Visualizza Versione Completa : Mini tagliando (2L di olio) con 5w40 e senza cambio filtri: ha senso?
danielesanta
11-01-2018, 15:05
Salve a tutti, ho fatto tagliando a mia a3 2007 tdi 170cv a 215mila km
con olio mannol 5w40 (sempre usato in precedenza 5w30)
Ora ho fatto altri 15mila km e devo rifare tagliando (olio non long life)
Dato che mi avanzano 2litri di mannol, secondo voi ha senso metterli
e tirare avanti circa 7-8mila km?
Oppure mi consigliate di buttare tutto e tornare subito a 5w30?
Ha senso questo "mini tagliando" (senza cambio filtri?)
Grazie a tutti!
Delfino TDI
11-01-2018, 21:28
Scusa daniele, non potresti accorpare un po le domande e aprire una sola discussione? Hai aperto troppi post più o meno sulla stessa tematica...
danielesanta
11-01-2018, 21:33
Scusa daniele, non potresti accorpare un po le domande e aprire una sola discussione? Hai aperto troppi post più o meno sulla stessa tematica...Sorry
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
dunque, riassumiamo.
la tua macchina ha 240.000km circa.
il tuo motore mangia parecchio olio (forse fasce usurate, oppure l'alberino della turbina e' un po' "stanco", e roba simile. ed e' normale, quel tipo di usura ci sta, dopo tanti anni di vita e tanti km).
adesso hai problemi col fap, con la spia ecc (e ancora una volta, e' una usura quasi inevitabile. Il fap si intasa, in tutti i motori, dopo tanti anni di vita e tanti km).
le rigenerazioni fap, che probabilmente adesso sono piu frequenti della norma (sintomi: cattivo odore, minimo irregolare ecc), portano nel tempo a diluire l'olio motore col gasolio (che cola nella coppa, incombusto, durante le post-iniezioni nesessarie alla rigenerazione).
ovviamente l'olio diluito col gasolio perde il suo potere lubrificante e detergente ecc ecc. Cosi' il motore lavora male, si usurano le parti meccaniche non piu protette da un buon olio, si creeranno nuove incrostazioni nel fap a causa dell'olio bruciato, ecc ecc. E' un circolo vizioso...
usando un olio "non perfetto", cioe fuori dalle specifiche previste da mamma Audi, e' evidente che si accelera il processo di degrado del fap e del motore in generale.
(nel tuo caso, hai fatto solo 20.000km con un olio "strano", su 240.000km totali, e credo che il mannol possa aver fatto in realta' pochi danni, forse il 5% dei residui totali dentro il fap. il filtro si sarebbe tappato lo stesso, magari tra pochi mesi).
io direi di fare un tagliando fatto bene, con prodotti di marca, di ottimo livello, e farli spesso.
quindi Olio buono, low saps (5w30, specifica 507, previsto dagli ing. Audi, e io mi fido. Poi la marca la scegli tu: castrol, motul, mobil, bardhal... costano piu o meno uguali e hanno caratteristiche molto simili).
a questo punto, consiglierei tempi brevi tra i tagliandi (15.000km e non 30.000).
ci sono anche additivi da mettere nel serbatoio, per pulire iniettori e fap, e fare funzionare un po' meglio il motore (marca tunap, liquimoly, sintoflon,ecc. Ne trovi a vagonate in rete).
forse riesci ad avere meno cattivo odore allo scarico, meno rigenerazioni interrotte ecc (ma personalmente credo che gli additivi possano fare poco. Ci vorrebbe una pulizia manuale di tutta l'aspirazione, egr, farfalle, ecc ecc).
forse in questo modo rallenti il degrado del tuo fap (che non e' nuovo, e non ritornera' mai nuovo). non fare altri pasticci con il mannol.
purtroppo le spese di manutenzione aumenteranno nel tempo, lo vedo anche io, nella mia a3, che e' vecchia, oltre 10 anni, e con piu' km della tua.
(ma alla fine tra un olio buono e un olio "strano", ci ballano 20 euro per ogni tagliando... vale la pena rischiare e fare gli alchimisti, con quei 2 litri di mannoll avanzati?? decidi tu).
danielesanta
12-01-2018, 06:35
dunque, riassumiamo.
la tua macchina ha 240.000km circa.
il tuo motore mangia parecchio olio (forse fasce usurate, oppure l'alberino della turbina e' un po' "stanco", e roba simile. ed e' normale, quel tipo di usura ci sta, dopo tanti anni di vita e tanti km).
adesso hai problemi col fap, con la spia ecc (e ancora una volta, e' una usura quasi inevitabile. Il fap si intasa, in tutti i motori, dopo tanti anni di vita e tanti km).
le rigenerazioni fap, che probabilmente adesso sono piu frequenti della norma (sintomi: cattivo odore, minimo irregolare ecc), portano nel tempo a diluire l'olio motore col gasolio (che cola nella coppa, incombusto, durante le post-iniezioni nesessarie alla rigenerazione).
ovviamente l'olio diluito col gasolio perde il suo potere lubrificante e detergente ecc ecc. Cosi' il motore lavora male, si usurano le parti meccaniche non piu protette da un buon olio, si creeranno nuove incrostazioni nel fap a causa dell'olio bruciato, ecc ecc. E' un circolo vizioso...
usando un olio "non perfetto", cioe fuori dalle specifiche previste da mamma Audi, e' evidente che si accelera il processo di degrado del fap e del motore in generale.
