Visualizza Versione Completa : Olio
ciao ho una B6 con motore avf, arrivato a 287mila km , devo fare il tagliando , alcuni sconsiglino il castro altri lo consigliano , la mia è sempre andata col castro da che è stata acquistata, ho letto buoni pareri sul Motul 8100 x clean+ , qualcuno mi sa consigliare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pakelo...e sei protagonista!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Pakelo...e sei protagonista!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ho visto che è ottimo dai pareri , ma penso valga più l'olio della macchina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fai tu allora...anche la mia aveva visto solo Castrol e poi ho cambiato...tutta sta' differenza di prezzo poi io non la vedo...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Fai tu allora...anche la mia aveva visto solo Castrol e poi ho cambiato...tutta sta' differenza di prezzo poi io non la vedo...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
hai la stessa mia a4 ?
ma poi da benefici questo Pakelo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho una B7 con 235.000 km...differenze?Io la sento più silenziosa e più fluida...una seta...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Anch'io consiglio il Pakelo
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
e per quanto riguarda il motul?
che tipo di pakelo mi consigliate ? a me interessa che abbia specifica 507.00
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io uso questo...Come vedi ha la specifica da te richiesta https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/2d4c04a5ee73d34ac3fbc448ce7e4209.jpg
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
CEF911RS
04-04-2017, 19:12
Non usare il Pakelo, io l'ho usato per svariati anni pensando di avere un olio sintetico al 100% e pagandolo come tale, per poi capire che era un olio semi sintetico.
Abbiamo fatto svariate ricerche sugli olii sintetici in altre zone del Forum, ti lascio alcune informazioni dell'utente Marzo che ha impiegato bel tempo per capire la matassa.
" OGNI olio sintetico sul mercato oggi è convertito verso il gruppo III, con l'eccezione della maggior parte della linea Amsoil, Mobil 1, e un paio di oli speciali, di solito più difficilida trovare (Red Line, SynLube).
Eppure ci sono delle differenze tra le qualità dell'olio di Gruppo III. Molti produttori acquistano uno stock di base che è raffinato quanto basta per passare da una classificazione del gruppo II a classificazione del gruppo III , dove possono chiamarlo sintetico e caricare il prezzo più alto. In molti casi, questi oli non sono molto meglio di un olio di qualità del gruppo II.
Cinque gruppi di oli .
Gruppo I - olio base, usato raramente;
Gruppo II - minerali : sono le basi ottenute dalla raffinazione del petrolio;
Gruppo III – Hydrocracked Realizzate partendo da una base minerale attraverso appunto il processo di Hydrocraked.
Sono considerati sintetici ma NON in Germania. (XVHI, LHC, NHC, MC etc)
Gruppo III+ - Visom della Mobil
Gruppo IV – Sintetici ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (PoliAlfaOlefine, Synthetic Hydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri;
Gruppo V - Estere. Utilizzate all ’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line)
Perché comprare in Germania o controllare sui siti d'olio motore tedeschi?
Perché l'olio dichiarato Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Gruppo IV (PAO.)
L'olio Hydrocracked può essere legalmente definito come sintetico (in tutto il mondo), ma non in Germania.
In Germania
Fully Synthetic (Vollsynthetisch) = 100% PAO/SHC
Synthetic Technology (HC Synthetic) = Hydrocracked
Part Synthetic = Semisintetico
Mineral Based = Minerale
Purtroppo in Italia gli oli lavorati con l'Hydrocracking possono essere venduti con la scritta totalmente sintetici oppure full sint eccetera.
Bella fregatura direi.
Comunque solo gli oli di categoria/gruppo IV (4) sono i veri 100% sintetici, gli altri sono solo dei falsi ma legalizzati." Fonte: Utente Marzo.
Dai un'occhiata a quello che dice il sito tedesco della Shell:
http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html (http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html)
E quello Italiano:
Shell HelixUltra 5W-40 (http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html)
http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html (http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html)
Io ho comprato Motul 8100 X-Clean 5W/40 ma esiste anche 5W/30
Ho fatto la prova del 9 prima di acquistare anche io Motul, 8100 -X Clean 5W/40., sono andato a cercarmi la pagina del sito tedesco della Motul cercando la dicitura Vollsynthetisch.
http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40 (http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40)
Quindi se vuoi un olio al 100% sintetico, non comprare il Pakelo.
PS: quando o scritto "Fonte Marzo" volevo dire che le varie informazioni trovate sono state frutto della ricerca di Marzo.
Avevo sempre sentito parlare bene del Pakelo...A questo punto non so più cosa pensare...che olio metto?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Mah... Gabriele82...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Gabriele82
04-04-2017, 19:42
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
---------- Post added at 17:42 ---------- Previous post was at 17:42 ----------
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Abbiamo fatto svariate ricerche sugli olii sintetici in altre zone del Forum, ti lascio alcune informazioni dell'utente Marzo che ha impiegato bel tempo per capire la matassa.
[COLOR=#000000]" OGNI olio sintetico sul mercato oggi è convertito verso il gruppo III.............., Fonte: Utente Marzo.
una sola precisazione:
La FONTE non sono io..
io ho solo contribuito assieme ad altri a mettere insieme alcune informazioni e postarle, ma le fonti sono altre ovviamente.
la faccenda delle classificazioni è comunque esatta, e riscontrabile effettuando ricerche.
Come pure è vera la faccenda che in germania non possono barare sulle denominazioni, e che quindi per quanto riguarda un olio 100%sintetico è sicuramente preferibile confrontarlo con la confezione destinata al mercato tedesco.
il motul Xclean di cui si parlava lo è
la pakelo non ho idea se produca anch oli totalmente di sintesi.
Sicuramente NON lo sono tutti quelli che produce, anche se ritenuti tali.
informatevi cercando le confezioni tedesche, e risalite alle sigle impresse sull'etichetta
come ben spiegato da CEF911RS
se non trovate una delle seguenti diciture NON lo è:
PAO
SHC
Vollsynthetisch
Groep IV
-
il red line sintetico è un discorso a parte, ma pakelo non lo produce proprio.
Non usare il Pakelo, io l'ho usato per svariati anni pensando di avere un olio sintetico al 100% e pagandolo come tale, per poi capire che era un olio semi sintetico.
Abbiamo fatto svariate ricerche sugli olii sintetici in altre zone del Forum, ti lascio alcune informazioni dell'utente Marzo che ha impiegato bel tempo per capire la matassa.
" OGNI olio sintetico sul mercato oggi è convertito verso il gruppo III, con l'eccezione della maggior parte della linea Amsoil, Mobil 1, e un paio di oli speciali, di solito più difficilida trovare (Red Line, SynLube).
Eppure ci sono delle differenze tra le qualità dell'olio di Gruppo III. Molti produttori acquistano uno stock di base che è raffinato quanto basta per passare da una classificazione del gruppo II a classificazione del gruppo III , dove possono chiamarlo sintetico e caricare il prezzo più alto. In molti casi, questi oli non sono molto meglio di un olio di qualità del gruppo II.
Cinque gruppi di oli .
Gruppo I - olio base, usato raramente;
Gruppo II - minerali : sono le basi ottenute dalla raffinazione del petrolio;
Gruppo III – Hydrocracked Realizzate partendo da una base minerale attraverso appunto il processo di Hydrocraked.
Sono considerati sintetici ma NON in Germania. (XVHI, LHC, NHC, MC etc)
Gruppo III+ - Visom della Mobil
Gruppo IV – Sintetici ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (PoliAlfaOlefine, Synthetic Hydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri;
Gruppo V - Estere. Utilizzate all ’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line)
Perché comprare in Germania o controllare sui siti d'olio motore tedeschi?
Perché l'olio dichiarato Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Gruppo IV (PAO.)
L'olio Hydrocracked può essere legalmente definito come sintetico (in tutto il mondo), ma non in Germania.
In Germania
Fully Synthetic (Vollsynthetisch) = 100% PAO/SHC
Synthetic Technology (HC Synthetic) = Hydrocracked
Part Synthetic = Semisintetico
Mineral Based = Minerale
Purtroppo in Italia gli oli lavorati con l'Hydrocracking possono essere venduti con la scritta totalmente sintetici oppure full sint eccetera.
Bella fregatura direi.
Comunque solo gli oli di categoria/gruppo IV (4) sono i veri 100% sintetici, gli altri sono solo dei falsi ma legalizzati." Fonte: Utente Marzo.
