PDA

Visualizza Versione Completa : Gomme Invernali 2017-2018: Info, Test, Impressioni, Costi



CEF911RS
03-10-2017, 19:21
Decido di aprire una nuova discussione sull'argomento dei pneumatici invernali da montare sulle nostre Audi. A breve inserisco una documentazione proveniente da un ente indipendente che ha provato delle gomme fornendo dati oggettivi e valutazioni concrete.

Potrete qui scrivere le vostre impressioni o anche richieste di informazioni. Per facilitare lo sviluppo della discussione, la ricerca di opinioni su determinate brand e modelli di penumatici vi chiedo solo una cortesia di inserire i seguenti dati:

A: Larghezza/Altezza/Dimensione Cerchio/Indice di Carico/Codice velocità - Indicare anche la trazione della vostra auto.
PS: il codice di velocità è fondamentale nella ricerca. Se non presente o incorretto spesso la ricerca delle gomme adatte non fornisce alcun tipo di pneumatico.
Prendo come esempio le mie gomme: 225/40/18/92/V oppure per semplificare: 225/40 R18 92 V

Solo se non in possesso delle info gomme, per favore inserite i seguenti:
B: Modello Audi, anno, CV, versione (ie: S-line), trazione

A breve una mia raccomandazione per questa misura.


Ecco riportate le informazioni di un pneumatico:

http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6927&stc=1


PS: chiedo anche un aiuto tecnico, come si inserisce una foto "aperta" cioè visibile senza cliccarla in un post senza aver problemi di peso aumentando la risoluzione, dimensioni e peso in kb? Grazie

Donatello Birsa
03-10-2017, 20:51
Bene Carlo.
Vediamo se si sviluppa una thread che veda il contributo di tanti amici del forum.
Sarebbe molto interessante farlo Qui - per Carlo!:;) -
in una discussione generalista che si occupa di pneumatici e catene, ed è consultabile con facilità anche agli utenti "ospiti".
Giusto riportare dimensioni, indice di carico e codice di velocità.
Per le invernali, la larghezza del pneumatico é molto importante, soprattutto per la tenuta sulla neve, perché può modificare il giudizio.
Credo sarebbe opportuno indicare anche l'eventuale presenza della trazione quattro quando si esprimono giudizi sulle invernali, perché la trazione integrale trasforma - leggo ( e non dubito) -
le nostre Audi in "gatti delle nevi", anche con misure 245/40/18 o superiori, che potrebbero ingenerare delusioni in auto a trazione anteriore.
A breve un mio modesto, specifico contributo.

CEF911RS
03-10-2017, 21:13
Ciao Donatello ma siamo nella sezione generale pneumatici e catene. No?

Ecco il primo esempio per le mie dimensioni: 225/40/18 92 V, ma la discussione è aperta a tutte le dimensioni di gomme e/o modelli Audi, dalla A1 10.TFSI 5 marce sino/oltre la RS6 Avant.

Edecco due modelli di gomme che comprerei se dovessi sostituire i Pirelli SottoZero 3 (gomma che mi ha tra l’altro soddisfatto). Ho provato i Goodyear Performance anni fa,sono fantastici. Con una trazione anteriore sul Passo del Maiola durante una bufera di neve, lasciavo dei Cayennee Range Sport bloccati dalla neve nonostante la trazione integrale.

Goodyear UltraGripPerformance che è un pneumatico ad alte prestazioni invernale in tutte le condizioni, ha ottima aderenza su bagnato e forte tenuta sulla neve.
https://www.goodyear.eu/it_it/consumer/tires/ultragrip_performance/225-40-18-92-V-5452000469618.html (https://www.goodyear.eu/it_it/consumer/tires/ultragrip_performance/225-40-18-92-V-5452000469618.html)

Ridotto rischio di aquaplaning
Le scanalature idrodinamiche facilitano il drenaggio dell'acqua dalla superficie del pneumatico, riducendo il rischio di aquaplaning e migliorando la trazione sulla neve sciolta.

Eccellente spazio di frenata su neve
La tecnologia Snow Protect riduce lo spazio di frenata nel momento del bisogno, assicurando prestazioni invernali superiori.

La tecnologiaTread-Optimal-Performance con indicatore TIP permette un facile controllo della profondità del battistrada e dell'idoneità all'uso invernale.


Invece il GoodyearUltraGrip 8 Performance che è una gomma sportiva da inverno per condizioni di neve estreme con ottima prestazioni.
https://www.goodyear.eu/it_it/consumer/tires/ultragrip_8_performance/225-40-18-92-V-5452000549426.html (https://www.goodyear.eu/it_it/consumer/tires/ultragrip_8_performance/225-40-18-92-V-5452000549426.html)

UltraGrip 8 Performance offre tenuta e frenata superiori sulla neve gelata grazie all'integrazione di tre diversi tipi di tacchetti. La costa centrale seghettata funge da spartineve, facendo presa sulla superficie della neve per offrire maggiore trazione, ad esempio sul ghiaccio.

UltraGrip 8 Performance offre un'ampia impronta di contatto per migliorare la manovrabilità sul ghiaccio. La mescola del battistrada in silice conserva una buona tenuta alle basse temperature.

Esempio, io che sono di Milano e vado spesso nelle alpi nei fine settimana, richiedo una gomma sportiva a 360°, quindi opterei per la Goodyear UltraGrip Performance, invece per Donatello che vive inTrentino, forse la Ultra Grip 8 Performance è la soluzione migliore.

PS: Inserendo da un documento word, le parole a volte si uniscono facendomi perdere molto tempo a rileggere e a modificare. Perché?

Donatello Birsa
03-10-2017, 21:56
Certo che siamo nella sezione generale pneumatici e catene! ��
Auspicavo solo un'ampia partecipazione - di interventi, non solo di visite - che, numeri alla mano non è così facile.

Molti preferiscono stare nel tepore della propria casa...��
D'altronde come biasimarli? ;)

Iacum13
04-10-2017, 11:38
buongiorno,
Nokian WrD4 225/50 R17 98H XL su Audi A4 B8 1.8 tfsi 160cv Multitronic
Personalmente una grandissima delusione, ho l'auto da giugno 2015 e in inverno abitando in zona montana decisi di montare una buona gomma invernale, optai per queste nokian modello appena uscito sul mercato, anche su consiglio del mio gommista di fiducia, il primo inverno tutto ok buona tenuta, silenziose e ottime sulla neve, percorsi 8500 km e le tolsi al primo caldo in modo da non comprometterle. secondo inverno un disastro (premetto che ho sempre comprato e conservato gli pneumatici da questo gommista senza alcun problema) sul bagnato tenuta imbarazzante, al limite del pericolo, e dopo poco iniziarono a essere letteralmente "mangiati" i tappi sull'esterno e interno delle ruote anteriori! in definitiva le ho tenute su fino a distruggerle (ormai erano da buttare).
MORALE? NOKIAN STAI LONTANA. 140€ a pneumatico. Quest'anno sinceramente non so che pesci pigliare :wacko:

Mark-A3
04-10-2017, 12:27
anchio fra poco devo comprare 4 gomme da neve 225 40 R18 per la mia A3 e molto probabilmente prenderò le Michelin Pilot Alpin 4 qualcuno ha delle impressioni o le ha provate??

http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-alpin-pa4

CEF911RS
04-10-2017, 19:40
Inizio a postare il video del TCS Svizzero che annualmente produce un Test su gomme invernali. E' un organo indipendente conosciuto per la metodologia delle recensioni.

E' il Test 2017 su due dimensioni di gomme, 32 pneumatici nelle dimensioni 195/65 R15 91T e 215/65 R16 98/102H.

Donatello, vediamo come va, in un altro Forum in passato si era riusciti a fare un bel lavoro sulle scelte delle gomme invernali.

Iacum 13 il test sul Nokian WRD4 ma con misura inferiore alla tua conferma la usura precoce e debole sul bagnato mentre lo ritiene buono su alcune caratteristiche specialmente quelle su neve Sulla lista da N1 a ultimo, N16 il Nokian è 8.

Mark A3, ti prego di scrivere le info A o info B nella tua domanda. Se iniziamo a chiedere info in questo modo, si impiega troppo tempo con info diverse da misura a misura. Grazie

Oggi non escono subito i video:cry:


https://youtu.be/rjgValwA2J4









<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/rjgValwA2J4" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Dusterly
04-10-2017, 20:11
anchio fra poco devo comprare 4 gomme da neve da 18 per la mia A3 e molto probabilmente prendero le Michelin Pilot Alpin 4 qualcuno ha delle impressioni o le ha provate??

http://www.michelin.it/pneumatici/michelin-pilot-alpin-pa4

ciao! io li ho avuti in misura 275/30/R20 su trazione integrale. ottimi! Quando sono tornato ai PZero mi sono trovato quasi in difficoltà.

Quest'anno vorrei cambiare, mi piacerebbero i continental TS 860S. Mi servirebbero in misura 245/35/R19...ma per ora mi hanno detto che non li fanno in quella dimensione.
O torno su pa4 oppure provo i sottozero3.

Donatello Birsa
06-10-2017, 13:02
buongiorno,
Nokian WrD4 225/50 R17 98H XL su Audi A4 B8 1.8 tfsi 160cv Multitronic
Personalmente una grandissima delusione, ho l'auto da giugno 2015 e in inverno abitando in zona montana decisi di montare una buona gomma invernale, optai per queste nokian modello appena uscito sul mercato, anche su consiglio del mio gommista di fiducia, il primo inverno tutto ok buona tenuta, silenziose e ottime sulla neve, percorsi 8500 km e le tolsi al primo caldo in modo da non comprometterle. secondo inverno un disastro (premetto che ho sempre comprato e conservato gli pneumatici da questo gommista senza alcun problema) sul bagnato tenuta imbarazzante, al limite del pericolo, e dopo poco iniziarono a essere letteralmente "mangiati" i tappi sull'esterno e interno delle ruote anteriori! in definitiva le ho tenute su fino a distruggerle (ormai erano da buttare).
MORALE? NOKIAN STAI LONTANA. 140€ a pneumatico. Quest'anno sinceramente non so che pesci pigliare :wacko:

Interessante, anche se in negativo, la tua esperienza con Nokian.
Sarebbe interessante capire se altri utenti hanno avuto il tuo stesso problema, o se si trattava di una partita difettosa. Altri utenti mi pare, nel tempo, parlassero bene delle invernali (non ricordo il modello, se ve ne sono diversi), ma forse si riferivano alle "prime impressioni".
Da nuove vanno (quasi) tutte bene le gomme.
---
Come gomme invernali, io sono un fido sostenitore di Michelin, contrariamente alle sue gomme estive in generale per me troppo morbide (spalla e carcassa).
Perché?
I. Rispetto a qualunque altra gomma invernale provata, hanno una vita utile molto più lunga (no vulcanizzazione o indurimento precoce della mescola). Coi PA3 del 2009 li ho tenuti fino al 2016 (7 stagioni e un pezzetto), contravvenendo la comune conoscenza che dopo max 3 anni, le invernali vanno cambiate.
II. L'equilibrio complessivo delle prestazioni (asciutto, bagnato, rumorosità é eccellente, molto indicato e utile per chi non passa l'inverno interamente a Cortina, per dire.
Da dicembre 2016, monto le Alpin 5 che hanno una tenuta eccezionale sul bagnato freddo e si avvicinano al comportamento su asciutto di una gomma estiva, forse anche grazie al battistrada con disegno direzionale.
Misura 225/50/17 98 V XL su A4 B8

CEF911RS
06-10-2017, 20:50
Dusterly, tra quelli menzionati per mia esperienza prendere i Sottozero 3. Mi sto trovando bene, è una gomma equilibrata su asciutto, tiene bene il bagnato. Sulla neve -l'anno scorso ce era ben poca- quelle due volte testate, ottima trazione e frenata. Sulle Conti da neve ho solo una pessima esperienza, trazione ben poca e frenata mediocre.

Dusterly
06-10-2017, 21:05
Dusterly, tra quelli menzionati per mia esperienza prendere i Sottozero 3. Mi sto trovando bene, è una gomma equilibrata su asciutto, tiene bene il bagnato. Sulla neve -l'anno scorso ce era ben poca- quelle due volte testate, ottima trazione e frenata. Sulle Conti da neve ho solo una pessima esperienza, trazione ben poca e frenata mediocre.

grazie!!

RikiZ92
12-10-2017, 16:10
Cari ragazzi,

Mi fa piacere leggere questo tipo di thread e porto la mia esperienza.

Audi A3 2.0 TDI 2011 140cv anteriore 225/45/17: Nokian WRA3: il primo anno sono andate benissimo sia acqua che neve, dal secondo c'è stato un decadimento di prestazioni notevole, sul bagnato l'auto non stava in strada (soprattutto nelle rotonde autostradali), le ho sostituite nel 2015 (sempre nella stessa misura e sulla stessa auto) con delle Continental TS850 (disegno a spina di pesce)e mi son trovato veramente bene sia sull'asfalto asciutto, neve appena scesa e bagnato.

