PDA

Visualizza Versione Completa : consumo olio



yari
22-01-2018, 12:15
ciao a tutti, la mia tt mk1 del 98 con 214000 km consuma sui 300grammi di olio ogni 1000 km, secondo voi è troppo?

kevin#34
22-01-2018, 17:16
visto il kmetraggio, direi che ci si può stare... ci sono TFSI con kmetraggi ben inferiori e consumi ben superiori al tuo...

yari
22-01-2018, 17:44
visto il kmetraggio, direi che ci si può stare... ci sono TFSI con kmetraggi ben inferiori e consumi ben superiori al tuo...

ciao grazie della risposta, e da cosa è causato il consumo olio che aumenta all' aumentare del chilometraggio nelle macchine?
a me non da fastidio ma cosa bisognerebbe cambiare per farla tornare a nuovo?

Donatello Birsa
22-01-2018, 17:57
visto il kmetraggio, direi che ci si può stare... ci sono TFSI con kmetraggi ben inferiori e consumi ben superiori al tuo...

Condivido.
Se il motore funziona bene, hai un buon rapporto di compressione, non hai fumosità ecc. sei nella norma.
A quanto mi riferiscono, 1L/5.000 km era un consumo comune su quel motore e anche per altri Tfsi e Tsi; poi c'è il Tfsi 2.0 180/211 cav del 2008- 2011, che ha raggiunto in taluni casi, livelli fantasmagorici citati da utenti americani: 6L (litri!), ogni 1.000 km, una miscela bella grassa al 6%, considerando un consumo di benzina di 10 L/ 100 km.
--
Comunque, a meno tu non abbia avuto un'impennata dei consumi d'olio, il valore in sè è accettabile...

kevin#34
22-01-2018, 18:06
un certo consumo d'olio è fisiologico, poi chiaro che con l'aumentare dei km (=usura) aumenta anch'esso... i principali indiziati sono le fasce, la turbina e i paraoli delle valvole, in ogni caso come detto nel post precedente se non noti anomalie (fumosità, contaminazione acqua/olio, aumento repentino del consumo d'olio..) non mi preoccuperei, d'altronde con quel kmetraggio non avrebbe senso cambiare parti singole, piuttosto rifare il motore in previsione di tenerla a lungo (sempre analizzando il rapporto costi/benefici)


ciao grazie della risposta, e da cosa è causato il consumo olio che aumenta all' aumentare del chilometraggio nelle macchine?
a me non da fastidio ma cosa bisognerebbe cambiare per farla tornare a nuovo?

Donatello Birsa
22-01-2018, 18:07
ciao grazie della risposta, e da cosa è causato il consumo olio che aumenta all' aumentare del chilometraggio nelle macchine?
a me non da fastidio ma cosa bisognerebbe cambiare per farla tornare a nuovo?

Alcuni motori consumano olio per caratteristiche intrinseche. L'aumento del consumo col kilometraggio è dovuto classicamente al maggiore gioco tra fasce/pistoni e cilindri che causa maggiore trafilaggio d'olio in camera di combustione.
Il rimedio radicale è rifare il motore.
-- Anticamente, su motori "normali" con molti km, la verifica empirica, oltre al consumo elevato (p.e. 1L/1.000 km) era la fumosità azzurrina che usciva dallo scarico dei motori benzina, evidente accelerando dopo un tratto in rilascio, per es. in fondo ad una discesa. ��
Ma tu stai tranquillo, Kevin ti ha ben riassunto il quadro d'insieme.

fabio.silver
23-01-2018, 09:48
ciao a tutti, la mia tt mk1 del 98 con 214000 km consuma sui 300grammi di olio ogni 1000 km, secondo voi è troppo?

ciao yari,
300gr ogni 1000 km mi sembra tanto.
dipende anche dall'olio.
io ho una TT del tuo stesso periodo (del 99) e usavo il castrol 5w30 e mi consumava un botto d'olio!
praticamente da un tagliando all'altro ci mettevo dentro altro 4/5 kg di olio di aggiunte.
poi leggendo sia qui che su altri forum ho scoperto che il castrol 5w30 non è che sia sto granchè e che è molto meglio il 5w40.
iniazialmente con Motul e adesso con Liqui Moly. beh, ora il consumo è decisamente meglio e pensa che da un tagliando all'altro non devo fare nessuna aggiunta! arrivo al cambio olio successivo quasi al minimo. e la mia TT ha 225.000 km.
in più l'olio rimane molto più pulito del castrol 5w30 che diventava subito nero.

