gomme invernali :sick: , è giunto il momento di passare alla fase uno della preparazione per far qualche piccolo Track Day .

Partiamo dalla preparazione della parte motore, ovvero la "mappatura" per tirare fuori il potenziale nascosto di questa piccola belva.

Ho deciso di stare su un preparatore come REVO o APR ( ahimè gli unici fruibili qui da noi , per esempio UNITRONIC in USA spacca di brutto ) poichè la loro specializzazione su VAG è più che nota e anche se i risultati ottenuti da preparatori come CARBURATORI BERGAMO sono indiscussi, non è sicuramente così ben sviluppata a livello di differenti STAGE, elementi di preparazione e un marketing molto molto efficiente come i due signori in questione.

E qui la nota dolente, ovvero scegliere tra due eccellenze. Cercare qualcosa su Internet è come chiedere se preferisci Lamborghini o Ferrari, Audi o BMW. Ci sono tantissime esperienze di uso e ovviamente tanta "fan-zone" quindi ho deciso di contattare personalmente i due preparatori e farmi un idea di cosa fare.

Ho dapprima parlato con REVO ( BRS Motorsport di Vignate ) che mi ha spiegato i vari step e le possibilità di intervento con i prodotti Revo. Successivamente, dopo aver visto le immagini dell'aspirazione di @Il Punitore , mi è venuta una grandissima scimmia per questo Brand e ho deciso di contattare APR ( RR Racing a Figino, vicino Meda ) per avere anche le loro opzioni. Dopo una prima analisi sono davvero spinto per APR, trovo forse qualche esperienza di uso in più ( in particolare su 8P ) e una cosa fantastica, la possibilità di switchare tra 4 mappe ( Stock, 95 RON, 98RON e 104 Race Gas ) che per me è la chiave di volta. L'auto è di mia moglie e non voglio che vada in giro con 360/400 cv con il potenziale in grado di sprigionare la coppia di un 8V mappata...insomma 0-100 in 3.7 vanno dosati...non che abbia il piede pesante anzi, ma sicuramente sono più tranquillo a vederla andare in giro con mio figlio stock in comfort :D

Insomma decido di andare a trovare entrambi prima della decisione finale e qui spezzo una lancia a favore di entrambi, sia Roberto della RR , sia Andrea della BRS sono due persone gentili e competenti e sanno indirizzare il cliente verso la scelta corretta.

Ho quasi deciso per APR, quando purtroppo il sogno si infrange. Sulla piattaforma MQB, il selettore non è ancora disponibile ( ne da cruise, ne da APP, nulla di nulla ) quindi decido di contattare l'HQ di APR, che in pochissimo tempo mi confermano che ad oggi la cosa è nei piani, ma non c'è una timeline.

A questo punto ricordo che Andrea mi aveva menzionato tale SPS (http://www.revotechnik.com/product-details/accessories/serial-port-switch-sps&engineid=181), un aggeggino che lavorando dalla porta OBD permette di impostare mappa stock, 2 mappe tuned ( una 95 e una 100 ottani diciamo ) e l'antifurto ( blocca la macchina completamente )

A questo punto ieri ho parlato nuovamente con Andrea e a breve procederemo con lo Stage 1 ( voglio assaporare i vari passaggi, e cmq tutti confermano che la vera botta è Stock --> Stage 1 ) .

Per l'aspirazione sto ancora valutando un paio di opzioni, diciamo che per me mantenere l'aspetto "stock" è vantaggioso, BRS dice che la scatola originale se opportunamente "moddata" come hanno fatto loro più volte, unita a una Turbo Hose Siliconica , un filtro permeabile sportivo e una modifica sui condotti, possa rivelarsi altrettanto valida che qualcosa di più blasonato. Penso che partirò con questo step.

Infine l'impianto frenante. Qui ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia per le possibilità di scelta, ma voglio anche contenere i costi e spenderli in pista pastiglie gomme e benzina. Tanto non devo gareggiare con nessuno ( a parte qualche altra Hatch in pista :w00t: )

Quindi se penso a un Big Brake che costa sui 3500€, svengo. Ecco allora che la soluzione che mi è sembrata più intelligente è upgrade pinze con TTRS ( Brembo 4 pompanti ) , tubi in treccia avanti e dietro ( il posteriore va bene cosi come pinze, in più ha freno a mano elettronico quindi.... ) e upgrade dischi anteriori con dei 350 baffati. Credo di usare TAROX, ma sto verificando.

A tutto questo ci aggiungiamo 4 belle PZERO NEW a un bel prezzo dal mio amico che lavora in Pirelli e poi .... via a sgommare!!!

Primo appuntamento Franciacorta Sabato 1 Aprile con il Sunset Driving (http://autodromodifranciacorta.it/evento/prove-libere-auto-stradali-racing-drivingsunset-4/)

Vi terrò aggiornati sugli sviluppi della preparazione , se qualcuno vuole fare un salto l'1 Aprile ci si conosce e magari si gira insieme!