Quest'anno ho cambiato auto e son passato ad una più prestazione Audi S3 8V FL e su cerchio da 17" (lo so fa schifo il 17 su un'S3, ho recuperato i cerchioni da A3 8V di un'amico) ho ordinato i Dunlop Winter Sport 5 in misura 205/50/17...dovrebbero arrivarmi per fine mese e appena riesco a montarle scrivo qualche impressione!

A presto

Donatello Birsa
12-10-2017, 18:48
Grazie per il tuo intervento Riki.
A questo punto, senza volere ricavare un giudizio conclusivo da 2 casi singoli, direi, se ho ben capito, chele tue considerazioni sul comportamento delle Nokian, coincidono sostanzialmente seppur riferite a 2 modelli e con misure leggermente diversi - 225/50/17 e 225/45/17, rispettivamente WRA4 e WRA3 (forte decadimento delle prestazioni dal II anno)), con quelli riportati sopra da un altro forumista. Quindi il dato comincia ad avere un certo peso.
Aspettiamo i tuoi commenti sulle Dunlop. ��

kingpin
25-10-2017, 17:03
Ciao a tutti, per la mia A3 sedan in firma, i pneumatici da libretto sono 225 45 r17 91y

posso montare le pirelli sottozero3 225 45 r17 91h ?!

Inoltre, sui vari siti di vendita online, trovo due tipi di pirelli sottozero3 225 45 r17 91h , stesso rumore 72db stessa etichetta aderenza B ma differente etichetta cosnumo (C oppure E). Come mai?

Donatello Birsa
25-10-2017, 21:31
Puoi montare le 91H. In teoria dovresti esporre un'etichetta sul cruscotto, per ricordarti di non superare i 210 km/ora (!), ma nessuno lo fa. Ci sono anche le 91V (240 km orari), se la differenza è minima prenderei quelle (indispensabili se vai in autostrada in Germania a fare test di velocità massima ��).
Ho notato anche io le differenze nelle etichettature che segnali, anche con altre gomme. Non conosco il perché, ma non credo molto alle etichettature UE ( consumo, comportamento con asfalto umido e rumore), non sono di grandissimo aiuto, né affidabilissimi. Le considero attendibili quanto i consumi di benzina indicati dai costruttori ( urbano, extraurbano, medio), rispetto ai consumi che si riscontrano nella realtà.

Gabriele82
25-10-2017, 22:29
Io quando possibile scelgo l'indice di velocità più alto disponibile.;)

Donatello Birsa
26-10-2017, 00:22
Ottimo criterio Gabriele!
In 225/45/17 invernale, ho trovato solo una Toyo Snowprox, con codice W, altrimenti solo H e qualche V.
In misure superiori si trova raramente anche il codice Y, p.e. Wredestein, ma per lo più ci si ferma al codice W.

Gabriele82
26-10-2017, 01:09
Esatto, nella mia misura trovo solo delle V, in w ho trovato solo delle gomme con nomi impronunciabile..[emoji23]

kingpin
26-10-2017, 10:39
Ho notato anche io le differenze nelle etichettature che segnali, anche con altre gomme. Non conosco il perché, ma non credo molto alle etichettature UE ( consumo, comportamento con asfalto umido e rumore), non sono di grandissimo aiuto, né affidabilissimi. Le considero attendibili quanto i consumi di benzina indicati dai costruttori ( urbano, extraurbano, medio), rispetto ai consumi che si riscontrano nella realtà.

questo è ciò che risponde il venditore, frase davvero diplomatica

I produttori di pneumatici possono variare la mescola del pneumatico ed in alcuni casi anche alcune particolarità del disegno del battistrada che influiscono sui risultati dei test. Ad esempio due pneumatici indistinguibili dal nome e dalla misura possono presentare etichette diverse per soddisfare le esigenze dei clienti, che desiderano dello stesso marchio un pneumatico più morbido o al contrario più duro.

Donatello Birsa
26-10-2017, 18:08
questo è ciò che risponde il venditore, frase davvero diplomatica

I produttori di pneumatici possono variare la mescola del pneumatico ed in alcuni casi anche alcune particolarità del disegno del battistrada che influiscono sui risultati dei test. Ad esempio due pneumatici indistinguibili dal nome e dalla misura possono presentare etichette diverse per soddisfare le esigenze dei clienti, che desiderano dello stesso marchio un pneumatico più morbido o al contrario più duro.

Kingpin, da quale fonte hai attinto queste informazioni, se é lecito?

- - - Updated - - -


Ciao a tutti, per la mia A3 sedan in firma, i pneumatici da libretto sono 225 45 r17 91y

posso montare le pirelli sottozero3 225 45 r17 91h ?!

Inoltre, sui vari siti di vendita online, trovo due tipi di pirelli sottozero3 225 45 r17 91h , stesso rumore 72db stessa etichetta aderenza B ma differente etichetta cosnumo (C oppure E). Come mai?

Diciamo che se ciò che scrivi é corretto - del resto in teoria potrebbe essere -
sei emulo inconsapevole di Gigi Marzullo, mettendo in pratica, nei fatti, il suo noto aforisma:
"Si faccia una domanda e si dia una risposta". ��

kingpin
27-10-2017, 00:59
Kingpin, da quale fonte hai attinto queste informazioni, se é lecito?


Email del servizio clienti specialgomme



Diciamo che se ciò che scrivi é corretto - del resto in teoria potrebbe essere -
sei emulo inconsapevole di Gigi Marzullo, mettendo in pratica, nei fatti, il suo noto aforisma:
"Si faccia una domanda e si dia una risposta". ��

Non ho capito, cosa intendi?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kingpin
27-10-2017, 15:22
due tipi di pirelli sottozero3 225 45 r17 91h , stesso rumore 72db stessa etichetta aderenza B ma differente etichetta cosnumo (C oppure E). Come mai?

Forse ho capito guardando qui (https://www.prezzogomme.it/pneumatici-auto/pirelli/winter-sottozero-3/225-45-r17.html), pare che uno dei due ha il bordino protezione cerchio (MFS) ed etichetta consumo E :

Pirelli Winter Sottozero 3 225/45 R17 (91H) MFS (EAN: 8019227220193)
Consumo: E Bagnato: B Rumore: 72 db

Pirelli Winter Sottozero 3 225/45 R17 (91H) (EAN: 8019227278927)
Consumo: C Bagnato: B Rumore: 72 db

leguf
27-10-2017, 18:32
Vi riporto la mia esperienza.
Lo scorso inverno su Audi S3 8P ho montato le SAVA Eskimo HP e ne sono stato molto soddisfatto: trazione ottima praticamente su tutti i tipi di neve e direi buona sul bagnato.
Consumo irrilevante del battistrada.
Ho montato le 205/50 R17 93V (da libretto 93H).

ciao - leguf

Donatello Birsa
27-10-2017, 20:15
Forse ho capito guardando qui (https://www.prezzogomme.it/pneumatici-auto/pirelli/winter-sottozero-3/225-45-r17.html), pare che uno dei due ha il bordino protezione cerchio (MFS) ed etichetta consumo E :

Pirelli Winter Sottozero 3 225/45 R17 (91H) MFS (EAN: 8019227220193)
Consumo: E Bagnato: B Rumore: 72 db

Pirelli Winter Sottozero 3 225/45 R17 (91H) (EAN: 8019227278927)
Consumo: C Bagnato: B Rumore: 72 db

Quindi diresti che la presenza del bordino protezione cerchio implica un aumento dei consumi?

Se vai sul sito di gommadiretto e cerchi le Pirelli invernali nella tua misura, trovi ben 4 gomme Pirelli S3; 3 di queste hanno il bordino di protezione, e 2 di queste hanno l'etichetta C x i consumi, anche se sono in versione XL (94H e 94Vrispettivamente).

Quindi, se posso darti un consiglio, non romperti la testa ad interpretare le etichette.
Scegli la gomma che ti interessa, nel tuo caso Pirelli S3, con o senza bordino, se esiste prendi la versione in V (XL 94 V,) la caratteristica più importante, e vai tranquillo.
I parametri in etichetta, soprattutto quello relativo ai consumi, non sono così significativi e possono magari cambiare nei vari lotti di produzione.

Sarebbe assai più importante che i venditori evidenziassero la data di produzione dei loro pneumatici, il famoso DOT.
Ma di questo non ti dicono quasi nulla...
Se sono venditori seri, sanno benissimo, almeno indicativamente, la data di produzione,
se sanno da chi le hanno acquistate.
Occhio ai DOT soprattutto se fate pochi km, e cambiate le gomme "per vecchiaia". 2 stagioni al posto di 3, o 3 al posto di 4 ( e così via) x le gomme migliori, cambia significativamente il costo reale delle gomme acquistate.

Matteo 88
27-10-2017, 21:56
Salve,
entro in questo post con una domanda...qualcuno ha mai provato le gomme con mescola artica ? ne ho sentito parlare da conoscenti e mi hanno accennato che sono ottime su ghiaccio e neve (come delle chiodate per intenderci).
Poche aziende le producono e le commercializzano nei paesi del nord europa...

Donatello Birsa
27-10-2017, 23:36
Non le ho provate Matteo.
Ma come dici, sono gomme specialistiche, da profondo Nord.
Sarebbe interessante testarle nel loro ambiente naturale. Lí ho visto auto avvolte nel ghiaccio, col manto stradale permanentemente innevato- ghiacciato.
Da noi le monterei, dovessi seguire da vicino attività del gatto delle nevi...��
Per altri ambienti più comuni, da noi le antineve sono prevalentemente divenute gomme per un uso universale nella stagione invernale spesso con temperature nemmeno sottozero, a volte, non di rado, superiori a quei 6-7C, considerati il discrimine tra uso efficace, o meno, delle "invernali".

cobra352
02-11-2017, 11:27
io da libertto ho codice velocità Y
per le gomme invernali e nei periodi previsti posso montare un codice V?
ho letto su un sito che si puo montare una codice velocità piu basso ma solo di una lettera...ma mi sembra una str...

Donatello Birsa
02-11-2017, 21:12
Per le invernali puoi montare un codice inferiore (V va benissimo)
ma non inferiore al livello Q (160 km orari), con obbligo però di esporre una etichetta che informi il conducente sulla velocità massima che consentono quegli pneumatici.
Questa la teoria.
In pratica non conviene scendere sotto il codice V (al più H) per auto performanti.
Il codice Y, che io sappia, è disponibile solo su Vredestein, e solo in certe misure.
Quelle con codice Y le potresti montare anche in estate. ��

michelone
03-11-2017, 09:57
Vi racconto la mia esperienza sulle gomme invernali che ho usato su audi S3 8p.
entrambe con misura 225 40 18

- Michelin pilot Alpin 4 ( usate per 3 stagioni) , le prime 2 la gomma è perfetta e la tenuta su neve non cambia, la terza stagione non è più molto efficace come nelle prime 2, ma comunque più che utilizzabile. Su asciutto e bagnato la definirei ottima per tutte e 3 le stagioni; spalla molto rigida che la fa sembrare quasi una gomma estiva e non troppo rumorosa. a mio modesto parere decisamente la migliore gomma su auto prestazionali.

- Pirelli sottozero 2 (usate 2 stagioni) la prima stagione l'ho reputata ottima su neve e su bagnato, su asciutto si comporta da pura invernale, molto più morbida di spalla rispetto ad una estiva e un pochino rumorosa, dalla seconda stagione l'ho trovata abbastanza decaduta rispetto alla prima, rumorosa e con un po di vibrazione sul volante causa consumo.

sicuramente la mia prossima gomma invernale sarà una PA4 infatti ho deciso pure di regalarle le sottozero al primo che capita.. :laugh:

Donatello Birsa
04-11-2017, 19:50
Ciao Michele,
grazie per il tuo contributo.

Anche la mia esperienza, mi porta a considerare le Michelin, nelle varie declinazioni a seconda delle misure - Pilot Alpin e Alpin -
le migliori gomme invernali, intese come gomme universali per la stagione invernale. Non solo ottime su neve per almeno 2 stagioni, ma quasi simil-estive in tutte le altre situazioni di guida - asciutto, bagnato, freddo, ma anche "tiepido"��, tutte situazioni che si riscontrano negli inverni attuali, per chi non vive in alta quota o in Nord Europa.
Quantomeno a velocità medio-basse, diciamo da codice, su asfalto asciutto e bagnato trovo preferibili le Michelin invernali rispetto alle Michelin estive, ciascuna utilizzata nel proprio ambiente d'elezione.

