PDA

Visualizza Versione Completa : Mi faccio un nuovo MMI



Audioman
05-05-2017, 17:01
L' MMI delle nostre auto è troppo vecchio e obsoleto.

E le mappe anche se ultima versione, sono vecchie di anni.

E inoltre è limitato.

Quindi, mi faccio io un MMI.

Per l'ingresso video ho speso 30 euro per un modulo solo video in (3 ingressi e fa lo switch anche per l'audio).
Per l'ingresso audio al momento utilizzo un modultatore (trasmettitore) FM, praticamente sintonizzo una frequenza e ascolto.

Come "computer" utilizzerò un Raspberry + modulo Bluetooth + GPS + ODB, per il momento e per il debug utilizzo un tvbox.

Ora sono all'opera con l'interfaccia grafica, cerco di farla simile all' MMI.

Obiettivo finale è far girare di tutto e di più nel nuovo "MMI", dal navigatore (IGO e Google Maps), al tuner TV, vivavoce, player video-audio compresi streaming youtube, diagnosi auto ecc ecc.

Tutto finito mi costerà molto meno di 100 euro (interfaccia video esclusa).

Già funziona, se interessa a qualcuno me lo faccia presente, che posto una guida completa e cosa comprare.


http://www.augusto.audio/mmi/1.png

http://www.augusto.audio/mmi/2.png

http://www.augusto.audio/mmi/3.png

Vecchia versione della grafica all'opera in auto.

http://www.augusto.audio/mmi/4.jpg

http://www.augusto.audio/mmi/5.jpg

HV8t
05-05-2017, 17:14
Wow, bel lavoro! direi di postare la guida che sicuramente potrà servire a qualcuno.

La navigazione su cosa si basa (Google Maps, Waze, Here, ecc)?

Audioman
05-05-2017, 17:17
Riesci a far girare tutti i navigatori Linux (debitamente complilati), puoi usare l'app di Google Maps, e puoi installare navigatori per Windows tramite Wine.

Io sto provando IGO (che adoro profondamente) e si avvia parecchio veloce, e mi sembra reattivo.

Inoltre proprio IGO mi permette di personalizzare lo skin, quindi di adattarlo al resto (come estetica).

MimmoRSV
05-05-2017, 17:31
Sono interessato e seguo volentieri aspetto aggiornamenti e guida

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

auras80
05-05-2017, 19:25
sisi. metti tutti link da dove hai preso i pezzi, e un tuttorial di instalazzione. grazie

Meos
06-05-2017, 02:33
Che ficata...bravo...p.s. anche a me piace House


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Audioman
06-05-2017, 10:34
Sto riconsiderando il progetto, in base all'interesse vostro.

Cioè, per me è facile compilare driver, modifiche hardware ecc ecc, ma potrebbe non esserlo per voi.

Credo che quindi, sarebbe meglio utilizzare come base un sistema operativo Microsoft e non Linux, e quindi non più raspberry ma un vecchio netbook, oppure un miniPC, ne esistono anche di grandi come una memoria USB e costano dai 50 ai 70 euro, oppure i miniPC formato TV box, pressapoco lo stesso prezzo ma con molte più prese USB.

Quindi tutte le installazioni software sarebbero molto più semplici per tutti.

Audioman
07-05-2017, 12:10
Ricapitolando, ho riprogettato tutto su piattaforma Intel e OS Microsoft.

Il costo totale dell'accrocchio, modulo per l'ingresso video e audio esclusi, dovrebbe essere inferiore ai 150 massimo non oltre i 200 euro, acquistando tutto nella baia.

E nella spesa ci sono:

- miniPC
- OBD Bluetooth
- scheda audio per controllo vocale
- antenna GPS usb
- tuner Radio e TV usb
- hub usb
- convertitore dc-dc

Se disponete già di alcune parti risparmiate ancora.

Dimensione totale, circa 2 pacchetti di sigarette affiancati, sta comodamente dentro il cassetto portaoggetti nel lato destro sopraelevato.

Il tutto per avere player multimediale audio video, vivavoce Bluetooth, navigatore, diagnosi auto e computer di bordo con comandi vocali, TV e radio, volendo anche retrocamera.

Ovviamente YouTube spotify netflix ecc ecc sono nativi, come pure Skype.

Ci state come spesa, oppure ridimensiono i costi cercando alternative ?

Meos
08-05-2017, 01:52
Ecco...la cosa si fa molto interessante...aggiungerei anche la retro camera...domanda:si conservano tutti i comandi fisici, quindi tutti i tasti già predisposti o alcuni andranno persi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
08-05-2017, 07:58
i comandi per le funzioni originali mmi rimangono i medesimi, ma per quanto riguarda tutte le funzioni aggiunte ovviamente no, in quel caso l'mmi diventa un puro monitor ovviamente, ci vuole quindi una periferica di input a parte

Audioman
08-05-2017, 12:31
Questo infatti è il punto, ma vorrei risolvere pure questo.

Oltre alla grafica, sono al lavoro per controllare tutto attraverso 2 tasti e un encoder: ruota a destra, ruota a sinistra, enter e return, e già funziona così, solo che utilizzo un aggeggio esterno.

Non ho mai smontato i comandi presenti, ma in teoria, la connessione tra centrale e command module (i tasti e il manopolone per capirci) dovrebbe essere seriale, con qualche protocollo simile al RS422.

Devo cercare infomazioni, o un accesso da qualche parte, magari proprio usando OBD, perchè secondo me da qualche parte è possibile intercettare i comandi del control module.

E se lo trovo, allora si controlla tutto come se fosse nativo.

Qualcuno ha esperienza in materia ?

- - - Updated - - -

Posso dichiarare con assoluta certezza, che i comandi al volante sono disponibili tramite accesso OBD.

Quindi, male che vada, direi di utilizzare i comandi a sinistra, quindi torella su/giu, pressione per enter, mode per esc.

E sono pure grabbabili anche le informazioni del navigatore, anzi e per l'esattezza, le coordinate ricevute dall'antenna GPS, quindi "dovrebbe" essere possibile utilizzare l'antenna originale e tradurre le coordinate da inviare al nuovo navigatore, facendoli funzionare anche entrambi contemporaneamente.

Non escludo di grabbare pure i comandi del controllo centrale.

lucaropa
08-05-2017, 13:19
io mi procurerei un bel pannello touch da 7"'usb da applicare davanti allo schermo originale
I comandi al volante passando per la centralina dello sterzo, ci sta siano che "intercettabili" ma al tempo stesso si deve farli "arrivare" al nuovo sistema e non ad entrambi.
Reputo comunque limitante e macchinoso l'uso di ste rotelle, bisogna lavorare molto bene sull'interfaccia grafica, come detto opterei per un touch screen e grafica stile tablet

Audioman
08-05-2017, 13:57
Il touch prevede un grande lavoro di smontaggio e rimontaggio.

E il touch mi eviterebbe anche un gran lavoro per la modifica del sistema di input di Igo, che così com'è accetta proprio un touch (o mouse).

A dire il vero ne ho già uno e mi sono anche fatto tramite arduino il controller, e funziona pure bene, ma l'installazione oltre al laborioso smontaggio e rimontaggio, prevede anche un gran lavoro di meccanica per farcelo stare, e questo non mi spaventa, ma potrebbe spaventare altri che vorrebbero realizzare l'opera, quindi ho scartato a priori questa soluzione che sarebbe ottimale.

Il protocollo ho appena appurato che è un RS485, lo traduci in RS232 (per comodità) e ricevi di tutto e di più, eslcusione fatta (ovviamente) per i flussi audio/video che transitano esclusivamente nella fibra, che non nego che mi piacerebbe spacchettare pure quella.

Ci sono 3 gruppi di header e di transiti separati: Trazione, Confort e Infotainment.

In alcuni casi, puoi grabbare e ANCHE INVIARE solo alcuni comandi, in altri tutti, dipende da dove ti colleghi.

Per capirci, è possibile grabbare tutti i comandi Confort collegandosi a due cavi che passano alla portiera, evitando quindi di utilizzare la presa OBD che sarebbe disponibile per altro.

Ma in questo caso non si grabbano ad esempio, velocità, pressione olio o turbo ecc ecc.

Stesso vale per la rete Infotainment, si grabbano i tasti MMI, comandi volante, coordinate GPS e anche il VIS, ma non il resto.

Tutto lo si trova solo nella presa OBD.

Giulio V6
08-05-2017, 15:39
Interessante...

CLAY08
08-05-2017, 16:37
interessatissimo!!!
Grande Audioman!

lucaropa
08-05-2017, 17:47
http://www.ebay.it/itm/7-inch-USB-Multi-Capacitive-Touch-Screen-Digitizer-Panel-for-16-9-TFT-LCD-Panel-/201648590385?hash=item2ef3314e31:g:jGcAAOSw6n5XtBx j

una cosa del genere andrebbe bene il controller è incluso, il montaggio su schermo credo che in un paio di ore, sempre che si abbia dimestichezza con ste cose.., si dovrebbe riuscire a montarlo, ovvio che per
chi no ha un minimo di pratica anche solo montare un tv tuner simulator per gli av per chi ha retrocamera o un'interfaccina sul segnale lvd per chi non ce l'ha sarebbe già troppo comunque.

Audioman
09-05-2017, 09:39
Il touch che ho è identico, solo che essendo uno smontaggio non disponevo del controller, e me lo sono fatto.

Concordo pienamente che sarebbe una figata unica il touch, e mi risolverebbe ore e ore di rimappatura di tutti i comandi.

JamesTKirk74
09-05-2017, 12:46
Ciao Audioman seguo con molto interesse questo tuo progetto.
Sono appassionato e multi-possessore (ne ho 7 ;-) ) di raspberry nonche' di audi A6 (di quella ne ho una pero' , a breve A5 spb) e amo questi smanettamenti.
Secondo me con raspberry ti sarebbe bastato (alla fine del progetto) condividere l'immagine della microsd per duplicare il risultato ma tant'e', resta comunque un progetto estremamente interessante, complimenti

PS se ti va di condividere il lavoro gia' fatto (anche per raspberry se vuoi) penso che sia utile a tutti

Giulio V6
09-05-2017, 15:19
molto bella questa interfaccia touch screen! Credo sia la soluzione migliore e più invisibile

lucaropa
09-05-2017, 15:32
per chi ha degli euro da spendere e poco tempo..
http://www.vag-navisystems.com/navigation-radio-installation-accesories/1827/touch-navigation-system-navitouch-android-gps-wifi-3g-usb-sd-audi-a4-a5-a6-a8-q7-mmi-2g-high-7-color/1139?en=1

Audioman
09-05-2017, 15:44
Assolutamente condivido tutto, ma ormai ho traslocato su piattaforma MS, anche se controvoglia ma a favor del popolo di meno smanettoni.

Fammi finire un paio di cose, poi posto tutto anche se in corso d'opera.

Mi sembra (e dico sembra...) di essere riuscito a grabbare i comandi del manopolone, dei quattro tasti attorno, del tasto return, e dei tasti funzione (tel, nav, radio...).

Io non dispongo del telefono, quindi impostando (premendo) Tel, i comandi di cui sopra non hanno alcun effetto, e quindi non modifico nulla nel MMI originale (non succede nulla).

Quindi, chi come me ha una schermata "vuota" premendo Tel, potrà usare il player dopo aver premuto quel tasto.

Infatti, grabbo il comando "pressione tasto Tel" e reinvio i comandi al player, nonappena si preme un altro tasto (esempio Radio) il player scarta i comandi ricevuti attendendo una nuova pressione del tasto tel.

Aggiungo che implementerò anche lo switch dell'ingresso video alla pressione del tasto Tel e viceversa (si preme un'altro tasto torna alla modalità MMI originale).

Per oggi non posso proseguire oltre, continuo domani le sperimentazioni.

Audioman
10-05-2017, 17:12
Scusate una domanda: se non erro un utente credo enry68 o qualcosa di simile) era all'opera con un modulo comfort aggiuntivo.

Si ha notizia ?

E' ancora nel forum ?

lucaropa
10-05-2017, 18:02
si ottima memoria, ne aveva parlato tempo fa non so a che punto sia il progetto, è comunque ancora raggiungibile direi (il nick è quello) , prova a sentirlo.

Audioman
11-05-2017, 12:27
Provo a contattarlo, magari implementiamo tutto in un unico oggetto !

- - - Updated - - -


Ciao Audioman seguo con molto interesse questo tuo progetto.
Sono appassionato e multi-possessore (ne ho 7 ;-) ) di raspberry


Considerato che ne hai 7, sicuramente hai sia PI 2 che PI 3.

