Visualizza Versione Completa : Tutorial come risolvere avviamento a caldo con VAG difficoltoso
andros94
07-01-2018, 01:02
Come saprete ragazzi le nostre 8p hanno problemi dopo alcuni anni ad anda in moto a caldo... questo problema è dato dal fatto che il motorino diventa fiacco per l’usura, in audi vi chiederebbero una somma elevata per cambiarvelo ma dopo un paio di anni sareste a punto e a capo... quindi oltre a famigerati moduli di bypass sul sensore dell’ acqua ce un modo che ho trovato e provato svariate volte per risolvere (non sarà come nuovo ma senz altro molto ma molto meglio) nel caso la batteria fosse buona e il problema fosse il motorino seguite questo
nel vag andate in 01 engine
security access 16 e inserite il solito codice 12233
poi andate nel canale 10 adaptation (sempre nella sezione engine) e mettete canale 01
vi comparirà i giri motore l'iniezione in partenza e la temperatura... in origine è a 0
modificate da 1 a 5 il valore e salvate ... io credo sia meglio partire con 3 e poi aumentare nel caso non riuscite ancora
Questo procedimento aumenta l’ iniezione in partenza che come saprete a caldo è poca per le nostre audi di età avanzata con motorini un po fiacchi...
Se invece avete fortuna di avere un motorino bosch fatevi cambiare solo le spazzole dentro se non volete toccare nulla spero vi sia di aiuto
ehemanuele
07-01-2018, 17:00
Grazie mille per la guida!!!
Maggie180
21-01-2018, 13:29
Fatto ieri sulla mia, problema risolto! Grazie!!! [emoji8]
andros94
22-01-2018, 13:38
Fatto ieri sulla mia, problema risolto! Grazie!!! [emoji8]
mi fa piacere avervi aiutato :)
Sandrino01
22-03-2018, 22:03
Ne parlai qui tempo fa...
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?68662-Risolto-problema-avvio-a-caldo
è un problema che riscontro anche sulla mia b7 del 2005... a freddo parte subito a caldo ci mette 3 , 4 secondi... avrei pensato a tutto me non al motorino... provo sulla mia vediamo se funziona..
Come saprete ragazzi le nostre 8p hanno problemi dopo alcuni anni ad anda in moto a caldo... questo problema è dato dal fatto che il motorino diventa fiacco per l’usura, in audi vi chiederebbero una somma elevata per cambiarvelo ma dopo un paio di anni sareste a punto e a capo... quindi oltre a famigerati moduli di bypass sul sensore dell’ acqua ce un modo che ho trovato e provato svariate volte per risolvere (non sarà come nuovo ma senz altro molto ma molto meglio) nel caso la batteria fosse buona e il problema fosse il motorino seguite questo
nel vag andate in 01 engine
security access 16 e inserite il solito codice 12233
poi andate nel canale 10 adaptation (sempre nella sezione engine) e mettete canale 01
vi comparirà i giri motore l'iniezione in partenza e la temperatura... in origine è a 0
modificate da 1 a 5 il valore e salvate ... io credo sia meglio partire con 3 e poi aumentare nel caso non riuscite ancora
Questo procedimento aumenta l’ iniezione in partenza che come saprete a caldo è poca per le nostre audi di età avanzata con motorini un po fiacchi...
Se invece avete fortuna di avere un motorino bosch fatevi cambiare solo le spazzole dentro se non volete toccare nulla spero vi sia di aiuto
Scusa ma, questa modifica interferisce solo in fase di accensione oppure manda costantemente piu iniezione?
andreamk
28-04-2020, 12:10
Salve a tutti volevo sapere se questa procedura è adattata anche a chi ha problemi con la prima accensione a freddo?
caterpilar
02-11-2020, 19:18
Buona sera, oggi volevo anticipare un pochino l'accensione data l'età ma da procedura del primo post sui parametri mi da questo come da foto, qualcuno è a conoscenza del perché non mi è possibile modificare i parametri grazie. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201102/2e02f4e57e776d5ad3be2729373ac80b.jpg
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
la A3 8p aveva motori iniett-pompa fino al 2008 e in seguito sono stati installati motori common rail.
forse la procedura di regolazione illustrata da andros, modificando il channel 01, e' riferita ai vecchi iniett-pompa (non lo so).
tu hai un common rail??
in questo caso, ci sta che le centrlaine siano differenti, e quindi pure i channel, e le relative codifiche, saranno differenti.
non ci ho mai messo le mani, e ho fatto solo un mio ragionamento, senza alcuna certezza.
posso anche controllare quel channel nel mio motore iniett-pompa. (credo che lo faro' domani).
