PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione dischi e pastiglie posteriori con freno elettronico senza VAG



Moro2016
19-10-2017, 16:48
Arrivato a 170000 km. è ora di sostituire i dischi e le pastiglie posteriori.....
Trovato dei Brembo a buon prezzo,avevo intenzione di cambiarli da me.....
Il problema è il freno di stazionamento elettronico.
Esiste un modo di fare arretrare i pistoncini senza il vag??????
L'auto è un Audi A4 B8 anno 2009 diesel 170 cv.

enricopc
19-10-2017, 18:35
No ,non rischiare,tanto solo i posteriori vanno aperti con vag,gli anteriori sono "normali"

Axelt
20-10-2017, 08:52
Arrivato a 170000 km. è ora di sostituire i dischi e le pastiglie posteriori.....
Trovato dei Brembo a buon prezzo,avevo intenzione di cambiarli da me.....
Il problema è il freno di stazionamento elettronico.
Esiste un modo di fare arretrare i pistoncini senza il vag??????
L'auto è un Audi A4 B8 anno 2009 diesel 170 cv.

ci sono varie soluzioni artigianali con batteria collegata per alimentari i freni elettrici posteriori

https://www.youtube.com/watch?v=-vjQYFCKcHQ

Io ho sostituito tutto da poco con Kit Brembo forati avanti e dietro e pasticche. Con il Vag è veramente una cretinata, nel modo artigianale non so se ti rimane qualche errore o le pinze non trovano la giusta posizione.
Comunque io ti consiglierei di prendere il Vag per quello che costa.

Iacum13
25-10-2017, 11:54
questa estate ho comprato le pastiglie textar per conto mio tramite un amico (con un po' di sconto) i dischi sono ancora buoni invece, quando sono andato a cambiare gli pneumatici ho chiesto al meccanico se poteva farmi il favore anche di sostituire le pastiglie :tongue: risolto il problema

bart.tp
02-12-2017, 13:16
Ciao a tutti, una domanda la mia car monta pastiglie anteriore 1LT si possono montare delle pastiglie che hanno numero di PR 1LT,1LY? Grazie

Moro2016
24-01-2018, 08:38
dopo averci pensato più volte,ho deciso di seguire il video postato da Axelt.
Una volta smontata la ruota,ho preso una batteria da 9v quelle normalissime rettangolari,sfilato il connettore toccare con i 2 fili i contatti del motorino fino a che non arretra completamente.
A quel punto si smonta la pinza,il porta pinza(nel mio caso ho sostituito anche i dischi) e con un morsetto da falegname si fa arretrare il pistoncino.
Rimontato il tutto,con pastiglie e disco nuovo,sono salito in auto e ho premuto più volte il pedale del freno x far si di avvicinare le pastiglie al disco.
A quel punto si riprende la batteria e invertendo la polarità si fa ruotare il motorino fino a che non preme sulle pastiglie,fermarsi subito quando il motorino si blocca e ritornare un pò indietro per permettere al disco di girare libero.Riattaccare il connettore e montare ruota.
Ero titubante a fare questa cosa,ma devo dire che alla fine è andato tutto bene.
Non ho utilizzato il vag,come suggerito da più utenti x la paura di sbagliare procedura e fottere la centralina che controlla i motorini(costo 350 euro circa).

Iacum13
19-02-2018, 17:02
dopo averci pensato più volte,ho deciso di seguire il video postato da Axelt.
Una volta smontata la ruota,ho preso una batteria da 9v quelle normalissime rettangolari,sfilato il connettore toccare con i 2 fili i contatti del motorino fino a che non arretra completamente.
A quel punto si smonta la pinza,il porta pinza(nel mio caso ho sostituito anche i dischi) e con un morsetto da falegname si fa arretrare il pistoncino.
Rimontato il tutto,con pastiglie e disco nuovo,sono salito in auto e ho premuto più volte il pedale del freno x far si di avvicinare le pastiglie al disco.
A quel punto si riprende la batteria e invertendo la polarità si fa ruotare il motorino fino a che non preme sulle pastiglie,fermarsi subito quando il motorino si blocca e ritornare un pò indietro per permettere al disco di girare libero.Riattaccare il connettore e montare ruota.
Ero titubante a fare questa cosa,ma devo dire che alla fine è andato tutto bene.
Non ho utilizzato il vag,come suggerito da più utenti x la paura di sbagliare procedura e fottere la centralina che controlla i motorini(costo 350 euro circa).

beh complimenti è sempre una soddisfazione riuscire a fare un bel lavoro da soli :D :D anche io al prossimo giro di pastiglie dovrò fare anche i dischi, erano borderline i miei :rolleyess:

ilwolf74
20-02-2018, 09:51
... dicono che se fa ii lavoro con il motore acceso non hai bisogno di fare nulla...a Voi risulta??

lucaropa
20-02-2018, 13:04
no, che il motore sia acceso o meno alle pinze poco importa

mario2000
20-02-2018, 14:39
Il mio meccanico mi ha sostituito le pasticche posteriori ad auto in modo in folle proprio per far sbloccare le pasticche dai dischi....

lucaropa
20-02-2018, 17:11
non ha senso, che sia in moto o no rilasciando il freno a mano le pinze si aprono ma non del tutto, ci vuole il vag o vanno alimentati i motorini direttamente per portarli indietro completamente, poi si posso usare anche dei classici arretratori a vite per per pinze che mentre spingono il pistone all'interno ruotano avviando appunto la vite a comando elettrico.

mario2000
20-02-2018, 20:27
Sicuramente avrai ragione, ma è riuscito a cambiarmi le pasticche posteriori senza alcun problema e l'auto frena bene senza problemi....

lucaropa
20-02-2018, 20:41
boh che dire io me le cambio da solo regolarmente da anni ma di accendere la macchina durante l’operazione non ne vedo proprio il motivo, comunque la soluzione più rapida e meno rischiosa è quella di aprirle completamente tramite vag e di utilizzare un arretratore per far rientrare il pistone

Iacum13
22-02-2018, 10:11
ragazzi, ma il mio meccanico ha semplicemente collegato la diagnostica ha dato il comando per aprire completamente il pistoncino, sostituito le pastiglie ridato il comando di chiusura e fine :huh: nulla di particolare :tongue:

lucaropa
22-02-2018, 10:33
la procedura corretta è proprio quella, poi ci si ingegna, è talmente semplice che non capisco perchè non debba essere seguita.