Visualizza Versione Completa : Guida comparativa olio motore
AUDIte AUDIte
05-06-2017, 23:48
Allego a tutti una tabella esplicativa con le caratteristiche tecniche dei principali olii motore 5-30 e 5-40 per motori Diesel/benzina (in particolare sono state riportate le specifiche diesel) Audi-Vw.
Gabriele82
06-06-2017, 00:01
Grande Luca , finalmente una comparativa chiara ed esaustiva.
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 15:44
Si vede bene la tabella?? Perché ho provato ad aprirla con un computer qui a lavoro e la descrizione degli olii è un macello...
Gabriele82
06-06-2017, 16:48
Da cellulare la vedo perfettamente.
Forse ti conviene allegarla come PDF?
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 17:13
Da cellulare la vedo perfettamente.
Forse ti conviene allegarla come PDF?
Purtroppo come pdf si vede in 2 pagine! Poiché il foglio come puoi vedere è piu' largo che alto...
Gabriele82
06-06-2017, 17:13
Capito
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 17:18
Ecco qui: http://dropcanvas.com/zghc8
Cliccando qui dovreste vedere la tabella ok! Se volete potete anche scaricarla! Fatemi sapere se tutto ok!!!
http://i.imgur.com/XfEaDBx.jpg
- - - Updated - - -
quello che non riesco a visionare è il primo file (schede tecniche oli xlsx)
nessuno riesce a fare uno screenshot e pubblicarla direttamente?
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 18:24
http://i.imgur.com/XfEaDBx.jpg
- - - Updated - - -
quello che non riesco a visionare è il primo file (schede tecniche oli xlsx)
nessuno riesce a fare uno screenshot e pubblicarla direttamente?
Ti ho messo un link per scaricare il file dal web... qualche risposta dopo...
Se riesci ad ingrandire un pochino la tabella è perfetto!!
- - - Updated - - -
PRECISO A TUTTI CHE I DATI SONO STATI PRESI DAI SITI WEB DELLE RISPETTIVE MARCHE. QUINDI DA DOCUMENTI REDATTI E PUBBLICATI DALLE RISPETTIVE DITTE PRODUTTRICI.
(scusate il maiuscolo, non è un urlo ma una precisazione per sottolineare che "non mi sono inventato nulla").
- - - Updated - - -
Ragazzi ho fatto un ulteriore lavoretto che forse può EVIDENZIARE ancora meglio le differenza tra le varie tipologie d'olio. Questa tabella che ho realizzato modificando la precedente aiuta anche nella scelta dell'olio e nel capire appunto, come dicevo prima, la differenza tra un prodotto e un altro.
Ecco a voi: 6756
L'ho caricata anche su questo link: http://dropcanvas.com/owrbn
- - - Updated - - -
Sulla seconda tabella ho cercato di "sintetizzare" i migliori olii nelle 3 gradazioni vw-audi disponibili:
- 507 00 (5w-30 LONG LIFE quindi con intervalli manutenzione fino a 30.000 km max 2 anni e per veicoli diesel CON FAP)
- 505 01 (5w-40 NON LONG LIFE quindi con intervalli di manut. fino a 15.000 km max 1 anno, e per veicoli diesel CON INIETTORE POMPA e SENZA FAP)
- 505 00 (5w-40 NON LONG LIFE quindi con intervalli di manut. fino a 15.000 km max 1 anno, e per veicoli diesel SENZA FAP)
Le descrizioni qui sopra sono state prese dal WEB quindi potrebbero essere inesatte!!)
E' chiaro quindi che ho riportato olii con specifiche 505 01 e 00 solo in versione 5w-40 poiché hanno caratteristiche superiori (in linea di massima) ai 5w-30...
Ti ho messo un link per scaricare il file dal web... qualche risposta dopo...
Se riesci ad ingrandire un pochino la tabella è perfetto!!
Ragazzi ho fatto un ulteriore lavoretto che forse può EVIDENZIARE ancora meglio le differenza tra le varie tipologie d'olio. Questa tabella che ho realizzato modificando la precedente aiuta anche nella scelta dell'olio e nel capire appunto, come dicevo prima, la differenza tra un prodotto e un altro.
Ecco a voi:
i link non mi permettono di visionare nulla, ma solo di scaricare i file
purtroppo il secondo però non me lo apre (sarà il mio pc sicuramente)
ecco invece anche la seconda tabella che hai preparato
(per ingrandirla uso paint, e se la ingrandisco più di così non si legge)
http://i.imgur.com/chRK8om.jpg
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 21:30
Beh direi che si vede benissimo!!
- - - Updated - - -
La prima domanda che rivolgo a tutti è questa:
Perchè alcuni olii hanno un indice di viscosità piu' BASSO rispetto ad altri pur avendo dei valori di viscosità a 40° e a 100° SUPERIORI??
Es. Bardhal 5-30 exceed Long life (prima riga della seconda tabella) ha i valori piu' alti a 40 e 100° (tant'è che li ho evidenziati in verde) però ha un indice di viscosità piu' basso..
Dite che ci sia un' errata trascrizione della casa produttrice oppure??
La questione penso sia importante perchè ho sentito da piu' di una persona che una delle prime cose per scegliere un ottimo olio è far caso all'INDICE DI VISCOSITA'... Il fatto è che vedendo la tabella dei valori, come dicevo sopra, in alcuni casi l'indice risulta un valore ALTO ma i valori a 40 e 100 gradi risultano piu' bassi...!! Come si fa??
mi sono spesso interrogato su questo aspetto
ho trovato spiegazioni tipo quella citata in questo articolo https://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/threads/olio-motore-guida-completa-no-olii-o-auto-specifiche.1956/
che cito testualmente:
Kinematic Viscosity at 40°C: viscosità cinematica misurata a 40°, molto importante perché più è bassa (ma non deve esserlo troppo) e prima l'olio arriva in testa, cioè entra prima in circolo.
Kinematic Viscosity at 100°C: viscosità cinematica misurata a 100°, molto importante perché più l'olio è viscoso a caldo e più il motore è protetto, ma non deve esagerare perché una viscosità troppo elevata, causa attrito maggiore e aumento delle temperature.
Viscosity Index: indice di viscosità assoluta, è il parametro più importante di tutti perché è quello che determina il variare costante e il mantenimento delle viscositàalle temperature più alte. Più l'indice è alto e meglio è perché significache l'olio manterrà al meglio le viscosità dichiarate; indice alto significa tra l'altro, presenza di buone basi e/o additivi.
da profano posso interpretarla così:
a 40° o a 100° determinati oli posseggono ancora una certa viscosità, ma a temperature altissime (vicine al flash point) la loro viscosità potrebbe risultare inferiore ad un olio che invece ha un indice di viscosità assoluta più alto
viceversa, a temperature di esercizio medie (a freddo e a caldo), tali da non risultare ancora pericolose, il secondo olio risulterebbe comunque più fluido(meno attrito)
ergo
un olio con valore di viscosità assoluta alto,
di viscosità a 100° media,
e di viscosità a 40° medio-bassa
a mio avviso sarebbe il migliore.
ci vorrebbe un tecnico per confermare o smentire però..