Ti faccio una domanda da possessore solo di PI 2: l'OS installato per PI 2, funziona anche su PI 3 senza modifica alcuna ?

Ti spiego, devo comprarne uno da dedicare solo a questo progetto, e la versione 3 (che ha più prestazioni) sembra essere 100 % compatibile con il 2, ma alcuni affermano che non è proprio così.

Dato che le maggiori prestazioni e la messa fuori produzione del 2 ormai indirizzano l'acquisto sul 3, vorrei la sicurezza di non dovermi ricompilare quanto fatto per farlo girare sul nuovo, in quanto credo che voglia o no, Raspberry sia la soluzione più adatta alle nostre esigenze.

JamesTKirk74
11-05-2017, 15:44
Io ho 3 pi3, 3 pi 0, 1 pi 0w.
Anche io ho letto che ci sono certe incompatibilita' tra pi2 e pi3 e, come dici tu, la 2 ormai andra' fuori produzione a breve quindi mi orienterei o sulla pi3 o sulla pi0w (che ho preso per farmi una webcam di sicurezza ma ho il forte impulso di farmi una dashcam).
Non programmi in python? (qui siamo un po' o.t. per la discussione)

Audioman
11-05-2017, 16:18
Io ho 3 pi3, 3 pi 0, 1 pi 0w.
Anche io ho letto che ci sono certe incompatibilita' tra pi2 e pi3 e, come dici tu, la 2 ormai andra' fuori produzione a breve quindi mi orienterei o sulla pi3 o sulla pi0w (che ho preso per farmi una webcam di sicurezza ma ho il forte impulso di farmi una dashcam).
Non programmi in python? (qui siamo un po' o.t. per la discussione)

Non credo che siamo ot, discutiamo della fattibilità del nuovo MMI per l'audi...

Programmo in C/C++, quindi Java e Php e perl, ASM.

Credo non sarà un problema il pyton, ho visto la struttura e non è spaventosa.

Il vantaggio del PI 3 è il wifi e BT integrati, più clock.

Il BT inoltre mi dà accesso all'OBD senza modifiche HW, anche se ristretto a sole alcune cose, e a dire il vero non ho capito se alcuni comandi non mi funzionano a causa del mio elm327 o a causa del can bus che non mi risponde. ATMA non c'è verso che mi risponda.

JamesTKirk74
11-05-2017, 16:28
Ho letto questa mattina che le librerie (parlo di python pero') non riescono a interfacciarsi agli ultimi elm327 ma solo a quelli più vecchi. Inoltre tieni presente che gli elm327 più economici vedono molti meno parametri di quelli un po' più costosi (ho fatto il confronto io con un amico) se ti interessa ti posto i link dei due elm327 provati

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

auras80
11-05-2017, 19:32
mah.....in che lingua parlate...hahahahahahhahahahhahhah

Audioman
11-05-2017, 22:22
mah.....in che lingua parlate...hahahahahahhahahahhahhah

Informatichese :-)

Con il mio sembra interfacciarsi, ma il problema è un'altro, sembra non accettare o meglio non prendere nemmeno in considerazione alcuni comandi, e sembra un classico dei cloni.

E interrogo elm327 direttamente da terminale, non con pyton.

Mi servirebbe proprio quel comando, che mi eviterebbe un massacramento per loggare tutto il necessario.

Aggiungo: fino a quando non riesco a fare i log, non posso continuare la grafica, che sarebbe molto diversa nell'ipotesi che non sia controllabile da "manopolone" !!!

Qualcuno ha il pinout del lettore cd in cassetto con specificati i pin del can ?

auras80
11-05-2017, 22:27
Informatichese :-)



:biggrin:
:biggrin:

Audioman
16-05-2017, 11:32
Aggiornamento della situazione:

- arrivata una costosissima (meno di 5 euro) interfaccia CAN BUS che mi permette di interfacciarmi completamente sia con la presa OBD che in qualunque punto e in qualunque delle tre reti, esclusione fatta ovviamente per la rete in fibra MOST;

- arrivato un modulo antenna GPS ultrasensibile, altri 5 euro circa;

- non ho ancora deciso quale OS utilizzare e quindi quale hardware è preferibile;

- ho deciso che il progetto comunque vada, sarà gestito da due diverse architetture hardware/software interconnesse.


Quindi, il nuovo MMI avrà molte cosette impostabili anche nell'ambito "comfort", mantenedo le dimensioni a meno di 2 pacchetti di sigarette.

Infatti, l'utilizzo misto di due diverse interfacce interconnesse, mi permette tante cose che utilizzandone solo una non sarebbe possibile.

Esempio: tralasciando la parte Multimedia (che potrebbe essere composta da un TV Box, da un miniPC oppure da un Raspberry), l'utilizzo di un secondo modulo composto da un Arduino che in modalità basso consumo ha un assorbimento difficilmente misurabile, mi permette di implementare chiusura specchietti, chiusura finestrini in presenza di pioggia, o anche un tasto rapido per la pulizia del DPF ecc ecc.

Ovviamente tutte le opzioni sarebbero impostabili a schermo, e quindi comunicate dal Media Player ad arduino.

Il progetto prende forma, ma sono ancora alla ricerca di un interfacciamento valido tra il modulo Multimedia e il cellulare via Bluetooth per avere anche il vivavoce ed eventuale rubrica, sembra che nessuno abbia mai fatto nulla di simile e quindi non trovo info.

Giulio V6
16-05-2017, 17:19
e per chi non avesse il tasto TEL libero? Io ad esempio non ho il tel originale ma ho la dension... e mantenendo proprio la dension tutta la parte di interfaccia telefono non mi interesserebbe... ma tutto il resto si!

Audioman
16-05-2017, 18:03
Credo che troveremo una soluzione...

Intanto sono che impazzisco a scartabellare codici che mi arrivano dal can bus, e a tale riguardo rinnovo la mia domanda:

QUALCUNO HA IL PINOUT DEL DRIVE CD NEL CASSETTO ???

Grazie.

Giulio V6
17-05-2017, 09:50
Ho fatto una ricerca su google (ma credo l'abbia fatto anche tu)... non ho trovato nulla per la A6 con MMI 2G, forse questo, mah...

http://www.a5oc.com/forums/audi-a5-s5-tech/74153-diy-aux-mmi-2g.html

JamesTKirk74
17-05-2017, 14:03
Credo che troveremo una soluzione...

Intanto sono che impazzisco a scartabellare codici che mi arrivano dal can bus, e a tale riguardo rinnovo la mia domanda:

QUALCUNO HA IL PINOUT DEL DRIVE CD NEL CASSETTO ???

Grazie.

Purtroppo temo che l'assenza di risposte significa no da parte di tutti quelli che ti hanno letto.
Io stesso guarderei su google ma ovviamente hai gia' percorso quel sentiero invano.

Per rispondere a Giulio V6, se l'interfaccia che propone il buon audioman sostituisce come funzioni la Dension e ne aggiunge altre direi che potresti rinunciare alla Dension in favore della audioman, IMHO ovviamnete!

Audioman
18-05-2017, 10:30
Confermo che ho cercato per quasi un giorno intero il pinout su google e senza risultato, e il link indicato non mi è d'aiuto.

In teoria il mio archibugio dovrebbe sostituire in toto anche il vivavoce dension (anche se non ho ancora trovato nulla di valido per la gestione BT), ma comunque, se qualcuno possiede già un qualcosa, non vedo perchè non debba poter usare anche quello che ha già.

Essendo tutto in "bozza preliminare" e in fase di studio, valuto ancora tutte le possibilità esistenti, tenendo ben presente che qualcuno potrebbe non avere dimestichezza con software/hardware o con smontaggi plance/cassetti.

Infatti, oltre che lo studio dei dati che ricevo dal can bus per la gestione con manopolone, valuto anche una versione touch screen, che però prevede uno smontaggio "più laborioso" ma non troppo difficile.

Ora ho sul banco di lavoro tutte le versioni possibili immaginabili: Raspberry, TVBox Android, miniPC, tutto con il contorno di un paio di Arduino, antenne GPS, moduli vari e assortiti.

Appena decido quale piattaforma usare, in base alla disponibilità di librerie già esistenti che mi evitano un inutile porting, comincio ad assemblare.

Il touch mi risolverebbe 1000 casini, ma chiedo: sareste disposti a smontare il frontale del cruscotto ?

Meos
18-05-2017, 11:35
Ma smontare tutta la plancia che tiene lo schermo?Beh dai ho visto qualche video guida su YouTube...con un po' di dimestichezza si può smontare e sostituire lo schermo con il pannello touch


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Audioman
18-05-2017, 11:49
Non serve sostituire, ma applicare il touch a quello esistente, e 4 rondelle distanziali.

Quindi spesa ancora minore (circa 30 euro per un touch resistivo, 50 per uno capacitivo).

Luiklo
18-05-2017, 14:50
Grande Audioman! Complimenti per il lavoro che stai facendo e per l'approccio che stai tenendo, quello di proporre operazioni che possano poi fare e affrontare anche economicamente in tanti! Aspettiamo sviluppi!:rolleyess:

Giulio V6
18-05-2017, 16:32
Il touch mi risolverebbe 1000 casini, ma chiedo: sareste disposti a smontare il frontale del cruscotto ?

Se il sistema mi piace e funziona bene... assolutamente si!

Diadema
18-05-2017, 16:44
Il touch mi risolverebbe 1000 casini, ma chiedo: sareste disposti a smontare il frontale del cruscotto ?


Se il sistema mi piace e funziona bene... assolutamente si!

Quoto!

Audioman
19-05-2017, 09:53
Ok, allora vada per il touch !

Ne ordino uno di standard, in modo che il tutto sia replicabile identico.

Penso di optare per uno resistivo, non credo che ci serva un multitouch !

Giulio V6
19-05-2017, 11:18
non credo nemmeno io serva il multitouch ma capacitivo non è un pelo più sensibile?

HV8t
19-05-2017, 12:11
non credo nemmeno io serva il multitouch ma capacitivo non è un pelo più sensibile?

Direi che capacitivo è decisamente più sensibile (penso valga la pena mettere un capacitivo), il resistivo è come quello dei primi smartphone touch tipo nokia 5230, samsung star ecc.

Audioman
19-05-2017, 13:43
Si e no.

Cioè, il resistivo è meno sensibile e richiede una calibrazione, ma non è come quello dei vecchi smartphone.

Ma qualche difetto risulta essere un pregio, e spiego perchè:

non tutti avremo lo stesso modulo di ingresso video, e per esperienza, ogni modulo si comporta in modo diverso, cioè alcuni tagliano l'immagine o le proporzioni non sono esatte ecc ecc.

Con un touch capacitivo, NON si può calibrare NULLA, le coordinate sono quelle punto e basta, mentre con un resistivo è possibile calibrare il punto.

Quindi, con un capacitivo si rischia di premere (per esempio) un carattere nella tastiera OSD, e invece se ne preme un'altro, rischio inesistente per un resistivo, anche se risulta meno sensibile.

La questione costo è trascurabile, forse 10 euro, ma purtroppo l'unica soluzione è il resistivo, anche se io adoro i capacitivi.

Cerco se ne esiste un modello che sia calibrabile, ma per ora non ne ho trovati, tranne uno che però è venduto assieme (e già incollato) a un display, e costa quasi 200 euro.

Giulio V6
19-05-2017, 16:33
Capito... e allora la soluzione è quella ;)

enry68
19-05-2017, 19:29
Ottima idea bel lavoro.

Mi permetto solo un consiglio: il sistema di navigazione (non intendo il navigatore stradale) originale AUDi è stato progettato dalla B&O partendo da un SW di navigazione avionico montato sui caccia. Questo per dire che deve essere rapido ed immediato per il pilota/autista. AUDi infatti non si sogna di montare sistemi touch così come li conosciamo noi in quanto distraggono troppo dalla guida. Se ci pensate il Touch di audi si basa su un touchpad che per essere utilizzato non richiede grande attenzione, non bisogna neppure guardare, ogni tanto qualche colpo d'occhio sullo schermo per vedere cosa il sistema ha recepito. Un sistema touch come lo conosce la gente comune, ovvero un tomtom style a mio parere è del tutto inappropriato e pericoloso in quanto costringe a guardare lo schermo per più tempo oltre al fatto che poi bisogna prendere la mira per puntare la funzione giusta con il dito. Non ultimo la posizione originale del display sulle nostre A6 non è pensata per essere touch style. Queste cose le fa la FIAT con i suoi navigatori e le sue idee economiche (dettate dai manager e non dai tecnici che sono anche più bravi di quelli esteri).... Perdonatemi ma proprio perchè mi sembra un bel oggetto non cadiamo nelle cose "belle ma inutili" . Grabba i comandi dal rotellone piuttosto. IMHO.