(nel tuo caso, hai fatto solo 20.000km con un olio "strano", su 240.000km totali, e credo che il mannol possa aver fatto in realta' pochi danni, forse il 5% dei residui totali dentro il fap. il filtro si sarebbe tappato lo stesso, magari tra pochi mesi).
io direi di fare un tagliando fatto bene, con prodotti di marca, di ottimo livello, e farli spesso.
quindi Olio buono, low saps (5w30, specifica 507, previsto dagli ing. Audi, e io mi fido. Poi la marca la scegli tu: castrol, motul, mobil, bardhal... costano piu o meno uguali e hanno caratteristiche molto simili).
a questo punto, consiglierei tempi brevi tra i tagliandi (15.000km e non 30.000).
ci sono anche additivi da mettere nel serbatoio, per pulire iniettori e fap, e fare funzionare un po' meglio il motore (marca tunap, liquimoly, sintoflon,ecc. Ne trovi a vagonate in rete).
forse riesci ad avere meno cattivo odore allo scarico, meno rigenerazioni interrotte ecc (ma personalmente credo che gli additivi possano fare poco. Ci vorrebbe una pulizia manuale di tutta l'aspirazione, egr, farfalle, ecc ecc).
forse in questo modo rallenti il degrado del tuo fap (che non e' nuovo, e non ritornera' mai nuovo). non fare altri pasticci con il mannol.
purtroppo le spese di manutenzione aumenteranno nel tempo, lo vedo anche io, nella mia a3, che e' vecchia, oltre 10 anni, e con piu' km della tua.
(ma alla fine tra un olio buono e un olio "strano", ci ballano 20 euro per ogni tagliando... vale la pena rischiare e fare gli alchimisti, con quei 2 litri di mannoll avanzati?? decidi tu).Perfetto tutto chiaro. Butto via mannol e prendo un 5w30 507 long life. Va bene il castrol 507? Altri consigliano liqui moly. Che dici? Additivo quale?
Grazie mille
danielesanta
12-01-2018, 15:31
dunque, riassumiamo.
la tua macchina ha 240.000km circa.
il tuo motore mangia parecchio olio (forse fasce usurate, oppure l'alberino della turbina e' un po' "stanco", e roba simile. ed e' normale, quel tipo di usura ci sta, dopo tanti anni di vita e tanti km).
adesso hai problemi col fap, con la spia ecc (e ancora una volta, e' una usura quasi inevitabile. Il fap si intasa, in tutti i motori, dopo tanti anni di vita e tanti km).
le rigenerazioni fap, che probabilmente adesso sono piu frequenti della norma (sintomi: cattivo odore, minimo irregolare ecc), portano nel tempo a diluire l'olio motore col gasolio (che cola nella coppa, incombusto, durante le post-iniezioni nesessarie alla rigenerazione).
ovviamente l'olio diluito col gasolio perde il suo potere lubrificante e detergente ecc ecc. Cosi' il motore lavora male, si usurano le parti meccaniche non piu protette da un buon olio, si creeranno nuove incrostazioni nel fap a causa dell'olio bruciato, ecc ecc. E' un circolo vizioso...
usando un olio "non perfetto", cioe fuori dalle specifiche previste da mamma Audi, e' evidente che si accelera il processo di degrado del fap e del motore in generale.
(nel tuo caso, hai fatto solo 20.000km con un olio "strano", su 240.000km totali, e credo che il mannol possa aver fatto in realta' pochi danni, forse il 5% dei residui totali dentro il fap. il filtro si sarebbe tappato lo stesso, magari tra pochi mesi).
io direi di fare un tagliando fatto bene, con prodotti di marca, di ottimo livello, e farli spesso.
quindi Olio buono, low saps (5w30, specifica 507, previsto dagli ing. Audi, e io mi fido. Poi la marca la scegli tu: castrol, motul, mobil, bardhal... costano piu o meno uguali e hanno caratteristiche molto simili).
a questo punto, consiglierei tempi brevi tra i tagliandi (15.000km e non 30.000).
ci sono anche additivi da mettere nel serbatoio, per pulire iniettori e fap, e fare funzionare un po' meglio il motore (marca tunap, liquimoly, sintoflon,ecc. Ne trovi a vagonate in rete).
forse riesci ad avere meno cattivo odore allo scarico, meno rigenerazioni interrotte ecc (ma personalmente credo che gli additivi possano fare poco. Ci vorrebbe una pulizia manuale di tutta l'aspirazione, egr, farfalle, ecc ecc).
forse in questo modo rallenti il degrado del tuo fap (che non e' nuovo, e non ritornera' mai nuovo). non fare altri pasticci con il mannol.
purtroppo le spese di manutenzione aumenteranno nel tempo, lo vedo anche io, nella mia a3, che e' vecchia, oltre 10 anni, e con piu' km della tua.