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 21:58
mi sono spesso interrogato su questo aspetto
ho trovato spiegazioni tipo quella citata in questo articolo https://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/threads/olio-motore-guida-completa-no-olii-o-auto-specifiche.1956/
che cito testualmente:
Kinematic Viscosity at 40°C: viscosità cinematica misurata a 40°, molto importante perché più è bassa (ma non deve esserlo troppo) e prima l'olio arriva in testa, cioè entra prima in circolo.
Kinematic Viscosity at 100°C: viscosità cinematica misurata a 100°, molto importante perché più l'olio è viscoso a caldo e più il motore è protetto, ma non deve esagerare perché una viscosità troppo elevata, causa attrito maggiore e aumento delle temperature.
Viscosity Index: indice di viscosità assoluta, è il parametro più importante di tutti perché è quello che determina il variare costante e il mantenimento delle viscositàalle temperature più alte. Più l'indice è alto e meglio è perché significache l'olio manterrà al meglio le viscosità dichiarate; indice alto significa tra l'altro, presenza di buone basi e/o additivi.
da profano posso interpretarla così:
a 40° o a 100° determinati oli posseggono ancora una certa viscosità, ma a temperature altissime (vicine al flash point) la loro viscosità potrebbe risultare inferiore ad un olio che invece ha un indice di viscosità assoluta più alto
ci vorrebbe un tecnico per confermare o smentire però..
Quindi ad esempio secondo quello che affermano le spiegazioni riportate mi fanno capire come il valvoline Synpower sia il miglior olio nella specifica 5w-30 long life!
Infatti valore a 40 gradi piu' basso di tutti (evidenziato in rosso), valore di poco piu' basso a 100 gradi (il terzo, e comunque di pochi decimi), indice di viscosità piu' alto di tutti!!
Quindi ad esempio secondo quello che affermano le spiegazioni riportate mi fanno capire come il valvoline Synpower sia il miglior olio nella specifica 5w-30 long life!
Infatti valore a 40 gradi piu' basso di tutti (evidenziato in rosso), valore di poco piu' basso a 100 gradi (il terzo, e comunque di pochi decimi), indice di viscosità piu' alto di tutti!!
se non fosse che ha un valore TBN piuttosto basso, specie considerando che si tratta di un olio che dovrebbe durare 30 mila km.
(il tbn, semplificando, ci dice anche grossomodo il grado di deteriorabilità dell'olio)
AUDIte AUDIte
06-06-2017, 23:29
se non fosse che ha un valore TBN piuttosto basso, specie considerando che si tratta di un olio che dovrebbe durare 30 mila km.
(il tbn, semplificando, ci dice anche grossomodo il grado di deteriorabilità dell'olio)
Il tbn non indica la "quantità" o il numero (non so) degli additivi presenti??
Ad esempio per capire quale olio sia buono per migliorare quel "famoso" rumore di punterie a freddo d'inverno, che mi sembra di capire in tanti manifestano, cosa si deve vedere??
- - - Updated - - -
Altra domanda: Sul mio libretto uso e manutenzione ho la specifica 507 00 (con fap) e in alternativa la 505 01 (senza fap). Se togliessi il fap e montassi un olio con specifica 505 00 cosa cambierebbe rispetto alla 505 01??? Visto che molti olii che hanno la specifica 505 01 hanno anche quella 505 00 e NON viceversa....
kevin#34
07-06-2017, 18:13
si ma quei dati provengono dagli stessi produttori.... non so quanto ci sia da fidarsi... ci vorrebbe un'analisi indipendente (sui siti US si trova qualcosa), allora se ne scoprirebbero delle belle (per esempio la storia che gli oli castrol marcati come full synt in italia, in germania non lo possano scrivere...)
Il tbn non indica la "quantità" o il numero (non so) degli additivi presenti??
Ad esempio per capire quale olio sia buono per migliorare quel "famoso" rumore di punterie a freddo d'inverno, che mi sembra di capire in tanti manifestano, cosa si deve vedere??
- - - Updated - - -
Altra domanda: Sul mio libretto uso e manutenzione ho la specifica 507 00 (con fap) e in alternativa la 505 01 (senza fap). Se togliessi il fap e montassi un olio con specifica 505 00 cosa cambierebbe rispetto alla 505 01??? Visto che molti olii che hanno la specifica 505 01 hanno anche quella 505 00 e NON viceversa....
copia incolla da un sito:
T.B.N. Total Base Number: E' una misura di riserva di alcalinità di un lubrificante. Si misura in milligrammi di idrossido di potassio per grammo (mg KOH / g).Il TBN determina quanto sarà efficace il controllo sugli acidi formatisi durante il processo di combustione. Più alto è il TBN, più efficace è il tenere in sospensione i contaminanti che provocano usura, riducendo gli effetti corrosivi acidi per un periodo di tempo prolungato. Il valore TBN negli oli Hydrocracked dovrebbe essere un po' più alto in quanto di base partono già con un TAN (Total Acid Number) superiore rispetto alle basi vergini degli oli sintetici più pregiati.
per l'olio mi sa che lo puoi fare se non hai esigenze particolari tipo iniettore pompa, e se esiste un 505.00 con la viscosità che ti serve
queste le specifiche copiate pari pari dalle omologhe VW
VW 505.00
specifica autovetture diesel olio motore, livello minimo di prestazione CCMC PD-2. Elenca viscosità SAE 5W-50, 10W-50/60, 15W-40/50, 20W-40/50 da 13% max. perdite per evaporazione e SAE 5W-30/40, 10W-30/40 che richiede il 15% max. perdite per evaporazione.
VW 505.01
olio motore speciale per i motori VW turbodiesel con iniettore-pompa-unità e per i motori V8 turbodiesel common. Soddisfa specifica ACEA B4 SAE 5W-40.
ma a questo punto, se togli il fap va bene anche un 505.01 secondo me.
- - - Updated - - -
si ma quei dati provengono dagli stessi produttori.... non so quanto ci sia da fidarsi... ci vorrebbe un'analisi indipendente (sui siti US si trova qualcosa), allora se ne scoprirebbero delle belle (per esempio la storia che gli oli castrol marcati come full synt in italia, in germania non lo possano scrivere...)
vero anche questo..
Gabriele82
07-06-2017, 23:00
copia incolla da un sito:
T.B.N. Total Base Number: E' una misura di riserva di alcalinità di un lubrificante. Si misura in milligrammi di idrossido di potassio per grammo (mg KOH / g).Il TBN determina quanto sarà efficace il controllo sugli acidi formatisi durante il processo di combustione. Più alto è il TBN, più efficace è il tenere in sospensione i contaminanti che provocano usura, riducendo gli effetti corrosivi acidi per un periodo di tempo prolungato. Il valore TBN negli oli Hydrocracked dovrebbe essere un po' più alto in quanto di base partono già con un TAN (Total Acid Number) superiore rispetto alle basi vergini degli oli sintetici più pregiati.
per l'olio mi sa che lo puoi fare se non hai esigenze particolari tipo iniettore pompa, e se esiste un 505.00 con la viscosità che ti serve
queste le specifiche copiate pari pari dalle omologhe VW
VW 505.00
specifica autovetture diesel olio motore, livello minimo di prestazione CCMC PD-2. Elenca viscosità SAE 5W-50, 10W-50/60, 15W-40/50, 20W-40/50 da 13% max. perdite per evaporazione e SAE 5W-30/40, 10W-30/40 che richiede il 15% max. perdite per evaporazione.
