PDA

Visualizza Versione Completa : (Altro) Problema Spia rossa livello (temperatura) acqua



pliskin2708
21-11-2017, 09:31
Ciao a tutti, ho visto che ci sono diversi post del genere ma credo che il mio sia differente..

Innanzitutto la mia cara è una A3 1.9 TDI Ambient (2005), presa usata ad ottobre da un concessionario. 140k km.

dopo una settimana di utilizzo riscontro queste anomalie:

1) anomalia motore: valvola EGR -> SOSTITUITA, ora OK
2) temperatura difficilmente arrivava a 90° abbassandosi a 70° con aria che non si riscaldava -> RISOLTO, valvola termostatica sempre aperta che faceva circolare sempre acqua.
3) spia rossa acqua anche a freddo, con livello sotto il minimo.

Sto combattendo con quello del livello acqua che scende ma poi risale senza apparenti perdite, mi basta dar una bella sgasata (consumando dolorosamente parecchie tacche di benzina :D) e per far salire il livello facendo spegnere la spia. Il livello a freddo è sempre variabile, a volte sembra essere meno, a volte sembre di più. Quindi decido di portarla in officina.

1)Portata alla Wolkswagen/Audi, dagli specialisti, che mi hanno dato per spacciato la testata... come molti potrebbero pensare giustamente...e mi hanno mandato la macchina al Pressure Test (!) x testarla... ma.. mi hanno dato una mezza buona notizia: mi hanno detto che hanno provato in tutti i modi a spaccarmela ma non ci sono riusciti :blink: mi hanno detto che con tutto il compressore attaccato il livello scende ma appena si stacca il liquido risale. La testata con tutta la sua guarnizione sono intatte. Nessuna perdita, nessuna infiltrazione.
OK.
Ma il livello continua a scendere e risalire.

2)La porto da un altro meccanico poichè i costi di smontaggio motore audi sono proibitivi in Wolkswagen. Questo meccanico è quello che mi ha risolto il problema della valvola termostatica e scoperto una perdita dalla pompa dell'acqua. Cosi mi ha cambiato la pompa, cinghia e pulegge oltre alla valvola termostatica.
Ritirata la macchina da lui, mi ha risolto il problema della temperatura che adesso sale tranquillamente a 90° con riscaldamento OK anche se, a suo dire la macchina potrebbe riscaldare di più. Purtroppo però dopo un viaggio di 220km la spia maledetta si è riaccesa. Mi ha detto che aveva spurgato tutto prima di ridarmela e quindi mi ha detto di rabboccare con acqua ma.. credo che il problema non si è risolto ancora.

Per il momento avete idee? La macchina se non fosse per questo malfunzionamento sta veramente bene.
Grazie in anticipo ed un saluto a tutti

ndk
21-11-2017, 16:16
Si, ma dopo il rabbocco dovuto allo spurgo, come ti ha detto il meccanico, perchè credi che non sia ancora risolto ?

pliskin2708
21-11-2017, 17:32
Si, ma dopo il rabbocco dovuto allo spurgo, come ti ha detto il meccanico, perchè credi che non sia ancora risolto ?

Hai ragione. Perché mi si è accesa di nuovo la spia e il livello è come sempre variabile.

lucaropa
21-11-2017, 18:04
se il livello scende per poi risalire significa che ci sono pressioni nel circuito che non ci dovrebbero ovviamente essere, spesso proprio date dalla guarnizione della testa o dallo scambiatore della egr.
Compera il test chimico del refrigerante della Wurth che si colora se contaminato da gas di scarico.
https://eshop.wuerth.it/Kit-cercafughe-CO-2-CERCAFALLE-PER-TESTATE-MOTORE/0893964101.sku/it/IT/EUR/

pliskin2708
22-11-2017, 09:32
se il livello scende per poi risalire significa che ci sono pressioni nel circuito che non ci dovrebbero ovviamente essere, spesso proprio date dalla guarnizione della testa o dallo scambiatore della egr.
Compera il test chimico del refrigerante della Wurth che si colora se contaminato da gas di scarico.
https://eshop.wuerth.it/Kit-cercafughe-CO-2-CERCAFALLE-PER-TESTATE-MOTORE/0893964101.sku/it/IT/EUR/