Come detto sopra, facendo pochi km, e senza pretendere tenuta sulla neve spettacolare, io con le Michelin Alpin 3 ho fatto 7 stagioni piene (!).
Le altre gomme invernali, in genere, soprattutto quelle economiche, sulle auto più svariate, le trovo inaffidabili, se non pericolose già dal II anno.

Gabriele82
07-11-2017, 00:33
Quest'anno monto per il terzo inverno le nexen windguard sport. Vediamo....

kingpin
08-11-2017, 11:13
Ho acquistato queste:

Pirelli Winter Sottozero 3 225/45 R17 (91H) (EAN: 8019227220193)
Consumo: E Bagnato: B Rumore: 72 db

Non riesco a decifrare la settimana di produzione, sulle gomme è indicato: DOT XT CJ P019
mi sapete dare un suggerimento?

Donatello Birsa
08-11-2017, 15:39
Su uno dei 2 fianchi dovrebbe essere riportato il Dot completo con settimana e anno di produzione.
Controlla.

L'ideale per te sarebbe, che so,
4017. ��

kingpin
09-11-2017, 01:56
Su uno dei 2 fianchi dovrebbe essere riportato il Dot completo con settimana e anno di produzione.
Controlla.

L'ideale per te sarebbe, che so,
4017. ��

Dall'altro lato delle gomme ho risolto il mio dubbio: DOT XT CJ P019 3417

Soddisfatto, in attesa di montaggio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
09-11-2017, 18:02
3417 ottimo!
Speriamo le gomme siano all'altezza...

michelone
10-11-2017, 13:07
Ordinate oggi 4 gomme le Pilot Alpin in misura 235/35 19.
Sull's3 mi ero trovato da dio, vediamo se sulla nuova macchina le sensazioni rimangono le stesse.
pagate 1100€
ci riaggiorniamo più avanti per un riscontro più dettagliato.

bakki983
10-11-2017, 18:05
Ordinate oggi 4 gomme le Pilot Alpin in misura 235/35 19.
Sull's3 mi ero trovato da dio, vediamo se sulla nuova macchina le sensazioni rimangono le stesse.
pagate 1100€
ci riaggiorniamo più avanti per un riscontro più dettagliato.
Un tantino care.
Io sempre usato le KLEBER HP3, ottime.

CEF911RS
10-11-2017, 19:35
Sono contento che la discussione proceda e ci sia interesse. Qualche spunto veloce dalla lettura

In inverno se c'è neve attorno i marciapiedi e/o strade è facile non vedere il bordo della strada, magari si rigano i cerchioni. Io prendo solo quelle con il bordino.

Codice velocità, come detto da Donatello o Gabriele, prenderei il codice sul libretto auto o più alto possibile.
kingpin, hai fatto un ottimo acquisto. Io le ho rimontate oggi, tra poco parto facendo lo stesso viaggio dove da aprile ho usato solo le estive. Voglio vedere come la gomma si comporta vs. la estiva. :smile:

Gabriele82
11-11-2017, 07:31
Io invece sto cercando di tardare più che posso...non ho molta voglia di scendere dalle asimmetrico 3 per mettere le nexen termiche...alla terza stagione..

Donatello Birsa
11-11-2017, 08:51
Fai bene ad aspettare, fin che puoi, Gabriele.
Per noi "montanari" o aspiranti tali, non c'è alternativa, purtroppo.
Per me passare alle invernali (devo scendere alle 17) é una semi-tragedia, soprattutto quando gli inverni non sono veri inverni, e peggio, spesso ci sono temperature miti.
E pensa che monto, a mio giudizio, probabilmente la miglior gomma della categoria, almeno come universalità delle prestazioni - Michelin.
Comunque la M. Alpin 5 (codice V) simmetrica, alla II stagione é eccellente sul bagnato, e ha decisamente una migliore tenuta laterale ecc. rispetto alla M. Alpin 3 (codice H), che montavo in precedenza.
Credo che buona parte dei meriti vada ascritta al codice di velocità superiore V, oltre alla presa di coscienza (forse?!), da parte di Michelin, che le Alpin 3, in versione 225/50/17, avevano un coricamento laterale esagerato, per un utente con un minimo di velleità non dico sportive, ma almeno non da pensionato.
Ora con più di 270 cav su una trazione anteriore, devo moderare i miei bollenti spiriti, se voglio finire la stagione invernale.��

Iacum13
12-11-2017, 11:10
mio padre, autista di mezzi pesanti (trasporto legname, esbosco, ecc) e possessore di Fluvia HF (1.3 e 1.6) Bmw, Mercedes ecc mi ha sempre insegnato che con Michelin si va sempre sul sicuro ed è un acquisto che si ripaga.
Ovviamente da bravo figlio non l'ho ascoltato e ho ordinato delle Goodyear UltraGrip Performance di cui avevo sentito parlare bene 225/50 r17 94h 580€, il 22 li monto :shifty: :cooool: speriamo

matrad
12-11-2017, 11:27
io quando il gennaio scorso ho preso la macchina "nuova-usata" (A4 B8 quattro my2014) l'ho ricevuta dal concessionario audi con delle Pirelli sottesero 3 in versione marchiata AO 245/40 r18

le prime impressioni sono state super ottime ma il mio paragone precedente era audi A4 B7 anteriore sempre gommata nokian 205/55 r16 nel periodo invernale

Donatello Birsa
12-11-2017, 13:13
Iacum13
Giusto emanciparsi dai padri.��
Poi mica hai preso gomme da terzo mondo.;)
Aspettiamo i tuoi commenti tecnici.

matrad
Monti le stesse gomme dell'autore di questa Thread - CEF911RS (Carlo).
Siete entrambi alla II stagione (Kingpin le ha appena acquistate): aspettiamo le vostre valutazioni in merito.
Alla I stagione pare infatti che, chi più chi meno, tutte le invernali vadano bene...

CEF911RS
15-11-2017, 17:44
TEST


Pirelli Sottozero 3 - 225/40/18

Viaggio Milano-Campiglio . Lo scorso weekend ho avuto l'opportunità di effettuare una delle mie comune tratte, con le invernali al posto delle estive.

L'unico minus di bassa entità è il rumore i rotolamento in autostrada ad alte andature vs. quelle estive.

Temperatura dai 7 gradi di Milano, ai 4° da Brescia fino a Vestone per poi scendere tra i 3° e i 1,5°.

Il percorso del Lago Idro da Lavenone a Ponte Caffaro con curve, brevi rettilinei e tornanti è stato un ottimo banco di prova.
Sono solito a cambiare la visione del computer di Bordo inserendo la "Velocità Digitale" , la macchina è molto veloce e sapere a quanto si sta andando aumenta la sicurezza. Cioè, anche viaggio sempre in notturna, dopo l'1 di notte, conosco come le mie tasche il tragitto, metto il Navigatore su "Visuale a 150 metri" con la coda dell'occhio, per capire l'andamento della strada, a volte senza capacitarsene, la velocità è notevole. Non so se mi spiego.
Tornando alle impressioni sulle Sottozero 3, tenendo in considerazione i viaggi effettuati con le estive, mi hanno sbalordito, promosse a pieni voti.


Rece Asciutto e umido
ottima su tutti i fronti, come tenuta, precisione di guida, trazione. Veramente una bella gomma che la porta sul trono delle mie invernali.

Rece su neve e ghiaccio
Durante la notte sono caduti più 20 cm di neve. L'anno scorso l'inverno non mi aveva dato nessuna possibilità di testare la A3, ma nel weekend ho avuto fortuna. Non avrò guidato più di 30 minuti, sono andato a fare un test su una strada che porta ad un residence in quota vicino dinnanzi la pista di sci.


Trazione Ottima
.Veramente notevole, anche accelerando forte ESP non entrava in funzione.

Frenata
Il vento forte e la temperatura esterna a -2, avevano creato uno strato di ghiaccio sotto la coltre di neve, in taluni casi, l'ABS faceva immediatamente il suo lavoro, ma basta soltanto tenere premuto al massimo il pedale del freno per fermarsi.

Tenuta
Faccio una premessa, non ho ancora un a certa familiarità con la trazione quattro, sulla guida su neve non posso certamente definirmi un fenomeno ( infatti sto valutando alcune scuole di pilotaggio su neve). Detto questo macchina segue le traiettorie, soltanto con un affondo sull'acceleratore da "colpi di coda verso l'esterno.

Tenuta senza ESP
In unì area deserta ho provato la vettura con sovrasterzi e controsterzi. Giudizio positivo, non mi è mai partita per la tangente.

Gabriele82
15-11-2017, 21:34
Ciao!
E quindi non ho capito, senza esp nel piazzale, come parte? Di muso o di sedere?

CEF911RS
15-11-2017, 23:16
La macchina ha un leggero sottosterzo, che accelerando diventa sovra e controsterzo...la trovo più sovra che sotto.

La prova del nove sarebbe stato farlo in due e tre tornanti senza esp, ma non mi fidavo, gli spazi di manovra erano troppo limitati...se mi partiva in sottosterzo sarei andato contro dei muri di roccia, in caso di sovrasterzo se mal gestito sarei andato a sbattere:smile:

Geco67
30-11-2017, 14:03
Buongiorno ragazzi, vi riporto la mia esperienza: S3 Sportback S-Tronic del 2014, a novembre dello stesso anno montate le Michelin Pilot Alpin 4, misura 225/40-18, usate nelle stagioni invernali 14/15 , 15/16 e da novembre 2016 tenute fino ad oggi, quindi anche nella stagione estiva visto che il mio uso dell’auto in estate è molto ridotto.
Percorsi ad oggi 20500 km. Mai neve
Le gomme mi hanno sempre soddisfatto, discretamente silenziose e confortevoli e con un comportamento sportiveggiante che ben si addice all’S3.
Molto sicure sul bagnato!
Consumo regolare...con l’usura il comportamento su asciutto è migliorato in quanto c’è meno flessione delle lamelle, col risultato di una maggior precisione di sterzo.
Nel periodo estivo sul bagnato ho avuto qualche leggera perdita di aderenza, mentre ora che le temperature sono scese il comportamento è tornato ad essere ottimo!
Ho deciso di cambiarle quest’anno (andrò domani) per provare una gomma che sulla carta dovrebbe essere la migliore tra quelle ad alte prestazioni.
Sto parlando delle Continental TS 850 P: ha praticamente vinto tutti i test comparativi nei quali è stata inclusa, eccellendo in particolare sul bagnato e sull’asciutto, i 2 aspetti che mi interessano di più , mentre sulla neve c’è chi riesce a fare leggermente meglio...
Sono in uscita le 860S, che dovrebbero essere ancora più sportive ma al momento non sono ancora disponibili.
Sul bagnato però le 850P sembrano meglio...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171130/1a235e794d44044207fd334e2f69be20.jpg


Per avere un’ottima fonte di consultazione vi suggerisco di visitare il sito https://www.tyrereviews.co.uk
Pubblicano i risultati di tutti i test condotte da varie testate giornalistiche europee ed essi stessi fanno prove ed articoli molto interessanti!

Vi terrò aggiornati sulle mie prossime 850P...
A risentirci




Tapatalk

Donatello Birsa
30-11-2017, 18:44
Grazie Geco per il tuo contributo e per il link:
mi vedrò i test con calma.
Interessante la tua esperienza con i Pilot Alpin 4. utilizzate anche per una stagione estiva, anche se mi par di capire per pochi km.
La tua descrizione del comportamento delle tue gomme, conferma l'universalità d'uso delle Michelin invernali, come gomme buone per tutti i terreni, perfino con temperature estive.
Dubito che con gomme pur eccellenti di altre marche avresti potuto ottenere risultati paragonabili, soprattutto nell'uso estivo (dopo 3 stagioni invernali!) sul bagnato, salvando la pellaccia. ��
Aspettiamo i tuoi riscontri sulle Continental!

Una domanda:
per quanto ne so, la Pilot Alpin 4 è disponibile al massimo, con codice di velocità W (270 km orari), mentre il codice delle gomme estive della tua S3 è sicuramente Y (300 km orari).
Sei consapevole che in estate non potresti circolare con gomme con codice inferiore a quello previsto per le tue gomme estive, cioè Y?
In caso di controllo delle Forze dell'Ordine, non so se te la caveresti con una multa ( salata), o se sono previste sanzioni accessorie. ��
Il mio è solo un amichevole consiglio, sia chiaro. ;)

Gabriele82
30-11-2017, 20:03
Ieri ho montato le nexen windguard dot 2014....
Fatto una cinquantina di km su strada asciutto-poco umida.
.
.
.
.
Mi hanno stupito! Devo dire che tutto sommato vanno pure bene. Vediamo domenica che vado in montagna come si comportano.

