Visualizza Versione Completa : Rottura Turbina a 2000 km dalla mappatura
ale food adv
20-07-2017, 02:06
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di vostre opinioni riguardante il caso perché non so più a chi credere..
Riassumo:
Ho un TT 1.8 mk3 del 6/16, la macchina ha poco più di 30000 km, 2000 km fa' (Indicativi..)
faccio scatalizzare e mappare l'auto da un famosissimo preparatore presente sul forum fidandomi
cecamente..
Bene, dopo poco più di 2000 km o poco più e senza MAI aver tirato l'auto in velocità, un giorno accendendola PUUUUUFFFFFF fumatone azzurro e via..
Porto l'auto prontamente dal preparatore e constatiamo che l'alberino turbina ha preso gioco con il dado che si è svitato..
Ora.. chi ha ragione? Il preparatore che dice che le turbine di quel modello sono delicate e che è venuto fuori adesso un problema che sarebbe sorto dopo (Quindi mi devo sobbarcare tutti i costi.. e già che son dietro metto una turbina maggiorata) o hanno ragione i miei meccanici conoscenti dicendo che una turbina non può saltare con così pochi km e casualmente dopo un mese dalla preparazione, quindi sarebbe giusto e onesto che il preparatore mi ridia l'auto in ordine a sue spese???
Chiaro che se devo sobbarcarmi il tutto io gli ho già detto che spendere per spendere faccio l'upgrade... anche se la cosa mi pesa molto perché mi ha fatto un preventivo di circa 4000 euro..
Ora, pur essendo certo della sua conoscenza e capacità in materia, potrebbe essser stato un suo errore? Se si sapeva la delicatezza della turbina non era giusto avvertirmi??
Questo non vuole essere un post polemico, ma semplicemente vorrei che le cose giuste e capire se qualcuno ha sbagliato o meno, come posso fare?
Grazie per l'eventuali opinioni...
Alessandro
Sdirpoitoida
20-07-2017, 18:44
Io farei vedere la mappa ad un altro mappatore per vedere se c'è qualcosa che non va ...
simoneferrari
20-07-2017, 19:51
Effettivamente sono pochi km .
Molto strano
Inviato dal mio M-SP7i2A utilizzando Tapatalk
davideS4
21-07-2017, 12:28
...
Io credo che da un punto di vista teorico possa essere stato fatto un lavoro "non a regola d'arte".... magari complice la poca conoscenza del motore (che se non sbaglio è abbastanza recente, dovrebbe essere un evoluzione del vecchio rivisto tutto nel 2015), tuttavia i tfsi audi dovrebbero essere abbastanza conosciuti e studiati da chi pratica le mappe...
Quindi probabilmente c'è stata una leggerezza nel mappare questa macchina, oppure, cosa meno probabile ma non escludibile al 100%, la turbina è fragile... o cosa ancora meno probabile, la macchina tua aveva un qualche tipo di difetto.
Detto ciò, purtroppo, a mio parere da blando avvocato... qualunque di queste sia la verità, tu non puoi dimostrare e/o pretendere un qualcosa da questo preparatore. Hai mappato consapevole del rischio, consapevole di compromettere l'originalità del mezzo e sopratutto consapevole di perdere un qualsiasi tipo di garanzia (ammesso che tu c'è l'abbia ancora). Quindi sono dell'idea che se il preparatore ti riconoscerà un qualsiasi tipo di colpa e conseguenti sconti su eventuali riparazioni sarà solo un segno di sua grande onestà. Se così non fosse, dubito che andando da un altro preparatore (che tanto 99% ti dirà che è colpa sua) tu riuscirai a ottenere da chi ti ha fatto la mappa qualcosa.
Purtroppo sono cose che capitano... io la porterei in audi, la farei rimettere originale e chiuderei questo capitolo triste.
In bocca al lupo per tutto
simoneferrari
21-07-2017, 14:53
Ineccepibile
Inviato dal mio M-SP7i2A utilizzando Tapatalk
lucaropa
21-07-2017, 15:46
esatto, mappando ti assumi dei rischi che sono solo tuoi, nessuno ti certificherà che l'accaduto sia colpa esclusiva del mappatore, magari la turbina si sarebbe rotta comunque, chi puó dirlo, conla mappa magari hai solo accorciato di poco la vita di un turbo forse già compromesso.La verità non la sapremo mai, quindi cerca la mediazione, cioè punta sulla sensibilità del mappatore e cerca di fare in modo che ti venga in contro il più possibile.
