Visualizza Versione Completa : Turbina o pompa olio?
AlesAudi
15-05-2017, 21:19
Ciao a tutti ragazzi. Sono qui, purtroppo, a scrivervi di un problema successo oggi a me. Ero in autostrada, auto calda, ad un tratto mi si accende la spia dell'olio rossa che mi dice di accostare e controllare il livello. (Nessun sintomo anomalo) così mi fermo nella piazzola e controllo i livelli. Fin qui tutto ok.
Convinto fosse un sensore decido di tornare piano piano a casa. Ma appena esco dalla piazzola la macchina non va, cammina a strattoni, fa uno strano rumore tipo soffi, e mi si riaccende la spia dell'olio con quella delle candelette lampeggianti.
Al che riaccosto e chiamo il carro attrezzi. Domani è in officina. L'auto in questione è una A3 del 2010 140 cv con cambio automatico.
Qualcuno ha avuto esperienze simili? È grave ? A cosa devo prepararmi?
Dimenticavo, l'auto ha 200k km appena fatti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
15-05-2017, 23:02
Il livello dell' olio com'era ?
AlesAudi
15-05-2017, 23:04
Livello tutti ok, olio ed acqua
andros94
16-05-2017, 12:17
Livello tutti ok, olio ed acqua
potrebbe essere la pompa dell'olio ma non ne sono sicuro... il problema è vedere nel caso in cui che danni ha fatto.. se i livelli erano buoni potrebbe anche essere un sensore e magari una volta che ti ha acceso la spia è andata in protezione
AlesAudi
16-05-2017, 14:03
potrebbe essere la pompa dell'olio ma non ne sono sicuro... il problema è vedere nel caso in cui che danni ha fatto.. se i livelli erano buoni potrebbe anche essere un sensore e magari una volta che ti ha acceso la spia è andata in protezione
Spero sia qualche sensore. Il fatto è che ha fatto un brutto rumore. Adesso sto aspettando il verdetto del meccanico e vediamo cos'è. La mia paura è stato quello strano rumore quando sono uscito dalla corsia, come se si fosse rotta la turbina. In quel a caso spero solo quella anche se mi hanno detto che in caso di rottura della turbina, si alzano i giri e fa fumo, senza dare preavviso. A me non ha fatto nulla, nemmeno fumo. Mah
---------- Post added at 14:03 ---------- Previous post was at 13:19 ----------
Spero sia qualche sensore. Il fatto è che ha fatto un brutto rumore. Adesso sto aspettando il verdetto del meccanico e vediamo cos'è. La mia paura è stato quello strano rumore quando sono uscito dalla corsia, come se si fosse rotta la turbina. In quel a caso spero solo quella anche se mi hanno detto che in caso di rottura della turbina, si alzano i giri e fa fumo, senza dare preavviso. A me non ha fatto nulla, nemmeno fumo. Mah
Appena ricevuta chiamata dal meccanico. Ha detto che il motore è andato in modo perfettamente e gira come se nulla fosse
andros94
16-05-2017, 14:41
Spero sia qualche sensore. Il fatto è che ha fatto un brutto rumore. Adesso sto aspettando il verdetto del meccanico e vediamo cos'è. La mia paura è stato quello strano rumore quando sono uscito dalla corsia, come se si fosse rotta la turbina. In quel a caso spero solo quella anche se mi hanno detto che in caso di rottura della turbina, si alzano i giri e fa fumo, senza dare preavviso. A me non ha fatto nulla, nemmeno fumo. Mah
---------- Post added at 14:03 ---------- Previous post was at 13:19 ----------
Appena ricevuta chiamata dal meccanico. Ha detto che il motore è andato in modo perfettamente e gira come se nulla fosse
allora potrebbe essere qualche sensore.. oppure le punteria... oppure se hai troppo olio... e parlo che supera il massimo può andare a finire nella turbina e romperla
AlesAudi
16-05-2017, 14:42
allora potrebbe essere qualche sensore.. oppure le punteria... oppure se hai troppo olio... e parlo che supera il massimo può andare a finire nella turbina e romperla
Probabile perché il dpf aumenta il livello dell'olio
andros94
16-05-2017, 15:30
allora controlla l'olio e vedi che non sia troppo al max
AlesAudi
16-05-2017, 15:39
allora controlla l'olio e vedi che non sia troppo al max
Alle 5 vado dal meccanico e controllo
AUDIte AUDIte
16-05-2017, 18:46
Non per allarmarti, piuttosto per metterti la pulce sull'orecchio, ma purtroppo fino al 2009-2010 possono avere l'alberino della pompa olio difettato...
Mi spiego meglio, dentro la coppa dell'olio ci sono due contralberi, uno di questi due fa girare la pompa dell'olio tramite un alberino esagonale che sui motori prodotti fino alla fine del 2009 (mi sembra) misura 77mm e si difetta dalla parte del contralbero (NON della pompa) perché risulta corto.
Infatti nei motori successivi hanno modificato l'alberino portandolo a 100mm di lunghezza (e la relativa sede del contralbero chiaramente) proprio per evitare che faccia "poca presa" all'interno del contralbero...
Puoi vedere qui quello che ti sto dicendo:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43381-Pompa-olio-2-0-TDI
https://www.youtube.com/watch?v=4gjk0tdxVFs
Chiaramente non so se è il TUO caso, ma è bene che tu lo sappia perché la spia ROSSA dell'olio indica un'insufficiente PRESSIONE dell'olio e può essere causata da questo difetto!! Purtroppo la mia ho scoperto che ci rientra... e avendo 172.000 km credo di essere ormai a rischio...
AlesAudi
16-05-2017, 20:10
Non per allarmarti, piuttosto per metterti la pulce sull'orecchio, ma purtroppo fino al 2009-2010 possono avere l'alberino della pompa olio difettato...
Mi spiego meglio, dentro la coppa dell'olio ci sono due contralberi, uno di questi due fa girare la pompa dell'olio tramite un alberino esagonale che sui motori prodotti fino alla fine del 2009 (mi sembra) misura 77mm e si difetta dalla parte del contralbero (NON della pompa) perché risulta corto.
Infatti nei motori successivi hanno modificato l'alberino portandolo a 100mm di lunghezza (e la relativa sede del contralbero chiaramente) proprio per evitare che faccia "poca presa" all'interno del contralbero...
Puoi vedere qui quello che ti sto dicendo:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43381-Pompa-olio-2-0-TDI
https://www.youtube.com/watch?v=4gjk0tdxVFs
Chiaramente non so se è il TUO caso, ma è bene che tu lo sappia perché la spia ROSSA dell'olio indica un'insufficiente PRESSIONE dell'olio e può essere causata da questo difetto!! Purtroppo la mia ho scoperto che ci rientra... e avendo 172.000 km credo di essere ormai a rischio...
Ci hai preso in pieno. Sono stato dal meccanico e mi ha detto la stessa cosa e che a causa di questo problema si usura facilmente. Morale: menomale che mi sono fermato e non ho rotto nulla. Adesso devo cambiare la pompa e la distribuzione già che ci sono.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 20:10 ---------- Previous post was at 18:55 ----------
Qualcuno conosce il codice della pompa del gasolio modificata?
AUDIte AUDIte
16-05-2017, 21:06
Ci hai preso in pieno. Sono stato dal meccanico e mi ha detto la stessa cosa e che a causa di questo problema si usura facilmente. Morale: menomale che mi sono fermato e non ho rotto nulla. Adesso devo cambiare la pompa e la distribuzione già che ci sono.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 20:10 ---------- Previous post was at 18:55 ----------
Qualcuno conosce il codice della pompa del gasolio modificata?
Infatti... Di solito il sintomo è quello che è successo a te! E il mio meccanico mi ha detto ciò che hai fatto te, cioè di spegnere immediatamente il motore se mi capitasse la stessa cosa!
Ma il tuo meccanico t'ha detto che devi cambiare pompa olio??? Perchè il problema sta nell'alberino e nel relativo CONTRALBERO, non so della pompa... Tant'è che la sede della pompa come vedi dai link postati non viene "intaccata", diversamente dalla sede opposta del contralbero...
Potrebbe essere che se si arrivasse ad accendere la spia vuol dire che anche la pompa si rompa... bohh, fammi sapere che interessa anche a me sta cosa.
Io comunque una settimana fa per non sapere ne leggere ne scrivere ho prenotato la "modifica" del contralbero dal mio meccanico per il prossimo mese (in occasione del tagliando dei 180.000 km)..
AlesAudi
16-05-2017, 21:14
Infatti... Di solito il sintomo è quello che è successo a te! E il mio meccanico mi ha detto ciò che hai fatto te, cioè di spegnere immediatamente il motore se mi capitasse la stessa cosa!
Ma il tuo meccanico t'ha detto che devi cambiare pompa olio??? Perchè il problema sta nell'alberino e nel relativo CONTRALBERO, non so della pompa... Tant'è che la sede della pompa come vedi dai link postati non viene "intaccata", diversamente dalla sede opposta del contralbero...
Potrebbe essere che se si arrivasse ad accendere la spia vuol dire che anche la pompa si rompa... bohh, fammi sapere che interessa anche a me sta cosa.
Io comunque una settimana fa per non sapere ne leggere ne scrivere ho prenotato la "modifica" del contralbero dal mio meccanico per il prossimo mese (in occasione del tagliando dei 180.000 km)..
Il meccanico mi ha detto di cambiare la pompa direttamente, anche perché è meglio una nuova, per quanto costa, che la mia di 200 k km. Poi visto che per accedere alla pompa bisogna smontare distribuzione e coppa dell'olio sto facendo anche quella ed il tagliando. Insomma è venuta fuori una bella spesa, però menomale come è andata perché poteva andarmi peggio.
Leggendo questa discussione adesso mi avete fatto venire l'ansia :wacko:
audite audite come si fa a sapere se si monta la pompa diffettata? è legata a certi tipi di codice motore o solo ad annate?
Magnagatti
17-05-2017, 13:34
Seguo pure io , la mia maggio 2009 e siamo a 112mila km
AlesAudi
17-05-2017, 13:44
Leggendo questa discussione adesso mi avete fatto venire l'ansia :wacko:
audite audite come si fa a sapere se si monta la pompa diffettata? è legata a certi tipi di codice motore o solo ad annate?
La pompa olio difettata dovrebbe avere questo codice: 03G115105E. Hanno fatto poi la pompa per correggere l'errore che dovrebbe avere lo stesso codice ma finire con H invece che E. Io ho trovato una analoga a quella corretta della Febi Bilstein. Sto valutando se prenderla o meno. Comunque appena il meccanico la smonta vi mando il codice preciso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 13:44 ---------- Previous post was at 13:43 ----------
E comunque dipende dal codice della pompa che è stata montata in un determinato periodo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
AUDIte AUDIte
18-05-2017, 12:23
La pompa olio difettata dovrebbe avere questo codice: 03G115105E. Hanno fatto poi la pompa per correggere l'errore che dovrebbe avere lo stesso codice ma finire con H invece che E. Io ho trovato una analoga a quella corretta della Febi Bilstein. Sto valutando se prenderla o meno. Comunque appena il meccanico la smonta vi mando il codice preciso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 13:44 ---------- Previous post was at 13:43 ----------
E comunque dipende dal codice della pompa che è stata montata in un determinato periodo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si la pompa è stata sostituita nel momento che è stato modificato l'alberino portandolo da 77 a 100 mm.