VW 505.01
olio motore speciale per i motori VW turbodiesel con iniettore-pompa-unità e per i motori V8 turbodiesel common. Soddisfa specifica ACEA B4 SAE 5W-40.
ma a questo punto, se togli il fap va bene anche un 505.01 secondo me.
- - - Updated - - -
vero anche questo..
Io attualmente utilizzo un 505.01 5w40 (la marca la sai ma non la menziono apposta perché non vorrei concentrarmi sulla specifica e non sulla marca).
La stessa azienda produce un olio gemello 505.00 che risponde comunque all' Acea b4 valori nettamente superiori di ht-hs e tbn, ma non ha la 505.01.
Io vorrei utilizzarlo, tu come la vedi?
AUDIte AUDIte
07-06-2017, 23:19
Io attualmente utilizzo un 505.01 5w40 (la marca la sai ma non la menziono apposta perché non vorrei concentrarmi sulla specifica e non sulla marca).
La stessa azienda produce un olio gemello 505.00 che risponde comunque all' Acea b4 valori nettamente superiori di ht-hs e tbn, ma non ha la 505.01.
Io vorrei utilizzarlo, tu come la vedi?
Ecco questo interessa anche me...
Cosa diamine cambia tra le due specifiche...???
- - - Updated - - -
se non fosse che ha un valore TBN piuttosto basso, specie considerando che si tratta di un olio che dovrebbe durare 30 mila km.
(il tbn, semplificando, ci dice anche grossomodo il grado di deteriorabilità dell'olio)
Marco però il migliore della specifica 505 01 se fai caso è il bardhal che un valore tbn di 0,2 in piu'... Quindi non proprio un abisso!!!
Tu olio mi consiglieresti allora?????
io la vedo come voi, cioè che è un casìno ..
vedo molto complicato capire le logiche di assegnazione delle varie omologhe VW (e non solo quelle)
spesso mi appaiono contraddittorie, e altre volte inspiegabili, almeno confrontando le specifiche acea, quelle vw, e le caratteristiche dell'olio stesso.
AUDIte AUDIte
07-06-2017, 23:30
Quindi???
Cioè è un azzardo mettere un olio 505 00??? Cosa potrà succedere??
Il common rail è un sistema d'alimentazione ormai bello che risaputo... o no??
Gabriele82
08-06-2017, 00:07
io la vedo come voi, cioè che è un casìno ..
vedo molto complicato capire le logiche di assegnazione delle varie omologhe VW (e non solo quelle)
spesso mi appaiono contraddittorie, e altre volte inspiegabili, almeno confrontando le specifiche acea, quelle vw, e le caratteristiche dell'olio stesso.
Giusto.
Io penso di guardare quello migliore e amen senza guardare più la specifica VW.
AUDIte AUDIte
08-06-2017, 16:22
Ragazzi sono prossimo al tagliando dei 170.000 km perciò, vedendo che nessuno mi ha dato una risposta chiara, ho fatto di testa mia!!!
Ho preso 5 litri di Bardhal XTC c60 5w-40!! Un ringraziamento a Gabriele82 in particolare, perché mi ha supportato (e mi sopporta pure) nella scelta con ulteriore testimonianza del suo meccanico di fiducia!!!!
Non credo che il motore esploderà, quindi farò una prova per 15.000 km e vediamo come si comporta! :smile::wink:
Dapprima volevo prendere il valvoline Synpower MST C30 5w-40 (perché aveva la specifica 505 01, come richiedeva il libretto audi in alternativa al 507 00), però ho cambiato idea per due motivi:
- non ho mai utilizzato valvoline (contrariamente al bardhal)
- le specifiche erano poco superiori al Bardhal Technos exceed 5w-30 (utilizzato tutt'ora)
Perciò ho deciso di fare direttamente il "salto di qualità"!! Dalle mie parti si dice "meglio affogarsi dove non si tocca sotto!" :laugh:
Spero di aver interpretato bene i consigli di Gabriele82 e Marco (marzo) in quanto se si osservano le schede tecniche il bardhal che ho scelto ha praticamente la stessa viscosità del mio attuale olio a 40°, decisamente superiore a 100°, decisamente piu' alto l'indice di viscosità e il TBN...
Vedremo come va...
(sono curioso di sentire il motore quando inizia a far freddo il prossimo inverno, speriamo bene!!!)
Gabriele82
09-06-2017, 23:02
Quando lo devi fare il tagliando Luca?
AUDIte AUDIte
10-06-2017, 00:10
Giovedì 13... Tagliando + cambio pompa olio..
simoneferrari
10-06-2017, 12:13
Io sono a 10.000 km fatti e non vedo l'ora di buttare via l'acqua che ho.
Gabriele82
10-06-2017, 12:58
Allora puoi già buttarlo..
simoneferrari
10-06-2017, 13:38
Prima delle ferie lo faccio.
Prenderò uno con le caratteristiche per IP e fap
Gabriele82
10-06-2017, 14:43
Ma tu che motore hai?
simoneferrari
10-06-2017, 18:05
Tdi iniett. Pompa e fap del caxxo
Gabriele82
10-06-2017, 18:47
Capit...
Mi raccomando HT HS e tbn .. ;)
simoneferrari
10-06-2017, 19:00
Capit...
Mi raccomando HT HS e tbn .. ;)
Al massimo ti contatterò in MP [emoji41]
Gabriele82
10-06-2017, 19:09
;) quando vuoi
AUDIte AUDIte
10-06-2017, 20:37
Capit...
Mi raccomando HT HS e tbn .. ;)
Eh ma la vedo dura trovare un olio 5-30 long life per motori con fap con ht/hs e tbn alti....
Guarda le differenze di valori tra i 5-30 per fap e i restanti per motori senza fap.... Se hai di serie il bussolotto devi per forza mettere un olio a basso contenuto di ceneri altrimenti lo mandi al Creatore in poco tempo!!
simoneferrari
10-06-2017, 20:46
Guarda ad oggi mai avuto problema col filtro. Perciò lo mantengo
[emoji106]
Gabriele82
11-06-2017, 01:47
Vai di 5w40 Acea b4. ;)
AUDIte AUDIte
12-06-2017, 18:51
Guarda ad oggi mai avuto problema col filtro. Perciò lo mantengo
[emoji106]
Si s, beh appunto!! Se lo hai di serie sei "vincolato" con l'olio... Nel senso che devi rimanere sempre su un olio a basso contenuto di ceneri altrimenti lo danneggi... E purtroppo (proprio per salvaguardare il fap) un olio con queste caratteristiche sarà sempre "penalizzato" a livello di proprietà lubrificanti rispetto ad un olio per motori senza fap (guarda la tabella dei valori nelle pagine precedenti)...
Mi sbaglio Gabriele?
Gabriele82
12-06-2017, 19:28
Tutto corretto.