Dai un'occhiata a quello che dice il sito tedesco della Shell:
http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html (http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html)
E quello Italiano:
Shell HelixUltra 5W-40 (http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html)
http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html (http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html)
Io ho comprato Motul 8100 X-Clean 5W/40 ma esiste anche 5W/30
Ho fatto la prova del 9 prima di acquistare anche io Motul, 8100 -X Clean 5W/40., sono andato a cercarmi la pagina del sito tedesco della Motul cercando la dicitura Vollsynthetisch.
http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40 (http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40)
Quindi se vuoi un olio al 100% sintetico, non comprare il Pakelo.
dopo una risposta del genere oltre ad un grazie ti meriti i complimenti [emoji1433][emoji1433][emoji1433]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
04-04-2017, 22:50
dopo una risposta del genere oltre ad un grazie ti meriti i complimenti [emoji1433][emoji1433][emoji1433]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh...a dire il vero il grazie ed i complimenti dovrebbero andare anche a Marzo che ha effettuato una estesa ricerca nel web e poi postato le informazioni in altre discussioni. Io ne ho fatto...buon uso. :smile:
Gabriele82
04-04-2017, 23:12
Oddio muoio...[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Dopo questo idillio di ringraziamenti meglio di una puntata di beautifull..[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Cosa abbiamo capito (sinteticamente per favore..) che il Pakelo fa schifo perché non è totalmente sintetico, che sono dei truffatori perché ci propinano un olio non sintetico, e?
Ammesso e non concesso che sia vero così (cosa peraltro che io non ho ancora davvero capito da dove l'abbiate estrapolata), ne fa di lui un cattivo olio, stando le schede e le prove effettuate?
Quindi alla luce di un effettivo minor consumo di olio,minor rumosita, motore sensibilmente più fluido, prezzo in linea con gli altri olii, siamo tutti dei fessi noi che lo usiamo (godendo ottimi risultati) e dovremmo smetterlo di usarlo a favore di un mai sentito, mai provato da cristiano nell'arco di una considerevole fetta di terra, testato non si sa dove Red line?
Mah....Sono basito.
Comunque senza incamponirsi sul Pakelo ci sono altri ottimi olii (a questo punto SICURAMENTE non full sintetici) come il Mobil, il bardhal, il valvoline e il motul sopracitato...
CEF911RS
04-04-2017, 23:35
Io non ho mai detto che Pakelo fa schifo, bensì che lo "vendono come sintetico" quando è invece un olio semi sintetico. E di conseguenza il prezzo pagato è troppo alto.
E' un dato di fatto che gli olii 100% sintetici sono migliori di quelli semi sintetici (Castrol Edge 5W30) basta leggere e/o vedere video su Youtube.
Sul Motul che tu dici Non Full sintetico, ti confermo invece che è completamente e/o 100% sintetico, altrimenti non lo avrei preso.
Da Sito Motul Tedesco:
http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40
Gabriele82
04-04-2017, 23:37
Hai usato la parola truffa... Cortesemente dammi fonti certe che si tratta di truffa..E che. In è completamente sintetico.
a me frega poco screditare o pubblicizzare qualsiasi tipo di olio
Ho detto più volte che ci sono ottimi oli semisintetici, come il meguin e tanti altri.
lasciatemi fuori dalla telenovela..
se qualcuno dubita della faccenda che riguarda le corrette denominazioni sintetico o meno può tranquillamente controllare da solo cosa riprtano le etichette di uno stesso olio destinate al mercato tedesco o italiano, e trarre le conclusioni
(le sigle identificative non sono difficili da interpretare. basta digitare ad esempio olio PAO su google..)
Gabriele82
05-04-2017, 07:19
MA infatti non mi sono rivolto a te (marzo) ma a CEF911RS, il quale interviene copiando ed incollando chilometriche spiegazioni (spesso tratte da tuoi interventi) dell'altra discussione dove già si è ampliamente discusso della differenza tra sintetico e non.
Qui si parlava di un buon olio in alternativa al prescritto Castrol, quindi non vedo perché andare a parare sempre lì.
Inoltre ha usato la parola truffa, e dato che truffa è pesante come termine , e dato che pure io sono un loro cliente vorrei capire perché.
Ad oggi nonostante le chilometriche speigazioni sulle varie sigle non ho capito come faccia, e fai, ad asserire che non è sintetico, quando nelle schede descrittive dice che lo è.
Detto questo a me poco importa se lo sia in toto o altro, vedo coi miei occhi le ottime caratteristiche, e risultati sulle vetture in cui lo sto utilizzando io e molti altri, come poi stessa cosa succede con il Mobil, che ho sempre messo tra i miei preferiti e consigliati.
Non si tratta di telenovelas, ma di soppesare le parole.
Ragazzi una domanda...Nelle vetture come la mia nella quale è stato rimosso FAP ed EGR è consigliabile usare sempre 5w30 504 507 come consigliato dalla casa? O è meglio usare 5w40 ora che i dispositivi sono stati rimossi?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 09:05
Ragazzi una domanda...Nelle vetture come la mia nella quale è stato rimosso FAP ed EGR è consigliabile usare sempre 5w30 504 507 come consigliato dalla casa? O è meglio usare 5w40 ora che i dispositivi sono stati rimossi?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Puoi usare anche se avevi ancora il FAP la specifica 505.01 (5w40) tagliandi a 15.000
Non è ben scritto sul service, ma hai due tipi di olio, o scadenza long Life quindi 507.00 che viene fatto solo in 5w30, oppure scadenze fisse a 15.000 usando olio 5w40.
Io userei sempre e comunque sulle nostre un 5w40, a prescindere che sia dotata o meno di FAP.
Ora che non hai più FAP mi sentirei libero di usare un 5w40 senza specifica FAP.
Puoi usare anche se avevi ancora il FAP la specifica 505.01 (5w40) tagliandi a 15.000
Non è ben scritto sul service, ma hai due tipi di olio, o scadenza long Life quindi 507.00 che viene fatto solo in 5w30, oppure scadenze fisse a 15.000 usando olio 5w40.
Io userei sempre e comunque sulle nostre un 5w40, a prescindere che sia dotata o meno di FAP.
Ora che non hai più FAP mi sentirei libero di usare un 5w40 senza specifica FAP.
L'ultima volta avevo messo il 5w30 Pakelo 504 507, qui di potrei, in teoria, tenerlo su 30.000 km?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 10:04
Sì potresti...Ma è sconsigliato..
quindi alla fine per la mia, b6 con 287mila km , vado col suo castrol che ha messo da sempre , oppure mi fido del motul 8100 x clean+ 5w30 con specifica 507.?? non ci sto più capendo nulla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 10:25
Decisamente motul. Ma metti il 505.01 5w40.
Decisamente motul. Ma metti il 505.01 5w40.
addirittura non 5w30?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 10:42
Perché addirittura?
Perché addirittura?
sapendo che la macchina richiede il 5w30 long life ,
a quel punto pensavo andasse bene il 8100 clean+ che è proprio un long life ma io lo butto giù comunque a 15.000
, perché mi consigli 5w40? che poi costa anche meno quindi mi andrebbe "meglio"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 10:48
sapendo che la macchina richiede il 5w30 long life ,
a quel punto pensavo andasse bene il 8100 clean+ che è proprio un long life ma io lo butto giù comunque a 15.000
, perché mi consigli 5w40? che poi costa anche meno quindi mi andrebbe "meglio"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se leggi a modo il service (io ho il 2.0 TDI successivo alla tua) chiama sia 5w30 per tagliando long Life, sia 5w40per tagliandi fissi a 15.000.
È una alternativa al long life. Che viene prodotto solo a 5w30.
Il 5w40 è un olio più viscoso che secondo me , ma pure secondo tanti utenti , in un motore chilometrato, lubrifica meglio, evapora meno(meno consumo di olio dove presente) "gira più rotondo".
Poi vedi te.
Io non cerco tutti i tecnicismi sopracitati, scheda tecnica alla mano , orecchio al motore , dopo averne provati alcuni e su varie mie auto dove possibile metto sempre un 5,w40.
Se leggi a modo il service (io ho il 2.0 TDI successivo alla tua) chiama sia 5w30 per tagliando long Life, sia 5w40per tagliandi fissi a 15.000.
È una alternativa al long life. Che viene prodotto solo a 5w30.
Il 5w40 è un olio più viscoso che secondo me , ma pure secondo tanti utenti , in un motore chilometrato, lubrifica meglio, evapora meno(meno consumo di olio dove presente) "gira più rotondo".
Poi vedi te.
Io non cerco tutti i tecnicismi sopracitati, scheda tecnica alla mano , orecchio al motore , dopo averne provati alcuni e su varie mie auto dove possibile metto sempre un 5,w40.
ok vada di motul 8100 5w40
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 11:19
Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/151356726152
C'è pure questo guarda..
Non ho visto le schede tecniche , ma le specifiche le ha tutte..
Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/151356726152
C'è pure questo guarda..
Non ho visto le schede tecniche , ma le specifiche le ha tutte..
ho già ordinato 8100 5w40 Xclean, i filtri ho preso gli originali ,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11.30.46 ---------- Previous post was at 11.29.10 ----------
curiosità, in più ho una polo 1.2 del 2007 , per quella cosa mi consigliereste ? 10w40? , l'ha sempre seguita la vw e anche li sempre 5w30 castrol
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 11:37
No direi vada sempre bene quello che hai preso , controlla le specifiche.
Ma perché fanno sempre le confezioni da 5 litri, quando nel motore ce ne stanno 4??
