PDA

Visualizza Versione Completa : TFSI 1.8: va a Miscela? Beve troppo olio!!!



OlioAudi
20-04-2018, 14:44
Salve a tutti,
ho comprato una A4 avant del 2010 (B8) a benzina, 1.8 TFSI, con 100.000 km originali e tagliandati (dal libretto Audi).
Dopo soli 500 km l'auto aveva già bisogno di olio "Aggiungere max 1 L olio, è possibile proseguire". Ho rabboccato ormai molte volte, e annotando con precisione i consumi posso dire con certezza che consuma circa 1 L olio ogni 700 km:blink:
Il meccanico ha indicato i seguenti passaggi da eseguire:
1) Pulizia o sostituzione valvola olio sfiato motore (Circa 200€)
2) controllo turbina
3) sostituzione fasce elastiche pistoni ecc.ecc. (circa 4.000€) :ph34r:
Al momento è stata solo pulita la valvola di sfiato, ma il consumo di olio,seppur diminuito un poco, è sempre lo stesso. Ho messo il Motul 8100 X-cess visto che dal forum sembra migliore del Castrol. In ogni caso il problema non credo dipenda dall'olio ma da altro. Qualcuno può dare consigli? Mi devo comprare una Fiat Tipo sw? :wacko: Aiuto!!!

Galbylele
20-04-2018, 15:47
Urca!
Ho da 10gg comprato un'Audi A5 1.8 TFSI e sono a conoscenza di questo problema.
Avevo letto questo articolo
http://auto-esperienza.com/2017/05/12/audi-a5-2007-2017-tutti-i-problemi-e-le-informazioni-difetti-volano-usata-comprare-acquisto-motore-tdi-2-0-3-0-diesel-3-2-fsi-elettronica-automatica-manuale-s-tronic-tiptronic-multitronic-sospensioni/

Il mio amico meccanico mi aveva infatti fatto controllare che la Garanzia comprendesse, tra gli altri, i vari ricambi nel caso il consumo di olio risultasse effettivamente fuori "range" e si dovesse procedere alla riparazione.

Ora sono preoccupato....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OlioAudi
20-04-2018, 16:09
Non volevo agitare nessuno, io sono stato sicuramente sfigato...

OlioAudi
21-04-2018, 08:52
Sul web ho trovato in effetti vari indizi sul fatto che questo 1.8 TFSI benzina beva tanto olio..
vi chiedo un consiglio se convenga andare avanti a rabbocchi (1 L ogni 700 km) oppure intervenire in altro modo (rifare pistoni ecc? Vendere?....)
Grazie

cuore_audi
21-04-2018, 12:43
bisogna vedere da dove trafila l'olio, se è un problema di usura o problema di tolleranze, quindi un difetto di progettazione. visto che la maggior parte dei tfsi mangiano olio penso più che sia un difetto di progettazione.
audi se non erro dice che può consumare fino a 1 litro di olio ogni 1000 km. questo problema ci fu anche con alcuni iniettori-pompa del 2005.
l'unica cosa è provare con un olio diverso. x-cess se non erro è un 5w40. cammina un po' e vedi se la cosa migliora. se non cambia prova a salire di gradazione tipo 10w50/60.
secondo me non vale la pena rifare il motore. avrai il motore che ti costerà più della macchina anche perchè purtroppo in italia i motori benzina non hanno tanto commercio.
se no prendi e vai in audi visto che è stata sempre tagliandata li e vedi se te lo rifanno in garanzia.

kuorenero
21-04-2018, 12:49
Io ho una A3 del 2007 con 160000km, 100000 fatti a GPL, rimappata oltre 200CV, cambio olio ogni 30000...la tua ha qualche problema

Donatello Birsa
21-04-2018, 17:33
Salve a tutti,
ho comprato una A4 avant del 2010 (B8) a benzina, 1.8 TFSI, con 100.000 km originali e tagliandati (dal libretto Audi).
Dopo soli 500 km l'auto aveva già bisogno di olio "Aggiungere max 1 L olio, è possibile proseguire". Ho rabboccato ormai molte volte, e annotando con precisione i consumi posso dire con certezza che consuma circa 1 L olio ogni 700 km:blink:
Il meccanico ha indicato i seguenti passaggi da eseguire:
1) Pulizia o sostituzione valvola olio sfiato motore (Circa 200€)
2) controllo turbina
3) sostituzione fasce elastiche pistoni ecc.ecc. (circa 4.000€) :ph34r:
Al momento è stata solo pulita la valvola di sfiato, ma il consumo di olio,seppur diminuito un poco, è sempre lo stesso. Ho messo il Motul 8100 X-cess visto che dal forum sembra migliore del Castrol. In ogni caso il problema non credo dipenda dall'olio ma da altro. Qualcuno può dare consigli? Mi devo comprare una Fiat Tipo sw? :wacko: Aiuto!!!

