Visualizza Versione Completa : Olio MANNOL 5w30: me lo consigliate?
danielesanta
24-04-2017, 19:58
salve a tutti alcuni ricambistimi consigliano olio mannol
il costo è deicsamente piu basso di castrol
voi che ne dite? conoscete? esperienze?
mi serve per tagliando dei 215mila per audi a3
del 2007 170cv sb
Grazie mille!
mannol è solo la marca
come tale produce un certo numero di lubrificanti con gradazione 5w30 ma con caratteristiche differenti
bisognerebbe capire a QUALE ti riferisci
gtidesign
24-04-2017, 22:57
Ottimo olio, su A3 TDI pompa iniettore ho usato il 5w40 e mi sono trovato meglio che con Pakelo pari gradazione. Motore più silenzioso, consumi di olio minori, maggiore durata dell'olio. Il pakelo dopo 7-8mila km stava degradando con consumi nettamente aumentati e rumorosità motore aumentata.
Io il mannol lo consiglio eccome. Molto diffuso in Germania e nei paesi dell'est dove badano di più alla sostanza che all'apparenza della marca.
danielesanta
25-04-2017, 11:05
ecco specifiche
sono, credo, dentro annuncio
http://www.ebay.it/itm/252454965499
si, ma QUALE gli consigli, e soprattutto Perchè?
di mannol 5w30 che ne sono almeno 3 o 4 tipi, parecchio differenti fra loro, e altrettanto dicasi per la gradazione 5w40.
senza valutare le caratteristiche del lubrificante e confrontarle con le esigenze di quel motore, come fai a consigliare un olio piuttosto che un altro?
gtidesign
25-04-2017, 12:10
Quello con specifiche per motori PDE, l'Energy Formula PD 5w40.
Il perché lo consiglio l'ho scritto sopra: minor rumorosità, e minor consumo d'olio rispetto al pakelo con pari caratteristiche. E ovviamente rispetto al castrol 5w30.
Non l'ho testato in laboratorio, ma questi due fattori mi bastano per preferirlo a molti altri. Non ultimo il costo nettamente inferiore.
http://m.mannol.de/?action=accessory_chemical_preview&name=Energy%20Formula%20PD%205W-40
danielesanta
25-04-2017, 12:21
Grazie mille. Può andare per la mia a3 2007 sb 2000 170cv con 215mila km? Sempre finora messo castrol 5w30
gtidesign
25-04-2017, 12:25
Grazie mille. Può andare per la mia a3 2007 sb 2000 170cv con 215mila km? Sempre finora messo castrol 5w30
Si, può andare. Non è un olio longlife, quindi lo cambi a 15.000km. Ed è compatibile con il DPF. Puoi metterlo tranquillamente.
danielesanta
25-04-2017, 12:27
Tutti i ricambisti mi consigliano però i long life anche con cambi sui 15 o 20 mila
gtidesign
25-04-2017, 12:33
Tutti i ricambisti mi consigliano però i long life anche con cambi sui 15 o 20 mila
Perché prendere un longlife per poi cambiarlo a 15.000? Il longlife è 5w30, io ti consiglio il 5w40 che protegge di più a caldo.
Delfino TDI
25-04-2017, 13:21
Grazie mille. Può andare per la mia a3 2007 sb 2000 170cv con 215mila km? Sempre finora messo castrol 5w30
Daniele, se la tua macchina é arrivata a 215000 km con il Castrol, come mai vuoi cambiare adesso? Ti sembra che il motore abbia qualche comportamento strano?
danielesanta
25-04-2017, 13:31
Due tipi di problemi
- consumo a mio avviso esagerato di olio; a 193mila faccio tagliando e nemmeno a 200mila
mi richiede rabbocco; da 193mila a 215mila fatti 3 rabbocchi di circa mezzo litro l uno
è del tutto normale?
- odore infernale quando la macchina è ferma e accesa, dallo scarico; in audi non rilevano
problemi ma credetemi è una puzza da non credere (secondo me fap)
Ora non so se quresti problemi possono dipendere da olio ma perche non provare?