Ciao!!!:smile:

SeoTFSI
22-03-2017, 22:26
A Franciacorta ci verrei molto volentieri ma devo prima risolvere la questione freni anch'io. in tal proposito ti ho scritto un pm :wink:

ah comunque vogliamo le foto!

sapo117
24-03-2017, 15:44
Allora ieri prima fase della preparazione

Stage 1 Revo, con mappa A ( 97, 100 )

Quindi caricata mappa Stage 1 e tramite SPS posso andare a caricare o la stock ( 300cv ) , la 97 ( che va bene per le 95 da pompa ) che dovrebbe fare circa 360CV con l'attuale aspirazione e la 100 ( per la 100 Ottani, quando andrò in pista ) Inoltre modalità antifurto fighissima. Praticamente o ti cambiano la ECU li al momento o la macchina non si accende nemmeno a morire. O meglio, si accende e si spegne in 1 secondo.

Per l'aspirazione praticamente mi ha spiegato Gianluca ( titolare BRS, persona a quanto pare MOLTO competente su VAG ) che l'aspiarazione originale è "tappata" davanti al condotto della scatola filtro, e prende aria solo dalla presa di sinistra ( guardando il cofano ) . Il problema è che metà di quell'aria va a raffreddare il motore dietro, e metà ( prendendo calore nel frattempo ) poi viene mandata in scatola.

Quindi la modifica consiste nell'apertura del condotto ( eseguito con cura a mano da Gianluca stesso ) di destra, installazione filtro BMC sportivo per cassa originale, rimozione del filtro anti detriti ( se togliete il filtro vedrete una specie di rete , ecco non serve a una sega se pulite il filtro come andrebbe fatto da utenti con passione ) e aumenta la capacità di cassa e toglie un sacco di turbolenza inutile.

http://i.imgur.com/0MIBfBt.jpg

Completeremo l'aspirazione con il montaggio di

TURBO INLET PIPE della Racingline Performance http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-pipe

http://i.imgur.com/FtWcg6L.jpg?1

e High-Flow Turbo 90 , sempre Racingline

http://i.imgur.com/N7Utadg.jpg?1

Diciamo che entrambe le modifiche creano la "perfetta" canalizzazione dell'aria fresca in ingresso al turbo, senza pieghe strane e con una portata maggiorata dello zigrinato originale.

Vi lascio con qualche foto dell'intervento

http://i.imgur.com/rfXJlhm.jpg?1

http://i.imgur.com/TbRRDsj.jpg?1

Non c'è molto da vedere in effetti LOL :tongue:

- - - Updated - - -

Purtroppo ieri pioveva a dirotto, in ogni caso abbiamo fatto i test della mappa ( la 97 ) per verificare che tutto funzionasse a norma.

Il turbo picca 1,5BAR , la Wastegate funziona a dovere anche subito dopo la cambiata dove Andrea mi spiegava che ogni tanto l'originale di alcuni modelli fa fatica a stargli dietro.

Non abbiamo rullato la macchina, l'unica cosa che mi interessa al momento è sentire quella sensazione di aver comprato una macchina nuova. Prendete la vostra S3 8V stock e dimenticatevela. Posso ancora parlarne poco, ma adesso ragazzi la seconda toglie il fiato. Però pioveva, ho le termiche di m**** ...e l'aspirazione è ancora al 50%.

Infine visto che Andrea controllava tutti i parametri con un VCDS professionale, gli ho chiesto se mi faceva la codifica delle Valvole sempre aperte, codifica riuscita alla perfezione.

Diciamo che per essere al giorno 1 della preparazione, mi sento davvero al 7 cielo!

- - - Updated - - -

Intanto sono arrivate le Pinze !!!

http://i.imgur.com/9Riqso7.jpg?1

GiampyRpower
24-03-2017, 20:53
Prima di passare alle pinze maggiorate..,fossi in te avrei provato con pastiglie e olio più racing..in aggiunta ai tubi aeronautici...

sapo117
28-03-2017, 11:48
Prima di passare alle pinze maggiorate..,fossi in te avrei provato con pastiglie e olio più racing..in aggiunta ai tubi aeronautici...

Ciao Giampy, beh si ... ci avevo pensato. Poi però ho questa fortuna di avere un buon gancio in Brembo e le 4 pompanti mi sono sembrate la soluzione perfetta. Inoltre i dischi a 80mila Km sono quasi a fine vita. Quindi fatto 30....

Ho un update sulla preparazione. Purtroppo già durante l'installazione delle nuove candele ci eravamo accorti che le bobine venivano via moooolto a forza e quella del primo cilindro era già abbastanza "sghemba" . Venerdi infatti la macchina ha mostrato dei tagli di potenza dovuta a mancata accensione cilinfdro 1 ( da log VCDS ), quindi abbiamo montato 4 nuove bobine , ultima release.

http://i.imgur.com/Vi27G7s.jpg?3 (http://imgur.com/Vi27G7s)

http://i.imgur.com/V4PJsjB.png?1 (http://imgur.com/V4PJsjB)

SeoTFSI
29-03-2017, 11:26
già che c'eri potevi montare le famosissime Okada! :biggrin:

Massi T5
29-03-2017, 12:15
già che c'eri potevi montare le famosissime Okada! :biggrin:

Ma danno realmente benefici tali da giustificare la cifra folle che costano? Bah..

sapo117
29-03-2017, 12:23
già che c'eri potevi montare le famosissime Okada! :biggrin:

Eheheheh , il dubbio mi era venuto per quelle RS ( le rosse ) ma BRS mi ha detto che era uan modifica che si faceva sulle 8P, sulle 8V basta tenere candele e bobine in ordine e il fabbisogno di corrente è più che sufficiente


Ma danno realmente benefici tali da giustificare la cifra folle che costano? Bah..

