PDA

Visualizza Versione Completa : Domande acquisto Audi A3



20000giri
10-08-2017, 14:00
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto proprio perchè sta per arrivare il momento di comprare finalmente l'Audi A3. Ho però alcune domande che vorrei farvi, relative a questa configurazione:

Audi A3 Sportback 2.0 TDI 6-marce

Bianco Ibis/Ghiaccio o Grigio Nano
Cerchi in lega da 17
Pacchetto S line exterior
Bulloni antifurto
Vetri oscurati
Pacchetto luci
Display a colori
Audi assistant system pack

1) Mi sembra di notare che gran parte delle A3 in circolazione montano il 2.0 TDI, è vero?
2) Tra il 2.0 TDI da 150 CV e quello da 184 CV c'è molta differenza? Come si comportano ai bassi regimi? La ripresa è l'aspetto che mi interessa di più...
3) Tra il Bianco Ibis e il Bianco Ghiaccio si vede la differenza? L'altra alternativa per il colore sarebbe il Grigio Nano, che differenza c'è con il Grigio Daytona che qualcun'altro qui sul forum ha menzionato?
4) I bulloni antifurto li consigliate?
5) Il pacchetto luci ne vale la pena?
6) Ho omesso optional fortemente consigliati o che installa la maggior parte della gente perchè effettivamente necessari?

Ascolta
10-08-2017, 14:39
Ciao!

1) Confermo, è il miglior compromesso tra chi sceglie il motore Diesel.
2) Sicuramente i "dieselisti" del Forum ti sapranno dir meglio, ma la principale differenza credo sia nella maggior coppia e allungo del 184cv.
3) Dipende dall'occhio... :tongue: il "Ghiaccio" è un colore metalizzato, cmq entrambi son dei veri bianchi, non come il precedente Amalfi che era più tendente al crema...
4) Di questi tempi si... :wink:
5) Assolutamente! Ma avendo preso la "base"... anche no..?
6) Se sono fortemente consigliati ci sarà un motivo... :wink: E' la solita questione che quando si vanno a spendere certe cifre non si deve lesinare ad alcuni optional che appunto su auto Premium non devono mancare. Già si dovrebbe partire almeno dalla "SPORT" come versione... non è il massimo montare l'S-Line Exterior e avere l'auto con l'assetto NON sportivo e (a parer mio) i cerchi andrebbero da 18"... Se ami un minimo l'audio è INDISPENSABILE il Sound System perché il base fa c@g@re... Poi come dico sempre ognuno è libero di spendere come vuole il suo denaro, ma rimango dell'idea che se devo spendere 30000 euro per un'A3 senza accessori indispensabili per un'auto Premium, preferisco rivolgermi alla cugina Golf :wink:

20000giri
10-08-2017, 14:57
Cosa cambia tra una base con l's-line e la sport sempre con l's-line? L'assetto sportivo mi piace ma non vorrei ritrovarmi ad andare ai 5km/h ad ogni dosso per non toccare.
Ti ringrazio per i consigli e do un'occhiata a cerchi e Sound System.
Altri consigli sono sempre ben accetti ;)

Ascolta
10-08-2017, 16:11
Cosa cambia tra una base con l's-line e la sport sempre con l's-line? L'assetto sportivo mi piace ma non vorrei ritrovarmi ad andare ai 5km/h ad ogni dosso per non toccare. Ti ringrazio per i consigli e do un'occhiata a cerchi e Sound System. Altri consigli sono sempre ben accetti ;)
La Sport parte già coi cerchi da 17" e monta l'assetto sportivo che non è rigidissimo, lo diventa coi cerchi da 18" semmai... Poi ha gli interni sportivi, quindi volante, sedili... hai le rifiniture in alluminio, il display a colori dovrebbe essere di serie... In pratica hai degli interni più raffinati...
Prova a fare una configurazione partendo dalla Sport e noterai che certi optionals sono di serie o costano meno... Ovvio che alla fine una Sport costa di più ma hai un'A3 più completa.

speedmaster
10-08-2017, 20:52
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto proprio perchè sta per arrivare il momento di comprare finalmente l'Audi A3. Ho però alcune domande che vorrei farvi, relative a questa configurazione:

Audi A3 Sportback 2.0 TDI 6-marce

Bianco Ibis/Ghiaccio o Grigio Nano
Cerchi in lega da 17
Pacchetto S line exterior
Bulloni antifurto
Vetri oscurati
Pacchetto luci
Display a colori
Audi assistant system pack

Secondo me il pacchetto SLine exterior senza l'Allestimento SLine con Interni assetto e cerchi da 18" é brutto a vedersi.
l'Allestimento Sline rende la macchina piú sportiva e con l'Exterior ancor piú aggressiva, ma quest'Ultimo deve essere uno step successivio al primo pacchetto.
Chiaramente opinione personale.

HV8t
10-08-2017, 21:07
Ciao, quoto quanto detto sopra per l' sline interno, e ti chiedo qual'è il tuo budget, così da poterti dare i giusti consigli.

20000giri
11-08-2017, 16:55
Ho provato a fare una configurazione con la versione Sport e viene solo 600€ in più, ma non ho messo l'S line interno perchè costa troppo, ho mantenuto solo quello esterno che è quello che mi interessa di più. I cerchi da 18 e l'assetto sportivo danno un look troppo sportivo per quello che voglio raggiungere io, ero tentato anche di togliere i vetri scuri che, almeno nella mia zona, ha solo una certa categoria di gente.
Alla fine con la versione sport ci guadagnerei i sedili sportivi e gli inserti in alluminio che non ho capito bene quali sono oltre ai bordi delle bocchette dell'aria condizionata.

HV8t
11-08-2017, 18:49
Non hai pensato a delle pronta consegna o aziendali o semestrali?Si trovano a prezzi vantaggiosi e le trovi ben allestite, soprattutto se guardi in Germania.

20000giri
11-08-2017, 18:57
Sinceramente no, non sono molto pratico, dove potrei guardare, su autoscout24?

HV8t
11-08-2017, 19:06
Si, se trovi qualcosa metti i link che ti diamo qualche dritta

20000giri
12-08-2017, 01:12
Ho dato un'occhiata ma ho visto risparmi di 3-4mila euro per auto con 20mila km, non mi sembra ne valga la pena. Preferisco configurarmela esattamente come voglio io se il risparmio non è così evidente.
Piuttosto ora stavo pensando a un paio di cose:
1) In cosa consiste la differenza tra il 2.0 TDI da 150 CV e quello da 184 CV? Si tratta solo di mappare la centralina?
2) Quanto può essere circa il costo di un tagliando ufficiale? E quanto ci si spende i primi anni in manutenzione?

Delfino TDI
12-08-2017, 11:51
Quanti km fai all'anno??

20000giri
12-08-2017, 13:11
15 mila

Delfino TDI
12-08-2017, 15:27
Il benzina non lo valuti a priori??

20000giri
12-08-2017, 15:30
Sinceramente non l'ho proprio preso in considerazione perchè il 1.5 TFSI, a parità di cavalli e accelerazione con il 2.0 TDI, ha 250 di coppia mentre il 2.0 TDI ne ha 340.

Delfino TDI
12-08-2017, 15:41
Intendevo il 2.0 TFSI 190 cv.

20000giri
12-08-2017, 16:07
Quello diventa troppo costoso tra bollo, assicurazione e consumi...

Delfino TDI
12-08-2017, 16:50
A livello assicurativo non penso ci sia una gran differenza...anzi non vorrei che sia più cara nel diesel...per quanto riguarda il bollo se paragoniamo il 184cv contro il 190cv la differenza é ridicola...sul fronte consumi, supponendo che il diesel faccia 5 km al litro più del benzina, su una percorrenza di 15000 km / anno, sono circa 400 euro...non pochi soldi in assoluto, ma considerando quanto costano queste vetture, non mi sembra una cifra che faccia la differenza...il punto cruciale é anche il tipo di utilizzo che farai...ti capita di fare molto percorso urbano?

20000giri
12-08-2017, 17:03
Il diesel pensavo di prendere il 150cv, come percorso direi un 50 e 50...