Infatti sto per ordinare 30 kg di Pakelo xt 5w40 505.00. ;)
simoneferrari
12-06-2017, 21:57
Che skifezza sti fap.
Non trovo nulla di buono in questi dispositivi [emoji17]
PeppeDiCi
01-07-2017, 16:11
Ma per chi ha il FAP, e quindi la dicitura 507.00, potrebbe optare per un olio non long life ma con dicitura 505.00? Bisogna per forza prenderne uno 507.00?
simoneferrari
01-07-2017, 16:31
Ma per chi ha il FAP, e quindi la dicitura 507.00, potrebbe optare per un olio non long life ma con dicitura 505.00? Bisogna per forza prenderne uno 507.00?
Interessa anche me non mettere Long Life
Attendo
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
01-07-2017, 20:00
Ma per chi ha il FAP, e quindi la dicitura 507.00, potrebbe optare per un olio non long life ma con dicitura 505.00? Bisogna per forza prenderne uno 507.00?
505.01-15.000 km 5w40
PeppeDiCi
01-07-2017, 20:14
non è la dicitura per iniettore pompa?
in realtà il 505.01 non è adatto a filtri antiparticolato.
non è un olio formulato per avere un basso tenore di ceneri
http://www.oilspecifications.org/volkswagen.php
Gabriele82
01-07-2017, 22:06
Il Pakelo Kripton xt la è specifico per filtri antiparticolato.
forse non mi sono spiegato bene.
505.01 è solo UNA specifica.
è la specifica VW, che identifica un determinato tipo di olio, adatto a determinati motori.
codesta specifica NON contempla il tenore di ceneri, che per i motori con filtro anti particolato deve essere bassa.
Ergo: la specifica VW 505.01 non è pensata per tali dispositivi.
la specifica VW con basso tenore di ceneri è la 507.00.
ma questo non significa che non vi possano essere lubrificanti di varia marca che abbiano basso tenore di ceneri, risultando quindi adatti ai filtri anti particolato, e che rispettino comunque anche la specifica 505.01..
vi sono molti oli che rispettano più di una specifica.
sicuramente perchè possa essere utilizzato con filtri anti particolato NON basta che reciti la dicitura 505.01,come erroneamente consigliato, dato che quella specifica non riguarda il tenore di ceneri.
spero di essermi spiegato meglio
Gabriele82
01-07-2017, 22:52
Sì , sono io che ho risposto un poco frettolosamente.
In realtà io ormai non le guardo più tanto le specifiche VW. Ma guardo più le varie Acea a3-b3.
Sì , sono io che ho risposto un poco frettolosamente.
In realtà io ormai non le guardo più tanto le specifiche VW. Ma guardo più le varie Acea a3-b3.
mi sa che sono le più comprensibili infatti..
(anche se in taluni casi è necessario saper valutare anche le caratteristiche dell'olio.
ad esempio, nelle specifiche vw è indicato obbligatoriamente un tipo di olio per gli iniettore pompa.
Ma vw non ci dice QUALE caratteristica sia quella necessaria all'iniettore pompa.
sapendo però che è il valore hths superiore a 3,5, è facilmente identificabile un olio con tali caratteristiche tra le specifiche acea
solo che bisogna saperlo, perchè altrimenti la specifica acea non ci dice "chiaramente" se quell'olio può essere utilizzato sull'iniettore pompa.
insomma, a volte serve incrociare i dati per uscire dal labirinto..
bei tempi quelli in cui l'olio era uguale per tutte le auto..
simoneferrari
01-07-2017, 23:24
Concordo.
Ma per fare una cosa più capibile bisognerebbe fare una tabella elementare dove scrivere il nome dell'olio/i da comprare:
Olio per IP e Fap
Xxxx
Olio per common rail fap
Xxxx
Ecc
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Gabriele82
02-07-2017, 00:07
mi sa che sono le più comprensibili infatti..
(anche se in taluni casi è necessario saper valutare anche le caratteristiche dell'olio.
ad esempio, nelle specifiche vw è indicato obbligatoriamente un tipo di olio per gli iniettore pompa.
Ma vw non ci dice QUALE caratteristica sia quella necessaria all'iniettore pompa.
sapendo però che è il valore hths superiore a 3,5, è facilmente identificabile un olio con tali caratteristiche tra le specifiche acea
solo che bisogna saperlo, perchè altrimenti la specifica acea non ci dice "chiaramente" se quell'olio può essere utilizzato sull'iniettore pompa.
insomma, a volte serve incrociare i dati per uscire dal labirinto..
bei tempi quelli in cui l'olio era uguale per tutte le auto..
Esattamente.
Con altre vetture di altre marche non ci sono tutti sti problemi...tante volte indica solo la gradazione e mal che vada un laconico xfap...ma niente di troppo " categorico" .
Ritengo che le specifiche VW siano tra le più confusionate e messe a caso (o secondo una logica di marketing).
Ad esempio. Io che ho iniettori pompa, non ho FAP, dovrei mettere una 505.01 ... ht-hs superiore a 3.5.
Incrociando i dati, e alcune fonti esterne (mi pare un tuo estratto se ben ricordo) ho osservato come tutti gli olii xfap siano superiori a 3.5 di qualche punto,ma che alcuni di questi olii hanno versioni 505.00 seppure rispondente ad Acea a3-b4 (vado a memoria) , con valore ht-hs ben superiore a 3.5 (vedi motul , Pakelo, Mobil 1 e altri che non ricordo, ma per contro un valore di ceneri un poco più alto.
Ho quindi deciso che al prossimo cambio olio metterò Pakelo Kripton xt (normale) che ha un valore ht-hs molto superiore. (Senza andare su olii con viscosità più alte tipo il 5w50).
Spero di essermi fatto capire. ;)
PeppeDiCi
02-07-2017, 02:49
Quindi cosa consigliate per chi ha questa dicitura? Quali parametri bisogna tener d'occhio per aver un olio buono, ma che si avvicini alla dicitura 507.00 e quindi a basso tenore di ceneri?
Donatello Birsa
02-07-2017, 15:33
Insomma Gabriele, tu vuoi un olio con hths alto, 3.5 non ti aggrada, non ti fidi. Io non credo sia indispensabile se il motore non è particolarmente spinto/mappato, anche perché le tue auto dici non consumano olio.
Certo che per interpretare le specifiche VW bisogna essere aruspici/esegeti e quant'altro. É pur vero che sono un insieme di caratteristiche e non una sola che determinano una specifica, ma la 505.01 é un vero rompicapo. Per la 507 (504, ma siete quasi tuti "fumacchioni in questa thread ), o 5w30 low saps, o 5w40 medium saps (tipo MotulX-Clean, specifica Acea C3 ( oltre che A3/B4). Se osservi, sia in Pakelo che in Motul, i 5w40 con spec.vw 505.01, hanno hths un po' più basso, TBN nettamente più basso e ceneri più basse. Questo è quanto.
Lo vogliamo chiamare progresso?