Bah, sicuramente su preparazioni spintissime con fabbisogno maggiore ( TCS sempre in azione, etc ) ma secondo me su uno Stage 1/2 non ha senso

Dimenticavo costano 800$ + IVA e Dogana...fai te! Le mie costano 40€ l'una :D

SeoTFSI
29-03-2017, 12:54
Ma danno realmente benefici tali da giustificare la cifra folle che costano? Bah..


Eheheheh , il dubbio mi era venuto per quelle RS ( le rosse ) ma BRS mi ha detto che era uan modifica che si faceva sulle 8P, sulle 8V basta tenere candele e bobine in ordine e il fabbisogno di corrente è più che sufficiente



Bah, sicuramente su preparazioni spintissime con fabbisogno maggiore ( TCS sempre in azione, etc ) ma secondo me su uno Stage 1/2 non ha senso

Dimenticavo costano 800$ + IVA e Dogana...fai te! Le mie costano 40€ l'una :D

ma si, era per dire.. se vuoi fare un'elaborazione di fino ci possono stare. ma anch'io sono scettico sulla resa...

sapo117
29-03-2017, 14:08
ma si, era per dire.. se vuoi fare un'elaborazione di fino ci possono stare. ma anch'io sono scettico sulla resa...

Investiamo in cavalli e freni che quelli non bastano mai va :tongue:

PS: la pistata dell'1 sera è saltata perchè danno pioggia! Vediamo per l'8 sera....

SeoTFSI
29-03-2017, 15:54
io dubito di riuscire ad avere i freni montati per tale data. per il 21 o 22 potrei farci un serio pensiero. magari prendere direttamente 3 turni o addirittura 4 turni...

kevin#34
29-03-2017, 22:37
domandina che c'entra poco ma anche molto: ma è vero che il controllo di stabilità sulla 8V non è mai disinseribile completamente?

GiampyRpower
30-03-2017, 08:33
Eheheheh , il dubbio mi era venuto per quelle RS ( le rosse ) ma BRS mi ha detto che era uan modifica che si faceva sulle 8P, sulle 8V basta tenere candele e bobine in ordine e il fabbisogno di corrente è più che sufficiente



Bah, sicuramente su preparazioni spintissime con fabbisogno maggiore ( TCS sempre in azione, etc ) ma secondo me su uno Stage 1/2 non ha senso

Dimenticavo costano 800$ + IVA e Dogana...fai te! Le mie costano 40€ l'una :D
Ciaooo..se proprio devi investire800€ metti un bel intercooler..!!!

- - - Updated - - -

E visto che vuoi girarci spesso in pista anche dei camber plates..io li ho montati sulla R!!..ora le ho a -1.6gradi e cambia alla grande!!

sapo117
30-03-2017, 08:59
Ciaooo..se proprio devi investire800€ metti un bel intercooler..!!!

- - - Updated - - -

E visto che vuoi girarci spesso in pista anche dei camber plates..io li ho montati sulla R!!..ora le ho a -1.6gradi e cambia alla grande!!

Intercooler verrà fatto con Downpipe e Stage 2.

Spiegami un pò dei camber plates....costi, vantaggi, svantaggi.. Immagino che a girare con camber negativo il consumo della gomma sia irregolare...

GiampyRpower
30-03-2017, 10:08
Costi...vai dai 180€ai 400€..!!!svantaggi..il consumo se nn fai 40mila km all'anno è esiguo e sul dritto risulta un pó nervosetta al volante..vantaggi..elimini totalmente il sottosterzo..maggior impronta a terra in curva con tt i suoi pro.!!

sapo117
30-03-2017, 11:19
Linkami qualcosa magari! Ma sono illegali alla stregua dei distanziali?

GiampyRpower
30-03-2017, 17:41
Di certo non si vedono.!!!

- - - Updated - - -

https://silverproject.eu/en/shop/audi-2/camber-plates-domlager-vw-golf-7-audi-a3-seat-leon/

- - - Updated - - -

Io ho questi.,poi ho fatto sistemare gli uniball dal mio preparatore perchè erano un pó rumorosi

SeoTFSI
30-03-2017, 19:59
che il sottosterzo sparisca del tutto, mi dispiace, ma ci credo poco... forse con un assetto COMPLETO la cosa migliora (ma comunque resterà sottosterzante a patto di non stravolgere la macchina)

migliorerà sicuramente ma da qui a sparire...

CEF911RS
30-03-2017, 23:17
Linkami qualcosa magari! Ma sono illegali alla stregua dei distanziali?

Sapo ottima preparazione della tua S3, ma non capisco la domanda.

Tutto quello che stai montando sulla tua splendida Audi la rende " illegale" e la vettura non è più omologata....nel senso che se ti fermano o -facciamo le corna- ti succede un incidente, vai in seri casini. Comunque, continuerò a leggere con piacere la trasformazione della tua belva.

sapo117
31-03-2017, 08:53
Sapo ottima preparazione della tua S3, ma non capisco la domanda.

Tutto quello che stai montando sulla tua splendida Audi la rende " illegale" e la vettura non è più omologata....nel senso che se ti fermano o -facciamo le corna- ti succede un incidente, vai in seri casini. Comunque, continuerò a leggere con piacere la trasformazione della tua belva.

