PDA

Visualizza Versione Completa : Molle assetto 1.6 tdi



angelhz
25-03-2017, 14:53
Salve a tutti, dove essere passato dai 17" ai 18" vorrei mettere su delle molle per abbassarla non piu' di 3 cm in quanto poi avrei difficolta per il box. Detto cio' desideravo sapere quale fosse la differenza di assetto tra la versione normale, ambition (la mia) e quella sline.. e poi che molle consigliate.. ho visto le h&r a 130 euro. Pareri? Consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ascolta
26-03-2017, 17:40
Ciao!
Ti consiglio vivamente le molle Eibach Pro-Kit che abbassano l'assetto di 3 cm, sono di un marchio rinomato, 5 anni di garanzia che l'auto non cala ulteriormente di altezza, studiate anche per l'utilizzo con gli ammortizzatori di primo equipaggiamento, ma soprattutto sono molle progressive, ossia hanno una durezza che aumenta all'aumentare dell'escursione, in pratica sulle piccole asperità son morbide come una molla originale, ma in curva evitano l'eccessivo rollio (coricamento)... Chi le ha montate anche qui sul forum ne è stato più che soddisfatto. Unica cosa importante che consiglio a tutti sarebbe di non sostituire le molle su ammortizzatori non nuovi, perché dopo un po' questi, abituati a lavorare a diversa altezza e "carico", finirebbero per perdere efficacia non riuscendo a frenare adeguatamente il ritorno delle molle sportive che andresti a montare, col risultato che la manodopera spesa per il montaggio delle molle nuove la devi rispendere per sostituire gli ammortizzatori dopo un po'... La miglior cosa sarebbe quindi sostituire ammortizzatori e molle contemporaneamente.

Le differenze tra i 3 assetti dell'A3 sono che lo SPORTIVO monta molle più rigide e ribassate di 1,5cm rispetto il DINAMICO, mentre l'S-LINE è più basso di 2,5cm (1cm meno dello Sportivo) ma monta pure ammortizzatori specifici più rigidi e robusti (stelo maggiorato). Cambia pure la barra antirollio posteriore, ma riguardo questa so che differisce dall'assetto DINAMICO, ma non so se lo SPORTIVO e l'S-LINE montino la stessa.

Gabriele82
28-03-2017, 16:02
Quasi tutto giusto tranne che se non erro non tutte le 1.6 TDI hanno una barra antirollio posteriore perché alcune versioni hanno il ponte rigido..

Ascolta
28-03-2017, 19:11
Quasi tutto giusto tranne che se non erro non tutte le 1.6 TDI hanno una barra antirollio posteriore perché alcune versioni hanno il ponte rigido..
...e tu sei sicuro che le auto dotate di ponte torcente non possano essere abbinate anche a una barra antirollio..? :wink:

Gabriele82
28-03-2017, 19:13
Sì che si può(l'ho fatto sul mio furgone)
Ma non sono certo la facciano per la a3 , ho un amico meccanico che ha fatto un assetto ad una 8v il mese scorso e mi ha detto che non ha potuto montare la barra antirollio . (A dir il vero non ne abbiamo più parlato quindi magari nel frattempo l'ha trovata. ;) )


Volevo solo dire che di serie (a quanto mi ha detto) non c'è. ;)

Ascolta
28-03-2017, 23:42
Sì che si può(l'ho fatto sul mio furgone) Ma non sono certo la facciano per la a3 , ho un amico meccanico che ha fatto un assetto ad una 8v il mese scorso e mi ha detto che non ha potuto montare la barra antirollio . (A dir il vero non ne abbiamo più parlato quindi magari nel frattempo l'ha trovata. ;)Volevo solo dire che di serie (a quanto mi ha detto) non c'è. ;)
So che ai tempi delle medie del gruppo VAG "pianale Golf IV" che erano dotate tutte del ponte torcente posteriore (tranne le versioni a trazione integrale per ovvi motivi...) vi erano le barre antirollio posteriori (tranne per le motorizzazioni meno potenti tipo 1.4 75cv...), la mia 1.6 le montava per es. Come ricordo che le A3 Ambition differivano molto di più come assetto rispetto le attuali, non solo molle ma appunto anche ammortizzatori e barre antirollio maggiorate, ma a quei tempi non esisteva l'assetto S-Line :tongue:
Da come avevi scritto pensavo intendessi che in generale il ponte torcente fosse uno schema che non le permette...

Gabriele82
28-03-2017, 23:47
No no, forse ci siamo capiti male. ;)
Ad ogni modo, parlando della 8v penso che nemmeno tutte le 1.6 TDI abbiano il ponte, forse solo le versioni base.
Posso chiedere al mio amico se poi ha trovato una barra adatta a quella 8v.

Piccolo OT, sul mio furgone che è un attimo più impegnativo a livello di assetto ( 6.0 mt trazione anteriore 160 CV 420 nm di coppia con un motore 3.0 di cilindrata) avevo forti Problemi di tenuta di strada, sottosterzo e precisione di traiettoria (faccio molta collina e montagna sul bagnato era l'inferno) da quando ho saputo che esisteva per la versione piu lunga, montata immediatamente...Cambiato la guida in modo radicale..consigliatissima.

