Visualizza Versione Completa : primo tagliando
campanellaa3
15-02-2018, 21:37
salve a tutti volevo solo informarmi . quanto avete speso x il vostro primo tagliando aspetto risposte a la macchina e una a 3 8 v facelift 2000 tdi grazie a tutti
CEF911RS
16-02-2018, 00:00
Ciao HO un TFSI che dovrebbe costare un pochino meno. Olio e filtro non li faccio fare in Audi ma dal mio meccanico perché uso il mio olio e al cambio faccio il lavaggio interno motore.
Quindi ti parlo della prima Ispezione (Tagliando), filtro aria, filtro antipolline e i controlli circa 300 euro.
Peppolaski
16-02-2018, 01:15
Spendere 80 euro per due filtri di carta l'ho sempre ritenuta un assurdità. Per non parlare poi dei prezzi (si parla di 47 euro + iva all'ora!) che ti applicano in concessionaria per la manodopera.
Premetto che la maggior parte dei tagliandi li ho fatti da solo senza alcun problema, ma se vuoi affidarti ad un meccanico assicurati che sia serio e che ti faccia assistere al tagliando (ho visto anche casi di rabbocco mezzo litro d'olio spacciati per cambio olio totale, ovvero 5 litri 100 euro) magari dicendo : "non ho la possibilità di farmi venire a prendere, vengo su appuntamento e in due ore mi fate il tagliando e aspetto qui"
Primo tagliando : inutile sottolineare che l'olio va cambiato totalmente , se è un meccanico serio te lo dirà lui stesso, perchè lamine in ferro e altri agenti/fattori sicuramente contaminano l'olio per i primi 10.000 / 15.000 km , quindi vien da se la sostituzione del filtro olio e gasolio. Il filtro aria puoi vedere lo stato di usura da solo, basta svitare le 6 viti dell'airbox. Se è in buone condizioni, basta una soffiata (a pressioni bassissime altrimenti rischi di danneggiarlo) ad aria compressa, idem per il vano airbox. Se è davvero usurato (dipende anche dalle strade che fai, tipo campagna o autostrada fa una bella differenza) lo cambi senza stress. Il filtro antipolline io l'ho cambiato solo due volte in circa 10 anni e 140.000 km, ti accorgi che va sostituito quando l'aria che viene fuori dalle bocchette non è "pulita" o se il getto d'aria cala sensibilmente. Anche in questo caso potresti farlo da solo, si trova sotto cassetto oggetti lato anteriore passeggero, dovrebbe portare solo due viti esagonali, lo tiri fuori e vedi in che stato è. Anche in questo caso se ritieni che vada ancora bene, piccola soffiata con compressore e via.
Poi inutile sottolineare che ci sono automobilisti che hanno gusto nello spendere 300 / 400 euro per il primo tagliando perchè vogliono solo la concessionaria ufficiale ecc ecc. Sono scelte. Io mi sentirei rapinato. 4 filtri di carta e circa 5 litri d'olio di ottime marche costano sui 120/130 euro, non vedo perchè spenderne 400.
In tal caso non perdi la garanzia, ti lascio con il decreto in oggetto :
"Dal 2002, grazie al Decreto Monti, è possibile effettuare il tagliando auto in officine indipendenti, mantenendo valida la garanzia dell'auto."
Per tornare alla spesa, un ottimo olio costa sui 12 euro al litro (in realtà prendevo il Mobil1 da 18 euro, ma avevo sconti e convenzioni tali da avere 5 litri a 60 euro) e 2 filtri compatibili tipo Bosh o Magneti Marelli costeranno circa 25 euro in totale .
Cerca in rete (amazon su tutti) Kit tagliando olio + 4 FILTRI per audi 2.0 tdi 8v , troverai ottime offerte da circa 80 euro comprese spese di spedizione, cosi magari al meccanico paghi solo la manodopera (max 50 euro + iva)
Poi per la mia esperienza ti posso dire che i prezzi variano molto tra nord e sud. Ricordo addirittura un utente che per montare uno spoiler in carrozzeria a milano fecero una rapina da 800 euro, quando qui a Napoli per montarti uno spoiler (carrozzerie altamente specializzate) non chiedono più di 100 euro, verniciatura compresa.
Per non parlare poi di quella famosa fattura con la dicitura "rabbocco acqua lavavetri 12 euro" : Nemmeno il Perlage costa tanto....
Ci sono tante voci e prese in giro in concessionaria che nemmeno immagini, tipo "ispezione visiva tot euro" "ispezione liquidi tot euro" "controllo batteria tot euro" . Tutte cose che un meccanico onesto te lo fa tranquillamente senza spillarti soldi inutili. I liquidi li puoi controllare da solo, la batteria basta un tester , alcuni filtri li puoi ispezionare e pulire da solo , ecc ecc.
A te la scelta
campanellaa3
16-02-2018, 21:36
ti ringrazio tanto x i tuoi consigli davvero molto soddisfacente purtroppo o gia prenotato x mercoledi pomeriggio vi terro aggiornati
- - - Updated - - -
grazie anche a te molto gentile
CEF911RS
16-02-2018, 22:19
Spendere 80 euro per due filtri di carta l'ho sempre ritenuta un assurdità. Per non parlare poi dei prezzi (si parla di 47 euro + iva all'ora!) che ti applicano in concessionaria per la manodopera.
Premetto che la maggior parte dei tagliandi li ho fatti da solo senza alcun problema, ma se vuoi affidarti ad un meccanico assicurati che sia serio e che ti faccia assistere al tagliando (ho visto anche casi di rabbocco mezzo litro d'olio spacciati per cambio olio totale, ovvero 5 litri 100 euro) magari dicendo : "non ho la possibilità di farmi venire a prendere, vengo su appuntamento e in due ore mi fate il tagliando e aspetto qui"
Primo tagliando : inutile sottolineare che l'olio va cambiato totalmente , se è un meccanico serio te lo dirà lui stesso, perchè lamine in ferro e altri agenti/fattori sicuramente contaminano l'olio per i primi 10.000 / 15.000 km , quindi vien da se la sostituzione del filtro olio e gasolio. Il filtro aria puoi vedere lo stato di usura da solo, basta svitare le 6 viti dell'airbox. Se è in buone condizioni, basta una soffiata (a pressioni bassissime altrimenti rischi di danneggiarlo) ad aria compressa, idem per il vano airbox. Se è davvero usurato (dipende anche dalle strade che fai, tipo campagna o autostrada fa una bella differenza) lo cambi senza stress. Il filtro antipolline io l'ho cambiato solo due volte in circa 10 anni e 140.000 km, ti accorgi che va sostituito quando l'aria che viene fuori dalle bocchette non è "pulita" o se il getto d'aria cala sensibilmente. Anche in questo caso potresti farlo da solo, si trova sotto cassetto oggetti lato anteriore passeggero, dovrebbe portare solo due viti esagonali, lo tiri fuori e vedi in che stato è. Anche in questo caso se ritieni che vada ancora bene, piccola soffiata con compressore e via.
Poi inutile sottolineare che ci sono automobilisti che hanno gusto nello spendere 300 / 400 euro per il primo tagliando perchè vogliono solo la concessionaria ufficiale ecc ecc. Sono scelte. Io mi sentirei rapinato. 4 filtri di carta e circa 5 litri d'olio di ottime marche costano sui 120/130 euro, non vedo perchè spenderne 400.
In tal caso non perdi la garanzia, ti lascio con il decreto in oggetto :
"Dal 2002, grazie al Decreto Monti, è possibile effettuare il tagliando auto in officine indipendenti, mantenendo valida la garanzia dell'auto."
Per tornare alla spesa, un ottimo olio costa sui 12 euro al litro (in realtà prendevo il Mobil1 da 18 euro, ma avevo sconti e convenzioni tali da avere 5 litri a 60 euro) e 2 filtri compatibili tipo Bosh o Magneti Marelli costeranno circa 25 euro in totale .
Cerca in rete (amazon su tutti) Kit tagliando olio + 4 FILTRI per audi 2.0 tdi 8v , troverai ottime offerte da circa 80 euro comprese spese di spedizione, cosi magari al meccanico paghi solo la manodopera (max 50 euro + iva)
Poi per la mia esperienza ti posso dire che i prezzi variano molto tra nord e sud. Ricordo addirittura un utente che per montare uno spoiler in carrozzeria a milano fecero una rapina da 800 euro, quando qui a Napoli per montarti uno spoiler (carrozzerie altamente specializzate) non chiedono più di 100 euro, verniciatura compresa.
Per non parlare poi di quella famosa fattura con la dicitura "rabbocco acqua lavavetri 12 euro" : Nemmeno il Perlage costa tanto....
Ci sono tante voci e prese in giro in concessionaria che nemmeno immagini, tipo "ispezione visiva tot euro" "ispezione liquidi tot euro" "controllo batteria tot euro" . Tutte cose che un meccanico onesto te lo fa tranquillamente senza spillarti soldi inutili. I liquidi li puoi controllare da solo, la batteria basta un tester , alcuni filtri li puoi ispezionare e pulire da solo , ecc ecc.
A te la scelta
Sul cambio olio e filtro sono d'accordo. Si, hai ragione, c'è la Legge Monti ma se si rompe qualcosa di pensante come costo (cambio s Tronic ad esempio, o altro) il Concessionario farà il possibile per non ripararlo in garanzia. Io nonostante la prima Ipezione fatta in un concessionario ufficiale, ho la vettura da lui e mi stanno facendo problemi su alcuni ricambi che dovrebbero essere in garanzia. Se leggi la mia discussione capirai.:smile:
Rikikite
16-02-2018, 22:39
state facendo un attimo di confusione,
secondo la legge se il tagliando viene effettuato da terzi ma sulla fattura viene riportato l'utilizzo di pezzi originali audi ENTRO i 2 anni di garanzia legale anche se ti escono i pistoni dal cofano una concessionaria ufficiale è obbligata a sistemarti il danno a costo zero
la situazione si complica un attimino con il discorso "audi extended warranty", gli anni extra di questa garanzia sono validi se si effettuano i tagliandi solo e solamente presso le officine audi per tutto il periodo di validità della garanzia (inclusi ovviamente i primi 2 anni di garanzia obbligatoria)
l'unico vantaggio di fare i tagliandi in audi è legato solamente al fatto che entrate in una lista di "correttezza" dove il concessionario vi verrà in contro anche al di fuori della garanzia legale, questo non è scritto su carta ma lo fanno.
sta a ognuno di noi farsi due conti e vedere se ne vale la pena di fare sempre i tagliandi in audi proprio per questo discorso.
Delfino TDI
16-02-2018, 22:56
Leggevo sopra di costi di manodopera di 47 euro/ora + iva presso service ufficiali: ma dove sono?? Qui dalle mie parti te li sogni...ormai vanno a 70/80 euro/ora + iva...
Sei sicuro dell'extended warranty? Il concessionario mi aveva detto che non sono più "assicurazioni aggiuntive" ma vere e proprio garanzie legali, quindi che rispettano tutte le norme al riguardo, tra cui quindi anche quella per cui è possibile far fare tagliandi da 3rd con pezzi originali.
Rikikite
17-02-2018, 18:21
Sei sicuro dell'extended warranty? Il concessionario mi aveva detto che non sono più "assicurazioni aggiuntive" ma vere e proprio garanzie legali, quindi che rispettano tutte le norme al riguardo, tra cui quindi anche quella per cui è possibile far fare tagliandi da 3rd con pezzi originali.
secondo il contratto che ho firmato io è così, non so se adesso le cose siano cambiate ma ne dubito fortemente
CEF911RS
19-02-2018, 03:05
state facendo un attimo di confusione,
secondo la legge se il tagliando viene effettuato da terzi ma sulla fattura viene riportato l'utilizzo di pezzi originali audi ENTRO i 2 anni di garanzia legale anche se ti escono i pistoni dal cofano una concessionaria ufficiale è obbligata a sistemarti il danno a costo zero
la situazione si complica un attimino con il discorso "audi extended warranty", gli anni extra di questa garanzia sono validi se si effettuano i tagliandi solo e solamente presso le officine audi per tutto il periodo di validità della garanzia (inclusi ovviamente i primi 2 anni di garanzia obbligatoria)
l'unico vantaggio di fare i tagliandi in audi è legato solamente al fatto che entrate in una lista di "correttezza" dove il concessionario vi verrà in contro anche al di fuori della garanzia legale, questo non è scritto su carta ma lo fanno.
sta a ognuno di noi farsi due conti e vedere se ne vale la pena di fare sempre i tagliandi in audi proprio per questo discorso.
Quando ti riferisci a "audi extended warranty" e parli di tagliandi, non ti riferisci al cambio olio e filtro? Grazie
Io ho preso la mia verso metà 2017, mi hai fatto tornare il dubbio, proverò a chiedere di nuovo al mio venditore :) grazie!
Rikikite
19-02-2018, 12:44
Quando ti riferisci a "audi extended warranty" e parli di tagliandi, non ti riferisci al cambio olio e filtro? Grazie
se cambi l'olio motore tra i tagliandi per tuo scrupolo non ti viene detto nulla, ma se non effettui i tagliandi previsti a scadenza kilometraggio/temporale (ogni 30.000 km/2 anni) e hai sottoscritto l'estensione di garanzia (audi extended warranty) la tua estensione decade se non effettui i tagliandi presso le officine audi e di conseguenza anche eventuali interventi in correttezza.
Primo tagliando fatto a 26000km circa il mese scorso sulla mia A3 spb 2.0tdi 150cv € 310 (olio e tutti i filtri tranne gasolio)
Tutto sommato considerando il prezzo dei ricambi non è tantissimo, il secondo tagliando invece penso sia una bella botta!!!
.... l'unico vantaggio di fare i tagliandi in audi è legato solamente al fatto che entrate in una lista di "correttezza" dove il concessionario vi verrà in contro anche al di fuori della garanzia legale, questo non è scritto su carta ma lo fanno.
sta a ognuno di noi farsi due conti e vedere se ne vale la pena di fare sempre i tagliandi in audi proprio per questo discorso.
secondo me non vale mai la pena... (ah, un dettaglio: si dice correntezza).
Audi non ti regala niente: con i prezzi spropositati dei tagliandi (il triplo del normale mercato), il cliente ha gia' pagato il ricambio che gli viene proposto in correntezza dalla concessionaria...
esempio: la disastrosa pompa bosch cp4, serie 507 e seguenti, difettose di fabbrica, ma mai sottoposte a richiamo (c'e una gravissima responsabilita' di Audi!).
Allora Audi a volte propone la correntezza (ma e' molto random), per blandire i clienti e tenere alto l'onore, cioe' fornisce i ricambi gratis, ma l'utente paga la manoopera...
Ma facendo tutti i tagliandi in conce, il cliente ha gia' pagato tranquillamente la pompa (che costa 700 euro).
un tagliando olio/filtri, che costa mediamente 150-200 euro presso officina generica, viene fatturato 400 o 500 euro, in conce.
dopo 4-5 tagliandi (cioe' 100.000km o poco piu, proprio quando inizia a cedere la cp4), il cliente ha speso 2000 euro, anziche 800... e con la differenza, di pompe cp4 se ne comprava 2...
in conce ricevi la pompa cp4 in correntezza (e sei contento perche ti sembra "gratis"...), pero' devi pagare la mano opera Audi, alle loro tariffe stellari, e sono migliaia di euro. la manoopera nelle officine generiche costa un terzo...
il cliente finale non ci guadagna mai, ad affidarsi alle conce.
questo e' in sintesi il risultato che emergeva in una discussione dell'utente marzo, che avevo letto tempo fa e mi aveva molto colpito. (potrei anche ricordare male i conti, ma il senso generale e' quello).
Rikikite
06-03-2018, 19:03
secondo me non vale mai la pena... (ah, un dettaglio: si dice correntezza).
Audi non ti regala niente: con i prezzi spropositati dei tagliandi (il triplo del normale mercato), il cliente ha gia' pagato il ricambio che gli viene proposto in correntezza dalla concessionaria...
esempio: la disastrosa pompa bosch cp4, serie 507 e seguenti, difettose di fabbrica, ma mai sottoposte a richiamo (c'e una gravissima responsabilita' di Audi!).
Allora Audi a volte propone la correntezza (ma e' molto random), per blandire i clienti e tenere alto l'onore, cioe' fornisce i ricambi gratis, ma l'utente paga la manoopera...
Ma facendo tutti i tagliandi in conce, il cliente ha gia' pagato tranquillamente la pompa (che costa 700 euro).
un tagliando olio/filtri, che costa mediamente 150-200 euro presso officina generica, viene fatturato 400 o 500 euro, in conce.
dopo 4-5 tagliandi (cioe' 100.000km o poco piu, proprio quando inizia a cedere la cp4), il cliente ha speso 2000 euro, anziche 800... e con la differenza, di pompe cp4 se ne comprava 2...
in conce ricevi la pompa cp4 in correntezza (e sei contento perche ti sembra "gratis"...), pero' devi pagare la mano opera Audi, alle loro tariffe stellari, e sono migliaia di euro. la manoopera nelle officine generiche costa un terzo...
il cliente finale non ci guadagna mai, ad affidarsi alle conce.
questo e' in sintesi il risultato che emergeva in una discussione dell'utente marzo, che avevo letto tempo fa e mi aveva molto colpito. (potrei anche ricordare male i conti, ma il senso generale e' quello).
Grazie della correzione non ci avevo fatto caso, a conti alla mano è come dici te, in tutta sincerità per questa macchina ho fatto i tagliandi in audi, ma per la prossima se ancora sarò con i 4 anelli farò diversamente, i numeri sono quelli che sono alla fine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quiiindiii... gian8p e Rikkite, se fossi in voi, visto il vostro corretto ragionamento, sarebbe anche opportuno ed obbiettivo pensare di rivolgervi ai marchi Seat e Skoda per le vostre prossime auto, visto che telaio, motori e tutto quello che "non si vede" è lo stesso che vien montato sulle Audi di pari segmento ma tali auto te le fan pagare il 20% di meno...:wink:
PS: quanto ho scritto va letto anche come una mia provocazione ovviamente... :tongue:
senza nessuna provocazione, ti dico che ho gia' in famiglia vetture seat. E funzionano meglio della mai audi, perche ormai e' troppo vecchia (l'ho comprata gia' "molto usata", da una persona di fiducia, sapevo come l'aveva tenuta, e non ho avuto sorprese. Ma la tecnologia ha fatto dei passi avanti, le vetture recenti sono molto piu accattivanti, anche nei marchi economici).
per chiarire meglio il mio post precedente: il design e lo stile si possono anche pagare "di piu'", e un esempio puo' essere l'abbigliamento dei grandi stilisti, o le opere d'arte di pittoti e scultori.
In quei casi c'e un "valore aggiunto", c'e dietro un "lavoro" per offrire emozioni, un piacere non tangibile, non misurabile con semplici numeri/conti di soldi. (forse non riesco a esprimere bene il concetto, spero che si capisca cosa intendo).
sicuramente ci puo' essere emozione e piacere anche per una "bella" macchina come l'audi (anche se il bello e' sempre molto soggettivo).
ma un tagliando olio/ filtri no!!! non si puo' considerare arte o design... il tagliando e' una operazione banale.
perche devo pagare un operaio della concessionaria Audi 70 euro all'ora, per svitare un tappo (olio) o aprire un coperchio (filtro aria)??
perche devo pagare un filtro di carta o 1 litro d'olio il triplo del prezzo di mercato??
esempio: olio castrol a 31 euro in conce, a 15 euro circa presso ricambisti fisici, 9-10 euro su internet. si tratta dello stesso identico prodotto, stessa sigla e stesso imballo, marcato e sigillato, ecc ecc.
stessa cosa per i filtri originali (che poi sono fatti da bosch o mann, mica e' roba spaziale...)
il ricambista e il venditore internet gia' ci guadagnano, e' ovvio che quelle aziende non fanno beneficienza...
e allora perche' un centro audi vuole il triplo per l'identico olio?? cosa c'e dentro in piu' in quella lattina d'olio?? sara' mica identica a tutte le altre della stessa marca??
in sintesi, il tagliando non offre nessuna emozione o "valore aggiunto"... non c'e' ninete di bello o di altamente tecnologico.
il tagliando e' la cosa piu banale. il service Audi non mi offre niente di piu, per giustificare quei prezzi.
(ed infatti molti utenti il tagliando lo fanno da soli in garage, comprando prodotti di marca, e mettendoci piu cura e precisione degli operai Audi... nei forum si leggono lamentele per errori madornali in conce, superficialita' incredibili, balle senza senso per giustificare l'ingistificabile).
poi, perche' Audi (e altri marchi) non vogliono rispettare le direttive/leggi dello stato italiano e dell'europa?? mi riferisco al decreto Monti, per cui il tagliando fatto presso una officna generica e' equiparato al tagliando ufficiale, ai fini di convalida della garanzia.
in pratica e' un ricatto, e un tale comportamento di solito non e' mica tanto legale...
poi come si fa a dare fiducia a quelle officine, con "tecnici qualificati" che non sanno nemmeno fare una impostazione col vag?? (vuol proprio dire non conoscere il prodotto che si sta vendendo!!).
spesso gli operatori nelle conce sono dei pasticcioni che pretendono di fare cadere le cose dall'alto e di aver sempre ragione. in alcuni casi sono veramente ridicoli.
e si potrebbe andar avanti per ore...
se tu ti trovi bene, per carita', continua ad andare in conce.
io non ci vado, e se qualcuno mi chiede se conviene andare in conce (come in quest adiscussione), io dico il mio pensiero: non andarci. senza polemiche ne' provocazioni, gli racconto la mia esperienza.
poi ciascuno poi sceglie e fa quello che vuole.
Rikikite
07-03-2018, 15:40
Quiiindiii... gian8p e Rikkite, se fossi in voi, visto il vostro corretto ragionamento, sarebbe anche opportuno ed obbiettivo pensare di rivolgervi ai marchi Seat e Skoda per le vostre prossime auto, visto che telaio, motori e tutto quello che "non si vede" è lo stesso che vien montato sulle Audi di pari segmento ma tali auto te le fan pagare il 20% di meno...:wink:
PS: quanto ho scritto va letto anche come una mia provocazione ovviamente... :tongue:
[emoji23][emoji23] sei sempre il solito
Ma ad esser sincero conosco gente con seat e skoda e non è che pagano poi così tanto di meno ai tagliandi
Mi sembra di aver visto un 350 per una skoda al primo tagliando
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
07-03-2018, 18:21
Tutti avete ragione. Ecco come ho fatto il cambio olio/filtro. Sempre io presente in officina durante i lavori.
Lavaggio motore e cambio olio motore.
Uso il nuovo Micrologic Lavaggio Interno Motore della Tunap, 157 raccomandato anche dal Gruppo VW per i tagliandi.
Guido per circa 20/25 minuti per portare il motore alla temperatura di esercizio, verso il prodotto e poi seguo la mia tabella personale. Cioè le istruzioni dicono di lasciare il veicolo in moto al minimo fino a 20 minuti. Io invece lascio il veicolo al minimo per 5 minuti, faccio un giro per 10 minuti con il motore non oltre i 1800/2000 giri, poi lascio il motore al minimo per i finali 5 minuti.
Immediatamente faccio defluire tutto l'olio dalla coppa fino all'ultima goccia.
Primo cambio del filtro nuovo olio motore, metto l'olio per il risciacquo completo, (Petronas Syntium 3000 5W/40 preso su Gomma diretto per €25) guido per circa 40 KM.
Poi auto ancora sul ponte, faccio uscire totalmente l'olio del risciacquo, metto il secondo nuovo filtro olio, per poi concludere l'operazione con il nuovo olio. Motul 8100 XCLEAN 5W/40
Lavoro: tagliando con lavaggio motore, controlli previsti e collaudo vettura su strada.
Sconto a me applicato
Costo totale: 167,12 + iva (+ i 25 euro dell’olio Petronas per risciacquo).
Quanto costerebbe questa operazione in Audi? Ma come la farebbero?
gian8P... ero in vena di sarcasmo e ho voluto buttare quel mio commento provocatorio, ma non credevo ti prendessi tanto a cuore la questione da dedicarmi così tante righe...:tongue:
... e si che a parte il proporre 2 marchi dello stesso gruppo di Audi non mi sembra proprio di aver detto che quanto hai scritto non era vero, ne tanto meno che io mi reco a far i tagliandi in Audi... :wink:
- - - Updated - - -
[emoji23][emoji23] sei sempre il solito Ma ad esser sincero conosco gente con seat e skoda e non è che pagano poi così tanto di meno ai tagliandi Mi sembra di aver visto un 350 per una skoda al primo tagliando
Rikkite... Tu mi conosci di più... :laugh::toothy9::wink:
Delfino TDI
07-03-2018, 22:57
Non ho capito uns cosa: Ascolta: i tagliandi li fai da un meccanico generico?
Rikikite
08-03-2018, 14:05
Non ho capito uns cosa: Ascolta: i tagliandi li fai da un meccanico generico?
Ascolta è così forte che sono i tagliandi che vanno direttamente da ascolta.
Scherzi a parte mi pare di ricordare che li facesse lui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non li faccio io i tagliandi e mi son sempre rivolto ai concessionari ufficiali, in primis perché fin'ora tutte le mie auto ho avuto la possibilità (ed è una cosa a cui tengo molto) di poterle acquistare nuove, più precisamente ordinate come le ho volute io, nei limiti delle mie possibilità economiche e usando buonsenso.
Ribadisco che son d'accordo su TUTTO o quasi quanto ha espresso gian8p riguardo i "Service", ma ritengo sia opportuno rivolgersi a loro almeno per i primi anni di vita dell'auto. Ho avuto pure io le mie piccole delusioni nei loro confronti, puzza pure a me spendere più del reale valore di un tagliando che mi potrebbe fare un meccanico generico, ma in fin dei conti, quando si entra in un salone per acquistare un'Audi si dovrebbe BEN SAPERE cosa ci si sta interessando ad acquistare, quanto te la faran pagare, quanto costeranno in manutenzione... senza poi lamentarsi tanto... Se il tagliando di un'Audi è caro, informatevi cosa chiedono per quello di una porsche Macan che altro non è che un'Audi Q5..!
Con la mia "provocazione", che come ribadisco, quella sera ero in vena di sarcasmo, non voleva screditare quanto avevate detto e l'ho pure scritto.
Quindi ognuno è libero di fare quel che ritiene più giusto per le sue tasche.
Poi, per mia esperienza riguardo meccanici generici, per quanto ci potrei mettere le mani sul fuoco in quanto la loro superiore bravura ed esperienza rispetto a quelli che in genere si trovano in conce (non tutti ovviamente...), mi son sempre dovuto scontrare con le loro scelte in merito ai ricambi da utilizzare che ovviamente per loro tornaconto economico non erano quelli che avrei voluto io. Per la serie... alla mia domanda "vorrei eseguire da voi il tagliando ma vorrei mi montaste ricambi originali" mi veniva risposto che loro hanno i loro marchi di concorrenza... che son gli stessi se non migliori... ecc.... Oppure se mi permettevo di aggiungere "ma se ve li portassi io i ricambi originali e voi mi fate pagare la manodopera..?" apriti cielo... e cosa ci guadagnano poi loro...
Che poi, non è che 'sti meccanici generici ti facciano poi rispsrmiare tutto sto denaro: mio fratello con la Golf 7 GTD, che si è rivolto per un preventivo da un meccanico ex-VW messosi in proprio, avrebbe risparmiato la "bellezza" di una cinquantina di euro su una cifra intorno ai 400 della conce...
Morale della favola... se si vuole risparmiare abbastanza credo si debba scendere in fatto di qualità... ma, almeno per me, almeno per un'auto nuova che mi son sudato, NON ESISTE! Un po' come montare i cerchi da 16" in lamiera neri su un'A3 Sportback TDI 184cv quattro S-Line che ho visto proprio ieri sera... :wacko:
Bon... stasera avevo tempo e ho scritto un po' pure io...:tongue:
Concordo con Ascolta. Mi permetto di aggiungere che, perlomeno per i primi anni, l’intervento del concessionario semplifica la ricerca di alcuni guasti, magari di natura elettronica, in quanto il conce ha i vari aggiornamenti, richiami, campagne, ecc. che il meccanico generico NON ha e NON può avere, con il risultato che ti conteggia un sacco di ore di manodopera in più alla ricerca, spesso vana, di risolvere il problema.
campanellaa3
11-03-2018, 08:55
io o speso 350euro in piu mi anno regalato un deodorante x auto xche dici che il secondo tagliando sara una bella botta
il secondo tagliando (60.000 km), oltre al classico service del motore (olio e filtri), prevede anche la sostituzione olio dentro il cambio automatico, la sostituzione pastiglie freni e olio freni (perche' e' igroscopico, e si rovina nel tempo a causa della condensa/umidita').
per la trazione quattro, mi pare che a 60.000 km c'e da cambiare pure l'olio del differenziale, ecc.
poi magari ti cambiano i tergi, e mettono in fattura qualche altra minuteria/rabbocco (e sono colpi di 50 euro, ogni volta).
leggendo nei forum, alcuni utenti Audi hanno superato di parecchio i 1.000 euro, col secondo tagliando.
Delfino TDI
11-03-2018, 19:11
Mi permetto di dire che le pastiglie freno non fanno parte del tagliando...cioè se sono da cambiare si cambiano, altrimenti no...non mi risulta che il conce Audi ti faccia cambiare le pastiglie di default al secondo tagliando..almeno nel mio caso è stato così...
secondo me non vale mai la pena... (ah, un dettaglio: si dice correntezza).
Audi non ti regala niente: con i prezzi spropositati dei tagliandi (il triplo del normale mercato), il cliente ha gia' pagato il ricambio che gli viene proposto in correntezza dalla concessionaria...
esempio: la disastrosa pompa bosch cp4, serie 507 e seguenti, difettose di fabbrica, ma mai sottoposte a richiamo (c'e una gravissima responsabilita' di Audi!).
Allora Audi a volte propone la correntezza (ma e' molto random), per blandire i clienti e tenere alto l'onore, cioe' fornisce i ricambi gratis, ma l'utente paga la manoopera...
Ma facendo tutti i tagliandi in conce, il cliente ha gia' pagato tranquillamente la pompa (che costa 700 euro).
un tagliando olio/filtri, che costa mediamente 150-200 euro presso officina generica, viene fatturato 400 o 500 euro, in conce.
dopo 4-5 tagliandi (cioe' 100.000km o poco piu, proprio quando inizia a cedere la cp4), il cliente ha speso 2000 euro, anziche 800... e con la differenza, di pompe cp4 se ne comprava 2...
Mi permetto di correggerti perchè ci sono passato di persona...
Non so se la pompa fosse proprio quella che hai citato, ma avevo una A4 2.0TDI che presentò quel problema.
Aveva 45.000km e 2 anni e mezzo di vita, quindi fuori dalla garanzia (e senza estensione).
L'intervento non riguarda solo la sostituzione della pompa ad alta pressione, ma anche di tutti gli iniettori, dei condotti, del filtro gasolio, della pompa del gasolio ed in generale di tutti i componenti dove passa il gasolio. Questo per evitare che eventuali minuscoli trucioli di alluminio della vecchia pompa rimasti in giro nell'impianto, possano danneggiare di nuovo la nuova pompa. E' escluso solo il serbatoio che viene accuratamente ripulito.
Totale della mia fattura (manodopera inclusa) di oltre 6.000€+iva. Scontato al 100% (non ho pagato un euro) perchè regolarmente tagliandata presso officina autorizzata.
Per quanto mi riguarda, sempre tagliandi in officine autorizzate.
Risparmiare 200€ in 2 anni (per quelle che sono le mie percorrenze) dopo aver speso 40.000€ per averla nuova, secondo me non vale proprio la pena...
sei stato fortunato.
la correntezza prevede che la conce Audi fornisca gratuitamente i ricambi, ma il cliente paga la mano d'opera (che per un lavoro come il tuo, seguendo i tempi standard di Audi, probabilmente sono 50 ore... a 70-80 euro l'ora).
nei forum si legge che, in alcuni casi, Audi non ha concesso nulla in correntezza, anche se i tagliandi erano tutti stati fatti presso centri ufficiali. Misteri del marketing.
ripeto che tu sei stato mooolto fortunato, se hai avuto tutto gratis (forse hanno un occhio di riguardo per un ottimo cliente, come te, che compra tante automobili. Ma allora vuol dire che i pezzi che ti hanno regalato, li hai comunque gia' pagati...).
nota: tutti i pezzi che in conce ti hanno cambiato, molto probabilmente nelle altre officine venivano ripuliti, con poca spesa, e ritornavano efficienti.
in conce di solito cambiano tutto quello che toccano, non sono capaci di riparare (o meglio: non gli conviene. devono vendere piu pezzi nuovi che possono).
Taurinense
18-03-2018, 13:39
Spendere 80 euro per due filtri di carta l'ho sempre ritenuta un assurdità. Per non parlare poi dei prezzi (si parla di 47 euro + iva all'ora!) che ti applicano in concessionaria per la manodopera.
Premetto che la maggior parte dei tagliandi li ho fatti da solo senza alcun problema, ma se vuoi affidarti ad un meccanico assicurati che sia serio e che ti faccia assistere al tagliando (ho visto anche casi di rabbocco mezzo litro d'olio spacciati per cambio olio totale, ovvero 5 litri 100 euro) magari dicendo : "non ho la possibilità di farmi venire a prendere, vengo su appuntamento e in due ore mi fate il tagliando e aspetto qui"
Primo tagliando : inutile sottolineare che l'olio va cambiato totalmente , se è un meccanico serio te lo dirà lui stesso, perchè lamine in ferro e altri agenti/fattori sicuramente contaminano l'olio per i primi 10.000 / 15.000 km , quindi vien da se la sostituzione del filtro olio e gasolio. Il filtro aria puoi vedere lo stato di usura da solo, basta svitare le 6 viti dell'airbox. Se è in buone condizioni, basta una soffiata (a pressioni bassissime altrimenti rischi di danneggiarlo) ad aria compressa, idem per il vano airbox. Se è davvero usurato (dipende anche dalle strade che fai, tipo campagna o autostrada fa una bella differenza) lo cambi senza stress. Il filtro antipolline io l'ho cambiato solo due volte in circa 10 anni e 140.000 km, ti accorgi che va sostituito quando l'aria che viene fuori dalle bocchette non è "pulita" o se il getto d'aria cala sensibilmente. Anche in questo caso potresti farlo da solo, si trova sotto cassetto oggetti lato anteriore passeggero, dovrebbe portare solo due viti esagonali, lo tiri fuori e vedi in che stato è. Anche in questo caso se ritieni che vada ancora bene, piccola soffiata con compressore e via.
Poi inutile sottolineare che ci sono automobilisti che hanno gusto nello spendere 300 / 400 euro per il primo tagliando perchè vogliono solo la concessionaria ufficiale ecc ecc. Sono scelte. Io mi sentirei rapinato. 4 filtri di carta e circa 5 litri d'olio di ottime marche costano sui 120/130 euro, non vedo perchè spenderne 400.
In tal caso non perdi la garanzia, ti lascio con il decreto in oggetto :
"Dal 2002, grazie al Decreto Monti, è possibile effettuare il tagliando auto in officine indipendenti, mantenendo valida la garanzia dell'auto."
Per tornare alla spesa, un ottimo olio costa sui 12 euro al litro (in realtà prendevo il Mobil1 da 18 euro, ma avevo sconti e convenzioni tali da avere 5 litri a 60 euro) e 2 filtri compatibili tipo Bosh o Magneti Marelli costeranno circa 25 euro in totale .
Cerca in rete (amazon su tutti) Kit tagliando olio + 4 FILTRI per audi 2.0 tdi 8v , troverai ottime offerte da circa 80 euro comprese spese di spedizione, cosi magari al meccanico paghi solo la manodopera (max 50 euro + iva)
Poi per la mia esperienza ti posso dire che i prezzi variano molto tra nord e sud. Ricordo addirittura un utente che per montare uno spoiler in carrozzeria a milano fecero una rapina da 800 euro, quando qui a Napoli per montarti uno spoiler (carrozzerie altamente specializzate) non chiedono più di 100 euro, verniciatura compresa.
Per non parlare poi di quella famosa fattura con la dicitura "rabbocco acqua lavavetri 12 euro" : Nemmeno il Perlage costa tanto....
Ci sono tante voci e prese in giro in concessionaria che nemmeno immagini, tipo "ispezione visiva tot euro" "ispezione liquidi tot euro" "controllo batteria tot euro" . Tutte cose che un meccanico onesto te lo fa tranquillamente senza spillarti soldi inutili. I liquidi li puoi controllare da solo, la batteria basta un tester , alcuni filtri li puoi ispezionare e pulire da solo , ecc ecc.
A te la scelta
Fatto il preventivo dei 60.000 km tagliando + service per una A3 TFSI 1.4 COD circa 600 euro, la manodopera varia da modello a modello, es. da A1 a A3 10 euro in più precisamente (non 47 + iva) 63 euro + iva = 76,86 ora. Purtroppo avendo l'estensione garanzia di 3 anni sono obbligato a fare i tagliandi da loro:wub:
... la manodopera varia da modello a modello, es. da A1 a A3 10 euro in più precisamente (non 47 + iva) 63 euro + iva = 76,86 ora. Purtroppo avendo l'estensione garanzia di 3 anni sono obbligato a fare i tagliandi da loro:wub:
il costo della manodopera Audi varia anche in base alle zone goegrafiche...
Peppolasky vive a Napoli: la' costa tutto di meno, dal caffe' all'officina.
considera che in alcune regioni fuori dall'italia, esempio nova gorica (1 km da gorizia...), il service ufficiale Audi costa ancora meno (e infatti chi vive a gorizia, trieste ecc, espatria verso croazia/slovenia, per fare il tagliando...).
alcuni utenti di Milano parlavano di prezzi di manoopera Audi intorno 70-80 euro l'ora, in linea con il tuo preventivo di torino.
- - - Updated - - -
Mi permetto di dire che le pastiglie freno non fanno parte del tagliando...cioè se sono da cambiare si cambiano, altrimenti no...non mi risulta che il conce Audi ti faccia cambiare le pastiglie di default al secondo tagliando..almeno nel mio caso è stato così...
di solito nelle tabelle di manutenzione c'e un elenco di cose da cambiare, in modo prefissato, senza riferimento alle condizioni di usura. (tot km = tot cose da fare).
e le conce cambiano tutto, senza curarsi se un pezzo e' ancora buono (loro mirano a guadagnare il piu possibile, non a fare il migliore servizio al cliente).
in alcuni forum avevo letto di un utente che aveva fatto la distribuzione da pochi gg/pochi km. (non ricordo se il lavoro fu fatto in service ufficiale Audi o presso officina generica).
Poi quell'utente e' andato in conce per tagliando, o un altro lavoro (non ricordo), comunque a distanza di poco tempo/pochi km, e gli hanno ri-fatto la distribuzione... (non hanno visto che la cinghia era nuova?? c'e pure stampato sopra la data di produzione...). secondo me appare chiara la volonta' di guadagnare, e "imbrogliare" gli utenti.
temo che sia vera la definizione che usa sempre un mio amico: "in conce, i meccanici chiudono gli occhi davanti al cofano aperto, poi appoggiano le mani sul motore, e quello che toccano , cambiano" !!
Delfino TDI
18-03-2018, 23:00
Mah...io ho la mia A3 da oltre 13 anni e ho sempre fatto tagliandi/manutenzioni nello stesso service ufficiale ma non mi hanno mai cambiato le pastiglie perché era giunta una data prefissata per farlo...poi non so cosa fanno gli altri service...
All'accettazione l'addetto ispeziona la macchina insieme a me (freni compresi) e poi si decide cosa fare.
Fatto il preventivo dei 60.000 km tagliando + service per una A3 TFSI 1.4 COD circa 600 euro, la manodopera varia da modello a modello, es. da A1 a A3 10 euro in più precisamente (non 47 + iva) 63 euro + iva = 76,86 ora. Purtroppo avendo l'estensione garanzia di 3 anni sono obbligato a fare i tagliandi da loro:wub:
Se non ricordo male, pure al tagliando che avevi fatto ai 30000 km avevi ricevuto comportamenti "strani" nella conce ove ti eri recato... Non so se dipenda dalla tua zona, non so se la tua A3 abbia il cambio automatico, fatto sta che per il tagliando della mia (manuale) dei 60000km ho speso meno di 500 euro.
Mah...io ho la mia A3 da oltre 13 anni e ho sempre fatto tagliandi/manutenzioni nello stesso service ufficiale ma non mi hanno mai cambiato le pastiglie perché era giunta una data prefissata per farlo...poi non so cosa fanno gli altri service...
All'accettazione l'addetto ispeziona la macchina insieme a me (freni compresi) e poi si decide cosa fare.
Esatto, non esiste nessuna tabella che dice che le pastiglie vanno cambiate ogni tot. Km/anni.
In fase di accettazione il capo officina ispeziona la vettura, la alza sul ponte, la controlla e ti comunica eventuali extra
audia32011
26-03-2018, 18:48
Beh, per una Citroen DS3 1.4 TD spendo 300 euro circa di tagliando ogni 15000 km.....mi pare allineato ai 500 ogni 2 anni Audi.....
Resta il fatto che sono d'accordo sul costo spropositato dei materiali e manodopera Audi,ma a quanto pare tutte le case sono cosi.
Ho appena fatto il secondo tagliando dei 60000 più revisione,spesa 580€ tagliando più revisione(e ho espressamente chiesto di non rabboccare lavavetri e cambio tergi in quanto nuovi)le pastiglie erano ok (in realtà ha 56.000km, ma avendo garanzia per 5 anni ho rispettato la scadenza dei due anni)
Il cambio olio del S-tronic è un capitolo a parte...5.5kg di olio più filtro 280euro.
Non mi lamento,come dicevano sopra quando entri in certe concessionarie sai a cosa andrai incontro per la manutenzione.
Beh, per una Citroen DS3 1.4 TD spendo 300 euro circa di tagliando ogni 15000 km.....mi pare allineato ai 500 ogni 2 anni Audi.....
Resta il fatto che sono d'accordo sul costo spropositato dei materiali e manodopera Audi,ma a quanto pare tutte le case sono cosi.
Ho appena fatto il secondo tagliando dei 60000 più revisione,spesa 580€ tagliando più revisione(e ho espressamente chiesto di non rabboccare lavavetri e cambio tergi in quanto nuovi)le pastiglie erano ok (in realtà ha 56.000km, ma avendo garanzia per 5 anni ho rispettato la scadenza dei due anni)
Il cambio olio del S-tronic è un capitolo a parte...5.5kg di olio più filtro 280euro.
Non mi lamento,come dicevano sopra quando entri in certe concessionarie sai a cosa andrai incontro per la manutenzione.Condivido tutto.
Tagliando dei 60.000 euro 660 Audi Treviso. Alternativa identica 740 euro in Audi Vicenza.
Mai più a Vicenza, dove ho preso l'auto.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.