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Youssi93
05-04-2017, 13:16
ho già ordinato 8100 5w40 Xclean, i filtri ho preso gli originali ,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 11.30.46 ---------- Previous post was at 11.29.10 ----------
curiosità, in più ho una polo 1.2 del 2007 , per quella cosa mi consigliereste ? 10w40? , l'ha sempre seguita la vw e anche li sempre 5w30 castrol
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho sempre acquistato da questo venditore, sta in Germania si occupa solo di lubrificanti. Il miglior prezzo che ho trovato in Europahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/d59190292b0a2c466ca3d1d40e933316.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No direi vada sempre bene quello che hai preso , controlla le specifiche.
la polo che specifiche avrà ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
05-04-2017, 14:04
Direi 502.00 e 503.01 Longlife. Controlla sul libretto però perché vado a memoria..
CEF911RS
05-04-2017, 16:33
Hai usato la parola truffa... Cortesemente dammi fonti certe che si tratta di truffa..E che. In è completamente sintetico.
Nessuna polemica, ma non mi sembra di aver scritto il termine "truffa". Non riesco a cogliere il senso della seconda frase: "..E che. In è completamente sintetico". Cosa intendi? Grazie
MA infatti non mi sono rivolto a te (marzo) ma a CEF911RS, il quale interviene copiando ed incollando chilometriche spiegazioni (spesso tratte da tuoi interventi) dell'altra discussione dove già si è ampliamente discusso della differenza tra sintetico e non.
Qui si parlava di un buon olio in alternativa al prescritto Castrol, quindi non vedo perché andare a parare sempre lì.
Inoltre ha usato la parola truffa, e dato che truffa è pesante come termine , e dato che pure io sono un loro cliente vorrei capire perché.
Ad oggi nonostante le chilometriche speigazioni sulle varie sigle non ho capito come faccia, e fai, ad asserire che non è sintetico, quando nelle schede descrittive dice che lo è.
Detto questo a me poco importa se lo sia in toto o altro, vedo coi miei occhi le ottime caratteristiche, e risultati sulle vetture in cui lo sto utilizzando io e molti altri, come poi stessa cosa succede con il Mobil, che ho sempre messo tra i miei preferiti e consigliati.
Non si tratta di telenovelas, ma di soppesare le parole.
A) Più che copia ed incolla, uso e condivido delle ottime informazioni raccolte da Marzo, non cerco di usurpare le sue info, e per essere corretto nei suoi confronti menziono che tutta la ricerca delle informazioni è stata fatta da lui.
B) Pure io sono stato un Cliente Pakelo addirittura dal 2011 quando nessuno o pochi conoscevano l'esistenza di questo olio. Come ampliamente spiegato, ho scoperto che il Pakelo Krypton 5W/40 -nonostante fosse pubblicizzato su loro sito come sintetico-, era solo un olio semi sintetico che pagavo ad un prezzo di sintetico. Ma non mi sembra di aver accusato la Pakelo di truffa.
C) La tua frase "Ad oggi nonostante le chilometriche speigazioni sulle varie sigle non ho capito come faccia, e fai, ad asserire che non è sintetico, quando nelle schede descrittive dice che lo è."
La risposta è nell’ampia spiegazione sia di Marzo che del sottoscritto: “ i V gruppi di olii...perché comprare in Germania? Perché l'olio dichiarato Fully Synthetic (Vollsynthetisch) è 100% Gruppo IV (PAO.) L'olio Hydrocracked può essere legalmente definito come sintetico (in tutto il mondo), ma non in Germania..Etc. etc.”
D) Ho anche scritto un esempio per capire la differenza tra un Olio al 100% sintetico ed un Olio semi sintetico andando a cercare sul sito di un grandissimo produttore di olio motore. In Italia definiscono completamente sintetico un olio motore che invece in Germania viene classificato come semi-sintetico, grazie alla migliore legislazione tedesca.
http://www.shell.de/autofahrer/shell-motorenoele-und-schmierstoffe/helix-for-cars/shell-helix-ultra-5w-40.html
E quello Italiano:
Shell Helix Ultra 5W-40
http://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/oli-motore-completamente-sintetici-shell-helix/shell-helix-ultra-5w-40.html
Come professione non lavoro per alcun produttore di olii motore, né mi interessa screditare un brand piuttosto che un altro. Cerco solo di dare il mio contributo al Forum.
Gabriele82
05-04-2017, 16:37
Ma infatti cerco di capire a mente aperta.
Comunque ti ringrazio per gli spunti e cercherò maggiori info tramite il mio fornitore di olio abituale.
PS. La parola truffa l'hai usata, non so esattamente dove ma l'hai usata.
Detto questo io ho trovato questo se può essere di aiuto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/6117b6af08c2453ccf7fac7ff6eb8603.jpg
CEF911RS
05-04-2017, 16:49
Se ho usato veramente il termine "truffa" mi scuso con il Forum, forse è stata estrapolata da un contesto.
Grazie per la foto in allegato, ma mancano le parole: "Fully Synthetic (Vollsynthetisch)", quindi si ritorna sempre al punto di partenza. Io quando cerco Vollsynthetisch per capire se un olio è 100% sintetico non uso Ebay, ma solamente i siti della casa madre brand olio marca x o marca y nel mercato tedesco: esempio, www. olioX.de; www.olioY.de
Gabriele82
05-04-2017, 16:59
Sì ho visto, tra l'altro un venditore italiano.
Ad ogni modo sono entrato in possesso non senza difficoltà della scheda tecnica del pakelo per FAP, lo indica chiaramente come sintetico (e non full sintetico), quindi capisco che c'è qualcosa che non quadra.
Più che altro ciò che mi sta dando noia , non tanto il discorso sintetico o full sintetico , quanto la difficoltà ad ottenere le schede tecniche relative, che non si trovano da nessuna parte.
Io lho ottenuta dal mio fornitore ma mi ha confermato che non avrebbe dovuto mandarmela...E a me ste cose non mi piacciono.
Ad ogni modo sto prendendo in considerazione il Mobil 1 new Life 0w40. Il quale dovrebbe essere il top di gamma full sintetico della Mobil con alti valori(simili al Pakelo).
CEF911RS
05-04-2017, 17:06
Ottimo. Per capire se il tuo Mobil è completamente sintetico- sempre che ti interessi- basta andare sul sito tedesco Mobil. Ciao
Quindi ragazzi gli oli completamente sintetici reperibili in Italia quali sono?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
CEF911RS
05-04-2017, 18:51
Guarda la lista da questa discussione, a parte il Red Line (l'unico del Gruppo V potrebbe essere "troppo sintetico per alcuni motori") gli altri sono disponibili, specialmente il Motul e Liqui Moly. Un'altra ottima alternativa è Royal Purple...che forse utilizzerò dopo il Motul.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici
Gabriele82
05-04-2017, 18:56
Guarda la lista da questa discussione, a parte il Red Line (l'unico del Gruppo V potrebbe essere "troppo sintetico per alcuni motori") gli altri sono disponibili, specialmente il Motul e Liqui Moly. Un'altra ottima alternativa è Royal Purple...che forse utilizzerò dopo il Motul.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici
Un mio amico meccanico specializzato, una volta lo provò sul suo v6 e non si trovò bene.
A sto punto io rimarrei sulle grandi case..Motul e Mobil per avere la certezza del prodotto..Le case sconosciute o poco diffuse a me non piacciono molto.
MA infatti non mi sono rivolto a te (marzo) ma a CEF911RS, il quale interviene copiando ed incollando chilometriche spiegazioni (spesso tratte da tuoi interventi) dell'altra discussione dove già si è ampliamente discusso della differenza tra sintetico e non..
non rispondevo direttamente a te.
volevo solo sottolineare che non ero io la "fonte" delle informazioni.
Anche io ho copiato e incollato la maggior parte di esse.
Ad ogni modo sto prendendo in considerazione il Mobil 1 new Life 0w40. Il quale dovrebbe essere il top di gamma full sintetico della Mobil con alti valori(simili al Pakelo).
io non ci giurerei..
guarda l'etichetta tedesca cosa recita..
http://www.oljemagasinet.se/image/cache/data/Mobil/MobilNewLife0W405L_500-500x500.jpg
si legge chiaramente SHC, ovvero olio semi-sintetico.
sulla confezione italiana probabilmente ci trovi scritto OLIO SINTETICO
Un mio amico meccanico specializzato, una volta lo provò sul suo v6 e non si trovò bene.
A sto punto io rimarrei sulle grandi case..Motul e Mobil per avere la certezza del prodotto..Le case sconosciute o poco diffuse a me non piacciono molto.
la marca non c'entra nulla
Ogni marca produce molti tipi di olio, adatti o meno ai diversi motori
se utilizzi un ottimo olio ma di tipo diverso da quel che occorre ci credo che va male..
ad esempio, anche la castrol produce UN tipo di olio totalmente di sintesi, e pure con un coefficiente HTHS piuttosto alto (4,4 mi pare)
un ottimo olio dunque
però produce anche schifezze ottenute per hydrocraking che raggiungono per un soffio il coefficiente hths previsto proprio per quei motori sui quali la VW consiglia quel particolare olio..
insomma, l'olio prescritto è solo un accordo commerciale, non una scelta coerente con le esigenze tecniche, e altri oli possono essee migliori di quello prescritto dalla casa, indipendentemente dalla marca.
la marca non fa testo
sono le caratteristiche che ci devono interessare.