Geco67
30-11-2017, 23:53
Una domanda:
per quanto ne so, la Pilot Alpin 4 è disponibile al massimo, con codice di velocità W (270 km orari), mentre il codice delle gomme estive della tua S3 è sicuramente Y (300 km orari).
Sei consapevole che in estate non potresti circolare con gomme con codice inferiore a quello previsto per le tue gomme estive, cioè Y?
In caso di controllo delle Forze dell'Ordine, non so se te la caveresti con una multa ( salata), o se sono previste sanzioni accessorie. ��
Il mio è solo un amichevole consiglio, sia chiaro. ;)

Ciao Donatello, sì, ero al corrente di questa normativa: le sanzioni si applicano solo in condizioni differenti dalla mia!

Il codice di velocità delle PA4 è conforme a quanto riportato a libretto per gli pneumatici M+S, sarei stato multabile se avessi avuto un codice inferiore, cosa che in inverno è legale, purché non inferiore a Q (160km/h).

Molti fanno confusione, anche perché la normativa spiega male!

Qui c’è una spiegazione ben fatta con un esempio che calza a pennello:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171130/b306d47e07f78d5df06db7568c8d1d06.jpg

In pratica l’importante è che il codice di velocità delle gomme invernali montate non sia inferiore-in estate- a quello riportato a libretto per le invernali , non per le estive. [emoji6]



Tapatalk

Gabriele82
01-12-2017, 06:39
Interessante questa nota. ;)
Grazie.

Donatello Birsa
01-12-2017, 10:09
Bravissimo Geco, intervento preziosissimo!

Mi hai stimolato e sono andato ad approfondire la questione - una normativa sull’utilizzo degli pneumatici invernali ridicolmente rigida e penalizzante per gli automobilisti.

La confusione e gli allarmismi furono indotti, sia dalla poca chiarezza della norma in quanto tale, sia da allarmismi provenienti dalla stampa.
Più precisamente, l'articolo apparso su La Stampa il 16/04/2014 (fonte ASAPS- Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) che richiamava le sanzioni di cui sarebbero stati oggetto gli automobilisti che utilizzano pneumatici invernali in periodo estivo, con codici velocità diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo per le gomme M+S, come precisato da Geco:
http://m.lastampa.it/2014/04/16/italia/cronache/auto-scade-lobbligo-gomme-da-neve-cambio-entro-un-mese-pena-multe-e-ritiro-dei-documenti-per-chi-le-tiene-LomYEnscYU9OzsUeGDiKnO/pagina.html
suscitò scalpore e apprensione e anche incertezza fra gli operatori di polizia che in diversi posero quesiti proprio ad ASAPS, sulle modalità sanzionatorie e sulla loro perentorietà.
Ricordo che ASAPS era nata nel 1991per iniziativa di un gruppo di appartenenti alla Specialità di Forlì, Cesena, Ravenna e Faenza, , stanche di sentire discorsi approssimativi o interessati per l’assoluta mancanza di conoscenza dei temi costitutivi la sicurezza sulle nostre strade.


Relativamente all’obbligatorietà dell’uso delle gomme invernali per un periodo rigidamente prefissato, l’ASAPS espresse fin dal 2013, tutte le sue perplessità per non dire contrarietà su una disposizione che prevede norme estremamente severe per chi continua a circolare con gomme che generalmente hanno codici che permettono di viaggiare comunque a 160 km/h in un paese che ha limiti massimo a 130. Tali norme costringono a tenere montati pneumatici invernali fino al 15 aprile quando magari da due mesi si viaggia ad a una temperatura media in Italia fra i 17 e i 20 gradi. Diversi automobilisti, infatti, hanno consumato gomme invernali viaggiando con parametri di sicurezza inferiori perché c’era il sacro dogma della data di scadenza del 15 aprile (come se fossero yogurt), poi invece hanno dovuto cambiarli “manu militari” dal 15 maggio pena sanzioni severe.
ASAPS conclude che questo sistema non piace proprio per niente nemmeno alla Polizia della strada.
Figuriamoci a noi automobilisti!

Ricordo qui, come si sviluppò la questione.

Per questo motivo, ASAPS chiese, nel 2014, in seguito ai citati allarmismi della stampa, con il quesito sotto allegato, un chiarimento sull'argomento, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti , cui segue La risposta del Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno
che sottolinea quanto preziosamente riportato sopra da Geco.


QUESITO

La circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. ingresso n. 24783-DIV3-B del 17 gennaio 2014, avente ad oggetto «Impiego dei pneumatici invernali», precisa che “l’uso dei pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l’indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno solare”.
Alla luce di quanto esposto ed in riferimento all’articolo De La stampa da rilevarsi su: http://m.lastampa.it/2014/04/16/italia/cronache/auto-scade-lobbligo-gomme-da-neve-cambio-entro-un-mese-pena-multe-e-ritiro-dei-documenti-per-chi-le-tiene-LomYEnscYU9OzsUeGDiKnO/pagina.html si chiede se è sanzionabile, ai sensi dell’art. 78 CdS, un’autovettura che circola dal 16 maggio 2014 con pneumatici invernali indicanti la misura 225/50R17 98 H, mentre la carta di circolazione riportata pneumatici con misura 225/50R17 94 V.
Si precisa che il codice H ha un indice di velocità inferiore a V.

La risposta del Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno fu:
“L’uso degli pneumatici invernali non ha, di norma, restrizioni di carattere temporale. Essi possono essere dunque utilizzati durante tutti i mesi dell’anno solare. Il loro utilizzo nel periodo estivo non ha alcun riflesso sulla sicurezza del veicolo ma ne comporta unicamente una più rapida usura a causa del livello più elevato della temperatura al suolo. Ciò detto, vi è da precisare che alcuni pneumatici invernali riportano tra le loro caratteristiche degli indici di velocità inferiori rispetto a quelli indicati sulla carta di circolazione del veicolo. Tale difformità – che comporterebbe di norma la violazione di cui all’art. 78, commi 3 e 4, del Codice della Strada (sanzione amministrativa da 419,00 a 1682,00 euro e ritiro della carta di circolazione) – è tollerata per i veicoli che montino pneumatici invernali nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio che abbiano indici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati sulla carta di circolazione. Ciò significa che SOLTANTO il veicolo che monti pneumatici invernali che abbiano indici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati nella carta di circolazione e che circoli dopo il 15 maggio è sanzionabile ai sensi dell’art. 78, commi 3 e 4, del Codice della Strada (sanzione amministrativa da 419,00 a 1682,00 euro e ritiro della carta di circolazione).”
Infine, la Valutazione finale del Presidente di ASAPS, che evidenzia la peculiarità normativa :-(
del nostro Paese relativamente all’uso delle gomme invernali, che potremmo così riassumere:
“se esite anche un solo automobilista deficiente, trattiamoli tutti da deficenti, così evitiamo problemi”!

Un’ultima valutazione dell’ASAPS

Ringrazio per la veloce risposta.
Tuttavia credo che rimarranno perplessità perché si sanzionino conducenti di veicoli con codici di velocità difformi ma che, generalmente, come il codice Q consentono velocità di 160 km/h o P che consente una velocità di 150 km/h, rispetto a un codice H che consente i 210 o un codice V che consente i 240 Km/h previsti dalla carta di circolazione del veicolo, tutto questo perché comunque i codici delle gomme invernali spesso Q o P consentono velocità superiori a quelle massime stabilite sulle strade del nostro Paese, cioè i 130 Km/h.
Ancora una volta in questa situazione confusa si prevedono sanzioni amministrative di una pesantezza inusuale, (da 419,00 a 1682,00 euro e ritiro della carta di circolazione) superiori a quelle previste per un automobilista che passa col semaforo rosso, che viaggia ad una velocità fra 10 e 40 Km/h oltre il limite, a chi non usa le cinture di sicurezza e a chi usa il cellulare alla guida, che ci paiono sicuramente ben più pericolose. Per altro in questi casi pur prevedendo il prelievo di punti non si ritira la carta di circolazione del veicolo.
Non ci è chiaro se questa disposizione normativa corrisponda esattamente ad adeguate e bilanciate esigenze di sicurezza o sia il frutto di altre diverse e interessate valutazioni.


Giordano Biserni
Presidente ASAPS

-------


Ciò non toglie,
caro Geco,
che ci sia un importante aspetto inerente la sicurezza, che sconsiglia l’uso di pneumatici invernali in estate.
Sicuramente non è il tuo caso, vista la tua consapevolezza e preparazione, ma è opportuna una considerazione che potrebbe interessare diversi automobilisti, spero e credo rari nel nostro forum (!), e che espongo brevemente, completandola con un aneddoto personale.
--

Frequentemente sento di automobilisti che dicono di voler “finire” le loro gomme invernali nel periodo estivo.
Ora, se tale utilizzo può garantire una certa sicurezza su asfalto asciutto e con gomme molto prestanti non molto vecchie e che invecchiano meno rapidamente di altre (per semplificare), come le Michelin Pilot Alpin, che hanno consentito a Geco di passare “tranquillamente” la stagione estiva, soprattutto facendo pochi km, tale utilizzo diventa pericoloso con pneumatici vecchi, magari di marche molto economiche.
In particolare, il comportamento di diverse gomme invernali su asfalto bagnato ma peggio ancora con asfalto umido per una modesta pioggia dopo un periodo asciutto - in estate, (ma anche in inverno!) - nel caso di pneumatici vecchi o invecchiati precocemente per caratteristiche intrinseche (“gomme economiche”),
generalmente garantisce una sicurezza stradale paria Zero.

A tale proposito, cito un aneddoto personale.
Il sottoscritto, che si considera (ed è nella maggior parte dei casi), automobilista molto attento e consapevole, qualche anno fa ebbe la brillante idea di “finire le gomme invernali (che avevano ancora 6 mm di battistrada) su una Fiat 500 II serie, in misura 145/70/13.
Consapevole degli spazi di frenata più ridotti - anche se l’uso esclusivamente urbano a bassa velocità non comporta un surriscaldamento degli pneumatici - e di altri aaspetti che richiedono maggiore prudenza nella guida con siffatti pneumatici (uso di gomme invernali in estate), completai la stagione estiva, ed arrivai indenne a fine ottobre, ormai pronto a montare nuove gomme invernali.

Una mattina - leggera, pioggerella, in rotatoria a Trento - ripartii sulla corsia di destra, dietro al furgone che mi precedeva, dal quale distavo 6-7 m, ma procedevo a 7-8 km/h (!). Orbene, il furgone medesimo doveva proseguire lungo la rotatoria, mentre io, avrei imboccato la I uscita a destra.
Il solito genio, brillante automobilista, proveniente dalla corsia di sinistra, ovviamente taglia a destra per svoltare a destra, senza rispettare le precedenze. Ovviamente il furgone frena e si ferma, di fatto istantaneamente, vista la modestissima velocità, per evitare il patatràc.
Il sottoscritto invece, forte della sua dotazione di invernali vecchie ma con molto battistrada da finire, frena per fermarsi - da velocità passo d’uomo! - ma la macchina scivola per 2-3 m come se fossi stato sul ghiaccio, e me la sfangai a pelo senza tamponare l’incolpevole autista del furgoncino.

Un minuto dopo telefonai al gommista (fine ottobre) di ordinarmi subito le nuove gomme invernali! ;-)
Questo aneddoto, solo per dire che la maggior parte degli automobilisti, esclusi nemmeno i novelli Schumacher (o supposti tali), dovrebbe astenersi dall’abitudine di finire le invernali in estate su strade aperte al traffico.
Semmai, se proprio si vogliono finire le invernali,
un bel Track day, e la questione è risolta. :-)

Ciaooo!




Ciao Donatello, sì, ero al corrente di questa normativa: le sanzioni si applicano solo in condizioni differenti dalla mia!

Il codice di velocità delle PA4 è conforme a quanto riportato a libretto per gli pneumatici M+S, sarei stato multabile se avessi avuto un codice inferiore, cosa che in inverno è legale, purché non inferiore a Q (160km/h).

Molti fanno confusione, anche perché la normativa spiega male!

...
Tapatalk

CEF911RS
01-12-2017, 20:21
Geco67 grazie per le informazioni e il link di cui non ero a conoscenza.

Due spunti sulla Continental: personalmente seguo poco le "rece" fatte dai produttori di penumatici (Continental, Pirelli o altri) in quanto devono comunicare gli aspetti nuovi o migliori delle gomme che siano nuove o in lancio commerciale, è una questione di marketing communications dove i produttori non possono che "elogiare i lori prodotti".
Il nuovo TS 860 S ha un disegno assimmetrico...io per l'inverno preferisco un direzionale. Ma è solo il mio punto di vista.

