PDA

Visualizza Versione Completa : Olio 2.0tdi 150cv



Pietrors
11-12-2017, 15:47
Salve a tutti, sul forum non sono riuscito a trovare una discussione attinente al 2.0 150cv ma solo su motori a benzina.
Ho aperto questa discussione per sapere e confrontare le nostre esperienze riguardante gli oli motore.
Io sono possessore di un a3 8v 2.0 150 presa 3 mesi fa e ad oggi ho fatto solamente 4000km, ( la macchina ha 91000km), appena L ho presa ho effettuato il tagliando cambiando tutti i filtri e cambiando anche L olio mettendo quello che consiglia Audi il castrol edge LL 5w30. Ad oggi, anche se ho fatto poca strada mi sembra che la macchina si comporta bene senza anomali consumi di olio. Volevo sapere da voi cosa ne pensate sul castrol e se avete cambiato olio per quale motivo e soprattutto con cosa lo avete sostituito.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
11-12-2017, 16:15
nnnoooooooooo!!! un'altra discussione sull'olio motore nnoooooooo!!!
ce ne sono probabilmente qualche centinaia gia' aperte... ciclicamente ritornano, e di solito non si cava un ragno dal buco, ma si scatenano flames... (scegliere l'olio per il motore- e poi "difendere" la propria marca preferita- e' un po' come il tifo calcistico: spesso si fanno discorsi molto irrazionali...)

esempio http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici

se usi la funzione "cerca" ne trovi altre centinaia.

federicofiorin
11-12-2017, 16:52
quoto.... c e chi si trova bene con castrol, o con motul, o con bardhal c e ne sono infinite... io uso pakelo e non uso il 5w30 ma il 5w50 sul tdi.. ognuno fa ciò che vuole.... comunque fati una bella ricerca e troverai la risposta... FORSE AHAHAH

Pietrors
13-12-2017, 18:20
nnnoooooooooo!!! un'altra discussione sull'olio motore nnoooooooo!!!
ce ne sono probabilmente qualche centinaia gia' aperte... ciclicamente ritornano, e di solito non si cava un ragno dal buco, ma si scatenano flames... (scegliere l'olio per il motore- e poi "difendere" la propria marca preferita- e' un po' come il tifo calcistico: spesso si fanno discorsi molto irrazionali...)

esempio http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici

se usi la funzione "cerca" ne trovi altre centinaia.

Tutte le discussioni parlano solamente di motori a benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 18:20 ---------- Previous post was at 18:18 ----------


quoto.... c e chi si trova bene con castrol, o con motul, o con bardhal c e ne sono infinite... io uso pakelo e non uso il 5w30 ma il 5w50 sul tdi.. ognuno fa ciò che vuole.... comunque fati una bella ricerca e troverai la risposta... FORSE AHAHAH

Ma il pakelo che usi è per motori con fap?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
14-12-2017, 13:52
no il 5w50 è il racing

Pietrors
14-12-2017, 15:41
no il 5w50 è il racing

E stai attendo perché puoi intasare il fap dato che gli oli che non sono studiati per i fap hanno un alto contenuto di polveri solfate e altre robe che intasano il fap


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donatello Birsa
15-12-2017, 02:22
[QUOTE=Pietrors;1426051]Tutte le discussioni parlano solamente di motori a benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 18:20 ---------- Previous post was at 18:18 ----------

Se ti leggi anche solo la discussione citata da gian8p sopra,trovi spunti ed elementi più che sufficienti per darti una risposta.
Se cerchi una tabella comparativa per gli oli motore creata più specificamente per i motori diesel ma valida anche per i benzina, nella sezione del forum Aspetti tecnici/Motori diesel e benzina, trovi in testa una Thread "Tabella comparativa olio motore", dacci un'occhiata.

Forse non hai trovato una thread specifica per il tdi 150 cav, semplicemente perché non è un motore che richieda un olio specifico.
Peraltro nei moderni motori del gruppo VW-Audi c'è un'unica specifica valida per diesel e benzina, la 504 (benzina)- 507(diesel). L'unica differenza è che per i diesel con Fap, VW non prevede specifiche alternative, come sono invece previste per i benzina - spec vw 502 con cambio olio annuale.
Fossi al tuo posto non mi farei tanti problemi e continuerei ad usare un olio Long life con spec 504-507.
Se proprio vuoi essere scrupoloso e tieni molto al tuo motore, cambia l'olio ogni anno 15.000 km, invece che ogni 2 anni/ 30.000 km.
Stop.