Tanto piu che mi consigliate di non usare piyu longlife ma normale e in effetti da dopo
i 200mila è forse piu prudente (al di là della qualita dei longlife) fare tagliandi a 15mila
piuttosto che 25 o 30 mila
Sbaglio?
gtidesign
25-04-2017, 13:47
Due tipi di problemi
- consumo a mio avviso esagerato di olio; a 193mila faccio tagliando e nemmeno a 200mila
mi richiede rabbocco; da 193mila a 215mila fatti 3 rabbocchi di circa mezzo litro l uno
è del tutto normale?
- odore infernale quando la macchina è ferma e accesa, dallo scarico; in audi non rilevano
problemi ma credetemi è una puzza da non credere (secondo me fap)
Ora non so se quresti problemi possono dipendere da olio ma perche non provare?
Tanto piu che mi consigliate di non usare piyu longlife ma normale e in effetti da dopo
i 200mila è forse piu prudente (al di là della qualita dei longlife) fare tagliandi a 15mila
piuttosto che 25 o 30 mila
Sbaglio?
Considerando che il tuo motore ha il DPF e che quindi durante le rigenerazioni una parte del gasolio iniettato finisce in coppa e va a diluire l'olio motore aumentandone il livello, compensando quindi una parte del consumo d'olio....beh, 1litro e mezzo in 22.000km è molto, in realtà il tuo motore se ne sarà mangiati anche più di 3...
La puzza è dovuta al DPF che sta arrivando a fine vita.
Quello con specifiche per motori PDE, l'Energy Formula PD 5w40.
Il perché lo consiglio l'ho scritto sopra: minor rumorosità, e minor consumo d'olio rispetto al pakelo con pari caratteristiche. E ovviamente rispetto al castrol 5w30.
Non l'ho testato in laboratorio, ma questi due fattori mi bastano per preferirlo a molti altri. Non ultimo il costo nettamente inferiore.
http://m.mannol.de/?action=accessory_chemical_preview&name=Energy%20Formula%20PD%205W-40
mi hai frainteso.
lui chiedeva lumi su un olio con gradazione 5w30, senza sapere nemmeno quale, e noi gli rispondiamo che con un 5w40 abbiamo riscontrato "impressioni" favorevoli.
capisci che vuol dire poco..
qualsiasi olio sintetico con viscosità maggiore abbasserebbe il consumo d'olio e farebbe diminuire la rumorosità rispetto al castrol o pakelo citati..
secondo me sarebbe utile approfondire invece
la mannol produce lubrificanti ottimi.
magari consigliargli un tipo specifico perchè ha un determinato valore Hths, o un basso punto di evaporazione, o magari perchè ha un basso tenore di ceneri.
queste sarebbero le cose da tenere in considerazione.
credo sarebbe utile semmai reperire le tabelle della mannol e confrontare le caratteristiche dei vari oli che rispettano le specifiche del suo motore, cercando di valutare poi quale sarebbe quello più indicato.
spero di aver chiarito il senso del mio intervento precedente
danielesanta
25-04-2017, 14:36
Considerando che il tuo motore ha il DPF e che quindi durante le rigenerazioni una parte del gasolio iniettato finisce in coppa e va a diluire l'olio motore aumentandone il livello, compensando quindi una parte del consumo d'olio....beh, 1litro e mezzo in 22.000km è molto, in realtà il tuo motore se ne sarà mangiati anche più di 3...
La puzza è dovuta al DPF che sta arrivando a fine vita.
quindi concordi sull abnorme consumo di olio?
e credi che eventuale cambio olio possa portare vantaggi?
gtidesign
25-04-2017, 15:38
quindi concordi sull abnorme consumo di olio?
e credi che eventuale cambio olio possa portare vantaggi?
Si, sicuramente un 5w40 diminuirà il consumo d'olio.