caterpilar
03-11-2020, 00:58
Buona sera, si si è un iniett-pompa tieni presente che è del 2007, 400000 km, qualche acciacco, ghi iniettori hanno visto tanto di quell gasolio passare, volevo rinvigorire un pochino le partenze a caldo. Comunque io faccio le stesse procedure del video della discussione al 5.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
caterpillar , nel mio motore BMM (iniett-pompa, produz 2007), il channel 01 mi da' Error come a te.
la guida di Andros chissa a quali motori si riferisce. (forse alle prime serie 2004-2005?? boh).
per l'avviamento difficoltoso, valuta anche il motorino di avviamento (tu scrivi che il motore ha 400.000km, quindi anche il motorino potrebbe essere usurato).
se il motorino di avviamento gira 50 o 100 giri al minuto piu' lento, il motore non si avvia. (l'iniezione si attiva a quando il motore raggiunge 800 giri al minuto, mi pare). Ne avevamo parlato in vecchie discussioni.
purtroppo l'avviamento problematico e' capitato pure a me, circa 1 anno fa, intorno ai 300.000 km.
A prima vista, ho pensato alla batteria debole/vecchia, e l'ho cambiata, ma il problema di avviamento si e' ripresentato a breve, e la colpa alla fine era del motorino= spazzole sfiammate.
Controlla (o fai controllare) il tuo motorino avviamento, prima di avventurarti in modifiche casalinghe dei parametri dell'iniezione (di dubbia efficacia, e nel nostro caso impossibile da realizzare, visto il messaggio di errore nel channel 01, rilevato col vag).
caterpilar
03-11-2020, 18:24
Ciao Gian8p, il motorino è stato sostituito circa a 300000 km e stato montato da 1,7 kw maggiorato giusto con l'occasione della sostituzione, la mia intenzione è di dare più brio alla partenza, ma non perché sia difficoltosa, la mattina da fredda 1 giro parte, a caldo 2 giri parte, solo questo però se non è compabile la modifica per la nostra 8p, pazienza grazie
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
... la mia intenzione è di dare più brio alla partenza, ma non perché sia difficoltosa, la mattina da fredda 1 giro parte, a caldo 2 giri parte
eh, a 'sto punto mi sa che te la devi tenere cosi' !! (e sinceramente non capisco perche' ti lamenti, se parte con 1 giro...).
finche funziona tutto bene, non toccare niente! non svegliare il can che dorme...
caterpilar
11-11-2020, 14:38
Ecco appunto Gian8p, il cane si è svegliato da un paio di giorni sia a caldo che freddo avviare sta macchina sta diventando sempre più difficile, ieri sera con il vag. Da scansione continua a non visualizzare errori sul motore, ma per partire adesso devo insistere più volte fino a quando parte e non presenta più problemi, qualcuno dirà dopo la partenza farà fumo?, niente. Ho fatto però due foto del valore 13 relativo hai valori di iniezione riscontrando valori con il - davanti, e cosa buona o male, su cilindro 3 e 4, poi cambia anche su 2 mi sono giocato anche gli iniettori? [emoji24][emoji24][emoji24]. Da vari video su you.... Sono in altre lingue, e sinceramente già mi è difficile l'italiano. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201111/304275d286ee4579b2ef30db4f9b9a41.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201111/df64212ec4167ddd686aa40da8104e7a.jpg
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
secondo me vale la pena investire 50 euro per revisionare il motorino di avviamento.
con 400.000km all'attivo, qualche usura ci sara' di sicuro... (magari lo hai gia cambiato, e lo hai pure scritto, ma adesso non mi ricordo).
comunque, se il motorino gira un poco piu piano rispetto al valore standard, il motore non si avvia.
(e l'ho sperimentato di persona, nella mia A3, come ho descritto nei mess indietro).
ovviamente bisogna verificare anche che la batteria sia ben carica, e mantenga tale carica a distanza di alcune ore (col primo freddo invernale, le batterie gia' anzianotte, cedono facilmente).
caterpilar
11-11-2020, 14:52
Motorino con su 100000 km, maggiorato da 1,7 kw e solo che quei valori non sono uguali eppure l'auto dopo la partenza gira benissimo, la batteria è una varta da 72 amp. Con 1 anno sulle spalle, non è strano quei valori così sballati.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
walterwm
15-11-2020, 09:26
Io risolto con mappa la mia parte che un amore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
motorino con 100000km... l'auto dopo la partenza gira benissimo, la batteria è una varta da 72 amp. Con 1 anno sulle spalle,
proprio il fatto che l'auto gira benissimo dopo l'avviamento, mi aveva fatto pensare al motorino e/o batteria.
ma se sono entrambi recenti e in buone condizioni, la mia ipotesi cade subito.
Non ho altre idee. (sono stato fortunato, la mia A3 con 15 anni sulle spalle si avvia senza alcun problema).