Gabriele82
05-04-2017, 23:21
La marca fa testo eccome. Io sul mio motore,non metterò mai, ne consiglierò mai olii "sconosciuti' come questo red line. Ha notevoli numeri certo....Pure troppo. Come mai allora nessuno lo usa?
In milioni di utenti che usano gli olii mobil ,ammesso che non siano sintetici, tanto schifo non farà, anzi.
Io penso che continuerò ad usare il Pakelo anche se sono alquanto contrariato per la difficoltà ad avere le schede tecniche, oppure il mobil1 sia esso o meno full sintetico.
Che comunque penso che la distinzione sia da fare tra semi sintetico e sìntetico.
Un full sintetico non può esistere secondo me per il semplice fatto che a basi sintetiche ( come dichiara Pakelo) vengono aggiunti gli additivi pulenti,antischiuma e quant'altro.
Il cosiddetto TBN, che più ce ne sono meglio è , indica quanti additivi ha l'olio in esame.
Per esempio gli antiattrito sono zinco e fosforo, che ovviamente sono minerali.
Bene ...pertanto un olio che parte da basi sintetiche ha comunque una componente minerale.
Detto questo la discussione sta prendendo una ciclicità quasi stancante...Voi mettete pure il Red line o quello che è. Io continuo a mettere Pakelo, Mobil o Motul o Liquy Moly a seconda delle necessità e del tipo di motore, guardando i valori dichiarati più che le specifiche delle case madri che altro non sono che tangenti...
Comunque, olii normalmente reperibili e di largo consumo.
Saluti.
comunque sia io ho preso filtri originali e olio Motul 5w40 lo consiglia proprio sul sito motul per motore avf..
nella polo 10w40 idem seguendo le indicazioni del sito e anche lì filtri originali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La marca fa testo eccome. Io sul mio motore,non metterò mai, ne consiglierò mai olii "sconosciuti' come questo red line. Ha notevoli numeri certo....Pure troppo. Come mai allora nessuno lo usa?
In milioni di utenti che usano gli olii mobil ,ammesso che non siano sintetici, tanto schifo non farà, anzi.
Io penso che continuerò ad usare il Pakelo anche se sono alquanto contrariato per la difficoltà ad avere le schede tecniche, oppure il mobil1 sia esso o meno full sintetico.
Che comunque penso che la distinzione sia da fare tra semi sintetico e sìntetico.
Un full sintetico non può esistere secondo me per il semplice fatto che a basi sintetiche ( come dichiara Pakelo) vengono aggiunti gli additivi pulenti,antischiuma e quant'altro.
Il cosiddetto TBN, che più ce ne sono meglio è , indica quanti additivi ha l'olio in esame.
Per esempio gli antiattrito sono zinco e fosforo, che ovviamente sono minerali.
Bene ...pertanto un olio che parte da basi sintetiche ha comunque una componente minerale.
Detto questo la discussione sta prendendo una ciclicità quasi stancante...Voi mettete pure il Red line o quello che è. Io continuo a mettere Pakelo, Mobil o Motul o Liquy Moly a seconda delle necessità e del tipo di motore, guardando i valori dichiarati più che le specifiche delle case madri che altro non sono che tangenti...
Comunque, olii normalmente reperibili e di largo consumo.
Saluti.
vedo che travisi quanto scritto sin ora.
si sta solo cercando di fare chiarezza su alcune cose.
per la faccenda del marchio:
non devi distinguere per marche, ma per singolo lubrificante.
(ergo; se il meccanico che citi si è trovato male con una marca non fa testo, perchè non sappiamo se ha utilizzato l'olio giusto di quella marca)
per il red line:
diciamo che è sconosciuto A TE.
comunque sia,è stato citato solo come esempio nella classificazione degli oli, perchè è il principale e più diffuso olio a base estere (gruppoV).
il fatto che un olio di quel tipo non sia largamente usato dipende principalmente dal costo (molto superiore a qualsiasi sintetico )
un olio utilizzato un tempo solo in aeronautica.
sulle auto normali non serve tutta quella tecnologia
basta un olio normale
e anche dalle sue caratteristiche, che non sempre lo rendono adatto a tutti i motori (specie diesel) (hths basso)
sono oli per motori speciali.
quale casa automobilistica svilupperebbe accordi commerciali adottando un olio costosissimo e poco diffuso, e pure inutile per l'utilizzo normale?
nessuna, se non case tipo ferrari forse.
fai bene invece a mettere l'olio che vuoi purchè adatto.
Nemmeno io spendo più del necessario per un prodotto che in fin dei conti sulla mia auto non serve
io uso oli sintetici da 40-50 euro al fustino
(bardahl, motul)
è già fin troppo per la mia vecchia auto
mica è un auto da corsa.
per gli additivi, magari fossero solo zinco e fosforo..
Ma non per questo cambia la classificazione (gruppo III, gruppo IV, ecc)
ecco qualcosa di interessante riguardo gli additivi:
http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf
ho preso sia il 5w30 507.00 motul che il 5w40 sempre motul , io non ho ancora capito sostanzialmente le differenze fra i due, cioè qualcuno dei due mi porta più benefici dell altro ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho preso sia il 5w30 507.00 motul che il 5w40 sempre motul , io non ho ancora capito sostanzialmente le differenze fra i due, cioè qualcuno dei due mi porta più benefici dell altro ?
dovresti consultare la scheda tecnica di entrambi, e vedere quali sono le differenze tra i due tipi di olio
(detta così sembra che differiscano solo nella gradazione, ma probabilmente hanno alcune caratteristiche differenti.)
CEF911RS
06-04-2017, 19:27
ho preso sia il 5w30 507.00 motul che il 5w40 sempre motul , io non ho ancora capito sostanzialmente le differenze fra i due, cioè qualcuno dei due mi porta più benefici dell altro ?
nviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come detto sopra è da vedere la scheda tecnica, sono X-Clean vero? Non i X-Cess. Se il 5W/30 è a cambio fisso (1 anno o 15.000KM), la differenza tra i due -del 5W/40 - risiede sia nell'utilizzo dell'ultimo in paesi mediterranei come l'Italia (temperature più alte rispetto Germania e/o Nord Europa) e nella sua capacità a proteggere meglio il motore ad alte temperature o alti regimi.
Come detto sopra è da vedere la scheda tecnica, sono X-Clean vero? Non i X-Cess. Se il 5W/30 è a cambio fisso (1 anno o 15.000KM), la differenza tra i due -del 5W/40 - risiede sia nell'utilizzo dell'ultimo in paesi mediterranei come l'Italia (temperature più alte rispetto Germania e/o Nord Europa) e nella sua capacità a proteggere meglio il motore ad alte temperature o alti regimi.
quindi a livello di silenziare punterie non cambia nulla vero ?
io l'ho sempre fatta andare col 5w30 tardando i service di 1500/2000 km quindi il clean+ è un long life, metterò quello missa , che nonostante tutto rispetta le
specifiche che ad oggi Audi mi da per la mia vettura...
poi ho parlato con il ricambiata e mi ha detto che comunque sia lui metterebbe 5w40 su vetture a benzina che comunque sia girano abbastanza di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
06-04-2017, 19:50
(marzo) forse sei te che travisi quello che dico io.
O forse sono io che non riesco a farmi capire.
Nella sintesi io cerco di mettere il miglior olio o uno tra i migliori negli olii "normali" ovverosia normalmente conosciuti dai meccanici e dal mondo al di fuori di internet. Olii conosciuti e reperibili in Italia e corretti per i miei motori.
Per quanto riguarda gli additivi non dico siano solo fosforo o zinco, ma già la loro presenza fa si che non sia più completamente sintetico ma a base sintetica.
Forse allora è poco corretta la classificazione di alcuni olii completamente sintetica?
Non lo so, ma ripeto non mi interessa arrivare a questi perfezionismi, ritengo siano troppo sofisticati per un normale TDI.
Già un semisintetico come il bardhal xc60 ha un flash point di poco meno di 200gradi, l'altro bardhal oltre 200...Un motore quanto arriva, 120-140 max in utilizzo normale? Siamo ampliamente dentro. Ripeto secondo me per un TDI occorre guardare sia un 5w40, buon valore ht-hs è alto valore di tbn. Stop..
