Visualizza Versione Completa : Rimozione fap su 2.0 150
Pietrors
05-12-2017, 23:57
Salve ragazzi, sono proprietario di un a3 8v 2.0 150 ed ho intenzione di rimuovere il fap più chiudere L egr. Volevo sapere da voi chi ha già fatto questa operazione su questo motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
06-12-2017, 16:50
a parte si sa che è illegale. comunque. quanti km ha la macchina che vuoi far fare questo lavoro? se non hai particolari problemi ti consiglierei di escludere elettronicamente solo la valvola egr per via dell'imbrattamento che crea nel collettore di aspirazione. riguardo al dpf se non hai particolari problemi perchè toglierlo?
Pietrors
06-12-2017, 17:38
a parte si sa che è illegale. comunque. quanti km ha la macchina che vuoi far fare questo lavoro? se non hai particolari problemi ti consiglierei di escludere elettronicamente solo la valvola egr per via dell'imbrattamento che crea nel collettore di aspirazione. riguardo al dpf se non hai particolari problemi perchè toglierlo?
I problemi che ho sono che ogni volta che sto per spegnere la macchina, almeno una volta ogni 2 sett mi ritrovo la ventola accesa, poi mi da il problema che ogni tanto mi fa qualche giro in più per metterla in moto. Ma quindi ancora nessuno ha tolto il fap sul 150?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh la ventola accesa una volta ogni 2 settimane non mi pare questo problemone da non dormirci la notte.......la mia si accende ogni 2 giorni (faccio molta strada) e non me ne curo più di tanto, la rigenerazione interrotta la riprenderà e la finirà la prossima volta.......
Concludendo ribadisco pure io: modifica illegale, punto.
Ovviamente è illegale. È una pratica fatta da moltissimi automobilisti pari a quella dei kit xenon a 15000 k.:shifty:
Ora, su di un forum, presumo non se ne possa parlare per una gestione, a mio avviso giusta, per non incitare l illegale.
In fase di revisione fino ad adesso hanno fatto orecchie da mercante facendo passare davvero tutto. Un domani non si sa che cosa inventeranno... Ritornando al dpf (che a mio parere e non solo mio fa più danni alla salute che non averlo) tempo fa senti parlare di una schiuma mi pare si chiamasse Sintoflon per la pulizia del dpf non invasiva... Senza smontar nulla in sostanza. Qualcuno di voi ne è al corrente? Anche perché se funzionasse sarebbe un bel traguardo. Pulirlo ogni tot ed evitare di doverlo cambiare (a prezzi folli) quando non rigenera più perché completamente intasato. Dite la vostra
in genere il regolamento di qualsiasi forum vieta di parlare di cose illegali. Nessuno del direttivo vuole responsabilita'.
i fari xenon a 15000 K non esistono (quella temperatura di colore e' viola, gia' a partire da 8000 K. con quel colore non vedi la strada!!).
i fair xenon, dentro una parabola nata per lampade alogene, sono illegali perche' manca il livellamento automatico e il lavafari (al codice della strada non gliene importa nulla della temperatura di colore, che sian 4000 K, 5000 o 6000 K non fa differenza. il cds regolamenta la potenza in watt e in lumen).
la schiuma che pulisce il fap, per me e' una boiata. per pulire il fap ci vogliono temperature altissime, e le aziende che rigenerano i fap utilizzano dei forni appositi (oltre a qualche prodotto chimico).
dubito fortemente che una schiuma possa sviluppare calore e la giusta reazione chimica. (poi la schiuma come la immetti nel fap?? devi comunque smontare tutto...)
io ho visto degli additivi liquidi da versare nel serbatoio: probabilmente sono prodotti molto infiammabili, che bruciano piu facilmente del gasolio, e quindi aiutano la rigenerazione. sono boccette da 250-300 ml e costano 20-25 euro.
Forse durante la post iniezione di gasolio, gli additivi citati arrivano nel fap (insieme al gasolio), e li' iniziano a bruciare=> fiamma viva => quindi si sviluppa una altissima, dentro la pancia del fap, e questo contribuisce a ripulirlo.