(ma alla fine tra un olio buono e un olio "strano", ci ballano 20 euro per ogni tagliando... vale la pena rischiare e fare gli alchimisti, con quei 2 litri di mannoll avanzati?? decidi tu).
mi consigli degli addititiv? tanto che ci sono compro tutto online!
Quattro Rings
12-01-2018, 18:15
Io rifarei il motore o cambierei auto a questo punto.
Se è un auto che usi una volta a settimana direi che può aver senso fare tutto ciò
danielesanta
12-01-2018, 18:21
Io rifarei il motore o cambierei auto a questo punto.
Se è un auto che usi una volta a settimana direi che può aver senso fare tutto ciòRifare il motore? Ma è uno scherzo? Non ho capito forse...
Quattro Rings
12-01-2018, 19:03
Perché ?
Se consuma olio quale pensi sia la soluzione ?
Anche la mia mazda consuma olio e il meccanico ha già stimato 2000 euro per la testa...ma quella son 2 mesi che non la uso e la farò sistemare più avanti.
Se la mia A3 consumasse olio sarebbe già dal meccanico a sistemarla .
Se avesse un valore residuo basso avrei già in mano un altra auto presa a poco.
Se fossi al collo coi soldi sì ,magari rabboccherei di continuo ,ma il motore non guarisce facendo così.
Delfino TDI
12-01-2018, 22:02
Calma ragazzi: quanto olio mangia esattamente questa macchina? ( prima di dire che ha il motore da fare...)
Rifare il motore? Ma è uno scherzo? Non ho capito forse...
non e' uno scherzo. anche io in un paio di altre altre discussioni (tutte identiche: perche ne hai aperte 5???) ti ho chiesto quanto tempo vuoi tenere la macchina...
per qualche mese in attesa dell'arrivo della nuova, si puo' tentare una soluzione "tampone", ma se la vuoi tenere ancora degli anni, bisogna investire per risolvere i problemi (un cambio d'olio, anche il piu' buono del mondo, non puo' fare miracoli. il fap non si ripulisce da solo, ecc ecc).
la tua macchina mangia parecchio olio, quindi ci sono le fasce usurate, gli steli valvole usurati, o l'alberino della turbina usurato (tu hai uno solo dei difetti elencati o probabilmente tutti e tre insieme).
quell'olio bruciato va nel fap e lo intasa. quinidi spia nel cruscotto, puzza allo scarico, recovery della centralina , ecc.
E' un circolo vizioso.
un olio buono (low saps = basso tenore di ceneri) rallenta forse la "distruzione" del fap, ma non risolve.
hai sempre il rischio di restare a piedi (magari cede la turbina, durante un w.end al mare, con tirata in autostrada, oppure cede la prossima estate mentre sei in vacanza in montagna, in salita a pieno carico. In entrambe le situazioni la temperatura del motore si innalza ecc ecc, e i pezzi molto usurati possono cedere. immagina i costi -migliaia di euro- e il disagio se sei lontano da casa).
qualche officina senza scrupoli ti dira' di togliere fap ed egr, rimappare ecc. E' illegale, e soprattutto non risolvi i tuoi problemi, il tuo motore continuera' a mangiare olio, ma almeno non avrai piu spie fap e puzza allo scarico. avrai solo delle belle fumate azzurrine, grazie all'olio bruciato... (e il "lavoretto" di togliere il fap ti costa probabilmente 500 euro, sommando lavoro software su centralina motore, e lavoro hardware sul tubo di scarico).
insomma, riparare tutti i difetti quando un motore con 10 e passa anni di vita mangia olio, e rendere quel motore ancora fruibile per anni, e' molto oneroso. (Ammesso che tu lo voglia fare: puoi anche andare avanti cosi', "fino che va", continuando a rabboccare olio. Ma i problemi peggiorano, ovviamente. il tuo motore non sta lavorando bene, lo capisci da solo).
poi ti ritroveresti magari fra 6 mesi con distribuzione e frizione da rifare... altri 1000 euro...
il consiglio di quattro ring, che ti dice di cambiare macchina, in tempi ragionevolmente brevi, non e' per niente fuori luogo.
ragiona bene sui costi a cui stai andando incontro (non e' il talgiando con olio buono o economico, che fa la differenza per te, in questo momento).
devi pensare al fap intasato e relative spie, devi pensare alla turbina (ammesso che sia lei che perde olio dall'alberino), devi pensare alla prossima distribuzione (quando sara'? fra pochi km? non ricordo le scadenze per tutti i motori audi... MA per alcuni vecchi motori IP la distribuzione si fa a120.000km, e tu sei a 240.000km circa... sei "preciso preciso" per fare la seconda distribuzione...).