Intanto grazie davvero... almeno cosi posso controllarla personalmente.
Comunque fino ad adesso tutti partivano a testa bassa dicendomi che era sicuramente la testata e tutti alla fine mi hanno detto che si erano sbagliati... Tutti a dirmi "guarda non mi era mai capitato..".. e ultimamente la sento un po troppo spesso questa frase :wacko: ma lasciamo perdere.

Volevo chiedere/ti, come avevo detto mi avevano cambiato la valvola EGR, tu hai parlato di scambiatore della EGR.. sono 2 cose separate o una è presente nell'altra?

Volevo precisare/documentare una cosa: la spia mi si è (ri)accesa durante il viaggio (dopo circa 100km), alla fine (220km in tutto) ho fatto delle foto alla vaschetta e sembra che l'acqua sia fuoriuscita in qualche modo.
Posto le foto:

7025
7026

Può esserci qualche difetto alla vaschetta? E' normale il bagnato sul tubo nero? Teoricamente se va in ebollizione è giusto che fuori esca acqua.. giusto?

Faccio una considerazione: che sotto sforzo, si sia generata una sovrapressione che ha fatto uscire l'acqua dalla vaschetta.. possibile? Scusatemi sto impazzendo e sto cercando di capire.

Intanto oggi il livello dell' acqua lo ho trovato a freddo allo stesso livello del rabbocco di ieri... quindi non si è perso da qualche parte.

Situazione molto strana.. Per me sicuro..

lucaropa
22-11-2017, 10:06
lo scambiatore della egr sul tuo motore non so nemmeno se ci sia, comunque dovrebbe essere un pezzo a parte e volendo può essere bypassato anche temporaneamente per provare l’auto qualche giorno senza e vedere che succede. Le cose sono poche, se prima di sostituire la termostatica questo problema non c’era io insisto sulla sostituzione a prescindere, poi si prova ad escludere lo scambiatare bypassandolo, poi se ancora bolle e o consuma refrigerante potrebbe essere la testata.

pliskin2708
22-11-2017, 11:25
Il problema della spia rossa del livello c'è sempre stato.
Cambiando la termostatica s'è risolto il problema che la temperatura a faticava a salire a 90°, l'aria non usciva calda (con Econ.), questo fino a che non sgasavo facendo circolare a forza acqua.
Il problema del livello però è rimasto.
Adesso mi ritrovo nella situazione in cui non so se questo liquido si consuma davvero, perde o se ne va non so dove (per poi ritornare allo stesso livello.. cosa da confermare)

lucaropa
22-11-2017, 12:02
ok se la spia si accende con la temperatura a 90° segnala il livello basso ovviamente, il livello si puó abbassare per i motivi sopraelencati, a volte poi risale un bel po’ semplicemente stappando il vaso di espansione, sintomo di pressione anomala nell’impianto e tutto riporta allo scambiatore della egr o alla guarnizione della testata.
Compera il kit della Wurth e fai test di contaminazione almeno non fai aprire il motore a caso, e comunque prima di tirare giù la testa fai bypassare lo scambiatore della egr e giraci un paio di settimane, questi guasto sono infimi, non basta un giorno per rendersi conto.

gian8p
22-11-2017, 23:57
.... Può esserci qualche difetto alla vaschetta? E' normale il bagnato sul tubo nero? Teoricamente se va in ebollizione è giusto che fuori esca acqua.. giusto?