Pietrors
15-12-2017, 04:27
[QUOTE=Pietrors;1426051]Tutte le discussioni parlano solamente di motori a benzina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 18:20 ---------- Previous post was at 18:18 ----------

Se ti leggi anche solo la discussione citata da gian8p sopra,trovi spunti ed elementi più che sufficienti per darti una risposta.
Se cerchi una tabella comparativa per gli oli motore creata più specificamente per i motori diesel ma valida anche per i benzina, nella sezione del forum Aspetti tecnici/Motori diesel e benzina, trovi in testa una Thread "Tabella comparativa olio motore", dacci un'occhiata.

Forse non hai trovato una thread specifica per il tdi 150 cav, semplicemente perché non è un motore che richieda un olio specifico.
Peraltro nei moderni motori del gruppo VW-Audi c'è un'unica specifica valida per diesel e benzina, la 504 (benzina)- 507(diesel). L'unica differenza è che per i diesel con Fap, VW non prevede specifiche alternative, come sono invece previste per i benzina - spec vw 502 con cambio olio annuale.
Fossi al tuo posto non mi farei tanti problemi e continuerei ad usare un olio Long life con spec 504-507.
Se proprio vuoi essere scrupoloso e tieni molto al tuo motore, cambia l'olio ogni anno 15.000 km, invece che ogni 2 anni/ 30.000 km.
Stop.

Hai scritto tutto questo messaggio per dire nulla, appunto perché non ho trovato niente sul forum sul mio motore, e a me interessa sapere proprio sul mio motore se qualcuno ha riscontrato problemi o migliorie cambiando olio perché c’è gente che con il castrol lavorava a 120, 140 gradi e cambiando olio lavora a 100 gradi, ovviamente al motore lavorare a queste temperature non fa bene. Io dato che al momento non ho sbloccato il computer di bordo per vedere i gradi dell olio ho deciso di scrivere qui. Se tu sei uno di quelli che ne a il mio motore e ne mi serve a niente di quello che dice, quindi non mi sei di aiuto e non scrivi niente di attinente alla discussione forse è meglio non scrivere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlin
15-12-2017, 04:33
Motul x-clean 8100 ottimo prezzo e olio ottimo oppure un po piu costoso pakelo xt-la. Io ti consiglio questi 2 e sei al 100% in una botte di ferro.

Donatello Birsa
15-12-2017, 09:30
[QUOTE=Donatello Birsa;1426151]

Hai scritto tutto questo messaggio per dire nulla, appunto perché non ho trovato niente sul forum sul mio motore, e a me interessa sapere proprio sul mio motore se qualcuno ha riscontrato problemi o migliorie cambiando olio perché c’è gente che con il castrol lavorava a 120, 140 gradi e cambiando olio lavora a 100 gradi, ovviamente al motore lavorare a queste temperature non fa bene. Io dato che al momento non ho sbloccato il computer di bordo per vedere i gradi dell olio ho deciso di scrivere qui. Se tu sei uno di quelli che ne a il mio motore e ne mi serve a niente di quello che dice, quindi non mi sei di aiuto e non scrivi niente di attinente alla discussione forse è meglio non scrivere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E pensare che io credevo di tranquillizzarti. Evidentemente ho sbagliato.
Complimenti per il tono garbato e costruttivo del tuo intervento, che davvero si addice ad un nuovo iscritto.��

gian8p
15-12-2017, 11:38
Hai scritto tutto questo messaggio per dire nulla...
... c’è gente che con il castrol lavorava a 120, 140 gradi e cambiando olio lavora a 100 gradi
... non serve a niente quello che dici, quindi non mi sei di aiuto e non scrivi niente di attinente alla discussione forse è meglio non scrivere...


wow... c'e gente che ha trovato un olio magico... una vera rivoluzione nelle leggi fisiche.