Donatello Birsa
23-01-2018, 12:29
yari.

Se stai usando un Castrol Long life 5w30,
il tentativo di usare un olio di maggiore viscosità, come suggerito da Fabio,
può avere un senso, ma non è detto che tu ottenga risultati miracolosi.
Se stai usando il Castrol Long life 5w30, lo cambierei comunque.
Un ottimo olio per il tuo Turbo è il Motul X-Cess 5w40, un olio usatissimo in America, in particolare dagli utenti turbo benzina, che ha dato eccellente prova di sè e ottenuto giudizi lusinghieri quasi unanimi fa parte degli utenti.
Mi fermo qui perché ci sono decine di thread che trattano l'argomento.
In genere però, per diminuire il consumo d'olio, bisogna aumentare anche la viscosità a freddo, nel caso, con un 10w40 in specifica vw 502 00.
Ora mi taccio. Se hai bisogno di consigli specifici, chiedi pure qui in forum:
qualcuno ti risponderà di sicuro.
Ma se vuoi risposte mirate, è opportuno tu faccia domande specifiche. ��

fabio.silver
23-01-2018, 12:44
yari.
Un ottimo olio per il tuo Turbo è il Motul X-Cess 5w40, un olio usatissimo in America, in particolare dagli utenti turbo benzina, che ha dato eccellente prova di sè e ottenuto giudizi lusinghieri quasi unanimi fa parte degli utenti.


esatto, il motul che ho usato io era proprio l'X-Cess 5w40

Giulio V6
23-01-2018, 15:57
sulla mia (Golf GTI) ho sempre usato 0w40 (castrol) e poi 5w40 (motul) e non ho mai avuto consumo d'olio, quanto ne mettevo ne tiravo fuori

Donatello Birsa
23-01-2018, 19:40
Ogni motore, soprattutto tfsi e dintorni, fa storia a sé.
Tuttavia - consiglio da Nonna Papera -
se un motore, vecchio o nuovo che sia, con pochi o tanti km sul groppone, funziona bene,
non consuma olio - usasse anche uno 0w30 a 220.000 km - non c'è motivo di cambiare (tipo di) olio.
Se invece il consumo è elevato, e magari e aumentato nell'ultimo periodo di utilizzo, può valer la pena rivolgersi ad un olio di viscosità un poco superiore, che abbia dato buona prova di sé, meglio ancora se su quello specifico motore.

kevin#34
23-01-2018, 22:56
quoto quanto espresso nel post precedente, e ribadisco che secondo me 300 grammi/1000 km non mi pare possa definirsi un consumo particolarmente elevato per quel motore con quel kmetraggio...ipotesi peraltro corroborata dal fatto che sotto si riporta esperienza su stesso motore ma con circa il doppio dei km che fa 500 grammi per 1000 km, (ipotizzo cambio olio ogni 10mila km...)
qualcosina con un olio di diversa viscosità si può guadagnare, ma non ci si può aspettare il miracolo...



ciao yari,
300gr ogni 1000 km mi sembra tanto.
dipende anche dall'olio.
io ho una TT del tuo stesso periodo (del 99) e usavo il castrol 5w30 e mi consumava un botto d'olio!
praticamente da un tagliando all'altro ci mettevo dentro altro 4/5 kg di olio di aggiunte.
poi leggendo sia qui che su altri forum ho scoperto che il castrol 5w30 non è che sia sto granchè e che è molto meglio il 5w40.
iniazialmente con Motul e adesso con Liqui Moly. beh, ora il consumo è decisamente meglio e pensa che da un tagliando all'altro non devo fare nessuna aggiunta! arrivo al cambio olio successivo quasi al minimo. e la mia TT ha 225.000 km.
in più l'olio rimane molto più pulito del castrol 5w30 che diventava subito nero.

fabio.silver
24-01-2018, 11:34
quoto quanto espresso nel post precedente, e ribadisco che secondo me 300 grammi/1000 km non mi pare possa definirsi un consumo particolarmente elevato per quel motore con quel kmetraggio...ipotesi peraltro corroborata dal fatto che sotto si riporta esperienza su stesso motore ma con circa il doppio dei km che fa 500 grammi per 1000 km, (ipotizzo cambio olio ogni 10mila km...)
qualcosina con un olio di diversa viscosità si può guadagnare, ma non ci si può aspettare il miracolo...