CEF911RS
12-08-2017, 20:03
@2000 giri, anche se la coppia del td come dici tu è maggiore di quella del benzina, non è il fattore più importante. Il benzina non fa il rumore da "trattore" tipico dei TD, e si gode durante gli allunghi in accelerazione non possibili con il TD

Nota bene: dovresti farci capire il tuo budget massimo per darti delle info importanti. Sono d'accordo con Ascolta, prendere una A3 -sebbene sia Audi - ma praticamente senza optionals non vale la pena anche perché avresti delle difficoltà a rivenderla o permutarla in futuro. Ci sono dei pacchetti che sono "quasi obbligatori".

Come motori, lasciamo perdere eventuali modifiche alla mappa da 150 cv a 184 cv che possono solo invalidare la garanzia.
Prima differenza tra il 150 CV e il 184 Cv sta nello 0-100 Km/h, quasi un secondo a favore del 184 Cv...e non è poco. In più il 184 cv ha 34 CV e 40 nm di coppia, numeri abbastanza importanti; a favore del 184 CV c'è anche la coppia max che si ottiene a 3250 giri vs. i 3000 giri del 150 CV.

-Colore grigio nano è un ottima scelta. E' un colore accattivante poco comune in italia.
-Cerchi lega 17 - io andrei sui 18 e un S-line pack
-S Line Exterior non vale i €2100. Andrei invece sulla versione Sport come anche Ascolta ti ha suggerito e prenderei il pacchetto S-line che ti cambia la vettura dalla notte al giorno. Costa, si ma in proporzione meno dell'S-line exterior e fornisce molte più cose.
-Bulloni antifurto: io non li ho mai avuti. Chi ruba i cerchi cerca qualcosa di più appetibile -secondo me-. Comunque per il costo esiguo mettili.
- Vetri Oscurati: non capisco la tua frase su "chi li ha sono una categoria di gente". Due sono i vantaggi dei vetri scuri: sicurezza per non far vedere cosa hai nella vettura (magari una borsa 24 ore), proteggono dal calore del sole l'interno della macchina. E non è poco qui in Italia che subisce ondate di calore africano.
-Pacchetto luci: ha un costo irrisorio
-Display a colori: sulla versione Sport ad esempio è di serie
-Audi assistant system pack

2) Tra il 2.0 TDI da 150 CV e quello da 184 CV c'è molta differenza? Come si comportano ai bassi regimi? La ripresa è l'aspetto che mi interessa di più...
Vedi sopra la mia risposta.

3) Tra il Bianco Ibis e il Bianco Ghiaccio si vede la differenza? L'altra alternativa per il colore sarebbe il Grigio Nano, che differenza c'è con il Grigio Daytona che qualcun'altro qui sul forum ha menzionato?
C'è differenza, vedi risposta di Ascolta. Grigio Daytona è un perlato, molto bello ma anche molto comune in Italia. Andrei con il Nano.

4) I bulloni antifurto li consigliate? Vedi Sopra
5) Il pacchetto luci ne vale la pena? Vedi Sopra
6) Ho omesso optional fortemente consigliati o che installa la maggior parte della gente perché effettivamente necessari?

Qui iniziamo un discorso che non ti farà piacere. Purtroppo si, hai omesso degli optionals che sono essenziali o quasi "obbligatori" su una Audi A3 (forse la prima marca di vetture di fascia premium al mondo") sia per l'utilizzo ma anche in ottica di rivendita e/o permuta futura.



Inizio dai fari: è in fase di presentazione in Italia la nuova A8 che dispone di i proiettori a LED Audi Matrix HD con luce laser Audi. I fari Bixeno sono -ma lo si sapeva anche prima visto che esistono i Fari Led Matrix- diventati obsoleti. Ti suggerisco i Fari Full Led. Io rimpiango di aver preso i Full Led al posto dei Matrix, differenza veramente enorme.

Pacchetti: come ti hanno suggerito, S-line interno su versione sport.

Clima: automatico

Assetto: Almeno quello sportivo. Motivo per il quale almeno la versione della A3 dovrebbe essere Sport.

Audio: come altri hanno detto almeno il Audi Sound System

Infotainment: almeno il pacchetto Navigazione. Senza questo il valore del futuro usato verrà minimizzato. In poche parole, il gioco non vale la candela.