- - - Updated - - -
mi hai frainteso.
lui chiedeva lumi su un olio con gradazione 5w30, senza sapere nemmeno quale, e noi gli rispondiamo che con un 5w40 abbiamo riscontrato "impressioni" favorevoli.
capisci che vuol dire poco..
qualsiasi olio sintetico con viscosità maggiore abbasserebbe il consumo d'olio e farebbe diminuire la rumorosità rispetto al castrol o pakelo citati..
secondo me sarebbe utile approfondire invece
la mannol produce lubrificanti ottimi.
magari consigliargli un tipo specifico perchè ha un determinato valore Hths, o un basso punto di evaporazione, o magari perchè ha un basso tenore di ceneri.
queste sarebbero le cose da tenere in considerazione.
credo sarebbe utile semmai reperire le tabelle della mannol e confrontare le caratteristiche dei vari oli che rispettano le specifiche del suo motore, cercando di valutare poi quale sarebbe quello più indicato.
spero di aver chiarito il senso del mio intervento precedente
Concordo che ci siano oli con caratteristiche specifiche migliori di altri. Ma credo che siano caratteristiche da "intenditori" che, in questo caso, credo all'utente danielesanta non interessino (e nemmeno io ammetto di aver mai troppo approfondito). A lui mi sembra di capire interessi un olio che gliene faccia consumare di meno, visto che è palese che il suo motore col 5w30 ne sta consumando parecchio. Ha citato il Mannol, che è pressoché sconosciuto in Italia ed io ho voluto portare la mia esperienza con tale marca di lubrificanti. L'ho paragonato al Pakelo (che qui molti adorano, ma secondo me sopravvalutato...) che ho personalmente provato con medesime specifiche (Krypton XT LA 5W40 505.01) e posso dire che non è niente di che, visto che dopo 7000km il motore è diventato più rumoroso ed ha iniziato a mangiarlo. Cosa che col Mannol Energy Formula PD 5w40 non è accaduta e fino a 15.000km non è decaduto. Al costo di 1/4 di oli di marca più famosa.
Visto inoltre che il mio motore è un 2.0 PDE dello stesso anno di danielesanta, mi sento di consigliarglielo.
Cosi a titolo di curiosità, visto che hai approfondito spesso discorsi riguardanti i lubrificanti, cosa ne pensi di questi oli Mannol? Hai già approfondito qualche tabella del produttore?
come dicevi, in germania questa marca è ampiamente utilizzata, e non a torto.
produce oli totalmente sintetici, e addirittura a base estere (gruppoV quindi)
sicuramente migliori dei due oli presi a paragone giusto per fare un esempio..
ricerche ne avevo fatte ma senza troppo impegno.
quello che non trovavo mai nelle schede tecniche era però il valore HTHS, che a me interessava particolarmente, perchè importantissima sui motori iniettore-pompa .
se ben ricordo, tali informazioni le trovai solo di riflesso, su qualche forum straniero.
per l'olio da te indicato citavano un valore di 3,5 (il minimo per rientrare nella specifica 505.01 che a me interessava)
Non ricordo però quale gradazione riguardava..
(cambia infatti anche in base alla viscosità dichiarata)
tuttavia di tipi di olio per autotrazione mannol ne produce molti
scorrendo a dx nella pagina seguente, alla voce olio per motori da auto e trasportatori è possibile individuare un lungo elenco
Cliccando sulle voci appaiono le specifiche
(ma non il valore hths purtroppo)
http://mannol.de/en/?action=accessory_chemical_download
riguardo al consumo di lubrificante, eviterei quelli dedicati al risparmio energetico, caratterizzati appunto da bassa viscosità.
viceversa, sceglierei quelli con valore hths più alto possibile.
(giusto per curiosità, anche io utilizzo gradazione 5w40, con oli sintetici, e il consumo si attesta sul mezzo kg ogni 15 mila km.
va considerato che l'auto viene molto utilizzata per tragitti medio-brevi da mia moglie, fattore questo che aumenta il il consumo d'olio.
l'auto ha 210 mila km circa)
Gabriele82
26-04-2017, 00:53
Alla fine di tutto io credo che al di là della marca utilizzata (spesso ci si incaponisce su un marchio, io stesso faccio così) sia importante verificare il valore ht-hs direi uno tra i più importanti.
danielesanta
27-04-2017, 09:36
Si, sicuramente un 5w40 diminuirà il consumo d'olio.