E la frizione come sta?? E il Volano bimassa?? quei volani sono piuttosto fragili, e di solito creano sempre problemi (nelle vetture con tanti anni e tanti km sulle spalle).
informati bene presso la tua officina di fiucia. le mie valutazioni non valgono molto (e in genere tutte le "diagnosi" sparate nei forum, a distanza, davanti al computer, senza vedere ne provare la macchina, da parte di utenti piu o meno qualificati, valgomno poco).
nota bene: io nella vita faccio tutt'altro, non sono meccanico.
non spaventarti, ma ragiona con calma sugli elementi che ti abbiamo dato
danielesanta
12-01-2018, 22:39
Perché ?
Se consuma olio quale pensi sia la soluzione ?
Anche la mia mazda consuma olio e il meccanico ha già stimato 2000 euro per la testa...ma quella son 2 mesi che non la uso e la farò sistemare più avanti.
Se la mia A3 consumasse olio sarebbe già dal meccanico a sistemarla .
Se avesse un valore residuo basso avrei già in mano un altra auto presa a poco.
Se fossi al collo coi soldi sì ,magari rabboccherei di continuo ,ma il motore non guarisce facendo così.
Caro quattro ring, grazie per avermi dato (implicitamente...ma neanche tanto!) del morto di fame!!! :tongue:
Secondo te è intelligente spendere minimo 2000 euro su una auto che si e no ne varrà 5000?
E anche ammesso che io voglia tenerla (e in effetti almeno un anno o forse duela terrò ancora),
avrebbe davvero senso questa spesa?
E' vero consuma olio ma, diamine, in 15mila km, oltre ai 4,5 litri del tagliando, rabboccherò si e no
un litro, massimo uno e mezzo.
Ciò non toglie che ho dei piccoli fastidi, che proprio grazie a voi del forum sto cercando di capire,
ma da qui a rifare il motore ce ne passa!
Inoltre (facendo scongiuri) la macchina NON mi ha mai lasciato a piedi in 10 anni, solo ogni tanto
di recente si accende spia delle candelette e qualche mese fa ho dovuto fare rigenerazione (autonoma)
del fap..una volta in dieci anni!
Credo che con una manutenzione più frequente e attenta possa tirare avanti ancora un pò
O sbaglio?
- - - Updated - - -
Calma ragazzi: quanto olio mangia esattamente questa macchina? ( prima di dire che ha il motore da fare...)
Appunto!!!
Mi chiede rabbocco ogni 6/8mila km, a volte più a volte meno.
Non ne sono felice ma certo non è da rifare il motore o un'altra auto!
Poi grazie a voi ho capito che forse è un problema del tdi 170cv iniettore-pompa!
- - - Updated - - -
non e' uno scherzo. anche io in un paio di altre altre discussioni (tutte identiche: perche ne hai aperte 5???) ti ho chiesto quanto tempo vuoi tenere la macchina...
per qualche mese in attesa dell'arrivo della nuova, si puo' tentare una soluzione "tampone", ma se la vuoi tenere ancora degli anni, bisogna investire per risolvere i problemi (un cambio d'olio, anche il piu' buono del mondo, non puo' fare miracoli. il fap non si ripulisce da solo, ecc ecc).
la tua macchina mangia parecchio olio, quindi ci sono le fasce usurate, gli steli valvole usurati, o l'alberino della turbina usurato (tu hai uno solo dei difetti elencati o probabilmente tutti e tre insieme).
quell'olio bruciato va nel fap e lo intasa. quinidi spia nel cruscotto, puzza allo scarico, recovery della centralina , ecc.