Ripeto però che il problema NON e' la pompa difettosa... Bensì l'alberino del contralbero che fa girare la pompa!
- - - Updated - - -
Leggendo questa discussione adesso mi avete fatto venire l'ansia :wacko:
audite audite come si fa a sapere se si monta la pompa diffettata? è legata a certi tipi di codice motore o solo ad annate?
Si vede in base all'anno di produzione della macchina e in base al nr di telaio..... Pensa che su Audi A3 NON esiste un'azione di richiamo ufficiale. Quindi questo vuol dire che per audi va tutto bene. (guarda caso però dopo un certo anno l'alberino è stato modificato e la pompa lo stesso...)
- - - Updated - - -
Il meccanico mi ha detto di cambiare la pompa direttamente, anche perché è meglio una nuova, per quanto costa, che la mia di 200 k km. Poi visto che per accedere alla pompa bisogna smontare distribuzione e coppa dell'olio sto facendo anche quella ed il tagliando. Insomma è venuta fuori una bella spesa, però menomale come è andata perché poteva andarmi peggio.
Certo! Ha ragione! Probabilmente allora farò la stessa cosa anche io..
Mi correggo, ho appena sentito il mio meccanico (che si è a sua volta informato da chi fa queste modifiche) e mi ha detto che la pompa non occorre cambiarla se una volta aperta è tutto in ordine, perché le pompe si usurano/rompono se ci va dello sporco o magari olio di bassa qualità, altrimenti mi ha risposto che (in condizioni normali) durano fino a fine vita del motore!
AlesAudi
18-05-2017, 22:55
Si la pompa è stata sostituita nel momento che è stato modificato l'alberino portandolo da 77 a 100 mm.
Ripeto però che il problema NON e' la pompa difettosa... Bensì l'alberino del contralbero che fa girare la pompa!
- - - Updated - - -
Si vede in base all'anno di produzione della macchina e in base al nr di telaio..... Pensa che su Audi A3 NON esiste un'azione di richiamo ufficiale. Quindi questo vuol dire che per audi va tutto bene. (guarda caso però dopo un certo anno l'alberino è stato modificato e la pompa lo stesso...)
- - - Updated - - -
Certo! Ha ragione! Probabilmente allora farò la stessa cosa anche io..
Mi correggo, ho appena sentito il mio meccanico (che si è a sua volta informato da chi fa queste modifiche) e mi ha detto che la pompa non occorre cambiarla se una volta aperta è tutto in ordine, perché le pompe si usurano/rompono se ci va dello sporco o magari olio di bassa qualità, altrimenti mi ha risposto che (in condizioni normali) durano fino a fine vita del motore!
Si però a me si è rotto un perno esagonale che usurandosi è diventato tondo, dovrei farla rigenerare. Ho preso una farvi bilstein che ha l'alberino da 10 anziché 7.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele82
18-05-2017, 23:20
Rimango basito nel.sapere che pure la a3 soffre delle problematiche legate alla pompa olio. Ero stra convinto che sta porcheria non fosse stata montata su A3 ma solo su A4 e altre.
Se avete bisogno chiedete pure io ho modificato tutto l'anno scorso.
AlesAudi
19-05-2017, 00:09
Rimango basito nel.sapere che pure la a3 soffre delle problematiche legate alla pompa olio. Ero stra convinto che sta porcheria non fosse stata montata su A3 ma solo su A4 e altre.
Se avete bisogno chiedete pure io ho modificato tutto l'anno scorso.
Si purtroppo. Almeno la mia lo era.
Gabriele82
19-05-2017, 00:57
Capito...e come hai risolto?
AlesAudi
19-05-2017, 01:14
Capito...e come hai risolto?
Ho comprato la pompa nuova adesso. Adesso aspetto che arrivi. È febi bilstein. Com'è come marca?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele82
19-05-2017, 01:16
Febi è un buon marchio in genere. Non sapevo producesse pure pompe olio.
Al di là di questo...l'hai presa ma come è strutturata?
Ha i contralberi?
L'albero è da 77 o da 100 con sede nel contralbero modificata?
AlesAudi
19-05-2017, 01:18
Febi è un buon marchio in genere. Non sapevo producesse pure pompe olio.
Al di là di questo...l'hai presa ma come è strutturata?
Ha i contralberi?
L'albero è da 77 o da 100 con sede nel contralbero modificata?
È completa e l'albero è da 100, infatti il codice corrisponde con quello nuovo. Per il resto non so com'è. Deve ancora arrivare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele82
19-05-2017, 01:20
Ok se l'alberino è da 100 ok, va bene.
La rdp penso ti avrebbe dato il contralbero con sede lunga e inserto di acciaio..che assicura secondo me una tenuta ancora maggiore.magari verifica come ti arriva.
Io invece ho eliminato tutto.
AUDIte AUDIte
19-05-2017, 09:59
Ma la pompa penso sia sempre la stessa, nonostante abbiano cambiato codice...
Dite che hanno cambiato codice alla pompa perché ha la sede piu' profonda in modo da montare l'alberino piu' lungo???
Se è così hanno fatto una cagata! Che senso avrebbe modificare la sede della pompa per l'alberino piu' lungo se poi il problema si è visto che risiede nel contralbero?
Non so se mi sono spiegato...
Se hanno modificato la profondità della sede lato pompa (per poter montare l'alberino da 100) lasciando invariata la profondità lato contralbero è lo stesso discorso di montare la pompa vecchia con l'alberino piu' corto!! Lo "stondamento" dell'alberino avviene lato contralbero, NON lato pompa (dove evidentemente l'alberino "arriva" bene nella sede, che sia da 77 o 100)
Gabriele82
19-05-2017, 10:14
Ma la pompa penso sia sempre la stessa, nonostante abbiano cambiato codice...
Dite che hanno cambiato codice alla pompa perché ha la sede piu' profonda in modo da montare l'alberino piu' lungo???
Se è così hanno fatto una cagata! Che senso avrebbe modificare la sede della pompa per l'alberino piu' lungo se poi il problema si è visto che risiede nel contralbero?
Non so se mi sono spiegato...
Se hanno modificato la profondità della sede lato pompa (per poter montare l'alberino da 100) lasciando invariata la profondità lato contralbero è lo stesso discorso di montare la pompa vecchia con l'alberino piu' corto!! Lo "stondamento" dell'alberino avviene lato contralbero, NON lato pompa (dove evidentemente l'alberino "arriva" bene nella sede, che sia da 77 o 100)
No ovviamente la modifica è nel contralbero.
Lato pompa il suddetto alberino è a filo con la stessa.
Per dirla alla grezza, i 23 mm in più vanno dentro al contralbero. Sarebbe una cosa bella secondo me una ulteriore incamiciatura con materiali più resistenti.
Occorre anche verificare il trascinamento della pompa se è ad ingranaggi o a catena. Ci sono casi di rottura del tendicatena.
AUDIte AUDIte
19-05-2017, 10:38
No ovviamente la modifica è nel contralbero.
Lato pompa il suddetto alberino è a filo con la stessa.
Per dirla alla grezza, i 23 mm in più vanno dentro al contralbero. Sarebbe una cosa bella secondo me una ulteriore incamiciatura con materiali più resistenti.
Occorre anche verificare il trascinamento della pompa se è ad ingranaggi o a catena. Ci sono casi di rottura del tendicatena.
Appunto! Allora la pompa nonostante cambi codice originale è sempre la stessa (come supponevo io)...
Poi per poter montare l'alberino da 100 (e chiaramente per risolvere il problema) si deve "scavare" il contralbero di quei 23 mm in più..
Ok!!
Gabriele82
19-05-2017, 10:41
Coi codici non lo so...io avrei preso una pompa esplicitamente modificata, dalla magip o dalla rdp, appunto usata (revisionata) e opportunamente modificata nella sede.
Oppure se uno avesse la botta di sedere di avere il trascinamento a catena, levare tutto il baraccone e mettere una pompa senza contralberi.
AUDIte AUDIte
19-05-2017, 11:37
Coi codici non lo so...io avrei preso una pompa esplicitamente modificata, dalla magip o dalla rdp, appunto usata (revisionata) e opportunamente modificata nella sede.
Oppure se uno avesse la botta di sedere di avere il trascinamento a catena, levare tutto il baraccone e mettere una pompa senza contralberi.
Ma perché c'è chi modifica pure la sede della pompa??? Ma se è appurato che le pompe non hanno problemi....? (tant'è che si recuperano...) Bohh
Eh ma a catena non credo montano su A3 8p-pa TDI...
Gabriele82
19-05-2017, 12:08
Scusa mi sono espresso male, k
Volevo dire la sede del contralbero.
Si può prendere sia solo alberino è contralbero (dopo il gruppo pompa e contralberi va rimesso in fase) oppure un gruppo pompa completo con reso del vecchio.
Eliminare completamente il sistema è sempre possibile tant'è che il sistema è nativo per a3.
AlesAudi
19-05-2017, 12:39
la pompa è la stessa, hai ragione, ma il codice cambia in quanto hanno fatto questa modifica all'alberino. il vecchio modello in audi non lol trovi più. in pratica il perno esagonale che ti danno adesso è da 100 e te lo danno con la pompa, ecco perché hanno cambiato codice
Gabriele82
19-05-2017, 12:55
Esatto.
Magnagatti
19-05-2017, 16:55
Scusate, dove si legge il codice pompa?
Gabriele82
19-05-2017, 17:08
Sulla pompa..
Magnagatti
19-05-2017, 20:45
.....grazie....
Gabriele82
19-05-2017, 21:12
Nel senso che non c'è database Audi per sapere con certezza quale pompa hai. Bisogna tirar giù la coppa e verificare ad occhio.
Magnagatti
19-05-2017, 21:43
ok, a me interessava sapere dov'è stampato il codice in modo da capire se serve smontarla per leggerlo o se si legge senza coprimotore.
grazie
Gabriele82
19-05-2017, 22:02
La pompa è dentro alla Coppa dell'olio immersa nell'olio motore..
AlesAudi
19-05-2017, 22:03
È nella coppa, non puoi vedere il codice. Bisognerebbe smontare la coppa, togliere l'olio e vedere. Mi sembra anche la distribuzione per poterla smontare
Gabriele82
19-05-2017, 22:45
Per "visionare" e smontare solo il contralbero e alberino non è necessario tirar giù la distribuzione ....ma è piuttosto angusto e si lavora male. Non so però su A3 se si fa meglio, essendo il motore girato dalla parte sbagliata..