Scusatemi tutti ma dovevo dirlo adesso, dopo poi è tardi. Rinnovo i complimenti perchè oltre ad essere coraggioso sei anche bravo. Enrico.

Audioman
20-05-2017, 10:37
Come puoi constatare dai miei messaggi precedenti, il touch a mio avviso era (ed è) l'ultima spiaggia.

Infatti Audi non ha mai implementato il touch e sicuramente non a caso, oltretutto la posizione dei nostri schermi è particolarmente scomoda al dito, e prevede un lavoro certosino d'installazione, sicuramente non alla portata di tanti.

Considerato che durante e pause ho molto tempo da dedicare al progetto, continuo implementando tutti i metodi di input possibili, compreso l'uso di un encoder esterno (che già funziona).

enry68
20-05-2017, 13:56
Che è la soluzione migliore.

Tidus
20-05-2017, 23:20
ma secondo te anche io con mmi base monocromatico potrei fare tutta la modifica? costo?

lucaropa
22-05-2017, 07:55
possibile ma con scermo monocromatico dovreti prima fare upgrade a mmi high, cambio 07 schermo e manopolone, poi se ne parlerebbe, a quel punto andrei di mmi 3g...

Audioman
22-05-2017, 11:15
Il tutto sfrutta lo schermo di serie per la visualizzazione, lo scherno monocromatico non è propriamente un monitor ma bensì un display, allo streguo di un display di calcolatrice.

Giusto consiglio la sostituzione purtroppo certosina di tutto l'MMI.

Comunque l'alternativa è trovare un posto e installare un monitor esterno, spenderesti pure meno che interfacciarti a un MMI High !

Audioman
30-05-2017, 14:23
OK, aggiornamento della situazione:

- trovato l' OS candidato;
- trovato OTTIMO software per la navigazione;
- trovato hardware candidato.

Per ora il costo totale dell'operazione raggiunge a malapena i 100 euro.

Difficoltà d'installazione: IRRISORIA.
Attrezzi necessari: cacciavite, forbici e un paio di fascette stringicavo.

Ancora in dubbio il metodo di input, da decidere durante l'assemblaggio finale, ma ho trovato un'alternativa abbastanza facile da realizzare.
Interfacciandosi al CAN BUS (due fili che vi dico io quali sono e dove trovarli), e dopo aver estratto il DVD dal navigatore di serie, premendo NAV tutti i tasti e le funzioni sono totalmente inacessibili.
QUINDI, anche chi ha il telefono installato, potrebbe poter controllare il tutto premendo il tasto NAV.

Tanto il navigatore di serie, con questo archibugio installato, al confronto vi sembrerà dell'età della pietra...

Purtroppo l'hardware attualmente in mio possesso NON mi permette di collegare nessuna antenna GPS, quindi in attesa che mi arrivi quanto mi serve, completo script/skin e quan'altro, ed eseguo il debug quotidianamente su strada (3 ore di viaggi ogni giorno come minimo...).

JamesTKirk74
30-05-2017, 14:40
OK, aggiornamento della situazione:

- trovato l' OS candidato;
- trovato OTTIMO software per la navigazione;
- trovato hardware candidato.

Per ora il costo totale dell'operazione raggiunge a malapena i 100 euro.

Difficoltà d'installazione: IRRISORIA.
Attrezzi necessari: cacciavite, forbici e un paio di fascette stringicavo.

Ancora in dubbio il metodo di input, da decidere durante l'assemblaggio finale, ma ho trovato un'alternativa abbastanza facile da realizzare.
Interfacciandosi al CAN BUS (due fili che vi dico io quali sono e dove trovarli), e dopo aver estratto il DVD dal navigatore di serie, premendo NAV tutti i tasti e le funzioni sono totalmente inacessibili.
QUINDI, anche chi ha il telefono installato, potrebbe poter controllare il tutto premendo il tasto NAV.

Tanto il navigatore di serie, con questo archibugio installato, al confronto vi sembrerà dell'età della pietra...

Purtroppo l'hardware attualmente in mio possesso NON mi permette di collegare nessuna antenna GPS, quindi in attesa che mi arrivi quanto mi serve, completo script/skin e quan'altro, ed eseguo il debug quotidianamente su strada (3 ore di viaggi ogni giorno come minimo...).
Forniresti qualche indicazione in più sull hardware? Sai la curiosità...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Audioman
30-05-2017, 14:55
Un banale TV Box Android octa core con Bluetooth e WIFI, con OS ben ottimizzato, con app possibilmente compilate apposta per l'hardware a disposizione.

Le alternative erano Raspberry PI 3 b, ma non sono riuscito a trovare nessun software di navigazione che potesse essere all'altezza della situazione, e installando android nel Raspberry, la velocità era ridicola e la stabilità inesistente, oppure un TV Box con Windows 10, ma anche in questo caso pochi software di navigazione decenti, e per assurdo più difficile da configurare (oltre che un tempo di boot eccessivo).

Al momento attuale, dopo che ho girato la chiave, impiega 34 secondi per avviarsi, ma conto di arrivare sotto ai 20 secondi.

Inoltre conto di installare anche un banale power bank da usare come tampone, in modo da mantenere acceso il tutto per almeno 30 minuti, per poi spegnere in automatico.

Praticamente in caso di sosta breve (caffè ?), il sistema rimane acceso ma (come esempio) un film o un brano musicale vanno in pausa, appena si gira la chiave tutto riprende come prima.

Nel caso la sosta superi i 30 minuti, al riavvio si attende tutto il boot, brano/video riprendono da dove si erano fermati (rollback di circa 5 secondi), ancora da sistemare la ripresa del navigatore, nel senso che DEVE mantenere anche lui la destinazione selezionata, ma al momento non lo fa ancora.

JamesTKirk74
30-05-2017, 16:51
Un banale TV Box Android octa core con Bluetooth e WIFI, con OS ben ottimizzato, con app possibilmente compilate apposta per l'hardware a disposizione.

Le alternative erano Raspberry PI 3 b, ma non sono riuscito a trovare nessun software di navigazione che potesse essere all'altezza della situazione, e installando android nel Raspberry, la velocità era ridicola e la stabilità inesistente, oppure un TV Box con Windows 10, ma anche in questo caso pochi software di navigazione decenti, e per assurdo più difficile da configurare (oltre che un tempo di boot eccessivo).

Al momento attuale, dopo che ho girato la chiave, impiega 34 secondi per avviarsi, ma conto di arrivare sotto ai 20 secondi.

Inoltre conto di installare anche un banale power bank da usare come tampone, in modo da mantenere acceso il tutto per almeno 30 minuti, per poi spegnere in automatico.

Praticamente in caso di sosta breve (caffè ?), il sistema rimane acceso ma (come esempio) un film o un brano musicale vanno in pausa, appena si gira la chiave tutto riprende come prima.

Nel caso la sosta superi i 30 minuti, al riavvio si attende tutto il boot, brano/video riprendono da dove si erano fermati (rollback di circa 5 secondi), ancora da sistemare la ripresa del navigatore, nel senso che DEVE mantenere anche lui la destinazione selezionata, ma al momento non lo fa ancora.

Se ti puo' interessare ti posso mandare un pdf con tutorial per ottimizzazione tempi di boot (e' tutorial per raspberry ma in pratica si limita a fermare o eliminare servizi linux quindi potrebbe andare bene anche per android)
Ottima l'idea del powerbank. Come gestisci in android i comandi rubati dal canbus? Personalmente ritengo che il touch sia meno comodo per gestire il tutto, cio' non toglie che se la mole di lavoro per implementare i comandi incar aumento di dieci volte, come credo, possiamo anche 'accontentarci' del touch ;-))

Audioman
30-05-2017, 16:59
Linux e Android sono due cose diverse per l'ottimizzazione, comunque grazie.

Implemento il CAN BUS attraverso un Arduino e un'interfaccia apposita, collegato al TV Box attraverso la USB (in modo da limitare al massimo le modifiche neccessarie).

Inoltre arduino rimarrà SEMPRE acceso (consuma praticamente zero in power saving !!!), perchè permetterà altre cosucce interessanti a noi precluse a causa dell'assenza del Long Coding.

Audioman
15-06-2017, 15:26
Il progetto anche se con sensibili modifiche, prosegue per la sua strada.

Al momento, di perfettamente funzionante e FUNZIONALE ci sono:

- Player multimediale (musica in qualsiasi formato, video altrettanto);
- Interfacciamento con OBD Bluetooth (diagnosi, manometri ecc ecc);
- VIVAVOCE BT, con rubrica ecc ecc (da risolvere problema rubrica iPhone);
- Navigatore, al momento il mio amato anche se datato iGO8 con cartine/poi/speedcam 2017;
- Tv on demand (Youtube, Rai ecc ecc);
- Tuner DVB e DAB (utilizzato tuner USB da 20 euro), ma qui di DAB nemmeno l'obra.
- Lettore DVD (compatibile con lettore DVD esterno USB);
- Supporto monitor separati (esempio sul cruscotto il navigatore, nei poggiatesta i cartoni animati per i bambini);

Da risolvere TMC, in corso d'opera comandi vocali, in fase di studio CAN BUS (hardware CAN già pronto).

Accensione "a freddo", quindi boot totale: 12 secondi e ritorna esattamente come quando spento.
Assorbimento a pieno carico CPU (video in HD e navigatore attivo): circa 2 A (da implementare sistema accensione/spegnimento automatici hardware).

Sono implementabili altri navigatori oltre a iGO8, e dato che ho previsto un hub software per la seriale, possono convivere e pure funzionare contemporaneamente.
Ho implementato 2 seriali virtuali, quindi al momento fino a 2 navigatori contemporaneamente, ma se serve (dubito) se ne possono creare delle altre.

Dimenticavo: grafica stile MMI 3g, a meno che qualcuno non mi trovi un buon numero di immagini del MMI 4g...

- - - Updated - - -

Screenshot attuale:

6770

Meos
15-06-2017, 18:22
Ma è una figata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JamesTKirk74
15-06-2017, 21:43
Il progetto anche se con sensibili modifiche, prosegue per la sua strada.

Al momento, di perfettamente funzionante e FUNZIONALE ci sono:

- Player multimediale (musica in qualsiasi formato, video altrettanto);
- Interfacciamento con OBD Bluetooth (diagnosi, manometri ecc ecc);
- VIVAVOCE BT, con rubrica ecc ecc (da risolvere problema rubrica iPhone);
- Navigatore, al momento il mio amato anche se datato iGO8 con cartine/poi/speedcam 2017;
- Tv on demand (Youtube, Rai ecc ecc);
- Tuner DVB e DAB (utilizzato tuner USB da 20 euro), ma qui di DAB nemmeno l'obra.
- Lettore DVD (compatibile con lettore DVD esterno USB);
- Supporto monitor separati (esempio sul cruscotto il navigatore, nei poggiatesta i cartoni animati per i bambini);

Da risolvere TMC, in corso d'opera comandi vocali, in fase di studio CAN BUS (hardware CAN già pronto).

Accensione "a freddo", quindi boot totale: 12 secondi e ritorna esattamente come quando spento.
Assorbimento a pieno carico CPU (video in HD e navigatore attivo): circa 2 A (da implementare sistema accensione/spegnimento automatici hardware).

Sono implementabili altri navigatori oltre a iGO8, e dato che ho previsto un hub software per la seriale, possono convivere e pure funzionare contemporaneamente.
Ho implementato 2 seriali virtuali, quindi al momento fino a 2 navigatori contemporaneamente, ma se serve (dubito) se ne possono creare delle altre.

Dimenticavo: grafica stile MMI 3g, a meno che qualcuno non mi trovi un buon numero di immagini del MMI 4g...

- - - Updated - - -

Screenshot attuale:

6770
Ma sei un mito,! Stupendo!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Diadema
20-06-2017, 13:48
Il progetto anche se con sensibili modifiche, prosegue per la sua strada.

Al momento, di perfettamente funzionante e FUNZIONALE ci sono:

- Player multimediale (musica in qualsiasi formato, video altrettanto);
- Interfacciamento con OBD Bluetooth (diagnosi, manometri ecc ecc);
- VIVAVOCE BT, con rubrica ecc ecc (da risolvere problema rubrica iPhone);
- Navigatore, al momento il mio amato anche se datato iGO8 con cartine/poi/speedcam 2017;
- Tv on demand (Youtube, Rai ecc ecc);
- Tuner DVB e DAB (utilizzato tuner USB da 20 euro), ma qui di DAB nemmeno l'obra.
- Lettore DVD (compatibile con lettore DVD esterno USB);
- Supporto monitor separati (esempio sul cruscotto il navigatore, nei poggiatesta i cartoni animati per i bambini);

Da risolvere TMC, in corso d'opera comandi vocali, in fase di studio CAN BUS (hardware CAN già pronto).