- - - Updated - - -
Concordo che ci siano oli con caratteristiche specifiche migliori di altri. Ma credo che siano caratteristiche da "intenditori" che, in questo caso, credo all'utente danielesanta non interessino (e nemmeno io ammetto di aver mai troppo approfondito). A lui mi sembra di capire interessi un olio che gliene faccia consumare di meno, visto che è palese che il suo motore col 5w30 ne sta consumando parecchio. Ha citato il Mannol, che è pressoché sconosciuto in Italia ed io ho voluto portare la mia esperienza con tale marca di lubrificanti. L'ho paragonato al Pakelo (che qui molti adorano, ma secondo me sopravvalutato...) che ho personalmente provato con medesime specifiche (Krypton XT LA 5W40 505.01) e posso dire che non è niente di che, visto che dopo 7000km il motore è diventato più rumoroso ed ha iniziato a mangiarlo. Cosa che col Mannol Energy Formula PD 5w40 non è accaduta e fino a 15.000km non è decaduto. Al costo di 1/4 di oli di marca più famosa.
Visto inoltre che il mio motore è un 2.0 PDE dello stesso anno di danielesanta, mi sento di consigliarglielo.
Cosi a titolo di curiosità, visto che hai approfondito spesso discorsi riguardanti i lubrificanti, cosa ne pensi di questi oli Mannol? Hai già approfondito qualche tabella del produttore?
hai centrato il proboema
quindi secondo te posso provare senza pensieri mannol 5w40?
- - - Updated - - -
E infine visto che vorrei provare questo olio 5w40 mannol in luogo del mio
castro 5w30 longlife
Dato che mi avanza mezzo litro buono di castrol 5w3o
(che dopo, se metto mannol 5w40 credo di non poter
riusare)
secondo voi posso aggiungerlo? e tirare altri 2/3mila km?
Ho detto una bestemmia?
Da considerare che la mia auto mangia olio quindi se lo
aggiungo di certo non andrà oltre il limite!
Grazie ancora a tutti!
Gabriele82
27-04-2017, 13:15
Non mischiare oli diversi.
danielesanta
20-11-2017, 18:16
Salve a tutti, seguendo i vostri consigli, per il tagliando dei 217 mila km della
mia a3 del 2007, tdi 2000 170cv sportline, ho usato non più il castrol 5w30
(usato sempre) ma mannol 5w40
Ecco alcune impressioni. Premetto che ci capisco poco di motori e non ho
tutta questa sensibilità in termini prestazionali e motoristici, però conosco
bene la mia a3, possedendola da 9 anni
- a freddo la partenza è la medesima, forse leggermente più regolare
- i consumi di gasolio mi sembrano leggermente migliori, ma di poco
- ho fatto tagliando a 217mila e a 230mila già mi chiede rabbocco (mezzo litro)
che ho fatto oggi. Quindi direi che il consumo di olio non è cambiato
(è sempre un consumo considerevole; ci tengo a dire che su ebay il mannol
5w40 si può comprare dalla germania a 4 euro al litro)
- i gas di scarico sono i medesimi (quindi gran puzza di bruciato), quindi
su questo non ho notato miglioramenti
- talora, a macchina calda, sento leggermente strappare e perdere di
regolarità (ma credo dipenda da fap e egr, vedi dopo)
Ora veniamo ad altro.
- IMPORTANTE -
Verso il 227mila km mi si accende la spia del fap, faccio la rigenerazione
secondo prassi (circa 20 minuti a 3000 giri in quarta) e tutto ok
Però la spia candelette si accende spesso, sia durante tragitti lunghi sia
nei giorni in cui prendo l'auto per 10/15km
Ora NON SO se questo possa dipendere dall'olio (credo di no) tuttavia mai
prima mi si era accesa la spia candelette con questa frequenza nè mi
aveva chiesto rigenerazione fap
Forse ho valvola egr molto spoca
Oppure sensore g450 è andato
Oppure, come credo, il fap è praticamente pieno (e questo mi spiegherebbe
il perchè da sempre i, gas di scarico puzzano di carbonio bruciato)
Questo è quanto.