AUDIte AUDIte
19-05-2017, 23:18
Per "visionare" e smontare solo il contralbero e alberino non è necessario tirar giù la distribuzione ....ma è piuttosto angusto e si lavora male. Non so però su A3 se si fa meglio, essendo il motore girato dalla parte sbagliata..
Su A3 ho visto su youtube che bisogna tirar giu' la distribuzione!
- - - Updated - - -
Scusa mi sono espresso male, k
Volevo dire la sede del contralbero.
Si può prendere sia solo alberino è contralbero (dopo il gruppo pompa e contralberi va rimesso in fase) oppure un gruppo pompa completo con reso del vecchio.
Eliminare completamente il sistema è sempre possibile tant'è che il sistema è nativo per a3.
Rimesso in fase in che modo?
Come fai a eliminare il sistema???? Che vuoi dire????
Gabriele82
19-05-2017, 23:43
Su A3 ho visto su youtube che bisogna tirar giu' la distribuzione!
- - - Updated - - -
Rimesso in fase in che modo?
Come fai a eliminare il sistema???? Che vuoi dire????
Il motore è il medesimo.solo che sulla a3 è trasversale (posizione sbagliata[emoji23] [emoji23] [emoji23] ), quindi come dicevo scomodamente, se si ha trascinamento ad ingranaggi si riesce a levare il gruppo senza togliere la distribuzione..anche se penso costi meno una cinghia nuova che non un meccanico che lavora male magari per due ore in più, considerando che a a3 la distribuzione viene giù senza smontare il muso della macchina (io devo levare tutto il paraurti).
Per quanto riguarda l'eliminazione del sistema pompa Olio-contralberi è possibile eliminare tutto il gruppo e montare la pompa del 1.9 TDI (però bisogna togliere se presenti gli ingranaggi e mettere una catena con tenditore (una catena molto grossa con carico nullo)
AUDIte AUDIte
19-05-2017, 23:49
Il motore è il medesimo.solo che sulla a3 è trasversale (posizione sbagliata[emoji23] [emoji23] [emoji23] ), quindi come dicevo scomodamente, se si ha trascinamento ad ingranaggi si riesce a levare il gruppo senza togliere la distribuzione..anche se penso costi meno una cinghia nuova che non un meccanico che lavora male magari per due ore in più, considerando che a a3 la distribuzione viene giù senza smontare il muso della macchina (io devo levare tutto il paraurti).
Per quanto riguarda l'eliminazione del sistema pompa Olio-contralberi è possibile eliminare tutto il gruppo e montare la pompa del 1.9 TDI (però bisogna togliere se presenti gli ingranaggi e mettere una catena con tenditore (una catena molto grossa con carico nullo)
Ah, beh mi pare d'aver capito che anche le pompe che girano a catena hanno qualche problema... Quindi non so se ci si guadagna facendo questa modifica oppure... Alla fine credo proprio che sostituendo questo benedetto alberino i problemi si risolvono! Quindi...
Gabriele82
19-05-2017, 23:54
No, ti sbagli. La pompa a catena è esente da problemi. ;)
Sicuramente ti confondi con la pompa trascinamento a catena con contralberi (che ci molla uguale).
AlesAudi
20-05-2017, 00:08
Il motore è il medesimo.solo che sulla a3 è trasversale (posizione sbagliata[emoji23] [emoji23] [emoji23] ), quindi come dicevo scomodamente, se si ha trascinamento ad ingranaggi si riesce a levare il gruppo senza togliere la distribuzione..anche se penso costi meno una cinghia nuova che non un meccanico che lavora male magari per due ore in più, considerando che a a3 la distribuzione viene giù senza smontare il muso della macchina (io devo levare tutto il paraurti).
Per quanto riguarda l'eliminazione del sistema pompa Olio-contralberi è possibile eliminare tutto il gruppo e montare la pompa del 1.9 TDI (però bisogna togliere se presenti gli ingranaggi e mettere una catena con tenditore (una catena molto grossa con carico nullo)
Scusa ma è il contrario. L'a3 ha il motore dritto. L'a4 ha il motore trasversale, o sbaglio?
Gabriele82
20-05-2017, 00:16
Sbagli. ;)
---------- Post added at 22:16 ---------- Previous post was at 22:09 ----------
Ecco qui
Guardalo su eBay http://www.ebay.co.uk/itm/181653125896
Questa è la pompa trascinamento a catena senza contralberi.
Il kit dea magip è lo stesso .a costa 500€ e comprende pure la corona da calettare sull'albero motore per dare il trascinamento.
AUDIte AUDIte
20-05-2017, 00:48
Sbagli. ;)
---------- Post added at 22:16 ---------- Previous post was at 22:09 ----------
Ecco qui
Guardalo su eBay http://www.ebay.co.uk/itm/181653125896
Questa è la pompa trascinamento a catena senza contralberi.
Il kit dea magip è lo stesso .a costa 500€ e comprende pure la corona da calettare sull'albero motore per dare il trascinamento.
Cioè quei 3 pezzetti li sostituirebbero tutto il gruppo crontralberi??
Gabriele82
20-05-2017, 00:50
Si, esatto.
AUDIte AUDIte
20-05-2017, 00:58
Ma poi dove girerebbe la distribuzione?? Hai un link dove fa vedere chiaramente la modifica??
Gabriele82
20-05-2017, 01:25
In questa inserzione manca come dicevo una corona dentata che la magip fornisce (in realtà basta avere un numero di telaio di una 1.9 TDI e prenderlo in Audi..)
La distribuzione va su un altro ingranaggio se ben ricordo sopra a questo.
Se vai nel thread della mia auto ho documentato tutto con foto al momento dei lavori (febbraio 2016)
Gabriele82
20-05-2017, 09:26
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fforum%2Eaudirsclub%2Eit %2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D64207&share_tid=64207&share_fid=81147&share_type=t
A4 b7 del 2005 di Gabriele82
---------- Post added at 07:26 ---------- Previous post was at 07:23 ----------
Pagina 51
AUDIte AUDIte
20-05-2017, 15:54
https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fforum%2Eaudirsclub%2Eit %2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D64207&share_tid=64207&share_fid=81147&share_type=t
A4 b7 del 2005 di Gabriele82
---------- Post added at 07:26 ---------- Previous post was at 07:23 ----------
Pagina 51
Grazie!! Leggerò con vero interesse tutto! Visto che ho detto al meccanico di intervenire al prossimo tagliando di metà mese prossimo...
- - - Updated - - -
In questa inserzione manca come dicevo una corona dentata che la magip fornisce (in realtà basta avere un numero di telaio di una 1.9 TDI e prenderlo in Audi..)
La distribuzione va su un altro ingranaggio se ben ricordo sopra a questo.
Se vai nel thread della mia auto ho documentato tutto con foto al momento dei lavori (febbraio 2016)
Quindi te hai già fatto il lavoro!!????
Eh non dici niente!!!?????:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:: laugh::laugh:
Ho letto sempre sul forum che qualcuno diceva che poi si avvertono scossoni... Te cosa dici in proposito? Insomma hai notato nulla di differenza, consiglieresti vivamente tale modifica o è bene sapere che ci sono sia pro che contro??
- - - Updated - - -
Stavo notando sul sito magip (http://www.magiprettifiche.com/it/scheda-prodotto/motori-e-parti-ricambio/gruppo-contralberi-a-catena-audi-seat-skoda-vw-mgc1/) che specificano nella descrizione:
KIT MODIFICA NUOVO PER CONTRALBERI A CATENA COMPLETO DI POMPA OLIO, CATENA, TENDICATENA, PESCANTE, INGRANAGGIO, OR, VITI DI FISSAGGIO, PASTIGLIA
** VERSIONE VALIDA PER CONTRALBERI A CATENA **
Te hai già di serie la pompa olio a catena... Su A3 2.0 TDI no... è fattibile ugualmente??
Questo è quello che servirebbe:
http://www.realoem.me/img/Bilder/194/194115100.png
Gabriele82
20-05-2017, 16:35
Non si era capito che avevo già fatto tutto?[emoji28] [emoji28] [emoji28]
Allora per quanto riguarda il lavoro.... assolutamente da fare, io considero valido entrambi i sistemi, a patto di montare alberino lungo, e contralbero con sede rinforzata.
Io personalmente se fattibile preferisco la pompa semplice senza contralberi, è più leggera, togli dal motore circa 20 kg di ferro, il motore risulta più fluido e pronto..a me consuma pure meno.
Vibrazioni non ne ho avvertite oltre quelle già presenti, sicché se fattibile io voto questa.
AUDIte AUDIte
20-05-2017, 19:44
Non si era capito che avevo già fatto tutto?[emoji28] [emoji28] [emoji28]
Allora per quanto riguarda il lavoro.... assolutamente da fare, io considero valido entrambi i sistemi, a patto di montare alberino lungo, e contralbero con sede rinforzata.
Io personalmente se fattibile preferisco la pompa semplice senza contralberi, è più leggera, togli dal motore circa 20 kg di ferro, il motore risulta più fluido e pronto..a me consuma pure meno.
Vibrazioni non ne ho avvertite oltre quelle già presenti, sicché se fattibile io voto questa.
No non l'avevo capito personalmente...:tongue:
Beh certamente se fattibile, meglio la seconda!! Anche perchè oltre ai 20 kg in meno (che alla fine per me non è importante), si spenderebbe meno, ci si impiegherebbe meno tempo (visto che per fare la modifica ai contralberi vuoi o non vuoi richiede 1 giorno in piu' di fermo macchina) e si avrebbe la stessa affidabilità (se non superiore)...
Il problema è capire se è fattibile!! Il mio motore è il CBBB (170 cv)... Dici di chiamare la Magip??
- - - Updated - - -
Ci sono 2 questioni da capire:
1) l'albero a gomito del 2.0 è fatto così: https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/222376929505_/Audi-Seat-Skoda-VW-Kurbelwelle-aus-CFF-Motor.jpg e ha quell'ingranaggio che si vede in foto che gira insieme a quello del contralbero. Mentre quello del 1.9 è così: http://www.buscentr.com.ua/viewphoto/L3Bob3RvLzczLzU4LzE0NDg5NzU4NzNfMS5qcGc= e si vede benissimo che l'ingranaggio è diverso poichè come già abbiamo detto li ci va la catena.
Quindi la prima modifica è quella di sostituire l'ingranaggio. Credo sia fattibile, a meno che questa modifica non crei "squilibri" all'albero a gomiti...
2) il tendicatena della pompa del 1.9 viene fissata tramite una vite, bisogna capire se si può fissare sul 2.0...
Per il resto credo che non ci siano altre difficoltà...
Altra domanda, che vuol dire mettere in fare la pompa olio?? In cosa consiste? Serve in entrambe le circostanze??
Gabriele82
20-05-2017, 20:33
Allora questa domanda l'ho già fatta l'anno scorso alla magip è la risposta è sì.