Ciao Leonardo.
Purtroppo sei incappato in una serie di motori - TFSI 2.0 180/211 cav ma anche il TFSI 1.8 degli anni 2009-2011 circa - che costituzionalmente consumano olio, chi più, chi meno, chi quasi da subito chi più avanti col chilometraggio, per un difetto di progettazione. In America, in seguito ad una Class Action, Audi, in garanzia ha rifatto (fasce, pistoni. bielle ecc), 80.000 motori estendendo la garanzia a 100.000 km/8 anni (così anche in Svizzera), implicitamente ammettendo un errore di progettazione.
Da noi, trascorsi 2 anni, sono cavoli del proprietario anche se l'auto è tagliandata in Audi.
I tagliandi Long life con cambio olio ogni 2 anni accelerano l'inevitabile processo di aumento dei consumi d'olio, che però dipende da un errore di progettazione, non dal Castrol 5w30 Long life, anche se quest'ultimo non è un olio straordinario. Infatti in Usa, con le suddette motorizzazioni, ci cono stati svariati casi di consumi abnormi (4-6 Litri/1.000 km!), con motori con meno di 10.000 km: difficile dar la colpa all'olio.
---
Nel tuo caso specifico - a 100.000 km un consumo di 1L/ 700 km - siamo in una situazione in cui cambiando olio, anche usando un 10w60, non puoi ottenere riduzioni significative dei consumi: ormai l'olio trafila allegramente tra fasce e pistoni. A dire il vero anche usando un 10w60 partendo da un consumo di 1L/3.000 km con un 5w40, la riduzione dei consumi è modesta, e si ha un'evidente perdita di potenza e fluidità di marcia, soprattutto ai bassi regimi.
Fossi al tuo posto continuerei con l'x-cess - che va bene e non ha costi proibitivi - almeno fino a quando, e se, il motore funziona bene. Certamente la soluzione vera è rifare fasce/pistoni/bielle; soluzione da adottare se intendi tenere l'auto a lungo, perché il motore di suo è fantastico.
In quegli di anni di produzione, purtroppo, era anche farlocco.
Potrei scrivere un trattato (degli orrori) su questi motori, ma ormai sono esausto, e con me gli sfortunati utenti incappati in queste motorizzazioni "superciuk". Audi ha collaudato questi motori a spese degli utenti, almeno in Italia...

giuse_gti
21-04-2018, 18:48
Sul mio q5 hanno fatto in garanzia il lavoro delle fasce. Ora siamo a meno di 2 litri d'olio ogni 10mila km. Altino ma accettabile...

Donatello Birsa
21-04-2018, 19:32
Sul mio q5 hanno fatto in garanzia il lavoro delle fasce. Ora siamo a meno di 2 litri d'olio ogni 10mila km. Altino ma accettabile...

Ciao Giuse.
Puoi dirmi quanti km avevi percorso e che età aveva l'auto quando ti hanno fatto i lavori in garanzia?
E ora quanti km totali hai percorso?
Così, per capire l'andamento dei consumi.

giuse_gti
22-04-2018, 06:26
Appena riesco guardo la fattura, in ogni caso l'auto aveva poco meno di due anni (il precedente proprietario è riuscito a farsi fare il lavoro appena prima della scadenza della garanzia legale di 24 mesi) e come km ti direi circa 20mila. Il consumo olio prima dell'intervento non lo conosco con esattezza, però mi pare che fosse di diversi litri ogni 10mila km.
Io ho comprato l'auto con 66mila km un anno fa. A 74mila mi è apparso l'avviso di minimo livello olio, ho messo mezzo litro come indicato dal manuale e poi l'avviso è comparso di nuovo a 79mila km. Da lì la mia affermazione di avere un consumo olio di 1-2 litri ogni 10mila km. Adesso ho poco più di 80mila km, mi aspetto una nuova richiesta di rabbocco a 84mil circa...

OlioAudi
22-04-2018, 09:13
Ciao Leonardo.
Purtroppo sei incappato in una serie di motori - TFSI 2.0 180/211 cav ma anche il TFSI 1.8 degli anni 2009-2011 circa - che costituzionalmente consumano olio, chi più, chi meno, chi quasi da subito chi più avanti col chilometraggio, per un difetto di progettazione. In America, in seguito ad una Class Action, Audi, in garanzia ha rifatto (fasce, pistoni. bielle ecc), 80.000 motori estendendo la garanzia a 100.000/8 anni (così anche in Svizzera), implicitamente ammettendo un errore di progettazione.
Da noi, trascorsi 2 anni, sono cavoli del proprietario anche se l'auto è tagliandata in Audi.
I tagliandi Long life con cambio olio ogni 2 anni accelerano l'inevitabile processo di aumento dei consumi d'olio, che però dipende da un errore di progettazione, non del Castrol 5w30 Long life, anche se quest'ultimo non è un olio straordinario. Infatti in Usa, con le suddette motorizzazioni, ci cono stati svariati caso di consumi abnormi (4-6 Litri/1.000 km!), con motori con meno di 10.00 km: difficile dar la colpa all'olio.
---
Nel tuo caso specifico - a 100.000 km un consumo di 1L/ 700 km - siamo in una situazione in cui cambiando olio, anche usando un 10w60, non puoi ottenere riduzioni significative dei consumi: ormai l'olio trafila allegramente tra fasce e pistoni. A dire il vero anche usando un 10w60 partendo da 1 consumo di 1L/3.000 km con un 5w40, la riduzione dei consumi è modesta, e si ha un'evidente perdita di potenza e fluidità di marcia soprattutto ai bassi regimi.
Fossi al tuo posto contiunuerei con l'x-cess - che va bene e non ha costi proibitivi - almeno fino a quando e se il motore funziona bene. Certamente la soluzione vera è rifare fasce/pistoni/bielle; soluzione da adottare se intendi tenere l'auto a lungo, perché il motore, di suo è fantastico.
In quegli di anni di produzione, purtroppo, era anche farlocco.
Potrei scrivere un trattato (degli orrori) su questi motori, ma ormai sono esausto, e con me gli sfortunati utenti incappati in queste motorizzazioni "superciuk". Audi ha collaudato questi motori a spese degli utenti, almeno in Italia...