Bisogna vedere se il preparatore avesse conoscenze specifiche per il tuo motore. Visto che è una evouizone del modello del 2015. E comunque può essere che sia nata difettosa la turba e rimappando alla sua vita sia finita prima del solito . Il fanno E solo del turbo?
Giulio V6
21-07-2017, 16:58
...
Io credo che da un punto di vista teorico possa essere stato fatto un lavoro "non a regola d'arte".... magari complice la poca conoscenza del motore (che se non sbaglio è abbastanza recente, dovrebbe essere un evoluzione del vecchio rivisto tutto nel 2015), tuttavia i tfsi audi dovrebbero essere abbastanza conosciuti e studiati da chi pratica le mappe...
Quindi probabilmente c'è stata una leggerezza nel mappare questa macchina, oppure, cosa meno probabile ma non escludibile al 100%, la turbina è fragile... o cosa ancora meno probabile, la macchina tua aveva un qualche tipo di difetto.
Detto ciò, purtroppo, a mio parere da blando avvocato... qualunque di queste sia la verità, tu non puoi dimostrare e/o pretendere un qualcosa da questo preparatore. Hai mappato consapevole del rischio, consapevole di compromettere l'originalità del mezzo e sopratutto consapevole di perdere un qualsiasi tipo di garanzia (ammesso che tu c'è l'abbia ancora). Quindi sono dell'idea che se il preparatore ti riconoscerà un qualsiasi tipo di colpa e conseguenti sconti su eventuali riparazioni sarà solo un segno di sua grande onestà. Se così non fosse, dubito che andando da un altro preparatore (che tanto 99% ti dirà che è colpa sua) tu riuscirai a ottenere da chi ti ha fatto la mappa qualcosa.
Purtroppo sono cose che capitano... io la porterei in audi, la farei rimettere originale e chiuderei questo capitolo triste.
In bocca al lupo per tutto
Concordo in tutto ad esclusione della parte in grassetto ma solo per deformazione... "personale!"
Io in Audi non ce la porterei nemmeno da originale...
Purtroppo mappando, o facendo qualsiasi altro lavoro di modifica, ti assumi un rischio quindi eventuali problemi sono a tuo carico. Come dicono Davide e Luca, nella speranza di un pò di comprensione e buona fede del preparatore... Io mi rivolgerei a lui chiedendogli un pò di sconto (magari sulla manodopera) ma visto il preventivo di 4000€ ho qualche dubbio che ti stia venendo incontro (a meno che non ci siano parecchi lavori in più oltre a turbina e manodopera)
Magari sbaglio ma ci sono tanti preparatori che si sono fatti il nome nel passato e dopo anni gli è rimasto solo quello (e se lo fanno pagare salato senza giusta contropartita!)... non so chi sia il preparatore ma hai questo sentore rivolgiti altrove, sicuramente qualcuno qui del forum che risiede in zona tua ti sapra indirizzare bene
quattrosport
21-07-2017, 17:13
Alessandro, i problemi al turbocompressore del TSI EA888 gen3 e specificamente il problema dell'alberino che prende gioco, sono tristemente noti da tempo; tanto è vero che VAG è saltata da una revisione del tubo all'altra cercando di porvi rimedio e in tutta franchezza ho perso il conto (mi sono fermato alla quarta) di quante diverse versioni del turbo si siano susseguite.
In rete troverai tantissimi post e thread dedicati al problema, io mi limito a linkartene uno, anche se al suo interno troverai altri link, fra l'altro le indicazioni sono particolarmente interessanti perché vengono dagli esperti di APR:
http://forums.vwvortex.com/showthread.php?7007282-APR-Presents-the-MK7-GTI-ECU-Upgrade!&p=86060391&viewfull=1#post86060391
Detto questo, anche se non mi sfugge che si tratta di un problema sicuramente complesso, mi limiterò a dire che una errata mappatura danneggerà la turbina se la carburazione sarà troppo magra con conseguenti EGT alte, in questo caso i danneggiamenti avvengono solitamente sulle palette della turbina. Il tuo caso, invece, mi sembra che rientri nella casistica dei problemi all'alberino alberino noti.