Per quanto riguarda i costi siamo lì, costa sempre 500€ il kit da loro (e hai tutto pronto ..) se invece vuoi ulteriormente risparmiare ti devi un poco sbattere e trovare la coroncina sa calettare
Io questa modifica la ritengo funzionale e sostanziale, ho preferito la miglior scelta a livello meccanico secondo me, tralasciando un attimo la questione economica..alla fine dei giochi 100€ più o meno che cambia se salvi il motore?
Il discorso peso non lo sottovalutare..io su un pieno ho guadagnato quasi 100 km....in breve tempo te la ripaghi pure.
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 00:15
Allora questa domanda l'ho già fatta l'anno scorso alla magip è la risposta è sì.
Per quanto riguarda i costi siamo lì, costa sempre 500€ il kit da loro (e hai tutto pronto ..) se invece vuoi ulteriormente risparmiare ti devi un poco sbattere e trovare la coroncina sa calettare
Io questa modifica la ritengo funzionale e sostanziale, ho preferito la miglior scelta a livello meccanico secondo me, tralasciando un attimo la questione economica..alla fine dei giochi 100€ più o meno che cambia se salvi il motore?
Il discorso peso non lo sottovalutare..io su un pieno ho guadagnato quasi 100 km....in breve tempo te la ripaghi pure.
Ma gli hai chiesto se si può montare su A3 oppure sulla tua?? Perchè come ben saprai la tua ha già la predisposizione per tutto (visto che già monti i contralberi a catena), mentre l'a3 2.0 tdi monta i contralberi a ingranaggi...
Beh guarda facendo il ricambista ho già trovato e scritto su un foglio tutti i codici originali e se non servono particolari modifiche (cioè se i ricambi della pompa del 1.9 tdi sono compatibili senza essere modificati intendo) si risparmiano mooolti soldini dalla cifra che chiede magip (385 non 500, se fai caso al link che ho messo)...
La pompa usata viene dai 40 ai 60 euro, nuova originale sulla baya l'ho travata a 90 euro..
Il resto (catena, viti, tendicatena,corona e tubicino con relativo o-ring) ho visto su etxa che costano poca roba (intorno ai 50-60 euro tutto quanto)
La coroncina poi come dicevo prima va calettata al posto di quella presente sull'albero a gomiti.. Bisogna togliere la presente con un estrattore e poi bisogna calettare a caldo (con la fiamma??) quella nuova, giusto??
Va messa in fase la pompa una volta montato tutto?? In cosa consiste??
Gabriele82
21-05-2017, 00:31
Ma gli hai chiesto se si può montare su A3 oppure sulla tua?? Perchè come ben saprai la tua ha già la predisposizione per tutto (visto che già monti i contralberi a catena), mentre l'a3 2.0 tdi monta i contralberi a ingranaggi...
Beh guarda facendo il ricambista non ho alcuna difficoltà a trovare tutti i codici originali di ricambio e se non servono particolari modifiche (cioè se i ricambi della pompa del 1.9 tdi sono compatibili senza essere modificati intendo) si risparmiano mooolti soldini...
La pompa usata viene dai 40 ai 60 euro, nuova originale sulla baya la vendono a 90 euro..
Il resto (catena, viti, tendicatena e corona) ho visto su etxa che viene nuovo intorno ai 50-60 euro tutto quanto...
Quindi siamo ben lontani dai 500 euro richiesti (non so per quale motivo particolare) da magip...
La corona hai scritto che va calettata.. Cioè???
Beh i motori sono sostanzialmente uguali (a parte l'alimentazione che la tua è già common rail e il mio ip).
Io gli ho chiesto solo se si può montare su un eventuale 2.0 TDI con ingranaggi. La risposta è stata semplicemente spiazzante..." Sì certo, niente di più facile".
Calettata vuol dire che gliela devi posizionare . Tiene semplicemente per attrito sull'albero.
---------- Post added at 22:31 ---------- Previous post was at 22:26 ----------
PS. Se fai il ricambista tanta roba.... troverai sicuramente i pezzi che ti servono.
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 00:47
Beh i motori sono sostanzialmente uguali (a parte l'alimentazione che la tua è già common rail e il mio ip).
Io gli ho chiesto solo se si può montare su un eventuale 2.0 TDI con ingranaggi. La risposta è stata semplicemente spiazzante..." Sì certo, niente di più facile".
Calettata vuol dire che gliela devi posizionare . Tiene semplicemente per attrito sull'albero.
---------- Post added at 22:31 ---------- Previous post was at 22:26 ----------
PS. Se fai il ricambista tanta roba.... troverai sicuramente i pezzi che ti servono.
Si vabè i motori si somigliano tutti, ma appunto perchè faccio il ricambista ti dico che non tutti i componenti si intercambiano "senza problemi/controindicazioni"...
Si si ho già trovato tutti i codici come ti dicevo... Il risparmio è enorme come puoi vedere...
Scusa se insisto ma va messa in fase sta benedetta pompa?? E in cosa consiste esattamente se ne sei a conoscenza??
Quella con i contralberi mi ha detto il meccanico che andava rimessa in fase una volta rimontata....
- - - Updated - - -
Va posizionata nel senso che va scaldato l'alloggio e grazie alla dilatazione termica riposizionata dov'era l'altra... giusto??
Gabriele82
21-05-2017, 00:48
Scusa mi ero perso quella domanda.
Va messa in fase solo quella con i contralberi, quella che ho messo io è un giochino....gira con pochissimo sforzo e non ha nulla da mettere in fase.
Io non ho fatto in questo modo perche non sono riuscito a trovare la coroncina del 1.9 TDI..e poi non avendo visto dal vivo la pompa non sapevo bene come muovermi...
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 00:49
Porca miseria su internet si trova sta modifica dappertutto tranne che sul 2.0 tdi con contralberi ad ingranaggi!!! Tutte con contralberi a catena!! (in particolare A4 e Passat)
AlesAudi
21-05-2017, 00:49
Porca miseria su internet si trova sta modifica dappertutto tranne che sul 2.0 tdi con contralberi ad ingranaggi!!! Tutte con contralberi a catena!! (in particolare A4 e Passat)
Basta che ha la sigla motore cba i cbb
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 00:51
Scusa mi ero perso quella domanda.
Va messa in fase solo quella con i contralberi, quella che ho messo io è un giochino....gira con pochissimo sforzo e non ha nulla da mettere in fase.
Io non ho fatto in questo modo perche non sono riuscito a trovare la coroncina del 1.9 TDI..e poi non avendo visto dal vivo la pompa non sapevo bene come muovermi...
Perfetto! Meglio!!!
E come hai fatto allora con la coroncina??? A parte che te hai preso il kit magip, no??
- - - Updated - - -
Basta che ha la sigla motore cba i cbb
CBAB e CBBB intendi credo... Ho digitato anche quello su google ma, ti dico, non ho trovato nulla...
Gabriele82
21-05-2017, 00:53
Sì certo perché all'epoca dell'ordine non avevo ancora le idee così chiare...una volta avuto i pezzi in mano mi sono messo a cercare un poco...e ho visto che con 80-90€ prendo la pompa più la coroncina....amen..ormai per me è andata , ma sono felice di condividere con gli amici del forum.
Per quanto riguarda la coroncina va scaldata bene con la pistola termica e poi piazzata sopra all'albero.
federicofiorin
21-05-2017, 10:23
io ho cbbb, quindi 2.0 tdi 170 cv, common rail, volete dirmi che anche la mia potrebbe soffrire dello stesso problema? che palle, gia l'a4 2.0 tdi so che ha avuto rogne alla pompa, non se la sono fatta bastare eh.... avete una lista di codici motore con la pompa che potrebbe essere difettosa?
- - - Updated - - -
Perfetto! Meglio!!!
E come hai fatto allora con la coroncina??? A parte che te hai preso il kit magip, no??
- - - Updated - - -
CBAB e CBBB intendi credo... Ho digitato anche quello su google ma, ti dico, non ho trovato nulla...
ma sei sicuro? non ho mai sentito di un 2.0 tdi common rail avere problemi alla pompa olio, anzi... un mio amico ha venduto la sua con quasi 400.000 km altre persone hanno oltre i 300.000 km magari il ragazzo ha avuto questo problema per un altra cosa, e noi ci stiamo fasciando la testa per niente.... anche su internet non si trova niente riguardante il cbbb ( quello che ho io e quello che hai tu da quello che ho capito) ... quindi boh
Gabriele82
21-05-2017, 10:56
Io di 2.0 TDI cr ne ho visti..
federicofiorin
21-05-2017, 12:06
Io di 2.0 TDI cr ne ho visti..
no vabbe ma ciao .... http://www.myturbodiesel.com/threads/audi-tt-tdi-8j-only-44k-miles-cbbb-engine-dead.29811/
io in questi ultimi anni noto una rumorosità strana al minimo a freddo, come un battito che dura per 5 minuti circa, questo lo fa solo a freddo d'inverno, d'estate no!... non vorrei che sia quella... sapete come si fa a controllare la pressione dell olio ? avete una guida ?
Gabriele82
21-05-2017, 12:35
Ehm
Tradotto?
Per la pressione olio esistono manometri da posizionare in qualche punto, ma non so quanto sia attendibile.
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 14:17
Sì certo perché all'epoca dell'ordine non avevo ancora le idee così chiare...una volta avuto i pezzi in mano mi sono messo a cercare un poco...e ho visto che con 80-90€ prendo la pompa più la coroncina....amen..ormai per me è andata ,ma sono felice di condividere con gli amici del forum. SEI UN GRANDE!! SIAMO QUI PER QUESTO!! TI DIRO' DI PIU', SE FUNZIONA (SPERIAMO!), POSTERO' IL MODO PER RISOLVERE UN'ALTRA QUESTIONE SPINOSA CHE AFFLIGGE STI CAZXO DI NUOVI MOTORI: LA POMPA ALTA PRESSIONE...
Per quanto riguarda la coroncina va scaldata bene con la pistola termica e poi piazzata sopra all'albero.
Eh si... ti ho detto... con codici originali alla mano i prezzi sono mooolto convenienti sulla baya...
Anche perchè vendendo la pompa credo non sia un problema prenderla anche usata...
Ok per la corona! (infatti io pensavo alla fiamma ossidrica... se basta il phon da carrozziere meglio ancora!!)
- - - Updated - - -
io ho cbbb, quindi 2.0 tdi 170 cv, common rail, volete dirmi che anche la mia potrebbe soffrire dello stesso problema? che palle, gia l'a4 2.0 tdi so che ha avuto rogne alla pompa, non se la sono fatta bastare eh.... avete una lista di codici motore con la pompa che potrebbe essere difettosa?