E' un circolo vizioso.
un olio buono (low saps = basso tenore di ceneri) rallenta forse la "distruzione" del fap, ma non risolve.
hai sempre il rischio di restare a piedi (magari cede la turbina, durante un w.end al mare, con tirata in autostrada, oppure cede la prossima estate mentre sei in vacanza in montagna, in salita a pieno carico. In entrambe le situazioni la temperatura del motore si innalza ecc ecc, e i pezzi molto usurati possono cedere. immagina i costi -migliaia di euro- e il disagio se sei lontano da casa).
qualche officina senza scrupoli ti dira' di togliere fap ed egr, rimappare ecc. E' illegale, e soprattutto non risolvi i tuoi problemi, il tuo motore continuera' a mangiare olio, ma almeno non avrai piu spie fap e puzza allo scarico. avrai solo delle belle fumate azzurrine, grazie all'olio bruciato... (e il "lavoretto" di togliere il fap ti costa probabilmente 500 euro, sommando lavoro software su centralina motore, e lavoro hardware sul tubo di scarico).
insomma, riparare tutti i difetti quando un motore con 10 e passa anni di vita mangia olio, e rendere quel motore ancora fruibile per anni, e' molto oneroso. (Ammesso che tu lo voglia fare: puoi anche andare avanti cosi', "fino che va", continuando a rabboccare olio. Ma i problemi peggiorano, ovviamente. il tuo motore non sta lavorando bene, lo capisci da solo).
poi ti ritroveresti magari fra 6 mesi con distribuzione e frizione da rifare... altri 1000 euro...
il consiglio di quattro ring, che ti dice di cambiare macchina, in tempi ragionevolmente brevi, non e' per niente fuori luogo.
ragiona bene sui costi a cui stai andando incontro (non e' il talgiando con olio buono o economico, che fa la differenza per te, in questo momento).
devi pensare al fap intasato e relative spie, devi pensare alla turbina (ammesso che sia lei che perde olio dall'alberino), devi pensare alla prossima distribuzione (quando sara'? fra pochi km? non ricordo le scadenze per tutti i motori audi... MA per alcuni vecchi motori IP la distribuzione si fa a120.000km, e tu sei a 240.000km circa... sei "preciso preciso" per fare la seconda distribuzione...).
E la frizione come sta?? E il Volano bimassa?? quei volani sono piuttosto fragili, e di solito creano sempre problemi (nelle vetture con tanti anni e tanti km sulle spalle).
informati bene presso la tua officina di fiucia. le mie valutazioni non valgono molto (e in genere tutte le "diagnosi" sparate nei forum, a distanza, davanti al computer, senza vedere ne provare la macchina, da parte di utenti piu o meno qualificati, valgomno poco).
nota bene: io nella vita faccio tutt'altro, non sono meccanico.
non spaventarti, ma ragiona con calma sugli elementi che ti abbiamo dato
grazie mille dei preziosi consigli
andando per ordine
- CAMBIO AUTO: vorrei cambiare auto in uno o due anni, magari passando ad a4 o bmw serie3
quindi vado incontro a spesa di almeno 20/22 mila euro (non nuove, diciamo di un paio di anni)
quindi per ora vorrei ancora stare con la mia a3
- FASCE, STELI VALVOLE, ALBERINO TURBINA... sono cose che in AUDI mi possono dire con
un check up? Dubito il meccanico di fiducia si metta a smontare tutto e verificare. Voi che dite?
- TURBINA se cede che accade? è rischioso?
- TOGLIERE FAP EGR tassativamente escluso
- DISTRIBUZIONE fatta a 160mila km, ora ne ho 234mila
- FRIZIONE fatta a circa 190 milakm
- INIETTORI sostituiti a circa 150mila km in campagna di richiamo audi
Questo è lo stato dell'arte!
... la macchina NON mi ha mai lasciato a piedi in 10 anni, solo ogni tanto
di recente si accende spia delle candelette e qualche mese fa ho dovuto fare rigenerazione (autonoma)
del fap..una volta in dieci anni!
10 anni fa la macchina era nuova, con il fap lindo e immacolato, ecc. quindi mai una spia accesa, nei primi 7-8 anni...
poi una spia ogni tanto, piccoli interventi (come accade in ogni macchina).
adesso ci sono vari problemi e temo che le spie si accenderanno ogni 10 giorni.
farai altre rigenerazioni "autonome" in officina (senza pero' risolvere il problema alla fonte).
in breve tempo le spie potrebbero accendersi ogni giorno... (e scatta la "recovery" = la macchina non va, arriva a 40 km/H al massimo).
perche' faccio queste ipotesi??
perche' il tuo fap continua a intasarsi, non puo' migliorare e ripararsi da solo (perche' gli arriva di continuo olio incombusto, a litri...).
se quell'olio proviene dall'alberino della turbina, e la mia ipotesi e' molto razionale, allora sono caxxi amari. se cede, resti a piedi. La spesa di riparazione sara' molto impegnativa.
se vuoi tirare avanti ancora 2 anni con la tua A3, secondo me ci vuole piu' di una "manutenzione attenta".
spendi sicuramente parecchi soldi adesso, e qualcosa riprendi indietro in futuro, quando la rivendi (il veicolo marciante, avra' ancora un valore residuo).
oppure la vendi adesso, con prezzo inferiore alla quotazione media (considerando i difetti evidenti).
oppure vai avanti "fin che dura", rabboccando olio e toccando ferro quando si accende qualche spia.