Ciao, in realtà era una domanda semplicemente informativa. Diciamo che tra tutte le modifiche effettuate sul mio Stage 1 , quella che in caso di blocco con FDO particolarmente incazzate salta all'occhio è il distanziale sicuramente. Sto ragionando su dei cerchi con ET basso, ma in questo momento altri 1000 e passa € mi pesano non poco.

Sul resto hai ragione, in caso di incidente con grave evento allora può succedere il casino, ma non mi pongo più il problema da 15 anni da quando ho fatto la prima centralina alla mia prima moto.... altrimenti dovremmo andare in giro tutti originali e tristi.

GiampyRpower
02-04-2017, 08:27
che il sottosterzo sparisca del tutto, mi dispiace, ma ci credo poco... forse con un assetto COMPLETO la cosa migliora (ma comunque resterà sottosterzante a patto di non stravolgere la macchina)

migliorerà sicuramente ma da qui a sparire...

Certo..xó se li regoli a-3gradi fidati che il cambiamento è drastico!!già ora con -1.6gradi si và alla grande..io ho solo molle vwr ma volendo sono abbinabili anche ad ammortizzatori non originali!!

- - - Updated - - -

Poi parti dal presupposto che la golf R ha un'assetto più incazzato dell'S3 di serie..

kevin#34
12-04-2017, 17:37
quindi??



domandina che c'entra poco ma anche molto: ma è vero che il controllo di stabilità sulla 8V non è mai disinseribile completamente?

sapo117
13-04-2017, 10:21
Ciao Kevin, sinceramente non saprei, sto aspettando di ritirare l'auto e il primo turno per vedere come va in pista. Per non completamente cosa intendi?

kevin#34
13-04-2017, 22:12
volevo sapere se una volta escluso, non si riattiva in automatico appena rileva una nuova sbandata.. alcune auto recenti hanno (purtroppo) questo tipo di ESP e volevo sapere se la 8V rientra tra queste

AC^DC
14-04-2017, 11:32
volevo sapere se una volta escluso, non si riattiva in automatico appena rileva una nuova sbandata.. alcune auto recenti hanno (purtroppo) questo tipo di ESP e volevo sapere se la 8V rientra tra queste

ciao, ti rispondo io, anche se non ho una 8v. Al 99.9 % i controlli di stabilità NON sono completamente disattivabili, mi spiego meglio. Normalmente hai 2 livelli di esclusione dei controlli: 1 parziale (una pressione del tasto) oppure una seconda totale (due pressioni del tasto - oppure pressione prolungata. Nota bene che però l'esclusione è totale solo fino a velocità di circa 70/80 km/h...questo ti permette di divertirti sulla neve ecc.., ma superata una certa velocità i controlli si ri-inseriscono parzialmente automaticamente. Questo è quello che mi hanno spiegato i tecnici Audi e piloti Audi sport. Spero di essermi spiegato

kevin#34
14-04-2017, 13:09
ti sei spiegato chiaramente, ed era proprio quello che supponevo....
chiarito questo, sorge spontanea la domanda:
con il funzionamento dell'ESP cosi come appena descritto, come fate a girare in pista? e' una bella limitazione, immagino.....
io con la mia (che essendo "antica":tongue:, lo ha disinseribile al 100%) se lo lascio inserito, in uscita di curva semplicemente mi pianto.... pensare di girarci avendocelo attivo e' semplicemente improponibile, almeno nel mio caso.. quindi volevo sapere da chi abitualmente gira in pista con S38V...

la domanda nasce dal fatto che se mi va in porto una cosa che ho in ballo, sarei intenzionato a passare a S3 8V nei primi mesi del 2018 e quindi incomincio a metter le mani avanti, visto cheogni anno. qualche uscitina in pista la faccio ...

GiampyRpower
14-04-2017, 20:31
Ciaooo..ti confermo che la golf r mk7 una volta escluso l'esp non lo reinserisce in automatico dopo tot velocità...

CEF911RS
15-04-2017, 17:18
Dovrebbe funzionare in questo modo come da Manuale uso A3/S3 8V PAG 199-200
A- Modalità Sportiva: Premere brevemente il tasto ESC OFF e si illumina nel sistema info conducente ESC (Solo l'icona "dell'auto che sbanda in giallo e OFF")
PB- Completa Disattivazione ESC/ ASR Premere per tre secondi il tasto ESC OFF e si illumina nel sistema info conducente ESC (l'icona "dell'auto che sbanda in giallo + ESC OFF").

Sulla mia precedente A1 185CV quando inserivo anche il secondo stadio di ESC OFF ("dell'auto che sbanda in giallo + ESC OFF"), NON c'era alcun controllo della stabilità inserito. Ero io a gestire la auto durante i track day oppure su strade in collina e/o montagna senza alcun tipo di traffico e pericolo per altri utenti (oltre che per il sottoscritto)

HENRi
16-04-2017, 11:23
Ciao ragazzi.
Mi è venuta una gran voglia di cambiare le pinze anteriori.
Vorrei delle BREMBO possibilmente a 4 oppure 6 pompanti.
Devo cambiare anche i dischi oppure posso tenere gli originali.
Mi date qualche consiglio?
Grazie e Buona Pasqua a tutti.