Geco67
02-12-2017, 13:41
Infatti più che le cartelle stampa dei prodotti io guardo come si comportano nei test comparativi eseguiti dalle riviste specializzate, ed in seconda battuta le recensioni degli utenti stessi...
Le Continental sono costantemente ai primi posti in tutti i test, ed in particolare svettano nel comportamento sul bagnato, aspetto per me di primaria importanza in quanto...se uso la macchina è perché piove, altrimenti uso le moto! [emoji6]

Tyrerewievs si è sempre dimostrato molto utile, in quanto con un colpo d’occhio permette di valutare più gomme in vari test specialistici “seri”, non tipo “mio cugggino mi ha detto...” [emoji6]
Anche quando avevo scelto le PA4 mi ero basato su questa preziosa risorsa, e devo dire che mi sono trovato molto bene!

Questa è la pagina delle 850P appena montate:
https://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/Continental/WinterContact-TS-850-P.htm

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171202/27adec9c612bacc6ac29551dbf2bcebb.jpg

Appena avrò fatto un po’ di strada cercherò di dirvi qualcosa delle gomme, le ho montate ieri e ho fatto solo 15 km per tornare a casa...


Tapatalk

Gabriele82
04-12-2017, 00:44
Oggi giornata sulla neve...


Nexen dot 2014 ....


Son rimasto colpito. Sarà che sta macchina mi da sempre più soddisfazione, soprattutto in montagna.
Finché le strade erano pulite auto veloce compatta e sicura.
Appena la neve ha preso il sopravvento sull'asfalto, ho moderato la velocità, ma nel susseguirsi di curve per arrivare alla stazione sciistica ho potuto sentire che la macchina era bella piantata a terra , precisa e senza indecisioni. Che dire...ste nexen mi hanno sorpreso. Le ricomprerò? Non lo so, ma so che son soddisfatto..non pensavo tenessero così bene.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/3c09f480cfe12275331526850db6de1b.jpg

Tauro
18-01-2018, 22:20
Ciao a tutti

chiedo scusa se sto sbagliando conversazione, e prego i moderatori nel caso di spostare la mia domanda.
Sabato 27 gennaio ritiro la mia a4 allroad 2.0 tdi business evolution e devo comprare pneumatici invernali. Sono indeciso tra michelin alpin 5, pirelli sottozero 3, goodyear ultra grip perf g1 (sto cercando anche i cerchi a dire il vero). Qualche possessore di allroad mi sa dare un consiglio concreto su quale scegliere in base alla propria esperienza?
grazie mille
ciao

grimmia
19-01-2018, 13:10
volevo lasciare anche io la mie impressioni...
in passato ho provato mote gomme invernali
Pirelli sottozero I (unica vera delusione), Yokohama v905, Bridgestone blizzak lm33
poi sull'A4 allroad ho avuto per 3 anni delle nokian WA3 da 225-55-17... ottime la prima stagione su asciutto e bagnato ed incredibili su neve... grande decadimento la seconda con prestazioni che sono rimaste comunque discrete su asciutto e bagnato e buone su neve, la terza stagione come la seconda...
ora su A6 ho della dunlop winterposrt 3d AO 255-35-20 prese usate insieme ai cerchi con 1 stagione e nemmeno 3.000km alle spalle...
audi sui kit invernali da questa gomma... se avessi preso i cerchi e le gomme separatamente avrei preso delle michelin o continental... poi ho trovato questo kit usato a prezzo incredibile e mi son deciso... ho pensato al massimo tengo le gomme ancora 1-2 stagioni poi le cambio.. ero un po titubante all'inizio (gomma datata come progetto, dunlop non mi ero trovato bene con le estive primo equipaggiamento sulla allroad) poi devo dire che le ho trovate ottime su asciutto e bagnato e molto buone su neve pur essendo la 2° stagione...
se la prossima stagione rimangono così e non hanno ulteriore decadimento le tengo fino a consumarle

Geco67
20-01-2018, 11:20
Continental TS 850 P

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180120/928d0e875b9c1214c5e01b872189e728.jpg

Ho fatto un po’ di chilometri con l’S3 ( 225/40-18) e posso dire qualcosa: provenivo da Pilot Alpin 4, gomme molto soddisfacenti pur senza eccellere in un campo particolare.
Nel passaggio alle TS 850 P ho notato un considerevole miglioramento in tutto: comfort e prestazioni su asciutto e bagnato.
Le recensioni ed i risultati dei test letti su Tyrereviews (link al post #54) mi sembrano molto veritieri, è una gomma eccezionale, a livello di tenuta e sportività non mi sta facendo rimpiangere le gomme estive!
In particolare sul bagnato (aspetto per me molto importante) sono addirittura strabilianti, non sono mai stato così incollato alla strada come con queste gomme!!
Non ho ancora avuto modo di provarle sulla neve, ma confido che anche lì abbiano un comportamento in linea con quelli che sono i risultati dei test, ossia molto buono, anche se sulla neve nei test c’è chi fa meglio...
Ma sul bagnato svettano!
Le ho montate anche sulla Mini Cooper della mia compagna e le sensazioni sono le stesse: comfort, sportività e tenuta!
Tauro: a fine inverno ritirerò anch’io la Allroad con cerchi da 19”, misura gomme 245/40-19: purtroppo in quella misura le 850P al momento non sono disponibili, spero lo siano entro il prossimo inverno, in tal caso non avrei esitazioni!
Se la tua monta cerchi da 18” la misura c’è, se fossi in te le terrei in seria considerazione! [emoji6]


Tapatalk

Donatello Birsa
20-01-2018, 19:10
Geco67.
Interessante la tua recensione sulle Continental, per me ancor più perché vieni da Michelin che è la mia gomma invernale di riferimento - però io ora uso Michelin Alpin 5, 225/50/17, che si comporta ben diversamente dai precedenti Alpin, Alpin 3 nel mio caso. Il comportamento su bagnato è nettamente migliorato rispetto ai modelli precedenti, ma si comporta anche meglio delle estive sul bagnato (ovviamente le temperature sono diverse). Anche sull'asciutto la gomma si comporta bene, e la struttura del pneumatico è sufficientemente rigida da azzardare una guida "velatamente sportiva", data la la spalla e la misura modesta. Oserei dire, almeno sulla mia A4B8, che mi danno sensazione di maggior sportività ( si fa per dire!) dei Michelin Pilot Super Sport estivi (!) in versione 245/40/18.
E, come dici, l'aderenza sull'asfalto, soprattutto bagnato è eccezionale.
Io sono alla II stagione, sono curioso di sentire il tuo parere sulle Continental TS 850 P alla II/III Stagione per capire se potranno essere le mie prossime invernali.
Però il fatto che due gomme invernali di 2 diversi produttori - Michelin e Continental - siano entrambe così soddisfacenti soprattutto su bagnato, ma anche su asciutto, evidenzia un grande progresso delle invernali negli ultimi anni
Progresso, che per inciso, non ho trovato nelle gomme estive delle marche Premium, almeno come tenuta pura. ...

Geco67
21-01-2018, 02:56
L’Alpin 5 è un ottimo pneumatico invernale “Touring”, con prestazioni ben distribuite tra i vari ambiti (asciutto,bagnato,neve) e con la resa chilometrica migliore tra quelle dei marchi “premium“ (il suo equivalente Continental TS860 e gli sportivi Dunlop e Pirelli fanno dal 20-25% al 35% di strada in meno...), ma mi stupisce sentire che diano -su cerchio 17” e spalla /50 -sensazioni più sportive di un estivo in 18” /40... e non un estivo qualunque, ma il PSS che fino a poco tempo fa era il riferimento assoluto tra gli Ultra High Performance!

Se parliamo di bagnato il discorso assume un significato differente, perché in effetti il Super Sport, essendo molto “focalizzato “ per le massime prestazioni su asciutto, non era proprio il top sul bagnato mentre l’Alpin 5 è sicuramente tra i migliori della sua categoria...immagino che tu probabilmente ti riferissi a questo.

Inoltre ogni pneumatico ha secondo me una “sua misura ideale”, motivo per cui a volte uno pneumatico sulla carta più “sportivo” può performare, in talune misure, meno bene di uno pneumatico “touring”.
A tale proposito ti linko un test fatto proprio nella tua misura 225/50-17: in quella misura i Dunlop Winter Sport 5 , Pirelli Sottozero 3 e Goodyear Ultragrip Performance Gen1 (tutti categoria High Performance ) hanno performato meno bene sia del Continental TS860 che dell’Alpin 5 (entrambi categoria Touring).
https://www.tyrereviews.co.uk/Article/2017-Auto-Bild-Winter-Tyre-Test.htm
Se ne deduce facilmente che la scelta di uno pneumatico piuttosto che di un altro dovrebbe tener conto anche della misura in cui verrà montato...meno la spalla è ribassata (/50 o /55) meno ha senso orientarsi su pneumatici più sportivi, che nascono per lavorare al meglio su profili da /35 a /40: in quel caso probabilmente è meglio scegliere tra le gomme touring.
Le misure in /45 sono un po’ il jolly, con una vasta scelta di gomme sia touring che sportive...

Un altro articolo (con video) molto interessante per capire le differenze tra il comportamento di diverse misure di diametro e spalla è questo: https://www.tyrereviews.co.uk/Article/The-differences-between-17-18-and-19-inch-tyres.htm
Pur sapendo già prima che ogni scelta è sempre un compromesso tra vari obbiettivi, il risultato vi potrebbe comunque sorprendere! [emoji6]

Tornando alle TS850P temo che potrei non saperti dire come si comportano dopo 2 o 3 stagioni, in quanto l’S3 la sto vendendo e per la Allroad in arrivo al momento non sono disponibili nella mia misura... in ogni caso credo che le Michelin vantino una longevità superiore alle Conti, pur a fronte di prestazioni un filo più moderate (a seconda dei casi)...
A breve dovranno arrivare anche le Pilot Alpin 5, e sono sicuro che saranno anche loro un sensibile passo avanti rispetto alle 4, così come è stato per le Alpin 5 e le Pilot Sport4 e 4S nei confronti delle gomme che hanno sostituito!
Come hai detto tu il progresso delle gomme è incessante, ed ogni paio d’anni le varie marche a rotazione tirano fuori prodotti nuovi che devono cercare di far meglio dell’attuale concorrenza...buon per noi![emoji16]
Ma siamo già su livelli di eccellenza, impensabili fino ad una manciata di anni fa!




Tapatalk

simoneferrari
21-01-2018, 12:33
Topic interessante, ma non è utile anche inserire oltre alla qualità anche il prezzo ?
Affidabilità
Qualità
Prezzo

Geco67
21-01-2018, 13:16
Se vuoi...ma scriviamo da tutta Italia, secondo me c’è una grande variabilità...

Comunque TS850P 225/40-18 700€ a Chiavari (Ge)


Tapatalk

simoneferrari
21-01-2018, 13:19
Se vuoi...ma scriviamo da tutta Italia, secondo me c’è una grande variabilità...

Comunque TS850P 225/40-18 700€ a Chiavari (Ge)


TapatalkSi, infatti è irrilevante, ma considerando che in molti acquistano da internet

Geco67
21-01-2018, 13:58
A proposito (sperando di non violare alcuna regola): a titolo informativo vi segnalo che la mia S3 è in vendita (su AutoScout24 e Automoto.it) e che i cerchi con le gomme invernali sono in vendita a parte...ovviamente darò la precedenza all’eventuale acquirente della macchina, ma se non dovessero interessare o dovessi dare l’auto al concessionario i cerchi e le gomme sarebbero disponibili per il primo interessato...
I cerchi sono gli italiani Avus AF6 ( replica S5 precedente) e le gomme sono appunto le TS850P e avranno al momento del ritiro della nuova al massimo 4000km...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/81cc2cee2fea9b29be7890f6a96ad587.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180121/d7c727dbbfa08e7ee71237a11943bc88.jpg



Tapatalk

Donatello Birsa
21-01-2018, 14:23
Geco67
Ciao Marco.
Avevo scritto con mini telefono un intervento fiume con riferimento alle tue considerazioni e ai tuoi interessanti link, ma si è volatilizzato nel mondo virtuale.
Per cui, cercherò di essere breve. ��
Il mio paragone irriverente tra Alpin5 e PSS, voleva incrociarsi su due livelli con le tue considerazioni: grande progresso delle invernali di ultima generazione come gomme di valenza universale, e significative differenze di comportamento possibili nello stesso modello di gomma, variando la misura del pneumatico, in particolare diametro del cerchio e rapporto di aspetto, a parità di diametro complessivo dell'insieme cerchio più gomma, cioè di diametro di rotolamento.