quando cedera' qualche pezzo, la venderai come rottame (non marciante) a un commerciante dell'est, a un decimo del valore attuale.
purtroppo ci perdi soldi in tutte e tre le ipotesi (ma e' sempre cosi, con qualsiasi automobile).
bisogna valutare quale e' l'ipotesi "meno peggio"... (sia in termini di spesa, che in termini di sicurezza di marcia, o il disagio di restare a piedi in vacanza o comunque lontano da casa = occhio alla Legge di murphy!!!).
danielesanta
12-01-2018, 23:00
10 anni fa la macchina era nuova, con il fap lindo e immacolato, ecc. quindi mai una spia accesa, in 10 anni...
adesso ci sono vari problemi e temo che le spie si accenderanno ogni 10 giorni. farai altre rigenerazioni "autonome" in officina (senza pero' risolvere il problema alla fonte). in breve tempo le spie si accenderanno ogni giorno...
il tuo fap continua a intasarsi, non puo' migliorare e ripararsi da solo (perche' gli arriva di continuo olio incombusto, a litri...)
se vuoi tirare avanti ancora 2 anni, secondo me ci vuole piu' di una "manutenzione attenta".
grazie mille
ma operativamente cosa dovrei fare?
piu che andare in audi...non so
ma è ovvio che mi faranno un preventivo di 2/3mila euro
la devi fare vedere a un meccanico, audi o generico poco importa.
lui sa cosa guardare, ha esperienza, ha gia smontato altre A3 uguali alla tua e chilometrate come la tua. conosce i difetti ricorrenti, e conosce qualche trucchetto per risolvere.
noi nel forum no, facciamo ipotesi tirando a indovinare (non abbiamo nemmeno visto la tua macchina, ne' una scansione vag, ne' una prova fumi, ecc ecc).
il meccanico ti speighera cosa ne pensa, ti dira su quale pezzo vuole lavorare, poi senti anche un altro meccanico e fai un confronto.
prendi una decisione con calma
purtroppo in conce Audi dove toccano cambiano, non riparano mai. quindi la fattura finale sara' mostruosa (e forse qualche lavoro che ti propongono in Audi potrebbe anche essere inutile).
Delfino TDI
12-01-2018, 23:26
Comunque, al di la dei famosi TFSI che dovevano rabboccare olio ogni mille km (ma parliamo di un caso particolare) per poter affermare che una macchina ha un consumo di olio tale da far presagire la revisione del motore, ogni quanto bisognerebbe rabboccare olio?
un motore a posto non mangia olio e quindi non si rabbocca "mai".
si arriva al successivo tagliando senza che l'olio scenda sotto al minimo.
l'olio bruciato se ne va verso il fap e lo intasa con le ceneri, quindi il problema non e' l'olio in se' per se', ma i problemi che va a creare nel fap...
si comincia a spendere x riparare qua e la', e non si finisce piu'.
poi se il motore fa un fumo veramente esagerato, cattivo odore allo scarico ecc (perche brucia olio), magari non passi alla revisione (ma e' quasi impossibile, la revisione di solito e' molto finta e superficiale e si passa sempre).
andros94
13-01-2018, 00:24
un motore a posto non mangia olio e quindi non si rabbocca "mai".
si arriva al successivo tagliando senza che l'olio scenda sotto al minimo.
l'olio bruciato se ne va verso il fap e lo intasa con le ceneri, quindi il problema non e' l'olio in se' per se', ma i problemi che va a creare nel fap...
si comincia a spendere x riparare qua e la', e non si finisce piu'.
poi se il motore fa un fumo veramente esagerato, cattivo odore allo scarico ecc (perche brucia olio), magari non passi alla revisione (ma e' quasi impossibile, la revisione di solito e' molto finta e superficiale e si passa sempre).
ce anche da dire che i motori dopo il 200k di km mangiano olio a prescindere...
Delfino TDI
13-01-2018, 00:53
un motore a posto non mangia olio e quindi non si rabbocca "mai".
Noto che il "mai" è giustamente virgolettato...
Ricordo che sulla mia, da nuova, rabboccai quasi un kg. dopo 8.500 km, ma non credo di avere un motore fallato...
Successivamente ho sempre rabboccato 0,7 kg ogni 10.000 km circa.