Non ho idea del reale funzionamento di quegli addditivi. Io non li uso mai
devo dire che sono stato fortunato. il mio fap, fra quache mese compie 11 anni, e in totale la mia macchina ha 270.000km circa, e non ho mai avuto grandi problemi al fap (un unico guasto ha coinvolto il sensore G450, costo 60 euro circa).
io faccio molto extraurbano, il fap raggiunge le temperature giuste e fa la sua normale rigenerazione. (che poi il fap sia veramente utile all'ambiente, sono scettico anche io, ma e' un altro discorso). Mai messo addditivi, di nessun genere.
se si fa molto ciclo urbano, sempre brevi tratti, ecc, il fap va k.o. alla svelta, anche se la macchina e' recente e sicuramente avra' una gestione piu "intelligente" delle rigenerazioni. (hanno migliorato i software, rispetto alla mia, di sicuro).
ma per quelle condizioni di uso = prevalenza di ciclo urbano, forse e' consigliabile prendere un motore benzina.
EDIT, ho trovato questo kit (visto che il produttorre e' stato citato nei mess inidetro) http://www.sintoflon.it/prodotti/professional-use/kit-cleanfap.html
boh. non e' una schiuma, ma un kit di 3 differenti liquidi , da iniettare nel fap utilizzando una pompa, tubi, rubinetti... non e' facilissimo da usare... e chissa se poi funziona.
il prezzo mi pare intorno ai 100 euro, piu la mano opera del meccanico (dubito che si possa fare un alvoro "fai da te" in garage, dato che bisogna smontare dei sensori ecc sul fap, raccordare rubinetti e tubi del kit, ecc. Poi si parte col liquido di lavaggio, poi si mette il liquido di risciaquo... mi sa che ci uvole una giornata di lavoro!)
non viene specificato se il motore deve rimanere acceso o spento, e nemmeno quanto tempo bisogna lasciare agire i prodotti (pria del risciacquo). boh
Ciao. Il mio 15000k era in tono ironico infatti. Per enfatizzare gli sciacalli che si vedono in giro. Del livellamento automatico dei fari e della parabola ne ero al corrente. Riguardo questa schiuma "pare" che si inserisca dove c'e il sensore di pressione . Della riuscita non ci metterei la mano sul fuoco nemmeno io.
Pietrors
06-12-2017, 21:50
Beh la ventola accesa una volta ogni 2 settimane non mi pare questo problemone da non dormirci la notte.......la mia si accende ogni 2 giorni (faccio molta strada) e non me ne curo più di tanto, la rigenerazione interrotta la riprenderà e la finirà la prossima volta.......
Concludendo ribadisco pure io: modifica illegale, punto.
Si il fap è illegale toglierlo infatti anche questo mi ferma un po’, ma alla macchina non gli fa assolutamente bene, olio che se fa troppe rigenerazione deve essere cambiato prima perché va a finte il gasolio nella coppa dell olio, così da far perdere tutte le caratteristiche all olio e di conseguenza cattiva lubrificazione agli organi, poi hai una macchina affogata con quel filtro che intasa L uscita dei gas di scarico e tanto altri contro che è inutile elencare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
06-12-2017, 22:11
gli xenon da 15000 kelvin sono da pirati..
gian i 15000 k esistono. le luci allo xenon devono avere per legge la gradazione di 4300k. praticamente quelle che escono di serie. mi è capitato di vedere anche una mercedes (parlo di 4 anni fa circa) con le luci anabbaglianti rosse. ora non so se le aveva comprate o se si era quasi scaricato il gas. l'effetto di notte...che lo dico a fare. per me spettacolare anche se non legale.
io fui fermato alle 3 di notte al casello autostradale. si appellarono alle lampadine da 8000k. il poliziotto mi ha voluto bene, ma il capo pattuglia mi voleva sequestrare il veicolo. alla fine mi hanno lasciato andare e prima di ripartire ho montato le lampadine previste (parliamo che comunque il faro era bixenon). fino a quel giorno non sapevo che fossero illegali le lampadine superiori ai 4300. che poi 5000 poco fa la differenza.
aldilà di come si misura la potenza della lampada, la differenza viene fatta dalla gradazione della lampada che da il colore, cioè il kelvin.
ritornando al discorso dpf.