Infatti il decantato Michelin PSS nella misura 245/40/18 (la più piccola della gamma, si è dimostrato una gomma, almeno su A4 B8 traz. anteriore, assetto sportivo Audi, tutto. tranne una gomma che fornisse sensazioni sportive ( si muoveva troppo e accentuava una intrinseca leggera tendenza al sottosterzo, contrariamente a Bridgestone, per dire) anche se infine la tenuta era molto buona. Sono sicuro che in misure maggiori e su auto tipo Ferrari, Porsche ecc. a traz posteriore o integrale, o comunque con minori tendenze al sottosterzo, andasse come indicato nei test, ma dal mio punto di vista i test si sono rivelati poco affidabili. Inoltre, sono significativi per il comportamento delle gomme da nuove o comunque fresche anche quando il test è prolungato. Ottime per un utente che con una gomma fa una stagione. non se ne fa 4, per dire.
Ritengo molto utili i commenti di altri utenti, soprattutto in lingua inglese, e soprattutto quando motivatamente negativi e condivisi da più utenti.
Riguardo alle invernali, come dici il progresso nei modelli di ultima generazione è notevole, forse per questo trovi il Conti 850 migliore di Pilot Alpin 4. Probabilmente il Pilot Alpin5 quando uscirà, ristabilirà le gerarchie.��.
L'Alpin 5, a proposito l'ho scelto senza guardare alcun test, ma ero sicuro che sarebbe andato bene, meglio di Alpin 3, con cui avevo fatto 7 stagioni! ( nemmeno da sognarlo, con gomme di altra marca).
Per me che faccio pochi km Michelin invernale è. quasi un obbligo, conserva le sue proprietà, chilometraggi a parte molto più a lungo della media.
Nella mia esperienza, finché non si è usata una gomma per tutto il suo ciclo vitale, è ben difficile esprimere un parere davvero mirato r significativo sul suo comportamento.
In merito al prezzo, certo molto importante ,è difficile fornire indicazioni utili, data l'ampia variabilità ecc.
Intanto selezioniamo le gomme migliori e facciamo una classifica, poi vediamo di procurarci la nostra preferita al miglior prezzo possibile.
Gabriele 82è un mago in questo, io sono una frana. ��
E poi i prezzi possono cambiare in fretta, talvolta. Non è facile fornire indicazioni significative, se non nell'istante e sul sito/ negozio dove si opera l'acquisto.

Geco67
21-01-2018, 18:17
Nel tuo caso, facendo pochi km a stagione e quindi volendoli usare per più stagioni, hai fatto benissimo a scegliere Michelin come gomma invernale: a detta di molti gommisti sono le gomme che più di tutte mantengono una costanza di rendimento stagione dopo stagione.
Al contrario di Pirelli (e ci metterei anche Nokian, esperienza personale) che dopo una prima stagione ottima decadono in maniera molto sensibile... come confermato da alcuni post precedenti in questa discussione
Inoltre le Michelin di solito riescono a fare chilometraggi più alti della media delle altre marche premium, altra caratteristica che per alcuni utenti ha giustamente il suo peso!


Tapatalk

Tauro
21-01-2018, 21:51
ciao Geco67,
grazie per il suggerimento.
la mia ha di base i 245/45 r18 ma vorrei comprare cerchi e pneus 225/55 r17. Voglio scendere di raggio per le invernali non restare sulle 18
Sto restringendo la scelta tra michelin alpin5, goodyear ultragrip perf gen 1, e le continental TS860 che mi sembra abbiano sostituito le TS850P.
domani o martedi', acquisto.
Alla fine mi faro' guidare dall'istinto e da quelle che possono "garantirmi" una maggiore durata facendo io molti km al giorno per lavoro.

ciao

Geco67
22-01-2018, 00:29
Ah ok Tauro... beh, non cambia molto: le TS860 hanno sostituito le TS850 normali, non le P, ed entrambe non ci sono nella misura 225/55-17.
In quella misura però trovi le 850P...che a loro volta stanno venendo affiancate dalle TS860S, ancora più sportive...ma disponibili solo da 18” a 21”

In ogni caso tutte le gomme che hai citato sono ottime, quindi vai tranquillo![emoji106][emoji6]


Tapatalk

Geco67
24-06-2018, 14:03
Riguardo alle invernali, come dici il progresso nei modelli di ultima generazione è notevole, forse per questo trovi il Conti 850 migliore di Pilot Alpin 4. Probabilmente il Pilot Alpin5 quando uscirà, ristabilirà le gerarchie...

Il Pilot Alpin5 è uscito.
È cambiato molto il disegno del battistrada, non più asimmetrico ma direzionale, come gli ultimi Alpin5 e CrossClimate(All Seasons)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180624/409711da2ed26bc101517cc87c26fe30.png

Questa è la disponibilità di misure al momento, e vedo con piacere che la mia misura 245/40-19 è presente.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180624/509fa2d9e35a664a881672713135bcc9.png

Sicuramente entro novembre-inizio dicembre ci sarà qualche test, sono curioso di vedere come si piazzerà in quanto potrebbe essere la mia prossima scelta, in mancanza ad oggi (ma spero che amplino la gamma delle misure) dei Continental 850P e 860S nella mia misura

Le altre alternative che avrei sono i Dunlop WinterSport5 ed i Goodyear UltraGrip Performance Gen 1...



Tapatalk

gian8p
24-06-2018, 17:46
...Sto restringendo la scelta tra michelin alpin5, goodyear ultragrip perf gen 1, e le continental TS860 che mi sembra abbiano sostituito le TS850P.
domani o martedi', acquisto. (questo messaggio e' stato scritto da Tauro il 21 gennaio 2018, NDR)

alla fine, quale marca hai comprato? che impressioni ti hanno dato le tue gomme, nei pochi mesi di utilizzo? (dai primi di febbraio ai primi di aprile, grosso modo).

se vuoi descriverci lel tue sensazioni, aiuterai gli altri utenti, che dovranno scegliere le gomme invernali, a settembre-ottobre prossimi.
ciao

marascao
25-07-2018, 10:50
Buongiorno a tutti!
sto valutando l'acquisto delle termiche per la mia a6 4g facelift. Sto per montare dei 20" con le 255/35 estive (continental sportcontact 6) e vorrei chiedervi un suggerimento se in questa misure montereste le termiche o sarebbe preferibile mettere un 18 (che ho già attualmente) con delle 245/45.

leoneant
25-07-2018, 11:14
Buongiorno a tutti!
sto valutando l'acquisto delle termiche per la mia a6 4g facelift. Sto per montare dei 20" con le 255/35 estive (continental sportcontact 6) e vorrei chiedervi un suggerimento se in questa misure montereste le termiche o sarebbe preferibile mettere un 18 (che ho già attualmente) con delle 245/45.Il mio consiglio è di evitare misure di battistrada eccessivamente larghe sugli pneumatici invernali, perchè ne diminuisce la trazione in caso di neve.

Saluti

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
25-07-2018, 12:16
Marascao,

Anche per me 245/40/18 è preferibile per le termiche, e visto che le hai in casa...
Oltre alla minor larghezza, anche un rapporto di aspetto un po' meno spinto (/40), migliora la tenuta su superfici con scarsa aderenza.
Se vivessi in montagna o andassi spesso a sciare non mi porrei dubbi; vivendo in pianura con climi miti e asciutti...vanno bene anche i 20. [emoji4]

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

marascao
26-07-2018, 09:20
Grazie mille! io vivo ad Ancona, quindi difficilmente ho condizioni climatiche estreme. Però una settimana bianca e qualche weekend sulla neve me lo concedo. A questo punto vedo che sui cerchi da 18 come invernali posso montare anche le 225/50 r18 che deduco sia ancora meglio sulla neve...
Il problema è che una volta abituati a vedere i 20...tornare ai 18 è dura...

Geco67
17-09-2018, 14:51
Il Pilot Alpin5 è uscito....

...e vedo con piacere che la mia misura 245/40-19 è presente.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180624/509fa2d9e35a664a881672713135bcc9.png

Sicuramente entro novembre-inizio dicembre ci sarà qualche test, sono curioso di vedere come si piazzerà in quanto potrebbe essere la mia prossima scelta, in mancanza ad oggi (ma spero che amplino la gamma delle misure) dei Continental 850P e 860S nella mia misura



Buongiorno a tutti!
So che è ancora prematuro iniziare a parlare di gomme invernali, ma stavo tenendo d’occhio il sito Continental e ho visto che -come speravo!- hanno ampliato la gamma delle misure del TS850P, gomma che ho già avuto per circa 4000km sulla mia precedente S3 nell’inverno scorso e mi ha soddisfatto al 100%!
Sono quindi felice che ci sia la disponibilità anche nella misura della Allroad, e probabilmente la mia scelta sarà quella.
https://www.continental-pneumatici.it/auto/pneumatici/wintercontact-ts-850-p

Ci sono però altre due possibilità che terrò in considerazione: le già citate PA5, uscite nuove quest’anno, e le TS860P, uscite l’anno scorso e da quest’anno disponibili nella mia misura.
Rispetto alle 850P dovrebbero essere più sportive e performanti su asciutto ma un pochino meno su bagnato.
https://www.continental-pneumatici.it/auto/pneumatici/wintercontact-ts-860s

Sono entrambe gomme nuove e non ho ancora visto test che le riguardano.
Avendo come estive le SportContact6, gomme molto sportive e con prestazioni elevatissime sia su asciutto che bagnato (a scapito però della durata...), non mi dispiacerebbe mantenere delle buone prestazioni in entrambi gli ambiti (la neve mi interessa relativamente...), con un occhio di riguardo soprattutto per il comportamento sul bagnato.
Confido che entro gli inizi di dicembre arrivino test comparativi per orientarmi meglio nella scelta; in questo momento il mio riferimento sono le 850P, che mi hanno davvero impressionato!
A più avanti... [emoji6]
Ciao!


Tapatalk

Geco67
19-10-2018, 12:13
Prima presa di contatto col TS 860 S...

https://www.tyrereviews.co.uk/Article/Continental-WinterContact-TS-860-S-First-Drive.htm

Sulla carta dovrebbe essere tra gli invernali più sportivi... ora aspettiamo qualche test comparativo, sperando lo confrontino anche con il nuovo Pilot Alpin5, altro pneumatico sicuramente interessante!


Tapatalk

Geco67
21-11-2018, 00:40
Gomme invernali per la Allroad ordinate!
Sono stato indeciso fino all’ultimo con le TS850P ma alla fine ho scelto le Vredestein Wintrac Pro, sono un modello appena uscito ed hanno ottenuto subito una vittoria (di misura sulle 850P...) nel 1º test comparativo di Autobild tra invernali UHP..

Dal test sembra siano meglio delle Continental in ogni singolo parametro eccetto la frenata sul bagnato, dove le 850P sono le migliori in assoluto, ma nell’handling le migliori sono le Wintrac Pro. Nell’aquaplaning c’è invece chi fa meglio di entrambe...
Inoltre sono leggermente più silenziose, hanno una resistenza al rotolamento inferiore e hanno anche il vantaggio di costare circa un 10% in meno (almeno dal mio gommista...)

Asciutto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/359eb77553578d867dec860ee28b651a.jpg

Bagnato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/4cb08d369d1dfa95f3bb864d38dcb9b9.jpg

Neve

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/43a237c8e7ac485af7264d59c88f464a.jpg

Rotolamento, rumore e prezzo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181121/1a332bfb561f5cfc5a3b3abdfc80b1cd.jpg

Fonte:
https://www.tyrereviews.co.uk/Article/2018-Autobild-UHP-Winter-Tyre-Test.htm

Chi fosse interessato all’intera lettura del test la trova qui
https://www.autobild.de/artikel/winterreifen-test-2018-245-45-r-18-14155009.html

Settimana prossima dovrei montarle (misura 245/40-19) e poi vi dirò...

Tapatalk

CEF911RS
30-11-2018, 22:52
Riapro per questo inverno la mia discussione dell'anno precedente ma con il seguente titolo


Gomme Invernali 2018-2019: Info Test, impressioni e costi




Ho modificato la richiesta di cosa e come inserire i vostri dati in modo da velocizzare e facilitare la fase più importante per dare suggerimenti o condividere idee.



IMPORTANTE



VI CHIEDO:



solo una cortesia di inserire i dati sotto:


ALTRIMENTI I SUGGERIMENTI E LA MEDESIMA DISCUSSIONE NON POTRA' DARE ALCUN BENEFICIO


A- Modello Audi Completo, Versione; (ie: S-line), anno, CV, trazione, tipo di cambio e chiaramente le misure della vostre invernale e l'attuale marca e modello montato.


Per le misure intendo:
Larghezza/ Altezza /Dimensione Cerchio/ Indice di Carico/ Codice velocità/




B- Tipo di guida, Città, Luogo di guida: solo città, autostrada, montagne per raggiungere località sciistiche, etc.