A 'sto punto, prova a sentire un mappatore, come dice walter.
un mappatore ha di sicuro gia' visto molte volte dei problemi simili al tuo, e credo che sapra' correggere i valori di iniezione, ecc.
caterpilar
16-12-2020, 07:47
Buongiorno a tutti, dopo vari tentennamenti ho venduto la mia A3, i lavori da fare erano molto onerosi l'auto ormai aveva troppi km, e stata una decisione molto sofferta, la struttura molto solida, interni impeccabili iniziare ha mettersi in un tunnel con dei punti interrogativi se potesse poi camminare sempre in piena sicurezza da parte del motore mi spaventava, forse non ci crederete sono passati 5 giorni ancora non sono riuscito a trovare una degna sostituta, l'esperienza con questa 8pa sicuramente mi porterà ad essere più selettivo al momento sono combattuto tra una A3 oppure una a4, la verità è che non sono convinto cosa voglio, vi terrò informati [emoji112][emoji112][emoji112]
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Manolo A3
16-12-2020, 12:29
Ciao anche la mia del 2005 appena presa con 205.000km ha il problema a caldo. Il meccanico mi ha chiesto 150 euro per "una modifica" che la farebbe partire bene a caldo come a freddo. Se la soluzione è modificare i parametri, forse mi costa meno acquistare un vag.com cosa ne dite?
Grazie
Sai, il VCDS con Audi è più necessario che con altri marchi perchè ti consente di capire molti dei guasti cui vai incontro e poi ti consente anche certe personalizzazioni.
Bisogna saperlo usare perchè è potentissimo e sofisticatissimo ma complicatissimo per i lavori più tosti.
Nel caso specifico se il meccanico ti garantisce il lavoro io lo farei fare, senza escludere l'acquisto...
Manolo A3
16-12-2020, 12:40
Grazie Dalcro sicuramente lo comprerò e sono curioso di capire cosa verrà modificato dal meccanico. Mi farò spiegare
- - - Updated - - -
Sapete indicarmi un modello valido? Immagino che nel web ci siano anche imitazioni o prodotti di bassa manifattura
Grazie
Ecco qua:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11813-Quale-cavo-VAG-per-la-mia-AUDI/page55
Manolo A3
25-12-2020, 15:39
Ciao a tutti come accennato in un altro post ho risolto l'avviamento a caldo in un centro Bosch in provincia di Milano il quale ha modificato la mappatura esclusivamente nella parte dell'iniezione in avviamento. Il risultato è che adesso parte allo stesso modo a caldo come a freddo.
Come saprete ragazzi le nostre 8p hanno problemi dopo alcuni anni ad anda in moto a caldo... questo problema è dato dal fatto che il motorino diventa fiacco per l’usura, in audi vi chiederebbero una somma elevata per cambiarvelo ma dopo un paio di anni sareste a punto e a capo... quindi oltre a famigerati moduli di bypass sul sensore dell’ acqua ce un modo che ho trovato e provato svariate volte per risolvere (non sarà come nuovo ma senz altro molto ma molto meglio) nel caso la batteria fosse buona e il problema fosse il motorino seguite questo
nel vag andate in 01 engine
security access 16 e inserite il solito codice 12233
poi andate nel canale 10 adaptation (sempre nella sezione engine) e mettete canale 01
vi comparirà i giri motore l'iniezione in partenza e la temperatura... in origine è a 0
modificate da 1 a 5 il valore e salvate ... io credo sia meglio partire con 3 e poi aumentare nel caso non riuscite ancora
Questo procedimento aumenta l’ iniezione in partenza che come saprete a caldo è poca per le nostre audi di età avanzata con motorini un po fiacchi...
Se invece avete fortuna di avere un motorino bosch fatevi cambiare solo le spazzole dentro se non volete toccare nulla spero vi sia di aiuto
Ciao, il codice 12233 a me dice che non è valido.
Il mio cavo/software per entrare in diagnosi si chiama VAG CAN PRO, vedendo alcune schermate del VCDS in altre discussioni riscontro qualche differenza rispetto al mio.
Entro nel modulo 01 engine e poi in security access ( quel 16 non c'è l'ho nella finestra) dove mi chiede di inserire un ALGORITMO ( HEX ), e qui provo ad inserire il codice 12233, ma l'esito è chiave non valida...