se la macchina viene spenta al momento della rigenerazione la ventola rimane accesa per via della temperatura eccessiva che si è raggiunta. tanti dicono che la rigenerazione continua una volta spenta ma a me sa tanto di caxxata. una volta spenta la vettura per la centralina la rigenerazione è stata ultimata e non viene ripresa una volta riaccesa la vettura. a me anche tante volte scoccia perchè una volta arrivato a destinazione entra in rigenerazione. mi armo di pazienza e mi vado a fare un giro finchè non finisce (perchè sono pignolo) anche se non succede niente perchè faccio prevalentemente statale quindi teoricamente dovrebbe essere pulito. da quello che ho capito la rigenerazione non parte per forza perchè si sta tappando, ma parte dopo un tot di chilometraggio perchè è la centralina è stata programmata in quel modo. è normale che se la vettura viene usata prevalentemente per il ciclo urbano, al dpf bene non fa. ma non solo, anche al motore. è consigliato il motore a benzina o gas o ibrido per chi non supera i 10/15 mila km l'anno.
riguardo gli additivi della pulizia del dpf/fap. sintoflon fa degli ottimi prodotti, ma ultimamente ho utilizzato qualche prodotto tunap ed è davvero eccezionale. ho visto che anche tunap fa dei prodotti detergenti per la pulizia del fap (si trovano i video su youtube). ovviamente vengono richiesti dei macchinari particolari. quindi se qualcuno si vuole cimentare in quel lavoro, consiglio di cercare un meccanico specializzato in quell'operazione (si può guardare sulla mappa del sito della tunap per vedere se c'è qualcuno specializzato nella propria zona).
Il fap/dpf si sa..bene non fa per la salute dell'uomo e ci stanno servizi su servizi che dicono ciò. però purtroppo ci costringono a tenerlo..
Rimuovere il Fap assodato... Illegale. Ma se uno lo vuole fare si assume ovviamente le proprie responsabilità. Riguardo ciò, secondo me, varrebbe la pena cosi come consigliato da cuore audi affidarsi ad un professionista serio che possa fare questa pulizia a regola d'arte.
Di condotte strane, e qui esco fuori ot, ce ne sono parecchie tipo cellulare alla guida... Fendinebbia il 20 luglio... Lampade azzurre fuorilegge... Detto questo rimuovere il dpf almeno non infastidisce gli altri automobilisti :wink:
gian i 15000 k esistono...
io fui fermato alle 3 di notte al casello autostradale. si appellarono alle lampadine da 8000k.
aldilà di come si misura la potenza della lampada, la differenza viene fatta dalla gradazione della lampada che da il colore, cioè il kelvin.
lampade con colore 15000 kelvin esistono, sicuro. Ma solo nei teatri/luci per lo spettacolo, perche' e' una luce pesantemente viola!! (10000K e' blu notte, a salire si arriva al viola, da 15000 k fino a 25000 K circa).
mi pare che un colore 15000K si usa anche negli acquari.
gia' a 6000 K la luce e' azzurrina. a 8000 K e' praticamente blu, e da' troppo nell'occhio, i poliziotti non sono ciechi.
considera che con luce blu, o di altri colori, ci vedi male tu che guidi, e soprattutto dai fastidio agli altri utenti della strada (abbagliamento, ma anche semplice "confusione" per riconoscere un veicolo distante, o il suo senso di marcia = luci rosse solo dietro...). Ad esempio, le luci blu li usano i mezzi di soccorso...
il codice della strada non si cura affatto dei gradi kelvin, ma nelle tabelle di legge ci sono solo i watt e i lumen dei fari (ad esempio, fino a 25 watt e fino a X lumen, non servono nemmeno i lavafari, sen on ricorod male. (scrivo X lumen perche adesso non ricordo il valore a memoria).
gli xenon originali Audi sono al di sopra di quei limiti e ci vuole il lavafari.
- - - Updated - - -
... rimuovere il dpf almeno non infastidisce gli altri automobilisti :wink:
beh, in teoria senza fap il motore inquina di piu, quindi fai respirare agli altri automobilisti una maggiore quantita' di schifezze/particelle inquinanti, che poi si disperdono nell'atmosfera e creano piogge acide, buco nell'ozono, ecc ecc.
quindi qualche fastidio diciamo che, senza fap, lo stai creando...
i guai dei fap odierni colpiranno le prossime generazioni, fra 1 secolo o piu. Senzadubbio entro un tot di tempo si arrivera' al ko ambientale, le risorse naturali e la capacita dell'ambiente di rigenerarsi, prima o poi finiscono...
MA molti pensano "chissenefrega", tanto noi tra un secolo non ci saremo piu...
sottolineo che sto parlando con tono ironico e provocatorio. purtroppo il chissenefrega e' il meccanismo che hanno usato le generazioni passate = discariche in mare, traffici di ogni sorta, e ci hanno lasciato oggi una situazione disastrosa.