Grazie 1000
sei stato chiarissimo!

Donatello Birsa
22-04-2018, 22:10
Grazie 1000
sei stato chiarissimo!
Prego Leonardo, non c'è di che. ��
Purtroppo questo è quanto.:(

- - - Updated - - -


Appena riesco guardo la fattura, in ogni caso l'auto aveva poco meno di due anni (il precedente proprietario è riuscito a farsi fare il lavoro appena prima della scadenza della garanzia legale di 24 mesi) e come km ti direi circa 20mila. Il consumo olio prima dell'intervento non lo conosco con esattezza, però mi pare che fosse di diversi litri ogni 10mila km.
Io ho comprato l'auto con 66mila km un anno fa. A 74mila mi è apparso l'avviso di minimo livello olio, ho messo mezzo litro come indicato dal manuale e poi l'avviso è comparso di nuovo a 79mila km. Da lì la mia affermazione di avere un consumo olio di 1-2 litri ogni 10mila km. Adesso ho poco più di 80mila km, mi aspetto una nuova richiesta di rabbocco a 84mil circa...

Grazie per l'informazione Giuse.

Quindi intervento fatto nel 2012.
Sicuramente i consumi erano ben superiori ad 1L/2.000 km, tetto della supposta "normalità" dei consumi secondo Audi.

Normalmente, per la statistica che ho io, dopo l'intervento effettuato a partire dal 2012 il consumo si attestava su circa 1L/10.000 km, pur variabile; alcuni utenti arrivati a 80-100 mila km parlavano di un leggero aumento (1L/7-8.000 km), ma più che accettabile. Anche 1L/5.000 km è. più che accettabile su quel TFSI, se rimane costante. Magari,verifica in fattura se hanno sostituto anche le bielle - o " fusti biella" come li chiama Audi - oltre a fasce e pistoni ecc. ; di solito in quel caso l'intervento era risolutivo.
Comunque, se posso darti un consiglio, per limitare un eventuale peggioramento dei consumi (tocchiamo ferro), adotterei due accorgimenti:
1) cambiare olio max ogni anno/15.000 km (se già non lo fai);
2) evitare di attendere il segnale acustico/ luminoso di invito al rabbocco per raggiungimento del livello minimo, ma rabboccare 1/2 litro appena l'istogramma virtuale sulla radio/MMI indica 2 tacche residue (su 8 totali; a partire da quel livello (circa 700 ml mancanti), scompare la scritta livello olio ok, ed è possibile/opportuno rabboccare 1/2 L senza alcun pericolo di andare oltre il livello massimo.
Soprattutto se ti piace darci dentro (anche se forse col Q5 non andrai in pista��) non è il caso di viaggiare con 3,6 litri di olio, magari in piena estate...
Utilizzerei in ogni caso un 5W40 (io uso Motul X-Cess 5w40), sui nostri TFSI è meglio.
Ti auguro di goderti a lungo il tuo TFSI , un motore dalle prestazioni fantastiche.

giuse_gti
23-04-2018, 07:15
Grazie per i consigli!

OlioAudi
27-04-2018, 12:52
Prego Leonardo, non c'è di che. ��
Purtroppo questo è quanto.:(

- - - Updated - - -



Grazie per l'informazione Giuse.

Quindi intervento fatto nel 2012.
Sicuramente i consumi erano ben superiori ad 1L/2.000 km, tetto della supposta "normalità" dei consumi secondo Audi.

Normalmente, per la statistica che ho io, dopo l'intervento effettuato a partire dal 2012 il consumo si attestava su circa 1L/10.000 km, pur variabile; alcuni utenti arrivati a 80-100 mila km parlavano di un leggero aumento (1L/7-8.000 km), ma più che accettabile. Anche 1L/5.000 km è. più che accettabile su quel TFSI, se rimane costante. Magari,verifica in fattura se hanno sostituto anche le bielle - o " fusti biella" come li chiama Audi - oltre a fasce e pistoni ecc. ; di solito in quel caso l'intervento era risolutivo.
Comunque, se posso darti un consiglio, per limitare un eventuale peggioramento dei consumi (tocchiamo ferro), adotterei due accorgimenti:
1) cambiare olio max ogni anno/15.000 km (se già non lo fai);
2) evitare di attendere il segnale acustico/ luminoso di invito al rabbocco per raggiungimento del livello minimo, ma rabboccare 1/2 litro appena l'istogramma virtuale sulla radio/MMI indica 2 tacche residue (su 8 totali; a partire da quel livello (circa 700 ml mancanti), scompare la scritta livello olio ok, ed è possibile/opportuno rabboccare 1/2 L senza alcun pericolo di andare oltre il livello massimo.
Soprattutto se ti piace darci dentro (anche se forse col Q5 non andrai in pista��) non è il caso di viaggiare con 3,6 litri di olio, magari in piena estate...
Utilizzerei in ogni caso un 5W40 (io uso Motul X-Cess 5w40), sui nostri TFSI è meglio.
Ti auguro di goderti a lungo il tuo TFSI , un motore dalle prestazioni fantastiche.