Buon Fine anno a tutti e Buon 2021
francescotaddeo
17-03-2021, 19:30
Come saprete ragazzi le nostre 8p hanno problemi dopo alcuni anni ad anda in moto a caldo... questo problema è dato dal fatto che il motorino diventa fiacco per l’usura, in audi vi chiederebbero una somma elevata per cambiarvelo ma dopo un paio di anni sareste a punto e a capo... quindi oltre a famigerati moduli di bypass sul sensore dell’ acqua ce un modo che ho trovato e provato svariate volte per risolvere (non sarà come nuovo ma senz altro molto ma molto meglio) nel caso la batteria fosse buona e il problema fosse il motorino seguite questo
nel vag andate in 01 engine
security access 16 e inserite il solito codice 12233
poi andate nel canale 10 adaptation (sempre nella sezione engine) e mettete canale 01
vi comparirà i giri motore l'iniezione in partenza e la temperatura... in origine è a 0
modificate da 1 a 5 il valore e salvate ... io credo sia meglio partire con 3 e poi aumentare nel caso non riuscite ancora
Questo procedimento aumenta l’ iniezione in partenza che come saprete a caldo è poca per le nostre audi di età avanzata con motorini un po fiacchi...
Se invece avete fortuna di avere un motorino bosch fatevi cambiare solo le spazzole dentro se non volete toccare nulla spero vi sia di aiuto
Ciao, ho lo stesso problema (ritardo partenza a caldo) con la mia audi A8 4D2 del 1998 2.5 110kw. Pensi che lo possa risolvere con il procedimento che hai descritto? Grazie
Ciao,
non sono in grado di capire/spiegare se il processo VCDS proposto per A3 vada bene per la A8 ma, data l'anzianità io partirei da una revisione da un Elettrauto del motorino di avviamento che magari è da revisionare, dopo tanti anni.
Insomma, se guardi il messaggio anche andros94 alla fine propone quello che per me su una macchina del '98 dovrebbe rappresentare il "piano A".
scusate ma quando non parte ( lo fa ogni tanto anche la mia dopo che è ferma per 5/10 minuti ) fa un sobbalzo tipo volano bimassa ( la mia ha il cambio DSG 6 marce ) o non parte e basta? Ve lo chiedo perchè non capisco se la mia soffre di qualche altro problema, ogni tanto quando fa questo ciocco, si accende per un attimo il simbolo del DPF sul display... poi alle seconda parte quasi sempre... Grazie.
cucu?
Scansione fresca, azzerare errori e rifare scansione...
Postare errori
quando non parte ( lo fa ogni tanto anche la mia dopo che è ferma per 5/10 minuti ) fa un sobbalzo tipo volano bimassa ( la mia ha il cambio DSG 6 marce )...
non capisco se la mia soffre di qualche altro problema
anni fa, anche la mia A3 aveva occasionalmente dei sobbalzi in avviamento; col tempo sono diventati piu numerosi, e il motore faticava sempre più ad avviarsi; partiva dopo 2 o 3 tentativi. (ho il Dsg pure io).
dalla diagnosi, io non vedevo nessun errore.
nel mio caso, il problema nasceva dal motorino di avviamento, arrivato a fine vita (mi pare che ero intorno ai 290.000km, o poco meno).
dati i km, un amico esperto ha pensato al motorino "ko"; l'abbiamo smontato, in garage, e abbiamo trovato tutto "sfiammato" nella zona delle spazzole; il danno ormai era irrecuperabile.
Comprato motorino nuovo, marca "casco" (sara' buono?? boh?!), da allora non ho mai più avuto problemi di avviamento.
Se fossi intervenuto prima, forse il motorino si salvava, e risparmiavo un po di soldini (perche' esiste come ricambio il kit di spazzole, e altre minuterie montate li' intorno: il kit costa pochi euri. Comprare l'intero motorino nuovo e' ovviamente più oneroso. Se vuoi il ricambio originale Audi, costa come l'oro..).
a 'sto punto, se hai manualita' e attrezzi in garage, dai una occhiata al tuo motorino (o chiedi una verifica a una officina di tua fiducia; si smonta in pochi minuti, quindi ti viene a costare poco come manodopera).
nel mio motore BMM, si trova sotto alla scatola del filtro aria, e non serve nemmeno sollevare l'auto sul ponte; abbiamo lavorato facilmente nel mio garage.
con altre sigle motore, il motorino avviam. potrebbe essere piu nascosto (se serve il ponte, per lavorare da sotto, aumentano le spese di manodopera...).
Intanto grazie della risposta... spero tanto che sia per me la stessa cosa, e non il volano bimassa come qualcuno ha detto.... la macchina ha solo 95000 km ... proverò a smontarlo come dici tu, in effetti il fatto che lo faccia solo da calda protrebbe anche c'entrare...
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
salve riprendo questa discussione ho letto il thread, penso che sia chiaro che la soluzione migliore sia modificare la mappa della partenza a caldo, vi chiedo ma nesuno sul forum conosce o sa i parametri da modificare? penso che basta l' ecm titanium per lavorare la flasch. chiaramante va prima letta, mi chiedo visto che il problema perdura da anni possibile che nn ci sia un tutorial della mappa da modificare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.