Quindi deduco che sia una caratteristica intrinseca del motore (oppure dovuto al tipo di olio che viene utilizzato)
ce anche da dire che i motori dopo il 200k di km mangiano olio a prescindere...
si', lo so, purtroppo e' la normale usura (le fasce dei pistoni sono usurate e non fanno piu la giusta tenuta sulle pareti dei cilindri, l'alberino turbina e relative bronzine a loro volta sono usurate, e quindi c'e' trafilamento d'olio, i gommini degli steli valvole usurati idem come sopra, ecc ecc).
a quel punto bisogna intervenire con una manutenzione profonda (e costosa), se vuoi tenere ancora in vita quel motore e sfruttarlo in sicurezza (senza avere il patema di restare a piedi, per recovery elettronica connessa al fap, o per cedimento strutturale, tipo la turbina ecc).
oppure cambi in toto il motore, con uno di rotazione, come detto da altri utenti. oppure cambi direttamente macchina... (la hai sfruttata 10 o 12 anni, e' la sua vita, non puoi pretendere miracoli).
riepilogo un po' meglio tutto il mio ragionamento (dei post precedenti, ieri sera era molto tardi e magari ho scritto in modo impreciso).
l'olio bruciato va a tappare il fap. e infatti Daniele ha la spia fap, puzza allo scarico ecc. Poi scatta la recovery, la macchina va a 40 knH max... se vai al lavoro come pendolare, e la macchian ti serve ogni santo gg, come fai??
se l'olio trafila dalla turbina, e' un bruttissimo segnale, la turbina stessa rischia di schiantarsi alla svelta.
(l'alberino si mangia, col tempo, e non gira piu bilanciato. E' la normale usura del metallo, dopo 10 a passa anni, non e' colpa di nessuno).
un olio buono aiuta molto, fa durare di piu' la turbina (insieme a buone abitudini di guida: riscaldare il motore prima di tirare e soprattutto raffreddarlo dopo una tirata).
Nel caso di daniele, mettere olio buono dopo aver gia' usurato la turbina, serve a poco...
(ammesso che sia usurata la turbina. io non l'ho mica vista, ma siccome quel motore mangia 1,5kg d'olio in 10-15.000km, non e' un bel segnale, e credo che la mia ipotesi sia molto probabile).
ritorniamo al malfunzionamento del fap: per logica si avranno rigenerazioni piu fequenti, interrotte da qualche sensore che rileva anomalia ecc ecc. Questo comporta che una certa quantita' di gasolio delle post-iniezioni va a colare nella coppa olio (grazie pure alla fasce usurate).
in teoria l'olio dovrebbe cresce di livello... (e in alcuni motori succede! sembra una burla ma non lo e'!!).
Daniele dice che il suo motore mangia 1,5kg d'olio, ma in realta' la quantita' mangiata e' ben maggiore, perche' una parte dell'olio mangiato e' stata compensata dal gasolio colato in coppa. E ovviamente l'olio diluito perde le sue capacita' lubrificanti e detergenti, quindi si crea rapidamente ulteriore usura alla parti meccaniche piu sollecitate.
Tutto questo meccanismo e' un circolo vizioso, si auto-alimenta, e provoca rapidamente gravi danni al motore, se non si interviene in modo approfondito (il semplice tagliando, col motore in quelle condizioni di usura, secondo me non e' sufficiente a garantire ancora alcuni anni di funzionamento, come vuole fare Daniele).
non riesco a spiegarmi bene, non sono meccanico, forse sono stato impreciso nei dettagli, ma il meccanismo generale che ha originato i vari difetti e spie nel motore di daniele, e' quello che ho descritto.
le manutenzioni da mettere in programma sono piu profonde del semplice tagliando, se si vuole sfruttare quel motore ancora per anni (facendo km, tutti i giorni, mica tenendolo fermo in garage).
danielesanta
15-01-2018, 19:08
si', lo so, purtroppo e' la normale usura (le fasce dei pistoni sono usurate e non fanno piu la giusta tenuta sulle pareti dei cilindri, l'alberino turbina e relative bronzine a loro volta sono usurate, e quindi c'e' trafilamento d'olio, i gommini degli steli valvole usurati idem come sopra, ecc ecc).
a quel punto bisogna intervenire con una manutenzione profonda (e costosa), se vuoi tenere ancora in vita quel motore e sfruttarlo in sicurezza (senza avere il patema di restare a piedi, per recovery elettronica connessa al fap, o per cedimento strutturale, tipo la turbina ecc).
oppure cambi in toto il motore, con uno di rotazione, come detto da altri utenti. oppure cambi direttamente macchina... (la hai sfruttata 10 o 12 anni, e' la sua vita, non puoi pretendere miracoli).
riepilogo un po' meglio tutto il mio ragionamento (dei post precedenti, ieri sera era molto tardi e magari ho scritto in modo impreciso).
l'olio bruciato va a tappare il fap. e infatti Daniele ha la spia fap, puzza allo scarico ecc. Poi scatta la recovery, la macchina va a 40 knH max... se vai al lavoro come pendolare, e la macchian ti serve ogni santo gg, come fai??
se l'olio trafila dalla turbina, e' un bruttissimo segnale, la turbina stessa rischia di schiantarsi alla svelta.