Accensione "a freddo", quindi boot totale: 12 secondi e ritorna esattamente come quando spento.
Assorbimento a pieno carico CPU (video in HD e navigatore attivo): circa 2 A (da implementare sistema accensione/spegnimento automatici hardware).

Sono implementabili altri navigatori oltre a iGO8, e dato che ho previsto un hub software per la seriale, possono convivere e pure funzionare contemporaneamente.
Ho implementato 2 seriali virtuali, quindi al momento fino a 2 navigatori contemporaneamente, ma se serve (dubito) se ne possono creare delle altre.

Dimenticavo: grafica stile MMI 3g, a meno che qualcuno non mi trovi un buon numero di immagini del MMI 4g...

- - - Updated - - -

Screenshot attuale:

6770

Stupendo! Non vedo l'ora..!

---------- Post added at 13.48.23 ---------- Previous post was at 12.55.28 ----------

Pensavo... sarebbe difficile, tramite un OBD Bluetooth o direttamente da can-bus prendere i valori per implementare la strumentalizzazione con altri dati tipo pressione olio, turbina, ecc? Qualcosa simile all'app Torque, per capirci...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Audioman
20-06-2017, 14:11
...già fatto.

Piuttosto quello che manca per ora, e me lo tengo per ultimo, è l'interfacciamento ai comandi volante e/o comandi MMI in plancia.
Ho già l'hardware neccessario, ma l'implementazione la farò quando avrò l'unità montata in auto in modo definitivo, e non com'è ora cioè "provvisorio permanente"...

Stesso vale per le funzioni "aggiuntive" quali chiusura specchi automatica, needle sweep ecc ecc.

Se riesco, ma non ho ancora analizzato bene la situazione, vorrei pure utilizzare l'antenna GPS di serie.
Da quello che ho capito il protocollo è standard NMEA e transita nel can bus, dovrei solo grabbarlo e trasformarlo in RS232.

Se è grabbabile in qualche modo, trasformarlo e/o tradurlo non è difficile.

Però per tutte queste modifiche devo smontare il cassetto e provare ad interfacciarmi in uscita del can gateway e loggare cosa mi arriva.
Ignoro esattamente cosa ne esce, potrebbe essere tutto o solo qualcosa: in questa seconda ipotesi, dovrei usare un'interfaccia can per ogni rete :-(

Ora sono che sbatto la testa con il TTS del navigatore (Text To Speech), cioè già funziona di suo con i file audio "comuni" quali "gira di qua, gira di la" ecc ecc, ma voglio anzi PRETENDO che funzioni indicandomi anche i nomi delle vie.

Lo skin è identico al resto del sistema, quindi grafica MMI 3g, non vi accorgerete nemmeno che è un software "a parte".

Infatti ho realizzato un programma da zero per l'integrazione totale con il player.

Questa la grafica quasi definitiva del menù principale (il logo S centrale lo potete sostituire).

Mancano i testi sopra e sotto, come pure i loghi wifi / BT, orologio ecc ecc, considerate per "buona" solo la parte centrale.

Ovviamente quando selezionati, i "tasti" da B/N si colorano.

http://www.augusto.audio/main-menu-icone.jpg

Audioman
29-06-2017, 15:19
Navigatore perfettamente integrato per funzionalità ed estetica.

Solo qualche traduzione da sistemare, tipo "spaziale"...

http://www.augusto.audio/navi2.jpg

http://www.augusto.audio/navi.jpg

http://www.augusto.audio/navi3.jpg

http://www.augusto.audio/navi4.jpg

Meos
29-06-2017, 16:13
Che passi...da gigante...bravo molto bello...ma rispetto all'originale non vedo però i chilometri e il tempo all'arrivo e Lora di prevista arrivo o magari solo perché si deve impostare un percorso specifico ancora molto bello una curiosità ci sono mica segnalati gli autovelox?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Audioman
29-06-2017, 19:39
Che passi...da gigante...bravo molto bello...ma rispetto all'originale non vedo però i chilometri e il tempo all'arrivo e Lora di prevista arrivo o magari solo perché si deve impostare un percorso specifico ancora molto bello una curiosità ci sono mica segnalati gli autovelox?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non c'è una destinazione, quindi niente informazioni di rotta...

In laboratorio non aggancia il GPS.

Cartine Europa, poi, 3D, speedcam e autovelox tutto 2017.

Meos
30-06-2017, 01:09
Il caffè!?[emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JamesTKirk74
30-06-2017, 06:30
Alla faccia sei bravissimo 😨

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Audioman
30-06-2017, 12:39
Il caffè!?




Con il prossimo aggiornamento :tongue:

Onip70
02-07-2017, 07:59
Spettacolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBERTOA6
02-07-2017, 18:17
Complimenti ottimo up

Diadema
04-07-2017, 09:21
Navigatore perfettamente integrato per funzionalità ed estetica.

Solo qualche traduzione da sistemare, tipo "spaziale"...

http://www.augusto.audio/navi2.jpg

http://www.augusto.audio/navi.jpg

http://www.augusto.audio/navi3.jpg

http://www.augusto.audio/navi4.jpg

Quanto mi piace! :wub:

Audioman
05-07-2017, 11:20
Durante le mie prove su strada, ho provato ad utilizzare un encoder esterno collegato al device per simulare il "manopolone" originale del MMI (in attesa dell'interfacciamento via Can Bus), e pure un touchpad per simulare il sistema dei nuovi MMI Audi, e le mie constatazioni sono le seguenti:

- manopolone è laborioso, oltre che lento nelle selezioni (in particolare per impostare una destinazione nel navigatore);
- il touchpad, anche se posizionato in modo da essere raggiungibile con il braccio sul bracciolo del sedile, prevede che l'occhio guardi sempre lo schermo alla ricerca del puntatore del mouse.

In definitiva, più immediato, comodo e meno pericoloso, l'uso di un touch da applicare allo schermo originale (ne ho trovati a circa 30 euro completi di controller).

Praticamente ho lavorato quasi 2 giorni per realizzare inutilmente un "traduttore" che trasformi rotazioni di una manopola in selezioni di tasti nella tastiera di iGo, che funzionasse ovviamente solo quando la tastiera fosse stata visibile... :ph34r:

Ora si pone il problema del touch, che sembra essere 6.5 nelle pre, e 7 nelle restyling... oppure sono uguali ?

Qualcuno ha uno schermo in mano e può darmi le dimensioni esatte del solo schermo e dello schermo completo di frame, e magari dello spazio massimo disponibile tra le viti di fissaggio ?

Mi evitereste si dover smontare tutto solo per prendere le misure...

Grazie.

lucaropa
05-07-2017, 11:22
se non erro sul mmi 2g 6,5" sul mmi 3g 7"
e come immaginavo oggi il touch screen rimane sempre la
soluzione più immadiata, tanto rischio per rischio, a quel punto vale la pena concentrarsi sul sistema più rapido per limitarlo a pochi istanti

Audioman
05-07-2017, 11:34
Esatto.

Il touchpad, come pure il manopolone, prevedono di guardare lo shermo insistentemente e molto di più rispetto al dito che centra il carattere giusto al primo colpo.

Il rotativo, prevede che a ogni rotazione o quasi, si quardi lo schermo per controllare se il carattere è quello giusto, con il touchpad si va alla ricerca del puntatore e se è nel posto giusto...

Con il touch si guarda e punta: tempi di intervento ridotti a 1/10, lo schermo si guarda molto più di rado.

Più laborioso d'installare, 30 euro di costo in più, risultato però garantito !!!

Inoltre, tutte le case automobilistiche ormai usano sistemi touch, Audi no... forse questa volta gl'altri hanno ragione.

- - - Updated - - -

Stesso vale per il Bluetooth quando si compone un numero: touch è rapidissimo, manopola/touchpad è un'odissea !!!

lucaropa
05-07-2017, 12:43
altre case si usano il touch, ma non funzionano in movimento o meglio vanno solo alcune funzioni, un controllo vocale invece?

Audioman
05-07-2017, 13:07
Previsto già dall'inizio, ma faccio un passo alla volta, inutile iniziare parti ovunque e non finirne nessuna.

Non l'ho collaudato nemmeno minimamente, e comunque non funzionerà su iGo, ma sarà possibile avviare il navigatore.

Ora finisco la GUI di tutte le sue parti, era indispensabile PRIMA decidere quale metodo di input usare: se optavo per encoder dovevo mappare (oltre al plugin per la tastiera di iGO realizzato inutilmente) ogni tasto della GUI.

Considerato il touch screen, ora risulta un'operazione inutile, e per fortuna !

Finita la GUI, passo al OBD e relativa GUI.
Lui funziona già, solo da sistemare grafica e limitare ulteriori funzioni.

Infatti prevedo di eliminare tante opzioni, in modo da rendere tutto il più possibile "user friendly" e intuitivo, cosa che contraddistingue da sempre ogni mio software.

Lo deve usare un automobilista, non un programmatore !!!

lucaropa
05-07-2017, 13:22
pienamente d'accordo con te, ricordavo qualcosa riguardo al fatto che avevi menzionato l'integrazione di un controllo vocale, che io tra l'altro non amo affatto, parlare tramite un dispositivo ok...parlare col dispositivo no ok...
Col touch si complica il montaggio probabilmente non alla portata di tutti, ma tutt'altra cosa pilotarlo.
Se non avessi cambiato auto e fossi rimasto col 2g avevo anche io in mente qualche accrocchio per avere una maggiore ed obbligatoria multimedialità, oggi com 3g non ne sento poi questa grande esigenza, il tuo sistema ovviamente è molto più completo e soprattutto versatile

Giulio V6
05-07-2017, 14:41
mammamia che spettacolo!!!

come detto a disposizione per eventuali prove non fosse che il mio MMI ha deciso di non funzionare più da domenica... errore 00384 Optical Data Bus... sto cercando il guasto nei ritagli di tempo, per ora con il VCDS ho rilevato un errore ottico tra Sound System e Radio e un errore elettrico sul Sound System ma i fusibili sono tutti ok... Spero non mi sia partito il BOSE!!! (che è rovente) Fosse la radio la escludo e per ora ciccia (tanto non la sento)

Audioman
05-07-2017, 15:53
Quel errore indica (purtroppo) solo che il loop della fibra ottica è aperto, quindi i problemi possono essere molto vasti, da una fibra che ha preso acqua (esempio perdita lavavetri posteriore), a una periferica guasta.

Hai per caso il Bluetooth originale ?

Di solito è lui il primo a saltare.

Il Bose scalda sempre molto...

Giulio V6
05-07-2017, 16:42
No, niente BT originale... Ho pensato potesse essere la Dension ma l'ho bypassata e nulla, il problema è nel rack. Appena posso faccio qualche prova, so del problema del lavavetri ma è tutto asciutto e non lo uso penso da anni... boh

Audioman
06-07-2017, 10:05
Anch'io in modo preventivo, evito di usarlo.

Pigrizia, potrei sostituire il tubo e via.

Il Bose da quel che ricordo, ha problemi noti di surriscaldamento e problemi comuni a dei condensatori, ma (vado a memoria) tali componenti sono dopo l'inverter (survultore per i finali), quindi ignoro se potrebbero causare l'apertura del loop.

Giulio V6
06-07-2017, 11:41
confermo comunque che il problema è il bose... ieri l'ho staccato, ho fatto il loop e il MMI è ripartito!

Inoltre mi ha scaricato anche la batteria, quando ho aperto il vano era rovente anche a macchina spenta e MMI spento da 20h... ora l'ho lasciato staccato e sto cercando il sostituto

Diadema
06-07-2017, 11:54
mammamia che spettacolo!!!

come detto a disposizione per eventuali prove non fosse che il mio MMI ha deciso di non funzionare più da domenica... errore 00384 Optical Data Bus... sto cercando il guasto nei ritagli di tempo, per ora con il VCDS ho rilevato un errore ottico tra Sound System e Radio e un errore elettrico sul Sound System ma i fusibili sono tutti ok... Spero non mi sia partito il BOSE!!! (che è rovente) Fosse la radio la escludo e per ora ciccia (tanto non la sento)

Giulio se ti serve una radio per fare una prova io ne una... non è perfetta (non rimangono in memoria le stazioni... quelle arancioni, per capirsi) ma funziona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
06-07-2017, 12:03
Grazie mille, nel caso ti faccio sapere...