PeppeDiCi
02-07-2017, 15:59
Quindi da quello che mi pare capire, la dicitura 507.00 è si un olio con caratteristiche "low saps" ma altresì, è un olio long life. Nel caso in cui non mi sbagli, (attendo magari conferma da chi ne sà più di me) potrei prendere un olio, anche senza l'indice che ho a libretto, ma che si adatti bene a quello che voglio e anche all'utilizzo dell'auto. (ad esempio low saps per chi ha FAP, HT/HS alto per chi vuole preservare il motore ecc...)
Donatello Birsa
02-07-2017, 16:56
Non troverai low saps e hths alto contemporaneamente ( e nemmeno TBN alto con low saps)...
Per proteggere il motore puoi usare un buon olio in specifica, al limite anche un ottimo 5w30, cambiando l'olio ogni anno/ 15.000 km max.
C'è gente che ha fatto 500.000 km con spec. 507, spesso facendo long life col terribile Castrol Casa Madre...
PeppeDiCi
02-07-2017, 17:19
Per il mio caso, penso di optare per un olio non long life (Faccio meno di 10.000km l'anno e cambio olio e filtri) e nemmeno con dicitura 507, anche perchè, dato lo scarso utilizzo dell'auto, a me interessa avere una via di mezzo tra HT/HS alto e low saps basse. Ero indeciso tra bardahl, mobil e shell sempre 5w40.
Donatello Birsa
02-07-2017, 17:53
Bene.
Per ampliare il campo della tua indecisione, puoi estendere la scelta anche a Motul e Pakelo... ottimi oli.
:-)
Gabriele82
02-07-2017, 19:53
Per il mio caso, penso di optare per un olio non long life (Faccio meno di 10.000km l'anno e cambio olio e filtri) e nemmeno con dicitura 507, anche perchè, dato lo scarso utilizzo dell'auto, a me interessa avere una via di mezzo tra HT/HS alto e low saps basse. Ero indeciso tra bardahl, mobil e shell sempre 5w40.
Perdonami, che motore hai? Anno?
PeppeDiCi
02-07-2017, 20:21
A3 2.0 TDi 16V 140cv anno 2011
Gabriele82
02-07-2017, 20:35
Allora se ben ricordo tu hai solo 5w30 507.00-504.00 da indicazioni Audi.
Il 507.00 indica in genere un olio sia 5w30 sia long Life ,sia poche ceneri. (Rari olii 507.00 long Life e 5w40).
Ora, nessuno ti vieta di usare l'olio indicato (della marca che vuoi) e fare i cambi anziché Longlife farlo ogni anno che già un bel miglioramento lo fai.(quindi un qualsiasi 5w30 long Life 507.00).
La domanda è, ti mangia olio?
Quanto hai intenzione di tenere la macchina?
Che tipo di percorsi fai? (Prevalenza)
PeppeDiCi
02-07-2017, 20:49
La macchina và benissimo e non consuma nemmeno un filo di olio. Faccio per il 90% percorsi extra urbani, per cui la macchina è sempre a temperature di esercizio ottimali e le rigenerazioni sono costanti. Volevo solamente cambiare olio, in quanto penso ci sia di meglio rispetto al castrol, anche perchè non ho bisogno di un long life dato che faccio pochi chilometri.
Gabriele82
02-07-2017, 21:53
Direi che sia un discorso più che sensato.
Fosse mia io farei così, come ti ho descritto.
5w30 507.00 tagliandi una volta l'anno.
Oppure 5w40 specifica 505.01 (che tu non hai) Per motori dotati di FAP.
Donatello Birsa
03-07-2017, 00:19
Direi che sia un discorso più che sensato.
Fosse mia io farei così, come ti ho descritto.
5w30 507.00 tagliandi una volta l'anno.
Oppure 5w40 specifica 505.01 (che tu non hai) Per motori dotati di FAP.
Corretto. Forse intendevi dire 5w40 specifica 505.01 per motori dotati di iniettore pompa; ma come dici, non è il caso di Peppe, che potrebbe semplicemente cambiare olio ina volta ogni anno/ 15.000 km col 5w30 preferito.
P.S Il Castrol non è il diavolo: i problemi li ha creati soprattutto sui benzina tagliandati Long Life, in particolare nei tfsi 2.0 ( e 1.8) 180/211 cav degli anni 2009-2011.
Ma qui da noi, ne abbiamo parlato talmente male che si è diffusa una psicosi generalizzata: in Italia e nel mondo ci sono decine di migliaia di utenti diesel che hanno fatto centinaia di migliaia di km con tagliandi long life senza alcun problema, senza manco sapere che olio usavano - il famigerato Castrol, per lo più...
Questo non significa che consigli Castrol, per carità!
Gabriele82
03-07-2017, 00:40
No no. Intendevo specifica 505.01 + specifica per FAP.
Il Pakelo che uso io è 5w40 specifica VW 505.01 low saps adatto a motori common rail e FAP.
Per quanto riguarda il Castrol parlo a ragione veduta in quanto un mio caro amico mi racconta tanti problemi legato all'uso del Castrol in long Life
Vero è che la prima regola per il buon funzionamento al di là della marca di olio è fare cambi a 10-15.000 km max. In presenza di un motore che funziona bene.
Gabriele82
03-07-2017, 07:33
PS. Aggiungo che il mio amico a cui faccio riferimento è meccanico di professione, e per cui vede un ampio spettro di veicoli, la panoramica quindi è ampia, non circoscritta al parco Audi.
PS 2.
L'olio che attualmente uso lo metto anche su due mezzi più nuovi della mia Audi,sono due common rail, con FAP. Con cambi a 10-15.000.
Su tutti e due da quando ho cominciato a mettere il 5w40 Pakelo, rispetto il 5w30 Castrol consigliato da BMW e rispetto al Total usato sul Giampiero, ho notato un miglioramento di consumi e di prestazioni.
Donatello Birsa
03-07-2017, 14:25
No no. Intendevo specifica 505.01 + specifica per FAP.
Il Pakelo che uso io è 5w40 specifica VW 505.01 low saps adatto a motori common rail e FAP.
Per quanto riguarda il Castrol parlo a ragione veduta in quanto un mio caro amico mi racconta tanti problemi legato all'uso del Castrol in long Life
Vero è che la prima regola per il buon funzionamento al di là della marca di olio è fare cambi a 10-15.000 km max. In presenza di un motore che funziona bene.
Ehm, non stavo certo sponsorizzando il Castrol, Gabriele, ci mancherebbe! :-)
Riguardo al Pakelo Krypton XT LA SAE 5W/40 (ottimo olio),, volevo solo dire che non è un low saps come sostieni, ma un medium Saps, esattamente come l’’omologo Motul X-Clean 5W40, con le stesse specifiche che qui riassumo.
“Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici.
Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”.
Sono i 5W30 Long life che hanno valori realmente Low Saps, cioè: ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.5%), fosforo (≤ 0.05%) e zolfo (≤ 0.2%) “Basso SAPS”.
Scusate se ho in precedenza ingarbugliato le carte. :-)
Edit:
Corollario (anche se già detto sopra da Gabriele preferisco esplicitarlo):
formalmente, e non solo!, i due oli suddetti (Motul X-Clean 5w40 e Pakelo Krypton LA5W40, pur ottimi) non andrebbero utilizzati dove è richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, come indicato esplicitamente da Motul nella scheda tecnica dell’’ X-Clean:
…”Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean 5W40 (idem per l’omologo Pakelo)dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30”.