Cosa consigliarti? Avere una A3 nuova quasi nuda è un controsenso, ma parlo solo per il sottoscritto. Valuterei invece una Golf nuova ben accessoriata. Altrimenti come suggerito da altri, opterei per una Audi proveniente da Concessionari Audi Ufficiali, come auto KM zero, dimostrativa oppure "importazione direttamente da Audi a Ingolstadt". Io ho fatto così, l'attesa di una A3 era troppo lunga, il costo della vettura come volevo io superava i €53.000, ho chiesto ad un mio amico che è Dir. Marketing di una grandissima concessionaria se avesse la disponibilità tra le sue auto "Tedesche" una simile a quella da me configurata...trovata, comprata e ritirata con grand e soddisfazione.

20000giri
13-08-2017, 12:52
Grazie CEF911RS per i tuoi preziosi consigli che sto valutando attentamente. Aggiungo alcune considerazioni/domande.

1) Premesso che non ho ancora fatto un test drive, non è un pregio che abbia la coppia massima a 3000 giri piuttosto che a 3250? Almeno per quello che è il mio stile di guida, mi piace avere la coppia senza dover raggiungere altissimi giri.
2) L'Audi la prenderei soprattutto per la linea, la Golf non mi piace molto.
3) Il mio budget sarebbe di 30.000, la mia configurazione di listino viene 37.000 che con lo sconto concessionario e il ritiro dell'usato (da demolire), spero arrivi il più vicino possibile al mio budget.
4) Consiglieresti quindi la Sport senza l'S line exterior, ma con l'S line (che io chiamo interior perchè esternamente ha solo l'assetto ribassato e il logo S line)?
5) Per i bulloni antifurto ho chiesto semplicemente perchè non li ho mai visti. Avevo solo paura che siano più brutti, più grandi o sporgenti, se mi dite che non cambia esteticamente da quelli normali li prendo sicuramente.
6) I vetri scuri qui da me ce li hanno solo i papponi albanesi su vecchie berline tedesche a cui penso applichino una pellicola. C'è chiaramente differenza, ma non vorrei che un occhio non attento mi scambiasse per uno di loro.
7) Tutti i consigli che mi hai dato li terrò sicuramente in considerazione, il problema è che stando nel budget dovrei ridurre il costo della motorizzazione per metterne dentro qualcuno. Per il clima automatico comunque vale sicuramente la pena fare un sforzo.
8) Ho guardato velocemente su autoscout e usati di 20.000km (2.0 TDI con S line exterior) li ho trovati a 27.000 euro, ma senza altri optional, ci guarderò con più attenzione ma se rimane così non vale la pena secondo me.

CEF911RS
13-08-2017, 16:28
Grazie CEF911RS per i tuoi preziosi consigli che sto valutando attentamente. Aggiungo alcune considerazioni/domande. Vedi risposte in rosso

1) Premesso che non ho ancora fatto un test drive, non è un pregio che abbia la coppia massima a 3000 giri piuttosto che a 3250? Almeno per quello che è il mio stile di guida, mi piace avere la coppia senza dover raggiungere altissimi giri.
2) L'Audi la prenderei soprattutto per la linea, la Golf non mi piace molto.
3) Il mio budget sarebbe di 30.000, la mia configurazione di listino viene 37.000 che con lo sconto concessionario e il ritiro dell'usato (da demolire), spero arrivi il più vicino possibile al mio budget.
Che sconto ti applicano? Dal mio Conce sul nuovo io ottengo il 13%-14% a seconda del periodo dell'anno. Ad esempio se si iniziano delle conversazioni con i Conce verso fine ottobre/inizio Novembre gli sconti aumentano perché devono vendere prima della fine dell'anno per raggiungere i loro budget di vendita e i bonus

4) Consiglieresti quindi la Sport senza l'S line exterior, ma con l'S line (che io chiamo interior perchè esternamente ha solo l'assetto ribassato e il logo S line)?
Si consiglio la versione Sport con pacchetto S-line che contiene molti optionals:
Assetto sportivo S line
Logo S line ai parafanghi anteriori
Listelli sottoporta con inserti in alluminio e logo S line illuminato (anteriori)