(l'alberino si mangia, col tempo, e non gira piu bilanciato. E' la normale usura del metallo, dopo 10 a passa anni, non e' colpa di nessuno).
un olio buono aiuta molto, fa durare di piu' la turbina (insieme a buone abitudini di guida: riscaldare il motore prima di tirare e soprattutto raffreddarlo dopo una tirata).
Nel caso di daniele, mettere olio buono dopo aver gia' usurato la turbina, serve a poco...
(ammesso che sia usurata la turbina. io non l'ho mica vista, ma siccome quel motore mangia 1,5kg d'olio in 10-15.000km, non e' un bel segnale, e credo che la mia ipotesi sia molto probabile).
ritorniamo al malfunzionamento del fap: per logica si avranno rigenerazioni piu fequenti, interrotte da qualche sensore che rileva anomalia ecc ecc. Questo comporta che una certa quantita' di gasolio delle post-iniezioni va a colare nella coppa olio (grazie pure alla fasce usurate).
in teoria l'olio dovrebbe cresce di livello... (e in alcuni motori succede! sembra una burla ma non lo e'!!).
Daniele dice che il suo motore mangia 1,5kg d'olio, ma in realta' la quantita' mangiata e' ben maggiore, perche' una parte dell'olio mangiato e' stata compensata dal gasolio colato in coppa. E ovviamente l'olio diluito perde le sue capacita' lubrificanti e detergenti, quindi si crea rapidamente ulteriore usura alla parti meccaniche piu sollecitate.
Tutto questo meccanismo e' un circolo vizioso, si auto-alimenta, e provoca rapidamente gravi danni al motore, se non si interviene in modo approfondito (il semplice tagliando, col motore in quelle condizioni di usura, secondo me non e' sufficiente a garantire ancora alcuni anni di funzionamento, come vuole fare Daniele).
non riesco a spiegarmi bene, non sono meccanico, forse sono stato impreciso nei dettagli, ma il meccanismo generale che ha originato i vari difetti e spie nel motore di daniele, e' quello che ho descritto.
le manutenzioni da mettere in programma sono piu profonde del semplice tagliando, se si vuole sfruttare quel motore ancora per anni (facendo km, tutti i giorni, mica tenendolo fermo in garage).
Ti sei invece spiagto più che bene, grazie mille!
p.s.
andrò in audi a fare una scansione e vedo anche loro che dicono
p.p.s.
quali additivi mi consigli?
danielesanta
16-01-2018, 14:09
Ragazzi scusate se vado un pò off topic rispetto a questo thread, ma vi vedo
molto più esperti di me (lo so..non ci vuole molto!!!)
Mi sapresti dire tipologia di attacchi luci anteriori?
Al momento ho
- anabbaglianti h7
- abbaglianti? sempre h7? credo di si
- posizione, forse t10?
- fendi nebbia? h7?
Grazie
danielesanta
24-01-2018, 19:41
Ragazzi visto che dovrò fare il tagliando a giorni,
e seguendo il vostro consiglio sono tornato a castrol 5w30 e non
più mannol 5w40,
vi chiedo:
che dite (visto il consumo di olio abbastanza importante
del mio motore...circa mezzo litro ogni 7/8mila km) di mettere
un additivo? hanno senso? funzionano un pò? possono danneggiare?
ecco alcuni che mi hanno consigliato:
http://www.ebay.it/itm/262618493889
https://www.newpartsricambi.com/CATEGORIA/OLIO-LIQUIDI-ADDITIVI/additivo-diesel-liqui-moly-5139-no-tunap-1.html?search_query=5139&results=4
Grazie mille!
Delfino TDI
24-01-2018, 22:42
Mi permetto di dire che, a mio parere, 0,5 kg ogni 7/8 mila km non è un consumo di olio così importante...
danielesanta
26-01-2018, 18:13
Mi permetto di dire che, a mio parere, 0,5 kg ogni 7/8 mila km non è un consumo di olio così importante...
Tuttavia quel consumo si accompagna anche a
- accensione spia candelette (diciamo a volte anche 1 o 2 volte a settimana) a volte niente in due o tre mesi
- intasamento fap 65%
- terribile puzza (da sempre...anche 7 o 8 anni fa) dei gas di scarico...come di bruciato
ecco perchè pensavo ad additivi
danielesanta
10-02-2018, 22:36
Alla fine sono andato in audi.
Dopo tutti i dubbi che avevo sapete cosa era? Sensore dpf rotto che
dava anomalie varie (di fatto inestistenti)
Niente problemi a turbina, collettore aspirazione ok, steli valvole
(ho fatto fare un check completo) e pure egr piuttosto pulita.
Insomma...un sensore che evidenziava anomalie inesistenti.
Speriamo bene adesso!
Ah in audi confermano che il tdi 2000 170cv iniettore-pompa
consuma più di un litro olio (a volte anche due) ogni 15mila km
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.