Poi ognuno agisce come crede, ma è un fatto che i Fap vogliono realmente Low Saps, quindi i 5W30,magari da cambiare ogni anno...
Gabriele82
03-07-2017, 14:59
Quindi una bella mappa e buchi sul fap... [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Grazie per la precisazione Donatello.;)
PeppeDiCi
03-07-2017, 22:28
Pensate quindi che un mid saps, nonchè un olio per iniettore pompa con FAP (505.01), non vada bene per uno con common rail e relativo FAP(507.00)???
Gabriele82
03-07-2017, 23:03
Secondo me si, a riprova il mio BMW e anche il mio furgone.
PeppeDiCi
04-07-2017, 00:28
Secondo te si cosa? Potrebbe andare bene o no? Un'altra cosa, qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra il bardahl TECHNOS c60 e il TECHNOS c60 exceed?
Pensate quindi che un mid saps, nonchè un olio per iniettore pompa con FAP (505.01), non vada bene per uno con common rail e relativo FAP(507.00)???
un mid saps riduce sicuramente la vita media del filtro antiparticolato rispetto ad un low saps..
Gabriele82
04-07-2017, 08:07
Secondo te si cosa? Potrebbe andare bene o no? Un'altra cosa, qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra il bardahl TECHNOS c60 e il TECHNOS c60 exceed?
Secondo me va bene, secondo me, Maio non sono né un meccanico né un ingegnere, il mio parere vale fino a mezzogiorno.
Guarda nella tabella un olio che abbia basso valori di ceneri, o comunque indicato per motori dotati di FAP.
---------- Post added at 06:07 ---------- Previous post was at 06:03 ----------
Ho controllato.
Il Kripton xt la 5w30 507.00 long Life ha come valori ceneri 0.70.
Lo stesso olio in 5w40 505.01 no long Life indicato per motori common rail dotati di FAP (quello che uso sul mio BMW FAP, sul furgone fap, sul mio rottame no FAP) ha come valori ceneri 0.80.
Lo stesso olio, nella stessa gradazione ma specifica 505.00 non adatto al FAP ha le ceneri a 1.25.
Valuta te stesso. ;)
simoneferrari
04-07-2017, 17:16
Poi mi chiedo:
Ma tutte queste nozioni il ricambista, le sa, all'atto pratico di vendita ?
Mah
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Poi mi chiedo:
Ma tutte queste nozioni il ricambista, le sa, all'atto pratico di vendita ?
Mah
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
non credo proprio
solo per quanto riguarda l'olio dovrebbe avere una cultura non indifferente
ma poi la stessa cultura dovrebbe averla per i semiassi, per le frizioni, per le pompe freno, idroguide, e per ogni ricambio che vende.
ti pare verosimile?
dovrebbe essere onnisciente..
PeppeDiCi
05-07-2017, 00:58
Alla fine penso di optare per un 5w30, (che porta dicitura 507.00) perchè non voglio avere problemi col FAP. In teoria comunque la differenza dovrei sentirla, alla fine basta prendere un'olio con caratteristiche migliori rispetto al precedente (che nel mio caso è castrol).
Gabriele82
05-07-2017, 07:41
Non penso avvertirai particolari miglioramenti, ma è già qualcosa. L'importante è fare i cambi a 15.000 max.
Scusate, sto per fare il cambio olio e stavo optando per il Motul Xclean 5w40 ma ho letto che per motori con filtro anti particolato e dpf euro 4 e euro 5, io avendo una A4 B6 1.9 tdi euro 3 senza questi fap e robe varie, è comunque compatibile o è meglio che scelgo altro?
Gabriele82
08-07-2017, 12:07
Va bene, ma il fratello xcess è meglio. Prova a verificare i dati tu stesso. ;)
Donatello Birsa
08-07-2017, 14:03
Va bene, ma il fratello xcess è meglio. Prova a verificare i dati tu stesso. ;)
HV8t
S ti basta la spec. 505.00 e non hai problemi di consumo d'olio vanno bene entrambi.
L'x-clean é un olio più pulito, e più. Mirato ai motori diesel anche ante euro 4.
x- Cess é un olio eccellente più specificamente progettato ( e apprezzato) sui motori benzina , soprattutto turbo benzina di cui è in grado di ridurre anche i consumi d'olio- vedi le innumerevoli recensioni in rete (p.e su Amazon).
Gabriele non resiste alla forza dei numeri, in particolare al TBN alto.:-)
Ma è Gabriele l'esperto di "fumacchioni", io ho un turbo benzina.
P.s. Va bene analizzare i parametri fisicii deglio oli:
I.V.
TBN
Viscosità a 40 e 100*C
Hths ecc.
Ma dai soli parametri fisici non si può conoscere il funzionamento di un olio che funziona come un tutt'uno con le proprie sinergie ecc.
Sarebbe come pensare di conoscere il sapore di un piatto solo leggendo gli ingredienti...
CEF911RS
17-07-2017, 21:25
Fatti 3500 KM da cambio olio con Motul 8100 X-Cess 5W-40, consumo olio uguale a Zero. Sono sbalordito ;-)
Donatello Birsa
17-07-2017, 21:42
Fatti 3500 KM da cambio olio con Motul 8100 X-Cess 5W-40, consumo olio uguale a Zero. Sono sbalordito ;-)
Ma non avevi messo X-Clean 5w40?
CEF911RS
17-07-2017, 22:09
Opps...si Motul 8100 X-Clean 5W-40 !
Donatello Birsa
18-07-2017, 00:03
Di questi tempi, e in questo forum, scambiare x-clean con x-Cess può essere pericoloso. :-)
Il fatto che anche con x-clean 5w40 non consumi olio, non fa altro che dimostrare che Audi ha finalmente, diciamo dal 2012-2013 circa, risolto il problema dei Tfsi a miscela: 2.0, 1.8, ma anche 1.4, come tu stesso hai sperimentato, per una errata progettazione - giochi eccessivi a livello pistoni/fasce/cilindri, in molti Tfsi degli anni 2009-2011 circa. Nei Tfsi con tolleranze adeguate, come sono quelli più recenti, vanno benissimo anche i 5w-30 (ora i 5w-20, mi pare siano usati in alcuni motori benzina recenti - p.e. Ford).
Va quindi ampiamente ridimensionato il ruolo del famigerato Castrol Edge 5w30 Long Life, come causa principale dei consumi d'olio di alcuni Tfsi 2.0 soprattutto, dell'epoca 2009-2011.
Io ne sono la prova indiretta: passando da Castrol 5w30, a Motul x-clean 5w30, ma anche a Motul xclean 5w40, non ho ottenuto alcuna riduzione dei consumi d'olio nel mio Tfsi 2.0 180 cav del 2009.
Per ridurre un tantino i consumi d'olio son dovuto passare al Motul 6100 Synergie Plus 10w40, peraltro semisintetico...
Alla fine per esigenze affrettate e anche un po' per curiosità ho preso il Repsol Elite TDI 5W40 , di seguito le specifiche http://www.montoli.net/StoreB2C001/Store/ProdDocuments/Files/rep505071262.pdf , mi date qualche opinione?