Interni, cruscotto e cielo abitacolo di colore nero, con cuciture in contrasto sui rivestimenti dei sedili, volante sportivo in pelle e manichetta leva del cambio
Inserti S line in alluminio opaco spazzolato
Volante sportivo S line in pelle a 3 razze
Rivestimenti dei sedili in tessuto Sequenz/pelle tutti in nero con punzonatura S line negli schienali dei sedili anteriori
Pomello del cambio in pelle traforata nera
Cerchi in lega di alluminio a 5 razze parallele parzialmente lucidi, 7,5 J x 18 con pneumatici 225/40 R 18 92Y
Sedili sportivi anteriori
Pacchetto portaoggetti e vano bagagli
Pedaliera in look alluminio
Cielo abitacolo in tessuto nero


5) Per i bulloni antifurto ho chiesto semplicemente perchè non li ho mai visti. Avevo solo paura che siano più brutti, più grandi o sporgenti, se mi dite che non cambia esteticamente da quelli normali li prendo sicuramente.
6) I vetri scuri qui da me ce li hanno solo i papponi albanesi su vecchie berline tedesche a cui penso applichino una pellicola. C'è chiaramente differenza, ma non vorrei che un occhio non attento mi scambiasse per uno di loro.
7) Tutti i consigli che mi hai dato li terrò sicuramente in considerazione, il problema è che stando nel budget dovrei ridurre il costo della motorizzazione per metterne dentro qualcuno. Per il clima automatico comunque vale sicuramente la pena fare un sforzo.
8) Ho guardato velocemente su autoscout e usati di 20.000km (2.0 TDI con S line exterior) li ho trovati a 27.000 euro, ma senza altri optional, ci guarderò con più attenzione ma se rimane così non vale la pena secondo me

Devi aspettare a Settembre quando arrivano i KM Zero/demo/Tedesche ordinate o che verranno ordinate per chiudere l'anno -budget e bonus. E anche usare il motore di ricerca sul sito Audi.it
Oppure se ti interessa mandami un PM che vedo se riesco ad aiutarti con il mio Conce.
.

3) Il mio budget sarebbe di 30.000, la mia configurazione di listino viene 37.000 che con lo sconto concessionario e il ritiro dell'usato (da demolire), spero arrivi il più vicino possibile al mio budget.
Che sconto ti applicano? Dal mio Conce sul nuovo io ottengo il 13%-14% a seconda del periodo dell'anno. Ad esempio se si iniziano delle conversazioni con i Conce verso fine ottobre/inizio Novembre gli sconti aumentano perché devono vendere prima della fine dell'anno per raggiungere i loro budget di vendita e i bonus

4) Consiglieresti quindi la Sport senza l'S line exterior, ma con l'S line (che io chiamo interior perchè esternamente ha solo l'assetto ribassato e il logo S line)?
Si consiglio la versione Sport con pacchetto S-line che contiene molti optionals:
Assetto sportivo S line
Logo S line ai parafanghi anteriori
Listelli sottoporta con inserti in alluminio e logo S line illuminato (anteriori)

Interni, cruscotto e cielo abitacolo di colore nero, con cuciture in contrasto sui rivestimenti dei sedili, volante sportivo in pelle e manichetta leva del cambio
Inserti S line in alluminio opaco spazzolato
Volante sportivo S line in pelle a 3 razze
Rivestimenti dei sedili in tessuto Sequenz/pelle tutti in nero con punzonatura S line negli schienali dei sedili anteriori
Pomello del cambio in pelle traforata nera
Cerchi in lega di alluminio a 5 razze parallele parzialmente lucidi, 7,5 J x 18 con pneumatici 225/40 R 18 92Y
Sedili sportivi anteriori
Pacchetto portaoggetti e vano bagagli
Pedaliera in look alluminio
Cielo abitacolo in tessuto nero


5) Per i bulloni antifurto ho chiesto semplicemente perchè non li ho mai visti. Avevo solo paura che siano più brutti, più grandi o sporgenti, se mi dite che non cambia esteticamente da quelli normali li prendo sicuramente.
6) I vetri scuri qui da me ce li hanno solo i papponi albanesi su vecchie berline tedesche a cui penso applichino una pellicola. C'è chiaramente differenza, ma non vorrei che un occhio non attento mi scambiasse per uno di loro.
7) Tutti i consigli che mi hai dato li terrò sicuramente in considerazione, il problema è che stando nel budget dovrei ridurre il costo della motorizzazione per metterne dentro qualcuno. Per il clima automatico comunque vale sicuramente la pena fare un sforzo.
8) Ho guardato velocemente su autoscout e usati di 20.000km (2.0 TDI con S line exterior) li ho trovati a 27.000 euro, ma senza altri optional, ci guarderò con più attenzione ma se rimane così non vale la pena secondo me