Non peggioriamo ulteriormente la situazione, sabotando i dispositivi anti-inquinamento delle nostre vetture ("tanto lo tolgono tutti", le iene dicono che fa male, ecc non mi sembrano affatto delle "giustificazioni" accettabili!).
Pietrors
06-12-2017, 23:35
15000 kelvin esistono, sicuro. Ma solo nei teatri/luci per lo spettacolo, perche' e' una luce viola!!
gia' a 6000 K la luce e' azzurrina. a 8000 e' praticamente blu, e da' troppo nell'occhio, i poliziotti non sono ciechi. e con luce blu o di altri colori, ci vedi male tu che guidi e soprattutto dai fastidio agli altri utenti della strada. ad esempio, le luci blu li usano i mezzi di soccorso...
il codice della strada non si cura affatto dei gradi kelvin, ma nelle tabelle di legge ci sono solo i watt e i lumen dei fari (ad esempio, fino a 25 watt e fino a X lumen, non servono nemmeno i lavafari, sen on ricorod male. (scrivo X lumen perche adesso non ricordo il valore a memoria).
gli xenon originali Audi sono al di sopra di quei limiti e ci vuole il lavafari.
Se decido di tappare solamente L egr, conoscete qualche preparatore che sa fare il lavoro al meglio? Preferisco che sia del sud italia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 23:35 ---------- Previous post was at 23:32 ----------
15000 kelvin esistono, sicuro. Ma solo nei teatri/luci per lo spettacolo, perche' e' una luce pesantemente viola!!
mipare che un colore simile si usa anche negli acquari.
gia' a 6000 K la luce e' azzurrina. a 8000 e' praticamente blu, e da' troppo nell'occhio, i poliziotti non sono ciechi. e con luce blu o di altri colori, ci vedi male tu che guidi e soprattutto dai fastidio agli altri utenti della strada. ad esempio, le luci blu li usano i mezzi di soccorso...
il codice della strada non si cura affatto dei gradi kelvin, ma nelle tabelle di legge ci sono solo i watt e i lumen dei fari (ad esempio, fino a 25 watt e fino a X lumen, non servono nemmeno i lavafari, sen on ricorod male. (scrivo X lumen perche adesso non ricordo il valore a memoria).
gli xenon originali Audi sono al di sopra di quei limiti e ci vuole il lavafari.
- - - Updated - - -
beh, in teoria senza fap il motore inquina di piu, quindi fai respirare agli altri automobilisti una maggiore quantita' di schifezze/particelle inquinanti, che poi si disperdono nell'atmosfera e creano piogge acide, buco nell'ozono, ecc ecc.
quindi qualche fastidio diciamo che, senza fap, lo stai creando... (magari i guai dei fap odierni colpiranno le prossime generazioni, fra 1 secolo o piu. Senzadubbio entro un tot di tempo si arrivera' al ko ambientale, le risorse finiscono... MA chissenefrega, tanto noi tra un secolo non ci saremo piu...)
Guarda che il fap inquina di più rispetto ad un catalizzatore normale. Scientificamente provato!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che il fap inquina di più rispetto ad un catalizzatore normale. Scientificamente provato!!!
o magari e' solo una leggenda metropolitana che gira in internet??
Si infatti con il dpf o fap che si voglia l automobilista o pedone respirera' quando e nel cuore della rigenerazione una bella dose di polveri non sottili bensi ultrasottili che si insinua per bene negli alveoli dei polmoni. Una bella trovata... Complimenti allo "scienziato" che l ha partorita
Pietrors
06-12-2017, 23:47
o magari e' solo una leggenda metropolitana che gira in internet??