A me servirebbe un concessionario che mi faccia lo sblocco del componente... tu conosci? puoi dirmi anche in privato che qui stiamo andando troppo OT

lucaropa
06-07-2017, 13:10
stiamo andando ot.... ma hai 2g o 3g?

Giulio V6
07-07-2017, 14:48
Si infatti, non vorrei continuare oltre qua... comunque 2g

JamesTKirk74
11-07-2017, 10:34
Ciao Audioman, puo' darsi che tu l'abbia gia' visto, questo link ti potrebbe tornare utile al progetto
Ciao!

https://www.tomshw.it/george-hotz-la-soluzione-hackerare-nostre-auto-86918

Audioman
12-07-2017, 11:06
Ciao Audioman, puo' darsi che tu l'abbia gia' visto, questo link ti potrebbe tornare utile al progetto
Ciao!

https://www.tomshw.it/george-hotz-la-soluzione-hackerare-nostre-auto-86918

Grazie, ma purtroppo dalla presa OBD non possiamo interagire completamente, un sacco di cose vengono "filtrate", l'unica è interfacciarsi o nel Can Gateway oppure nelle singole reti.

Appena smonto il cassetto mi allungo i cavi e faccio le prove.


Per il Bose, ho trovato questo:

http://www.ebay.it/itm/AUDI-A6-S6-AVANT-QUATTRO-C6-2005-2008-BOSE-AMPLIFIER-4F0035223D-/162575036006?hash=item25da3a2e66:g:dywAAOSwAO9ZWSd s

Diadema
25-07-2017, 08:00
Ciao Audioman, novità? :-)
A disposizione per prove, traduzioni, piccoli lavori di grafica... fammi sapere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rriva
04-09-2017, 13:37
Ciao, progetto veramente interessantissimo.
Complimenti!!

Attendo con impazienza gli sviluppi

Inviato dal mio MI MAX utilizzando Tapatalk

WhiteShining
06-09-2017, 13:48
Ciao, sono molto interessato al progetto. Non vedo l'ora di vedere il sistema in funzione.

Un informazione non sarebbe meglio impostare Google Maps come navigatore principale dato che ha anche funzioni di traffico? (IGO non l'ho mai usato quindi non so come funzioni)

Diadema
07-09-2017, 11:46
...
non sarebbe meglio impostare Google Maps come navigatore principale dato che ha anche funzioni di traffico?
...

Lo penso anch'io. Magari facendo una sorta di AppLink con il telefono...

WhiteShining
07-09-2017, 13:22
Lo penso anch'io. Magari facendo una sorta di AppLink con il telefono...


Pensavo anche, ma non sarebbe più semplice fare un mirroring del telefono sul display?

Così si può usare tutte le funzionalità del telefono, come video, musica, ecc...

Meos
08-09-2017, 06:58
È verissimo ma l'MMI è fatto per essere senza telefono o altro supporto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diadema
08-09-2017, 07:14
È verissimo ma l'MMI è fatto per essere senza telefono o altro supporto..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giusto, ma visto che qui si parlava (il passato mi sembra d'obbligo, ormai... [emoji17]) di fare un MMI ex novo, pensare di applicare certe soluzioni non è poi così peregrino. [emoji6] Tanto più che sia io che White ci interrogavamo sulla fattibilità della cosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Audioman
03-10-2017, 08:56
Scusate l'assenza, problemi di salute irrimandabili mi hanno tenuto lontano dal progetto tutt'altro che in abbandono.

Status attuale:

- navigatore IGO8 skin MMI finito e perfettamente funzionale, ma niente sintesi vocale (solo voci standard), in quanto non esistono le DLL per Windows ma non demordo;
- BT quasi totalmente integrato, già funzionante;
- ordinato touch da applicare al monitor esistente (serve un 7'' di un determinato tipo anche se il display è da 6.5 nel MMI 2g);
- già progettato e costruito il controller del touch;
- già progettato e costruito il controller accensione/spegnimento (stessa scheda del controller touch).

Attento il touch e poi assemblo in auto, in modo da fare un debug su strada.

In corso d'opera:

- tuner DVT-T e DAB, oltre che FM;
- retrocamera;
- DVR per dashcam.

Diadema
04-10-2017, 10:54
Audioman! Bentornato. Spero abbia risolto i problemi di salute.
Sono contento che tu non abbia abbandonato il progetto... già ci avevo fatto la bocca! :biggrin:
Mentre "eri via" abbiamo buttato giù qualche idea visionaria :smile:
Una riguarda l'uso di google map come navigatore, come sorta di AppLink del telefono o magari prendendo informazioni (traffico, ecc.) dal telefono via bluetooth. Primo perché ha le info sul traffico, secondo perché è ormai una tra le più usare. Secondo perché iGO ultimamente sta avendo una valanga di recensioni negative per offrire il software gratuitamente e le mappe (inclusi gli aggiornamenti) a pagamento. Se cambiamo navigatore sarebbe meglio sganciarci da questo vincolo delle mappe da acquistare, no? Pensi possa essere fattibile?

Meos
05-10-2017, 10:16
Bentornato audioman importante è che hai risolto i problemi di salute


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
05-10-2017, 16:57
Bentornato, ero in ansia. Sono contento che sia tutto ok :wink:

Audioman
06-10-2017, 18:30
I problemi ci sono, ma almeno ora sembra esserci una diagnosi, della serie DMAX "Malattie misteriose", ...

Comunque, per tornare al progetto, IGO ora dispone di un'infinità assurda di mappe, infatti esistono convertitori di mappe da uno standard ad un altro.

Esempio, io ho su delle mappe che includono una rotonda che è ancora in fase di costruzione.

Problema Google Maps: NON ESISTE un'app che funzioni su Windows, ma solo per android e IOS.
Questo preclude totalmente qualsiasi tipo di integrazione.
A dire il vero una esiste: provatela e poi ditemi voi che razza di ciofeca !!!

Comunque sarà possibile visualizzare qualsiasi applicazione: la core è Windows, potete anche installarci Excel o Word !

Meos
04-11-2017, 00:56
News?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jeanlub
12-11-2017, 23:19
Giulio se ti serve una radio per fare una prova io ne una... non è perfetta (non rimangono in memoria le stazioni... quelle arancioni, per capirsi) ma funziona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao ragazzi son nuovo della family.
Ho vs che parlate di pronlemi con mmi.
Io non sento piu l'audio il resto funziona tutto.
Anche a me l'ampli si surriscalda a manetta anche ad auto spenta!
Inizialmente si sentiva per 2 minuti circa poi si spegneva ora kaput!
Avete idea di cosa possa essere?
Ringrazio anticipatamente
A6 del 2007



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
13-11-2017, 08:55
mi viene da pensare lo stesso problema mio... amplificatore andato

jeanlub
13-11-2017, 11:47
mi viene da pensare lo stesso problema mio... amplificatore andato

Giulio l'ampli l'ho fatto controllare .... Pare che funzioni tutto.
Tu l'hai cambiato ed hai risolto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
13-11-2017, 12:04
si, era andato...

ma ora che ci penso a me si era spento tutto, con il vdcs avevo visto che il problema era li (sia elettrico che di interruzione circuito della fibra). Togliendo l'ampli e ponticellando la fibra infatti ripartiva il sistema ma senza audio

jeanlub
13-11-2017, 12:07
O cavolo!
Preso usato?(se nn ricordo male va codificato con i dati dell'auto proprietaria giusto?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
13-11-2017, 12:11
si, preso usato... la codifica è un bel problema, non è detto che te la facciano in audi

jeanlub
13-11-2017, 12:13
si, preso usato... la codifica è un bel problema, non è detto che te la facciano in audi

Hai un link per l'usato da consigliarmi?
Quanto ti han chiesto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
13-11-2017, 12:24
no, purtroppo nessun link, ho avuto la fortuna che un amico lo dava via e l'ho preso... mi pare 300/350€, forse qualcosa in più, non ricordo bene

purtroppo su ebay, o cose del genere, si trovano ma poi c'è il rischio che non lo puoi montare...

jeanlub
13-11-2017, 12:30
no, purtroppo nessun link, ho avuto la fortuna che un amico lo dava via e l'ho preso... mi pare 300/350€, forse qualcosa in più, non ricordo bene

purtroppo su ebay, o cose del genere, si trovano ma poi c'è il rischio che non lo puoi montare...

Arg!!!! Comunque mi confermi che anche a te funzionava tutto tranne l'audio?
Perche il vag/vas segnala un problema con l'antenna, vero e' che il tmp ogni tanto si spegne e riaccende ma vero e' che il segnale radio non l'ho mai perso.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
13-11-2017, 12:32
No, non funzionava tutto...


si, era andato...

ma ora che ci penso a me si era spento tutto, con il vdcs avevo visto che il problema era li (sia elettrico che di interruzione circuito della fibra). Togliendo l'ampli e ponticellando la fibra infatti ripartiva il sistema ma senza audio

jeanlub
13-11-2017, 12:37
Ok! Grazie di tutto giulio, non ne posso piu... Sta macchina mi ha ucciso... Problemi a non finire... Ho sostituito il motore completo di tutto 8 mesi fa, si e' staccata la egr e mi ha fatto un danno da 10.000€,
Se non fosse perche sono innamorato ....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
13-11-2017, 12:52
Prego figurati!

Le auto sono sempre un salasso... ma per gli appassionati in particolare modo, perchè oltre agli eventuali problemi oggettivi, ci sono i soldi che ci mettiamo sopra per nostra scelta e quelli che spendiamo per sistemare le virgole che potrebbero sicuramente rimanere tali ma che per noi sono un dramma

jeanlub
13-11-2017, 12:57
Parole sante!... 2/3 lavaggi settimanali.... Aspirazione degli interni quasi tt i giorni .. E' roba da poco sani di mente ma che vuoi nn si fa nulla di male!
So solo che tra acquisto / riparazioni e modifiche varie ci scappava una rs!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
13-11-2017, 13:08
potrebbe anche essere la centralina bluetooth allagata, va in tilt e siccome la stessa ammutolisce la radio quando si è in chiamata, è possibile che inibisca l’ampli.
Siamo OT comunque.

jeanlub
13-11-2017, 22:45
potrebbe anche essere la centralina bluetooth allagata, va in tilt e siccome la stessa ammutolisce la radio quando si è in chiamata, è possibile che inibisca l’ampli.
Siamo OT comunque.

Ciao luca!
Grazie per l'informazione... Sto diventando matto a cercar la causa... Qs opzione non l'avevo considerata!
Sai per caso dove si trova la centralina Bluetooth?

---------- Post added at 21:45 ---------- Previous post was at 21:32 ----------


Ciao luca!
Grazie per l'informazione... Sto diventando matto a cercar la causa... Qs opzione non l'avevo considerata!
Sai per caso dove si trova la centralina Bluetooth?

Ot sarebbe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
14-11-2017, 00:01
off topic, stiamo parlando di cose non inerenti al titolo della discussione, comunque si trova in un pozzetto sotto la moquette in corrispondenza del sedile di guida, puó capitare che si allaghi se si tappano i condotti di scolo dell’acqua della gronda sotto il parabrezza, l’acqua entra in abitacolo sotto la moquette e allaga il vano della centralina bluetooth.

jeanlub
14-11-2017, 00:04
off topic, stiamo parlando di cose non inerenti al titolo della discussione, comunque si trova in un pozzetto sotto la moquette in corrispondenza del sedile di guida, puó capitare che si allaghi se si tappano i condotti di scolo dell’acqua della gronda sotto il parabrezza, l’acqua entra in abitacolo sotto la moquette e allaga il vano della centralina bluetooth.

Perdona la mia inesperienZa!
Ti ringrazio per i consigli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

charly2
14-11-2017, 08:29
Progetto spettacolare!!! Ma potrebbe funzionare anche su un concert?

Diadema
16-11-2017, 10:36
L' MMI delle nostre auto è troppo vecchio e obsoleto.

E le mappe anche se ultima versione, sono vecchie di anni.

E inoltre è limitato.

Quindi, mi faccio io un MMI.

Per l'ingresso video ho speso 30 euro per un modulo solo video in (3 ingressi e fa lo switch anche per l'audio).
Per l'ingresso audio al momento utilizzo un modultatore (trasmettitore) FM, praticamente sintonizzo una frequenza e ascolto.

Come "computer" utilizzerò un Raspberry + modulo Bluetooth + GPS + ODB, per il momento e per il debug utilizzo un tvbox.

Ora sono all'opera con l'interfaccia grafica, cerco di farla simile all' MMI.

Obiettivo finale è far girare di tutto e di più nel nuovo "MMI", dal navigatore (IGO e Google Maps), al tuner TV, vivavoce, player video-audio compresi streaming youtube, diagnosi auto ecc ecc.