Ciao Donatello,
che conti hai fatto per sapere che mancano circa 700 g di olio quando mancano due tacche residue? Vuol forse dire che l'istogramma pieno (con 8 tacche) corrisponde a circa 940 g di olio? E 3,6 litri residui vuol dire che in totale l'olio è 4 litri e mezzo (3,6+0,9)? Ma come le distingui le tacche? :cry:
Ciao,
Leo

Donatello Birsa
27-04-2018, 18:32
Ciao Donatello,
che conti hai fatto per sapere che mancano circa 700 g di olio quando mancano due tacche residue? Vuol forse dire che l'istogramma pieno (con 8 tacche) corrisponde a circa 940 g di olio? E 3,6 litri residui vuol dire che in totale l'olio è 4 litri e mezzo (3,6+0,9)? Ma come le distingui le tacche? :cry:
Ciao,
Leo
Ciao Leo.
Per sicurezza, controlla sul libretto Audi se anche il tuo TFSI 1.8 contiene la stessa quantità d'olio del mio Tfsi 2.0, cioè 4.6 litri.
Se è così, i dati che ho evidenziato per Giuse, ma che ovviamente valgono per tutti i Tfsi 2.0 180/211 cav( e probabilmente anche per il Tfsi 1.8 (previa verifica).
I dati che ho reso pubblici derivano da 8,5 anni e 80.000 km di esperienza, in cui ho seguito passo passo, anzi tacca per tacca (virtuale) l'istogramma della radio/Mmi. Le 8 Tacche (che non sono segnate), le ho imparate con l'esperienza, inizialmente misurandole, confrontando la lunghezza totale dell'istogramma, con la singole (o 2, o 4 ecc) tacche virtuali.
Mi sono anche, subito visti i consumi d'olio, procurato l'astina accessorio (non ne ricordo il codice), per confrontare il virtuale col reale, ma non è precisissima, come peraltro non lo è l'istogramma virtuale.
Tuttavia con metodo e puntiglio sono riuscito a crearmi dei riferimenti per poter rabboccare prima dell'allarme acustico con invito al rabbocco, soprattutto dopo il chip tuning Mtm dell'estate scorsa - non mi va di viaggiare con livello olio basso se tiro.
Così recentemente ho aggiunto 400 gr con livello virtuale a metà e giorni fa ho aggiunto 700 ml ( 600 più 100, per gradi incrociando livello istogramma, misura con astina e i km percorsi, che mi garantiscono di aver sicuramente consumato almeno un tot di olio.��
NB Tra minimo e massimo c'è un litro di differenza sul Tfsi 2.0, con minimo intendendo l'allarme sonoro più spia gialla. Inizialmente ho rabboccato alcune volte in quel modo (1 litro dopo allarme sonoro, per evitare di mettere troppo olio, ma non è cosa buona viaggiare con l'olio basso così mi sono faticosamente trovato un metodo...��
Ma che fatica.
P.s.
Le tacche virtuali non son tutte uguali: La I se viene fatto il pieno (4.6 L), dura di più (a naso sono almeno 200 ml). Comunque con 2 tacche residue ( e scomparsa della scritta livello olio ok, 1/2 L si può aggiungere tranquillamente ( io ne ho aggiunti 700).
Tutto ciò è molto cervellotico e frustrante, ma ci si deve arrangiare, perché i sistemi di misurazione olio non dovevano servire nelle intenzioni di Audi (era stata eliminata l'astina di misurazione), solo l'allarme sonoro è preciso, casomai qualcuno avesse dovuto rabboccare 1 litro prima del tagliando a 30.000 km/2 anni. Poi ne è uscito un motore a miscela...:(


Scritto da telefonino!
Scusate gli errori...

Donatello Birsa
01-05-2018, 01:57
Codice Astina 2.0 TFSI 180-211 cav:
06J 115 611 E
(da verificare se è adatta anche per l'1.8 TFSI ).

OlioAudi
06-05-2018, 12:14
Codice Astina 2.0 TFSI 180-211 cav:
06J 115 611 E
(da verificare se è adatta anche per l'1.8 TFSI ).

Grazie per il codice Donatello!
Ultima domanda Donatello, visto che sei così ferrato sul consumo di olio indicato dall'MMI
quando l'istogramma arriva in fondo, si accende la spia gialla "Aggiungere al massimo 1 L olio, è possibile proseguire". Dopo un pò di Km si accende l'altra che dice "Aggiungere urgentemente olio". Per te quanti a quanti grammi di olio e Km corrispondono questi due intervalli tra le due spie? Grazie

Donatello Birsa
06-05-2018, 15:55
Grazie per il codice Donatello!
Ultima domanda Donatello, visto che sei così ferrato sul consumo di olio indicato dall'MMI
quando l'istogramma arriva in fondo, si accende la spia gialla "Aggiungere al massimo 1 L olio, è possibile proseguire". Dopo un pò di Km si accende l'altra che dice "Aggiungere urgentemente olio". Per te quanti a quanti grammi di olio e Km corrispondono questi due intervalli tra le due spie? Grazie

Leo,
stai raschiando il fondo del barile!
Non sono mai andato oltre il breve allarme sonoro e l'accensione della spia gialla permanente con invito a rabboccare max 1L di olio, e ti consiglio di fare altrettanto.
Visti tuoi consumi la cosa più semplice è aggiungere 1L di olio quando si attiva la spia gialla con contestuale allarme sonoro replicato ad ogni accensione.
Non pretendo che tu rabbocchi quando rimangono 2 tacche, e scompare la scritta livello olio ok, troppo scomodo per te (rabbocchi troppo frequenti. Ma aspettare che il Cdb ti intimi di rabboccare, pur avendo una scorta d'olio in auto, mi pare eccessivo.
Al limite prova il Motul 6100 Synergie Plus 10w40, (spec Vw502) che ti riduce un po' i consumi, soprattutto se fai autostrada.
I livelli dell'istogramma virtuale sono poco precisi e un po' ballerini. Li ho "addomesticati" incrociandoli coi valori riscontrati con l'astina (valori però da rilevare a freddo), e conoscendo con precisione i consumi d'olio del mio motore ( che non possono migliorare, ahimè, col passare del tempo e dei km).
Fai finta appunto di avere un'auto a miscela;l'olio però non metterlo nel serbatoio della benzina: ci pensa il tuo TFSI a miscelare il tutto. ��

OlioAudi
10-05-2018, 16:32
Leo,
stai raschiando il fondo del barile!
Non sono mai andato oltre il breve allarme sonoro e l'accensione della spia gialla permanente con invito a rabboccare max 1L di olio, e ti consiglio di fare altrettanto.
Visti tuoi consumi la cosa più semplice è aggiungere 1L di olio quando si attiva la spia gialla con contestuale allarme sonoro replicato ad ogni accensione.
Non pretendo che tu rabbocchi quando rimangono 2 tacche, e scompare la scritta livello olio ok, troppo scomodo per te (rabbocchi troppo frequenti. Ma aspettare che il Cdb ti intimi di rabboccare, pur avendo una scorta d'olio in auto, mi pare eccessivo.
Al limite prova il Motul 6100 Synergie Plus 10w40, (spec Vw502) che ti riduce un po' i consumi, soprattutto se fai autostrada.
I livelli dell'istogramma virtuale sono poco precisi e un po' ballerini. Li ho "addomesticati" incrociandoli coi valori riscontrati con l'astina (valori però da rilevare a freddo), e conoscendo con precisione i consumi d'olio del mio motore ( che non possono migliorare, ahimè, col passare del tempo e dei km).
Fai finta appunto di avere un'auto a miscela;l'olio però non metterlo nel serbatoio della benzina: ci pensa il tuo TFSI a miscelare il tutto. ��

:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Grazie Donatello!!!
Ti aggiorno: ho fatto sostituire il Filtro vapori olio (sfiato motore??), vediamo che succede..Terrò presente i consumi annotando i km. :wacko:
Spero almeno che, pur rabboccando olio di continuo, il motore regga e non si sfasci tutto almeno per 2 o 3 anni!!! :blink:

OlioAudi
17-10-2018, 15:02
Ciao a tutti,
volevo aggiornarvi facendovi presente che ho fatto rettificare il motore.
Purtroppo non c'erano soluzioni alternative. :cry:
Visto che ci sono esperti, potreste aiutarmi a capire cosa è stato fatto in dettaglio e..quanto mi durerà questa auto (visto l'intervento!!!)
Riporto quanto scritto nella fattura:
Levigatura cilindri, spianatura basamento, pulizia condotti, pallinatura valvole, ricomposizione motore con bielle e pistoni audi e guarnizione testata originale.
Quindi?????

cuore_audi
19-10-2018, 10:48
quindi continuerà a mangiare olio secondo me. a parte che la levigatura del cilindro porta un po' di consumo di metallo (parliamo di neanche 1 millimetro però che nel motore fa la differenza viste già le tolleranze sbagliate), poi comunque hai rimontato sempre pistoni audi, quindi se il problema non è stato risolto, sei andato a rimontare dei pistoni con tolleranze sbagliate nella progettazione (a parte che se i pistoni erano buoni potevi cambiare solo le fasce elastiche). Io avrei fatto fare un lavoro diverso o almeno i pistoni non li avrei montati originali, sarei andato su qualche marchio da competizione. non capisco la spianatura del basamento..volevi dire della testata. del basamento non c'è bisogno di fare la spianatura visto che va un silicone apposito. va rimosso il vecchio e messo il nuovo.
comunque cerca di far un buon rodaggio. mantieniti basso per almeno i primi 1000 km.

OlioAudi
19-10-2018, 16:23
quindi continuerà a mangiare olio secondo me. a parte che la levigatura del cilindro porta un po' di consumo di metallo (parliamo di neanche 1 millimetro però che nel motore fa la differenza viste già le tolleranze sbagliate), poi comunque hai rimontato sempre pistoni audi, quindi se il problema non è stato risolto, sei andato a rimontare dei pistoni con tolleranze sbagliate nella progettazione (a parte che se i pistoni erano buoni potevi cambiare solo le fasce elastiche). Io avrei fatto fare un lavoro diverso o almeno i pistoni non li avrei montati originali, sarei andato su qualche marchio da competizione. non capisco la spianatura del basamento..volevi dire della testata. del basamento non c'è bisogno di fare la spianatura visto che va un silicone apposito. va rimosso il vecchio e messo il nuovo.
comunque cerca di far un buon rodaggio. mantieniti basso per almeno i primi 1000 km.