Ringrazio tutti per tutte le risposte già ricevute :smile:
Gabriele82
09-08-2017, 13:52
Non dice nulla in merito a ht-hs ma gli altri valori di riferimento sono buoni.
Le ceneri sono "altine" per un FAP, ma se lo devi mettere sulla b6 va bene, anche perché tbn 10 è abbastanza alto, (presumo che ht-hs sia altino in relazione a tbn).
Quindi direi ok. ;)
Non dice nulla in merito a ht-hs ma gli altri valori di riferimento sono buoni.
Le ceneri sono "altine" per un FAP, ma se lo devi mettere sulla b6 va bene, anche perché tbn 10 è abbastanza alto, (presumo che ht-hs sia altino in relazione a tbn).
Quindi direi ok. ;)
Ho trovato un' altra pagina per le specifiche che comprende ht hs ma che comunque non riesco a capire (cioè queli sono i valori buoni e quali no...
https://imagenes.repsol.com/es_en/RP%20Elite%2050501%20TDI%205W40%20REV%20DECEMBER%2 02010_tcm11-368499.pdf
Gabriele82
09-08-2017, 14:12
Non è lo stesso olio...tbn diverso e si dice ht-hs ma non specifica nulla, dice solo che è oltre 3.5.
Donatello Birsa
09-08-2017, 14:29
Ho trovato un' altra pagina per le specifiche che comprende ht hs ma che comunque non riesco a capire (cioè queli sono i valori buoni e quali no...
https://imagenes.repsol.com/es_en/RP%20Elite%2050501%20TDI%205W40%20REV%20DECEMBER%2 02010_tcm11-368499.pdf
Ma dove li vai a scovare certi oli! (o certe schede) :-)
Il primo aveva specifiche superobsolete SJ!, e manco aveva la VW502.00 , anche se era specifico per diesel.
In più aveva punto di infiammabilità basso, e indice di “evaporabilità alto, oltre alle ceneri alte citate da Gabriele.
Piuttosto del I olio metterei persino il Castrol 5W40 :-)
--
Il II è più moderno, ha anche la specifica 502, ma non mostra dati completi ecc.
L’ultimo aggiornamento della scheda è del 2010 (un po’ vecchiotta).
In ogni caso devi trovare la scheda che si riferisce all’olio che vuoi comperare (o che hai comperato), perché in rete ci sono schede vecchie; se non te ne intendi, rischi di prendere fischi per fiaschi.
Ma perché questa curiosità per oli esotici non noti e con scarsi (o nulli) feedback degli utenti?
Non è più semplice prendere un buon olio noto, e che usa qualcuno che conosci,
in auto simili alla tua?
Comunque è lo stesso olio solo che ogni tot anni fanno una revisione, tipo questa è del 2011 https://www.repsol.energy/imagenes/global/en/RP_ELITE_50501_TDI_5W40_EN_tcm14-55281.pdf , strano che non riesca a trovare specifiche tecniche un po' più dettagliate.
- - - Updated - - -
Ma dove li vai a scovare certi oli! (o certe schede) :-)
Il primo aveva specifiche superobsolete SJ!, e manco aveva la VW502.00 , anche se era specifico per diesel.
In più aveva punto di infiammabilità basso, e indice di “evaporabilità alto, oltre alle ceneri alte citate da Gabriele.
Piuttosto del I olio metterei persino il Castrol 5W40 :-)
--
Il II è più moderno, ha anche la specifica 502, ma non mostra dati completi ecc.
L’ultimo aggiornamento della scheda è del 2010 (un po’ vecchiotta).
In ogni caso devi trovare la scheda che si riferisce all’olio che vuoi comperare (o che hai comperato), perché in rete ci sono schede vecchie; se non te ne intendi, rischi di prendere fischi per fiaschi.
Ma perché questa curiosità per oli esotici non noti e con scarsi (o nulli) feedback degli utenti?
Non è più semplice prendere un buon olio noto, e che usa qualcuno che conosci,
in auto simili alla tua?
Avrei voluto prendere il Motul sinceramente, ma per vari motivi tra cui non so quali ricambisti vendano il Motul, online danno attese abbastanza lunghe (in queste settimane) e io volevo cambiare l'olio il weekend scorso...
Male che vada ci faccio 10k km e cambio...
Gabriele82
09-08-2017, 14:41
In realtà sarebbe meglio trovare un olio "obsoleto" perché se non ricordo male hai una b6.
Donatello Birsa
09-08-2017, 14:54
In realtà sarebbe meglio trovare un olio "obsoleto" perché se non ricordo male hai una b6.
Di obsoleto probabilmente era solo la I scheda. :-) Ma erano dati da olio anni'90...almeno per le specifiche dei benzina.
La successiva Api SL anch'essa obsoleta assai, è del 2001.
------ HV8t
L’olio che hai preso va bene se le caratteristiche, come immagino, sono quelle riportate nella II scheda.
La III scheda, (anche se solo di 2 mesi dopo – feb.2011 rispetto a dic.2010), mostra un affinamento dell’olio (non è che pubblicano una nuova scheda tanto per (non è un concorso di grafica). Di solito la scheda viene aggiornata se cambiano (in meglio, almeno sulla carta) le caratteristiche dell’olio/viene aggiunta qualche nuova specifica.
Nel caso della III scheda, si notano lievi miglioramenti nella viscosità, a 40 e 100 °C, ma soprattutto, degno di nota, il miglioramento dell’indice di viscosità, che denota minori variazioni della viscosità al variare della temperatura dell’olio motore.
Ma permettimi di ripetere, visto che comunque mi sforzo di fornirti delle informazioni utili,
se non sei un esperto di oli, perché non ti affidi a qualche amico/conoscente/meccanico un po’più esperto di te, per farti consigliare?
Potevi mettere Motul, Mobil, Pakelo, ecc. in quella gradazione o simili, senza pensieri.
P.S.
Non è obbligatorio comperare l’olio in rete. :-)
P.S2 Gabriele non sopporta TBN inferiori a 10, sicchè Lui avrebbe cercato l'olio relativo alla I scheda, ma non esiste più. :-)
Di obsoleto probabilmente era solo la scheda. :-) Ma erano dati da olio anni'90...
------ HV8t
L’olio che hai preso va bene se le caratteristiche, come immagino, sono quelle riportate nella II scheda.
La III scheda, (anche se solo di 2 mesi dopo – feb.2011 rispetto a dic.2010), mostra un affinamento dell’olio (non è che pubblicano una nuova scheda tanto per (non è un concorso di grafica). Di solito la scheda viene aggiornata se cambiano (in meglio, almeno sulla carta) le caratteristiche dell’olio/viene aggiunta qualche nuova specifica.
Nel caso della III scheda, si notano lievi miglioramenti nella viscosità, a 40 e 100 °C, ma soprattutto, degno di nota, il miglioramento dell’indice di viscosità, che denota minori variazioni della viscosità al variare della temperatura dell’olio motore.
Ma permettimi di ripetere, visto che comunque mi sforzo di fornirti delle informazioni utili,
se non sei un esperto di oli, perché non ti affidi a qualche amico/conoscente/meccanico un po’più esperto di te, per farti consigliare?