potrebbe anche essere il tappo della vaschetta difettoso.
nel tappo e' incorporata una valvola di sovrapressione, che lascia appunto sfiatare la pressione in eccesso (nel caso l'acqua del radiatore raggiunga temperature molto elevate).
anni fa si parlava di una serie di tappi difettosi (di colore blu), che sono poi stati sostituiti da altri tappi con la plastica di colore nero.
boh. ho dei ricordi molto confusi, qualcosa che avevo letto in giro in rete, ma adesso non saprei come ritrovare quelle pagine.

tu parli anche di ebollizione dlel'acqua, ma una temperatura cosi elevata e' strana, non siamo in piena estate ai tropici...
anche col motore sotto sforzo, con roulotte al traino, in salita, a bassa velocita', e' difficile vedere l'acqua in ebollizione, se il motore e' a posto.

la tua pompa dell'acqua funziona correttamente? dici che l'hai appena cambiata, ma a volte, con ricambi economici, si distacca la girante - di plastica- dall'alberino della pompa, e l'acqua non circola correttamente.
(sarebbe una sfixa assoluta, visot che il ricambio e' nuovo, ma sappiamo che la sfixa ci vede benissimo...).
forse un ulteriore guasto alla pompa, anche se e' appena stata cambiata, potrebbe spiegare l'aumento esagerato della temperatura.

Un altor dettaglio: le ventole del radiatore partono? in alcuni casi, si rompe una delle 2 ventole (si stacca la plastica dall'alberino, ancora una volta...). senza le ventole, la temperatura aumenta a dismisura, e scattano le spie nel cruscotto.

boh. sono solo mie idee, ragionamenti a spanne, molto forzati e poco credibili, non ho alcuna esperienza diretta.

pliskin2708
23-11-2017, 09:44
Calcola che non credo di avere problemi di temperatura elevata poiché non è mai salita oltre i 90°.
Sto combattendo col problema del livello dell'acqua che scende sempre. A volte mi trovavo anche la vaschetta completamente vuota la mattina a motore freddo. Senza rabboccare niente faccio girare la macchina e l'acqua risale (facendomi spegnere la spia) ma riscende subito.

Tutto questo fino al lavoro che ha fatto il meccanico n.2. Questo è un aggiornamento di questa settimana.

Pare che avendo cambiato la termostatica, la pompa e il resto delle cose, si è stabilizzato il livello.. dopo aver rabboccato l'acqua visto che aveva spurgato tutto. Quindi da qualche giorno mi trovo correttamente la quantità di acqua che avevo messo 2 giorni fa... per adesso.

Bisogna quindi risolvere il problema della sovrapressione che come dice lucaropa si genera all'interno della vaschetta. Infatti, questo non lo avevo detto, proprio come dice lui, svitando il tappo si sentiva sia a motore freddo che caldo un forte rumore di sfiato e risaliva il liquido, per poi riscendere. Adesso non ci stavo facendo più caso perché il liquido, come ho detto prima, sembra essersi stabilizzato.. probabilmente x via della termostatica che stando sempre aperta permetteva all'acqua di circolare sempre... questo non so se sia possibile.
Comunque la sovrapressione c'è ancora ed è infatti quella che durante il viaggio mi ha fatto riaccendere la spia.. e mi sto accertando che sia fuoriuscita.. d'altronde così sembra dalle foto che ho postato..

E qui io spero che possa essere colpa del tappo, come dici tu... magari fosse solo uno stupido tappo a non gestire bene la pressione!

Infine, farò tutte le prove che mi avete consigliato dal tappo allo scambiatore della valvola EGR e vi farò sapere. Io ho chiesto aiuto anche per documentare un problema che spero vivamente non finisca tragicamente in un cambio di testata!
Questa settimana mi accerterò che la macchina non perda acqua.