ma porcamiseria allora mi hanno fregato di nuovo????
Spianatura piano superiore basamento c'è scritto.
Per il rodaggio mantieniti basso intendi dire vai piano? Vado piano, è un 1.8 benzina 120 cv e la macchina è pesante quindi anche ad affondare non è che...a quanto devo andare?
comunque vado piano di mio, poi adesso ho già fatto 1500 km dal rifacimento motore.
Per l'appunto oggi ho controllato l'istogramma olio del MMI ed è sceso di una tacca (circa 1/8 quindi credo circa un litro) su 1500 km...sempre molto meglio di prima!!
Guarda io non ho chiesto questo intervento, mi è stato consigliato dal meccanico..se mi dici che è servito a poco, butto via la macchina e mi getto nel Piave

cuore_audi
19-10-2018, 17:27
partiamo dalla base..il motore è composto da 3 parti. basamento o carter, incastellatura e testata. molto probabilmente volevano scrivere spianatura della testata o non sanno la differenza tra basamento e testata..
che il motore consuma un po' di olio ora è normale, l'importante è che si stabilizza e non peggiora. se su l'mmi segna che l'olio è sceso se n'è mangiato un bel po' (penso oltre mezzo kg).
prova a fare questa prova. una volta che il motore arriva a temperatura, spegni la macchina e aspetta 5 minuti, dopodicchè accendi solo il quadro strumenti senza mettere in moto la macchina (facendo fare lo scatto alla chiave senza premere la frizione) e vedi quanto ti segna sul quadro.
intorno ai 3000 km fai di nuovo il cambio dell'olio per vedere se ci sono residui di metallo.
per mantenerti basso intendo sui 2000 - 2500 giri al massimo, ma ormai li hai passati abbondantemente i primi 1000 km. (non lo fa nessuno ma sarebbe una cosa buona fare un po' di rodaggio)
dopo tutti quei soldi che hai speso butti la macchina e ti getti nel piave? ahahahah...al massimo te lo fai rifare nuovo a spese del meccanico che sicuramente ti avrà lasciato la garanzia.
comunque aspetta un po'..arriva intorno ai 3000 km. fai il cambio olio e fai fare un'ispezione all'olio. dopo con l'olio nuovo vedi come si comporta.

OlioAudi
19-10-2018, 18:37
partiamo dalla base..il motore è composto da 3 parti. basamento o carter, incastellatura e testata. molto probabilmente volevano scrivere spianatura della testata o non sanno la differenza tra basamento e testata..
che il motore consuma un po' di olio ora è normale, l'importante è che si stabilizza e non peggiora. se su l'mmi segna che l'olio è sceso se n'è mangiato un bel po' (penso oltre mezzo kg).
prova a fare questa prova. una volta che il motore arriva a temperatura, spegni la macchina e aspetta 5 minuti, dopodicchè accendi solo il quadro strumenti senza mettere in moto la macchina (facendo fare lo scatto alla chiave senza premere la frizione) e vedi quanto ti segna sul quadro.
intorno ai 3000 km fai di nuovo il cambio dell'olio per vedere se ci sono residui di metallo.
per mantenerti basso intendo sui 2000 - 2500 giri al massimo, ma ormai li hai passati abbondantemente i primi 1000 km. (non lo fa nessuno ma sarebbe una cosa buona fare un po' di rodaggio)
dopo tutti quei soldi che hai speso butti la macchina e ti getti nel piave? ahahahah...al massimo te lo fai rifare nuovo a spese del meccanico che sicuramente ti avrà lasciato la garanzia.
comunque aspetta un po'..arriva intorno ai 3000 km. fai il cambio olio e fai fare un'ispezione all'olio. dopo con l'olio nuovo vedi come si comporta.

Proverò a fare come dici. Grazie!

gian8p
19-10-2018, 20:40
quindi continuerà a mangiare olio secondo me. a parte che la levigatura del cilindro porta un po' di consumo di metallo (parliamo di neanche 1 millimetro però che nel motore fa la differenza viste già le tolleranze sbagliate)

miiiiii! 1 millimetro di lucidatura?? o forse si tratta di qualche millesimo di millimetro?? c'e un po di differenza... giusto 1:1000.


...poi comunque hai rimontato sempre pistoni audi, quindi se il problema non è stato risolto, sei andato a rimontare dei pistoni con tolleranze sbagliate nella progettazione (a parte che se i pistoni erano buoni potevi cambiare solo le fasce elastiche)

Audi adesso fornisce bielle, pistoni e fasce "modificati" , cioe' i pezzi che sono montati di serie sui motori Tfsi dal 2013 in poi.
mi pare che da quel momento i motori Audi funzionano bene, non mangiano piu olio.
Quei pezzi vengono venduti anche come ricambio.

mi auguro che l'officina (presumo off. generica) che ha fatto il lavoro abbia una minima competenza in materia di motori audi, cosi' da non fare gli errori madornali ipotizzati da cuoreaudi

Donatello Birsa
20-10-2018, 01:03
Ciao a tutti,
volevo aggiornarvi facendovi presente che ho fatto rettificare il motore.
Purtroppo non c'erano soluzioni alternative. :cry:
Visto che ci sono esperti, potreste aiutarmi a capire cosa è stato fatto in dettaglio e..quanto mi durerà questa auto (visto l'intervento!!!)
Riporto quanto scritto nella fattura:
Levigatura cilindri, spianatura basamento, pulizia condotti, pallinatura valvole, ricomposizione motore con bielle e pistoni audi e guarnizione testata originale.
Quindi?????Come ha correttamente riportato Gian8p (e come avevo riportato in precedenza con riferimento ai 120.000(!) motori rifatti in America in garanzia (ad oggi), sicuramente dal 2013 (forse giá da fine 2012) il problema delle fasce difettose è stato risolto con nuovi pistoni conformati diversamente, corredati da fasce differenti (un po' più larghe pare), abbinati di conseguenza a bielle sagomate diversamente.
Pare che Audi (questa ipotesi era stata approfondita in un post su BITOG - il forum americano sugli oli), per limitare gli attriti, massimizzare la scorrevolezza e limitare i consumi abbia un po' esagerato progettando pistoni con fasce ridotte al minimo.

