Visualizza Versione Completa : Rumore zona ruota posteriore sinistra
valerio152
03-03-2018, 22:50
Buonasera a tutti è da qualche giorno che noto un rumore zona ruota posteriore sinistra. Il rumore è tipo un "toc toc" e lo fa esclusivamente su strade sconnesse. Sto uscendo pazzo. Qualcuno sa da cosa può dipendere? Grazie mille
Potrebbe essere una protezione di plastica, nel sottoscocca, che balla.
Un problema simile esisteva con la a3 8p. C'erano dei ganci troppo sottili (e fragili), si rompevano e iniziavano a ballare delle plastiche-parasassi, sotto al braccio della sospensione. (ripeto: a3 8p).
Direi di Sollevare sul ponte la tua 8v e verificare "a mano" le varie plastiche e protezioni nel passaruota, sotto ai bracci ecc.
Magari qualche pezzo balla, se si e' allentato o si e' rotto un rivetto o alti ganci, a cauisadi vibrazioni, oppure una sassata, o un colpo su un dosso, ecc ecc.
se becchi un pezzo che balla, lo fissi con fascette, o rivetti, o altro, e probabilmente il rumore scompare.
valerio152
05-03-2018, 21:48
Ho provato a fare tutte le prove descritte e non sono riuscito ancora a capire cosa può essere ch e fa rumore.
Quattro Rings
05-03-2018, 22:18
Se è un pezzo rotto lo sostituirei ,senza rivetti o fascette ...
da quanto ho visto nella mia A3 8p, si allentano i rivetti originali (che sono di plastica, e si mangiano piano piano con vibrazionie e colpi vari).
ad un certo punto 2 piccole protezioni di plastica del sottoscocca, attaccate sui bracci posteriori, hanno iniziato a ballare, nella mia A3, con un toc-toc tipico, quando prendevo un dosso.
secondo me non vale la pena cambiare tutto il pezzo di plastica -2 pezzi nel mio caso-. (che probabilmente costano cari, sappiamo bene che i listini audi non sono mai economici).
secondo me, una volta individuato il pezzo che balla (io ci ero riuscito facilmente) e' sufficiente fissarlo per bene nella sua sede, usando altri ganci piu resistenti (viti, fascette, rondelle, ecc: bisogna vedere sul posto cosa si puo' fare).
io non ho mai piu avuto rumori.
valerio152
14-03-2018, 08:51
Niente da fare le ho provate tutte e il problema c è ancora. Ho provato anche ad invertire gli ammortizzatori ma il problema ripresenta sempre sullo stesso lato.
silent block di un braccio sospensione ? barra stabilizzatrice ? testina braccetto sterzo ?
Delfino TDI
17-03-2018, 19:06
...testina braccetto sterzo non credo...visto che si parla di ruota posteriore...
valerio152
17-03-2018, 23:54
Ma i super block nel posteriore dove sono situati? Io l unica cosa che riesco a vedere che possa fare rumore è l ammortizzatore o la molla Dell ammortizzatore del resto non c è niente. Grazie mille ma ne sto uscendo pazzo.
lucaropa
18-03-2018, 02:11
le boccole di gomma delle biellette della barra stabilizzatrice sono sane?
valerio152
18-03-2018, 15:02
Sono quelle dove si avvita l ammortizzatore?
...testina braccetto sterzo non credo...visto che si parla di ruota posteriore...
giusto :)
- - - Updated - - -
Sono quelle dove si avvita l ammortizzatore?
no la barra stabilizzatrice e' quella posizionata sopra i bracci della sospensione , dove alle estremita' ci sono due testine
valerio152
19-03-2018, 13:12
giusto :)
- - - Updated - - -
no la barra stabilizzatrice e' quella posizionata sopra i bracci della sospensione , dove alle estremita' ci sono due testineperò quelle stanno nell anteriore giusto? Io il rumore lo sento posteriore sinistro
lucaropa
19-03-2018, 13:29
la barra stabilizzatrice sta sotto a tutto e collega le sospensioni fra loro, quelle che vengono definite biellette, non sono altro che delle sorte di supporti con boccole di gomma che possono deteriorarsi e fare rumore specie nei dossi e o buche/sconnesso. le testine dello sterzo, oltre ovviamente a trovarsi davanti, non fanno rumori, o meglio se fossero così usurate da far rumore lo sterzo avrebbe un gioco notevole, quindi si noterebbe prima quello.
però quelle stanno nell anteriore giusto? Io il rumore lo sento posteriore sinistro
Nelle sospensioni multi-link posteriori c'è anche li una sorta di barra stabilizzatrice , fatta diversamente da quella anteriore.
In quella anteriore la barra e' posizionata in parallelo ai bracci oscillanti , questa barra alle estremità é collegata con delle biellette/tiranti della barra in verticale che collegano la barra alla sospensione: le biellette hanno due testine, una inferiore e una superiore che servono a farle muovere quando giri lo sterzo : capita che se la cuffietta di rompe fuoriesce il grasso e dopo comincia a fare rumore. Sul posteriore , se guardi da sotto le vedi , sono posizionate verso la ruota. Se invece hai il 1.6 con ponte rigido non so...
lucaropa
19-03-2018, 14:48
il discorso è proprio quello ma le boccole delle bielle non sono ad olio ma per quel che ne so sono semplici boccole di gomma, che col tempo posso o indurirsi e rompersi sino a scomparire completamente nei casi più trascurati
valerio152
19-03-2018, 18:07
Domani se riesco mando una foto del posteriore sotto per capire meglio così magari riesco ad individuare meglio le parti da controllare.
lucaropa
19-03-2018, 18:27
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180319/58a04b9a3a9563fda8bdd7011d1e153e.jpg
La barra antirollio è la 16
La bielletta o tirante o asta di accoppiamento è il pezzo numero 10, spesso la boccola di gomma che riveste gli occhielli si rompe quindi va in battuta il bullone sulla fessura e provoca il toc toc
valerio152
20-03-2018, 09:02
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180319/58a04b9a3a9563fda8bdd7011d1e153e.jpg
La barra antirollio è la 16
La bielletta o tirante o asta di accoppiamento è il pezzo numero 10, spesso la boccola di gomma che riveste gli occhielli si rompe quindi va in battuta il bullone sulla fessura e provoca il toc toc
Grazie mille davvero gentilissimo. Ma questo schema vale anche nel caso del 1.6 ponte rigido? Appena riesco la alzo sul ponte
valerio152
22-03-2018, 00:08
Oggi ho alzato la macchina sul ponte e ho visto che c è la barra stabilizzatrice dove poi ci sono avvitati gli ammortizzatori ma non c è nessuna biella silent block o qualcosa del genere.
lucaropa
22-03-2018, 07:35
strano che sia avvitata ferro contro ferro, una boccola di gomma ci dovrebbe essere, comunque a volte si usano delle barre o palanchini come leve per vedere dove sono i giochi.
risolto il problema del rumore
cosa era ??
Ciao a tutti mi unisco a voi in quanto anche io sento un fastidioso toc toc sullo sconnesso sembra provenire da sx della mia Audi A4 3.0 b7 del 2006 circa 250000km, lo sento più a freddo (questa cosa non la capisco) ad auto calda sembra sparire o cmq diminuire molto. Ho sostituito tutti e 4 gli ammo da qualche mese, ho fatto sostituire le biellette della stabilizzatrice anteriori (erano conciate), fuselli anteriori sostituiti, braccetti seminuovi controllati ok. Nessuno riesce a capire cosa possa essere....pensavo o alla scatola sterzo allentata, testine sterzo da sostituire (non credo siano mai state sostituite) oppure proprio alle biellette posteriori. Questi ultimi due elementi li vorrei comunque fare a settembre.
Cosa mi consigliate???
Grazie a tutti!
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti mi unisco a voi in quanto anche io sento un fastidioso toc toc sullo sconnesso sembra provenire da sx della mia Audi A4 3.0 b7 del 2006 circa 250000km, lo sento più a freddo (questa cosa non la capisco) ad auto calda sembra sparire o cmq diminuire molto. Ho sostituito tutti e 4 gli ammo da qualche mese, ho fatto sostituire le biellette della stabilizzatrice anteriori (erano conciate), fuselli anteriori sostituiti, braccetti seminuovi controllati ok. Nessuno riesce a capire cosa possa essere....pensavo o alla scatola sterzo allentata, testine sterzo da sostituire (non credo siano mai state sostituite) oppure proprio alle biellette posteriori. Questi ultimi due elementi li vorrei comunque fare a settembre.
Cosa mi consigliate???
Grazie a tutti!
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando TapatalkHelp me!!!
Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.