Devi aspettare a Settembre quando arrivano i KM Zero/demo/Tedesche ordinate o che verranno ordinate per chiudere l'anno -budget e bonus. E anche usare il motore di ricerca sul sito Audi.it
Oppure se ti interessa mandami un PM che vedo se riesco ad aiutarti con il mio Conce.
.[/QUOTE]

speedmaster
13-08-2017, 17:31
[QUOTE=20000giri;1416952
4) Consiglieresti quindi la Sport senza l'S line exterior, ma con l'S line (che io chiamo interior perchè esternamente ha solo l'assetto ribassato e il logo S line)?
[/QUOTE]
Se devi rimanere in budget per me S-Line Interior e togli Exterior e vetri scuri tutta la vita.
L'Interno di una SLine con pacchetto luci led abitacolo rispetto ad una diciamo normale e tutta un'Altra cosa...
Rinuncerei senza problemi ai vari proiettori a led e/o Matrix, ma non al pacchetto SLine ( che poi i fari Xenon seppur meno efficenti esteticamente mi piacciano molto di piú ).

Delfino TDI
13-08-2017, 20:01
Comunque meglio un'Audi magari non super accesoriata ma con un motore "serio" che una iper accessoriata ma con un "motorino".

HV8t
13-08-2017, 23:05
Comunque meglio un'Audi magari non super accesoriata ma con un motore "serio" che una iper accessoriata ma con un "motorino".

Dipende, sinceramente non mi sentirei di prendere una a3 base con il 2.0 tfsi da 190cv, bisogna bilanciare e di sicuro come anche voi dite ci sono optionals da non farsi mancare nella propria Audi.

Delfino TDI
14-08-2017, 00:05
Beh certamente, infatti nemmeno io intendevo una base. Però personalmente io do preferenza al motore piuttosto che a una marea di optional...

20000giri
14-08-2017, 15:55
Domanda banale: gli inserti base sono già in alluminio?

E per quanto riguarda i consumi quanto differiscono da quelli forniti dalla casa?

Delfino TDI
14-08-2017, 19:43
Per quanto riguarda il 2.0 TDI 150cv nell' ottica di un utilizzo misto non dovresti avere problemi a fare i 17/18 km/lt.

20000giri
20-08-2017, 13:21
E' di serie la porta USB per ascoltare la musica?

speedmaster
20-08-2017, 20:21
E' di serie la porta USB per ascoltare la musica?
Nella versione prima del restyling con MMI Base era presente un connettore AMI dentro al vano sotto il bracciolo.In pratica serve un cavetto che a me non mi hanno dato ( comprato a circa 10 € da Amazon ) che attacchi al connettore per avere una USB femmina dove collegare il tuo drive.
Nel vano portaoggetti ho anche un lettore CD con due porte per schede SD una delle quali é occupata dalle mappe di Navigazione ,nell'Altra ho una SD con file audio.
Credo che peró era legato al pacchetto di navigazione o business adesso probabilmente é cambiato.

thereal
23-08-2017, 15:05
Ciao a tutti,
Spero non sia un problema se posto qua qualche domanda senza aprire una nuova discussione dato che si parla comunque di domande relative all'acquisto di una A3:
ho configurato una A3 Sportback 2.0 TDI 184cv s-tronic trazione quattro, tra le varie versioni che il configuratore propone all'inizio ho notato sport, business, design e quattro edition.
Io ho scelto proprio quest'ultima e andando avanti nella configurazione ho scelto l'allestimento S line per gli interni (per gli esterni mi dice che è incluso con la versione quattro edition) e altri vari optional.
Ora vorrei un'opinione da voi: sopra leggevo che qualcuno consigliava la versione sport + allestimento S line per gli esterni, questa configurazione in cosa si discosta rispetto a quella fatta da me? Quali sono le differenze?