Comunque oggi il problema è considerato ampiamente risolto,
se il meccanico che realizza l'intervento ha buone competenze
- l'elenco degli interventi realizzati, in tal senso pare completo, anche se qualcuno può avere il dubbio che ci sia di meglio della componentistica originale Audi, ma per un motore in configurazione da 66 cav/Litro non mi farei problemi.
Se il motore avesse richiesto una rettifica dei cilindri sarebbe stato diverso, ma non è questo il caso.

Relativamente ai consumi d'olio da attendersi dopo la modifica, pare, dai pochi dati riportati da alcuni utenti, che il consumo possa assestarsi intorno ad 1L/ 8-10.000 km, che è un bel cambiamento rispetto ad 1L/700 km, che Leonardo aveva in precedenza (!).

Il controllo del livello su Radio/MMI va fatto come suggerito da Cuore Audi e riportato a libretto - motore caldo, auto in piano, attendere almeno 2 minuti, ppremere il blocchetto chiave senza schiacciare la frizione, cioè a motore spento.
Ma il livello riportato dall'Mmi è puramente indicativo, come ti dissi, e la discesa delle tacche (8) non è lineare.

Cambiare l'olio dopo 3-5.000 km è una buona idea per portar via eventuali residui metallici ( comunque minori che in un motore con componentistica integralmente nuova).

Riguardo al rodaggio (che di fatto hai completato) non mi sarei fatto particolari problemi comunque, salvo non affondare completamente il pedale dell'acceleratore, nei primi 1.000 km nemmeno a motore caldo; ma qualche breve tiratina, magari a 5.000 giri ( ma non sotto sforzo), male non gli avrebbe fatto.
Pensa che in America, nel periodo in cui fioccavano le ipotesi sul perchè in particolare alcuni esemplari mostrassero consumi d'olio più elevati di altri, alcuni utenti avevano ipotizzato che consumi più elevati dipendessero da un inadeguato assestamento della componentistica, dovuto ad un trattamento troppo morbido del motore nei primi 1.000 km (" babying the car" l'espressione utilizzata), nonostante Audi avesse previsto un sistema che per i primi 1.000 km circa, garantisse una pressione dell'olio sempre elevata per favorire l'assestamento della componentistica.

Affascinante.

Peccato che i TFSI 2.0, 180/ 211 Cav e, almeno in parte anche i TFSI 1.8 (120 Cav...) degli anni 2.008- 2011 circa, siano chi più, chi meno, chi prima, chi dopo, motori farlocchi, con uno spropositato consumo d'olio che, come ho riportato in precedenza, ha indotto Audi America ad estendere la garanzia a 8anni/100.000 km.
Da noi dopo 2 anni... pive nel sacco.

P.S. Leonardo,
puoi dirci quanto hai speso complessivamente per l'intervento?
Grazie.
Donatello

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

cuore_audi
21-10-2018, 19:45
miiiiii! 1 millimetro di lucidatura?? o forse si tratta di qualche millesimo di millimetro?? c'e un po di differenza... giusto 1:1000.



Audi adesso fornisce bielle, pistoni e fasce "modificati" , cioe' i pezzi che sono montati di serie sui motori Tfsi dal 2013 in poi.
mi pare che da quel momento i motori Audi funzionano bene, non mangiano piu olio.
Quei pezzi vengono venduti anche come ricambio.

mi auguro che l'officina (presumo off. generica) che ha fatto il lavoro abbia una minima competenza in materia di motori audi, cosi' da non fare gli errori madornali ipotizzati da cuoreaudi

*parliamo di neanche 1 millimetro
ho detto così giusto per rendere l'idea. che poi sia 1 millesimo di mm o 1 decimo di mm come non lo so io, non lo sa neanche il meccanico. il consumo del metallo lo saprà sicuramente il tornitore che ha fatto questo lavoro.
non metto in dubbio che audi abbia risolto il problema con dei pistoni o delle fasce nuove, ma su un'incastellatura originale. anche un millesimo di mm fa la differenza nel motore.

- - - Updated - - -
Donatello purtroppo tra l'assistenza clienti in america e in italia c'è un abisso. come ad esempio anche lo scandalo dieselgate. qui in italia se ne sono usciti con un richiamo e qualche gadget, in america hanno dovuto sborzare un bel po' di quattrini.

OlioAudi
24-10-2018, 17:41
Ciao Donatello e ciao a tutti
grazie di nuovo per le vostre indicazioni, sono state preziose per farmi capire meglio il problema e anche per andare avanti in questa storia infinita.
Per la spesa, ho concordato una quota parte con l'assicuratore della garanzia.
Ho sborsato 1.500€, considerata la parte di "lavorazioni" del meccanico per smontare e rimontare il motore; la garanzia ha pensato a mandare il motore in officina autorizzata alle rettifiche e a pagare pezzi di ricambio e lavoro della rettifica, non so quanto sia stato il resto, dato che non c'è scritto nel resoconto tecnico...e loro non me lo dicono. Il meccanico che ha solo smontato e rimontato il motore ha ipotizzato altri 3.000€.
Vi assicuro che è stata una guerra, non volevano contribuire alla spesa, quindi per ora non sono contento ma neppure troppo triste..per ora l'auto va bene.
Spero che ora continui così, fino ad oggi il consumo di olio è stato solo una "tacca" dell'istogramma, dopo oltre 1700 km.
La cosa assurda è che devi sempre finirti nelle discussioni, minacciando avvocati, poi trattando, poi sopportando rinvii patetici, poi rilitigando di nuovo..per mesi. Che prezzo ha lo stress e la salute persa a litigare a mesi con questi artisti del rimpallo delle colpe?
E poi l'economia deve girare..ma come si fa se in Italia ti cercano sempre di fregare tutti???
Va beh scusate lo sfogo.
ciao
L