Per meglio capire, faccio il mio esempio:

AUDI A3 Sportback TFSI 1.8 Quattro stronic; S-Line; 2016, 180 CV; Quattro; S-tronic 6; 225/40/18 92 V XL;

Pirelli Sottozero 3; da due settimane l'ultima uscita delle Dunlop: Dunlop Winter Sport 5 225/40/18 92 V XL



B- sportivo, economico in città, Città: Milano, Luogo di guida: poca città, autostrada e montagna per raggiungere località sciistiche (Trentino)





-

Geco67
01-12-2018, 11:16
Sì ma... non ci hai detto come vanno le tue gomme! [emoji16][emoji6]

Ieri ho montato le Vredestein Wintrac Pro, su Audi A4 B9 Allroad Quattro 2018 2.0TFSI con cerchi da 19” e assetto con regolazione elettronica degli ammortizzatori.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181201/a163e4c9e17c0caf9142c9ee5554502f.jpg

Le gomme estive di serie sono le Continental SportContact6 nella misura 245/40-19, gomma UHP dalle prestazioni molto elevate sia su asciutto che su bagnato, quindi il mio riferimento nei primi km ( poco più di 5000 ) fatti finora con la Allroad è di alto livello.
Il mio utilizzo dell’auto è per la maggior parte su strade extraurbane, poca città e abitualmente poca autostrada.

Ieri però subito dopo il montaggio sono partito da Chiavari per Alessandria e ritorno via Serravalle, quindi le ho già usate un po’ in tutte le condizioni tranne la neve, compreso sul bagnato ieri sera.

Su asciutto sapevo di non potermi aspettare la stessa reattività e precisione delle SC6, soprattutto appena montate... tuttavia, come è emerso nel test che ho pubblicato nel mio post precedente, non mi hanno affatto deluso e nel tratto autostradale Serravalle-Genova, ricco di curve, con gomme già un po’ rodate nel viaggio di andata ho apprezzato una buona precisione per una gomma invernale, l’handling della macchina è sincero e persino divertente.
Solo nelle curve più strette prese un po’ alla garibaldina è emerso un leggero sottosterzo rispetto alle SC6 che sono sempre incollate.
A velocità elevata (provate fino a circa 180 all’ora) mi sono sembrate forse un filo più rumorose delle estive, ma quel poco che possono perdere in confort acustico lo riguadagnano in assorbimento su fondi non perfetti... direi pareggio. [emoji6]

Con la pioggia di ieri sera su strada extraurbana (era la cosa che mi interessava di più ) ho forzato un po’ l’andatura e devo dire che sono soddisfattissimo, la macchina è davvero incollata a terra, non ho praticamente notato differenze rispetto alle estive, anzi forse sono addirittura meglio!
L’anno scorso sulla S3 avevo le Conti TS850P ed anch’esse erano eccezionali sul bagnato... e queste Vredestein non sono da meno!

Nel complesso sono molto soddisfatto dell’acquisto, e mi sembra che le caratteristiche messe in luce dal test di Autobild siano conformi con quelle che sono state le mie sensazioni alla guida.

Spero di sapervi dire presto anche come vanno sulla neve, anche se per me è un’eventualità piuttosto rara...
Buon weekend a tutti!

CEF911RS
03-12-2018, 02:56
A breve farò la Recensione dei Pirelli Sottozero 3. NON desidero che però pensiate l'acquisto dei Dunlop come una bocciatura dei Pirelli.

Personalmente ho l'abitudine ad ogni cambio gomme di provare una delle novità sul mercato.

La scelta dei Dunlop o altra gomma che valutavo, non si basava sui dati (Frenata, paragoni, handling etc) presenti sui siti ufficiali delle marche di gomme in quanto sono poco attendibili essendo uno strumento di marketing modificabile ai fini di esaltare il proprio prodotto, -il pneumatico.

Ho visto vari siti specialmente esteri, recensioni dal TCS Svizzero, siti specializzati tipo quello di geco67, nel recensire gomme e/o auto. Riviste auto internazionali.

In pratica "ho fatto i compiti" prima di arrivare alla mia decisione. Ho sentito anche il parere del mio e di altri due gommisti ma penso che questi giudizi siano sempre imparziali.

DunlopWinter SPORT 5
https://www.dunlop.eu/it_it/consumer/tires/winter_sport_5/225-40-18-92-V-5452000470416.html


Continua…..

Geco67
20-01-2019, 21:34
Vredestein Wintrac Pro 245/40-19 98W XL:
faccio seguito al mio post #79 confermando le ottime impressioni iniziali: dopo i primi 2500km percorsi posso davvero dire di essere molto soddisfatto!
Non le ho ancora provate sulla neve (veramente sono andato a cercarla in Val d’Aveto per divertirmi un po’ ma non ce n’era quasi sulla strada [emoji57]) ma su asciutto e bagnato sono gran gomme, con un comportamento anche sportivo!
Il comfort è molto buono, poca rumorosità di rotolamento e ottimo assorbimento delle irregolarità del fondo (anche se probabilmente parte del merito va alla macchina), ma la cosa che convince di più è il grande grip che hanno su ogni tipo di superficie!
Per il mio utilizzo sono perfette, sicure e divertenti; non mi stanno facendo rimpiangere le eccezionali WinterContact TS850P che avevo sull’S3!

Spero di poterle provare anche sulla neve per dare un giudizio completo, magari utile a chi la incontra più spesso di me che abito in riviera...


Tapatalk

Geco67
24-01-2019, 23:12
Wintrac Pro promosse a pieni voti anche sulla neve...provato oggi! [emoji106]
Dopo la nevicata di ieri sulla Liguria ho approfittato della mattina libera per andare in Val d’Aveto a provare la macchina sulla neve e vedere se riuscivo a divertirmi un po’... e perbacco se ci sono riuscito! [emoji16]

Non c’erano metri di neve ma quanto basta per avere un manto compatto in alcuni tratti: le gomme hanno risposto benissimo!
Con ESP inserito le perdite di aderenza sono state quasi inesistenti, anche in discreta pendenza le gomme hanno avuto un’ottima trazione e mi hanno permesso di salire ad andatura allegra con i controlli che intervenivano poco e solo se esageravo volutamente (per provare...)

Nel punto più alto ed innevato che ho raggiunto (Foreste del Monte Penna), un provvidenziale slargo sulla strada completamente innevata e deserta mi ha dato occasione di staccare tutti i controlli e divertirmi con qualche drift di potenza: ovviamente la macchina scivolava ma la sensazione che ho avuto è stata di avere comunque un buon controllo della situazione, e appena alleggerivo il gas riprendeva aderenza.

Tornando indietro ho provato la frenata in discesa, e anche qui l’entrata dell’ABS ho dovuto “provocarla” con frenate più aggressive di come faccio abitualmente.

Sicuramente parte del merito di tutto questo va anche alla trazione Quattro, ma queste gomme mi sembrano davvero ottime, con grip in abbondanza in tutte le situazioni!
Consigliate !! [emoji106]

Qualche foto del ...test! [emoji16][emoji41]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/56f31ceb80155cdc2455e4d6b6a4abc3.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/abe9bb4d4e553ffec404a616434dbd7a.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/18d269f97d62f5292d8d0c60f1678e15.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/d1bd44d1f69ac84cf1ba2a4748aa251d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/35a1deb8b81de3bbb39885df28e5a8d2.jpg

Tapatalk

Geco67
03-02-2019, 01:00
È venuta giù un’iradiddio di neve... tutti a casa al calduccio?? [emoji23][emoji23]

Possibile che nessuno abbia da contribuire alla discussione? [emoji848][emoji2371]


Tapatalk

alex karo
04-02-2019, 01:17
È venuta giù un’iradiddio di neve... tutti a casa al calduccio??
Possibile che nessuno abbia da contribuire alla discussione?

Io si, dopo aver letto il vostro impegno nel mandare avanti questo topic voglio contribuire :biggrin: Ma purtroppo non con esperienze degli ultimi giorni, vista la febbre che mi ha tenuto in casa fino ad oggi! :shifty:

Voglio prima fare una precisazione: seppur nato e cresciuto a Palermo, per motivi di lavoro dall'estate 2012 mi trovo in Emilia Romagna, ed il mio punto di riferimento è sempre stato Tizzano Val Parma, un comune posto sull'Appennino parmense a 800 m.s.l.m.. I miei percorsi negli anni sono variati molto in lunghezza (dapprima 260 km A/R da fare ogni 3/4 giorni, poi 90 km A/R da fare ogni giorno, poi 40 km A/R da fare ogni giorno), ma la componente della montagna è sempre stata presente e costante: 13 km ad andare e 13 a tornare di montagna, con pendenze non elevatissime salvo quella posta a 1,5 km da casa (300/400 metri di salita veramente ripida e difficile, ove nei momenti più difficili non c'è invernale che tenga, si va su solo con trazione integrale o catene montate).
Quindi diciamo che seppur in pochi anni/inverni (7 per la precisione), una buona esperienza l'ho maturata, avendo anche cambiato 3 auto e varie marche di pneumatici invernali.

Dall'inverno 2012/2013 (il primo che ho vissuto qui in Emilia Romagna) a quello attuale, queste sono state le auto e le gomme invernali che si sono susseguite:

Inverno 2012/2013 e Novembre/Dicembre 2013:
Opel Astra J, motore 1.4 turbobenzina da 140 cv, trazione anteriore, cambio manuale, gomme Pirelli Sottozero II W210 225/45 R18.
Il primo inverno fu molto abbondante come precipitazioni e ghiaccio (non male per essere il primo al Nord!), e quelle gomme si comportarono sempre molto bene. Io ero un "pivello" della neve, imparai quell'inverno a conoscerla e a guidarci sopra eppure quelle gomme non mi tradirono mai, nemmeno quando cercavo il limite per conoscere appunto meglio la neve.
Direi che l'abbinamento auto+gomme fu eccezionale!
Inoltre su asciutto e bagnato erano davvero fenomenali, auto sempre sui binari e mai perdite di aderenza (ma in questi ambiti Pirelli nel campo winter è sempre stata maestra).
A fine Dicembre 2013 vendetti l'Opel e con essa anche le Pirelli invernali. Dopo averci percorso circa 14.000 km in appena un inverno e poco più, le gomme erano ancora in perfette condizioni con tanto battistrada ancora a disposizione (direi un 60/70 % sicuro, ma all'epoca i percorsi oltre ai 26 km di montagna A/R erano per lo più autostradali/statali, quindi il consumo delle gomme era basso).
P.S.: rumorosità un pò elevata, non certo le invernali più silenziose.

Fine Gennaio/Marzo 2014 e Novembre/Dicembre 2014:
VW Golf 7, 2.0 TDI 150 cv, trazione anteriore, cambio automatico DSG, gomme Nokian WR A3 205/50 R17 93V XL.
In un totale di circa 4 mesi (sommati fra i due inverni) ci percorsi 7.000 km, eppure il consumo delle gomme fu veramente allucinante! Quando le tolsi per venderle, le anteriori erano già scese sotto i 5 mm, le posteriori sotto i 6 mm! Troppo pochi per finirci il secondo inverno in sicurezza quassù in montagna!
Della durata delle Nokian recenti si sono lamentati in molti... Io non posso che aggiungermi alla lista e sconsigliarle, per i nostri climi non vanno bene!
P.S.: su asciutto e bagnato senza infamia e senza lode, su neve mai provate visto che in quei 4 mesi non nevicò praticamente mai, rumorosità molto bassa (unico punto a favore).

Dicembre 2014/Marzo 2015 e Novembre 2015/Marzo 2016:
VW Golf 7, 2.0 TDI 150 cv, trazione anteriore, cambio automatico DSG, gomme Michelin Alpin A5 225/45 R17 91H.
Se le Nokian sono state una delusione immensa, queste Michelin sono state la conferma di...essere nate male progettualmente.
Il loro disegno fortemente simmetrico, a lisca di pesce senza intagli longitudinali, le rendeva eccellenti su asciutto e bagnato, ma non sulla neve. Qui soffrivano un pò, scivolavano molto, non davano quella sicurezza in percorrenza di curva che ci si aspetterebbe da un marchio del genere! E fidatevi che sono sempre stato attento e prudente sulla neve!
Questa debolezza sulla neve è stata riscontrata da tantissime persone che le hanno montate: ho letto tante opinioni simili alla mia online, e tante mi sono state riferite da vari gommisti da me interpellati in questi anni e a loro volta informati dai loro clienti. Un passo indietro rispetto alle eccellenti Alpin A4. La colpa? A detta dei più "esperti" proprio la mancanza di intagli longitudinali, fondamentali per un corretto grip sulla neve.
Dopo due inverni e 14.000 km percorsi era comunque giunto il momento di cambiarle, sia perché volevo provare le nuove Continental sia perché non mi avrebbero dato le giuste sicurezze per un terzo inverno quassù in montagna.
P.S.: anche qui ottimi livelli di rumorosità.