Tutto finito mi costerà molto meno di 100 euro (interfaccia video esclusa).

Già funziona, se interessa a qualcuno me lo faccia presente, che posto una guida completa e cosa comprare.


http://www.augusto.audio/mmi/1.png

http://www.augusto.audio/mmi/2.png

http://www.augusto.audio/mmi/3.png

Vecchia versione della grafica all'opera in auto.

http://www.augusto.audio/mmi/4.jpg

http://www.augusto.audio/mmi/5.jpg

Ciao Audioman, non so se l'hai visto e se possa esserti utile, ma dai un'occhiata qui: https://ifinterface.com/page/page3.php?langid=1

OttoVP
16-11-2017, 10:50
Seguo e complimenti

Audioman
18-11-2017, 12:21
Punto di svolta molto interessate.

La parte che più mi ha fatto bestemmiare in lingue sconosciute è il bluetooth, che a dirla tutta mi ha fatto porconare almeno un mese, senza ottenere risultati apprezzabili.

L'unico risultato positivo e funzionale (e pure alla grande) era attraverso un software che mi faceva da interfaccia tra il sistema operativo e il frontend, ma culo vuole che l'azienda che lo produceva non esiste più, e non ho proprio voglia di craccarlo, ovvero, ho già disassemblato tutto ma perdo troppo tempo.

Ma ho trovato un'alternativa che sembra promettere bene: in settimana mi arriva una cosuccia succulenta da provare.
Se mantiene le promesse, allora è una svolta grandiosa per tutti.

Aggiornamento in settimana.

- - - Updated - - -

Dimenticavo: qualcuno sa se esiste la possibilità di collegare DUE caricatori CD, e a parte la difficoltà tecnica pressochè irrilevante, come si configurano ?

Cioè, collego in serie le fibre ottiche, in parallelo le alimentazioni, e poi ?
Switch nei caricatori ?
Semplice configurazione con il VAG ?
Nulla ?

Grazie.

lucaropa
19-11-2017, 00:02
ignoro se sia possibile attaccare due caricatori, collegamenti a parte ovviamente semplici, non credo possano coesistere due periferiche con lo stesso id, e onestamente penso che mmi non sia in grado di gestirli entrambi.

Audioman
21-11-2017, 14:33
ignoro se sia possibile attaccare due caricatori, collegamenti a parte ovviamente semplici, non credo possano coesistere due periferiche con lo stesso id, e onestamente penso che mmi non sia in grado di gestirli entrambi.

E invece lo fa, e alla grande, anzi, ne gestisce pure 3: per pura prova dopo aver appurato che due funzionano, ho provato a collegarne un terzo ottenendo da CD 1 a CD 18 !!!

Non che la cosa mi servi a qualcosa, ma era giusto uno sfizio/prova, che ha convinto poco quelli che mi hanno permesso di smontargli il lettore dal cassetto..

A dirla tutta non mi servono nemmeno 12 CD, ma serviva per altro.

Mi è arrivata mezz'ora fa la cosuccia molto succulenta per tanti, l'ho montata e sembra funzionare alla grande, appena finito posto delle immagini e svelo il mistero.

Domanda da 1.000.000 di euro: non sono riuscito a trovare un 12V "dopo chiave", cioè che sia alimentato quando la chiave non è girata ma semplicemente inserita.

Mi spiego: attualmente il mio "ordigno" è collegato nel portafusibili lato passeggero, gruppo fusibili centrale (sotto chiave), ma ho il difetto che se devo spegnere l'auto e lascio le chiavi inserite, tutto l'MMI resta acceso, mentre mi si spegne tutto quanto collegato sotto chiave, con evidente riavvio all'accensione del motore.

Esiste da qualche parte un 12 V attivo quando è quindi acceso l'MMI ???

Grazie.

MaxA6
25-11-2017, 22:06
Bella domanda
non l'abbiamo ancora trovato

José_67
26-11-2017, 09:00
E invece lo fa, e alla grande, anzi, ne gestisce pure 3: per pura prova dopo aver appurato che due funzionano, ho provato a collegarne un terzo ottenendo da CD 1 a CD 18 !!!

Non che la cosa mi servi a qualcosa, ma era giusto uno sfizio/prova, che ha convinto poco quelli che mi hanno permesso di smontargli il lettore dal cassetto..

A dirla tutta non mi servono nemmeno 12 CD, ma serviva per altro.

Mi è arrivata mezz'ora fa la cosuccia molto succulenta per tanti, l'ho montata e sembra funzionare alla grande, appena finito posto delle immagini e svelo il mistero.

Domanda da 1.000.000 di euro: non sono riuscito a trovare un 12V "dopo chiave", cioè che sia alimentato quando la chiave non è girata ma semplicemente inserita.

Mi spiego: attualmente il mio "ordigno" è collegato nel portafusibili lato passeggero, gruppo fusibili centrale (sotto chiave), ma ho il difetto che se devo spegnere l'auto e lascio le chiavi inserite, tutto l'MMI resta acceso, mentre mi si spegne tutto quanto collegato sotto chiave, con evidente riavvio all'accensione del motore.

Esiste da qualche parte un 12 V attivo quando è quindi acceso l'MMI ???

Grazie.

Non si può prendere in parallelo la 12V dopo chiave del MMI?
Il n° 22 del portafusibili all'estremità sinistra (Display MMI)...
Oppure il n° 12 del lato destro che risulta essere quello dei lettori anteriori (lettori anteriori MMI)
Forse dico delle banalità vista la tua competenza, ma almeno provo ad aiutarti...
Buon lavoro!:rolleyess:

ricky A6
27-11-2017, 15:52
Cavoli mi collego dopo una vita e trovo questa chicca!!
Complimenti Audioman!! ma poi pensi di venderlo questo bel kit? così magari tutti possimo gustarlo.. funziona anche per chi ha il sistem mmi2g?

Grazie..

Audioman
28-11-2017, 10:22
Cavoli mi collego dopo una vita e trovo questa chicca!!
Complimenti Audioman!! ma poi pensi di venderlo questo bel kit? così magari tutti possimo gustarlo.. funziona anche per chi ha il sistem mmi2g?

Grazie..

Io HO MMI2G high, quindi si.

Allora, non esiste proprio un 12v a "mmi acceso", in quanto tutte le periferiche risultano sempre alimentate, e il consenso di accensione arriva dalla fibra o dal can bus, e quindi è un problema da risolvere in qualche modo.

Pensavo di cercare tipo l'alimentazione che arriva al display grosso, metterci un fotoaccopiatore e quindi passare tutto al arduino che fa da "regista", dato che per ora non sono riuscito a spaccettarmi il can bus (assenza tempo e il noto problema di salute).

Comunque, l'oggetto che mi è arrivato e che mi ha risolto alcuni problemi (in particolare il BT) è una piccola e ritengo economica interfaccia (sotto posto il link).

Questa mi ha fornito l'ingresso audio (che non avevo) e il vivavoce BT.
Dispone anche di un ingresso USB (per chiavette con MP3) e pure uno slot microSD (sempre per MP3) e permette anche lo streaming audio via bluetooth.

Io utilizzo solo il viviavoce e in particolare l'ingresso audio, dove invio l'attuale player e navigatore.

Commenti: l'ingresso audio funziona alla grande, bello pulito e presumo che in ingresso abbia anche un limitatore audio (non riesco a saturarlo in alcun modo e sento la compressione).

Per quello che riguarda il BT invece qualche problema lo riscontro.
Cioè, lui funziona e anche discretamente bene, anzi nessuno nemmeno si accorge che sono in vivavoce, ma io ascolto molto "soffocato" e anche lievemente gracchiante.
Ascoltanto bene, secondo me hanno esagerato con la soppressione dell' echo e dei rumori, quindi il suono in ascolto non è la perfezione, ma comunque soddisfacente.
Altro problema è che con iPhone, al momento, non ci sono stati c@zzi di riuscire a sincronizzare la rubrica del telefono, in pratica devo usare la rubrica interna (tasto "name") e memorizzarmi i numeri che utilizzo più frequentemente.

Con Android la rubrica si sincronizza perfettamente.
Comunque non è la prima volta che riscontro problemi con BT e periferiche Apple, anzi, ero certo che avrei avuto problemi.

Ovviamente è tutto controllabile da MMI come l'originale, la parte telefonica premendo il tasto "TEL", si può rispondere e pure telefonare utilizzando anche i comandi al volante a sinistra (mode e rotella), e consultare la rubrica anche dal VIS.

Vista l'integrazione totale, presumo che chi ha i controlli vocali possa utilizzare pure quelli.

Altra cosa: il manuale di installazione.
Nell'annuncio indicano che questa centrale va a sostituire il lettore CD: no, potete aggiungerla e come collegarla è spiegato nel manuale nell'unica immagine.
Guardato lo schema, prendete il manuale e cestinatelo, perchè tutto il resto è per le BMW e Mercedes, e comuinque oltre al ponte della fibra ottica, al microfono (in dotazione) e all'alimentazione (permanente) non c'è altro da fare.

CONSIDERATO IL PREZZO, MI RITENGO MOLTO SODDISFATTO E PURE ALLA GRANDE.

Questo l'oggetto:

https://www.ebay.it/itm/Bluetooth-A2DP-USB-MP3-ADATTATORE-Audi-A5-A6-C6-2005-2009-MMI-2G-VIVAVOCE/122677763414?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

Il venditore è di Hong Kong ma spedisce da UK, a me è arrivata in 4 giorni, spedizione gratuita.

Diadema
28-11-2017, 12:30
Io HO MMI2G high, quindi si.

Allora, non esiste proprio un 12v a "mmi acceso", in quanto tutte le periferiche risultano sempre alimentate, e il consenso di accensione arriva dalla fibra o dal can bus, e quindi è un problema da risolvere in qualche modo.

Pensavo di cercare tipo l'alimentazione che arriva al display grosso, metterci un fotoaccopiatore e quindi passare tutto al arduino che fa da "regista", dato che per ora non sono riuscito a spaccettarmi il can bus (assenza tempo e il noto problema di salute).



Come immaginavo... Per questo, notando che all'inserimento della chiave il bloccasterzo si disattiva, ho pensato: non so come funziona, ma se fosse un solenoide... :wink:


Comunque, l'oggetto che mi è arrivato e che mi ha risolto alcuni problemi (in particolare il BT) è una piccola e ritengo economica interfaccia (sotto posto il link).

Questa mi ha fornito l'ingresso audio (che non avevo) e il vivavoce BT.
Dispone anche di un ingresso USB (per chiavette con MP3) e pure uno slot microSD (sempre per MP3) e permette anche lo streaming audio via bluetooth.

Io utilizzo solo il viviavoce e in particolare l'ingresso audio, dove invio l'attuale player e navigatore.

Commenti: l'ingresso audio funziona alla grande, bello pulito e presumo che in ingresso abbia anche un limitatore audio (non riesco a saturarlo in alcun modo e sento la compressione).

Per quello che riguarda il BT invece qualche problema lo riscontro.
Cioè, lui funziona e anche discretamente bene, anzi nessuno nemmeno si accorge che sono in vivavoce, ma io ascolto molto "soffocato" e anche lievemente gracchiante.
Ascoltanto bene, secondo me hanno esagerato con la soppressione dell' echo e dei rumori, quindi il suono in ascolto non è la perfezione, ma comunque soddisfacente.
Altro problema è che con iPhone, al momento, non ci sono stati c@zzi di riuscire a sincronizzare la rubrica del telefono, in pratica devo usare la rubrica interna (tasto "name") e memorizzarmi i numeri che utilizzo più frequentemente.

Con Android la rubrica si sincronizza perfettamente.
Comunque non è la prima volta che riscontro problemi con BT e periferiche Apple, anzi, ero certo che avrei avuto problemi.

Ovviamente è tutto controllabile da MMI come l'originale, la parte telefonica premendo il tasto "TEL", si può rispondere e pure telefonare utilizzando anche i comandi al volante a sinistra (mode e rotella), e consultare la rubrica anche dal VIS.

Vista l'integrazione totale, presumo che chi ha i controlli vocali possa utilizzare pure quelli.

Altra cosa: il manuale di installazione.
Nell'annuncio indicano che questa centrale va a sostituire il lettore CD: no, potete aggiungerla e come collegarla è spiegato nel manuale nell'unica immagine.
Guardato lo schema, prendete il manuale e cestinatelo, perchè tutto il resto è per le BMW e Mercedes, e comuinque oltre al ponte della fibra ottica, al microfono (in dotazione) e all'alimentazione (permanente) non c'è altro da fare.

CONSIDERATO IL PREZZO, MI RITENGO MOLTO SODDISFATTO E PURE ALLA GRANDE.