20000giri
24-08-2017, 14:38
La quattro edition ha il pacchetto business giù incluso che comprende clima automatico, navigatore e un altro paio di cose, se ti interessano quegli optionals tienila in considerazione ;)

bling
24-08-2017, 23:02
Io vado in controtendenza e ti dico che forse ci sono più 1.6 che 2.0 in giro, a conferma di questo anche quanto dettomi sia in audi che in bmw, dove per a3 e serie 1 mi hanno sempre consgliato la motorizzazione più piccola in termini di rivendibilità.
A parte questo il 1.6 garantisce cosumi buoni e si muove bene, però in basso non ha coppia, i 2.0 invece ha sempre coppia e si guida meglio. Avendoli provati entrambi paradossalmente il 1.6 è quello che, una volta in coppia, sembrava dare più spinta (poi ovviamente il tachimetro diceva tutt'altro); non so quanto possa aver influito il cambio manuale sul 1.6 e l'automatico sul 2.0 150 in tutto questo.

Per i colori il grigio nano visto dal vivo non mi è proprio piaciuto, mentre invece sono innamorato del daytona. Su bianco ibis o metallizato io personalmente andrei sul secondo, è più luccicante, meno piatto e meno diffuso.

Capitolo accessori a me s-line sulla a3 non piace più dato, il paraurti posteriore mi sembra sempre troppo sproporzionato; ok su rs3 e accettabile su s3, ma sulla a3 non mi piace. Discorso diverso invece per il frontale che è molto più bello con s-line.
Come allestimento lo sport mi sembra il migliore come rapporto qualità prezzo, a cui puoi aggiungere il pacchetto business plus, che mi sembra anche la base di partenza della maggior parte di quelle in circolazione. Pacchetto luci super consigliato come anche quello portaoggetti bagagliaio (io non l'ho messo e me ne sono pentito, senza non ti mettono neanche la seconda luce nel bagagliaio, seppur predisposta, perchè si vede che non rientravano nei costi:sleep:).

Capitolo fanali: gli xenon di serie sono un buon punto di partenza, io ho quelli però effettivamente i led fanno più luce e sono più belli esteticamente. Però, considerazione mia, i 1000 euro in più non li valgono, se avessi messo i led avrei messo direttamente i matrix, però aumenta notevolemente anche il costo (motivo per cui sono rimasto con gli xenon).

HV8t
25-08-2017, 20:36
Io vado in controtendenza e ti dico che forse ci sono più 1.6 che 2.0 in giro, a conferma di questo anche quanto dettomi sia in audi che in bmw, dove per a3 e serie 1 mi hanno sempre consgliato la motorizzazione più piccola in termini di rivendibilità.
A parte questo il 1.6 garantisce cosumi buoni e si muove bene, però in basso non ha coppia, i 2.0 invece ha sempre coppia e si guida meglio. Avendoli provati entrambi paradossalmente il 1.6 è quello che, una volta in coppia, sembrava dare più spinta (poi ovviamente il tachimetro diceva tutt'altro); non so quanto possa aver influito il cambio manuale sul 1.6 e l'automatico sul 2.0 150 in tutto questo.

Grazie che c sono più 1.6 che 2.0 , il primo è più gestibile economicamente e se noti la maggior parte sono auto aziendali, io direi 2.0 tutta la vita, poi se non ti interessano un po di prestazioni ok per il 1.6

CEF911RS
26-08-2017, 19:27
bling: Logico che ci sono -forse più motorizzazioni piccole vs. grandi - il prezzo d'acquisto ed i costi di manutenzione fanno la differenza. Comunque -parlo per BMW-, il più venduto della serie 1 è il 118 d (136 cv) che è paragonabile al 2.0 TDI da 150 CV . Non metto in dubbio il tuo test delle due, ma i numeri del delta esistente tra la coppia del 1.6 tdi (250 nm), quella del il 2.0 tdi -150 cv- (340 nm) ed infine del 2.0 tdi -184 cv- ( 380 nm), parlano da soli.