Non credo proprio, uno dei tanti test è stato fatto dalla trasmissione le iene con professionisti dando alla fine una risposta che il fap fa più male perché le polveri di particolato le filtra talmente tanto, che riescono ad entrare nei nostri polmoni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
07-12-2017, 00:27
L'inquinamento di base è sempre lo stesso. Il problema sta nelle particelle che si dissolvono nell'aria. Dallo scarico vi ricordo che non esce solo gasolio incombusto, ma anche particelle di metallo. Il FAP trattiene le particelle di particolato più grossolane che si creano quando si accelera di botto (al verificarsi della fumata nera per intenderci). Il problema è che una volta che entra in rigenerazione queste particelle (che l'uomo è in grado di difendersi) vengono ridotte in PM 1 PM 2. Diciamo nanoparticelle dalle quali l'uomo purtroppo non si può difendere. Quindi il particolato essendo un agente canceroso, ha via libera una volta respirato, senza alcuna opposizione da parte del sistema polmonare che abbiamo, con conseguente cancro e malattie polmonari. (Non si sa ancora se crea alterazioni del DNA ma se provoca il cancro penso proprio di sì). Tutto questo a discapito della natura, dell'uomo, degli animali e del portafoglio.
Stanno portando anche l' alterazione dei generi alimentari con nanoparticelle (niente di buono per la salute).
Bello il ragionamento che fai Gian. Distruggiamo tutto tanto chissenefrega. Non è così. Perché penso che vorrai o hai dei figli. I tuoi figli vorranno dei figli. Etc etc. Tu devi garantire un futuro a loro nel tuo piccolo, a livello di salute almeno (nel senso che devi cercare di tenere il più pulito e sicuro questo pianeta) altro chissenefrega perché fin quando va tutto bene ok..quando iniziano i problemi con le malattie che ci sono ora son cazzi.
Penso e spero che ci sia tanta gente che la pensi come me.
apro e chiudo parentesi:
Ora stiamo pagando quello che hanno fatto i nostri nonni e chi prima di loro. hanno interrato e buttato a mare l'impossibile, compreso rifiuti radioattivi. noi anche ci stiamo mettendo del nostro. (la statistica dice che fino agli anni 2000 circa si ammalava 1 persona su 20 di cancro, siamo arrivati a 1 su 3, e le statistiche per il futuro non portano niente di buono, per non parlare delle malattie rare che stanno uscendo e dei bambini nati con deformazioni). tempo fa fecero un servizio le iene sul glifosato in argentina che vi invito a vedere. tutto quello che sta succedendo in argentina sta succedendo proprio per la politica del chissenefrega, tanto a pagare le conseguenze sono i poveri cristiani che ci vivono. i grandi imprenditori si pensano di essere protetti ma non hanno capito che prima o poi non ci sarà scampo per nessuno se si continua così. scusate per l'ot ma sto chissenefrega mi ha fatto un po' alterare.
L'inquinamento di base è sempre lo stesso....
... Tutto questo a discapito della natura, dell'uomo, degli animali e del portafoglio.
... Bello il ragionamento che fai Gian. Distruggiamo tutto tanto chissenefrega. Non è così. Perché penso che vorrai o hai dei figli. I tuoi figli vorranno dei figli. Etc etc. Tu devi garantire un futuro a loro nel tuo piccolo, a livello di salute almeno...
... Ora stiamo pagando quello che hanno fatto i nostri nonni e chi prima di loro. hanno interrato e buttato a mare l'impossibile, compreso rifiuti radioattivi. noi anche ci stiamo mettendo del nostro....
.... i grandi imprenditori si pensano di essere protetti ma non hanno capito che prima o poi non ci sarà scampo per nessuno se si continua così. scusate per l'ot ma sto chissenefrega mi ha fatto un po' alterare.
guarda che il mio chissenefrega era ironico e provocatorio, in risposta al post dove si diceva ".... a togliere il fap non si da fastidio agli altri utenti della strada".
io facevo notate che "qualche fastidio", agli altri, lo si crea... e ho scritto che "il fastidio" ricadra' in particolar modo sulle generazioni future.
E noi oggi stiamo "pagando" la mala-gestione ambientale dei decenni passati (come hai ben descritto tu.. la generazione dei nostri nonni ha attuato il chissenefrega, e oggi vediamo i risultati... Era questo lo spirito del mio post, ma a scrivere, magari di fretta, senza poter usare il tono di voce e la gestualita' ecc, l'ironia non viene facilmente trasmessa e qualche frase puo' essere travisata. ho modificato il mio post di ieri sera, chiarendo meglio il mio pensiero).
condivido in pieno quello che hai detto tu, ma il messaggio di fondo che sembra emergere da questo post, magari con una lettura superficiale, sembra essere: "togliete il fap, che crea solo problemi, tanto lo tolgono tutti, e poi lo dicono anche le iene... ecc ecc".
e questo ragionamento ovviamente non lo condivido.
da notare che le iene proponevano un altro tipo di filtro per i gas di scarico, piu efficiente (se ricordo bene), e non hanno affatto detto "togliete fap ed egr ed andate in giro con il tubo di scarico libero, che senza fap l'ambiente ci guadagna!!