ciao kevin,
forse mi sfugge qualcosa o forse io mi sono espresso male.
veramente la mia esperienza è con un motore con praticamente gli stessi km (225mila contro 214mila) e con consumo di 5 kg con castrol 5w30 prima, mentre ora 500 grammi forse, ma su 10.000km e non su 1000. dicevo appunto che con olio 5w40 motul o liquy moly non faccio nessun aggiunta da un cambio all'altro.
che 300g su 1000 km siano pochi o tanti per carità, opinioni soggettive sono.
ma è oggettivo invece che con due oli diversi mi cambia completamente il consumo.
con il castrol 5w30 possono essere normali quei consumi come capitava anche a me, ma perchè ce ne devo buttare dai 3 ai 5 kg quando potendo posso non buttarli?
la mia risposta era anche intesa a provare tra le altre cose a cambiare olio che è una operazione semplice, economica e che nel giro di un mese si capisce se può risolvere prima di andare a fare interventi anche invasivi.

kevin#34
24-01-2018, 11:55
5 kg su 10mila km sono 500 grammi x 1000, lui ne fa 300 x 1000, quindi parrebbe che consuma anche meno olio della tua...
detto questo, ribadisco che si, la viscosità dell'olio un minimo influisce, ma se hai le fasce andate o un buco sulla turbina (ovviamente sto estremizzando) puoi metterci anche un 80/90 che il consumo non diminuirà!


ciao a tutti, la mia tt mk1 del 98 con 214000 km consuma sui 300grammi di olio ogni 1000 km, secondo voi è troppo?

gian8p
24-01-2018, 14:31
ciao grazie della risposta, e da cosa è causato il consumo olio che aumenta all' aumentare del chilometraggio nelle macchine?
a me non da fastidio ma cosa bisognerebbe cambiare per farla tornare a nuovo?

se non vedi perdite esterne, di solito l'olio motore "sparisce" perche' si usurano le fasce elastiche dei cilindri, l'alberino della turbina e i paraolio sugli steli valvole.
questi sono i 3 punti classici che possono causare un vistoso calo dell'olio, che entra nelle camere di combustione e viene bruciato.
magari puoi notare una certa fumosita allo scarico, ma col catalizzatore ecc e' difficile anche vedere la fumosita'.
nel tempo, i residui dell'olio bruciato tapperanno alla svelta gli elementi dello scarico (cat, fap nei diesel ecc), dando origine a nuovi costi di manutenzione. E' un circolo vizioso.

per sistemare tutto per bene (quindi fasce, turbina, valvole, ecc) si va incontro a costi molto importanti. spesso si supera il valore dell'auto...

- - - Updated - - -


.... la viscosità dell'olio un minimo influisce, ma se hai le fasce andate o un buco sulla turbina .... il consumo non diminuirà!

se ci sono giochi/usure molto evidenti sulla turbina, e' molto probabile restare a piedi (con un bel botto, nel senso di "esplosione", con pezzi della girante sparsi in giro...), nel breve termine.
anche io sto estremizzando (come kevin) il discorso, ma lo scenario da me descritto non e' una cosa impossibile.

yari
25-01-2018, 10:44
ho letto adesso le risposte grazie a tutti comunque purtroppo io non so se il consumo dell' olio è aumentato di botto o no, per il fatto che la macchina lo presa 18.000km fa a febbraio dell' anno scorso, e quando lo presa aveva dentro il 10w40 generico che mettono tutti i meccanici ed io al cambio olio ho messo il 5w30 castrol, con le specifiche da libretto sperando che fosse quella la causa del consumo(olio con specifiche diverse). comunque non mi da fastidio mettere 3 etti di olio ogni mile chilometri l' importante è che non ci siano rotture, se come dice kevin è piu o meno un consumo nella norma per i km che ha per me va bene, sono tentato di provare l' olio di fabio al prossimo tagliando per vedere come cambiano i consumi(anche per scopo test per curiosità)

Donatello Birsa
25-01-2018, 17:40
Ciao Yari.
Ora il quadro è chiaro. Esser passato al 5w30 Castrol dal precedente 10w40, è sicuramente un modo per aumentare i consumi d'olio su un motore del '98 con 200.000 km.
Non so che 10w40 "generico" avessi nel motore, ma la viscosità 10w40 è adatta al tuo motore, purché rispetti la specifica VW 502 00. Per es. l'ottimo Motul Synergie Plus 10w40, con cambio olio ogni anno/10.000 (15.000) km.
Io ho un TFSI 2.0 Superciuk della serie incriminata (180/211 cav del 2009, MY 2010): col 10w40 Motul ho ottenuto una seppur lieve riduzione dei consumi, evidente p.e. viaggiando in autostrada. Il Motul X-Cess 5w40 che Fabio ed io ti abbiamo consigliato è eccellente, ma il 10w40 è più efficace nella riduzione dei consumi d'olio, perché limita anche il trafilaggio a freddo soprattutto nei motori "chilometrati".