- - - Updated - - -
ma sei sicuro? non ho mai sentito di un 2.0 tdi common rail avere problemi alla pompa olio, anzi... un mio amico ha venduto la sua con quasi 400.000 km altre persone hanno oltre i 300.000 km magari il ragazzo ha avuto questo problema per un altra cosa, e noi ci stiamo fasciando la testa per niente.... anche su internet non si trova niente riguardante il cbbb ( quello che ho io e quello che hai tu da quello che ho capito) ... quindi boh
Leggi in precedenza quello che si è scritto!! Ho fatto presente che cambia in base all'anno e sicuramente anche in base al codice motore...
Il mio CBBB è aprile 2009 e il problema che affligge la pompa è la lunghezza dell'alberino!!
L'ho scritto anche io che non trovo discussioni a riguardo, ma il problema esiste, eccome se esiste!! Probabilmente in alcune si manifesta, in altre no bohh questo non so dirtelo! Ma se cerchi su internet "modifica contralberi pompa olio" ti escono fuori un mare di discussioni che riguardano le ns pompe olio ad ingranaggi!
- - - Updated - - -
no vabbe ma ciao .... http://www.myturbodiesel.com/threads/audi-tt-tdi-8j-only-44k-miles-cbbb-engine-dead.29811/
io in questi ultimi anni noto una rumorosità strana al minimo a freddo, come un battito che dura per 5 minuti circa, questo lo fa solo a freddo d'inverno, d'estate no!... non vorrei che sia quella... sapete come si fa a controllare la pressione dell olio ? avete una guida ?
Una certa rumorosità la fa anche a me nelle stesse tue identiche condizioni (cioè in inverno, o magari d'estate quando accendo l'auto ferma da 2-3 gg).
E' una rumorosità come quella del TT sul post che hai messo, ma molto meno accentuata e prolungata!! Lo fa per pochissimo tempo, poi smette.. Non saprei proprio dirti se dipende dalla pompa olio o da altri fattori, sicuramente dopo aver messo mano alla pompa olio il mese prossimo l'inverno prossimo saprò dirtelo!!
PeppeDiCi
21-05-2017, 14:36
https://www.youtube.com/watch?v=bxn4MYELE5w
se può essere d'aiuto...
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 15:06
https://www.youtube.com/watch?v=bxn4MYELE5w
se può essere d'aiuto...
Si, grande! L'avevo già visto quel video! Da notare che al minuto 1:38 del video, il tecnico parla dell'alternativa in oggetto di discussione qui.. e lui dice "che l'alternativa del kit è valida per i motori che montano il gruppo contralberi non ad ingranaggi ma A CATENA!!"
E' questo che dicevo anche a Gabriele82...
Misà che lunedì farò un paio di telefonate....
Gabriele82
21-05-2017, 15:21
Io penso che tra Magip e Rdp ci sia una leggera rivalita, e che ognuna dia la propria versione.
Ad ogni modo confermo che all'epoca delle mie ricerche chiesi espressamente (e pezzo alla mano confermo) che togliere gli ingranaggi e mettere una catena (che per inciso è specifico non ha nulla a che vedere con quella che montava la mia in origine con pompa a contralbero, in quanto è una catena molto più spessa e corta, e carico nullo, mentre la catena della pompa olio a contralberi dava problemi di rottura pattino tenditore..appunto per via del carico dei contralberi).
Bisogna però prima di fare acquisti smontare la coppa dell'olio e verificare dimensione del'albero..ma penso non ci siano problemi.
Per quanto riguarda la pericolosità dell'alberino su A3 2009-2010 non so, ma so per certo che mentre era in officina la mia ha chiamato un cliente con Tiguan che gli si era rotta la pompa olio.
Inoltre un mio caro amico che ha una officina mi ha detto che lui di B7 e di A3 non ne ha mai riparate, mentre gli sono capitate un paio di a4 b8 con chilometraggi importanti.
Aggiungo infine che la pompa olio contrariamente a quanto asseriscono alcuno meccanici NON FA RUMORE , è un falso sintomo che si sono inventati facendo casino con le motorizzazioni (la A4 2.5 TDI poteva avere rumore di catena)
AUDIte AUDIte
21-05-2017, 16:17
Io penso che tra Magip e Rdp ci sia una leggera rivalita, e che ognuna dia la propria versione.
Ad ogni modo confermo che all'epoca delle mie ricerche chiesi espressamente (e pezzo alla mano confermo) che togliere gli ingranaggi e mettere una catena (che per inciso è specifico non ha nulla a che vedere con quella che montava la mia in origine con pompa a contralbero, in quanto è una catena molto più spessa e corta, e carico nullo, mentre la catena della pompa olio a contralberi dava problemi di rottura pattino tenditore..appunto per via del carico dei contralberi).
Bisogna però prima di fare acquisti smontare la coppa dell'olio e verificare dimensione del'albero..ma penso non ci siano problemi.
Per quanto riguarda la pericolosità dell'alberino su A3 2009-2010 non so, ma so per certo che mentre era in officina la mia ha chiamato un cliente con Tiguan che gli si era rotta la pompa olio.
Inoltre un mio caro amico che ha una officina mi ha detto che lui di B7 e di A3 non ne ha mai riparate, mentre gli sono capitate un paio di a4 b8 con chilometraggi importanti.
Aggiungo infine che la pompa olio contrariamente a quanto asseriscono alcuno meccanici NON FA RUMORE , è un falso sintomo che si sono inventati facendo casino con le motorizzazioni (la A4 2.5 TDI poteva avere rumore di catena)
Beh alla fine non mi interessa della rivalità, loro dovrebbero avere interesse a vendere tra l'altro... Io gli chiedo semplicemente se sanno per certo che questo kit vada bene anche sulla versione con contralberi a ingranaggi (gli do magari anche il mio codice motore..)
Si si ho presente le due pompe... Quella che hai tu è sempre con il sistema a contralberi, ma anziche avere la pompa con l'alberino (che gira tramite ingranaggi) come le ns hai la pompa che gira con la catena. E infatti come dici perfettamente te, si vede perfettamente sul web che il difetto consiste nella rottura della corona grande fissata sull'albero a gomiti...
Però vedi il mio dubbio non è tanto sulla corona che va calettata sull'albero a gomiti (che sicuramente monterà perfettamente), ma sul fatto che potrebbe mancare la predisposizione per fissare il tendicinghia..... Visto che appunto nelle ns non è previsto, a differenza del tuo motore che comunque (anche si differente) ha di serie già il sistema a catena...
- - - Updated - - -
Quindi quel rumore a cui fa riferimento Federico (e che un pò ho fatto caso anche io sulla mia) non proviene dalla pompa olio...?
Gabriele82
21-05-2017, 20:31
Ahhh capito ..temi che non ci sia la predisposizione per il tendicatena. Giusta osservazione.
Prova a chiamare, ma temo che per fare un bel lavoro tocca smontare e verificare con certezza questa cosa. ;)
Ti dico con buona sicurezza che quel rumore non viene dalla pompa olio anche perché non è a catena...sarà rumore di punterie più probabilmente.
Magnagatti
21-05-2017, 21:08
Ottimo, quindi oltre al problema della pompa del gasolio ci può anche essere questa rogna!!....ottimo!!
Tra l'altro la magip è a pochi minuti da dove lavoro, mi piacerebbe proprio capire che fare.
La coppa dell'olio ha viti nascoste per cui serve tirare giù il cambio o viene via da sola?
Grazie
Gabriele82
21-05-2017, 21:10
No no...il cambio è dietro al motore....
Magnagatti
21-05-2017, 21:42
quindi tutte le viti sono a vista, proviamo a vedere che perno ho.
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 00:24
Ahhh capito ..temi che non ci sia la predisposizione per il tendicatena. Giusta osservazione.
Prova a chiamare, ma temo che per fare un bel lavoro tocca smontare e verificare con certezza questa cosa. ;)
Ti dico con buona sicurezza che quel rumore non viene dalla pompa olio anche perché non è a catena...sarà rumore di punterie più probabilmente.
Eh si... toccherà verificare sta cosa!
Infatti anche secondo me è piu' un rumore di punterie....!!!
Gabriele82
22-05-2017, 00:45
Riesci a fare una registrazione?
Comunque tuttora che vedi le dimensioni della pompa olio, e se tu avessi visto la mia con la catena, ti rendi conto subito che se quella catena fa rumore, deve essere tutta rotta per sovrastare il rumore meccanico.
Io non ho sentito il rumore che dici te, ma la prima cosa a cui penso sono le punterie e l'albero a cammes.
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 16:47
Riesci a fare una registrazione?
Comunque tuttora che vedi le dimensioni della pompa olio, e se tu avessi visto la mia con la catena, ti rendi conto subito che se quella catena fa rumore, deve essere tutta rotta per sovrastare il rumore meccanico.
Io non ho sentito il rumore che dici te, ma la prima cosa a cui penso sono le punterie e l'albero a cammes.
Ci ha fatto anche stamattina. Infatti come dicevo sabato e domenica l.ho lasciata ferma...
Se ho modo faccio un video e lo posto...
Ho telefonato sia alla Magip che alla RDP e hanno detto che sul motore CBBB il retrofit è fattibile!! A mia domanda sul tendicatena hanno detto che c'è il foro già fatto...!!
A dirla tutta il tecnico Magip mi ha detto che preferibilmente sarebbe meglio fare il lavoro al contralbero poiché con l'alberino piu' lungo si risolve la questione senza modificar nulla...
La modifica con pompa a catena da 385 euro (gli ho dato anche il codice al telefono) ha detto è un'alternativa possibile, ma è preferibile la modifica all'alberino visto che risolve il problema...
Una perplessità mi è venuta prima di ordinare tutto l'occorrente, ma la catena può essere soggetta a usura o a "stiramento" come capitava sulle moto?? Cioè ha manutenzione poi?? Perché in fondo se abbiamo capito che con l'alberino piu' lungo la questione si risolve (e non necessità assolutamente di alcuna manutenzione), con la catena non saprei...
Anche perché se la catena si dovesse allentare (o alla piu' brutta stirare) qui stiamo parlando di pressioni olio, quindi il motore se ne "accorgerebbe" subito... o no?
Gabriele82
22-05-2017, 16:51
Detto alla veloce (non ho modo ora di rispondere con più dovizia perdonami) no, il problema è semmai il contrario..ovvero quanto dura l'alberino lungo?
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 17:17
Detto alla veloce (non ho modo ora di rispondere con più dovizia perdonami) no, il problema è semmai il contrario..ovvero quanto dura l'alberino lungo?
Ah... quindi secondo te sempre meglio comunque la catena anche se è un sistema piu' "antico"...
La catena è soggetta a usura, stiramenti ecc...? Cioè è prevista la sostituzione (o comunque la manutenzione) ogni tot kilometri?
Gabriele82
22-05-2017, 17:23
Ah... quindi secondo te sempre meglio comunque la catena anche se è un sistema piu' "antico"...
La catena è soggetta a usura, stiramenti ecc...? Cioè è prevista la sostituzione (o comunque la manutenzione) ogni tot kilometri?