- - - Updated - - -
Comunque sia a titolo informativo, puoi dirci in che città opera questo preparatore?
davideS4
23-07-2017, 23:53
Ma dov'è il problema nel dire chi è il preparatore scusate?
Nessuno lo sta accusando credo.
vittocecco
26-07-2017, 16:57
... faccio scatalizzare e mappare l'auto da un famosissimo preparatore presente sul forum
Se è presente sul forum...
Da inesperto ritengo che la mappatura, anche se ben fatta, possa aver sollecitato maggiormente il gruppo turbocompressore (credo sia inevitabile) tirando quindi "fuori" eventuali suoi problemi nascosti...
ale82tjpower
24-02-2018, 21:31
2000 km vuol dire mappatura completamente sbagliata con pressione turbina troppo elevata+carburazione magra=temperature scarico alle stelle.
Io stesso motore 1.8 tfsi su audi a3, percorsi 20000 km zero problemi (toccatina alle parti basse), mappatura personalizzata da Matteo di garage mp. Pressione turbo portata dalla schifezza di 0.6 bar originale a 1.0/1.1 senza alcuna piccata anomala . Temperature allo scarico monitorate via obd su strada stressando la meccanica mai sopra i 750°C e temperatura olio mai oltre i 105.
É importante monitorare questi parametri dopo una mappatura, basta qualche piccata anomala della turbina per rompere questo delicato componente.
Molto probabile anche una mancata o scarsa lubrificazione dell'alberino causa tubo di mandata olio mezzo intasato ma visti i pochi km non penso. Probabile anche che la turbina fosse difettosa o forse é stata sfruttata in malo modo (tirate a freddo o spegnimenti improvvisi dopo una tirata).
- - - Updated - - -
Queste turbine hanno avuto rotture specie su golf gti, golf R e S3 dove le pressioni sono molto più elevate rispetto a quelle basse del 1.8.
- - - Updated - - -
Essenziale attivare via vag temperatura olio, mai tirare sotto i 90°C, quando l'acqua é in temperatura passano altri 10 minuti/km prima che l'olio sia ok.
Ma era una mappatura standard o personalizzata?
Scusa forse ho perso qualcosa ma...sei in garanzia ancora? Se rimetti la mappa originale non riesci a sentire in Audi se ti coprono?
Quattro Rings
25-02-2018, 12:58
Deve anche rimettere il catalizzatore...inoltre è stata riscritta la mappa originale ?
Deve anche rimettere il catalizzatore...inoltre è stata riscritta la mappa originale ?
Mah io ho mappato Revo e il mappatore (F-Tech di Modena) mi ha detto che nel caso lui i dati della mia mappa originale li tiene (credo sottoforma di scheda cliente Revo) quindi a necessità si riesce tranquillamente a tornare alla stock.
Sul catalizzatore ok...
Quattro Rings
25-02-2018, 17:28
Sì ,ma credo che il suo mappatore abbia modificato la mappa originale.
La Revo è un altra mappa che viene caricata e non riscrive l'originale.
C'è da pensare che comunque il 'suo' preparatore abbia ancora la mappa originale in questo caso per poterla riutilizzare.
vittorio di giorgio
17-10-2018, 20:09
Fai controllare da unaltro preparatore la mappa.......la pressione utilizzata...ma anche la mappa carburante.....i tempi di iniezione....un motore magro alza le temperature dei gas di scarico in modo vertiginoso......ovviamente avrai già riparato la vettura....ma vale per altri a qui possa capitare....speriamo nessuno
Ciao, a mio parere non possiamo stabilire se sia il preparatore il problema oppure no, ci sono turbine su macchine originali che saltano come l'aria fritta, altre che in macchine mappate a dovere durano 200mila km, il punto è, tu come usi la macchina? fai mai freddare la turbina prima di spegnerla? accendi e parti a razzo oppure gli dai tempo di scaldarsi? cambi regolarmente l'olio motore? anche un utilizzo scorretto dell'auto può indebolirla. Ed anche se fosse colpa del preparatore, non cè alcuna garanzia sulla rottura dei componenti a causa mappa perchè non cè modo di stabilire che la colpa sia della mappatura, per questo bisogna sempre affidarsi a veri professionisti ed avere molta cura della propria auto, io ad esempio ho mappato inizialmente da un preparatore poi dopo un anno ho rifatto la mappa da powerking, auto tubo benzina con all'attivo nell'ultimo anno 40mila km e 180mila totali e niente problemi!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.