Ciao e grazie a tutti

lucaropa
23-11-2017, 10:38
difficilmente è colpa del tappo, o meglio nel tappo è si presente una valvola di sicurezza che come vedi ha spruzzato sul lato, ma essa interviene se ci sono appunto sovrappressioni, potrebbe anche essere difettoso, ma comunque poco c’entra con il fatto che il livello dell’acqua scenda. Le sovrapressioni sollecitano i manicotti e i tubi che si “gonfiano” permettendo al livello del refrigerante di scendere sotto il minimo e quindi si accende la spia, stappando si decomprimono e il livello risale.Insisto sul test co2, e bypass dello scambiatore egr se presente, se assente sicuro guarnizione della testata guasta

pliskin2708
23-11-2017, 11:23
difficilmente è colpa del tappo, o meglio nel tappo è si presente una valvola di sicurezza che come vedi ha spruzzato sul lato, ma essa interviene se si sono appunto sovrappressioni, potrebbe anche essere difettoso, ma comunque poco c’entra con il fatto che il libello dell’acqua scenda. Le sovrapressioni sollecitano i manicotti e i tubi che si “gonfiano” permettendo al livello del refrigerante di scendere sotto il minimo e quindi si accende la spia, stappando si decomprimono e il livello risale.Insisto sul test co2, e bypass dello scambiatore egr se presente, se assente sicuro guarnizione della testata guasta

Ho sentito il meccanico e mi ha confermato l'esistenza dello scambiatore e che possiamo fare il test di "bypassamento" per vedere come gira. Non posso passarci subito ma lo faccio nel giro di 2 settimane.

Nel frattempo posso fare il test co2.. ad occhio non si vede traccia d'olio che per fisica dovrebbe galleggiare nel liquido ma non credo che il test del mio occhio possa essere attendibile al 100% :D
Comunque, olio o gas di scarico = stesso problema della guarnizione, giusto?

- - - Updated - - -

Dal sito Wurth... vendita consentita ai soli possessori di P.IVA??

- - - Updated - - -

In ogni caso perdonami.. ma se in Audi col test della pressione mi hanno detto che non c'è perdita e nessuna infiltrazione... vuol dire che hanno fatto il test co2? O non c'entra niente?

lucaropa
23-11-2017, 11:33
potrebbe esserci anche uno scambiatore per l’olio ma sulla tua non credo, in più se ci fosse quel tipo di problema in genere è abbastanza evidente l’olio mescolato al refrigerante crea un robo tipo caffè latte, e non dovrebbe generare grandi pressioni.

andros94
23-11-2017, 14:38
Ho sentito il meccanico e mi ha confermato l'esistenza dello scambiatore e che possiamo fare il test di "bypassamento" per vedere come gira. Non posso passarci subito ma lo faccio nel giro di 2 settimane.

Nel frattempo posso fare il test co2.. ad occhio non si vede traccia d'olio che per fisica dovrebbe galleggiare nel liquido ma non credo che il test del mio occhio possa essere attendibile al 100% :D
Comunque, olio o gas di scarico = stesso problema della guarnizione, giusto?

- - - Updated - - -

Dal sito Wurth... vendita consentita ai soli possessori di P.IVA??

- - - Updated - - -

In ogni caso perdonami.. ma se in Audi col test della pressione mi hanno detto che non c'è perdita e nessuna infiltrazione... vuol dire che hanno fatto il test co2? O non c'entra niente?

Ho avuto anche io mille problemi con la 1.9 anno 2004 motore bkc... la testat non è perchè sulle 1.9 non si rompe mai anche perchè sono dei trattori... chi la rompe vuol dire che o non sa guidare oppure ha problemi dall inizio... lo scambiatore di calore invece da mille problemi e io lho bypassato, ci sono 4 tubi dell acqua che arrivano allo scambiatore e due tubi di alluminio di scarico che uno va sotto l’egr e l altro va dietro al motore, ci arrivi abbastanza facilmente se stacchi il filtro dell aria e alzi il tubo quello che dal filtro va alla turbina per capirci... i tubi li tagli e li raccordi tra loro... logicamente mandata e ritorno , cosa facile e metti dei lamierini dove c erano prima i tubi di alluminio sotto egr e motore... l egr cosi andrà in avaria e sarà sempre segnata con la soia gialla ma poco frega perchè cambia prestazioni e il motore è libero molto di più... se la perdita è allo scambiatore non vedi gocce d acqua perchè cola sopra la marmitta e evapora subito