ad esempio, nel mio motore tdi PDE 140cv, l'olio castrol tanto bistrattato, e' arrivato max a 104 gradi, tirando a manetta in una pista corta, tutta curve e quasi senza rettilinei. E ho notato che il mio motore -vecchio e tutto originale- va in crisi dal lato turbina-intercooler... li' le temperature sono proibitive, il mio motore a un certo punto non rende piu. Ma l'olio e' ancora lontano dai suoi limiti.

boh, io ritengo poco credibili i 140 gradi dell'olio, dichiarati da Pietrors, in un motore tdi da 150 cv, nato per uso famiglia, e molto piu moderno del mio vecchio tdi PDE.
Ho poca esperienza, ma ritengo poco credibile che un altro tipo di olio motore - con le stesse specifiche- possa abbassare la temperatura del 30% o 40%. il range di variazione sara' forse 3-4 gradi, mica 30-40 gradi.
Mi sa che quell'olio e' veramente magico...
comunque, Pietrors, fatti dire che tipo di olio e', poi usa quello!!! E il tuo problema e' risolto!!!

come vedi la soluzione e' molto facile... non e' necessario diventare sgarbati e polemici, come hai fatto tu (rileggi le tue ultime righe nel post precedente).

Donatello Birsa
15-12-2017, 11:56
Comunque, prendo spunto da quanto scritto sopra;
poiché il forum è pubblico, fornisco un'informazione tecnica per gli altri utenti.

Ammesso e non concesso che le temperature di un Tdi 150 cav passino da 120-140 C usando Castrol, a 100 C cambiando olio con la stessa specifica ( quindi un 5w30 spec504-507),
- di solito un abbassamento così evidente di temperatura si ha solo modificando la viscosità dell'olio -
la temperatura più bassa dello strumento è, appunto, la temperatura dell'olio, non quella del motore!
Per cui potrebbe accadere che un olio più viscoso raffreddi meno il motore (minore flusso).
Infatti nei motori da competizione, in motori che scaldano, si cerca di utilizzare oli più fluido possibile, compatibilmente con la loro capacità di conservare le proprietà originali per il periodo d'uso previsto.

In ogni caso cambiando solo marca d'olio ma mantenendo viscosità e specifica (nel caso citato 5w30 spec 504/507), la temperatura dell'olio, per pari condizioni di utilizzo, può variare forse di 5-10C, non certo di 30C (media fra 120-140C rispetto a 100C) come citato sopra.

P.s. x Pietrors
Ignora le mie considerazioni, non sono rivolte a te: io non ho un Tdi 150 cav, quindi non sono titolato a parlarne. ��

Ps2 vedo che Gian8p ha scritto praticamente le stesse cose.

Pietrors
15-12-2017, 14:44
Comunque, prendo spunto da quanto scritto sopra;
poiché il forum è pubblico, fornisco un'informazione tecnica per gli altri utenti.

Ammesso e non concesso che le temperature di un Tdi 150 cav passino da 120-140 C usando Castrol, a 100 C cambiando olio con la stessa specifica ( quindi un 5w30 spec504-507),
- di solito un abbassamento così evidente di temperatura si ha solo modificando la viscosità dell'olio -
la temperatura più bassa dello strumento è, appunto, la temperatura dell'olio, non quella del motore!
Per cui potrebbe accadere che un olio più viscoso raffreddi meno il motore (minore flusso).
Infatti nei motori da competizione, in motori che scaldano, si cerca di utilizzare oli più fluido possibile, compatibilmente con la loro capacità di conservare le proprietà originali per il periodo d'uso previsto.

In ogni caso cambiando solo marca d'olio ma mantenendo viscosità e specifica (nel caso citato 5w30 spec 504/507), la temperatura dell'olio, per pari condizioni di utilizzo, può variare forse di 5-10C, non certo di 30C (media fra 120-140C rispetto a 100C) come citato sopra.

P.s. x Pietrors
Ignora le mie considerazioni, non sono rivolte a te: io non ho un Tdi 150 cav, quindi non sono titolato a parlarne. ��

Ps2 vedo che Gian8p ha scritto praticamente le stesse cose.