Potevi mettere Motul, Mobil, Pakelo, ecc. in quella gradazione o simili, senza pensieri.
P.S.
Non è obbligatorio comperare l’olio in rete. :-)
Le ragioni le ho scritte sopra, di esperti non conosco altri al di fuori di voi, te dicessi quello che mi dicono le persone che conosco compreso ricambista e meccanici ti metteresti le mani nei capelli...
Gabriele82
09-08-2017, 15:03
Mi posso immaginare.
Comunque non è un oliaccio. E non è nemmeno così sconosciuto. ;)
Mi posso immaginare.
Comunque non è un oliaccio. E non è nemmeno così sconosciuto. ;)
Ti ho mandato un pm
Donatello Birsa
09-08-2017, 16:24
Le ragioni le ho scritte sopra, di esperti non conosco altri al di fuori di voi, te dicessi quello che mi dicono le persone che conosco compreso ricambista e meccanici ti metteresti le mani nei capelli...
tranquillo, come ti ha detto Gabriele, l'olio Repsol va bene.
Poi il TDI B6 digerirebbe ben altro...:smile:
- - - Updated - - -
... dice ht-hs ma non specifica nulla, dice solo che è oltre 3.5.
Nota.
Quando scrivono HTHS maggiore di 3.5 vuol dire che è
3.50001, se va bene, 3.55.
In realtà mi pare che già la Specifica VW 505.01 inglobi un hths superiore a 3.5.
Quindi HTHS maggiore di 3.5 non aggiunge alcuna informazione...
Gabriele82
12-08-2017, 08:28
Era il mio timore...almeno un 3.65 per definirlo un buon olio.
simoneferrari
30-08-2017, 20:53
Siccome avevo chiesto consiglio ho fatto questo per la precisione:
Ho riacquistato Edge Long Life, lo cambio più spesso sui 15.000max.
Acquistato a 11 euro litro originale da autoricambi
Originale perché?
Perché dietro nella confezione da 4 litri si deve avere una doppia etichetta e le prime indicazioni devono essere in italiano
---------- Post added at 18:53 ---------- Previous post was at 18:52 ----------
Se ciò non fosse è tarocco
Gabriele82
30-08-2017, 22:47
Fonte Donatello Birsahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/5033490b47ac631889b47cc46c1b5be5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/2c345f6faf44db97b8634fcae23573e8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170830/01f853774b51fb8fb9613b8eeff9f83b.jpg
leggendo questo thread ho capito che il CASTROL LONG LIFE 5 W 30 non vale niente, eppure posso testimoniarvi i km della mia auto, la mia audi a3 con motore BKD 2.0 TDI oggi ha la bellezza di 435 mila km ed ha fatto i tagliandi sempre ogni 30 mila km con olio castrol long life 5w30.
Posso dire che non ho mai avuto un problema di motore alla mia auto, non consuma olio e non ha problemi di partenza a freddo.
Il motore gira perfettamente come se fosse nuovo.
simoneferrari
17-02-2020, 12:03
io lo uso!
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Anch'io uso il Castrol LL 5W30, 507.00 come quello che mi ha messo Audi al primo tagliando che ho fatto rigorosamente da loro, all'acquisto del TT usato.
Poi ho mantenuto l'olio ma l'ho messo a minor costo materiale e minor costo orario.
Attenzione: le macchine fresche (non ho la data d'introduzione) prevedono olii 509.00 per cui tutte le teorie dei buongustai di olii e dei sempliciotti come me che mettono l'olio raccomandato da Audi valgono per i motori che raccomandano LL 507.00.
Le specifiche VW https://www.oilspecifications.org/volkswagen.php dicono che il nuovo olio e la nuova gradazione non sono accettabili su motorizzazioni precedenti.
Quindi il 508.00 - 509.00 vanno bene solo sulle macchine che lo prevedono/ammettono a Libretto
Insomma ognuno faccia quello che vuole dopo aver letto le raccomandazioni Audi
simoneferrari
11-08-2020, 17:48
ecco https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200811/0e1c69ee9f73e46ba2a0b1be7c35aca1.jpg
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Che, ovviamente, vale per la A3 di simoneferrari; il concetto è leggete il libretto uso e manutenzione della vostra auto e troverete le indicazioni migliori per voi.
simoneferrari
11-08-2020, 18:02
si dalcro ma è il libretto della a4 b8 diesel che ho adesso
purtroppo non riesco a cambiare nel profilo
devo entrare da un fisso ma non ricordo le credenziali [emoji57]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Mi dispiace... Un modo per recuperare la PWD ci dovrebbe essere.
Magari metti l'auto che hai in firma, in attesa di un moderatore
simoneferrari
11-08-2020, 20:22
fatto
A4 avant
Avaro di parole:smile: ...B8 TDI
simoneferrari
11-08-2020, 23:59
corretto [emoji1305]
A4 avant b8 2.0 tdi
Franco76
15-01-2021, 17:49
Buona sera a tutti, riprendo questo post che ho letto tutto ben due volte ma con il risultato di avere molta confusione in testa per cui chiedo nello specifico agli utenti molto esperti qui. Possiedo un q5 con motorizzazione 3.0 tdi da 240 cv e attualmente uso il motel xclean 5w30 ma mi sembra di capire che è meglio passare a un 5w40 giusto? faccio il cambio olio entro e non oltre i 20 mila km.
Altra domanda, se togliessi il fap, dovrei sempre mettere olio con specifica 507?
Sarebbe meglio tu che postassi la foto della pagina del tuo libretto uso e manutenzione, perchè per i motori recenti qualcosa è cambiato.
Comunque la tua scelta (Motul XClean), la gradazione 5W30 e i 20.000km sono una delle migliori alternative, escluso gli olii super, da buongustaio.
Magari aggiorna macchina, nel tuo profilo in modo che si veda Modello, motore e anno (si fa da impostazioni).
La pagina da postare la vedi nel messaggio 101.
Franco76
16-01-2021, 17:09
Hai ragione, ho aggiornato il profilo. La macchina non è recente, è un 2011. Volevo capire se è meglio un 5w40 e se tenere Motul o passare a Shell
Il mio parere è che il Motul XClean+ 5W30 vada bene per l'uso normale. Sopratutto è LL e con questi chiari di luna Covid chi non fa chilometri almeno lo usa 2 anni.
20.000 km mi paiono giusti (non sotto ai 30.000 ma non ansiosamente 10.000)
Comunque se ci fai vedere il libretto è meglio perchè sembra che gli ultimi motori vadano con lo 0W30
Il 5W40 molto brutalmente può servire d'agosto in pista: se hai il termostato guasto e l'olio scalda è meglio avere un 5W40, 50 o addirittura 60 ma nell'uso normale e guida a codice (o poco più o per brevi tratti non ha grandi miglioramenti.
Poi se ti fa sentire meglio mettilo che danni, è altrettanto vero, non ne fai.
Con gli olii non c'è una soluzione univocamente migliore, come con le gomme, i colori e gli assetti per cui questo è un parere e niente più.
Ora vediamo altri pareri
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.