Fanali: come dici tu gli Xeno sono di serie, ma di meno non si può avere. I fari Full Led valgono tutti €1.200 - io sto ora apprezzando tutte le funzionalità, mi manca solo il collegamento tra in Navi mmi plus e l'adaptive lights - e i Fari Matrix Led i €2.200 sono s dir poco spettacolari, potesi tornare indietro, non avrei dubbi sugli ultimi. A mio parere i fari xeno o bixeno sono oramai superati, tieni conto che sulla nuova A8 la tecnologia Audi ha superato se stessa con i fari LED Audi Matrix HD con luce laser Audi.

Da un punto di vista della rivendita, una A3 con fari full led è più appetibile vs. una con i bixeno.

The real, se sei un "patito della macchina ben messa con gli optionals, la Quattro edition, ti offre molto di più.



Pacchetto Business Plus (Incluso nella Quattro Edition)- €2000

Pacchetto di navigazione
Regolatore di velocità
Sistema di ausilio al parcheggio plus
Climatizzatore automatico comfort
S-Line Exterior - €1750.

Delfino TDI
26-08-2017, 22:42
Tutti qiesti nuovi "mega fanali" fanno una bella differenza con le tecnologie passate...unica nota un po "nostalgica" mi spaice non vedere più i fendinebbia nella parte inferiore del paraurti...mi sembra manchi qualcosa...

Pasquale86
02-09-2017, 23:56
Con 15 mila km annui non prenderei in considerazione il diesel 184 CV. I nuovi motori benzina sono parsimoniosi, Assicurazione risparmi, tagliandi risparmi, motore benzina imparagonabile al diesel, sound idem tralasciando il.discorso mappe

1enry1
04-09-2017, 17:14
mi accodo anche io , anche se la mia e' per una A3 "normale"

ma scusate montando i cerchi da 17'' optional Pyton molto belli NON danno

i dadi antifurto? spero di si....


qualcuno di voi che siete ESPERTI mi risponde qui:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?74038-AIUTO-vs-consilgi-per-Audi-A3-nuova-chi-mi-aiuta

grazie e ciaoooo

20000giri
05-09-2017, 20:00
Con 15 mila km annui non prenderei in considerazione il diesel 184 CV. I nuovi motori benzina sono parsimoniosi, Assicurazione risparmi, tagliandi risparmi, motore benzina imparagonabile al diesel, sound idem tralasciando il.discorso mappe

Ecco, entrando in tema di tagliandi, di quanto si tratterebbe uno per una A3 2.0 TDI da 150cv?

Pasquale86
06-09-2017, 00:44
Ecco, entrando in tema di tagliandi, di quanto si tratterebbe uno per una A3 2.0 TDI da 150cv?

Il primo dai 330 a salire c'è chi ha pagato anche 380...questo il primo gli altri non saprei ma penso siano più onerosi...

1enry1
06-09-2017, 09:31
sentivo ma non so che quali audi gli avevano sparato oltre 400 euro !




ma quindi come sta meglio con i Pyton da 17'' o con quelli da 18'' visto che c'e solo 100 euro di differenza ?

sul video (non li ho visto dal vero) sembrano piu belli quelli da 17'' bruniti e piu scuri o sbaglio io ?

- - - Updated - - -

PS ma che sconto applica AUDI sull'auto nuova ?

20000giri
06-09-2017, 20:58
Lo sconto standard penso che sia il 10%...

CEF911RS
06-09-2017, 23:18
1Enry1, come scontistica, io ottengo tra il 12% ed il 14%.

20000giri
16-09-2017, 12:17
Ragazzi, alla fine ho rifatto la configurazione da zero e aumentando un po' il budget questo è quello che è saltato fuori:

Audi A3 Sportback
Sport quattro edition 2.0 TDI quattro 6-marce

Pacchetto S line exterior
Pacchetto Business plus
Bianco Ibis/Ghiaccio o Grigio Nano
Cerchi in lega da 17
Bulloni antifurto
Pacchetto luci
Display a colori
Audi assistant system pack
Audi sound system
Audi smartphone interface

Il prezzo è aumentato di 3.000 euro rispetto alla configurazione del primo post ma ho un sacco di roba in più anche grazie al pacchetto Quattro edition che include il il pacchetto Business plus.
Come vi sembra adesso? Quanta differenza si sente tra le due e le quattro ruote motrici?