---------- Post added at 17:50 ---------- Previous post was at 17:49 ----------
quindi a livello di silenziare punterie non cambia nulla vero ?
io l'ho sempre fatta andare col 5w30 tardando i service di 1500/2000 km quindi il clean+ è un long life, metterò quello missa , che nonostante tutto rispetta le
specifiche che ad oggi Audi mi da per la mia vettura...
poi ho parlato con il ricambiata e mi ha detto che comunque sia lui metterebbe 5w40 su vetture a benzina che comunque sia girano abbastanza di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il rumore di punterie lo attenui appunto con un 5w40, che è poi indicato per un TDI..
CEF911RS
06-04-2017, 19:54
quindi a livello di silenziare punterie non cambia nulla vero ?
io l'ho sempre fatta andare col 5w30 tardando i service di 1500/2000 km quindi il clean+ è un long life, metterò quello missa , che nonostante tutto rispetta le
specifiche che ad oggi Audi mi da per la mia vettura...
poi ho parlato con il ricambiata e mi ha detto che comunque sia lui metterebbe 5w40 su vetture a benzina che comunque sia girano abbastanza di più.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho la minima idea di cosa succede sulle punterie. Prendi quello con la normativa del tuo motore, VW xx xxx, che dovrebbe essere gradazione 5W/30 e penso anche 5W/40. Non mi ricordo che motore ha la tua Audi perché c'è solo scritto a4 nel tuo profilo.
Non ho la minima idea di cosa succede sulle punterie. Prendi quello con la normativa del tuo motore, VW xx xxx, che dovrebbe essere gradazione 5W/30 e penso anche 5W/40. Non mi ricordo che motore ha la tua Audi perché c'è solo scritto a4 nel tuo profilo.
la mia è 1.9 iniettore pompa, 130cv , codice motore avf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
06-04-2017, 20:04
la mia è 1.9 iniettore pompa, 130cv , codice motore avf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come già detto in precedenza 5w40 specifica 505.01
Nel caso di Mobil o Motul puoi anche lasciare stare la presenza o meno della specifica 505.01 in quanto la specifica è una tangente alla casa costruttrice e soprattutto Mobil non le dà. Infatti i suoi olii hanno un prezzo molto conveniente.
Come già detto in precedenza 5w40 specifica 505.01
Nel caso di Mobil o Motul puoi anche lasciare stare la presenza o meno della specifica 505.01 in quanto la specifica è una tangente alla casa costruttrice e soprattutto Mobil non le dà. Infatti i suoi olii hanno un prezzo molto conveniente.
si ma gabriele , perché non mettere il 5w30 visto che audi consiglia quello ? per di più da uno non puntualissimo come me a fare il tagliando potrebbe andare bene il clean+ visto che è long life , io comunque gli ho presi entrambi, e il 5w40 lo metto nella polo 1.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gabriele82
06-04-2017, 20:10
si ma gabriele , perché non mettere il 5w30 visto che audi consiglia quello ? per di più da uno non puntualissimo come me a fare il tagliando potrebbe andare bene il clean+ visto che è long life , io comunque gli ho presi entrambi, e il 5w40 lo metto nella polo 1.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché in tanti con iniettore pompa siamo passati al 5w40 con immediati e tangibili risultati.
Come ti ho detto all'inizio Audi ti da come specifica pure il 5w40.
Perché in tanti con iniettore pompa siamo passati al 5w40 con immediati e tangibili risultati.
Come ti ho detto all'inizio Audi ti da come specifica pure il 5w40.
ecco, e questi risultati quali sarebbero? cioè risultati che potrei percepire io che la guido tutti i giorni , curiosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(marzo) forse sei te che travisi quello che dico io.
O forse sono io che non riesco a farmi capire.
Nella sintesi io cerco di mettere il miglior olio o uno tra i migliori negli olii "normali" ovverosia normalmente conosciuti dai meccanici e dal mondo al di fuori di internet. Olii conosciuti e reperibili in Italia e corretti per i miei motori.
Per quanto riguarda gli additivi non dico siano solo fosforo o zinco, ma già la loro presenza fa si che non sia più completamente sintetico ma a base sintetica.
Forse allora è poco corretta la classificazione di alcuni olii completamente sintetica?
Non lo so, ma ripeto non mi interessa arrivare a questi perfezionismi, ritengo siano troppo sofisticati per un normale TDI.
Già un semisintetico come il bardhal xc60 ha un flash point di poco meno di 200gradi, l'altro bardhal oltre 200...Un motore quanto arriva, 120-140 max in utilizzo normale? Siamo ampliamente dentro. Ripeto secondo me per un TDI occorre guardare sia un 5w40, buon valore ht-hs è alto valore di tbn. Stop...
probabilmente ci siamo fraintesi a vicenda?
probabile, e non c'è nulla di male.
fai benissimo a usare oli che ritieni comunque validi
Lo faccio pure io
Il red line a base estere è stato citato solo perchè si parlava di classificazioni, come spiegato, ed è forse l'unico noto di quella tipologia (gruppoV).
Credo che nessuno di noi lo utilizzi..
non concordo sul ragionamento che fai sugli additivi.
Non sono gli additivi che fanno retrocedere un olio da completamente sintetico ad uno a base sintetica
O meglio, non sono gli additivi in senso generico.
alcuni additivi sono contenuti in ogni tipo di olio ( antischiuma, anti attrito, anti ossidanti, ecc ecc), anche in quelli totalmente sintetici. (come il bardahl ad esempio, che è un olio classificato PAO , ovvero totalmente di sintesi)
- - - Updated - - -
si ma gabriele , perché non mettere il 5w30 visto che audi consiglia quello ? per di più da uno non puntualissimo come me a fare il tagliando potrebbe andare bene il clean+ visto che è long life , io comunque gli ho presi entrambi, e il 5w40 lo metto nella polo 1.2
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
audi consiglia quello per motivi non ben identificati..
(magari solo perchè il partner commerciale che fornisce l'olio preme per fornire quel tipo di olio, che produce solo in quella gradazione, o chissà per quale altro motivo a noi ignoto)
in TEORIA, un 5w40 fornisce le stesse caratteristiche lubrificanti di un 5w30, solo che mantiene la viscosità anche a temperature leggermente maggiori, quindi teoricamente non ha nessuno svantaggio rispetto al 5w30, anzi..
semmai a caldo offre più garanzie.
probabilmente costerebbe solo un pochino in più ( parliamo dei costi di produzione)
personalmente utilizzo gradazioni 5w40
(un range multigrado che ritengo sufficiente per l'uso normale a queste latitudini sul mio motore)
- - - Updated - - -
ecco, e questi risultati quali sarebbero? cioè risultati che potrei percepire io che la guido tutti i giorni , curiosità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
al massimo puoi notare un leggero minor consumo d'olio.
altri miglioramenti non credo
Gabriele82
06-04-2017, 22:09
(marzo) nessun problema, certo, siamo su un forum per colloquiare ci mancherebbe.
Un argomento così vasto poi è difficile discernimento...
Nei tuoi ultimi interventi hai confermato il mio pensiero. È inutile cercare questi livelli di olio, gli olii "normali" vanno più che bene.
Però tu non mi hai detto che olio usi? Liquy Moly -meguin?
Nell'utilizzo del 5w40, passando da Castrol a Pakelo ho notato
Minor rumorosità motore più rotondo
Leggero minor consumo di carburante
Motore più fluido soprattutto a caldo.
Consumo di olio invariato perché la mia non ne mangia.
Ragazzi mi avete convinto a passare al 5w40 o addirittura al 0w40 e provo anche un'altra marca... Per chi ne avesse bisogno ho in garage un litro di olio Pakelo krypton XT la 5w30 504 507 ancora sigillato. (come da foto nel mio precedente post)
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
(marzo) nessun problema, certo, siamo su un forum per colloquiare ci mancherebbe.
Un argomento così vasto poi è difficile discernimento...
Nei tuoi ultimi interventi hai confermato il mio pensiero. È inutile cercare questi livelli di olio, gli olii "normali" vanno più che bene.
Però tu non mi hai detto che olio usi? Liquy Moly -meguin?
.
in passato ho usato anche il meguin semi-sint, che poi è identico allo stesso tipo marchiato liquimoly (stesse confezioni, stessa fabbrica, stesso olio ma ragione sociale ed etichetta diversa)
normalmente sceglievo bardahl perchè lo trovavo a prezzo.
Stavolta ho trovato il motul xclean, e al prossimo cambio olio userò quello.
ma tendenzialmente anche io uso ciò che trovo al miglior rapporto qualità prezzo.
Io ho sempre usato olio fuchs 5w40 ed ho portato a 545000 km la mia vecchia audi a4 b5 1.9, cambiando la prima turbina a 310000 km, ed a 260000 km quella attuale con turbina mai toccata.
Credo che il fuchs anche se poco conosciuto in Italia, in Germania è uno dei più usati, sia un olio fra i più adatti per i motori pde e per gli ormai estinti pompa rotativa. .