Voi che ne dite? Pareri?
Grazie a tutti!
Gabriele82
21-11-2017, 08:31
Credo che non sia il peggiore degli olii in circolazione ma non lo userei mai sulle mie auto...così, perché me la sento così.
I difetti che hai riscontrato non dipendono dall'olio ma come hai ipotizzato i responsabili potrebbero essere sicuramente fap-egr e compagnia bella. ;)
danielesanta
21-11-2017, 15:54
Credo che non sia il peggiore degli olii in circolazione ma non lo userei mai sulle mie auto...così, perché me la sento così.
I difetti che hai riscontrato non dipendono dall'olio ma come hai ipotizzato i responsabili potrebbero essere sicuramente fap-egr e compagnia bella. ;)
grazie mille
alcuni gentili utenti mi dicono che tale mannol non avendo specifica 507 ma 505 potrebbe avere residui piu grossi
e intasare il fap maggiormente
Gabriele82
21-11-2017, 16:09
Ma tu hai il FAP?
Se hai il FAP dovresti usare mi pare o il 5w30 specifica 507.00 oppure il 5w40 specifica 505.01 che sono entrambi low saps.
Se hai messo un 505.00 è un olio che non è low saps e -alla lunga potrebbe intasareil fap- ma non certo nell'intervallo di un tagliando. Coi tuoi km probabilmente ha senso che il FAP sia pieno e a che EGR.
Ci sono modi per diagnosticare se il FAP è pieno...
La EGR falla comunque pulire.
danielesanta
21-11-2017, 16:44
Ma tu hai il FAP?
Se hai il FAP dovresti usare mi pare o il 5w30 specifica 507.00 oppure il 5w40 specifica 505.01 che sono entrambi low saps.
Se hai messo un 505.00 è un olio che non è low saps e -alla lunga potrebbe intasareil fap- ma non certo nell'intervallo di un tagliando. Coi tuoi km probabilmente ha senso che il FAP sia pieno e a che EGR.
Ci sono modi per diagnosticare se il FAP è pieno...
La EGR falla comunque pulire.
grazie mille
- si ho il fap
- per verificare fap occorre andare in audi per forza? si può pulire? costi?
- la egr la farò comunque pulire
grazie
- - - Updated - - -
Aggiungo anche questo
Molti mi dicono che il castrol che si trova in giro, specie online, è spesso contraffatto.
vi risulta?
e mi date venditori affidabili online? anche via messaggio privato se non si possono fare nomi
grazie
danielesanta
22-11-2017, 16:49
Ma tu hai il FAP?
Se hai il FAP dovresti usare mi pare o il 5w30 specifica 507.00 oppure il 5w40 specifica 505.01 che sono entrambi low saps.
Se hai messo un 505.00 è un olio che non è low saps e -alla lunga potrebbe intasareil fap- ma non certo nell'intervallo di un tagliando. Coi tuoi km probabilmente ha senso che il FAP sia pieno e a che EGR.
Ci sono modi per diagnosticare se il FAP è pieno...
La EGR falla comunque pulire.
Allora dopo visita meccanico e controllo via tester (non officina audi)
vedo che ci sono 4 anomalie
- probabile danneggiamento alette cilindro (di uno solo, le alette della geometria varibile)
- occlusione fap 67%
- errore comunicazione bus centralina
- altro che non ho ben capito
IMPORTANTE: sono tutte spie momentanee, nessuna in memoria quindi a detta
del meccanico nessuna così grave
Per ora abbiamo cancellato tutte queste spie e vediamo quale si riattiva nei prossimi
giorni, in base a quello procedo con eventuale assistenza
Voi che dite?
Gabriele82
23-11-2017, 07:27
Prova....poi vediamo. ;)
danielesanta
10-01-2018, 16:53
Prova....poi vediamo. ;)
Si torna a castrol 5w30
Vado di 507? lA MIA HA fap e NON vorrei long life
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.