Ti rispondo con una domanda...hai mai sentito parlare di Audi a4 1.9 TDI con problema alla pompa olio?
Io no. E ne girano con chilometraggi superiori ai 500.000.
La pompa a catena non ha usura perché gira quasi a vuoto... è leggerissima.
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 17:29
Ti rispondo con una domanda...hai mai sentito parlare di Audi a4 1.9 TDI con problema alla pompa olio?
Io no. E ne girano con chilometraggi superiori ai 500.000.
La pompa a catena non ha usura perché gira quasi a vuoto... è leggerissima.
Perfetto! Hai ragione al 100000%!! Ho già ordinato tutto l'occorrente... speriamo che la Magip e la Rdp non mi abbiano detto caxxate... :rolleyess:
- - - Updated - - -
Ne riparleremo tra un mesetto... :tongue:
Gabriele82
22-05-2017, 17:29
Ma non hai provato a fare il metodo alternativo?
Hai preferito fare così per far prima?
Ottimo. Sono molto curioso di sapere le tue impressioni.
Ah poi ti devo dire un particolare di montaggio abbastanza importante, ricordarmelo!
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 21:14
Ma non hai provato a fare il metodo alternativo?
Hai preferito fare così per far prima?
Ottimo. Sono molto curioso di sapere le tue impressioni.
Ah poi ti devo dire un particolare di montaggio abbastanza importante, ricordarmelo!
Beh al momento ho 180.000km e non ho mai toccato la pompa olio...
Sono venuto a conoscenza del problema tramite web e sono sicuro al 99% di rientrarci (visto che etxa difficilmente sbaglia), quindi dato che ho deciso di fare il lavoro (per prevenire eventuali rotture e spese eccessive) mi sto attivando per risolvere la questione con il metodo piu' affidabile e "definitivo" (come avrai capito anche tu dalle mie domande sulla catena...)
Beh credi che noterò qualcosa??? Mi devo allarmare??? :ohmy: Onestamente oltre alla conferma della fattibilità del retrofit sul mio motore, mi hanno convinto a farlo le tue recensioni...
Cioè che non si notano vibrazioni e perdite di comfort della vettura, si guadagna 20 kg di peso (che comunque come dicevi giustamente ne giovano i minor consumi) e che ritornando indietro lo rifaresti ad occhi chiusi...
Dimmi dimmi il particolare di montaggio così rileggo qui e lo dico al meccanico...
Gabriele82
22-05-2017, 22:05
No beh.
Innanzitutto ne guadagni in tranquillità e penso che questo crei una sorta di effetto "placebo"...
Al di là di questo i 20 kg (ad occhio e croce) hanno giocato , almeno nella mia una riduzione dei consumi non dico importante ma almeno percepibile, unitamente ad olio e filtri nuovi, (capirai l'olio che avevo su aveva 4000 km[emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] ).
Vibrazioni percepibili io non ne ho avvertito...ma è anche vero che tu hai un motore common rail..forse qualcosa di più percepirei....ma sinceramente non penso.
Il particolare di montaggio è che nel kit trovi un piccolo tappino da mettere nella mandata olio dal monoblocco ai contralberi (trovi particolare con foto nella mia discussione). Io ho sostituito il tappino con un più sicuro bulloncino (o.un maschio) con una punta di frena filetti forte.
Per il resto....vai e poi mi dirai come ti trovi.;)
Già che sei a 180.000 inutile dire che sarebbe il caso far la distribuzione.
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 22:31
No beh.
Innanzitutto ne guadagni in tranquillità e penso che questo crei una sorta di effetto "placebo"...
Al di là di questo i 20 kg (ad occhio e croce) hanno giocato , almeno nella mia una riduzione dei consumi non dico importante ma almeno percepibile, unitamente ad olio e filtri nuovi, (capirai l'olio che avevo su aveva 4000 km[emoji28] [emoji28] [emoji28] [emoji28] ).
Vibrazioni percepibili io non ne ho avvertito...ma è anche vero che tu hai un motore common rail..forse qualcosa di più percepirei....ma sinceramente non penso.
Il particolare di montaggio è che nel kit trovi un piccolo tappino da mettere nella mandata olio dal monoblocco ai contralberi (trovi particolare con foto nella mia discussione). Io ho sostituito il tappino con un più sicuro bulloncino (o.un maschio) con una punta di frena filetti forte.
Per il resto....vai e poi mi dirai come ti trovi.;)
Già che sei a 180.000 inutile dire che sarebbe il caso far la distribuzione.
Ah ecco.. te hai l'iniettore pompa... Vabè correrò il rischio di avere qualche vibrazione in piu' se mai... (consideriamo comunque che i motori a benzina anche di ultima generazione continuano a montare questo sistema a catena... quindi tanto antico e tante vibrazione non dovrebbero causarne ste pompe...)
La distribuzione l'ho fatta a 160.000 km... Purtroppo!! Perchè farla ora era l'ideale!!!!! Pazienza! A proposito di questo chissà se va ri-sostituita la cinghia una volta tolta per fare il lavoro alla pompa...
Ma il tappino a cui fai riferimento è il grano da 10 che va filettato per chiudere il buco come fa vedere qui: http://www.ricambi.guru/media/catalog/product/cache/2/image/1200x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/i/m/immaginetest.jpg
Gabriele82
22-05-2017, 22:55
Sì bravo il grano (l'ho chiamato distrattamente ed erroneamente maschio) che se hai preso il kit alla magip arriva un tappino scrauso....sì sì io ho l'IP quindi forse qualche vibrazione in più già ce l'ho...magari te appunto potresti sentire qualche vibra in spegnimento..
La cinghia fosse la mia auto la cambierei ( solo quella) tenderla due volte a me non piace (poi magari non fa niente) ma io con le cinghie sono un poco sclerotico.
AUDIte AUDIte
22-05-2017, 23:38
Sì bravo il grano (l'ho chiamato distrattamente ed erroneamente maschio) che se hai preso il kit alla magip arriva un tappino scrauso....sì sì io ho l'IP quindi forse qualche vibrazione in più già ce l'ho...magari te appunto potresti sentire qualche vibra in spegnimento..
La cinghia fosse la mia auto la cambierei ( solo quella) tenderla due volte a me non piace (poi magari non fa niente) ma io con le cinghie sono un poco sclerotico.
No il kit non l'ho comprato da loro ne dalla Rdp...!! Con quei prezzi assolutamente no! Ho preso la pompa a 37 euro su ebay tedesco (usata con 70.000 km) e il resto tutto originale audi... In tutto non arrivo a 90 euro... non c'è paragone!!
Eh addirittura solo in spegnimento...? Allora sto proprio tranquillo..! Considera che anche quando tolsi le "farfalle" di plastica nei collettori d'aspirazione (altro difetto di questi "gran" motori!!) mi dissero che avrei sentito qualche vibrazione in spegnimento... Mahh! Mai avvertito nulla...
Gabriele82
23-05-2017, 00:22
Ahhhhh grandissimo!!!!!
Pensavo avessi preso da come avevi scritto più su il kit alla magip!
Ottimo...!
Ti chiedo una cortesia...mi mandi i codici della corona e degli altri pezzi?
Li vorrei trascrivere sul mio quaderno...si sa mai..
Per le vibrazioni....meglio due vibrazioni che friggere un motore, no?
avendo seguito tutta la faccenda ragazzi e capito cosè il problema vi chiedo... ma non è piu "pratico" comprare solo il kit con modifica
questo http://www.rdponline.com/dettaglio-prodotto.asp?dir=280&cat=211&ipg=34950
smontare la pompa dell'olio cambiare il contralbero e esagono con quello piu lungo e rimontarte il tutto cosi evitando poi in futuro rotture della pompa e senza troppi sbattiti di fare altre modifiche??:unsure:
Gabriele82
23-05-2017, 13:12
Sì certo. Ma il pratico non va sempre a pari passo con soluzione definitiva...;)
In questo ultimo frangente si è oltre aver ottenuto la migliore soluzione anche la più economica..
AUDIte AUDIte
23-05-2017, 18:49
Ahhhhh grandissimo!!!!!
Pensavo avessi preso da come avevi scritto più su il kit alla magip!
Ottimo...!
Ti chiedo una cortesia...mi mandi i codici della corona e degli altri pezzi?
Li vorrei trascrivere sul mio quaderno...si sa mai..
No no! Te l'ho detto faccio il ricambista :wink: finchè sono pezzi commerciali (non artigianali insomma) non ci sono problemi...
Anche perché non è per dire ma la pompa NUOVA costa 215 euro + iva!! E onestamente sulla baya ne girano NUOVE a 80-90 euro e usata a 30-40!!
Io ho speso 37 euro spedizione compresa dalla germania, sulla descrizione il demolitore ha scritto che l'ha smontata da una Golf VI o passat (non ricordo) con 71.000 km...
Certo! Può servire anche ad altri utenti...
Questo è lo spaccato:
http://i65.tinypic.com/2irq5ie.jpg
Ecco la lista:
1) 038115105C pompa olio
2) N0282222 o-ring
3) 038115251B tubo
4) N90945002 vite fissaggio tubo (ordinare 2 pezzi)
N.B.
i ricambi n. 2, 3 e 4 se comprate la pompa usata (come ho fatto io) facilmente li vendono insieme alla pompa...
il n. 5 non è previsto come ricambio
6) N90704006 vite fissaggio pompa (ordinare 3 pezzi)
il n. 7 e 8 sono compresi con la pompa (sia nel caso fosse nuova sia usata)
9) 038115230A catena
10) 038115130 tendicatena
La corona fissata nell'albero a gomiti (che va a sostituire quella di serie) è 06A105209B.
Oltre a questo se volte cambiare il paraolio che è posto sul carterino che chiude l'albero a gomiti ha questo codice: 038103085E (per il mio motore CBBB), attenzione perché quest'ultimo codice cambia a seconda del codice motore!!
Gabriele82
23-05-2017, 19:04
Hai recuperato anche il codice della pompa olio?
Ora chiedo a lucaropa se magari facciamo una discussione in rilievo sintetica coi codici e quello che serve
AUDIte AUDIte
23-05-2017, 19:20
Per le vibrazioni....meglio due vibrazioni che friggere un motore, no?
Ahhh questo è poco ma sicuro!!!!!
- - - Updated - - -
Hai recuperato anche il codice della pompa olio?
Ora chiedo a @lucaropa (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=7200) se magari facciamo una discussione in rilievo sintetica coi codici e quello che serve
Si è la prima voce della lista... (n.1)
Gabriele82
23-05-2017, 23:09
Scusami ti ho risposto prima che finissi l'intervento.
Allora ho chiesto. Aprirò una discussione apposita in sezione a4. Ci sentiamo un attimo via pm così creiamo una "guida"?
PS. Grazie per l'aiuto
AUDIte AUDIte
23-05-2017, 23:55
Scusami ti ho risposto prima che finissi l'intervento.