fabio.silver
25-01-2018, 19:44
5 kg su 10mila km sono 500 grammi x 1000, lui ne fa 300 x 1000, quindi parrebbe che consuma anche meno olio della tua...
detto questo, ribadisco che si, la viscosità dell'olio un minimo influisce, ma se hai le fasce andate o un buco sulla turbina (ovviamente sto estremizzando) puoi metterci anche un 80/90 che il consumo non diminuirà!

oh madonna, kevin.
io consumo 500grammi su 10.000km.

kevin#34
25-01-2018, 21:50
ok, da come avevi scritto non era tanto chiaro (hai parlato consumo x 10milakm prima e per 1000 poi).... quindi in sostanza stai dicendo che passando da 5/30 a 5/40 hai praticamente dimezzato il consumo...



oh madonna, kevin.
io consumo 500grammi su 10.000km.


ciao kevin,
forse mi sfugge qualcosa o forse io mi sono espresso male.
veramente la mia esperienza è con un motore con praticamente gli stessi km (225mila contro 214mila) e con consumo di 5 kg con castrol 5w30 prima, mentre ora 500 grammi forse, ma su 10.000km e non su 1000. dicevo appunto che con olio 5w40 motul o liquy moly non faccio nessun aggiunta da un cambio all'altro.
che 300g su 1000 km siano pochi o tanti per carità, opinioni soggettive sono.
ma è oggettivo invece che con due oli diversi mi cambia completamente il consumo.
con il castrol 5w30 possono essere normali quei consumi come capitava anche a me, ma perchè ce ne devo buttare dai 3 ai 5 kg quando potendo posso non buttarli?
la mia risposta era anche intesa a provare tra le altre cose a cambiare olio che è una operazione semplice, economica e che nel giro di un mese si capisce se può risolvere prima di andare a fare interventi anche invasivi.

fabio.silver
26-01-2018, 19:55
ok, da come avevi scritto non era tanto chiaro (hai parlato consumo x 10milakm prima e per 1000 poi).... quindi in sostanza stai dicendo che passando da 5/30 a 5/40 hai praticamente dimezzato il consumo...

si, in effetti rileggendolo nella mia mente sapevo il concetto ma forse chi lo leggeva poteva interpretarlo diversamente.
ho corretto anche la punteggiatura per cercare di chiarire un pò meglio il concetto.
si, passando da 5/30 a 5/40 è cambiato il consumo decisamente.
infatti anche io col 5/30 con quei consumi avevo gli stessi dubbi di yari che il motore potesse avere qualche problema.

kevin#34
27-01-2018, 15:42
bene, ci siamo capiti, ora non resta che fare il tentativo

Donatello Birsa
27-01-2018, 16:52
Decisamente sì.
Io proverei col Motul x-Cess 5w40,
che vanta uno score eccezionale tra gli utenti turbo benzina in giro per il mondo (Audi, BMW, Subaru Impresa, Porsche ecc.), con commenti corredati da analisi dell'olio usato (UOA); queste sostanziano e corroborano le usuali sensazioni (soggettive) di maggiore silenziosità, fluidità di marcia, reattività del motore e facilità a salire di giri; in molti casi è evidenziata un'elevata riduzione nel consumo d'olio, spesso, guarda caso, anche in utenti provenienti dal Castrol Long life 5w30, ma anche rispetto a Mobil one 0/5w40 - molto diffuso in America, insieme a Shell.
Nessuna illusione, però, per i TFSISTI 2.0 180/211 cav del 2008-2011: lì la riduzione del consumo d'olio, se c'è è minima (comunque non eclatante come quella ottenuta in taluni casi con altri motori), ma il motore funziona in maniera spettacolare! ��
Ma il TFSI 2.0 180/211 cav, AVS ( Audi Valvelift system - fasatura variabile) è un caso (patologico) a parte, beve a prescindere.

Wolfars
09-04-2018, 11:12
esiste anche il motul 8100 power 10W60 alte prestazioni e 8100 max 0W40 alte prestazioni

li conoscete? costano il doppio del motul 5W40