Pietrors
07-12-2017, 13:48
guarda che il mio chissenefrega era ironico e provocatorio, in risposta al post dove si diceva ".... a togliere il fap non si da fastidio agli altri utenti della strada".
io facevo notate che "qualche fastidio", agli altri, lo si crea... e "il fastidio" ricadra' in particolar modo sulle generazioni future, cosi come noi oggi stiamo "pagando" la mala-gestione ambientale dei decenni passati (come hai ben descritto tu.. la generazione de inostri nonni ha attuato il chissenefrega, e oggi vediamo i risultati... Era questo lo spirito del mio post, ma a scrivere , senza il tono di voce e la gestualita' ecc, l'ironia non viene facilmente trasmessa e qualche frase viene travisata).
condivido in pieno quello che hai detto, ma il messaggio di fondo che traspare da questo post, magari con una lettura superficiale, sembra essere: "togliete il fap, che crea solo problemi, lo tolgono tutti, lo dicono anche le iene... ecc ecc".
e questo ovviamente non lo condivido.
da notare le iene proponevano un altro tipo di filtro per i gas di scarico, piu efficiente (se ricordo bene), e non hanno affatto detto "togliete fap ed egr ed andate in giro con il tubo di scarico libero, che senza fap l'ambiente ci guadagna!!
Si ma fa male più un fap che uno scarico con catalizzatore, sia all auto che all ambiente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda che appena a valle del fap, c'e' sempre il catalizzatore, dalla fabbrica non e' mica stato eliminato...
i 2 sistemi fanno 2 lavori differenti, lavorando insieme, ciascuno focalizzato su elementi inquinanti differenti. (descrizione molto approssimativa, ma in rete si trovano i dettagli).
la egr agisce su ulteriori elementi chimici (gli ossidi di azoto).
adesso hanno aggiunto anche l'urea (adblue, che reagisce sempre con gli ossidi di azoto, riducendoli a composti meno aggressivi).
purtroppo tutti i sistemi di filtraggio hanno pro e contro, non esiste una panacea che risolve tutti i mali.
e con il toglierli del tutto, quei filtri, non credo che si possa migliorare l'ambiente!
cuore_audi
07-12-2017, 14:13
guarda che il mio chissenefrega era ironico e provocatorio, in risposta al post dove si diceva ".... a togliere il fap non si da fastidio agli altri utenti della strada".
io facevo notate che "qualche fastidio", agli altri, lo si crea... e ho scritto che "il fastidio" ricadra' in particolar modo sulle generazioni future.
E noi oggi stiamo "pagando" la mala-gestione ambientale dei decenni passati (come hai ben descritto tu.. la generazione dei nostri nonni ha attuato il chissenefrega, e oggi vediamo i risultati... Era questo lo spirito del mio post, ma a scrivere, magari di fretta, senza poter usare il tono di voce e la gestualita' ecc, l'ironia non viene facilmente trasmessa e qualche frase puo' essere travisata. ho modificato il mio post di ieri sera, chiarendo meglio il mio pensiero).
condivido in pieno quello che hai detto tu, ma il messaggio di fondo che sembra emergere da questo post, magari con una lettura superficiale, sembra essere: "togliete il fap, che crea solo problemi, tanto lo tolgono tutti, e poi lo dicono anche le iene... ecc ecc".
e questo ragionamento ovviamente non lo condivido.
da notare che le iene proponevano un altro tipo di filtro per i gas di scarico, piu efficiente (se ricordo bene), e non hanno affatto detto "togliete fap ed egr ed andate in giro con il tubo di scarico libero, che senza fap l'ambiente ci guadagna!!
Ah ok scusami allora. Ho mal interpretato quello che volevi dire.
Io ho il FAP non l'ho rimosso. Scusate se sembra come sia che stia incitando la rimozione del FAP ma non è così.
Che il FAP fa male è risaputo.
Avere il FAP cosa comporta (parliamo a livello di salute e ambiente): problemi per la salute dell'uomo perché l'uomo non riesce a combattere le nanoparticelle. Danno alla natura perché si crea comunque del particolato quindi si inquina lo stesso, se non di più per via del consumo maggiore di gasolio durante le rigenerazioni.