Gabriele82
12-04-2017, 20:35
Ne ho sentito parlare. Hai la scheda tecnica sotto mano?
http://www.fuchslubrificanti.it/titan-.html
- - - Updated - - -
Ne ho sentito parlare. Hai la scheda tecnica sotto mano?
devi registrarti per poterle consultare
ragazzi fatto il tagliando con il motul 5w30 x clean + , dopo 100km la macchina senti che gira meglio , un po' silenziato il ticchettio di punterie posso dire che sono soddisfatto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho visto il cartaceo da un rivenditore in Germania, non ricordo di preciso i valori tranne l' HTHS che era 3.7, ma ricordo che non era nulla di straordinario, un olio onesto.
federicofiorin
12-04-2017, 22:11
sono il primo a mollare la pakelo se realmente mi dimostrate che è semisintetico, chiamate in pakelo e chiedete lumi, saranno lieti di spiegarvi, io dopo questa storia li ho chiamati con tono seccato e mi hanno spiegato che non è assolutamente cosi ...
- - - Updated - - -
ah dico una cosa, il touareg con castrol mangiava 1 litro ogni 7 8000 km con motul un litro ogni 15000 km con pakelo forse 50 grammi in 15000.... io due domande me le faccio ... ( non voglio difendere nessuno) però... è sintetico .... con basi sintetiche significa che è sintetico, chiamate e chiedete lumi, e poi spiegateci a noi ignoranti ( nel senso che non conosciamo i termini) sono proprio curioso... io ho la scheda tecnica del 5w30 non posso postarla , ma se volete posso darvi alcuni dati cosi li confrontate o li traducete...
sono il primo a mollare la pakelo se realmente mi dimostrate che è semisintetico, chiamate in pakelo e chiedete lumi, saranno lieti di spiegarvi, io dopo questa storia li ho chiamati con tono seccato e mi hanno spiegato che non è assolutamente cosi ...
- - - Updated - - -
ah dico una cosa, il touareg con castrol mangiava 1 litro ogni 7 8000 km con motul un litro ogni 15000 km con pakelo forse 50 grammi in 15000.... io due domande me le faccio ... ( non voglio difendere nessuno) però... è sintetico .... con basi sintetiche significa che è sintetico, chiamate e chiedete lumi, e poi spiegateci a noi ignoranti ( nel senso che non conosciamo i termini) sono proprio curioso... io ho la scheda tecnica del 5w30 non posso postarla , ma se volete posso darvi alcuni dati cosi li confrontate o li traducete...
chi dobbiamo chiamare?
un olio a base sintetica NON è un sintetico 100%
al massimo appartiene al gruppo III
gli oli totalmente sintetici appartengono unicamente al gruppo IV e gruppo V (estere)
sono le classificazioni stabilite dagli organismi competenti
le denominazioni invece non sono garanzia di alcunchè
in italia è permesso definire come totalmente sintetico anche un olio a base sintetica, magari ottenuto per hydrocraking, come anche in altri paesi eruopei (ed extra eu)
ma in germania NO
in germania per essere definito totalmente sintetico lo deve essere per davvero
Basta guardare le etichette tedesche di molti lubrificanti e confrontarle con le altre per rendersene conto.
loro non fanno riferimento alle parole, ma alla classificazione ufficiale (il gruppo di appartenenza)
quindi l'affermazione della pakelo che il loro olio sia totalmente sintetico vuol dire tutto e niente
chiedigli semmai a quale gruppo appartiene
un documento che ne attesti l'appartenenza al gruppo IV o gruppo V confermerebbe la loro versione
Altrimenti si tratta di olio di categoria inferiore, e dunque NON definibile totalmente sintetico.
inoltre fare riferimento alla marca NON ha alcun senso.
molte aziende, castrol compreso, producono molti tipi di olio; alcuni totalmente sintetici ed altri "a base" sintetica.
Spesso anche lo stesso tipo di olio in gradazione differente può essere gruppo III o IV (come il vecchio magnatech, che in alcune gradazioni era semisintetico e in altre totalmente sintetico)
Non ha senso nemmeno far paragoni sul consumo d'olio per ritenere migliore ul lubrificante piuttosto che un altro.
il consumo dipende direttamente dal grado di viscosità a caldo, che è variabile (e di molto) anche su oli della stessa marca.
Quindi pensare che pakelo sia ottimo perchè la nostra auto mangia meno olio è fuorviante.
questo non significa che pakelo non sia un ottimo prodotto.
Significa solo che pakelo ne produce diversi,probabilmente buoni e meno buoni, e che la dicitura "sintetico" non è certificazione di nulla.
CEF911RS
15-04-2017, 18:13
sono il primo a mollare la pakelo se realmente mi dimostrate che è semisintetico, chiamate in pakelo e chiedete lumi, saranno lieti di spiegarvi, io dopo questa storia li ho chiamati con tono seccato e mi hanno spiegato che non è assolutamente cosi ...
- - - Updated - - -
ah dico una cosa, il touareg con castrol mangiava 1 litro ogni 7 8000 km con motul un litro ogni 15000 km con pakelo forse 50 grammi in 15000.... io due domande me le faccio ... ( non voglio difendere nessuno) però... è sintetico .... con basi sintetiche significa che è sintetico, chiamate e chiedete lumi, e poi spiegateci a noi ignoranti ( nel senso che non conosciamo i termini) sono proprio curioso... io ho la scheda tecnica del 5w30 non posso postarla , ma se volete posso darvi alcuni dati cosi li confrontate o li traducete...
A me questa difesa a spada tratta della Pakelo ha un po' stufato...
E' stato dimostrato nelle varie discussioni aperte da molte settimane che la Pakelo può produrre olii di buona fattura ma che NON SONO SINTETICI AL 100% O COMPLETAMENTE SINTETICI. Forse solo quelli della linea Racing potrebbero essere Sintetici, ma purtroppo essendo da competizione, vanno cambiato al massimo ogni 7000 Km, come avviene anche con il Motul 300 V Racing.
A parte che non siamo noi a dover dimostrare che i Pakelo NON appartengono (vedi sotto) al Gruppo III (oli Semi -Sintetici o Oli prodotti con "tecnologia" Sintetica), indi per cui olii anche buoni ma ben lontano da poter affermare di essere Sintetici al 100% o Completamente Sintetici, bensì dovrebbero essere loro -quelli della Pakelo- (il cui ufficio marketing di solito legge i vari Forum che parlano di auto come questo) a dimostrarci l'opposto.
E poi che ragionamento...("li ho chiamati e loro con tono seccato"), come se io chiamassi un qualsiasi ristorante di pesce a Milano dicendogli che servono del pesce non fresco ma "di qualche giorno". Logico che mi mandano a quel paese.
Secondo me la Scheda Tecnica di un prodotto che è "omologato" per essere venduto in Italia (vedi ad esempio tutte quelle presenti sul sito della MOTUL) non è un "segreto di stato", anzi di solito sono visibili al pubblico. Semmai sei tu che non vuoi postarla perché finalmente ci direbbe che PAKELO NON è un olio SINTETICO del Gruppo IV O V.
GRUPPO OLIO MOTORE:
....Molti produttori acquistano uno stock di base che è raffinato quanto basta per passare da una classificazione del gruppo II a classificazione del gruppo III , dove possono chiamarlo un sintetico e caricare il prezzo più alto. In molti casi, questi oli non sono molto meglio di un olio di qualità del gruppo II.
Gruppo I - olio base, usato raramente;
Gruppo II - minerali : sono le basi ottenute dalla raffinazione del petrolio;
Gruppo III – Hydrocracked Realizzate partendo da una base minerale attraverso appunto il processo di Hydrocraked.
Sono considerati sintetici ma NON in Germania. (XVHI, LHC, NHC, MC etc)
Gruppo III+ - Visom della Mobil
Gruppo IV – Sintetici ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (Poli Alfa Olefine, Synthetic Hydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri; (Fully Synthetic -Vollsynthetisch)
Gruppo V - Estere. Utilizzate all’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line)
federicofiorin
16-04-2017, 19:14
ragazzi sono un po preoccupato, ho portato a casa una s3, me l hanno consegnata senza tagliando fatto, ( è stato eseguito nel 2016 a dicembre se non erro) e ha percorso in questo periodo 15000km, da quando l ho ritirata ho percorso 1000 km circa, fatti in modo abbastanza cattivo, la temperatura olio sta a 105 gradi, sempre, appena portata a casa controllato e c'era metà astina ( forse qualcosa in più) , adesso per scrupolo l ho ricontrollato ed è quasi al minimo, è assurdo... la macchina ha 38000km io avevo gia in programma un cambio olio, volevo mettere il pakelo racing 5w50, ma ho paura che in cosi pochi km il problema sia molto più grave di quanto pensi, e magari dopo non mi riconoscono la garanzia se metto un olio differente... cosa mi consigliate ?
- - - Updated - - -
A me questa difesa a spada tratta della Pakelo ha un po' stufato...
E' stato dimostrato nelle varie discussioni aperte da molte settimane che la Pakelo può produrre olii di buona fattura ma che NON SONO SINTETICI AL 100% O COMPLETAMENTE SINTETICI. Forse solo quelli della linea Racing potrebbero essere Sintetici, ma purtroppo essendo da competizione, vanno cambiato al massimo ogni 7000 Km, come avviene anche con il Motul 300 V Racing.