CEF911RS
16-04-2017, 17:25
Ciao ragazzi.
Mi è venuta una gran voglia di cambiare le pinze anteriori.
Vorrei delle BREMBO possibilmente a 4 oppure 6 pompanti.
Devo cambiare anche i dischi oppure posso tenere gli originali.
Mi date qualche consiglio?
Grazie e Buona Pasqua a tutti.

Non sono un esperto, in passato ho montato pastiglie sportive Brembo, Liquido Freni Tarox Road Race, tubi freni Tarox.

Ma se vuoi Brembo, forse devi andare con il Sistema Frenante GT completo.
http://www.brembo.com/it/auto/uso-sportivo/sistemi-frenanti-gt

HENRi
17-04-2017, 08:50
Non sono un esperto, in passato ho montato pastiglie sportive Brembo, Liquido Freni Tarox Road Race, tubi freni Tarox.

Ma se vuoi Brembo, forse devi andare con il Sistema Frenante GT completo.
http://www.brembo.com/it/auto/uso-sportivo/sistemi-frenanti-gt

Grazie per la delucidazione, provo a vedere da BREMBO.

kevin#34
17-04-2017, 22:00
quindi si puo' disattivare completamente senza che si riattivi da solo.... grazie per l'info!



Dovrebbe funzionare in questo modo come da Manuale uso A3/S3 8V PAG 199-200
A- Modalità Sportiva: Premere brevemente il tasto ESC OFF e si illumina nel sistema info conducente ESC (Solo l'icona "dell'auto che sbanda in giallo e OFF")
PB- Completa Disattivazione ESC/ ASR Premere per tre secondi il tasto ESC OFF e si illumina nel sistema info conducente ESC (l'icona "dell'auto che sbanda in giallo + ESC OFF").

Sulla mia precedente A1 185CV quando inserivo anche il secondo stadio di ESC OFF ("dell'auto che sbanda in giallo + ESC OFF"), NON c'era alcun controllo della stabilità inserito. Ero io a gestire la auto durante i track day oppure su strade in collina e/o montagna senza alcun tipo di traffico e pericolo per altri utenti (oltre che per il sottoscritto)

sapo117
30-04-2017, 12:15
Installazione impianto frenante ultimata !

Alla fine ho deciso di non ricorrere ai distanziali ma di prendere 4 cerchi tecnici, mi hanno proposto sempre in BRS dei cerchi Italianissimi ( un po di orgoglio patriottico ) della ARCASTING , il cerchio mi è piaciuto subito sia per forma, colore e soprattutto "modalità stealth" per la moglie :tongue:

Ho montato delle pastiglie Ferodo in mescola DS.1 in luogo delle originali, devo rodarlo per bene ma l'impressione ora è che quando freni , freni davvero. E' la prima auto che ho che frena così forte...

Unico piccolo problema ci deve essere qualcosa che non va con le sospensioni perchè quando pinzo forte la macchina si scompone sul posteriore ( sia usando comfort che dynamic )... ma non solo. In comfort se prendo un dosso anche piano il muso saltella più volte... insomma strano. Una prima occhiata veloce in Audi ( ho garanzia e manutenzione fino Giugno 2018 ) non mostra trafilaggi...martedi gliela lascio e vediamo che dicono. BRS mi ha detto che potrebbe anche essere un malfunzionamento del Magnetic Ride. Mi viene un dubbio però, si poteva montare il MR con i 18" ? Vale il contrario cioè se vuoi i 19 devi mettere i MR e non viceversa? Perchè lo spinotto del MR c'è di sicuro...

Vi lascio con un paio di foto fatte in montaggio e a lavoro ultimato, fatemi sapere cosa ne pensate!

http://i.imgur.com/AjBDx5p.jpg?1

http://i.imgur.com/CW62FRm.jpg?1

http://i.imgur.com/CkLNE2b.jpg?1

SeoTFSI
30-04-2017, 12:49
niente male i cerchi. diversi dai soliti ultraleggera.

si, i MR si possono mettere anche con i 18 ma sono obbligatori solo con i 19.

ps: oggi sono arrivati anche i miei freni :tongue:

sapo117
30-04-2017, 13:57
niente male i cerchi. diversi dai soliti ultraleggera.

si, i MR si possono mettere anche con i 18 ma sono obbligatori solo con i 19.

ps: oggi sono arrivati anche i miei freni :tongue:

Si in realtà un pò è stato proprio quello il motivo. 9 su 10 quando si parla di cerchio vanno su OZ e su Ultraleggera. A me piaceva molto anche un cerchio Sparco, poi ho visto questo su una delle prima Stage 3 di BRS ( e credo di Italia ), Blu Sepang ( CLICCA PER EIACULARE :wub: (https://www.facebook.com/BRSmotorsportMilano/posts/1440942349296327) ) e mi sono subito piaciuti.

Tra l'altro costano il 25% in meno di OZ e come peso siamo li ( 9 anzichè 8 degli OZ )

Seo, Domenica 8 Giriamo a Franciacorta in occasione del Time Attack, passi?

SeoTFSI
30-04-2017, 15:16
Si in realtà un pò è stato proprio quello il motivo. 9 su 10 quando si parla di cerchio vanno su OZ e su Ultraleggera. A me piaceva molto anche un cerchio Sparco, poi ho visto questo su una delle prima Stage 3 di BRS ( e credo di Italia ), Blu Sepang ( CLICCA PER EIACULARE :wub: (https://www.facebook.com/BRSmotorsportMilano/posts/1440942349296327) ) e mi sono subito piaciuti.