Ma ora mi fate ridere tutti dispiaciuti e tutti vittime, fate gli uomini e no i bambini. (Ps ignorate le miei considerazioni ecc[emoji19][emoji19]), ho solo detto e non mi sembra di essere stato sgarbato, poi se per voi era sgarbato chiedo scusa, che è inutile scrivere tanto per, se non si è di aiuto e dando soluzioni senza avere conoscenze a riguardo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 14:44 ---------- Previous post was at 14:41 ----------


wow... c'e gente che ha trovato un olio magico... una vera rivoluzione nelle leggi fisiche.

ad esempio, nel mio motore tdi PDE 140cv, l'olio castrol tanto bistrattato, e' arrivato max a 104 gradi, tirando a manetta in una pista corta, tutta curve e quasi senza rettilinei. E ho notato che il mio motore -vecchio e tutto originale- va in crisi dal lato turbina-intercooler... li' le temperature sono proibitive, il mio motore a un certo punto non rende piu. Ma l'olio e' ancora lontano dai suoi limiti.

boh, io ritengo poco credibili i 140 gradi dell'olio, dichiarati da Pietrors, in un motore tdi da 150 cv, nato per uso famiglia, e molto piu moderno del mio vecchio tdi PDE.
Ho poca esperienza, ma ritengo poco credibile che un altro tipo di olio motore - con le stesse specifiche- possa abbassare la temperatura del 30% o 40%. il range di variazione sara' forse 3-4 gradi, mica 30-40 gradi.
Mi sa che quell'olio e' veramente magico...
comunque, Pietrors, fatti dire che tipo di olio e', poi usa quello!!! E il tuo problema e' risolto!!!

come vedi la soluzione e' molto facile... non e' necessario diventare sgarbati e polemici, come hai fatto tu (rileggi le tue ultime righe nel post precedente).

Olio pakelo, e me L ha confermato più di una persona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nevio
19-12-2017, 10:10
È il solito vecchio discorso, se uno vuole esprimere la sua opinione (senza ovviamente offende gli altri) può farlo tranquillamente come anche raccontare le proprie esperienze se ritiene che possano servire ad altri senza per questo litigare, ovviamente ognuno ha le sue idee e i forum servono ad esternarle, sempre con rispetto verso gli altri utenti e soci

Pietrors
19-12-2017, 10:16
È il solito vecchio discorso, se uno vuole esprimere la sua opinione (senza ovviamente offende gli altri) può farlo tranquillamente come anche raccontare le proprie esperienze se ritiene che possano servire ad altri senza per questo litigare, ovviamente ognuno ha le sue idee e i forum servono ad esternarle, sempre con rispetto verso gli altri utenti e soci

Indubbiamente ognuno può e deve dire la sua, mentre se ognuno di noi dice la sua tanto per, dicendo cose senza sapere niente a riguardo, credo che sia meglio non scrivere ,altrimenti esce fuori una discussione che non serve a niente dove di concreto non c’è niente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
20-12-2017, 17:53
purtroppo molta gente parla per sentito dire, o perchè legge le notizie su internet, ti riporto la MIA esperienza, su touareg con il castrol mi consumava 1 litro ogni 10.000km ( 5w30 ) con il pakelo ( 5w30) dopo 15.000 km il livello non è calato ( motore 3.0 tdi con 60.000 km) su audi a3 stessa cosa ( adesso uso 5w50) su s3 8v con castrol 1 litro ogni 3000 km con pakelo 5w30 1 litro ogni 10.000 km con 5w50 ( l attuale 1 litro ogni 12, 13 k km) circa... considera che io sostituisco gli olii ogni max 15.000 km non oltre, un utente di questo forum ehemanuele, ha messo pakelo 5w50 nella sua a3 tdi 2.0 170 mappata, e ha riscontrato -6 gradi di temepratura di esercizio, maggiore fluidità, io stessa cosa, sui tdi va bene il 5w50 solo che NON devono avere il fap ( lo puoi far togliere ), per quanto riguarda la temp dell olio so che alcuni tdi 184 cv scaldano troppo mandando la temperatura anche oltre i 130 gradi, ( su golf passion qualcuno con il gtd si era lamentato ed aveva postato una foto ) sono motori che scaldano tanto... la specifica 507 è solo una specifica che indica il long life, tant è che ci sono 5w30 da 15.000 km che non hanno tale specifica, quindi se lo cambi entro i 15.000 km non serve che tu abbia quella specifica... ( confermato da audi zentrum, meccanici vari, e rivenditori) sinceramente se adesso un utente mi obbietta ciò che ho appena scritto non mi cambia niente, le mie prove le ho fatte e rimango di quell'idea...