Questo l'oggetto:

https://www.ebay.it/itm/Bluetooth-A2DP-USB-MP3-ADATTATORE-Audi-A5-A6-C6-2005-2009-MMI-2G-VIVAVOCE/122677763414?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649

Il venditore è di Hong Kong ma spedisce da UK, a me è arrivata in 4 giorni, spedizione gratuita.

Ottimo! Volendo sostituire la mia BT (che credo mi stia lasciando) la posso mettere al suo posto o possono convivere?

Giulio V6
28-11-2017, 14:33
io in realtà sarei interessato a tutta la parte audio/video/navi/internet (almeno per l'utilizzo di google maps e info sul traffico) ma sul BT mi manterrei la dension che lavora bene sia in streaming audio che in telefonia

Diadema
28-11-2017, 16:20
Come immaginavo... Per questo, notando che all'inserimento della chiave il bloccasterzo si disattiva, ho pensato: non so come funziona, ma se fosse un solenoide... :wink:


Pare sia addirittura un motorino! :smile:
Guarda qui (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?53144-centralina-piantone-sterzo)

Giulio V6
28-11-2017, 16:51
e pure bello sensibile a quanto leggo :cry:

Audioman
30-11-2017, 10:00
e pure bello sensibile a quanto leggo :cry:

Meccanicamente parlando si.

Avevo pensato di collegarmi a quello, ma cerco una soluzione alternativa.

Giuseppe89cb
17-04-2018, 04:45
Salve , ci sono aggiornamenti sulla realizzazione di questo prodotto
Sono interessato e non vedo l’ora che lo farai diventare realtà
Complimenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MimmoRSV
09-03-2019, 20:11
Sarebbe bellissimo se costasse qualcosa in meno
https://youtu.be/4zb7HjmzN_s

Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Meos
10-03-2019, 09:28
Vero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ocanA6
09-08-2019, 16:46
Ciao a tutti, ne approfitto per avere qualche chiarimento ma, soprattutto qualche consiglio.
Possiedo un audi A6 2.7 TDI 190 CV fap immatricolata fine 2008.
Vorrei fare installare bt, navi, usb e ipod. certo mi piacerebbe acquistare tutto originale sulla baia (ma non so neanche da dove iniziare) nel senso che, non saprei cosa acquistare.
Nella peggiore delle ipotesi mi accontento anche dell after market ma, anche qui non saprei...
Adesso allego quello che possiedo e fin dove posso arrivare e con che spesa.
Grazie a tutti...

- - - Updated - - -

- - - Updated - - -

questo è l apparato

- - - Updated - - -

78737873

- - - Updated - - -

Questo è l apparato7874

lucaropa
10-08-2019, 13:51
onestamente data la “vecchiaia” del sistema opteri per roba aftermarket, se scegli la strada dell’originalità spenderesti soldi per trovarti sempre delle limitazioni.
Io sto prendendo in considerazione l’installazione di un nuovo schermo al posto dell’originale che integra touch screen e Android, in più mantiene funzioni e aspetto dell’originale, ci vogliono dai 300€ in su a seconda del modello

ocanA6
11-08-2019, 14:34
Mi hanno fatto un preventivo after market pari a 1.500 euro installandomi:
bt, usb, ipod, navi, (schermo touch screen) telecamera posteriore
N.B. lo schermo sfrutterebbe il mio trasformandolo in touch
Pensi che il prezzo sia in linea?

Diadema
11-08-2019, 22:33
onestamente data la “vecchiaia” del sistema opteri per roba aftermarket, se scegli la strada dell’originalità spenderesti soldi per trovarti sempre delle limitazioni.
Io sto prendendo in considerazione l’installazione di un nuovo schermo al posto dell’originale che integra touch screen e Android, in più mantiene funzioni e aspetto dell’originale, ci vogliono dai 300€ in su a seconda del modello

Io ho trovato un installatore a Roma che cambia la maschera del cruscotto mettendo un 8” con Android e mantiene le funzioni originali, ma ci vogliono almeno il doppio di Euro https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/2a44353eed6b74bd3c50bd0bbd2c1bda.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JackNeal
12-08-2019, 00:17
onestamente data la “vecchiaia” del sistema opteri per roba aftermarket, se scegli la strada dell’originalità spenderesti soldi per trovarti sempre delle limitazioni.
Io sto prendendo in considerazione l’installazione di un nuovo schermo al posto dell’originale che integra touch screen e Android, in più mantiene funzioni e aspetto dell’originale, ci vogliono dai 300€ in su a seconda del modello

Molto interessante, avresti qualche info in più a riguardo?

Giulio V6
30-08-2019, 15:28
Io ho trovato un installatore a Roma che cambia la maschera del cruscotto mettendo un 8” con Android e mantiene le funzioni originali, ma ci vogliono almeno il doppio di Euro https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190811/2a44353eed6b74bd3c50bd0bbd2c1bda.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah si?!

Audioman
18-09-2019, 18:08
Rientro nella discussione, e aggiungo che quel kit mi arriva in settimana.

Prima di montarlo però provvederò a verniciare il frame, poichè attualmente ce l'ho nero e metalizzato non si abbina con il resto.

Il prezzo varia dal clone cinese su aliexpress che si trova anche a 480 euro (più spedizione e spese importazione, zero garanzia), all'originale con importatore in Germania, che varia dai 600 circa ai 700 circa, in base all'hardware (ram, rom, porte ecc..).

Io ho preso anche i sensori TPMS e un tuner DVB/T2.

Appena ce l'ho lo recensisco per bene, perchè in rete si trovano solo video che mostrano i pregi, e nessuno i difetti.

lucaropa
19-09-2019, 00:55
sto valutando da un po anche io sta cosa, anche se mi era balenata l’idea di prendendere un tvbox e applicare al display un touch usb, spesa contenuta e massima resa

Audioman
19-09-2019, 10:35
Era il mio progetto iniziale, e se vedi i primi post, l'avevo fatto.

Ma tutte le soluzioni che ho trovato, avevano dei problemi di difficile soluzione, tra cui:

- assenza di un punto di alimentazione "facile", dove collegare il TV Box, che sia alimentato a MMI acceso: non ho trovato soluzione semplice, se non intercettare la fibra e pilotare un transistor: quando la fibra "è illuminata" il sistema MMI è attivo...

- i TV Box privi di BT, e ne ho provati una decina, NON DIGERISCONO nessun modulo GPS, anche quelli specifici per Android, stesso vale per le chiavette BT, trovarne una che funziona è come vincere al superenalotto, quindi niente GPS, niente vivavoce ecc;

- i TV Box soffrono molto, anzi MOLTISSIMO lo switchoff senza shutdown, cioè disalimentandoli di colpo senza utilizzare lo "spegni", una volta su 5 succede qualche casino, tra cui si corrompe lo skin, l'eventuale memoria USB (chiavetta o HDD) diventa illeggibile, o si corrompe qualche file o l'intero filesystem...

- i TV Box che dispongono del video composito per uscita, sono solo quelli con CPU datate, e quindi dalle prestazioni limitate, e utilizzarne uno recente comporta ulteriori moduli;

- i TV Box a causa del loro OS, digeriscono MOLTO MALE i touch screen: a riguardo ho perso tipo un mese di vita per creare un driver per Android e un codice per Arduino, in modo da farli dialogare, e benchè funzionasse, spesso il driver si bloccava inesorabilmente (in rete ho trovato molti altri programmatori con lo stesso problema con i TV Box);

- i TV Box a causa dell'OS, NON PERMETTONO l'esecuzione di due app in simultanea, e quindi ad esempio, se utilizzi il navigatore non puoi ascoltare musica...


Poi sono passato ai MiniPC, veri e propri computer con Win10 (alimentazione a 5V), ma anche in questo caso le cose non andavano molto meglio:

- Nessun problema con il GPS, ma software di navigazione ridicoli, unica soluzione l'emulazione di app android o WinCE;

- vivavoce BT SOLO con software di terze parti, estremamente INSTABILI;

- permane il problema del punto di alimentazione;

- permane il problema dello switchoff senza shutdown;

- i MiniPC hanno SOLO uscita HDMI quindi modulo aggiuntivo, e win10 a risoluzioni basse è inusabile.


Inoltre volendo replicare il tutto in modo che altri potessero giovare del mio progetto, o era un mezzo hacker o dovevo fare tutto io.


Ho cercato per molti mesi soluzioni già pronte, e ne ho provati 4 di quei kit da Aliexpress (acquistati da altri), ed alla fine ho trovato il produttore "originale", quello cioè che lo produce e gli altri lo replicano.

Ne ho visto uno originale installato, e la differenza con i precedenti è molto evidente, innanzitutto per la qualità dello schermo (stessa risoluzione ma qualità visiva estremamente migliore), poi per il software molto aggiornato (gl'altri lo clonano con i relativi difetti introdotti), lingue europee tra cui Italiano praticamente perfetto (spesso assente nei cloni e con traduzione bislacca tipo spegnimento diventa "mettere basso" oppure navigatore diventa "navigamento"...).

Ora ho trovato l'importatore europeo, ed entro una settimana massimo 10 giorni me ne arriva uno ORIGINALE, poi lo provo e recensisco.

SICURAMENTE IL COSTO è MAGGIORE a quanto era il mio progetto, ma è nato per lo scopo, non è una trappola rammendata ed adattata.

Inoltre il Kit è completo di tutto, ed esiste la versione 2005-2008 e 2008-2011 (2g o 3g).

Di clone esiste anche la versione da 10 pollici: orribile e copre parte del cruscotto, in particolare dell'indicatore del carburante è visibile solo la punta della lancetta, e il frame è composto in 2 distinte parti con giuntura a vista.
Il produttore originale infatti, non ce l'ha a catalogo.

Il prezzo dell'originale è di circa 600 euro e comprende tutto, i cloni si trovano dai 400 in su, ma considerando spedizione (circa 50 euro, almeno un mese d'attesa) e spese d'importazione (dagli 80 ai 120 euro in base a come gli gira alla dogana...), si raggiunge o anche si supera il prezzo dell'originale, quindi si spende di più per non avere nemmeno garanzia.

Giulio V6
19-09-2019, 12:41
Qualche link?

Audioman
19-09-2019, 13:19
Link non ho, l'importatore non vende direttamente, io avendo anche un negozio di elettronica riesco ad acquistare da lui.

Comunque l'estetica è quella che vedi sopra, ma se aspetti qualche giorno recensisco per filo e per segno.

Anzi, la prima recensione la faccio "al banco" e prima di installare in auto, mi ha spiegato come alimentarla per i test e per installare più comodamente eventuali altri software o hardware, e dato che di roba aggiuntiva ne metterò parecchia, più comodo lavorare in laboratorio che in auto.

Tra i "plug" già pronti e già in mio possesso cito DVB-T2 (digitale terrestre HD), DAB+ (purtroppo futuro molto imminente della radiofonia), TPMS (pressione pneumatici), retrocamera.

Totale costo di questi accessori: circa 90 euro.

La TV via internet la fa già via WI-FI, basta il software, stesso vale per SKY GO, e dato che ho GB di navigazione illimitati, mi sembra proprio il caso di installarli entrambi, ed ho pure fortuna perchè durante i due viaggi giornalieri di circa 1 ora e mezza, perdo il 4g solo per circa 2 minuti.

- - - Updated - - -

Anzi, domani mi arriva la versione per A4 2009 che è quasi simile, potrei recensire anche quella, ma ho il dubbio su alcune funzionalità che potrebbero essere presenti nella A4 e assenti per la A6.

Audioman
20-09-2019, 11:17
Ok, arrivato prima del previsto.

Si accende, ma devo smontare il frame per verniciarlo, farò la recensione appena finito lo smontaggio e provate tutte le funzioni (questa è la primissima accensione, nemmeno regolato la data !!!), praticamente con il solo display in mano.

Promette bene, confrontato con il cinesone da Aliexpress di un mio amico, la differenza dello schermo è incredibile, il cinesone ha i pixel che si possono contare a 2 metri di distanza, e anche il boot (tempo di accensione) ci mette il doppio forse il triplo.

E il cinesone alla fine, tra spedizione e dogana, è costato 20 euro più di questo dall'importatore in Germania.