Tra l'altro costano il 25% in meno di OZ e come peso siamo li ( 9 anzichè 8 degli OZ )

Seo, Domenica 8 Giriamo a Franciacorta in occasione del Time Attack, passi?

Domenica 7? Purtroppo lavoro...

- Black Hawk -
30-04-2017, 22:59
Si in realtà un pò è stato proprio quello il motivo. 9 su 10 quando si parla di cerchio vanno su OZ e su Ultraleggera. A me piaceva molto anche un cerchio Sparco, poi ho visto questo su una delle prima Stage 3 di BRS ( e credo di Italia ), Blu Sepang ( CLICCA PER EIACULARE :wub: (https://www.facebook.com/BRSmotorsportMilano/posts/1440942349296327) ) e mi sono subito piaciuti.

Tra l'altro costano il 25% in meno di OZ e come peso siamo li ( 9 anzichè 8 degli OZ )

Seo, Domenica 8 Giriamo a Franciacorta in occasione del Time Attack, passi?

OT ON: potrei passare a trovarvi al Franciacorta domenica, quanti siete?

sapo117
01-05-2017, 16:31
OT ON: potrei passare a trovarvi al Franciacorta domenica, quanti siete?

Certo, fatti riconoscere! Io sarò a cavallo del pranzo e primo pomeriggio, cerca il BOX BRS

- Black Hawk -
04-05-2017, 22:37
Certo, fatti riconoscere! Io sarò a cavallo del pranzo e primo pomeriggio, cerca il BOX BRS

Ottimo. Ci vediamo allora..

CEF911RS
05-05-2017, 15:18
Installazione impianto frenante ultimata !

Alla fine ho deciso di non ricorrere ai distanziali ma di prendere 4 cerchi tecnici, mi hanno proposto sempre in BRS dei cerchi Italianissimi ( un po di orgoglio patriottico ) della ARCASTING , il cerchio mi è piaciuto subito sia per forma, colore e soprattutto "modalità stealth" per la moglie :tongue:

Ho montato delle pastiglie Ferodo in mescola DS.1 in luogo delle originali, devo rodarlo per bene ma l'impressione ora è che quando freni , freni davvero. E' la prima auto che ho che frena così forte...

Unico piccolo problema ci deve essere qualcosa che non va con le sospensioni perchè quando pinzo forte la macchina si scompone sul posteriore ( sia usando comfort che dynamic )... ma non solo. In comfort se prendo un dosso anche piano il muso saltella più volte... insomma strano. Una prima occhiata veloce in Audi ( ho garanzia e manutenzione fino Giugno 2018 ) non mostra trafilaggi...martedi gliela lascio e vediamo che dicono. BRS mi ha detto che potrebbe anche essere un malfunzionamento del Magnetic Ride. Mi viene un dubbio però, si poteva montare il MR con i 18" ? Vale il contrario cioè se vuoi i 19 devi mettere i MR e non viceversa? Perchè lo spinotto del MR c'è di sicuro...

Vi lascio con un paio di foto fatte in montaggio e a lavoro ultimato, fatemi sapere cosa ne pensate!

http://i.imgur.com/AjBDx5p.jpg?1

http://i.imgur.com/CW62FRm.jpg?1

http://i.imgur.com/CkLNE2b.jpg?1


Finalmente un Sportivo Forumista che usa le nuove Pirelli P Zero derivate dalla Formula 1. :-)
Come ti trovi con queste gomme asciutto bagnato, tenuta e frenata. Hai dei termini di paragone con ContiSportContact 5 o altre? Grazie.

PS: complimenti per il " mostro"!

sapo117
05-05-2017, 16:40
Finalmente un Sportivo Forumista che usa le nuove Pirelli P Zero derivate dalla Formula 1. :-)
Come ti trovi con queste gomme asciutto bagnato, tenuta e frenata. Hai dei termini di paragone con ContiSportContact 5 o altre? Grazie.

PS: complimenti per il " mostro"!

Ciao, ho un carissimo amico che lavora in Pirelli, sono stato quasi obbligato dal prezzo che mi ha fatto !!! :D

Cmq purtroppo non ho molti termini di paragone perchè è la prima macchina sportiva seria che ho ( non credo che la 500 Abarth faccia testo e manco mi ricordo che gomme avevo 6 anni fa :D )

Anche sulla mia Classe C , monto P Zero e P Sottozero ( il modello precedente, questo come dici tu è il NEW, Cinturato con paracerchi )

Domenica la provo a Franciacorta e vediamo come si comportano, non posso esserti di aiuto nel paragone per ora. Ho delle Dunlop Sportmaxx ( credo sia questo il nome ) al 70% in garage che monterò appena queste sono finite, al limite potrò fartelo dopo il paragone.

Grazie per i complimenti !!!

sapo117
09-05-2017, 10:34
Ottimo. Ci vediamo allora..

Ciao, non ti ho visto, non sei passato?

Ecco l'aggiornamento pre e post pistata.