PS: quando fonderò la macchina allora cambierò olio, per ora mi trovo benissimo con questo e non cambio di certo !!

Gabriele82
20-12-2017, 18:45
Buonasera scusate ma ... qual'è la domanda iniziale?

CEF911RS
20-12-2017, 19:15
[QUOTE=Donatello Birsa;1426151]

Hai scritto tutto questo messaggio per dire nulla, appunto perché non ho trovato niente sul forum sul mio motore, e a me interessa sapere proprio sul mio motore se qualcuno ha riscontrato problemi o migliorie cambiando olio perché c’è gente che con il castrol lavorava a 120, 140 gradi e cambiando olio lavora a 100 gradi, ovviamente al motore lavorare a queste temperature non fa bene. Io dato che al momento non ho sbloccato il computer di bordo per vedere i gradi dell olio ho deciso di scrivere qui. Se tu sei uno di quelli che ne a il mio motore e ne mi serve a niente di quello che dice, quindi non mi sei di aiuto e non scrivi niente di attinente alla discussione forse è meglio non scrivere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa ma che toni usi?

Ti hanno risposto, ti hanno allegato dei link da leggere per capire, hai posto solo domande nelle tue discussioni, poco valore aggiunto. Non hai fatto la modifica del BC per vedere i gradi....Donatello non ha la sfera di cristallo per vedere la tua temperatura.

Gabriele82
20-12-2017, 21:52
E poi non capisco la storia che uno non possa rispondere se non abbia esattamente quel dato motore...

Donatello Birsa
21-12-2017, 01:33
E poi non capisco la storia che uno non possa rispondere se non abbia esattamente quel dato motore...

Chiariamo una cosa, però, che riguarda anche i possessori di Tdi 2.0 150 cv .
Questi motori, come tutti i Tdi Audi post 2010 circa, dotati di FAP, prevedono un'unica specifica, la VW504.00-507.00.
Allo stato attuale, questa specifica, è coperta solo da alcuni, (Non da Tutti), gli oli di viscosità SAE 5w30 (forse è uscito o sta per uscire anche qualche olio 0w30 con questa specifica).

Ma cosa implica la spec (504 benzina)-507 (diesel), che qui interessa?
Che è un olio Long Life, che quindi può ( in teoria), non deve (!) essere tenuto fino a 30.000 km/ 2 anni prima di essere cambiato.
L'implicazione ( o la caratteristica) principale di questi oli, è il basso tenore di ceneri solfatare garantite dalla formulazione low Saps, tipica degli oli con spec 507.
Non si può però usare su un Tdi con Dpf un 5w30 ( ce ne sono alcuni) senza spec 507, quindi con ceneri più alte, per es il Pakelo Krypton 5w30 che ha ceneri solfatate a 1.25!, quasi il doppio dell'ottimo Pakelo Krypton LA 5w30 (che ha spec 507) con ceneri solfatate a 0.7, (poco più della metà!).
Quindi se avete un Tdi con Dpf,(post 2010 circa),
vi siete per qualunque motivo stancati del Castrol Long life,
ma volete che il filtro antiparticolato continui a funzionare,
usate un olio con spec 507 ( come l'ottimo Pakelo LA 5W30) con ceneri basse e magari cambiatelo ogni anno/ 15.000 km . Anche se sono oli Long life non fa male.

Se invece non avete il Fap o volete toglierlo, potete usare anche l'eccellente Pakelo 5w50,
ma togliere il Fap per poter usare questo olio mi sembra un tantino esagerato.
Ma il 5w50 è un olio "Racing" e il cambio va fatto, e viene fato dalla maggior parte degli utenti che lo usano, anche se in prevalenza su motori benzina, al max dopo 8.000 km, analisi dell'olio usato (UOA) alla mano.

PS
Tsk, Donatello,
hai scritto tutta sta roba per non dire niente.
Recidivo!