Novembre 2016/Marzo 2017:
VW Golf 7, 2.0 TDI 150 cv, trazione anteriore, cambio automatico DSG, gomme Continental Winter Contact TS860 225/45 R17 94H XL.
Il più grande rimpianto? Non aver mai avuto l'onore ed il piacere di testarle sulla neve, in quanto quell'inverno fu terribilmente secco e non nevicò neanche una volta in tutto il periodo invernale!
In un occasione tentarono però un'impresa eroica (e per pochissimo non ci riuscirono): scalare i 300 metri di ripida salita prima di casa mia con uno strato di vari cm di vetroghiaccio in terra! Roba da scivolare con qualunque mezzo, anche con i trattori non provvisti di catene (come effettivamente successe)!
Provai a superare quel tratto più impegnativo, ma dopo aver percorso eroicamente circa 200 metri dovetti arrendermi nel tratto più difficile in assoluto (massima pendenza con l'aggiunta di una forte pendenza laterale). Le gomme non ebbero più alcun grip, la macchina scivolò di lato verso destra e mi fermai con le due ruote di destra sull'erba fuori dalla strada e le due di sinistra sul ghiaccio in strada.
Ripartii dopo più di due ore, e dopo che gli spargisale buttarono kg e kg di sale sotto la mia auto, tanto era spessa la lastra di vetroghiaccio!
Questo bel racconto per dirvi che a mio avviso sono delle eccellenti gomme, come decine e decine di test dimostrano.
Su asciutto e bagnato non hanno fatto altro che confermare i risultati dei suddetti test: incredibile la tenuta di strada col bagnato!
Usate per un solo inverno e percorsi circa 9.000 km, poi vendute in quanto nel frattempo vi è stato il cambio auto. Consumo del battistrada un pò alto, ma due considerazioni:
1. la mescola estremamente morbida di queste Continental (per favorire la tenuta sulla neve) paga ovviamente in termini di resa kilometrica, e la cosa viene ovviamente enfatizzata se si percorrono tragitti montani (come il mio caso);
2. quell'inverno fu molto secco come già detto e spesso molto caldo, con temperature ben al di sopra dei 7°C consigliati per l'utilizzo delle invernali. La loro morte insomma...
P.S.: ottimi livelli di rumorosità.

Dicembre 2017/Marzo 2018 e Dicembre 2018/fino ad oggi:
Audi A4 B9 Avant, 2.0 TDI 190 cv, trazione integrale permanente Quattro, cambio automatico Stronic, allestimento Sline interno ed esterno con assetto ribassato, gomme Dunlop Winter Sport 5 245/40 R18 97V XL.
Last but not least, ultimo ma non ultimo, la mia A4 con le sue scarpine Dunlop! :biggrin:
Penso che questo sia il giudizio più difficile da dare, perché certamente la trazione Quattro si deve prendere i suoi giusti meriti ed è difficile discenderli da quelli delle gomme.
Per altro il grande battistrada aiuta tanto nella tenuta ed in frenata, sia su asciutto che sul bagnato, quindi il giudizio è reso ulteriormente difficile.
Per me comunque sono delle eccellenti gomme invernali: prestazioni al top su asciutto, bagnato e neve!
L'inverno scorso fu estremamente nevoso quassù, sia per numero che per quantità di precipitazioni nevose. Io e la mia A4 non ci siamo mai tirati indietro ed anzi abbiamo affrontato con piacere ogni percorso in ogni condizione, senza mai avere deficit di trazione o altro e divertendoci tanto a superare anche i percorsi più difficili!
Ripeto: merito innanzitutto della trazione Quattro, ma anche delle giuste scarpette (d'altronde non è un mistero che queste Dunlop, nei vari test condotti sulle misure UHP, siano risultate tra le migliori in assoluto - e spesso le migliori e stop - per le prestazioni sulla neve)!
Quest'anno invece di neve non ne ha fatta moltissima, e quelle poche volte che si è accumulato qualche cm di neve per terra per un motivo o per un altro io e la mia A4 non eravamo in strada.
Comunque ad oggi c'ho percorso circa 8.000 km, spalmati nei 2 inverni, e sono molto soddisfatto del consumo del battistrada. Punto a farci tranquillamente anche il prossimo inverno!
Ottimi anche i livelli di rumorosità.

Spero di non avervi annoiato troppo nella lettura, bensì di aver fornito un importante contributo vista la mia buona esperienza sull'argomento! :smile:

Geco67
04-02-2019, 15:00
Ottime recensioni Alex!

Le Dunlop quindi vengono confermate ottime su neve, così come le Continental su asciutto e bagnato! Quello che hai scritto è allineato ai test che ho letto, così come per le Michelin che nelle versioni touring (sia estive che invernali) si distinguono forse per la loro longevità ma non certo per elargire prestazioni brillanti...per fortuna i modelli più sportivi (PA4 e soprattutto PS4) sanno fare meglio.

Le Continental TS860S non le ha ancora provate nessuno?


Tapatalk

alex karo
04-02-2019, 19:40
Le Continental TS860S non le ha ancora provate nessuno?

In relazione alla sola Audi A4 B9, non sarà facile che qualcuno le provi, visto che il sito Continental le dà disponibili solo sulla misura da 19" (245/35 R19 per l'A4 normale e 245/40 R19 per la Allroad) e non anche per la misura da 18" (se non ricordo male sono nate apposta per le misure grandi).
Considerata la misura non proprio da neve ed il costo sicuramente elevato, saranno in pochi a provarle secondo me! :biggrin:

CEF911RS
23-02-2019, 22:14
AUDI A3 TFSI QUATTRO S tronic.

Concordo pienamente sulle Dunlop Winter Sport 5 225/40/18. Sono veramente delle ottime gomme invernali, su bagnato, asciutto ma specialmente neve. Alle condizioni limite, dove le Pirelli SottoZero 3, partivano in sottosterzo, poi tramite allegerire il piede sull'accelleratore, riprendevano trazione (strano che ESP non entrava prontamente in funzione), ma parlo di condizioni limite durante nevicata in montagna.

Ad oggi, non riesco ad esprimere un giudizio su quale delle due è migliore. Spero di farlo per la fine inverno in modo che sia utile per la prossima stagione.

alex karo
23-02-2019, 23:49
Non si capisce molto bene quale tra le due partivano in sottosterzo e quali no... Puoi spiegare meglio? :smile:

Geco67
14-03-2019, 22:15
Vivacissima questa discussione!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Tapatalk

alex karo
15-03-2019, 00:01
Peggio di un cimitero...silenzio tombale!! :biggrin:

Meos
15-03-2019, 01:01
Per la misura 255 35 19 Audi A6 3.0 TDI avant, devo dire che le Nexen WinGuard Sport sono state ottime su asciutto, bagnato e neve. Cosumo ottimo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Axelt
16-03-2019, 10:17
Urca! condivido pienamente Meos, io ho le Nexen WinGuard Sport da 245/40/18 e devo dire che è stato ed è un ottimo pneumatico. Sono alla 4 stagione (si, ho detto "quarta" :biggrin:) e alla faccia di chi dice che le invernali si uduriscono e perdono di prestazioni :cooool: io smentisco con la mia esperienza. Premetto che quando le "ricovero" nel periodo estivo sono in un ambiente asciutto al buio e al fresco.

Ultima mia esperienza a dicembre 2018 in Trentino di ritorno da Brunico per San Candido, Sesto e passo monte Croce, grande nevicata e in 4 con bagagli le mi mie Windguard si sono comportate egregiamente, portandomi a casa in totale sicurezza.
Che dire soddisfattissimo!

a... la mia A4 è una trazione 2WD

CEF911RS
02-04-2019, 02:57
Confermo a pieni voti di Dunlop usciti lo scorso autunno, i Winter Sport 5. Mi ero trovato bene con i Sp winter sport 3 d, e abbastanza bene con i Pirelli Sottozero 3-

A parte l'ottima tenuta, handling e frenata su neve e bagnato, a differenza dei Sottozero 3, durante una nevicata in una curva che conosco bene e non è niente di che, la machina mi era partita improvvisamente in sottosterzo.

Ma quello che mi ha impressionato sui Dunlop w. sport 5 è la tenuta e direzionalità sull'asciutto in strade di montagna con temperatura sui 10 gradi. Rimasto stupefatto, auto come sui binari, quasi fossero dei pneumatici estivi. Dunlop invernali sono una garanzia (la dunlop pur avendo progettistica e produzione in UK; è di proprietà Goodyear.

Meos
11-04-2019, 18:10
Ciao a tutti allora aggiungo una cosa molto importante sulla recensione sulle Nexen Che come battistrada mi sono piaciute hanno avuto veramente un ottimo risultato peccato che la spalla abbia ceduto al cambio con le estive ho trovato la spalla che si stava staccando dalla tela

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190411/b1ebac48399c656711f42744e72d3300.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Geco67
02-02-2020, 13:09
VREDESTEIN WINTRAC PRO 245/40-19

Riprendo questa moribonda discussione e faccio seguito ai miei post precedenti #79 #81 e #82 per confermarvi la bontà (o forse dovrei dire l’eccezionalità!) di questi pneumatici sul bagnato: ieri giornata piovosa e noiosa, le ho dato una svolta andando a fare un giro in macchina su una strada che di solito col bel tempo è una meta motociclistica, mia e di tanti altri ...la SS1 Aurelia nel tratto del Passo del Bracco, che sapevo sarebbe stata deserta.

Beh, senza dilungarmi tanto dico solo che io sull’asciutto non vado più veloce di come ho fatto ieri sul bagnato!! Grip stupefacente!

L’auto è la B9 Allroad 2.0 TFSI, con cerchi da 19” ed assetto adattativo... le gomme hanno adesso poco più di 8000 km fatti tra la stagione scorsa e quella in corso.

Sono assolutamente iper soddisfatto! E mi sento di consigliarle in tutta tranquillità .

Forse non saprò dirvi come procederanno con l’usura (al momento sono ancora ottime ) per probabile cambio auto, ma quasi sicuramente le riprenderò anche per la nuova nella prossima stagione invernale... solo che le mie impressioni non le troverete più in questo forum [emoji2371][emoji6]


Tapatalk

alex karo
05-02-2020, 23:29
Forse non saprò dirvi come procederanno con l’usura per probabile cambio auto


quasi sicuramente le riprenderò anche per la nuova nella prossima stagione invernale... solo che le mie impressioni non le troverete più in questo forum

Insomma hai detto tante cose interessanti ma ci hai lasciato con una gran curiosità in bocca! :biggrin: Che ci dici di più sul tuo prossimo acquisto??
(sempre che tu non abbia aperto uno specifico topic per parlarne, in caso positivo mi è sfuggito).

Geco67
06-02-2020, 01:31
Ciao Alex, non ho detto niente...per scaramanzia! [emoji6]
Sto tenendo le dita incrociate nella speranza ne sia confermata l’uscita, al momento non è ancora stata annunciata “ufficialmente” [emoji1696][emoji1696][emoji1696]

Spero venga ufficializzata a Ginevra, e potrei anche decidere di andare su a farmi un giro ! [emoji2956]

Comunque ... è la rivale dell’S4 Avant [emoji4]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200206/54654c163ab1da1716d98fef17aa3397.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200206/85284ae7354c7d54e86faa9b72fb0f87.jpg

Ovviamente se la cosa si realizzerà scriverò qualcosa nella discussione della mia Allroad, un saluto come si deve se lo merita! [emoji3590]

Ma per adesso... [emoji1696][emoji1696][emoji1696]


Tapatalk

alex karo
06-02-2020, 13:25
Minki@!!! Da buon siciliano non posso che esclamare così di fronte ad uno spettacolo del genere!! :biggrin:7
Mi piace tantissimo la nuova Serie 3 Touring, e questa versione M è favolosa!! Ma se leggo bene c'è scritto 360D? Sarebbe una versione diesel quindi come la S4 Avant 3.0 TDI da 350 cv?
Su un mostro del genere ci vogliono delle grandi gomme se ci si vuole divertire!! Faresti bene a confermare le Vredestein se ti sei trovato così bene! :smile:

Geco67
06-02-2020, 16:22
[emoji16][emoji16][emoji16]
È la M340D, lo stesso motore di X3 e X4 M40D portato a 340cv e 700Nm... e nel frattempo è diventato Mild Hybrid anche lui, come la S4.

Sì le gomme saranno sicuramente importanti, anche perché questa va di traverso!
E le Wintrac Pro saranno sicuramente un’opzione che terrò in serissima considerazione! [emoji772]
Le estive di serie (no runflat) credo saranno le PS4S... ottime! [emoji1696]


Tapatalk

alex karo
06-02-2020, 17:32
SPETTACOLO!!! :iconcool: Auguri per il futuro acquisto e non ti dimenticar di noi! Postaci qualche impressione sull'attuale topic della tua A4 Allroad, anche come confronto con la stessa! :smile:

Geco67
06-02-2020, 21:39
Grazie! [emoji1317]
Senz’altro! [emoji106]


Tapatalk