Allora ho chiesto. Aprirò una discussione apposita in sezione a4. Ci sentiamo un attimo via pm così creiamo una "guida"?
PS. Grazie per l'aiuto
Quando vuoi..
AlesAudi
24-05-2017, 00:41
Ragazzi che ne dite di cambiare il titolo della discussione e postare le soluzioni? Ho visto che si sta facendo interessante la questione
Gabriele82
24-05-2017, 01:07
Stiamo preparando una guida. ;)
Ragazzi che ne dite di cambiare il titolo della discussione e postare le soluzioni? Ho visto che si sta facendo interessante la questione
AlesAudi te alla fine come hai risolto?? hai ritirato l'auto??
AlesAudi
24-05-2017, 15:52
AlesAudi te alla fine come hai risolto?? hai ritirato l'auto??
Oggi mi arrivano i ricambi, sono ancora a piedi comunque. Domani dovrebbe iniziare a mettere mano all'auto
AlesAudi
24-05-2017, 20:12
Ragazzi i pezzi sono arrivati tutti. Solo che la pompa dell'olio è arrivata senza perno esagonale. Il difettato è da 77 mm. Dovrei prendere il 100 mm giusto? È solo quello il problema? Monta tranquillamente anche se sarebbe dovuto essere Da 77?
Gabriele82
24-05-2017, 20:58
Esattamente no...[emoji28] [emoji28] [emoji28]
AlesAudi
24-05-2017, 21:29
In che senso scusa? Nei codici originali, la Pompa è uguale, cambia solo il perno giusto?
AUDIte AUDIte
24-05-2017, 21:34
In che senso scusa? Nei codici originali, la Pompa è uguale, cambia solo il perno giusto?
Eh ma cambia il contralbero!! Se come hai detto te la pompa è la stessa anche se cambia codice (giusto), quei 23 mm in piu' dove andranno a finire?? Nel contralbero (dalla parte opposta alla pompa), ecco perchè le officine di rettifica ti modificano l'alloggio del contralbero (per permettere all'alberino piu' lungo di essere montato..)
Altrimenti dovresti cambiare tutto il gruppo pompa proprio perchè mamma audi fornisce l'alberino da 100 ma NON fornisce il contralbero specifico per l'alberino più lungo
AlesAudi
24-05-2017, 21:35
Perché sui siti mi dicono che l'alberino è intercambiabile?
AUDIte AUDIte
24-05-2017, 21:52
Perché sui siti mi dicono che l'alberino è intercambiabile?
L'alberino NON è intercambiabile! Tant'è che in audi si può ordinare sia l'alberino da 77 che quello da 100!! Quindi l'uno NON sostituisce l'altro!
Proprio perchè loro ti fanno ordinare quello che la tua vettura monta di serie...! In realtà però di è APPURATO che gli alberini da 77 sono DIFETTOSI a lungo andare!!
Ragiona un attimo, se te hai un contralbero per l'alberino da 77 come fai a mettere un alberino di 23 mm piu' lungo, se la pompa è la stessa??
Gabriele82
25-05-2017, 00:32
Devi avere un contralbero con sede lunga..
AUDIte AUDIte
25-05-2017, 00:38
Devi avere un contralbero con sede lunga..
Esatto! Cosa che non si ha se di serie c'è montato l'alberino da 77...
Così ci si rivolge a un centro rettifiche e si fa la modifica al contralbero (con sede corta, quindi difettosa)i!
Gabriele82
25-05-2017, 00:39
A sto punto mi spiace ma hai comprato una pompa nuova per nulla..
Pensa che ho letto di gente che ha preso l'alberino lungo (giustamente) poi vedendo che non entrava nel contralbero il meccanico lo ha tagliato[emoji23] [emoji23]
AUDIte AUDIte
25-05-2017, 09:31
A sto punto mi spiace ma hai comprato una pompa nuova per nulla..
Pensa che ho letto di gente che ha preso l'alberino lungo (giustamente) poi vedendo che non entrava nel contralbero il meccanico lo ha tagliato[emoji23] [emoji23]
Ah ma perché pensava che il problema fosse la pompa??
Ma no... avevamo descritto e riportato bene bene (anche dal web) che il problema era il contralbero...!!
Mi ricordo pure di aver scritto che nella STRAGRANDE maggioranza dei casi le pompe si recuperano...
(P.S. che genio il meccanico!!!!!! :laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:)
Gabriele82
25-05-2017, 09:34
Ah ma perché pensava che il problema fosse la pompa??
Ma no... avevamo descritto e riportato bene bene (anche dal web) che il problema era il contralbero...!!
Mi ricordo pure di aver scritto che nella STRAGRANDE maggioranza dei casi le pompe si recuperano...
No ma lo lessi tempo fa...vai a sapere cosa gli passasse per la testa...
Penso che alle volte si agisca in furia senza "pensare" con un minimo di "lucidità". Un meccanico dovrebbe avere dimistichezza con queste dinamiche ..
AlesAudi
25-05-2017, 14:28
No ma lo lessi tempo fa...vai a sapere cosa gli passasse per la testa...
Penso che alle volte si agisca in furia senza "pensare" con un minimo di "lucidità". Un meccanico dovrebbe avere dimistichezza con queste dinamiche ..
Allora ragazzi, la pompa è bruciata, fa due giri e si ferma, il contralbero usurato. Il mio meccanico mi ha fatto comprare pompa e alberino da 100mm. Il contralbero è in rettifica. Lo sta facendo aumentare di profondità e rifacendo la sede. 60 euro di rettifica
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele82
25-05-2017, 14:30
Ottimo...
La pompa ha il trascinamento a catena o ingranaggi?
AlesAudi
25-05-2017, 14:31
Ottimo...
La pompa ha il trascinamento a catena o ingranaggi?
Ingranaggi. Ha tutto il meccanismo sotto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele82
25-05-2017, 14:38
Ottimo dai.. ;)
AUDIte AUDIte
26-05-2017, 09:37
Allora ragazzi, la pompa è bruciata, fa due giri e si ferma, il contralbero usurato. Il mio meccanico mi ha fatto comprare pompa e alberino da 100mm. Il contralbero è in rettifica. Lo sta facendo aumentare di profondità e rifacendo la sede. 60 euro di rettifica
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perfetto! Questa è la procedura! Peccato per la pompa che evidentemente si è rotta a causa dell'alberino...
Cavoli 60 euro una sciocchezza!! Di solito ne chiedono il doppio...
- - - Updated - - -
Ingranaggi. Ha tutto il meccanismo sotto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che vuoi dire che ha tutto il meccanismo rotto??? Si sono cotti anche gli ingranaggi???
Intaccator
26-05-2017, 14:03
Sul 170 cv iniettore pompa,questo problema dell'albero della pompa olio esiste?
Gabriele82
26-05-2017, 14:21
Che sappia io si..
AUDIte AUDIte
26-05-2017, 17:13
Sul 170 cv iniettore pompa,questo problema dell'albero della pompa olio esiste?
No... Perché su etxa dice che il 170 cv iniettore pompa (cod. motore BMN se non sbaglio) monta la stessa pompa del 1.9 105 cv (BLS), così come il BKD (140 cv).
Hanno cambiato pompe olio con l'introduzione dei motori common rail... quindi col restyling!
I TDI iniettore pompa (fino al 2008) montano tutti la stessa pompa sia 1.9 che 2.0!
Sotto questo aspetto i vecchi motori sono fortunati... Purtroppo hanno altre problematiche risapute ma NON questa!
Gabriele82
26-05-2017, 21:59
No... Perché su etxa dice che il 170 cv iniettore pompa (cod. motore BMN se non sbaglio) monta la stessa pompa del 1.9 105 cv (BLS), così come il BKD (140 cv).
Hanno cambiato pompe olio con l'introduzione dei motori common rail... quindi col restyling!
I TDI iniettore pompa (fino al 2008) montano tutti la stessa pompa sia 1.9 che 2.0!
Sotto questo aspetto i vecchi motori sono fortunati... Purtroppo hanno altre problematiche risapute ma NON questa!
Ehm
...no Luca... c'è qualcosa che non torna.
Gli iniettori pompa su A4 hanno la pompa a contralbero , mentre su A3 no..
AUDIte AUDIte
26-05-2017, 22:47
Ehm
...no Luca... c'è qualcosa che non torna.
Gli iniettori pompa su A4 hanno la pompa a contralbero , mentre su A3 no..
No no, io mi riferivo alle A3! Quando dicevo i TDI iniettore pompa (fino al 2008) montano la stessa pompa intendevo su A3!! Su A4 so che non è così, basta vedere la tua...!
Intaccator
27-05-2017, 00:19
Ottimo.un motivo in piu per non cambiarla!
AUDIte AUDIte
27-05-2017, 15:27
Ottimo.un motivo in piu per non cambiarla!
Ma se hai già di serie la pompa che non da problemi, cosa vuoi cambiare?? :laugh: Buon per te!!! Piu' che altro tieni d'occhi gli iniettori purtroppo per quel motore...!! :sad:
Intaccator
27-05-2017, 15:42
Ma se hai già di serie la pompa che non da problemi, cosa vuoi cambiare?? :laugh: Buon per te!!! Piu' che altro tieni d'occhi gli iniettori purtroppo per quel motore...!! :sad:
Intendevo dire un motivo in piu per non cambiare la macchina!Quanto agli iniettori,sostituiti tutti e 4 200k fa e mai avuto un problema...
AUDIte AUDIte
27-05-2017, 15:55
Intendevo dire un motivo in piu per non cambiare la macchina!Quanto agli iniettori,sostituiti tutti e 4 200k fa e mai avuto un problema...
Ahhhh scusa! Pensavo ti riferissi alla pompa!!
Beh per fortuna che non ti hanno dato problemi... te li hanno sostituiti per il richiamo?? O li hai sostituiti tu per altri motivi..
Comunque c'è un richiamo ufficiale in audi per gli iniettori sul tuo motore... quindi se non hai avuto problemi è una fortuna per te!! Poi è chiaro che i problemi non a tutti si manifestano... E non a tutti si manifestano allo stesso kilometraggio...
Ciao a tutti, mi rendo conto che non sia la sezione esatta, ma vedo che si parla del mio stesso problema e magari qui qualcuno sa come aiutarmi.
Premetto di non essere per niente esperto di meccanica auto.
Settimana scorsa mi son trovato con la spia dell'olio rossa accesa sulla mia tt del 2007 con 190000 km, dopo forse 200 metri mi sono fermato, chiamato il carro a trezzi la ho fatta portare in audi. Dopo qualche giorno mi chiamano per dirmi non arriva olio al motore e mi propongono di cambiare l'intera poma dell'olio per la modica cifra di 2000 €, ma che secondo loro non sarebbe sufficiente, poiché sentono il motore fare un rumore che non li convince e che potrebbe essere necessario cambiare l'intero motore spendendo 10000€.
Vi chiederei consiglio su come risolvere il mio problema in maniera economica dal momento che la mia auto vale 8000€.