Maxii76
25-10-2018, 23:53
Salve a tutti, anch'io sono tra quelli con uno di quei motori sfigati, Audi A3 1800tfsi quattro del 2010 con 130mila km, lei mangia 1 lt ogni 500km, ora è dal meccanico perchè si è rotto un dentino della distribuzione, lei è andata fuori fase con piegatura di valvole ecc...
Sto valutando i vari lavori possibile per risolvere il problema di consumo di olio.
Anch'io comunque visto che il motore è stato aperto devo rettificare la testa, poi sicuramente cambiare le valvole e le sue guarnizioni (il mio meccanico sostiene che l'olio si infila giù di li), poi devo rifare la distribuzione che completa sono 13 pezzi.
Poi controllare le tolleranze perchè Audi sostiene che hanno sbagliato gli alesaggi.
una soluzione sarebbe cambiare solo i segmenti ,fasce e raschia olio. Seconda allargare le sedi sui pistoni e mettere delle fasce maggiorate.In questi casi sentendo pareri ed esperienze consuma sul litro di olio ogni 10 mila km come dicevano sopra.
Soluzione molto più costosa ma che detta da rettificatori non avrai nessun consumo di olio, sarebbe rettificare i cilindri, lappare il blocco motore e poi mettere pistoni e fasce maggiorate. In pratica un motore nuovo e mi hanno parlato di 2800€ anche con la distribuzione montata, poi ci sono le ore del meccanico che tira giù il motore lo spedisce lo rimonta..valuterò perchè la macchina la voglio tenere.
comunque il mio meccanico ha avuto anche bmw benzina con problemi simili...
Ciao audisti

Jackal21
03-12-2019, 13:48
Continuo a leggere discussioni ruguardo i consumi olio spropositati dei motori TFSI, ma c'e' qualcuno che non ha questi problemi, oppure tutti i motori di questo tipo ne soffrono?

chiedo perchè ho una A4 1.8 tfsi da 120cv del 2009, ora ha 73.000km (comprata a 52k, fatto cambio olio in concessionario e poi rifatto fare in audi a 60k al momento del tagliando), dopo il cambio olio l'indicatore livello segnava "pieno", poi a 70k km ho dovuto fare degli interventi per una perdita di olio dalla parte bassa del motore, e mi hanno ripristinato il livello, prima del ripristino, cioè dopo 10k km dal cambio era scesa una sola tacca dell'indicatore (e comunque era già da parecchio che perdeva, la paratia sotto al motore mi pareva unta, ma pensavo fosse un po di olio caduto dopo il cmabio filtro, invece la perdita è andata ad aumentare fino a gocciolare in terra).....potrei essere fortunato, oppure prima o poi dovrò fare per forza i conti con un consumo anomalo di olio?....giusto per sapere se devo già preventivare prima o poi un cambio auto, o posso arrivare almeno a 150.000km tranquillamente.

Sulla mia vecchia Golf 5 1.6 FSI a 137.000 km avevo notato un calo di potenza, mi ha consumato 1 litro di olio in 5000km (fino al cambio olio precedente consumava 1 litro in 15.000km), venduta al volo e finita in Romania.....ho preso questa A4 perchè pensavo di fare un affare prendendo una Audi, in rete non trovavo problemi riguardo quel motore, poi dopo l'acquisto ho iniziato a trovare di tutto in rete.

Gabriela4tfsi
03-12-2019, 18:43
Io ho un TFSI. Ho usato sempre Castrol fino agli 80mila km. Mai consumato olio. Come ho cambiato tipologia di olio, in 15mila km ne ho consumato circa 700 grammi. Adesso ho utilizzato un 5w40 motul perché me l’hanno consigliato visto le alte temperature dei TFSI. Così ha caldo è un po’ più denso. Vedremo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Jackal21
04-12-2019, 10:18
Io ho un TFSI. Ho usato sempre Castrol fino agli 80mila km. Mai consumato olio. Come ho cambiato tipologia di olio, in 15mila km ne ho consumato circa 700 grammi. Adesso ho utilizzato un 5w40 motul perché me l’hanno consigliato visto le alte temperature dei TFSI. Così ha caldo è un po’ più denso. Vedremo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Prossimo cambio olio volevo farlo io, a questo punto mi fai venire il dubbio se prendere motul o castrol....perch' per ora non ho avuto problemi con il castrol ,non vorrei cambiare e ritrovarmi son il motore che consuma olio.....anni fa feci una scoperta analoga, con un olio più denso mi consumava più olio, rimesso quello della casa il consumo si è azzerato (era una fiesta del 99).

Jackal21
10-10-2024, 11:52
Aggiornamento, arrivato a 105.000km, alla fine faccio cambio olio ogni 2 anni, circa 15.000km e dopo 10.000km devo mettere 1 litro, direi che come consumo è piu che accettabile,anche perchè bene o male da quando l'ho presa non è mai aumentato, e ho usato indifferentemente olio motul o castrol edge.