Non che questo sia prodotto in Germania o Giappone, è sempre made in Cina, ma monta componenti diversi, anche i cinesi si copiano tra di loro, ma c'è prodotto e prodotto.

http://www.graisani.com/mio.jpg

lucaropa
20-09-2019, 21:06
Sono un tecnico informatico, faccio il dj a tempo perso e ho un trascorso come installatore amatoriale di impianti hifi car, quindi sono a conoscenza di tutte le problematiche che hai elencato ed è proprio per questo che non mi sono mai seriamente buttato in imprese del genere, temevo proprio di fallire dati i diversi ostacoli hardware, software, di alimentazione e convertitori di segnali vari.

sono davvero curioso è da un po che lo sto puntando anche io, ho visto anche quelli da 11” che segano la lancetta del carburante, avanza fuori giusto uno spicchio appena sufficiente per capire il livello.
io ultimamente ho preso l’abitudine di appoggiare il cellulare davanti al dispaly e con interfaccina bluetooth attaccata al connettore ami faccio passare l’audio, tanto ormai i cellulari sono enormi, il mio è da 6,5” con infinity display, quindi copre quasi completamente lo schermo dietro e la qualità è tutt’altra specie con netflix.
Lo so fa caxare, ma alla fine ottengo quel che mi serve a costo di un ricevitore bluetooth.
Ho valutato anche la sostituzione dello schermo con un tablet con av in, ma il problema era interfacciare il segnale lvd proveniente dall’mmi in hdmi.

Audioman
20-09-2019, 23:09
LVDS del 2g (ho provato con quello) non è un LDVS standard, e quindi bisognerebbe avere le specifiche per tentare un traduttore basato su FPGA, ma purtroppo di specifiche non ne ho trovate, nemmeno cercando il modello esatto del display, perchè al suo interno c'è una specifica interfaccia di traduzione (lo schermo vero e proprio è LVDS standard).

Senza quelle specifiche, inutile nemmeno tentare, oppure tentare per riuscirci tra anni.

Io è da 2 anni che giro con il TV Box in auto, usando due interfacce, una per l'audio (che mi fa anche da vivavoce BT) e una per il video, ma come detto, il TV Box ha tutta la serie di problemi elencati.

Inoltre non mi funziona più nemmeno il navigatore, e il TV Box non c'è verso d'usarlo per quello scopo, ho pure perso settimane a rifare il look a Igo per niente.

Poi anche riuscendo a risolvere tutti i problemi, comunque andasse il mio minestrone non sarebbe stato alla portata di tutti, quindi ho abbandonato il progetto.

Come hai detto è tutto solvibile da uno smartphone, ma vuoi mettere con l'integrazione in cruscotto ?

Quello da 10 pollici che hai visto, abbandonalo già a priori.

Un mio conoscente ce l'ha, a parte che il cruscotto con l'indicatore tagliato non si può vedere (non a caso in rete trovi SOLO photo dello stesso montato su Q7...), ma la qualità di quella trappola è veramente scandalosa.

Il frame perde colore anche a passarlo con un panno, e lo stesso è diviso in 2 parti con giunture a vista, il display ha pixel visibili a 2 metri di distanza, il touch capacitivo è al disotto della plastica protettiva ed è difficoltoso da usare.

Boot millenario, e non ti danno (come la gran parte di quelli direttamente dalla cina) nemmeno l'interfaccia per l'ingresso audio, quindi se uno non ce l'ha, tira una riga di bestemmie per il costo aggiuntivo.

lucaropa
21-09-2019, 04:20
io ho il 3g quindi leggemente piú versatile del 2g, comunque si esatto, il segnale che arriva allo schermo è sconosciuto.
Ovvio che tenere lo smartphone davanti allo schermo fa schifo assai, ma almeno è comodo da usare, altro che schermo capacitivo...
Il navi del 3g al momento è ancora aggiornabile al contrario del 2g che è stato inesorabilmente abbandonato.
Ho visto anche dispositivi per implementare il carplay, devo approfondire però se havereanno un pannello touchscreen da apllicare allo schermo, altrimenti sarebbe quasi inutile.
In conclusione è molto figo avere uno schermo integrato in plancia stile “kitt di supercar”, ma metterci le mani è una gran menata e costoso.

Audioman
21-09-2019, 10:46
Per l'appunto, applicare cose all'esistente...

Anche i quel caso è un mezzo bordello, perchè un touch non dedicato ha il problema che potrebbe venire premuto accidentalmente dal frame, e mi è successo.

In pratica ho dovuto trovare un touch con ampia area trasparente, ma con un'area touch parecchio più piccola.
Gli angoli estremi quindi non funzionano.

Quell'affare che ho preso "dovrebbe" già supportare il Apple Car Play, non ho ancora provato, ma se non lo facesse nativamente, esistono sia interfacce USB da 30 euro, o più semplici e GRATUITE app che lo forniscono.
Per certo supporta l'analoga versione di sharing per Android.

lucaropa
26-09-2019, 07:49
Attendo ansioso una recnsione, nel caso saresti in grado di procurarne un altro? ;)
io sto puntando da un po questo,

https://rsnav.com/products/reservationaudi-10-25-inch-android-6-0-navigation-system-for-a6-c6?variant=15422883266663
ha anche modulo 4g per sim dati

Audioman
26-09-2019, 15:15
Assolutamente si, quanti ne vuoi, ve li faccio al prezzo che li pago, tanto l'importatore non ha rivenditori in Italia.

Considera però che quello che hai linkato non è come lo descrivono, ne come grafica delle schermate, ne come funzionalità.

Esempio NON esiste il modem interno (funziona con chiavette internet a parte), e molte altre cosucce che scrivono e non ci sono.

Te lo dico perchè ne ho installato uno acquistato proprio da loro.
Avevo sconsigliato di prenderlo li, ma gli zucconi non ascoltano.

Praticamente tra lui, spedizione e dogana, è costato più di quello che ho installato io ed è più vecchio come release.

Ho appena finito d'installarlo, ora devo capirlo bene e poi recensisco.

Devo ancora installare la retrocamera, i TPMS, il DVB T2 e il DAB, ma per oggi il tempo è finito, continuerò domani.



http://www.graisani.com/temp/1.jpg

http://www.graisani.com/temp/2.jpg

http://www.graisani.com/temp/3.jpg

http://www.graisani.com/temp/4.jpg

- - - Updated - - -

Notare che l'ho installato con la vernice fresca perchè mi serve l'auto...

Fine settimana rismonto e rivernicio.

lucaropa
26-09-2019, 18:28
Bene, sei più che competente mi fido di te, quindi prezzo finito sarebbe?
a me basta schermo e cavi e null’altro, piccolo quesito l’audio da dove passa?

Audioman
26-09-2019, 19:04
Ti danno il kit completo di tutto, nel tuo caso dovrebbe mancare il box per la fibra ottica: entri in AUX o con il connettore nell'AMI.
Devono darti tutto, la plancia è diversa, deve ospitare il display molto più grande !!!

Non c'è da tagliare/giuntare nulla in quelli che mi fornisce il tedesco, mentre nella gran parte degl'altri ci sono cavi da intercettare e bypassare: qui tutto connettori, esente da errori.

Prezzo te lo dico via PM, non vorrei che il post sia interpretato per annuncio commerciale.

lucaropa
26-09-2019, 19:28
certo, quindi scollego il cavo con usb e adattatore bluetooth e inserisco la spina con i teminali rca giusto? tanto poi il bluetooth ce l’ha integrato e pure almeno usb.

Audioman
26-09-2019, 19:52
Non ho visto quello per la tua (post 2009 giusto ?), ma se è come penso, usi l'aux di serie.

Da connettere ci sono:

- connettore da scollegare dalla centralina MMI (sotto al cassetto lato passeggero) e inserire il nuovo connettore che fa da ponte;
- connettore ultimo a sinistra nella centralina clima;
- sostituzione dell'intero display quindi connettore LVDS.

Nel caso del MMI 2g c'è anche il box per la fibra, non so se c'è anche per il 3g, comunque connettori pronti e non ponti o modifiche.

Poi gran numero di connettori aggiuntivi:

- antenna GPS;
- aatenna WIFI;
- microfono (lo uso solo per i comandi vocali su google, uso l'altro BT);
- USB;
- ingresso retrocamera (visualizza immagine a sinistra con angolo di sterzata, e a destra i sensori con FINALMENTE la macchina nel verso di marcia).

Altro mi sembra non ci sia.

Se tutto si smonta regolarmente, in circa 1 ora monti tutto. Io ho avuto problemi nello smontaggio delle bocchette centrali, il precedente proprietario (o il suo meccanico) aveva fatto un GRAN CASINO, ho perso un'ora e mezza per tirarle giù.

lucaropa
26-09-2019, 21:43
si la mia è del 2010 monta mmi 3g high, la presa aux non c’è, ma tramite cavo ami apposito che sia in formato jack o rca l’audio lo faccio entrare, anche se immagino che nel kit abbiano già previsto tutto.

Audioman
27-09-2019, 10:03
Primo test di navigazione con Google Maps.

Rispetto all'iPhone risulta essere più rapido, infatti il telefono mi dice ancora dove uscire quando invece ho già superato la rotonda...

http://www.graisani.com/temp/5.jpg

Comincio i paragoni tra quella che ho installato, ed altre 3 analoghe, 2 direttamente dalla cina da due rivenditori diversi su Aliexpress, e una USA (RSNAV).

PREMETTO CHE SONO TUTTE CINESI, MA QUELLA INSTALLATA NELLA MIA ARRIVA DA IMPORTATORE TEDESCO.
E per assurdo, la mia è pure costata meno.


Attuali pro e contro:

PRO

- BOOT VELOCISSSSSSSIMO, pochi secondi, tipo 5 o 6: le cina in particolare una, richiede QUALCHE MINUTO per avviarsi, praticamente il tempo di avvio di un tablet Android di fascia bassa, molto bassa...
- schermo adeguatamente luminoso;
- spettacolare risoluzione (1280 reali);
- aspect ratio corretto (le cina mostrano i cerchi come ovali, schiacciati);
- molto molto veloce anche durante la riproduzione di film in full HD (una delle cina va a scattoni, probabile carenza di CPU);
- assolutamente realtime durante la visione di dirette TV con Rai Play e Mediaset;
- Vivavoce BT carica perfettamente la rubrica sia da Android che da iPhone (le cina non caricano la rubrica iPhone, la USA si);
- per MMI 2g serve un'interfaccia per il MOST: in quelle dalla cina e USA, NON è FORNITA, anche se spesso è presente in photo, e da sola costa ben oltre i 100 euro. Qui è fornita;
- nessun cavo da tagliare/spellare/giuntare/modificare: tutto connettori a prova di stolto (le due cina hanno richiesto modifiche su due connettori preesistenti, la USA su di uno);
- screen sharing anche da iPhone nativamente (quelli dalla cina e uno USA richiedono una chiavetta USB aggiuntiva venduta separatamente a 59 euro), ottimo per chi possiede in iPhone Plus, con i normali è quasi inutile, la visualizzazione verticale è ridicola;
- touch CAPACITIVO veramente comodo (una dalla cina ha resistivo e perde continuamente la calibrazione con il variare della temperatura/umidità).

CONTRO

- come le altre tre, schermo molto lucido, al calar del sole risulta essere troppo a specchio (quella cina con resistivo è un pugno in faccia, si vedono anche le grinze della pellicola del touch);
- il tasto per i comandi vocali del volante, non lancia l'assistente vocale di Google (forse da impostare da qualche parte);
- l'interfaccia BT è dedicata SOLO al vivavoce, non c'è modo di collegare, ad esempio, una interfaccia OBD BT, ma solo WIFI.

IN SOSPESO

- non ho ancora capito come usare il vivavoce BT (per MMI 2g usa anche uno speaker aggiuntivo che al momento non ho installato, forse serve quello);

lucaropa
27-09-2019, 10:53
molto bene, quello che a me piu interssa è la qualità del pannello e la reattività del touch screen, se è cosi direi che sia il prodotto giusto.

Audioman
27-09-2019, 11:06
Il pannello è fantastico, e uguale il touch, posso paragonare il tocco a quello di un iPhone.

Unica cosa è che sono abituato a quello "satinato" originale dell'Audi, questo è lucido a specchio.
Se non mi abituo, credo che applicherò una pellicola protettiva di quelle opache.

lucaropa
27-09-2019, 11:09
capito, ci sono pellicole antiriflesso che se ben montate sono invisibili, ne ho montae 30 su dei monitor che ho fornito alla centrale operativa della FS, ma pensa te che io sul mio invece ne ho montata una riflettente

Audioman
27-09-2019, 12:17
HO APERTO UNA NUOVA DISCUSSIONE, in modo da mantenere in alto tutti i pregi e difetti del kit:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?78816-Nuovo-mmi-!!!

Matalbe
14-06-2023, 16:43
Ciao! Ho provato a seguire questo thread di messaggi per quanto datato. Anche io grande smanettone con raspberry. Interessato a riprendere il progetto e pubblicarne risultati sul forum?