A parte che non siamo noi a dover dimostrare che i Pakelo NON appartengono (vedi sotto) al Gruppo III (oli Semi -Sintetici o Oli prodotti con "tecnologia" Sintetica), indi per cui olii anche buoni ma ben lontano da poter affermare di essere Sintetici al 100% o Completamente Sintetici, bensì dovrebbero essere loro -quelli della Pakelo- (il cui ufficio marketing di solito legge i vari Forum che parlano di auto come questo) a dimostrarci l'opposto.
E poi che ragionamento...("li ho chiamati e loro con tono seccato"), come se io chiamassi un qualsiasi ristorante di pesce a Milano dicendogli che servono del pesce non fresco ma "di qualche giorno". Logico che mi mandano a quel paese.
Secondo me la Scheda Tecnica di un prodotto che è "omologato" per essere venduto in Italia (vedi ad esempio tutte quelle presenti sul sito della MOTUL) non è un "segreto di tasto", anzi di solito sono visibili al pubblico. Semmai sei tu che non vuoi postarla perché finalmente ci direbbe che PAKELO NON è un olio SINTETICO del Gruppo IV O V.
GRUPPO OLIO MOTORE:
....Molti produttori acquistano uno stock di base che è raffinato quanto basta per passare da una classificazione del gruppo II a classificazione del gruppo III , dove possono chiamarlo un sintetico e caricare il prezzo più alto. In molti casi, questi oli non sono molto meglio di un olio di qualità del gruppo II.
Gruppo I - olio base, usato raramente;
Gruppo II - minerali : sono le basi ottenute dalla raffinazione del petrolio;
Gruppo III – Hydrocracked Realizzate partendo da una base minerale attraverso appunto il processo di Hydrocraked.
Sono considerati sintetici ma NON in Germania. (XVHI, LHC, NHC, MC etc)
Gruppo III+ - Visom della Mobil
Gruppo IV – Sintetici ottenuti per sintesi chimica e non dal petrolio, possono essere di vario tipo: PAO/SHC (Poli Alfa Olefine, Synthetic Hydro-Carbon), Poli glicoli, ed altri; (Fully Synthetic -Vollsynthetisch)
Gruppo V - Estere. Utilizzate all’inizio solo per motori aeronautici per la loro altissima stabilità alle alte temperature e la loro composizione molecolare che produce un effetto antiattrito (Red Line)
io capisco poco ma mi ricordo solo una cosa, il pakelo 5w30 è poli alfa olefine, su questo ci metto la mano sul fuoco... ahahah certo è che il castrol fa proprio schifo....
CEF911RS
16-04-2017, 19:30
Aspettiamo tutti interessati di vedere la scheda tecnica "segreta" del Pakelo 5W/30 in tuo possesso.
federicofiorin
16-04-2017, 19:34
Aspettiamo tutti interessati di vedere la scheda tecnica segreta in tuo possesso.
è inutile che fai lo sbruffone, prendendomi anche per il sedere... a me non mi viene niente in tasca difendendo la pakelo, semplicemente cerco di dare informazioni per quanto ne possa capire, sono il primo a dire che se è una presa per i fondelli cambio marca di olio e torno a motul, nessun problema...comunque se mi dai in pm la tua mail te la invio io non ci capisco molto .... mi è stata mandata dal venditore...
CEF911RS
16-04-2017, 20:28
Beh...le tue info sono a senso unico...sempre. Non vedo differenza tra inviarla a me (che sono un esterno alla Pakelo) e postarla per la visione di tutti...e molti altri hanno una conoscenza ben più elevata della mia.
cuore_audi
16-04-2017, 21:35
Non capisco perché vi fate tutti questi problemi per la scelta dell'olio motore. Audi consiglia castrol. Usate il castrol. Oltre agli accordi commerciali c'è tutto uno studio dietro fatto da ingegneri che riguarda tolleranze temperature etc.
Tempo fa mi ha preso anche a me La fissa dell'olio leggendo qua e la..Mi sono preso le specifiche degli oli più conosciuti con gradazione 5w40 tra castrol Edge titanium pakelo kripton bardhal tecnos motul etc. In linea di massima sono tutti lì. C'è l'olio che protegge di più A freddo quello che protegge di più a caldo. Bisogna scegliere il proprio compromesso In base all'utilizzo che si fa dela vettura.
Per quanto riguarda pakelo e castrol se leggete le specifiche di viscosità sui pdf pubblicati sono praticamente uguali quindi quello che dite è solo fissazione perché si pensa di fare la scelta giusta.
L'unica volta che il mio motore ha visto un olio diverso dal castrol è stato quando ho messo il bardhal tecnos exceed tolto dopo 1000 km che il mio meccanico si è conservato in caso qualcuno gli chiedesse un po d'olio. Sembrava neanche aver girato nel motore. Era pulito. Ritornato al castrol.
Se andate a fare gare non so ma per uso normale Il castrol tanto screditato è più che sufficiente.
federicofiorin
16-04-2017, 22:08
Beh...le tue info sono a senso unico...sempre. Non vedo differenza tra inviarla a me (che sono un esterno alla Pakelo) e postarla per la visione di tutti...e molti altri hanno una conoscenza ben più elevata della mia.
Cosa intendi dire a senso unico ? Se volete ve la mando, io non la pubblico in un forum, poi vedete voi se postarla o no !! Non vedo motivo di tutto questo accanimento, questo 3 un forum, io mi trovo bene con questo olio, come tu ti trovi bene con un altro olio, come qualcun altro si trova bene con castrol, ognuno dice la sua, non trovo motivazione valida per la tua risposta !!
---------- Post added at 22.08.40 ---------- Previous post was at 22.06.35 ----------
Non capisco perché vi fate tutti questi problemi per la scelta dell'olio motore. Audi consiglia castrol. Usate il castrol. Oltre agli accordi commerciali c'è tutto uno studio dietro fatto da ingegneri che riguarda tolleranze temperature etc.
Tempo fa mi ha preso anche a me La fissa dell'olio leggendo qua e la..Mi sono preso le specifiche degli oli più conosciuti con gradazione 5w40 tra castrol Edge titanium pakelo kripton bardhal tecnos motul etc. In linea di massima sono tutti lì. C'è l'olio che protegge di più A freddo quello che protegge di più a caldo. Bisogna scegliere il proprio compromesso In base all'utilizzo che si fa dela vettura.
Per quanto riguarda pakelo e castrol se leggete le specifiche di viscosità sui pdf pubblicati sono praticamente uguali quindi quello che dite è solo fissazione perché si pensa di fare la scelta giusta.
L'unica volta che il mio motore ha visto un olio diverso dal castrol è stato quando ho messo il bardhal tecnos exceed tolto dopo 1000 km che il mio meccanico si è conservato in caso qualcuno gli chiedesse un po d'olio. Sembrava neanche aver girato nel motore. Era pulito. Ritornato al castrol.
Se andate a fare gare non so ma per uso normale Il castrol tanto screditato è più che sufficiente.
Tu reputi normale che un motore con 38.000 km mangi 1 litro di olio ogni 2000 km ? Io no !! La mia s3 ritirata una settimana fa ha già l olio al minimo ( Castrol) provo a cambiare marca e vediamo se.migliora !!
Non capisco perché vi fate tutti questi problemi per la scelta dell'olio motore. Audi consiglia castrol. Usate il castrol. Oltre agli accordi commerciali c'è tutto uno studio dietro fatto da ingegneri che riguarda tolleranze temperature etc.
Tempo fa mi ha preso anche a me La fissa dell'olio leggendo qua e la..Mi sono preso le specifiche degli oli più conosciuti con gradazione 5w40 tra castrol Edge titanium pakelo kripton bardhal tecnos motul etc. In linea di massima sono tutti lì. C'è l'olio che protegge di più A freddo quello che protegge di più a caldo. Bisogna scegliere il proprio compromesso In base all'utilizzo che si fa dela vettura.
Per quanto riguarda pakelo e castrol se leggete le specifiche di viscosità sui pdf pubblicati sono praticamente uguali quindi quello che dite è solo fissazione perché si pensa di fare la scelta giusta.
L'unica volta che il mio motore ha visto un olio diverso dal castrol è stato quando ho messo il bardhal tecnos exceed tolto dopo 1000 km che il mio meccanico si è conservato in caso qualcuno gli chiedesse un po d'olio. Sembrava neanche aver girato nel motore. Era pulito. Ritornato al castrol.