Allora innanzitutto montati il TURBO INLET PIPE e HIGH-FLOW TURBO 90 della RacingLine Performance

http://i.imgur.com/5qbT7sc.jpg?2

http://i.imgur.com/vEfdt1l.jpg?1

Dopo avere montato l'impianto frenante mi ero reso conto che le campane grigie dei freni posteriori stonavano parecchio rispetto alle anteriori TAROX, così ho deciso di verniciare le mie con nero per alte temperature, operazione fai da te in garage :tongue:

http://i.imgur.com/VpEx2Kq.jpg?1

http://i.imgur.com/Aq8rbIB.jpg?1

E devo dire che la resa finale mi ha soddisfatto e non poco !

http://i.imgur.com/zYEgUUZ.jpg?1

http://i.imgur.com/80zZX8O.jpg?1

Ora la pinza nera posteriore sparisce


Cmq Domenica a Franciacorta è andata bene, soffro sicuramente la mancanza di un assetto ma devo dire che mi sono divertito alla grande ! Appena ho due minuti vi racconto un pò di dettagli! Unico problema , ho cotto la vernice delle pinze anteriori! Ho scoperto che le TTRS non sono verniciate ad alta temperatura di serie !!!

SeoTFSI
09-05-2017, 13:00
la vernice anche dei miei freni di serie rossi (pagata una fucilata e di cui mi sono pentito amaramente) dopo Monza, si è scrostata in diversi punti. vedremo quando monterò le pinze nuove...

sapo117
09-05-2017, 14:37
Putroppo c'è poco da fare, bisogna verniciare con verniciatura resistente alle alte temperature. Quindi ora devo, tirare giu, sabbiare verniciare, fare fare l'adesivo con spessore adeguato e di materiale decente, e penso proprio che lo farò nero, li ho visti tutti ingialliti in pista. In effetti penso che in fondo al rettilineo quando pestavo forte le temperature fossero abbastanza bollenti :D

SeoTFSI
09-05-2017, 20:44
Che poi franciacorta ha una sola staccata aggressiva e non si arriva neanche fortissimo (con la tua immagino che sei arrivato sui 220 al massimo ma forse meno)..

- Black Hawk -
09-05-2017, 20:45
Ciao, non ti ho visto, non sei passato?



Ciao, certo che son passato. Pensavo di beccarti alla fine del primo turno, ma poi ne hai fatto un altro e son dovuto scappare.

Ho giusto avuto il tempo di vedere questo: :biggrin:

http://i.imgur.com/3wbpqnS.jpg

Correva con te, giusto? Ma che è successo?
Cmq complimenti, tanta roba la tua S3...

trifosfato
10-05-2017, 14:26
Che poi franciacorta ha una sola staccata aggressiva e non si arriva neanche fortissimo (con la tua immagino che sei arrivato sui 220 al massimo ma forse meno)..

A 220 prima della frenata dopo il rettilineo di Franciacorta non arriva neanche una GT3RS (stradale)..se va bene con S3 da 350-370 cv ti avvicinerai ai 190.

SeoTFSI
10-05-2017, 15:40
A 220 prima della frenata dopo il rettilineo di Franciacorta non arriva neanche una GT3RS (stradale)..se va bene con S3 da 350-370 cv ti avvicinerai ai 190.

si, è vero.. mi ricordavo di aver preso i 200 con la S1 su Assetto Corsa.. ma probabilmente mi ricordavo male...


comunque io spero di andarci il 2 giugno!

trifosfato
10-05-2017, 15:45
si, è vero.. mi ricordavo di aver preso i 200 con la S1 su Assetto Corsa.. ma probabilmente mi ricordavo male...
comunque io spero di andarci il 2 giugno!

Se era una S1 E2 allora molto probabile che i 200 li hai visti :D

sapo117
10-05-2017, 20:39
Ciao, certo che son passato. Pensavo di beccarti alla fine del primo turno, ma poi ne hai fatto un altro e son dovuto scappare.

Ho giusto avuto il tempo di vedere questo: :biggrin:

http://i.imgur.com/3wbpqnS.jpg

Correva con te, giusto? Ma che è successo?
Cmq complimenti, tanta roba la tua S3...

Oil surge issue ! http://www.racingline-performance.com/vwr-oil-catch-can

Bisogna montare l'Oil catch can, in trasferimento di carico sembra che il recupero vapori olio spari nello scarico...almeno questo è quello che ho capito.

Lo ha fatto a tutte e due le Stage 3 Beta che c'erano ( quella nella foto ) ma anche a una Leon Cupra 280. A me no.... meno male :D 600€ di catch can li posticipo volentieri.

- - - Updated - - -


A 220 prima della frenata dopo il rettilineo di Franciacorta non arriva neanche una GT3RS (stradale)..se va bene con S3 da 350-370 cv ti avvicinerai ai 190.

Si direi di si a occhio

http://i.imgur.com/lkorGHb.png?1

Come un pirla mi sono dimenticato di accendere l'applicazione del cronometro. Non che dovessi fare il Time Attack, ma almeno per referenza. Cmq dal video credo 1.29 alto , ma non ho mai fatto 2 giri lanciati di fila....a 120-122 gradi mollavo e rientravo a 110 circa.

In ordine ci vogliono intercooler, assetto e semislick!

SeoTFSI
10-05-2017, 21:03
Oil surge issue ! http://www.racingline-performance.com/vwr-oil-catch-can

Bisogna montare l'Oil catch can, in trasferimento di carico sembra che il recupero vapori olio spari nello scarico...almeno questo è quello che ho capito.