Ti consiglio nel caso se hai un vag di vedere gli effettivi km della tua auto, ce la sezione per vedere come si fa che nel caso hai problemi e i km sono di più la riporti dove lhai comprata e minacci... io facendo cosi ho scoperto che la mia ha 60 mila km in piu di quello che segna e quindi sono sotto i 260 mila... ma io lho presa da privato e non ho potuto fare niente... 140k di km su una auto del 2005 che si usa per lavoro e viaggi sono pochini... vediti tutti i fatti tuoi e non aver paura di far valere le tue ragioni

pliskin2708
23-11-2017, 15:10
Ecco questa è una testimonianza molto interessante... difatti il meccanico mi ha detto che anche secondo lui i km erano stati scalati a giudicare dalla pulizia del motore... strano che in audi non mi abbiano detto nulla..

Delle modifiche eventuali ne parlerò col meccanico.. io non tocco niente ��

Grazie 1000

gian8p
23-11-2017, 17:11
il meccanico mi ha detto che anche secondo lui i km erano stati scalati a giudicare dalla pulizia del motore... strano che in audi non mi abbiano detto nulla..

in audi non ti diranno mai nulla. inventano la balla della privacy, e in pratica sembrano complici con i taroccatori dei contakm.

- - - Updated - - -


.... se hai un vag puoi vedere gli effettivi km della tua auto...
.... se i km sono di più la riporti dove lhai comprata e minacci...

ci sono centinai di discussioni sui km scalati. ma mi pare che quasi nessuno degli utenti truffati abbia ricevuto risarcimenti.
i venditori sono piu esperti di noi, e si sono gia parati il cuxo... non ci sono prove

i software piu moderni di tarocco dei km non lasciano tracce e i venditori non scrivono mai i km al momento della consegna, nel contratto, e il cliente cosi non ha niente in mano per dimostrare la responsabilita' del venditore.

si puo' provare col vag a vedere il "mileage" nella edc 15-16 (c'e proprio un tasto dedicato, nel menu application, mi pare). purtroppo spesso non si riesce a entrare, oppure il valore dei km sembra "a posto".
c'e anche il menu "flash status", cioe' il contatore delle ri-scritture della memoria (con la data ecc), ma quel contatore viene messo a zero dopo il tarocco (con apposito software molto piu potente del nostro vag), quindi non trovi nessuna traccia.
ma i km sono ugualmente scalati, e te li tieni.

occhio con le minacce, perche' nei saloni e nelle officine ci sono le telecamere di sorveglianza: va a finire che il cliente, che va a protestare per i km scalati e pretende indietro i soldi (affrontando "con forza" il venditore), potrebbe per assurdo venire accusato di estorsione ecc. dal venditore (e il filmato delle telecamere gli da ragione!! E' una beffa assurda, ma tecnicamente e' possibile).

pliskin2708
24-11-2017, 09:43
Ho richiamato la Wolkswagen Service (audi) dove avevo fatto fare il test pressione e mi hanno confermato che l'acqua era pulita, quindi hanno fatto il test.

Pare che il lavoro che è stato fatto dal meccanico ha portato a qualche miglioria della situazione. Il livello per ora resiste ma probabilmente su un viaggio più lungo può generarsi sovrapressione che come mi è capitato mi ha fatto riaccendere la spia (abbassare il livello o spruzzare fuori l'acqua). Testerò e vi aggiornerò.

Più che altro volevo sapere secondo voi quanti rischi corro... mi devo preoccupare solo se la temperatura supera i 90°?