Personalmente vorrei provare a comprare una pompa dell'olio a buon mercato e provare a farla sostituire da un meccanico non audi ovviamente, e vedere sono fortunato....magari funziona...
In questo caso mi potreste dire come potrei fare a trovarne una?
Vi ringrazio in anticipo per il prezioso aiuto..
P.S. ma non si potrebbe chiedere un rimborso all'audi per una cosa del genere....da libretto non c'è scritto da nessuna parte che va cambiata oltre un certo chilometraggio....
Gabriele82
28-05-2017, 10:36
Ciao. Intanto mi spiace per l'accaduto.
Di dove sei?
In prima istanza, cerca una officina generica un po' competente, magari senti un po' in giro o fai una ricerca con Google, vedrai che dall'elenco salta fuori qualcosa di buono.
Così per darti un'idea un motore usato in demolizione costa boh...2000€...altri mille di lavori e sei a tre.
Revisionare il tuo in toto (vedendo un po' le bronzine i pistoni il piede di biella come sono messi) ci vorrà...boh
..2000-2500 a buttarla li. Altro che 10.000 e 2.000 di pompa![emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Intaccator
28-05-2017, 14:41
Concordo con gabriele,in audi stavano delirando.
AlesAudi
28-05-2017, 18:27
Ahhhh scusa! Pensavo ti riferissi alla pompa!!
Beh per fortuna che non ti hanno dato problemi... te li hanno sostituiti per il richiamo?? O li hai sostituiti tu per altri motivi..
Comunque c'è un richiamo ufficiale in audi per gli iniettori sul tuo motore... quindi se non hai avuto problemi è una fortuna per te!! Poi è chiaro che i problemi non a tutti si manifestano... E non a tutti si manifestano allo stesso kilometraggio...
Ciao, vedo che sei di Varese. Se vuoi ti indirizzo di da un meccanico competente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi intanto grazie per le risposte, ogni consiglio è gradito, quindi se conosci qualcuno competente di Varese o di Brescia(dove attualmente si trova la mia auto!) volentierissimo, inoltre anche se sapeste a chi potrei rivolgermi per portare eventualmente da Brescia a Varese la mia amata macchinina e come potrei fare a sapere quale sia il blocco pompa olio adeguata per la mia auto e dove cercarne una...Grazie di cuore, sono veramente in difficoltà.
AUDIte AUDIte
28-05-2017, 20:06
Ciao ragazzi intanto grazie per le risposte, ogni consiglio è gradito, quindi se conosci qualcuno competente di Varese o di Brescia(dove attualmente si trova la mia auto!) volentierissimo, inoltre anche se sapeste a chi potrei rivolgermi per portare eventualmente da Brescia a Varese la mia amata macchinina e come potrei fare a sapere quale sia il blocco pompa olio adeguata per la mia auto e dove cercarne una...Grazie di cuore, sono veramente in difficoltà.
Codice motore..
Dove lo trovo? potrebbe essere BWA?
AUDIte AUDIte
28-05-2017, 22:19
Dove lo trovo? potrebbe essere BWA?
si.. e' 2.0 TFSI benzina...
Monti una pompa olio con contralberi a trascinamento a catena!! Nello spaccato della tua pompa olio mi fa vedere il modulo con i contralberi montatati, poi mi fa vedere il tendicatena, la catena e il pignone, ma non la pompa di ricambio!!
Gabriele82
28-05-2017, 22:25
Accidenti, pure sul tfsi??
Accidenti, pure sul tfsi??
Diciamo che in audi quegli anni non ci hanno azzeccato moltissimo con ste pompe... :shifty:
Anzi in VW
Gabriele82
29-05-2017, 00:12
Decisamente no..ahinoi..
AUDIte AUDIte
29-05-2017, 19:01
Eh si! Infatti nel TFSI la pompa credo sia parte integrante del modulo contralberi...
Ecco qui: http://media.motorteiledirekt.de/media/catalog/product/p/1/p1230857.jpg
(http://media.motorteiledirekt.de/media/catalog/product/p/1/p1230857.jpg)Si vede bene che è diversa dal TDI... L'unica cosa che le accomunano è che probabilmente cedono gli stessi componenti (catena - corona - tendicatena)
AlesAudi
30-05-2017, 00:36
Ragazzi ho ritirato l'auto. Finalmente dopo 2 settimane. Tutto bene, la modifica è stata fatta e l'auto va una meraviglia.
GiorgioC.
02-10-2018, 14:34
Buongiorno,
riesumo questa discussione perchè anche io sono incappato nel problema della pompa olio. La mia è un'A3 8P del 2009, con il cr CBAB e circa 172.500 km all'attivo.
Venerdì scorso mentre viaggiavo intorno ai 110 Km/h si è accesa la spia dell'olio, verificato il livello nel dubbio che potesse esserci stato qualche problema (anche se avevo rabboccato due giorni prima, in quanto prossimo alla scadenza del service e dovevo fare un viaggio di circa 1200 km tra andata e ritorno) non ho potuto fare altro che chiamare il carro attrezzi e farmi portare alla concessionaria più vicina, a Cagliari, dove ho lasciato l'auto rientrando a casa oggi in aereo.
All'accettazione erano molto scettici sul fatto che potesse essere la pompa maledetta, perchè a loro dire sul CBAB il problema non si era mai presentato.
Questa mattina ho ricevuto il preventivo: 10.000 euro circa, come altri che ho letto in questa discussione, perchè dai loro controlli risulta che tutto nasce dalla pompa (e dire che non gli era mai successo prima!) e che sia le bronzine che la turbina sono danneggiati e non escludono problemi alla testata, che ovviamente non è stata aperta e quindi propongono la sostituzione del motore.
Va da se che non faranno nulla e sto già organizzando il trasporto a casa per capire come procedere.
Consigli o suggerimenti sono bene accetti...
AUDIte AUDIte
02-10-2018, 17:04
Buongiorno,
riesumo questa discussione perchè anche io sono incappato nel problema della pompa olio. La mia è un'A3 8P del 2009, con il cr CBAB e circa 172.500 km all'attivo.
Venerdì scorso mentre viaggiavo intorno ai 110 Km/h si è accesa la spia dell'olio, verificato il livello nel dubbio che potesse esserci stato qualche problema (anche se avevo rabboccato due giorni prima, in quanto prossimo alla scadenza del service e dovevo fare un viaggio di circa 1200 km tra andata e ritorno) non ho potuto fare altro che chiamare il carro attrezzi e farmi portare alla concessionaria più vicina, a Cagliari, dove ho lasciato l'auto rientrando a casa oggi in aereo.
All'accettazione erano molto scettici sul fatto che potesse essere la pompa maledetta, perchè a loro dire sul CBAB il problema non si era mai presentato.
Questa mattina ho ricevuto il preventivo: 10.000 euro circa, come altri che ho letto in questa discussione, perchè dai loro controlli risulta che tutto nasce dalla pompa (e dire che non gli era mai successo prima!) e che sia le bronzine che la turbina sono danneggiati e non escludono problemi alla testata, che ovviamente non è stata aperta e quindi propongono la sostituzione del motore.
Va da se che non faranno nulla e sto già organizzando il trasporto a casa per capire come procedere.
Consigli o suggerimenti sono bene accetti...
L'unico consiglio che mi sento di darti è di portartela via quanto prima e parlarne col TUO meccanico di fiducia cercando di capire insieme quale sia l'ipotesi migliore in base allo specifico costo effettivo…
Chiaramente presupponendo che tu VOGLIA essere disposto a spendere per ripararla…
Considera che per cambiare un motore, prendendolo chiaramente USATO e possibilmente da un demolitore di fiducia, generalmente ci vogliono dai 1500 ai 2000 euro (manodopera compresa), chiaramente dipende molto dal costo del motore usato…
Quindi già sei lontano anni luce dai 10.000 euro che ti chiedono in audi… E' fuori logica andare in audi quando succedono danni del genere, basta pensare che la tua auto se è 2009 come hai detto non li vale nemmeno quelle cifre che ancora si ostinano a sparare!!
E' bene pure sapere ed essere quindi accorti, che comunque andrai a montare un motore USATO… Appunto ti dicevo di andare da persone di fiducia.. proprio perché c'è usato e usato...
GiorgioC.
02-10-2018, 17:34
E' fuori logica andare in audi quando succedono danni del genere, basta pensare che la tua auto se è 2009 come hai detto non li vale nemmeno quelle cifre che ancora si ostinano a sparare!!
sono perfettamente d'accordo con te, l'unico motivo per cui mi sono fatto portare in Audi è perchè il danno mi è capitato a 60 km da Cagliari (dove stavo andando per una gara di mio figlio) e parte la concessionaria non avevo la minima idea di dove rivolgermi, mi fosse successo ancora di qua dal mare l'auto ora sarebbe dal mio meccanico di fiducia.
e devo ammettere che in fondo in fondo speravo che il danno fosse limitato alla pompa e nient'altro fosse stato intaccato...
- - - Updated - - -
ma una ricostruzione del motore senza sostituire il blocco secondo voi non ha senso?
AUDIte AUDIte
02-10-2018, 22:18
sono perfettamente d'accordo con te, l'unico motivo per cui mi sono fatto portare in Audi è perchè il danno mi è capitato a 60 km da Cagliari (dove stavo andando per una gara di mio figlio) e parte la concessionaria non avevo la minima idea di dove rivolgermi, mi fosse successo ancora di qua dal mare l'auto ora sarebbe dal mio meccanico di fiducia.
e devo ammettere che in fondo in fondo speravo che il danno fosse limitato alla pompa e nient'altro fosse stato intaccato...
- - - Updated - - -
ma una ricostruzione del motore senza sostituire il blocco secondo voi non ha senso?
Certoo avevo intuito... è chiaro che quando succedono queste cose lontano da casa ti viene in mente di portarla nel primo posto a portata di mano...!
Io facevo una riflessione in generale... In audi già costano una follia i tagliandi, figuriamoci lavori di grossa entità come questo, anche nel caso che l'auto abbia qualche annetto (quindi che valga 2 soldi)...
Una ricostruzione del motore certo che avrebbe senso! Ma al giorno d'oggi non si fa piu' per molteplici motivi:
- i ricambi oggi costano un botto rispetto a 15-20 anni fa
- la manodopera aumenta a dismisura, nel caso in cui il meccanico ti apra il blocco, si metta a smontare pezzo per pezzo, portare a rettificare (altro surplus) e rimontare il tutto.
- un motore usato al giorno d'oggi ti costerebbe un prezzo abbordabile perchè tanto i demolitori non hanno nulla "in carico" (anzi incassano pure quando si porta l'auto incidentata per la radiazione...) perciò possono permettersi di venderlo anche a 2 soldi visto che sarebbe solo guadagno per loro... e al meccanico ci vuole meno tempo per smontarlo e rimontarlo in blocco (rispetto ad aprirlo e smontarlo pezzo per pezzo)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.