Lo ha fatto a tutte e due le Stage 3 Beta che c'erano ( quella nella foto ) ma anche a una Leon Cupra 280. A me no.... meno male :D 600€ di catch can li posticipo volentieri.

- - - Updated - - -



Si direi di si a occhio

http://i.imgur.com/lkorGHb.png?1

Come un pirla mi sono dimenticato di accendere l'applicazione del cronometro. Non che dovessi fare il Time Attack, ma almeno per referenza. Cmq dal video credo 1.29 alto , ma non ho mai fatto 2 giri lanciati di fila....a 120-122 gradi mollavo e rientravo a 110 circa.

In ordine ci vogliono intercooler, assetto e semislick!

122 gradi? Alla faccia.. Io a Monza mai passato i 115.. Eh eh la mappa si sente. Con l'ic comunque alzeresti ancora le temp.. Sulle altre due parti concordo!

sapo117
10-05-2017, 21:09
122 gradi? Alla faccia.. Io a Monza mai passato i 115.. Eh eh la mappa si sente. Con l'ic comunque alzeresti ancora le temp.. Sulle altre due parti concordo!

Come alzerei ancora? Dovrei fare coppa olio maggiorata wortec e IC. Ma perchè dici che alza? Poi a quel punto avrei l'hardware per lo Stage 2....e quindi dovrei fare mappa DSG

AIUTO!!!

pavelo 20vt
10-05-2017, 21:27
Sembra un pò il "male" dei motori Vw, quello di scaldare parecchio l'olio motore.

Stesso problema mio sul vecchio 1.8 20vt.
Due giri di pista (Monza o Franciacorta che sia), e olio oltre i 120° (tra i 125 e 130°).

L'unico "penso" rimedio al problema, montare un radiatore olio aggiuntivo.

Spero di riuscire "nell'impresa" quest'anno...

SeoTFSI
10-05-2017, 22:25
Come alzerei ancora? Dovrei fare coppa olio maggiorata wortec e IC. Ma perchè dici che alza? Poi a quel punto avrei l'hardware per lo Stage 2....e quindi dovrei fare mappa DSG

AIUTO!!!

Un ic maggiorato non fa altro che far sviluppare più cv al motore portando aria più fresca.. Più cv, più temperatura.

Con la wortec maggiorata qualcosa dovresti migliorare a livello di temp. Però costa una follia..


Sembra un pò il "male" dei motori Vw, quello di scaldare parecchio l'olio motore.

Stesso problema mio sul vecchio 1.8 20vt.
Due giri di pista (Monza o Franciacorta che sia), e olio oltre i 120° (tra i 125 e 130°).

L'unico "penso" rimedio al problema, montare un radiatore olio aggiuntivo.

Spero di riuscire "nell'impresa" quest'anno...

Io ho messo olio 10-50 proprio per questo. Così giro tranquillo anche a 115...

IlPunitore
11-05-2017, 06:53
Se volete abbassare le temperature dell'olio, cambiate il downpipe...

Sulla mia ho riscontrato un abbassamento medio della temperatura di circa 10 gradi

Prima, a motore ben caldo, viaggiavo in un range di 108-111 gradi.. ora 99-102..

Senza contate i benefici prestazionali e temperatura turbina...

sapo117
11-05-2017, 12:22
Se volete abbassare le temperature dell'olio, cambiate il downpipe...

Sulla mia ho riscontrato un abbassamento medio della temperatura di circa 10 gradi

Prima, a motore ben caldo, viaggiavo in un range di 108-111 gradi.. ora 99-102..

Senza contate i benefici prestazionali e temperatura turbina...

ricordo bene il tuo messaggio in cui dicevi che il top della sicurezza sarebbe IC+DP e Stage 1. E sinceramente non hai tutti i torti. Di motore per divertirsi ce n'è. Bisogna lavorare su assetto. Ovviamente in pista. In strada già così posso essere The King Of The Tornante :D :D :D

PS: anche se OFF TOPIC, durante il Time Attack girava una 106 , arrivati mamma papà e figlio con carrello, non gli davo 2 lire. Al primo passaggio su rettilineo sono svenuto. La macchina volava! 400cv con pressione a 1.2 , deve sistemare assetto , fanno tutto papà e figlio.... veramente TOP!!!!

trifosfato
11-05-2017, 14:16
PS: anche se OFF TOPIC, durante il Time Attack girava una 106 , arrivati mamma papà e figlio con carrello, non gli davo 2 lire. Al primo passaggio su rettilineo sono svenuto. La macchina volava! 400cv con pressione a 1.2 , deve sistemare assetto , fanno tutto papà e figlio.... veramente TOP!!!!

Se è questa ne ha ben più di 400...

https://www.youtube.com/watch?v=t93ffrH8vFM

GiampyRpower
11-05-2017, 21:35
Confermo downpipe x abbassare le temperatura..!!

- - - Updated - - -

Se giri in pista le semislick sono d'obbligo più ancora che l'assetto..

- - - Updated - - -

Off topic..ho trovato su al ring 15giorni fà un ragazzo di milano con s3spb..qualcuno qui del forum.????

pavelo 20vt
11-05-2017, 21:42
Meglio così se sui tsi, si abbassa la temperatura olio con downpipe maggiorato e kat sportivo :thumbsup:

Sul mio motore, anche con downpipe maggiorato 70mm e kat Brain 200 celle, la temperatura passa i 120° (rilevata con sonda in coppa).