Se andate a fare gare non so ma per uso normale Il castrol tanto screditato è più che sufficiente.
la faccenda non è così semplice.
intanto non tutti gli oli castrol sono uguali (alcuni sono totalmente sintetici, altri no)
poi non ci sono mica solo la viscosità a caldo o a freddo da valutare.
il coefficiente hths ad esempio mica è secondario, e alcuni castrol consigliati dalla VW raggiungono il minimo ammesso dall'iniettore pompa per un pelo.
gli ingegneri i calcoli li fanno, è vero, ma li fanno anche e soprattutto pensando agli interessi dell'azienda.
se dopo 8 anni le camme degli iniettori sono consumate in concessionaria ti diranno che è normale, e che devi pagare per aggiustarla.
(magari se usavi un olio con hths di 3,8 anzichè 3,5 le camme ti duravano..)
non parlaimo poi delle lacche..
se tu avessi visto i motori vw chilometrati di qualche anno fa avresti scoperto che le pareti interne sono quasi rosa
(il castol cristallizzandosi lasciava appunto un colore rosato)
ma quella patina va a formarsi anche sul core assy della turbina..
sicuramente se con 180 mila km sulle spalle vai in vw con la turbina da rifare ti diranno che è normale.
Ma se usavi un olio che non cristallizzava di km ne facevi 300 mila prima di cambiarla..
sono solo 2 esempi, per dire che gli oli non sono tutti uguali
è vero che per strada le macchine camminano ugualmente, ma alcune camminano per più tempo di altre solo grazie ad un lubrificante differente.
------
per l'ormai famigerato pakelo:
giusto per curiosità, mi piacerebbe leggere la scheda tecnica dove si evince che sia PAO
cosa di cui non dubito, eh.. come dicevo altre volte, potrebbe benissimo essere che tale azienda produca sia oli semisintetici che totalmente sintetici (come fanno molte altre aziende produttrici di lubrificanti)
- - - Updated - - -
Se volete ve la mando, io non la pubblico in un forum, poi vedete voi se postarla o no !! Non vedo motivo di tutto questo accanimento, questo 3 un forum, io mi trovo bene con questo olio, come tu ti trovi bene con un altro olio, come qualcun altro si trova bene con castrol, ognuno dice la sua, non trovo motivazione valida per la tua risposta !![COLOR="Silver"]
io non credo sia da intendere a questo modo..
qui non stiamo parlando di opinioni ("io mi trovo bene"..)
stiamo parlando di caratteristiche tecniche oggetive e verificabili, per poter fare il punto della situazione
siamo tutti curiosi di saperne di più sui vari oli in commercio.
A tutti interesserebbe sapere se il tal olio sia tra quelli da poter utilizzare sulla propria auto. (pakelo o altri)
perchè tutto sto mistero?
cuore_audi
16-04-2017, 22:56
Il castrol 5w30 secondo me non è il massimo Infatti uso il 5w40. Ho usato solo una volta il castrol 5w30 e camminava un altro po a olio. Mi ricordo che su 1000 km Ne mangiò sui 500 grammi. Con il 5w40 questo si annulla. Al massimo mi consuma sui 300 grammi su 10 mila km in piena estate.
Lo so marco. Ho letto tanto sul castrol. Secondo me il 5w30 sarebbe da eliminare. Per quanto riguarda le pareti rosa Non credo sia il colore dell'olio cristallizzato.
Guarda sinceramente non so che dire. Io faccio molta strada e per fortuna non ho mai avuto di questi problemi.
- - - Updated - - -
Ora che ci penso. Tempo fa trovai un video su YouTube di quei test che fanno con il frizionometro e c'era il motul x Clean e il castrol Edge tutti e 2 5w40 e la resistenza all'attrito era la stessa. Lo so che nel motore è tutta un'altra cosa tra attriti e temperature Ma è giusto per rendere l'idea
Gabriele82
17-04-2017, 00:31
La scheda tecnica del Kripton l'avevo postata mi pare a suo tempo... Vediamo se riesco a caricarla.
PS. Per quanto riguarda la difficolta nel reperire la scheda tecnica no comment. Ritengo una cosa dovuta ad un consumatore e cliente.
Per averla ho contattato il mio fornitore abituale, il quale mi ha detto che Pakelo ha posto il veto di diffusione di tali schede, solo il commerciale e i titolari dell'azienda da cui mi fornisco hanno accesso a tali schede. Assurdo e sospetto.
Ad ogni modo questo il Kripton xt la 5w40.
Ciò che a me sta a cuore è il valore tbn e ht-hs.
Per il resto penso che sia un sintetico a livello di basi, ma non full sintetico come dichiarato da altre case.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/8a08f885df4669dea4f4183235b8f22b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170416/a6d53459b7072a223741878c1c286a51.jpg
condivido il ragionamento di gabriele
se le caratteristiche chimico fisiche soddisfano i requisiti, poco importa che sia totalmente sintetico
ci sono oli gruppo III più validi di altri che magari appartengono al gruppo IV
A me questo pakelo non sembra male.
personalmente non lo uso solo perchè trovo alternative parimenti valide a prezzo minore, altrimenti perchè no?
Però ultimamente hanno alzato un po' il prezzo del pakelo non trovate?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
federicofiorin
17-04-2017, 11:13
Però ultimamente hanno alzato un po' il prezzo del pakelo non trovate?
Inviato dal mio LEX720 utilizzando Tapatalk
Non so quanto costava prima....
Gabriele82
17-04-2017, 12:25
condivido il ragionamento di gabriele
se le caratteristiche chimico fisiche soddisfano i requisiti, poco importa che sia totalmente sintetico
ci sono oli gruppo III più validi di altri che magari appartengono al gruppo IV
A me questo pakelo non sembra male.
personalmente non lo uso solo perchè trovo alternative parimenti valide a prezzo minore, altrimenti perchè no?
Assolutamente. Il Mobil 1 new Life 0w40 mi pare abbia caratteristiche molto simili e forse un valore ht-hs ancora superiore. (Il Kripton xt 5w40 normale 3.85 come il Mobil 1).
Per i prossimi valuterò di acquistare quest'ultimo (in precedenza ho preso xt la per unificare gli acquisti con gli altri mezzi dotati di FAP) oppure il new Life se lo trovo dal uno dei miei fornitori.
Un altro ricambista da dove acquisto quasi tutto tratta il liquy moly che uso per il Tucson, mi pare il 4200 5w30( nel 2018 cambio col 5w40 dovevo finire Delle scorte).
cuore_audi
17-04-2017, 12:43
Quello che vi serve sta scritto proprio sulla confezione dell'olio. Acea c3 significa che è un olio che ha un alto valore hths quindi maggiore di 3.5.
la sola denominazione C3 indica più che altro che ha basso tenore di ceneri (adatto a dpf fap)
per il valore hths superiore a 3,5 la classificazione acea C3 deve essere seguita da qualcos'altro.
generalmente dovrebbe esserci scritto C3-C4 o C3-07,
oppure C4
http://www.ilcarrello.net/SPECIFICHE-IDENTIFICAZIONE-LUBRIFICANTI/SPECIFICHE-IDENTIFICAZIONE-LUBRIFICANTI.pdf
un olio classificato semplicemente come acea C3 nonè detto che abbia un valore hths superiore a 3,5
(tra l'altro 3,5 è il proprio il "minimo sindacale"per alcuni motori VW).
sempre meglio cercare le schede tecniche e valutare le caratteristiche, oltre che considerare le specifiche acea
cuore_audi
17-04-2017, 14:42
Non tutte le specifiche mettono come valore anche hths. Sembra essere un parametro che viene usato recentemente visto che gli oli superano i 100 gradi. 150 gradi È difficile che vengano raggiunti su strada A meno che non venga tirato il motore eppure è da vedere
Gabriele82
17-04-2017, 15:10
150 gradi difficilmente vengono superati soprattutto sul TDI..
io non lo darei per scontato
la temperatura indicata dallo strumento è solo quella rilevata nel punto ove è collocato il sensore.
ma l'olio effettua un percorso lungo tutto il circuito.
lambisce le zone calde, assorbendo calore da esse, e si raffredda poi lungo il circuito di raffreddamento (scambiatore acqua -olio o radiatore dell' olio)
vi sono zone particolarmente calde del motore dove i 150 sono superati di parecchio
il core assy della turbina raggiunge e mantiene anche alcune centinaia di gradi.
appare chiaro come la resistenza dell'olio alle alte temperature sia importante, specie sui moderni diesel, essendo appunto turbocompressi.
Anch'io ho un b6 con motore
Avf in definitiva quale olio meglio 5/40o30?
Gabriele82
19-04-2017, 08:04
io non lo darei per scontato
la temperatura indicata dallo strumento è solo quella rilevata nel punto ove è collocato il sensore.
ma l'olio effettua un percorso lungo tutto il circuito.
lambisce le zone calde, assorbendo calore da esse, e si raffredda poi lungo il circuito di raffreddamento (scambiatore acqua -olio o radiatore dell' olio)
vi sono zone particolarmente calde del motore dove i 150 sono superati di parecchio
il core assy della turbina raggiunge e mantiene anche alcune centinaia di gradi.
appare chiaro come la resistenza dell'olio alle alte temperature sia importante, specie sui moderni diesel, essendo appunto turbocompressi.
Capito.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.