Non avere il FAP: dare un minimo di possibilità all'uomo di bloccare le particelle prima che facciano danno. Inquinamento uguale al FAP.
La differenza sta solo nella fumata nera che non si vede più.
Se dovessi scegliere sul da farsi sceglierei di toglierlo ma siamo costretti a tenerlo perché è illegale toglierlo.
Le iene hanno sponsorizzato una specie di filtro che si monta sul circuito gasolio che riduce le emissioni inquinanti..(anche se mi sa tanto di *******). Ma anche se fosse vero non verrà mai montato perché non ci sono per i mezzi le lobby giuste che ci devono mangiare.
Gian provocatorio a chi? . Il mio riferimento era rivolto ad atteggiamenti più pericolosi del togliere il dpf,sulla cui efficacia/danno alle persone persone più informate di noi hanno già espresso la loro. Peronalmente non lo rimuovero', e la mia idea è quella di tenerlo in efficienza in tutto e per tutto anche ricorrendo a questo fantomatico sintoflon
speedy-dado
20-12-2017, 09:34
Cerco di dare il mio contributo alla discussione avendo tolto il Fap e Kat un anno fa con circa 60k km di attività.
Molti meccanici anziché toglierlo vi propongono di rompere all’interno le celle (ovvero svuotarlo) e bypassare ovviamente la rigenerazione automatica, ma questa strada non è reversibile per cui io ho preferito acquistare il tubo ragazzon in modo da avere a casa il mio Fap e kat integri e rimontabili quando voglio.
Premetto che non ho avuto mai problemi e l’ho cambiato solo per salvaguardare la turbina, dibimetro, ecc. e in fine anche per aver più prestazioni, vien da se che è stata effettuata anche una mappa.
Ovviamente anche la valvola egr è stata tappata.
La macchina praticamente ha lo scarico diretto, non fuma assolutamente di nero, al contrario di quello che qualcuno diceva, e non fa rumore (si sente più un sibilo ma non invasivo).
Infine sul discorso legalità dal momento che si apportano determinate modifiche si è a conoscenza del fatto che non si è più a norma e si possa incorrere a sanzioni.
Mentre in termini di ambiente penso di inquinare “meno” di prima.
Sicuramente un auto Diesel non la comprerò più. Audi e molte altre case non sviluppano più questa tecnologia per fortuna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
20-12-2017, 17:32
stando alle regole, chi compra un'auto diesel lo fa perchè fa molta strada. questa però dovrebbe essere la teoria. il fatto è che c'è molta gente che acquista auto diesel pensando di risparmiare sul rifornimento, ma alla fine dei conti non risparmia niente per quale motivo. perchè già di listino il motore diesel costa di più rispetto al benzina, e poi per compensare la differenza di costo si deve fare davvero un pozzo di km (10 centesimi al litro per raggiungere quei 4/5 mila euro di differenza sull'acquisto). il fatto è che usando un recente motore diesel in città, oltre che ai consumi quasi equivalenti a un benzina (parliamo di urbano), non riuscirai mai a compensare la spesa iniziale perchè inizierà a dare problemi prima, perchè si tappa tutto. Ho visto macchine con 60/70 mila km che avevano già grossi problemi con il fap con tragitti prevalentemente urbani.
io consiglierei il motore benzina per chi fa fino ad un massimo di 20 mila km l'anno. anche ibrido. il gas non mi convince tanto. i motori a gasolio sono solo per le alte percorrenze.
Pietrors
20-12-2017, 19:29
Cerco di dare il mio contributo alla discussione avendo tolto il Fap e Kat un anno fa con circa 60k km di attività.
Molti meccanici anziché toglierlo vi propongono di rompere all’interno le celle (ovvero svuotarlo) e bypassare ovviamente la rigenerazione automatica, ma questa strada non è reversibile per cui io ho preferito acquistare il tubo ragazzon in modo da avere a casa il mio Fap e kat integri e rimontabili quando voglio.
Premetto che non ho avuto mai problemi e l’ho cambiato solo per salvaguardare la turbina, dibimetro, ecc. e in fine anche per aver più prestazioni, vien da se che è stata effettuata anche una mappa.
Ovviamente anche la valvola egr è stata tappata.
La macchina praticamente ha lo scarico diretto, non fuma assolutamente di nero, al contrario di quello che qualcuno diceva, e non fa rumore (si sente più un sibilo ma non invasivo).