Delfino TDI
29-03-2017, 00:17
Gabriele, cosa intendi per versioni "1.6 TDI base"?
Penso che qualsiasi 1.6 TDI (sulla 8V) abbia il ponte torcente posteriore...no??

Gabriele82
29-03-2017, 00:32
Allora ho chiesto lumi, al mio amico meccanico, risulta che a3 golf e Leon abbiano le ruote indipendenti, tranne sul 1.6 TDI che ha il ponte (barra non prevista).

Io avevo supposto che solo i 1.6 TDI base avessero il ponte, errando.

Ascolta
29-03-2017, 00:45
Allora ho chiesto lumi, al mio amico meccanico, risulta che a3 golf e Leon abbiano le ruote indipendenti, tranne sul 1.6 TDI che ha il ponte (barra non prevista)..
Lo si sa dal lancio della 8V che il 1.2 TFSI ora sostituito dal 1.0 TFSI e la 1.6 TDI vergognosamente adottano il ponte torcente anziché il multilink. Trovo strano però che non venga montata la barra stabilizzatrice, forse ne sono sprovviste solo quelle con l'assetto dinamico...

Gabriele82
29-03-2017, 01:39
Era quello che avevo supposto, che magari solo una particolare versione ne fosse sprovvista. Magari a magazzino ricambi risulta.
Piccolo OT.
Il magazziniere Audi quando gli chiedo cose fuori dal mio telaio ormai non mi guarda più strano come faceva i primi tempi...Mi fa andare direttamente dietro il bancone che guardiamo assieme i codici e i pezzi. Sa già che prima controllo da lui il codice esatto e il prezzo, così mi regolo con il mercato dell'usato e se ho convenienza compro diretta il pezzo nuovo, come è capitato con le barre antirollio rs4.

---------- Post added at 23:39 ---------- Previous post was at 23:36 ----------

Aggiornamento.

Mosso da una lieve curiosità che muove ogni mia ricerca....

Taacccc

Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/262901759240


Magari non va bene, ma a sta cifra, se una macchina ne è sprovvista...Perché non provare?

cali1994
05-04-2017, 13:07
Salve ragazzi, qualcuno può postare foto dopo il montaggio delle molle sul 1.6 tdi? Sono indeciso tra -30 e -40, contando che la mia ha assetto sport quindi devo togliere i 15 mm che sono già in meno ora

Ascolta
05-04-2017, 23:35
Salve ragazzi, qualcuno può postare foto dopo il montaggio delle molle sul 1.6 tdi? Sono indeciso tra -30 e -40, contando che la mia ha assetto sport quindi devo togliere i 15 mm che sono già in meno ora
Se cerchi, qui sul forum c'è un utente che le ha montate (le Pro-Kit, quindi 30 mm), l'assetto si abbassa il giusto, quel pelo che manca all'assetto S-line. Ti sconsiglio le Sportline (-40) perché ho paura rischi poi di pentirtene, a meno che tu non sia veramente uno privo di interesse del confort... Le monta mio fratello sulla Golf 7 GTD con cerchi da 18": esteticamente spettacolare, ma alla lunga si lamenta un po' per il confort e anche perché ha avuto problemi ancora non risolti riguardo cigolii dal gruppo sospensivo... Poi, tali molle andrebbero montate con ammortizzatori sportivi.

cali1994
05-04-2017, 23:54
Se cerchi, qui sul forum c'è un utente che le ha montate (le Pro-Kit, quindi 30 mm), l'assetto si abbassa il giusto, quel pelo che manca all'assetto S-line. Ti sconsiglio le Sportline (-40) perché ho paura rischi poi di pentirtene, a meno che tu non sia veramente uno privo di interesse del confort... Le monta mio fratello sulla Golf 7 GTD con cerchi da 18": esteticamente spettacolare, ma alla lunga si lamenta un po' per il confort e anche perché ha avuto problemi ancora non risolti riguardo cigolii dal gruppo sospensivo... Poi, tali molle andrebbero montate con ammortizzatori sportivi.

grazie Ascolta, molto gentile! :smile:
ho provato a cercare un po' ma non avevo trovato granchè, solo qualche foto e non si capiva molto bene, mi sembravano fosse pre-montaggio. la mia situazione è un po' così, perchè faccio molta strada (circa 30000 km/anno) e ho preso la vettura ora, quindi ha 3600 km.. se mi dici che mettendo le -30 scendo più di s line mantenendo abbastanza comfort, direi che ci siamo.. io avrei anche messo le -40 ma ho paura che poi sia troppo bassa per girare e di spompare gli ammo subito.
ho fatto il calcolo che avendo l'assetto sportivo è già un -15, s line è ancora -10 rispetto a questo e siamo a -10, tot -25, se monto le -30 alla fine è 0.5 meno di s line che rimane altino però :dry:

Ascolta
06-04-2017, 00:30
Ho fatto il calcolo che avendo l'assetto sportivo è già un -15, s line è ancora -10 rispetto a questo e siamo a -10, tot -25, se monto le -30 alla fine è 0.5 meno di s line che rimane altino però :dry:
Dipende dal tuo metro di misura... :wink: