PDA

Visualizza Versione Completa : Chicche e scoperte delle ns B9



supermd
15-03-2018, 14:28
Volevo raggruppare in un topic tutte le piacevoli scoperte che effettuiamo sulla nostra amata A4.
In questi mesi ho scoperto 2 chicche legate al cambio S-Tronic:

1) Se si è fermi in coda e si aziona il freno a mano a motore acceso e in D, il motore si spegne oppure resta acceso se necessario il freno si attiva (l'indicatore in strumentazione rimane verde) e per ripartire basta premere l'acceleratore. E' praticamente una versione manuale dell'assistente alla partenza.

2) Se si è a velocità costante e si desidera attivare il veleggio basta azionare il paddle di dx che incrementa i rapporti. Funziona anche in manuale.

Magari lo sapevate già tutti, per me sono state sorprese piacevoli..

Alefiore
26-03-2018, 11:40
Ciao mi unisco: -il portellone elettro assisitito si puo' chiudere anche dal tasto sulla porta pero' solo se il quadro strumenti e' acceso
-in modalita' dynamic con cambio sport non si disattiva il noioso Start&stop

Nikste
26-03-2018, 17:09
Sono d'accordo che lo Start&stop è odioso, esiste la possibilità di disattivarlo?

veloce288
26-03-2018, 18:53
C'è l'apposito tasto per disattivarlo. Per farlo in maniera permanente occorre il vag

matrad
27-03-2018, 07:26
cosa intendete per veleggio? che esista anche per la B8 questa "modalità"?

Cla_Cla
27-03-2018, 08:40
V

2) Se si è a velocità costante e si desidera attivare il veleggio basta azionare il paddle di dx che incrementa i rapporti. Funziona anche in manuale.

.

Ho provato... ero in D7 a velocità costante, ma tirando il paddle di destra mi passa solo in M7, nessun veleggio.
Io ce l'ho attivo nelle impostazioni e funziona automaticamente in determinate situazioni.

gian8p
27-03-2018, 14:06
cosa intendete per veleggio? che esista anche per la B8 questa "modalità"?

se ho capito bene, veleggio vuol dire che il cambio automatico "si mette in folle", da solo, senza alcuna azione del conducente.
il veleggio si attiva solamente in precise situazioni, con lo scopo di ridurre il consumo di carburante (cioe' si sfrutta l'inerzia, per fare avanzare il veicolo, tipicamente durante la fase di rilascio dell'acceleratore).
con lo start e stop di ultima generazione, si spegne anche il motore (mentre il veicolo e' in movimento, ti trovi in folle e senza motore! mah, mi pare un azzardo: a motore spento non hai depressione per azionare il servofreno, ecc.).
comunque quando tocchi il freno o l'acceleratore, il cambio reinnesta la marcia e il motore si accende.
boh, io resto sorpreso e dubbioso, su questa invenzione.

non ho idea se quel software sia presente anche nelle b8 (o altri modelli Audi, ovviamente solo quelle con cambio automatico).
sicuramente il veleggio esiste in molte bmw, da tempo (direi dal 2013). esiste pure sulle VW tiguan e VW golf 7, direi dal 2016 (l'ho visto su vetture di miei amici, ma non ho approfondito molto).

comunque in rete ci sono varie spiegazioni, esempio:
https://red-live.it/auto/come-funziona-il-veleggio/

supermd
30-03-2018, 09:56
Ho provato... ero in D7 a velocità costante, ma tirando il paddle di destra mi passa solo in M7, nessun veleggio.
Io ce l'ho attivo nelle impostazioni e funziona automaticamente in determinate situazioni.

Se non te lo inserisce e mette in M7 significa che la strada ha troppe curve (da GPS) e non lo mette. Poco male se ti mette in M7 tira ancora una volta il paddle e ti metterà in M senza nessun rapporto: funziona ;)

- - - Updated - - -


se ho capito bene, veleggio vuol dire che il cambio automatico "si mette in folle", da solo, senza alcuna azione del conducente.
il veleggio si attiva solamente in precise situazioni, con lo scopo di ridurre il consumo di carburante (cioe' si sfrutta l'inerzia, per fare avanzare il veicolo, tipicamente durante la fase di rilascio dell'acceleratore).
con lo start e stop di ultima generazione, si spegne anche il motore (mentre il veicolo e' in movimento, ti trovi in folle e senza motore! mah, mi pare un azzardo: a motore spento non hai depressione per azionare il servofreno, ecc.).
comunque quando tocchi il freno o l'acceleratore, il cambio reinnesta la marcia e il motore si accende.
boh, io resto sorpreso e dubbioso, su questa invenzione.

non ho idea se quel software sia presente anche nelle b8 (o altri modelli Audi, ovviamente solo quelle con cambio automatico).
sicuramente il veleggio esiste in molte bmw, da tempo (direi dal 2013). esiste pure sulle VW tiguan e VW golf 7, direi dal 2016 (l'ho visto su vetture di miei amici, ma non ho approfondito molto).

comunque in rete ci sono varie spiegazioni, esempio:
https://red-live.it/auto/come-funziona-il-veleggio/

è comodo quando hai lunghi rettilinei leggermente in discesa e non c'è traffico.. ti fa aumentare la percorrenza di brutto in quelle fasi

alessio1981
30-03-2018, 15:00
Ho notato anche io questa funzione, ma resto dubbioso sull’affidabilità nel tempo (come lo start and stop) considerando la delicatezza dell’stronic. A mio avviso si rischia nel tempo di consumare prima la frizione. Per il servosterzo non credo ci possono essere problemi essendo elettrico

alex karo
30-03-2018, 15:39
Ciao mi unisco: -il portellone elettro assisitito si puo' chiudere anche dal tasto sulla porta pero' solo se il quadro strumenti e' acceso

Io ho provato, ma non funziona. Si sente il rumore della serratura che apre, ed il portellone resta in apertura. Specifico però che ho la sola apertura elettrica, senza sensori sotto il paraurti. C'entra qualcosa?

Alefiore
30-03-2018, 15:41
Io ho provato, ma non funziona. Si sente il rumore della serratura che apre, ed il portellone resta in apertura. Specifico però che ho la sola apertura elettrica, senza sensori sotto il paraurti. C'entra qualcosa?Allora devi farlo a motore acceso e tenere pigiato il tasto, almeno nella mia 2018 funziona, anche io non ho l apertura comfort con i sensori

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

gian8p
30-03-2018, 21:18
è comodo quando hai lunghi rettilinei leggermente in discesa e non c'è traffico.. ti fa aumentare la percorrenza di brutto in quelle fasi

uhm, pero' guidare in discesa in folle di solito viene sconsigliato, c'e il rischio di sollecitare molto -a volte troppo!- i freni, che possono surriscaldarsi e perdere efficienza (roba teorica da scuola guida, poi i lbuon sneso de lguidatore evita ogni pericolo).
comunque col veleggio si risparmia carburante, ma dovrai cambiare presto le pastiglie (che costano!).

conteggiando tutti i costi di gestione della macchina, si vede che e' un "equilibrio" molto sottile, cioe' il risparmio ottenuto col veleggio e con lo star&stop, e' molto in dubbio (considerando anche un aumento di usura alle frizioni, come segnala alessio1981).

poi alessio parla di servosterzo, dicendo che e' elettrico. Ok, ma io nei mess indietro ho detto servofreno (che e' a depressione, e questa "forza" che ti aiuta a premere il pedale del freno, viene creata solo quando il motore e' acceso! col veleggio si spegne anche il motore, nelle serie piu recenti, mentre il veicolo e' in movimento. Da qui nasceva il mio dubbio sul servofreno).

veloce288
30-03-2018, 21:36
In discesa io metto in manuale e uso i paddels per scalare e usare di più il freno motore

gian8p
30-03-2018, 21:39
In discesa io metto in manuale e uso i paddels per scalare e usare di più il freno motore

esatto! e' proprio a questo che mi riferivo.
mai guidare a folle in discesa, ma sfruttare il freno motore, inserendo marce basse.

alex karo
31-03-2018, 00:00
Allora devi farlo a motore acceso e tenere pigiato il tasto, almeno nella mia 2018 funziona, anche io non ho l apertura comfort con i sensori

Ho provato anche queste due combinazioni (motore acceso + tasto pigiato) ma niente!
La mia è stata prodotta a Settembre 2016 ed immatricolata a Novembre 2016... :icon_confused_1:

Alefiore
31-03-2018, 00:02
Ho provato anche queste due combinazioni (motore acceso + tasto pigiato) ma niente!
La mia è stata prodotta a Settembre 2016 ed immatricolata a Novembre 2016... :icon_confused_1:Allora si vede che funziona solo negli ultimi modelli, forse con un aggiornamento software si risolve

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Cla_Cla
31-03-2018, 07:33
Il veleggio che si attiva automaticamente, appena sente che la velocità aumenta troppo (quindi presenza di discesa non lieve) si disattiva; così anche se sente rallentare troppo innesta la marcia.

Alefiore
31-03-2018, 11:38
Sulla mia 1.4 tfsi non cè la modalità efficency (che invece avevo sulla A3) però ho notato che quando sono in comfort, e lasci l'acceleratore si attiva da solo specialmente in autostrada, ma basta appena toccare i freni o accelerare che il cambio si riaggancia, invece il motore non mi si spegne mai, solo con quell' odioso start&stop quando dimentico di disinserirlo...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

alex karo
31-03-2018, 12:17
Allora si vede che funziona solo negli ultimi modelli, forse con un aggiornamento software si risolve

A questo punto si, penso che dipenda dall'anno di produzione e dalle funzioni implementate. Speriamo come dici te che con un aggiornamento software possa risolversi, sarebbe molto utile! :)
La tua quando è stata prodotta? Inteso mese ed anno se lo sai

Alefiore
31-03-2018, 12:21
A questo punto si, penso che dipenda dall'anno di produzione e dalle funzioni implementate. Speriamo come dici te che con un aggiornamento software possa risolversi, sarebbe molto utile! :)
La tua quando è stata prodotta? Inteso mese ed anno se lo saiOrdinata 27 novembre 2017 consegnata 15 febbraio 2018.. quindi penso dicembre/gennaio ma non saprei con esattezza, sul mio manuale d'uso lo trovato anche scritto...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

supermd
03-04-2018, 11:47
uhm, pero' guidare in discesa in folle di solito viene sconsigliato, c'e il rischio di sollecitare molto -a volte troppo!- i freni, che possono surriscaldarsi e perdere efficienza (roba teorica da scuola guida, poi i lbuon sneso de lguidatore evita ogni pericolo).
comunque col veleggio si risparmia carburante, ma dovrai cambiare presto le pastiglie (che costano!).

conteggiando tutti i costi di gestione della macchina, si vede che e' un "equilibrio" molto sottile, cioe' il risparmio ottenuto col veleggio e con lo star&stop, e' molto in dubbio (considerando anche un aumento di usura alle frizioni, come segnala alessio1981).

poi alessio parla di servosterzo, dicendo che e' elettrico. Ok, ma io nei mess indietro ho detto servofreno (che e' a depressione, e questa "forza" che ti aiuta a premere il pedale del freno, viene creata solo quando il motore e' acceso! col veleggio si spegne anche il motore, nelle serie piu recenti, mentre il veicolo e' in movimento. Da qui nasceva il mio dubbio sul servofreno).

Per discesa intendo leggera pendenza..

alex karo
03-04-2018, 19:48
Ordinata 27 novembre 2017 consegnata 15 febbraio 2018.. quindi penso dicembre/gennaio ma non saprei con esattezza, sul mio manuale d'uso lo trovato anche scritto...

Mmm veramente strano. La mia sarà sicuramente un model year 2017, la tua 2018, strano che sia una funzione introdotta solo con l'aggiornamento del model year.
Verificherò anche io sul libretto d'uso e soprattutto dopo un eventuale aggiornamento software.
Mi puoi indicare la pagina del manuale dove si parla di ciò?
P.S.: ora che ci penso però la mia è una versione IMPORT, importata dalla Germania. Sarà mica per questo? :unsure:

alessio1981
04-04-2018, 09:28
La mia prodotta a febbraio 2017 con il sensore sotto il paraurti e con la funzionalità presente sul manuale myaudi (import anche la mia) non riesco a chiuderlo dal pulsante della portiera.

- - - Updated - - -

Invece vorrei capire come disattivare la funzione veleggio senza dover impostare la leva del cambio in sequenziale o in dynamic

- - - Updated - - -

Invece ho notato che l’acc quando rallenta tende a mantenere sempre un filo di gas anche in rilascio per rallentare. Quindi in tangenziale s Milano diventa praticamente inutilizzabile perché a mio avviso si scaldano eccessivamente i freni

Alefiore
04-04-2018, 09:53
Mmm veramente strano. La mia sarà sicuramente un model year 2017, la tua 2018, strano che sia una funzione introdotta solo con l'aggiornamento del model year.
Verificherò anche io sul libretto d'uso e soprattutto dopo un eventuale aggiornamento software.
Mi puoi indicare la pagina del manuale dove si parla di ciò?
P.S.: ora che ci penso però la mia è una versione IMPORT, importata dalla Germania. Sarà mica per questo? :unsure:Ciao ti allego la pagina del manuale dove ho scoperto la chiusura, non lo sapevano neanche dal conce...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180404/d7a78c5bf3d0725493b2da10c229df81.jpg

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

supermd
04-04-2018, 11:38
Attenzione che c'è anche un impostazione che impedisce di aprire il bagagliaio a quadro acceso, se selezionata quella bisogna spegnere il quadro per aprire il bagagliaio.

cartesio
04-04-2018, 14:37
se ho capito bene, veleggio vuol dire che il cambio automatico "si mette in folle", da solo, senza alcuna azione del conducente.
il veleggio si attiva solamente in precise situazioni, con lo scopo di ridurre il consumo di carburante (cioe' si sfrutta l'inerzia, per fare avanzare il veicolo, tipicamente durante la fase di rilascio dell'acceleratore).
con lo start e stop di ultima generazione, si spegne anche il motore (mentre il veicolo e' in movimento, ti trovi in folle e senza motore! mah, mi pare un azzardo: a motore spento non hai depressione per azionare il servofreno, ecc.).
comunque quando tocchi il freno o l'acceleratore, il cambio reinnesta la marcia e il motore si accende.
boh, io resto sorpreso e dubbioso, su questa invenzione.

non ho idea se quel software sia presente anche nelle b8 (o altri modelli Audi, ovviamente solo quelle con cambio automatico).
sicuramente il veleggio esiste in molte bmw, da tempo (direi dal 2013). esiste pure sulle VW tiguan e VW golf 7, direi dal 2016 (l'ho visto su vetture di miei amici, ma non ho approfondito molto).

comunque in rete ci sono varie spiegazioni, esempio:
https://red-live.it/auto/come-funziona-il-veleggio/

Sulla mia non si è mai spento il motore, l'Stronic va solo in folle :huh:

alex karo
04-04-2018, 17:42
La mia prodotta a febbraio 2017 con il sensore sotto il paraurti e con la funzionalità presente sul manuale myaudi (import anche la mia) non riesco a chiuderlo dal pulsante della portiera.

- - - Updated - - -

Invece vorrei capire come disattivare la funzione veleggio senza dover impostare la leva del cambio in sequenziale o in dynamic

- - - Updated - - -

Il manuale myaudi intendi quello cartaceo o la versione digitale? In quest'ultimo caso da dove l'hai scaricato?
Comunque per quanto riguarda la funzione veleggio c'è una voce nei sottomenù delle impostazioni dell'auto da deselezionare, ci vai dall'MMI andando su MENU' - VETTURA, poi devi andare nel sottomenù dove sono presenti tutte le opzioni per gli assistenti alla guida e da lì c'è una voce (non ricordo qual è) all'interno della quale trovi l'opzione da deselezionare. Non è chiamato però veleggio, viene riportato con un'altra dicitura che non ricordo (non ho con me l'auto).


Ciao ti allego la pagina del manuale dove ho scoperto la chiusura, non lo sapevano neanche dal conce...

Grazie mille, sei stato veramente gentilissimo! :smile:
Comunque sia dal pulsante sullo sportello che dal tasto sul telecomando io non riesco in alcun modo a chiudere automaticamente il portellone del bagagliaio. Nonostante la pagina del libretto che hai riportato e che ne parla chiaramente, io sapevo che era una funzione implementata solo nell'optional della chiave comfort e del sensore di apertura sotto paraurti.
Il problema è che tu tale optional non ce l'hai, e nonostante ciò riesci a chiuderlo automaticamente. Non capisco davvero dove possa essere il problema! :dry:

alessio1981
04-04-2018, 21:34
Manuale elettronico dal sito, il cartaceo devo andare a ritirarlo prossimamente. Grazie per la dritta venerdì provo a togliere la funzione veleggio. Provo anche con la chiusura del portellone. La mia ha la chiusura confort e il sensore per la chiusura con il piede, quindi dovrebbe funzionare.

Alefiore
05-04-2018, 09:23
Grazie mille, sei stato veramente gentilissimo! [emoji2]
Comunque sia dal pulsante sullo sportello che dal tasto sul telecomando io non riesco in alcun modo a chiudere automaticamente il portellone del bagagliaio. Nonostante la pagina del libretto che hai riportato e che ne parla chiaramente, io sapevo che era una funzione implementata solo nell'optional della chiave comfort e del sensore di apertura sotto paraurti.
Il problema è che tu tale optional non ce l'hai, e nonostante ciò riesci a chiuderlo automaticamente. Non capisco davvero dove possa essere il problema! :dry:

Un ultima dritta, il funzionamento di chiusura dalla portiera funziona diversamente, ovvero, non basta che fai partire la chiusura e si chiude da solo, ma sei tu che devi tenere il pulsante premuto sino a che non si chiude del tutto, se lasci il pulsante a metà corsa il portellone si ferma nel punto in cui hai lasciato...

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

alex karo
05-04-2018, 16:41
Manuale elettronico dal sito, il cartaceo devo andare a ritirarlo prossimamente. Grazie per la dritta venerdì provo a togliere la funzione veleggio. Provo anche con la chiusura del portellone. La mia ha la chiusura confort e il sensore per la chiusura con il piede, quindi dovrebbe funzionare.

Mi puoi gentilmente postare il link da cui scaricarlo? Sul sito non riesco a trovare la voce.
Per quanto riguarda la chiusura del portellone leggi sotto :wink:


Un ultima dritta, il funzionamento di chiusura dalla portiera funziona diversamente, ovvero, non basta che fai partire la chiusura e si chiude da solo, ma sei tu che devi tenere il pulsante premuto sino a che non si chiude del tutto, se lasci il pulsante a metà corsa il portellone si ferma nel punto in cui hai lasciato...

Grazie mille! Questa è stata la dritta decisiva per riuscire finalmente a farlo funzionare anche io! :smile: Ho tenuto a lungo premuto il tasto di apertura/chiusura sullo sportello (a quadro acceso) e finalmente, dopo vari tentativi, si è chiuso anche a me il portellone! :smile: Io sbagliavo perché non appena sentivo il rumore di apertura della serratura lasciavo il pulsante, non davo tempo al sistema di avviare la chiusura!
Grazie a tutti per la collaborazione! :smile:

alessio1981
05-04-2018, 17:12
Ti registri sl sito myaudi.com e una volta ricevuto le credenziali d’accesso selezioni lettura di bordo e quindi audi on line manuals

alex karo
05-04-2018, 23:22
Grazie mille. Sul sito ero già registrato ed effettivamente ora che mi ricordo l'avevo già visionato una volta il manuale online. Pensavo si potesse anche scaricare, ma a quanto pare è possibile solo visionarlo.
Fa lo stesso, grazie comunque per le indicazioni! :wink:

vick
06-04-2018, 23:11
Grande Alefiore, ho appena provato sulla mia chiusura bagagliaio, import 2016 e funziona .....grazie

alessio1981
07-04-2018, 11:03
il binomio phonebox e smartphone interface è assolutamente inutile. O meglio il phonebox in particolare non ha nessuna funzionalità utile se non la ricarica del telefono purché dotato di standard Qi. Lo smartphone interface carino ma sicuramente non essenziale. Io ho acquistato la macchina con questi due accessori, ma se dovessi acquistarli non avrei dubbi su quale scegliere: nessuno dei due.

Alefiore
07-04-2018, 11:57
il binomio phonebox e smartphone interface è assolutamente inutile. O meglio il phonebox in particolare non ha nessuna funzionalità utile se non la ricarica del telefono purché dotato di standard Qi. Lo smartphone interface carino ma sicuramente non essenziale. Io ho acquistato la macchina con questi due accessori, ma se dovessi acquistarli non avrei dubbi su quale scegliere: nessuno dei due.Sarebbe carino fare un post dedicato agli optional, postvendita, quali si è quali no.. perché io invece un paio di accessori in più ad oggi li inserirei

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

alessio1981
07-04-2018, 12:01
Si potrebbe essere utile a chi dovrà accingersi all’acquisto, anche se la scelta è estremamente personale. Nel frattempo sono riuscito a far funzionare il portellone dalla chiusura della portiera anche in chiusura

alex karo
08-04-2018, 12:38
Grande Alefiore, ho appena provato sulla mia chiusura bagagliaio, import 2016 e funziona .....grazie


Si potrebbe essere utile a chi dovrà accingersi all’acquisto, anche se la scelta è estremamente personale. Nel frattempo sono riuscito a far funzionare il portellone dalla chiusura della portiera anche in chiusura

Eh eh, le indicazioni di Alefiore, con tanto di screen della pagina del manuale, sono state utilissime per capire come far funzionare la chiusura automatica del portellone! :smile: Ancora grazie! :wink:

mrwhiggly
12-05-2018, 11:13
Sarebbe carino fare un post dedicato agli optional, postvendita, quali si è quali no.. perché io invece un paio di accessori in più ad oggi li inserirei

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Forse questo?

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?75000-Retrofit-possibili

Alefiore
12-05-2018, 13:32
Forse questo?

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?75000-Retrofit-possibiliPerò questo riguarda i retrofit, che di solito sono molto cari e molti come ne anzi rinunciano, pensavo più ad una sorta di guida per chi volesse acquistare un auto nuova e si trova in difficoltà sugli optional da scegliere, poi ovviamente tutto e soggettivo, ad esempio io non ho il virtual, e francamente non ne risento la necessità, molti non ne farebbero a meno..

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

alessio1981
12-05-2018, 15:08
Anche io sono d’accordo con te. C’e un elenco di accessori per personalizzarsi la macchina fin troppo lungo, se poi a maggior ragione si considera la macchina come mezzo di trasporto. Molti dovrebbero essere di serie, ma vabbè. Io non rinuncerei ai sistemi per la guids assistita, telecamera posteriore e a 360 gradi, clima trizona (solo per avere le bocchette di aria dietro), luci led (i matrix li ho provati e il prezzo a mio avviso non vale la spesa), assetto sportivo e cerchi, specchi autoschermabili, regolazione del lombare, portellone e chiusura confort, forse lo smartphone interface, poi il resto va a gusti. Non prenderei l’stronic (a mio avviso è il solito cambio degli anni passati con gli stessi difetti ma aggiornato), poi cv e consumi secondo necessità

Guiduz84
21-06-2018, 01:23
Non so se qualcuno se ne è già accorto comunque io l’ho notato solo dopo un anno che, entrando nella regolazione della intensità dei led interni, è possibile regolare distintamente zona piedi, Tunnel centrale e porte... ovviamente per chi ha i led interni monocolore

chri.mus
03-07-2018, 14:03
Non so se qualcuno se ne è già accorto comunque io l’ho notato solo dopo un anno che, entrando nella regolazione della intensità dei led interni, è possibile regolare distintamente zona piedi, Tunnel centrale e porte... ovviamente per chi ha i led interni monocolore

E una volta nel menu della regolazione intensità led interni, cosa premi per poter regolare singolarmente ciascuna zona? io vedo un solo indicatore luci ambiente con cui posso regolare l'intensità di tutte le aree contemporanemente...
Grazie in anticipo.

- - - Updated - - -


E una volta nel menu della regolazione intensità led interni, cosa premi per poter regolare singolarmente ciascuna zona? io vedo un solo indicatore luci ambiente con cui posso regolare l'intensità di tutte le aree contemporanemente...
Grazie in anticipo.

Mi rispondo da solo, dallo stesso menu è possibile aprire un sottomenu sulla destra per regolare le singole zone..Anche io l'ho scoperto solo ora grazie a te.

Guiduz84
03-07-2018, 14:05
Esatto!