Infine sul discorso legalità dal momento che si apportano determinate modifiche si è a conoscenza del fatto che non si è più a norma e si possa incorrere a sanzioni.
Mentre in termini di ambiente penso di inquinare “meno” di prima.
Sicuramente un auto Diesel non la comprerò più. Audi e molte altre case non sviluppano più questa tecnologia per fortuna.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, il fap su che auto L hai tolto? E da chi lo hai fatto fare il lavoro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
speedy-dado
20-12-2017, 20:21
Ciao, il fap su che auto L hai tolto? E da chi lo hai fatto fare il lavoro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, su a3 8v 2.0 tdi 150cv manuale.
Lavoro software fatto dalla blasonata biesse racing mentre per il lavoro hardware dal mio meccanico di fiducia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 20.21.13 ---------- Previous post was at 20.06.26 ----------
stando alle regole, chi compra un'auto diesel lo fa perchè fa molta strada. questa però dovrebbe essere la teoria. il fatto è che c'è molta gente che acquista auto diesel pensando di risparmiare sul rifornimento, ma alla fine dei conti non risparmia niente per quale motivo. perchè già di listino il motore diesel costa di più rispetto al benzina, e poi per compensare la differenza di costo si deve fare davvero un pozzo di km (10 centesimi al litro per raggiungere quei 4/5 mila euro di differenza sull'acquisto). il fatto è che usando un recente motore diesel in città, oltre che ai consumi quasi equivalenti a un benzina (parliamo di urbano), non riuscirai mai a compensare la spesa iniziale perchè inizierà a dare problemi prima, perchè si tappa tutto. Ho visto macchine con 60/70 mila km che avevano già grossi problemi con il fap con tragitti prevalentemente urbani.
io consiglierei il motore benzina per chi fa fino ad un massimo di 20 mila km l'anno. anche ibrido. il gas non mi convince tanto. i motori a gasolio sono solo per le alte percorrenze.
Il discorso non fa una piega, io facendo mediamente 30k km annui sono ricaduto sul Diesel ma ora prenderei in considerazione auto ibride, peccato il costo ancora elevato.
Preciso che ormai ci sono modelli di auto Diesel che costano uguale o addirittura meno dei benzina. Esempio per stare in Audi la TT mk3 della mia compagna costava meno Diesel che benzina a pari cilindrata (ovviamente cambia la cavalleria).
Per rimanere in tema del 3ad il Fap che tanto detestiamo sui Diesel sta prendendo piede anche su auto benzina purtroppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cuore_audi
21-12-2017, 11:01
vero purtroppo. sto maledetto fap non ce lo toglieremo più da sotto le scatole. ieri ho rivisto il servizio delle iene e mi sono informato un po' sul dispositivo dukic. purtroppo è vero quello che dice lo scienziato. con sto fap abbiamo più inquinamento rispetto al pm10 precendentemente prodotto dallo scarico. non abbiamo strumenti per misurare particolato più piccolo del pm10 e per loro l'inquinamento è minore, però poi quando impongono lo stop auto, fermano anche gli euro 6 e consigliano alle persone di non uscire da casa. è un controsenso secondo me. addirittura tempo fa ho visto un video fatto dagli ingegneri di general motors che dicono che i recenti diesel (da euro 5) inquinano quanto un'auto elettrica e che l'inquinamento sta nel consumo delle pasticche dei freni e delle gomme..mah, non voglio mettere in dubbio la parola di alcuni ingegneri, ma vedendo la corruzione che c'è adesso nel mondo, gli strumenti che abbiamo adesso a disposizione, e sentendo le parole di uno scienziato specializzato in nanoparticelle, mi fiderei più dello scienziato che dell'ingegnere.
una buona alternativa sembra il dispositivo dukic. ho visto servizi su servizi pubblicati su youtube e si capisce che c'è una "mafia" dietro al fap. anche perchè è uscito come optional dal 2005 se non erro e imposto negli anni successivi. sono passati oltre 10 anni e non hanno inventato uno strumento da mettere nei centri collaudo per vedere l'effettivo inquinamento di un'auto con fap o senza. è rimasto sempre lo strumento che verifica l'opacità dallo scarico. che poi fatte prove su prove con il dispositivo dukic e addirittura l'opacità allo scarico è minore di un'auto con il fap.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.